Italia all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-fix vari
Rolf acker (discussione | contributi)
m Ascolti delle finali: errore di sintassi (parametro "accesso")
 
(947 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nazione a festival
| Name nome = Italia
|bandiera = EuroItalia.svg
| Organizzatore = {{ITA}}<br>[[Eurovision Song Contest 1965|1965]]<br />[[Eurovision Song Contest 1991|1991]]
|emittente = [[Rai]]
| Flag = EuroItalia.svg
|organizzatore = {{ITA}}<br />[[Eurovision Song Contest 1965|1965]]<br/>[[Eurovision Song Contest 1991|1991]]<br />[[Eurovision Song Contest 2022|2022]]
| Member station = [[RAI]]
|partecipazioni = 51
| Ospite =
|prima partecipazione = [[Eurovision Song Contest 1956|1956]]
| ESC apps = 41
|miglior ESC firstpiazzamento = 1º, [[Eurovision Song Contest 1964|1964]]<br />1º, [[Eurovision Song Contest 1990|1990]]<br />1º, [[Eurovision Song Contest 19562021|19562021]]
|peggior ESC bestpiazzamento = 1°, [[Eurovision Song Contest 1964|1964]]<br />1°Ultimo, [[Eurovision Song Contest 19901966|19901966]]
|ultima partecipazione =
| ESC worst = Ultimo, [[Eurovision Song Contest 1966|1966]]
}}
 
L{{'}}'''[[Italia]]''' è tra i paesi fondatori dell'[[Eurovision Song Contest]], chee sivi ispiraha alpartecipato [[Festivalsenza dellainterruzioni Canzonefino Italianaal di Sanremo|Festival di Sanremo]]. Molti artisti italiani hanno partecipato all'[[Eurovision Song Contest nel1980|1980]] corsoper deglipoi anniparteciparvi comecon rappresentantidiverse dipause altrefino nazioni.al L'Italia ha vinto la competizione due volte: la prima volta nell'[[Eurovision Song Contest 19641997|edizione 19641997]]. svoltasiDopo a [[Copenaghen]] con lun'alloraassenza sedicennedurata [[Gigliola13 Cinquetti]]edizioni, eil lapaese canzoneè ''[[Nontornato ho l'età (per amarti)]]'', laa secondapartecipare nel [[Eurovision Song Contest 19902011|19902011]]<ref aname="1rep">{{cita [[Zagabria]] con [[Toto Cutugno]] e la canzone ''[[Insiemeweb|lingua=en|url=https: 1992]]''//www.eurovision.tv/page/news?_t=Italy+applied+for+2011+Eurovision+Song+Contest!&id=22443|titolo=Italy Aapplied seguitofor di2011 questeEurovision vittorieSong l'ItaliaContest!|autore=Sietse haBakker|data=2 acquisitodicembre il2010|accesso=16 dirittofebbraio di2011}}</ref> organizzaree l'edizioneda successivaallora dellaè manifestazione,uno precisamentedei cosiddetti l'[[Big Five (Eurovision Song Contest 1965)|edizioneBig 1965Five]], aossia [[Napoli]]i cinque paesi che, ein lvirtù dei loro investimenti nell'[[EurovisionUnione Songeuropea Contestdi 1991|edizione 1991radiodiffusione]] a(UER), [[Roma]]partecipano direttamente alla finale dell'evento.
 
La nazione ha vinto tre volte: nel [[Eurovision Song Contest 1964|1964]] con ''[[Non ho l'età (per amarti)/Sei un bravo ragazzo|Non ho l'età (per amarti)]]'' di [[Gigliola Cinquetti]], nel [[Eurovision Song Contest 1990|1990]] con ''[[Insieme: 1992]]'' di [[Toto Cutugno]] e nel [[Eurovision Song Contest 2021|2021]] con ''[[Zitti e buoni]]'' dei [[Måneskin]]. Grazie a queste tre vittorie l'Italia ha ospitato per altrettante volte la manifestazione: nel [[Eurovision Song Contest 1965|1965]] presso l'[[auditorium Rai di Napoli]], nel [[Eurovision Song Contest 1991|1991]] presso gli [[studi di Cinecittà]] a [[Roma]] e nel [[Eurovision Song Contest 2022|2022]] presso il [[Palasport Olimpico|PalaOlimpico]] a [[Torino]].
La [[RAI]], dopo il 1997, ha interrotto la sua partecipazione all'[[Eurovision Song Contest]] e ne ha sospeso anche la trasmissione. L'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]], il 2 dicembre 2010, ha annunciato il ritorno dell'Italia all'[[Eurovision Song Contest 2011]] dopo 14 anni dall'ultima partecipazione. A causa di tale lunga assenza, l'Italia è il membro dei "[[I grandi cinque (Eurovision Song Contest)|Big Five]]" che conta all'attivo meno partecipazioni: solo 41 contro le oltre 50 degli altri quattro Paesi.<ref name=1rep>{{cita web|lingua=en|url=http://www.eurovision.tv/page/news?_t=Italy+applied+for+2011+Eurovision+Song+Contest!&id=22443|titolo=Italy applied for 2011 Eurovision Song Contest!|editore=Eurovision.tv|autore=Sietse Bakker|data=2 dicembre 2010|accesso=16 febbraio 2011}}</ref><ref name=2rep>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-11910425|titolo=Italy plans Eurovision Song Contest comeback|editore=BBC News.co.uk|data=3 dicembre 2010|accesso=16 febbraio 2011}}</ref> Da quando è tornata, è arrivata per quattro volte nella Top 10 con due podi nel 2011 e 2015.
 
La partecipazione dell'Italia è curata dall'emittente di stato [[Rai]], membro fondatore dell'UER. Fu proprio un giornalista Rai, [[Sergio Pugliese]], ad ideare il festival musicale ispirandosi al [[Festival di Sanremo]],<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Joe Sommerlad|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/tv/news/eurovision-2019-song-contest-what-is-the-point-purpose-pop-history-a8916801.html|titolo=Eurovision 2019: What exactly is the point of the annual song contest and how did it begin?|pubblicazione=[[The Independent]]|data=18 maggio 2019|accesso=18 marzo 2020}}</ref> utilizzato ora come metodo di selezione nazionale per il rappresentante italiano all'Eurovision Song Contest.
 
== Storia ==
=== Anni 195050 e 196060: il debutto, la prima vittoria ===
[[File:Eurovision Song Contest 1958 - Domenico Modugno.png|thumb|left|[[Domenico Modugno]], alterzo Gran Premio Eurovisione della Canzoneall'edizione 1958, terzo con ''[[Nel blu dipinto di blu]]''.]]
 
L'Italia partecipò insieme a [[Belgio all'Eurovision Song Contest|Belgio]], [[Francia all'Eurovision Song Contest|Francia]], [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania Ovest]], Lussemburgo, [[Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest|Paesi Bassi]] e [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|Svizzera]] alla prima edizione dell'[[Eurovision Song Contest]], svoltasi a [[Lugano]] nel [[Eurovision Song Contest 1956|1956]]. Ogni Paese poteva presentare due brani: per l'Italia parteciparono la vincitrice del [[Festival di Sanremo 1956|Festival di Sanremo di quell'anno]], [[Franca Raimondi]], con il brano ''[[Aprite le finestre/Il trenino del destino|Aprite le finestre]]'', e la seconda classificata dello stesso festival, [[Tonina Torrielli]], con il brano ''[[Amami se vuoi]]''. La prima edizione fu vinta dai padroni di casa: il resto della classifica non fu mai rivelato.
La prima partecipazione dell'Italia coincide con la prima edizione dell'[[Eurovision Song Contest]], svoltasi a [[Lugano]] nel [[Eurovision Song Contest 1956|1956]]; da quella volta ottenne discreti risultati, senza mai piazzarsi nelle ultime posizioni e raggiungendo anche un terzo posto grazie a [[Domenico Modugno]] e alla sua ''[[Nel blu dipinto di blu]]''.
 
