Banana Joe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(247 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo = Banana Joe
|immagine = Banana joe.jpg
|didascalia = Banana Joe ([[Bud Spencer]]) in una scena del film
|lingua originale = [[lingua italiana|Italiano]]
|paese = [[Italia]]
|paese 2 = [[Germania Ovest]]
|anno uscita = 1982
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = Commedia
|genere 2 = Avventura
|regista = [[Steno]]
|soggetto = [[Bud Spencer|Carlo Pedersoli]]
|sceneggiatore = [[Mario Amendola]], [[Bruno Corbucci]], [[Steno]]
|casa produzione = Derby Cinematografica ([[Roma]]), Lisa Film ([[Monaco di Baviera|Monaco]])
|casa distribuzione italiana = PIC
|attori = *[[Bud Spencer]]: Banana Joe
*[[Marina Langner]]: Dorianne
*[[Mario Scarpetta]]: Manuel Pezzullo
*[[Gianfranco Barra]]: Señor José Torcillo
*[[Enzo Garinei]]: ing. Moreno
*[[Giorgio Bracardi]]: sergente José Félipe María Marquíno
*[[Gunther Philipp]]: sarto
*[[Carlo Reali]]: capitano della polizia
*[[Salvatore Basile]]: ufficiale di polizia
*[[Nello Pazzafini]]: camionista di Torcillo
*[[Maurizio Giustini]]: Diego
*[[Eolo Capritti]]: colonnello Julio García Alonso Moreno y Mendoza
*[[Giovanni Cianfriglia]]: uomo di Torcillo
*[[Benito Pacifico]]: uomo di Torcillo
*[[Sergio Smacchi]]: uomo di Torcillo
*[[Marcello Verziera]]: uomo di Torcillo
*[[Gisela Hahn]]: annunciatrice TV
|doppiatori italiani = *[[Glauco Onorato]]: Banana Joe
*[[Maria Pia Di Meo]]: Dorianne
*[[Gianni Marzocchi]]: sarto
*[[Michele Gammino]]: ufficiale di polizia
*[[Luciano De Ambrosis]]: camionista di Torcillo
*[[Vittorio Stagni]]: Diego
*[[Renato Mori]]: colonnello Julio Garcia Alonso Moreno y Mendoza
|fotografo = [[Luigi Kuveiller]]
|montatore = [[Raimondo Crociani]]
|effetti speciali = [[Dino Galiano]]
|musicista = [[Guido De Angelis|Guido]] e [[Maurizio De Angelis]]
|scenografo = [[Francesco Bronzi]]
|costumista = [[Luciano Sagoni]]
}}
'''''Banana Joe''''' è un [[film]] del [[
== Trama ==
Banana Joe è un uomo imponente e molto forte, ma dal cuore d'oro, buono e ingenuo. Vive nella [[Amazzonia|foresta amazzonica]] commerciando [[banana|banane]] lungo il [[rio delle Amazzoni]], [[Baratto|scambiandole]] con altri beni di prima necessità destinati ai nativi ''[[indios]]'' di Amantido, un piccolo villaggio della [[Colombia]], con i quali abita e che l'hanno cresciuto come uno di loro. Gli affari procedono bene fino a quando il ''boss'' mafioso colombiano di San Cristóbal, il ''señor'' José Torcillo, decide di controllare il commercio della frutta progettando anche di costruire un [[casinò]] illegale nel villaggio, sfruttando perfino i bambini ''indios''.
Joe intraprende allora un viaggio nella città di Puerto Grande per cercare di opporsi a questo progetto, ma deve fare i conti con le autorità locali, complici di Torcillo ed evidentemente da lui corrotte, che gli vietano la vendita di banane in assenza di regolare licenza per il commercio. A questo scopo, si reca presso l'arcivescovado per cercare documenti che attestino la sua esistenza, visto che all'anagrafe non risulta. Nel contempo, incontra anche il piccolo truffatore Manuel Pezzullo, un [[oriundo]] [[Napoli|napoletano]] che lo consiglia non troppo bene e gli rifila alcune fregature, tra cui la vendita di una licenza altrui intestata.
Joe, dunque, si appresta a svolgere il servizio sotto la guida del sergente Martiño, a cui creerà non pochi problemi e che a causa sua verrà degradato e spedito a pelare [[Solanum tuberosum|patate]]. Fatto anche questo ritorna al Ministero dove, saputo che dovrà aspettare un mese per ottenere il documento e poter tornare ad Amantido, istiga una rivolta per accedere con la forza nella stanza del ministro, amico di Torcillo, e si timbra da sé il documento che gli serve, oltre a tantissimi altri documenti di persone che, come lui, aspettavano invano la timbratura del ministro, non prima di affrontare personalmente il ministro corrotto e in combutta con il boss, appendendolo al muro. Viene per questo arrestato e condotto in prigione, dove ritrova Manuel. Durante la sua assenza, ad Amantido viene aperto un casinò proprio da Torcillo. Portato a conoscenza di questo da Dorianne, venuta a trovarlo in carcere, Joe riesce a tornare ad Amantido dopo aver ottenuto l'agognata licenza grazie all'aiuto di Manuel, che Joe considera ormai un amico e con cui evade di prigione. Non appena arrivato, provvede subito a scombussolare i piani di Torcillo, devastando il casinò e malmenando i suoi uomini, mentre l'ingegner Moreno, braccio destro e fedelissimo di Torcillo, rimane congelato nel frigorifero.