Da quella volta l'Italia ottenne discreti risultati, senza mai piazzarsi nelle ultime posizioni e raggiungendo anche un terzo posto nel 1958 grazie a [[Domenico Modugno]] e alla sua ''[[Nel blu dipinto di blu]]''.
Nei primi anni di questo decennio le canzoni italiane continuarono a non sfigurare, raggiungendo un terzo posto con il brano ''[[Uno per tutte]]'' interpretato da [[Emilio Pericoli]] nel [[Eurovision Song Contest 1963|1963]], che fu seguito dalla vittoria del [[Eurovision Song Contest 1964|1964]] a [[Copenaghen]], dove si impose [[Gigliola Cinquetti]] con ''[[Non ho l'età (per amarti)]]''. [[Eurovision Song Contest 1965|L'anno successivo]] vide [[Bobby Solo]] raggiungere a [[Napoli]] il quinto posto con la canzone ''[[Se piangi se ridi]]'', dopo il quale arrivò un periodo di scarsi risultati per il tricolore, il primo dei quali fu un ultimo posto nel [[Eurovision Song Contest 1966|1966]] ottenuto da [[Domenico Modugno]], seguito da altre tre edizioni in cui il miglior risultato fu una decima piazza, nonostante le partecipazioni di artisti quali [[Claudio Villa]], [[Sergio Endrigo]] e [[Iva Zanicchi]].
 
Nei primi anni sessanta le canzoni italiane continuarono a ottenere buoni risultati, raggiungendo un terzo posto con il brano ''[[Uno per tutte/Le ciliegie|Uno per tutte]]'' interpretato da [[Emilio Pericoli]] nel [[Eurovision Song Contest 1963|1963]], seguito dalla vittoria del [[Eurovision Song Contest 1964|1964]] a [[Copenaghen]], dove s'impose [[Gigliola Cinquetti]] con ''[[Non ho l'età (per amarti)]]''. L'[[Eurovision Song Contest 1965|anno successivo]] vide [[Bobby Solo]] raggiungere a [[Napoli]] il quinto posto con la canzone ''[[Se piangi se ridi]]'', dopodiché iniziò un periodo di scarsi piazzamenti per l'Italia, il primo dei quali fu un ultimo posto nel [[Eurovision Song Contest 1966|1966]] ottenuto da [[Domenico Modugno]], seguito da altre tre edizioni in cui il miglior risultato fu una decima posizione, nonostante le partecipazioni di artisti del calibro di [[Claudio Villa]], [[Sergio Endrigo]] e [[Iva Zanicchi]].
=== Anni 1970 e 1980 ===
La situazione cominciò a migliorare nel decennio successivo, con un ottavo posto di [[Gianni Morandi]] nel [[Eurovision Song Contest 1970|1970]] con il brano ''[[Occhi di ragazza]]'', seguito da un quinto posto di [[Massimo Ranieri]] (nel [[Eurovision Song Contest 1971|1971]] con ''[[L'amore è un attimo]]'') e una sesta piazza di [[Nicola Di Bari (cantante)|Nicola Di Bari]] ([[Eurovision Song Contest 1972|1972]], ''[[I giorni dell'arcobaleno]]'') e ancora una volta [[Massimo Ranieri]] nel [[Eurovision Song Contest 1973|1973]] con ''[[Chi sarà con te]]'', classificatosi tredicesimo. Nel [[Eurovision Song Contest 1974|1974]] l'Italia sfiora la sua seconda vittoria, nuovamente con [[Gigliola Cinquetti]], la cui canzone ''[[Sì]]'' fu seconda solo a ''[[Waterloo (singolo ABBA)|Waterloo]]'' degli [[ABBA]]. Questa edizione fu trasmessa in Italia solo qualche mese dopo lo svolgersi della manifestazione, per la sua prossimità con il referendum per l'abrogazione della [[legge sul divorzio]]: la decisione venne presa dai vertici della [[RAI]] che ritenevano che il titolo della canzone che rappresentava il paese potesse influenzare il voto degli italiani.
[[File:Gigliola Cinquetti (1966).jpg|thumb|upright|[[Gigliola Cinquetti]], dopo la vittoria del 1964 con ''[[Non ho l'età (Per amarti)]]'', ottenne un secondo posto nel 1974 grazie a ''Sì''.]]
 
=== Anni 70 e 80 ===
[[Eurovision Song Contest 1975|L'anno seguente]] l'Italia ottenne il secondo podio consecutivo, grazie al terzo posto della coppia [[Wess & Dori Ghezzi]] che cantò il brano ''[[Era]]''. L'ultimo risultato di rilievo, per quanto riguarda questo periodo, fu ottenuto nel [[Eurovision Song Contest 1976|1976]] da un'altra coppia, quella formata da [[Al Bano]] e [[Romina Power]], alla loro prima partecipazione con ''[[We'll Live It All Again]]'' (cantata parte in italiano e parte in inglese), giunta al settimo posto. Poi, solo piazzamenti fuori dalla ''top ten'' da parte di [[Mia Martini]] (13°), [[Ricchi e Poveri]] (12°) e [[Matia Bazar]] (15°).
La situazione cominciò a migliorare nel decennio successivo, con un ottavo posto di [[Gianni Morandi]] nel [[Eurovision Song Contest 1970|1970]] con il brano ''[[Occhi di ragazza]]'', seguito da un quinto posto di [[Massimo Ranieri]] (nel [[Eurovision Song Contest 1971|1971]] con ''[[L'amore è un attimo/A Lucia|L'amore è un attimo]]'') e un sesto posto di [[Nicola Di Bari (cantante)|Nicola Di Bari]] ([[Eurovision Song Contest 1972|1972]], ''[[I giorni dell'arcobaleno]]'') e ancora una volta [[Massimo Ranieri]] nel [[Eurovision Song Contest 1973|1973]] con ''[[Chi sarà con te]]'', classificatosi tredicesimo.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1974|1974]] l'Italia sfiora la vittoria, nuovamente con [[Gigliola Cinquetti]], la cui canzone ''Sì'' fu seconda solo a ''[[Waterloo (singolo ABBA)|Waterloo]]'' degli [[ABBA]]. Quest'edizione fu trasmessa in Italia solo qualche mese dopo lo svolgersi della manifestazione per la sua prossimità con il [[Referendum abrogativo in Italia del 1974|referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio]]: la decisione venne presa dai vertici della [[Rai]] che temevano che il titolo della canzone potesse influenzare il voto degli italiani.
Questo decennio iniziò con un buon sesto posto, ottenuto nel [[Eurovision Song Contest 1980|1980]] da [[Alan Sorrenti]] con la sua ''[[Non so che darei]]''. Nel 1981 la [[RAI]] decise, per la prima volta dall'introduzione della manifestazione nel 1956, di non partecipare, adducendo questioni di scarso interesse. L'assenza italiana terminò nel [[Eurovision Song Contest 1983|1983]], quando il paese fu rappresentato da un brano interpretato da [[Riccardo Fogli]], ''Per Lucia'', arrivato undicesimo. In questo periodo l'Eurovision Song Contest ebbe la sua maggiore popolarità in Italia: nel [[Eurovision Song Contest 1984|1984]] [[Alice (cantante)|Alice]] e [[Franco Battiato]] arrivarono quinti con il brano ''I treni di Tozeur''; [[Eurovision Song Contest 1985|l'anno seguente]] vide [[Al Bano]] e [[Romina Power]] classificarsi settimi interpretando la canzone ''Magic, Oh Magic''. Nel 1986 la [[RAI]] si ritirò nuovamente per motivi interni, facendo poi ritorno all'[[Eurovision Song Contest 1987]], quando [[Umberto Tozzi]] e [[Raf]] arrivarono terzi con il brano ''[[Gente di mare/Lascia che sia il tuo cuore|Gente di mare]]''. Chiusero questo decennio le partecipazioni di [[Luca Barbarossa]] ([[Eurovision Song Contest 1988|1988]], ''Ti scrivo''), dodicesimo, e della coppia [[Anna Oxa]]-[[Fausto Leali]] ([[Eurovision Song Contest 1989|1989]], ''Avrei voluto'') che chiuse nona.
[[File:Aankomst Gigliola Cinquetti op Schiphol, Bestanddeelnr 918-9826.jpg|thumb|[[Gigliola Cinquetti]], vincitrice dell'edizione 1964 con ''[[Non ho l'età (Per amarti)]]'' e seconda nell'edizione 1974 con ''Sì''.]]
 
L'[[Eurovision Song Contest 1975|anno seguente]] l'Italia ottenne il secondo podio consecutivo grazie al terzo posto della coppia [[Wess & Dori Ghezzi]] con il brano ''[[Era/...e siamo qui|Era]]''. L'ultimo risultato di rilievo, per quanto riguarda questo periodo, fu ottenuto nel [[Eurovision Song Contest 1976|1976]] da un'altra coppia, quella formata da [[Al Bano e Romina Power]], alla loro prima partecipazione, con ''[[We'll Live It All Again]]'' (eseguita in parte in italiano e in parte in inglese), giunta al settimo posto. Poi, solo piazzamenti fuori dalla ''top ten'' da parte di [[Mia Martini]] (13º), [[Ricchi e Poveri]] (12º) e [[Matia Bazar]] (15º).
=== Anni 1990 ===
[[File:Toto Cutugno.jpg|thumb|left|[[Toto Cutugno]], primo classificato all'edizione del 1990 con ''[[Insieme 1992]]''; rimane questa la seconda e fin qui ultima vittoria italiana all'ESC.]]
 
Il decennio successivo iniziò con un sesto posto, ottenuto nel [[Eurovision Song Contest 1980|1980]] da [[Alan Sorrenti]] con la sua ''[[Non so che darei]]''. Nel 1981 la Rai decise, per la prima volta dall'introduzione della manifestazione nel 1956, di non partecipare, adducendo questioni di scarso interesse. L'assenza italiana durò un anno e nel [[Eurovision Song Contest 1983|1983]] il paese fece ritorno rappresentato da un brano interpretato da [[Riccardo Fogli]], ''Per Lucia'', arrivato undicesimo. In questo periodo l'Eurovision Song Contest accrebbe la sua popolarità in Italia: nel [[Eurovision Song Contest 1984|1984]] [[Alice (cantante)|Alice]] e [[Franco Battiato]] arrivarono quinti con il brano ''I treni di Tozeur''; l'[[Eurovision Song Contest 1985|anno seguente]] vide [[Al Bano]] e [[Romina Power]] classificarsi settimi interpretando la canzone ''Magic, Oh Magic''.
Nel [[Eurovision Song Contest 1990|1990]] l'Italia tornò a vincere, a [[Zagabria]] (nell'allora [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]) con [[Toto Cutugno]], autore e interprete del brano ''[[Insieme 1992]]''. Fu così che l'[[Eurovision Song Contest 1991|edizione 1991]] venne ospitata in Italia. Inizialmente questa doveva svolgersi a [[Sanremo]], ma per motivi di sicurezza (dovuti alla [[guerra del Golfo]] e a tensioni in Jugoslavia) la sede fu spostata a Roma, dove fu scelto come teatro della manifestazione un capannone di [[Cinecittà]]. A detta della maggior parte dei commentatori europei ci fu un buon grado di improvvisazione, e la presentazione (affidata ai due vincitori italiani [[Toto Cutugno]] e [[Gigliola Cinquetti]]), fu non troppo brillante per varie ragioni, tra cui la scenografia, la disorganizzazione (che portò quell'edizione a durare quasi un'ora più del previsto) e la scarsa dimestichezza che Toto Cutugno aveva con l'[[Lingua inglese|inglese]]. Per organizzare la manifestazione furono spesi 12 miliardi di lire e la diretta televisiva registrò tra i 6 e i 7 milioni di spettatori.
 
Nel 1986 la Rai si ritirò nuovamente per motivi interni, tornando nel [[Eurovision Song Contest 1987|1987]], quando [[Umberto Tozzi]] e [[Raf]] arrivarono terzi con il brano ''[[Gente di mare/Lascia che sia il tuo cuore|Gente di mare]]''. Chiusero questo decennio le partecipazioni di [[Luca Barbarossa]] (nel [[Eurovision Song Contest 1988|1988]] con ''Ti scrivo''), dodicesimo, e della coppia [[Anna Oxa]]-[[Fausto Leali]] (nel [[Eurovision Song Contest 1989|1989]] con ''Avrei voluto'') che chiuse nona.
L'Italia fu rappresentata da [[Peppino Di Capri]], scelto direttamente dalla [[RAI]], e per la prima volta il brano fu interpretato in [[lingua napoletana|napoletano]]: si tratta della canzone ''Comme è ddoce 'o mare'', piazzatasi al settimo posto. Quest'edizione fu vinta dalla [[Svezia all'Eurovision Song Contest|Svezia]], che l'anno successivo ospitò l'[[Eurovision Song Contest 1992|edizione 1992]], alla quale l'Italia prese parte con [[Mia Martini]], che fece una buona impressione con il brano ''Rapsodia'', tanto da ottenere un buon quarto posto. Nel [[Eurovision Song Contest 1993|1993]] fu la volta di [[Enrico Ruggeri]], che, svantaggiato anche dal sorteggio (dovette esibirsi per primo) ottenne solamente un dodicesimo posto. Nel 1994 la [[RAI]] si ritirò nuovamente dall'Eurovision Song Contest, sempre motivando la propria scelta con uno scarso interesse da parte del pubblico. Tale assenza durò per altri due anni, fino all'[[Eurovision Song Contest 1996|edizione 1996]], al termine della quale l'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]] non risparmiò delle critiche alla televisione di stato italiana per il suo comportamento<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/20/Italia_soltanto_snobbi_Eurofestival_co_0_9605206452.shtml Italia, soltanto tu snobbi l'Eurofestival<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Anni 90: dalla seconda vittoria al ritiro ===
{{Nota
[[File:Toto Cutugno.jpg|thumb|left|[[Toto Cutugno]], vincitore dell'edizione 1990 con ''[[Insieme: 1992]]''.]]
|larghezza = 350px
|titolo = 1993 e 1997: possibili boicottaggi?
|dim-testo = 80%
|contenuto =
A più riprese sono state gettate delle ombre – mai provate né smentite – sul comportamento della [[RAI]] all'Eurovision Song Contest. Già per l'[[Eurovision Song Contest 1993|edizione 1993]] furono avanzati sospetti nei confronti dell'emittente pubblica, rea di aver ostacolato [[Enrico Ruggeri]] al fine di non vincere la manifestazione, onde evitare di dover ospitare, da prassi, l'edizione successiva; a farlo fu lo stesso Ruggeri, nel libro ''Piccoli mostri'', nel quale dedica un capitolo alla vicenda. Il conduttore di quell'edizione, [[Ettore Andenna]], in un'intervista nel 2001<ref name=nota2/> affermò che «non si possono definire con certezza queste voci che diventano delle leggende metropolitantelevisive, di certo c'è sempre stata una sorta di terrore da parte di televisioni di "alto rango" di vincere l'Eurofestival perché questo avrebbe comportato il doverlo organizzare l'anno successivo e non c'era volontà di investire una discreta quantità di quattrini con la paura di un'audience non all'altezza. Sono cose che sanno tutti, ma guai a dirle, non ho mai capito perché».
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1990|1990]] l'Italia tornò a vincere a [[Zagabria]], nell'allora [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], con [[Toto Cutugno]], autore e interprete del brano ''[[Insieme: 1992]].'' Fu così che l'[[Eurovision Song Contest 1991|edizione del 1991]] venne ospitata in Italia. Inizialmente doveva svolgersi a [[Sanremo]] ma, per motivi di sicurezza legati alla [[guerra del Golfo]] e alle [[Guerre jugoslave|crescenti tensioni jugoslave]], la sede fu spostata a [[Roma]], nello studio 15 di [[Cinecittà]].<ref name="Falcioni">{{cita web|autore=Massimo Falcioni|url=https://www.tvblog.it/post/eurovision-song-contest-1991-italia-cutugno-cinquetti|titolo=Eurovision in Italia, il pessimo precedente del 1991. Tra problemi di lingua, lentezza e tanto nervosismo|data=24 maggio 2021}}</ref> A detta della maggior parte dei commentatori europei, ci fu un buon grado di improvvisazione e la conduzione, affidata ai due precedenti vincitori italiani, Cutugno e [[Gigliola Cinquetti]], non brillò per diverse ragioni, tra cui la scenografia, la disorganizzazione (che portò quell'edizione a durare quasi un'ora più del previsto) e la scarsa dimestichezza che Cutugno aveva con la [[lingua inglese]].<ref name="Falcioni" /> Per organizzare la manifestazione furono spesi 12 miliardi di lire e la diretta televisiva registrò tra i 6 e i 7 milioni di spettatori. L'Italia fu rappresentata da [[Peppino di Capri]], scelto direttamente dalla Rai, e per la prima volta il brano fu interpretato in [[lingua napoletana|napoletano]]: si tratta della canzone ''Comme è ddoce 'o mare'', piazzatasi al settimo posto.<ref name="Falcioni" /> Vinse la [[Svezia all'Eurovision Song Contest|Svezia]],<ref name="Falcioni" /> che l'[[Eurovision Song Contest 1992|anno seguente]] ospitò la manifestazione, alla quale l'Italia prese parte con [[Mia Martini]] con il brano ''Rapsodia'', ottenendo il quarto posto. Nel [[Eurovision Song Contest 1993|1993]] fu la volta di [[Enrico Ruggeri]] il quale, svantaggiato anche dal sorteggio (dovette esibirsi per primo), si piazzò solo al dodicesimo posto.
Ma le polemiche più grandi riguardarono l'[[Eurovision Song Contest 1997|edizione 1997]] a Dublino: i partecipanti erano i [[Jalisse]], vincitori al [[Festival di Sanremo 1997|Festival di Sanremo]] e favoriti per la vittoria finale. Anche quest'edizione, per l'Italia, fu commentata da Andenna, il quale, nell'intervista di cui sopra, afferma di avere anche puntato qualche [[Sterlina irlandese|sterlina]] sul trionfo del duo italiano. Stando alle parole del presentatore, gli ambienti RAI non erano contenti di questa possibilità: «un'ora prima dell'inizio della manifestazione, chiesi di parlare con il capostruttura e gli dissi: "Mario (Maffucci, n.d.a.), qui i ''[[bookmaker]]s'' ci danno vincenti o nella peggiore delle ipotesi secondi". Ripenso con un sorriso al gelo dall'altra parte e alla richiesta di conferma se stessi scherzando o meno. E quando confermai che perfino io avevo scommesso, il collegamento venne velocemente interrotto e mai più ripreso fino alla mezzanotte quando mi dissero che la trasmissione stava venendo bene, che avevo buttato venti sterline, che anche i ''bookmakers'' possono sbagliare e bla bla bla. Mi è sempre rimasto il dubbio se standomene zitto e non facendomi trascinare dall'italico entusiasmo non avrei fatto un favorone ai Jalisse».
 