Una pattuglia della polizia, inviata per arrestare Manuel, porta invece la notizia della nascita del primogenito del [[Presidente della Repubblica]], grazie ad alcune pillole da [[medicina naturale]] per parto, inventate da Manuel e a base di un'[[erba]] a suo dire rarissima che si trova nella [[foresta]] dell'Amazzonia. Il perdono e le onorificenze ai due amici si sostituiscono alla cattura; Torcillo si oppone, facendosi però smascherare e arrestare, così i suoi piani falliscono definitivamente.
Dorianne resta ad Amantido per istruire i bambini del villaggio e, forse anche per rimanere a vivere con il buon Joe, anch'egli deciso a farsi istruire e ora finalmente libero di commerciare banane con regolare licenza.
== Produzione ==
[[File:Hotel Caribe Cartagena.jpg|miniatura|Hotel Caribe a Cartagena de Indias]]
Il film è stato girato in parte a [[Turbo (Colombia)|Turbo]], nel [[golfo di Urabá]], nel nord-ovest della Colombia. Nello stesso golfo {{sf|continua ancora oggi}} il commercio di banane, su larga scala, con svariate navi bananiere che, all'ancora, aspettano le ''maone'' o ''bonghi'' pieni di banane. Buona parte delle scene invece sono state girate a [[Cartagena de Indias]]: l'ingresso al ministero è, {{sf|attualmente}}, l'hotel Caribe di Cartagena. Anche le scene dell'arrivo della corsa dei camion, della passeggiata di Joe nella strada centrale di Puerto Grande, e del suo ingresso nel negozio di televisori sono girate nella medesima città<ref>{{Cita web|url=http://www.budterence.tk/repcartagena/reportage6.htm|titolo=A Cartagena in compagnia di Plata, Salud, Padre Pedro e Banana Joe}}</ref>. La caserma ''Zoncada'', in cui Banana Joe svolge il servizio militare, e il cui nome è ripetuto più volte durante la stessa scena, è un chiaro riferimento alla caserma ''Moncada'', teatro del celebre [[Assalto alla caserma Moncada|episodio]] della [[rivoluzione cubana]] avvenuto nel 1953.
== Galleria d'immagini ==
<gallery widths="150" heights="150">
Immagine:Marina Langner.jpg|Dorianne ([[Marina Langner]])
Immagine:Enzo garinei.jpg|L'ingegner Moreno ([[Enzo Garinei]])
Immagine:Giorgio Bracardi.jpg|Il sergente Josè Felipe Maria Martiño ([[Giorgio Bracardi]])
Immagine:Mario Scarpetta.jpg|Manuel Pezzullo ([[Mario Scarpetta]])
</gallery>
== Colonna sonora ==
La colonna sonora del film è opera degli [[Oliver Onions]], come in molti altri film del duo [[Bud Spencer e Terence Hill]], e il tema principale "Banana Joe" è stato composto insieme a Cesare De Natale e cantato da Olimpio Petrossi.<ref>{{cita web|url=https://nospoiler.it/2018/06/04/banana-joe-colonna-sonora-e-curiosita-sulle-canzoni-del-film-con-bud-spencer/|titolo=Banana Joe: colonna sonora e curiosità sulle canzoni del film con Bud Spencer|data=4 giugno 2018}}</ref>
Quando Joe viene ingaggiato per fare il buttafuori e viene introdotto nella discoteca, si sente chiaramente la canzone degli [[Oliver Onions]] ''[[Brotherly Love (Oliver Onions)|Brotherly Love]]'', colonna sonora di ''[[Pari e dispari (film)|Pari e dispari]]''. Nella scena del ritorno di Joe ad Amantido si sente anche la colonna sonora del film ''[[I due superpiedi quasi piatti]]'', girato pochi anni prima e annoverato tra le pellicole di maggior successo della coppia Spencer-Hill. La canzone cantata nel night da [[Marina Langner]] (Dorianne) si intitola ''[[I Wanna Believe]],'' ed in realtà è cantata dalla cantante [[Yvonne Wilkins]]''.'' <ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/release/864800-Yvonne-Wilkins-Yvonne-Wilkins|titolo=Wanna Believe– Yvonne Wilkins}}</ref>
== Distribuzione ==
Il film è stato presentato in anteprima a [[Milano]] il 7 aprile 1982 alla presenza di Bud Spencer che, dopo la proiezione, ha anche incontrato i cronisti<ref>{{cita news|autore= |titolo=Presentato a Milano - Banana Joe|pubblicazione=La Stampa|anno=1982|numero=74|p=20}}</ref>. Egli ha successivamente dichiarato di sentirsi particolarmente affezionato a questo film, considerandolo una sua creatura, dato che fu lui a volere Steno alla regia, i fratelli De Angelis alle musiche e ad occuparsi personalmente del [[Soggetto (cinema)|soggetto]]<ref>{{Cita libro|titolo=Altrimenti mi arrabbio, la mia vita. Autobiografia di Bud Spencer}}</ref>, nonché della scelta della [[___location]] del film in cui aveva già lavorato. Dal giorno successivo venne distribuito in tutta Italia<ref>{{cita news|autore= |titolo=Prime Visioni a Torino - Banana Joe|pubblicazione=La Stampa|anno=1982|numero=75|p=18}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Cinema - Prime Visioni a Roma - Banana Joe|pubblicazione=L'Unità|anno=1982|numero=76|p=15}}</ref>. Al termine della stagione cinematografica italiana [[1981]]-[[1982]], la pellicola si classificò al 90º posto tra i primi 100 film di maggior incasso. Ben maggiore fu invece il ritorno avuto in [[Germania]], [[Spagna]] e [[America meridionale|Sudamerica]].
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|etichetta=''Banana Joe''}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Film di Steno}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia d'avventura]]
[[Categoria:Film diretti da Steno]]
[[Categoria:Film ambientati in Colombia]]
[[Categoria:Film girati in Colombia]]
|