Nel 1994 la Rai si ritirò nuovamente dall'Eurofestival, sempre motivando la propria scelta con uno scarso interesse da parte del pubblico. Tale assenza durò fino al [[Eurovision Song Contest 1996|1996]], al termine della quale l'UER non risparmiò delle critiche alla televisione di Stato italiana per il suo comportamento.<ref>{{Cita news|autore=Paolo Calcagno|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/20/Italia_soltanto_snobbi_Eurofestival_co_0_9605206452.shtml|titolo=Italia, soltanto tu snobbi l'Eurofestival|pubblicazione=Corriere della Sera|data=20 maggio 1996|p=28|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100209102433/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/20/Italia_soltanto_snobbi_Eurofestival_co_0_9605206452.shtml}}</ref>
Le parole di Andenna non andarono mai giù ai Jalisse;<ref>[http://www.eurosongitalia.altervista.org/intervista_jalisse_02.php Eurosong Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> il duo, in particolare, sostenne che al rientro dall'Irlanda fu vittima di una "caccia alle streghe", e che anche a causa di questo venne successivamente emarginato dalla scena musicale. In riferimento alla mancata vittoria del 1997, dichiararono inoltre che «fummo silurati perché la RAI non ne voleva sapere di organizzare la manifestazione in Italia»<ref name=nota3>[http://www.striscialanotizia.mediaset.it/news/2010/02/02/news_5460.shtml Striscialanotizia.it: 'Il Gazzettino' - Jalisse... fiumi di rabbia]</ref> e, in riferimento al loro immediato futuro, «tornati dall'Eurofestival fummo "cancellati". Dovevamo fare il [[Festivalbar 1997|Festivalbar]], tornare a Sanremo [...] Niente. Ci hanno messo contro tutti».<ref name=nota3/> La vicenda venne ripresa nel libro dell'ex direttore di ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]'' [[Gigi Vesigna]], ''Vox Populi, voci di sessant'anni della nostra vita'', ben accolto dai diretti interessati, che ripercorre le varie controversie.<ref>[http://euromusica.wordpress.com/2010/02/04/esce-il-libro-di-gigi-vesigna-jalisse-boicottati-dalla-rai-alleurofestival-1997-attacchi-alle-giurie-di-sanremo/ Esce il libro di Gigi Vesigna: "Jalisse boicottati dalla Rai all'Eurofestival 1997″. Attacchi alle giurie di Sanremo]</ref>
 
Forse a causa di ciò, e probabilmente anche per le pressioni delle case discografiche, nel [[Eurovision Song Contest 1997|1997]] la Rai tornò a partecipare all'Eurovision Song Contest: in [[Irlanda]] i [[Jalisse]], dati per favoriti alla vigilia, conquistarono il quarto posto con ''[[Fiumi di parole (Jalisse)|Fiumi di parole]]'', canzone vincitrice del [[Festival di Sanremo 1997|Festival di Sanremo]] di quello stesso anno. Il commentatore fu [[Ettore Andenna]], fautore delle trasmissioni europee, mentre [[Peppi Franzelin]] dava conto dei voti assegnati agli altri paesi dall'Italia (la stessa coppia era presente quattro anni prima, sempre in Irlanda). Si trattò senza dubbio di un ottimo risultato, non senza ombre secondo lo stesso Andenna, che non nascose che la Rai non sembrasse soddisfatta dei pronostici e che volesse a tutti i costi evitare di vincere.<ref name="nota2">{{Cita web|url=http://www.giochisenzafrontiere.net/intervista_andenna02.htm|titolo=Intervista a Ettore Andenna|accesso=23 maggio 2019}}</ref>
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 40%
|titolo = Millstreet '93 e Dublino '97: possibili boicottaggi?
|dim-testo = 85%
|contenuto = A più riprese sono state gettate ombre – mai provate né smentite – su un presunto disinteresse, se non vero e proprio boicottaggio dei vertici [[Rai]] degli anni 90 verso l'Eurovision Song Contest. Già per l'[[Eurovision Song Contest 1993|edizione 1993]], ospitata dall'Irlanda a [[Millstreet]], furono avanzati sospetti nei confronti dell'emittente, rea di aver ostacolato [[Enrico Ruggeri]] al fine di non vincere la manifestazione, onde evitare di dover organizzare, da prassi, l'edizione seguente; a farlo fu lo stesso Ruggeri nel suo libro ''Piccoli mostri'' del 2000. Il conduttore di quell'edizione, [[Ettore Andenna]], in un'intervista del 2001<ref name=nota2/> affermò che «di certo c'è sempre stata una sorta di terrore da parte di televisioni di "alto rango" di vincere l'Eurofestival perché questo avrebbe comportato il doverlo organizzare l'anno successivo e non c'era volontà di investire [...] quattrini con la paura di un'audience non all'altezza. Sono cose che sanno tutti, ma guai a dirle».
 
Le polemiche più grandi, tuttavia, riguardarono l'[[Eurovision Song Contest 1997|edizione 1997]] svoltasi ancora in Irlanda, stavolta a [[Dublino]], e che vedeva tra i favoriti per il successo i [[Jalisse]] reduci dall{{'}}''exploit'' di [[Festival di Sanremo 1997|Sanremo]]. Anche quest'edizione, per l'Italia, fu commentata da Andenna e, stando alle sue parole, gli ambienti Rai non erano contenti di questa possibilità: «un'ora prima dell'inizio della manifestazione, chiesi di parlare con il capostruttura e gli dissi: "[[Mario Maffucci|Mario]] [Maffucci, ''nda''], qui i ''[[bookmaker]]s'' ci danno vincenti o nella peggiore delle ipotesi secondi". Ripenso con un sorriso al gelo dall'altra parte e alla richiesta di conferma se stessi scherzando o meno. E quando confermai che perfino io avevo scommesso, il collegamento venne velocemente interrotto e mai più ripreso fino alla mezzanotte quando mi dissero che la trasmissione stava venendo bene, che avevo buttato venti [[Sterlina irlandese|sterline]], che anche i ''bookmakers'' possono sbagliare e bla bla bla. Mi è sempre rimasto il dubbio se standomene zitto [...] non avrei fatto un favorone ai Jalisse».
 
Le parole di Andenna non andarono mai giù ai Jalisse;<ref>{{Cita web|url=http://www.eurosongitalia.altervista.org/intervista_jalisse_02.php |titolo=Eurosong Italia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150212210948/http://www.eurosongitalia.altervista.org/intervista_jalisse_02.php}}</ref> in particolare, il duo sostenne che al rientro dall'Irlanda fu vittima di una "caccia alle streghe", e che anche a causa di questo venne successivamente emarginato dalla scena musicale italiana. Circa la mancata vittoria del '97, dichiararono inoltre che «fummo silurati perché la Rai non ne voleva sapere di organizzare la manifestazione»<ref name=nota3>{{Cita web |url=http://www.striscialanotizia.mediaset.it/news/2010/02/02/news_5460.shtml |titolo=Striscialanotizia.it: 'Il Gazzettino' - Jalisse... fiumi di rabbia |accesso=14 aprile 2010 |dataarchivio=28 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228131825/http://www.striscialanotizia.mediaset.it/news/2010/02/02/news_5460.shtml |urlmorto=sì }}</ref> e, in riferimento al loro immediato futuro, «tornati dall'Eurofestival fummo "cancellati". Dovevamo fare il [[Festivalbar 1997|Festivalbar]], tornare a Sanremo [...] Niente. Ci hanno messo contro tutti».<ref name=nota3/> La vicenda venne ripresa nel 2010 nel libro ''Vox populi'' di [[Gigi Vesigna]], ben accolto dai diretti interessati, che ripercorre le varie controversie.<ref>[https://euromusica.wordpress.com/2010/02/04/esce-il-libro-di-gigi-vesigna-jalisse-boicottati-dalla-rai-alleurofestival-1997-attacchi-alle-giurie-di-sanremo/ Esce il libro di Gigi Vesigna: "Jalisse boicottati dalla Rai all'Eurofestival 1997″. Attacchi alle giurie di Sanremo]</ref>
}}
 
In ogni caso, per diversi anni quella del 1997 rimase l'ultima partecipazione italiana alla competizione: vane furono le proteste di [[Annalisa Minetti]] e delle case discografiche, che nel 1998 volevano prendere parte alla [[Eurovision Song Contest 1998|competizione]]. Per il successivo decennio, però, nessuna motivazione venne più addotta dalla Rai.
Forse a causa di ciò, e probabilmente anche per le pressioni delle case discografiche, nel [[Eurovision Song Contest 1997|1997]] la RAI tornò a partecipare all'Eurovision Song Contest: accadde in [[Irlanda]], con i [[Jalisse]] che, tra i favoriti della vigilia, conquistarono il quarto posto con ''[[Fiumi di parole (Jalisse)|Fiumi di parole]]'', canzone vincitrice di [[Festival di Sanremo 1997|Sanremo]] quello stesso anno. Il commentatore fu [[Ettore Andenna]], fautore delle trasmissioni europee, mentre [[Peppi Franzelin]] dava conto dei voti assegnati agli altri paesi dall'Italia (la stessa coppia era presente 4 anni prima, sempre in Irlanda). Si trattò senza dubbio di un ottimo risultato, non senza ombre secondo lo stesso Andenna, il quale sostenne che la RAI non sembrasse soddisfatta dei pronostici e che volesse a tutti i costi evitare di vincere<ref name=nota2>[http://www.giochisenzafrontiere.net/intervista_andenna02.htm Intervista a Ettore Andenna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In ogni caso, quella del 1997 fu per l'Italia l'ultima partecipazione alla competizione per molto tempo: vane furono infatti le proteste di [[Annalisa Minetti]] e delle case discografiche, che nel 1998 volevano prendere parte all'[[Eurovision Song Contest 1998|edizione di quell'anno]]. Da allora però, nessuna motivazione venne più addotta dalla RAI.
 
=== LaAnni 2000: la lunga assenza degli anni 2000 ===
Avvenne così che in Italia non si sentì più parlare di dell'Eurovision Song Contest, se non in rare occasioni e quasi sempre da fonti estere, cosìcosicché la manifestazione cadevacadde sempre più nell'in un oblio, tantotale che alcuni artisti italiani che vi hannoavevano partecipato credevanoin passato credettero addirittura che la manifestazione fosse stata soppressacancellata.<ref>{{cita web|url=http://www.eurofestivaleurofestivalnews.wscom/2010/06/01/eurofestival-2010-leco-nei-media-italiani/|titolo=Eurofestival 2010: l'eco nei media italiani|editore=Eurofestival News|accesso=1º giugno 2010}}</ref>. Solo nel 2006 la [[RAI]] e l'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]] si sono riavvicinate per trattare un ritorno dell'Italia all'[[Eurovision Song Contest 2007|edizione 2007]], ma senza risultati. All'[[Eurovision Song Contest 2008|edizione 2008]] partecipò [[San Marino all'Eurovision Song Contest|San Marino]] (il cui network pubblico, [[San Marino RTV]], è una società partecipata al 50% dalla Rai), con la canzone ''Complice'', interpretata dal gruppo [[Miodio (gruppo musicale)|Miodio]] (scelto tramite una selezione interna) e finita ultima nella prima semifinale. E a settembre dello stesso anno, prima dell'[[Eurovision Song Contest 2009|edizione 2009]], [[Raffaella Carrà]] (reduce da 3 programmi legati all'evento in [[Spagna]]) chiese e ottenne di poter ospitare all'interno di ''[[Carràmba! Che sorpresa|Carràmba! Che fortuna]]'' un cantante o gruppo che ha preso parte all'[[Eurovision Song Contest 2008]], per far conoscere l'evento e riaccendere l'interesse in esso; in particolare alla prima puntata è stato presente il vincitore del 2008 [[Dima Bilan]]; erano previste però molte più partecipazioni di quelle che effettivamente furono effettuate; quella del danese [[Simon Mathew]] fu preceduta da un vero e proprio elogio della Carrà all'[[Eurovision Song Contest]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=jQnpkVXSw8A YouTube - Simon Mathew a Carramba che fortuna!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dopodiché alcuni gruppi e cantanti, che dovevano prendere parte alle puntate successive, non furono presentati. Non si sa il motivo di questa mancanza.
 
Solo nel 2006 la Rai e l'UER si sono riavvicinate per trattare un ritorno dell'Italia all'[[Eurovision Song Contest 2007|edizione del 2007]], ma senza risultati. Frattanto nel [[Eurovision Song Contest 2008|2008]] debuttò [[San Marino all'Eurovision Song Contest|San Marino]] (il cui network pubblico, [[San Marino RTV (azienda)|San Marino RTV]], è una società partecipata al 50% dalla Rai) con la canzone ''Complice'', interpretata dal gruppo [[Miodio (gruppo musicale)|Miodio]] e finita ultima nella prima semifinale. A settembre dello stesso anno, prima dell'[[Eurovision Song Contest 2009|edizione 2009]], [[Raffaella Carrà]] chiese e ottenne di poter ospitare all'interno di ''[[Carràmba! Che sorpresa|Carràmba! Che fortuna]]'' un cantante o gruppo che aveva preso parte all'[[Eurovision Song Contest 2008]] per far conoscere l'evento e riaccendere l'interesse in esso; in particolare alla prima puntata è stato presente il vincitore, il russo [[Dima Bilan]]. Erano previste otto partecipazioni di quelle che effettivamente furono effettuate: quella del danese [[Simon Mathew]] fu preceduta da un vero e proprio elogio della Carrà all'evento, dopodiché alcuni gruppi e cantanti che dovevano prendere parte alle puntate successive non furono più presentati.
L'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]], con l'intenzione di avere il maggior numero possibile di partecipanti, fece di tutto affinché anche l'Italia tornasse a partecipare<ref>[http://www.esctoday.com/news/read/12899 Eurovision Song Contest Oslo 2010 | News - EBU working for Eurovision full house in 2010<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In particolare, nel 2008 l'allora responsabile dell'Eurovision Song Contest [[Svante Stockselius]] ha annunciato, durante l'incontro con l'OGAE Serbia che, nel caso di un ritorno, il paese entrerà a far parte dei ''Big'' (ovvero nazioni che, per il loro contributo fondamentale all'UER, possiedono uno status intoccabile che concede loro di accedere direttamente in finale).<ref>[http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=234 Svante Stockselius meets members of OGAE Serbia]</ref>
 
L'UER, con l'intenzione di avere il maggior numero possibile di partecipanti, fece di tutto affinché anche l'Italia tornasse a partecipare.<ref>{{cita testo|url=http://www.esctoday.com/news/read/12899|titolo=Eurovision Song Contest Oslo 2010 | News - EBU working for Eurovision full house in 2010<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> In particolare, nel 2008 l'allora responsabile dell'Eurovision Svante Stockselius aveva annunciato, durante un incontro con l'[[OGAE]] Serbia, che in caso di ritorno il paese sarebbe entrato a far parte dei ''Big'' (ovvero nazioni che, per il loro contributo fondamentale all'UER, possiedono uno ''status'' particolare che consente loro di accedere direttamente in finale, senza passare dalle semifinali).<ref>{{cita testo|url=http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=234|titolo=Svante Stockselius meets members of OGAE Serbia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100212142034/http://oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=234 }}</ref>
 
Nel 2009 la diretta della finale tornò in Italia in ''streaming'', trasmessa sul sito del quotidiano ''[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' e commentata, via blog, da [[Gino Castaldo]] ed [[Ernesto Assante]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/esteri/mosca-eurovision-gaypride/finale-repubblica/finale-repubblica.html|titolo=Chi si rivede, l'Eurofestival|data=15 maggio 2009}}</ref>
 
=== Anni 2010: il ritorno ===
Il 6 settembre 2010, l'allora direttore di [[Rai 2]] [[Massimo Liofredi]], nel presentare la [[X Factor (Italia) (quarta edizione)|quarta edizione]] di ''[[X Factor (Italia)|X Factor]],'' ha accennato a sorpresa alla possibilità che il vincitore del talent avrebbe potuto partecipare all'[[Eurovision Song Contest]], riaccendendo improvvisamente l'interesse dell'Italia intorno alla manifestazione.<ref>{{cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2010/09/07/indiscrezione-confermata-era-leurofestival-la-rassegna-di-cui-parlava-il-direttore-di-rai-due/|titolo=Indiscrezione confermata: era l'Eurofestival la rassegna di cui parlava il direttore di Rai Due|accesso=20 febbraio 2011}}</ref> Il successivo 2 dicembre l'UER rivela che la Rai ha inoltrato la domanda di partecipazione e il 31 dello stesso mese, con il rilascio della lista definitiva dei partecipanti, è arrivata l'ufficialità che l'Italia avrebbe partecipato all'[[Eurovision Song Contest 2011]],<ref name="1rep" /><ref name="2rep">{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-11910425|titolo=Italy plans Eurovision Song Contest comeback|data=3 dicembre 2010|lingua=en|accesso=16 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2010/12/02/clamoroso-litalia-ha-completato-liscrizione-alleurofestival-2011-e-nathalie-prepara-la-versione-inglese-del-suo-pezzo/|titolo=Clamoroso: l'Italia ha completato l'iscrizione all'Eurofestival 2011! E Nathalie prepara la versione inglese del suo pezzo..|accesso=20 febbraio 2011}}</ref> svoltosi quell'anno a Düsseldorf, ritornandovi dopo 13 anni di assenza; avrebbe inoltre gareggiato direttamente in finale tra i cosiddetti ''Big'' (insieme a [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania]], [[Regno Unito all'Eurovision Song Contest|Regno Unito]], [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]], [[Francia all'Eurovision Song Contest|Francia]]), cioè tra i paesi che contribuiscono maggiormente alle attività dell'ente. Liofredi, intervistato in merito, ha annunciato inoltre che la Rai avrebbe scelto internamente il suo rappresentante.
[[File:Raphael Gualazzi cropped.jpg|thumb|upright|left|[[Raphael Gualazzi]], secondo con ''[[Madness of Love]]'' all'edizione del 2011, che segnò il ritorno in gara dell'Italia all'ESC dopo quattordici anni d'assenza.]]
[[File:Raphael Gualazzi.jpg|thumb|left|[[Raphael Gualazzi]], secondo con ''[[Madness of Love]]'' nell'edizione 2011, che segna il ritorno in gara dell'Italia all'Eurovision dopo 13 anni di assenza.]]
 
Tale scelta, avvenuta nell'ambito del [[Festival di Sanremo 2011]], è poi ricaduta sul vincitore della categoria ''Giovani'', [[Raphael Gualazzi]]. L'annuncio è stato dato nel corso della finale della manifestazione canora dal conduttore [[Gianni Morandi]] e dal direttore di [[Rai 1]] [[Mauro Mazza]], il quale ha anche dichiarato che la finale del 14 maggio sarebbe stata trasmessa da [[Rai 2]],<ref name=3rep>{{cita web|lingua=en|url=https://www.eurovision.tv/page/news?id=25943&_t=and_finally..._italy_is_back_with_raphael_gualazzi|titolo=and finally... Italy is back with Raphael Gualazzi!!|autore=Victor M. Escudero|data=19 febbraio 2011|accesso=20 febbraio 2011}}</ref><ref name=4rep>{{cita web|url=http://www.soundsblog.it/post/13274/raphael-gualazzi-partecipera-alleurosong-2011|titolo=Raphael Gualazzi parteciperà all'Eurosong 2011|data=19 febbraio 2011|accesso=20 febbraio 2011}}</ref><ref name=5rep>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/35948/eurovision-song-contest-2011-raphael-gualazzi-vincitore-del-festival-di-sanremo-2011-sezione-giovani-rappresentera-litalia|titolo=Eurovision Song Contest: Raphael Gualazzi, vincitore del Festival di Sanremo 2011 sezione Giovani, rappresenterà l'Italia|autore=Daniele Pasquini|data=19 febbraio 2011|accesso=20 febbraio 2011}}</ref> mentre la seconda semifinale (dove l'Italia ha avuto diritto a votare) sarebbe andata in onda su [[Rai 5]]. La prima partecipazione ha avuto risultati contrastanti: Gualazzi, all'ultima votazione, con ''[[Follia d'amore (singolo)|Madness of Love]]'' ha strappato il secondo posto finale a [[Eric Saade]], rappresentante svedese, finendo soltanto dietro alla coppia [[Azerbaigian|azera]] vincitrice [[Eldar Qasımov|Ell]] & [[Nigar Camal|Nikki]], e ha ricevuto per quattro volte i 12 punti (da San Marino, Albania, Spagna e Lettonia). Lo show, col commento di [[Raffaella Carrà]] e [[Bob Sinclar]], è stato seguito da {{formatnum:1291000}} persone (6,43% di share).
 
Nonostante ciò, la Rai ha partecipato anche all'edizione 2012 a Baku; la scelta è ricaduta su una cantante in gara al [[Festival di Sanremo 2012]], [[Nina Zilli]] (annunciata nella serata finale da Ell & Nikki), che con ''[[L'amore è femmina (Out of Love)]]'' è arrivata nona, mentre gli ascolti sono leggermente migliorati con {{formatnum:1410000}} spettatori e 7,43% di share.
 
Già nell'ottobre 2012 la Rai annuncia la partecipazione per l'anno dopo, facendo ricadere la propria scelta sul vincitore del [[Festival di Sanremo 2013|successivo Festival di Sanremo]] [[Marco Mengoni]] con il brano ''[[L'essenziale (Marco Mengoni)|L'essenziale]]''. La finale del concorso è stata trasmessa anche su Rai HD (che in quel periodo trasmetteva una selezione dei programmi dei canali pubblici). La semifinale su [[Rai 5]] (che rispetto al 2011 e al 2012 ha avuto una migliore copertura del territorio, seppur ancora scarsa in alcuni territori) raggiunge {{formatnum:150000}} spettatori e lo 0,65% di share, più del doppio rispetto alla media di rete. Anche la finale migliora gli ascolti con {{formatnum:1878000}} spettatori e 9,17% di share; Mengoni conquista il settimo posto (terza ''top ten'' di fila per l'Italia).
[[File:20150520 ESC 2015 Il Volo 8890.jpg|thumb|[[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]], terzo nell'edizione 2015 con ''[[Grande amore]]'', ha portato per la prima volta all'Italia il ''Press Award''.]]
 
Per il 2014, la Rai annuncia la trasmissione di entrambe le semifinali, passando da Rai 5 a [[Rai 4]], che ottengono una media di poco più di {{formatnum:300000}} spettatori. Per quest'edizione viene scelta internamente [[Emma Marrone|Emma]], che si piazza tuttavia al ventunesimo posto – secondo peggior risultato italiano nella storia della manifestazione – mentre l'audience si assesta su {{formatnum:1747000}} spettatori e 8,77% di share.<ref>{{cita web|titolo=Eurovision 2014: Emma Marrone 21esima, peggior risultato nella storia d'Italia!|url=http://www.melty.it/eurovision-2014-emma-marrone-21esima-peggior-risultato-nella-storia-d-italia-a125839.html|data=11 maggio 2014|accesso=11 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140512043953/http://www.melty.it/eurovision-2014-emma-marrone-21esima-peggior-risultato-nella-storia-d-italia-a125839.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Dal 2015, per la prima volta dal ritorno italiano, il vincitore del [[Festival di Sanremo]] ha, come stabilito dal regolamento, il diritto di rappresentare l'Italia al contest europeo, salvo rinuncia dello stesso: questa regola sarà confermata anche nelle successive edizioni. A vincerlo sono [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] con ''[[Grande amore]]'', che accettano l'opportunità. A Vienna il trio conquista il terzo posto in finale con un totale di 292 punti (ricevendo i 12 punti da nove paesi) e il ''Press Award'', assegnato all'Italia per la prima volta; inoltre gli ascolti hanno avuto un netto aumento rispetto all'anno precedente ({{formatnum:792000}} con 3,09% di share per la seconda semifinale su Rai 4 dopo la mancata trasmissione in diretta della prima per ragioni di palinsesto e {{formatnum:3292000}} telespettatori con 16,35% di share<ref>{{Cita web|url=http://eurofestivalnews.com/ascolti-tv-eurovision-song-contest-in-italia/|titolo=Ascolti TV Eurovision in Italia|accesso=2 ottobre 2015}}</ref> per la finale su Rai 2). Prima dell'evento Rai 4 ha anche trasmesso lo speciale ''Eurovision Story'', commentato da [[Filippo Solibello]] e [[Marco Ardemagni]].
 
Per l'edizione 2016, dopo il successo di ascolti ottenuto l'anno precedente, la Rai decide di promuovere la finale sulla rete ammiraglia [[Rai 1]],<ref>{{Cita web|url=http://eurofestivalnews.com/2015/10/02/leurovision-promosso-la-finale-andra-in-onda-su-rai-uno/|titolo=L'Eurovision "promosso": la finale andrà in onda su Rai Uno|accesso=2 ottobre 2015}}</ref> che non trasmetteva la manifestazione dal lontano 1997, anno in cui fu trasmesso in differita, mentre l'ultima diretta fu l'edizione del [[Eurovision Song Contest 1991|1991]], organizzata dalla stessa Rai. Il diritto di rappresentare l'Italia all'Eurovision, appannaggio del vincitore del [[Festival di Sanremo 2016|Festival di Sanremo]], gli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]] (con il brano ''[[Un giorno mi dirai]]'') viene da questi declinato sicché la scelta della Rai ricade sulla seconda classificata, [[Francesca Michielin]], la quale con ''[[Nessun grado di separazione|No Degree of Separation]]'' (versione Italo-inglese della sua ''Nessun grado di separazione'') chiude al 16º posto – rimasta da allora l'ultima prestazione fuori dalla top 10. Buoni gli ascolti: la finale ottiene un ascolto medio di 3,3 milioni di telespettatori e {{formatnum:14500000}} contatti unici<ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2016/05/15/finale-eurovision-2016-3-300-000-rai1-14-500-000-contatti-unici/|titolo=Finale Eurovision 2016: 3.300.000 telespettatori su Rai1|data=15 maggio 2016|accesso=2 giugno 2016}}</ref> (ovvero chi ha seguito la diretta per almeno un minuto), mentre l'anteprima con {{formatnum:3767000}} telespettatori batte in sovrapposizione la concorrenza di ''Striscia la notizia'' ({{formatnum:3541000}} telespettatori), e le semifinali su Rai 4 si confermano ben al di sopra della media di rete.
[[File:Mahmood at the 2019 Eurovision Song Contest Grand Final Dress Rehearsal (1).jpg|thumb|left|[[Mahmood]], secondo all'edizione 2019 con ''[[Soldi (Mahmood)|Soldi]]'', ha inoltre vinto il ''Composer Award'', altra prima volta italiana.]]
 
Nel 2017 è nuovamente il vincitore del [[Festival di Sanremo 2017|Festival di Sanremo]], [[Francesco Gabbani]] con ''[[Occidentali's Karma]]'', a rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest, che quell'anno si è tenuto a Kiev.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Victor M. Escudero|url=https://www.eurovision.tv/page/news?id=francesco_gabbani_to_represent_italy_in_kyiv|titolo=Francesco Gabbani flies the Italian flag in 2017!|data=12 febbraio 2017}}</ref> Il 24 febbraio viene confermato che il brano sarà portato sul palco dell'Eurovision 2017 tutto in lingua italiana.<ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2017/02/24/eurovision-2017-confermato-occidentalis-karma-sara-tutta-italiano/|titolo=Eurovision 2017, confermato: "Occidentali's Karma" sarà tutta in italiano|data=24 febbraio 2017|accesso=24 febbraio 2017}}</ref> Gabbani, considerato fino alla finale il favorito, concluderà la sua avventura al sesto posto, vincendo il secondo ''Press Award'' nella storia dell'Italia alla manifestazione. La finale di sabato 13 maggio 2017 (dalle 20:57 alle 00:44) venne seguita da {{formatnum:3741000}} spettatori con il 20,14% di share.
 
Nel 2018 la coppia vincitrice del [[Festival di Sanremo 2018|Festival di Sanremo]], [[Ermal Meta]] e [[Fabrizio Moro]] con il brano ''[[Non mi avete fatto niente]]'', hanno rappresentato l'Italia a [[Lisbona]] piazzandosi al 5º posto; la finale del 12 maggio 2018 è stata seguita da {{formatnum:3427000}} spettatori con il 18,63% di share.
 
Per [[Eurovision Song Contest 2019|l'edizione 2019]], svoltasi a Tel Aviv in Israele, a rappresentare l'Italia è il vincitore di Sanremo [[Mahmood]] con ''[[Soldi (Mahmood)|Soldi]].'' In aggiunta alla consolidata copertura dell'evento, Rai 4 trasmette nei giorni precedenti in access prime time otto spazi di breve durata che ripercorrono la storia dell'Eurovision sotto vari aspetti, introdotti da [[Ema Stokholma]] e condotti da diversi ospiti, e uno speciale che precede la seconda semifinale. L'artista italo-egiziano chiude al secondo posto (terzo podio in nove edizioni per l'Italia), a soli 26 punti di distacco dal primo classificato [[Duncan Laurence]] ([[Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest|Paesi Bassi]]), e vince il ''Composer Award'' per il miglior testo, assegnato all'Italia per la prima volta. La finale è stata vista da {{formatnum:3539000}} telespettatori con uno share del 19,72%, in crescita di tre punti percentuali rispetto all'anno precedente.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2019/05/19/finale-eurovision-2019-3-539-000-telespettatori-e-1972-di-share-su-rai-1-3-vs-2018/|titolo=Finale Eurovision 2019: 3.539.000 telespettatori e 19,72% di share su Rai 1, +3% vs 2018|data=19 maggio 2019}}</ref>
 
=== Anni 2020: la terza vittoria e i buoni risultati ===
Nel [[Eurovision Song Contest 2020|2020]] la manifestazione si sarebbe dovuta svolgere presso l'[[Ahoy Rotterdam|Ahoy Arena]] di [[Rotterdam]]; qui il rappresentante italiano designato, vale a dire il vincitore del [[Festival di Sanremo 2020|70º Festival di Sanremo]], [[Diodato (cantante)|Diodato]], avrebbe dovuto parteciparvi con il brano ''[[Fai rumore]]''. Tuttavia, a causa della sopraggiunta [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia di COVID-19]], l'evento è stato cancellato<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/eurovision-2020-in-rotterdam-is-cancelled|titolo=Eurovision 2020 in Rotterdam is cancelled|data=18 marzo 2020}}</ref> e sostituito dallo show ''[[Eurovision: Europe Shine a Light]]'' che ha visto lo stesso Diodato esibirsi all'[[Arena di Verona]] con tale brano e con una versione acustica di ''[[Nel blu dipinto di blu]]''.<ref>{{Cita web|url = https://www.tvblog.it/post/1714525/eurovision-song-contest-2020-diretta-cantanti-ospiti|titolo = Europe Shine a Light, un inutile teaser di ESC 2021 (che ha senso solo con Diodato all'Arena di Verona)|autore = Giorgia Iovane|data = 16 maggio 2020|accesso = 17 maggio 2020}}</ref> L'evento è stato trasmesso nella sua forma originale da [[Rai 4]], mentre [[Rai 1]] lo ha adattato aggiungendo interventi di partecipanti delle precedenti edizioni, allungandone la durata oltre le due ore, e aggiungendo in seconda serata una puntata monografica di ''[[Techetechete']]'', dal titolo ''Note d'Europa'', con frammenti di alcune edizioni passate. [[Rai Premium]] ha inoltre trasmesso in seconda serata tutte le finali dal 2016 al 2019, condensate in due ore.
[[File:Maneskin 2018.jpg|thumb|I [[Måneskin]], vincitori dell'edizione 2021 con ''[[Zitti e buoni]]''.]]
 
Per l'[[Eurovision Song Contest 2021|edizione 2021]], riconfermata a [[Rotterdam]], a rappresentare l'Italia sono i vincitori del [[Festival di Sanremo 2021|Festival di Sanremo]], i [[Måneskin]], con il brano ''[[Zitti e buoni]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/sanremo-2021-maneskin-ora-leurovision_6HS7o0N42CgrhyMeKNjDTO|titolo=Sanremo 2021, Maneskin: "Ora l'Eurovision"|data=7 marzo 2021|accesso=7 marzo 2021}}</ref>. Durante l'avvicinamento all'evento, [[Rai 4]] e [[RaiPlay]] hanno organizzato l{{'}}''Italian Eurovision Party'', presentato da [[Ema Stokholma]] e [[Saverio Raimondo]], dove alcuni partecipanti dell'edizione 2021 si sono esibiti con alcuni dei più celebri brani italiani o hanno parlato del loro rapporto con la penisola mediterranea.<ref>{{Cita web|url = https://eurovoix.com/2021/05/11/rai-holds-pre-party-for-eurovision-2021/|titolo = Italy: Rai Holds Pre-Party For Eurovision 2021|autore = Anthony Granger|lingua = en|data = 11 maggio 2021|accesso = 13 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.eurofestivalnews.com/2021/05/11/italian-eurovision-party/|titolo = Italian Eurovision Party: come rovinare un prodotto interessante legato ai partecipanti di questa edizione|data = 11 maggio 2020|accesso = 13 maggio 2020}}</ref> Arrivati al [[Rotterdam Ahoy]] come principali favoriti,<ref>{{cita web|url=https://www.adnkronos.com/eurovision-maneskin-favoriti-stasera-la-finalissima_1gj40rRmihR6Un3Yv6zvmU|titolo=Eurovision, Maneskin favoriti: stasera la finalissima|data=22 maggio 2021}}</ref> i Måneskin hanno confermato i pronostici della vigilia conquistando la terza vittoria italiana alla kermesse europea, a dieci anni dal ritorno in gara e a trentuno dal precedente trionfo di [[Toto Cutugno]]:<ref>{{cita web|url=https://eurovision.tv/story/congratulations-italy-maneskin-win-eurovision-2021|titolo=Congratulations ITALY: Måneskin win Eurovision Song Contest 2021|data=23 maggio 2021|lingua=en}}</ref> il gruppo ha raccolto un totale di 524 punti (la cifra più alta mai ottenuta dall'Italia nella storia della manifestazione, anche se con il nuovo sistema di votazione), divenendo inoltre i secondi artisti a vincere sia il Festival di Sanremo sia l'Eurovision, come era accaduto precedentemente solo a [[Gigliola Cinquetti]] nel 1964. La finale, seguita da {{Formatnum:4512000}} telespettatori con uno share del 24,98%, è stata fino ad allora la più vista dal ritorno in gara nel 2011, seconda nella storia [[Auditel]] dopo quella del 1991, quando la rassegna si tenne in Italia.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2021/05/23/eurovision-2021-ascolti-finale/|titolo=Eurovision 2021, ascolti record per la finale: 4,5 milioni di spettatori (25% share), +27% sul 2019|accesso=24 maggio 2021}}</ref>
Il 6 settembre 2010 il direttore di [[Rai 2]] [[Massimo Liofredi]], nel presentare la nuova edizione di ''[[X Factor (Italia)|X Factor]]'', ha accennato a sorpresa alla possibilità che il vincitore dell'edizione potesse poi partecipare all'[[Eurovision Song Contest]], riaccendendo improvvisamente l'interesse dell'Italia intorno alla manifestazione.<ref>{{cita web|url=http://www.eurofestival.ws/2010/09/07/indiscrezione-confermata-era-leurofestival-la-rassegna-di-cui-parlava-il-direttore-di-rai-due/|titolo=Indiscrezione confermata: era l'Eurofestival la rassegna di cui parlava il direttore di Rai Due|editore=Eurofestival News.ws|accesso=20 febbraio 2011}}</ref> Il 2 dicembre l'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]] annuncia che la [[RAI]] ha inoltrato la domanda di partecipazione, e il 31 dello stesso mese arriva la conferma ufficiale che l'Italia prenderà parte all'[[Eurovision Song Contest 2011]]<ref name=1rep/><ref name=2rep/><ref>{{cita web|url=http://www.eurofestival.ws/2010/12/02/clamoroso-litalia-ha-completato-liscrizione-alleurofestival-2011-e-nathalie-prepara-la-versione-inglese-del-suo-pezzo/|titolo=Clamoroso: l'Italia ha completato l'iscrizione all'Eurofestival 2011! E Nathalie prepara la versione inglese del suo pezzo..|editore=Eurofestival News.ws|accesso=20 febbraio 2011}}</ref> dopo 14 anni di assenza, e gareggerà direttamente in finale essendo stata inserita dall'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]] nei ''Big'' (insieme a [[Germania]], [[Regno Unito]], [[Spagna]], [[Francia]]), cioè tra i paesi maggiori contributori delle attività dell'ente. Inoltre Liofredi, intervistato da un [[blog]], ha annunciato che la RAI sceglierà internamente il suo rappresentante.
 
A seguito della vittoria, l'anno successivo ha visto l'Italia nuovamente come paese ospitante e la Rai come emittente organizzatrice del concorso: la [[Eurovision Song Contest 2022|66ª edizione]] dell'Eurovision Song Contest è stata ospitata presso il [[Palasport Olimpico|PalaOlimpico]] di [[Torino]] il 10, 12 e 14 maggio. L'evento, che ha visto trionfare l'[[Ucraina all'Eurovision Song Contest|Ucraina]] con la [[Kalush (gruppo musicale)|Kalush Orchestra]] e la canzone ''[[Stefania (Kalush Orchestra)|Stefania]]'', è stato condotto da [[Alessandro Cattelan]], [[Laura Pausini]] e [[Mika]]. Per l'Italia, come da tradizione, hanno partecipato i vincitori del [[Festival di Sanremo 2022|Festival di Sanremo]], in questo caso [[Mahmood]] (primo artista a calcare due volte il palco dell'Eurovision dal ritorno dell'Italia) e [[Blanco (cantante)|Blanco]] con ''[[Brividi (singolo)|Brividi]]'', chiudendo il concorso in sesta posizione. Per l'occasione, la Rai ha trasmesso entrambe le semifinali su Rai 1, con ottimi risultati in termini di ascolti (considerato anche il frammentato panorama televisivo): {{Formatnum:5507000}} telespettatori e il 27% di share nella prima semifinale e {{Formatnum:5538000}} e il 27,7% nella seconda,<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2022/05/11/boom-ascolti-prima-semifinale-eurovision-2022/|titolo=Boom di ascolti per la prima semifinale dell'Eurovision 2022: 5.507.000 spettatori e il 27% di share su Rai 1|data=11 maggio 2022|accesso=16 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2022/05/13/ascolti-seconda-semifinale-eurovision-2022/|titolo=Nuovo boom di ascolti per la seconda semifinale dell'Eurovision 2022: 5.538.000 spettatori e il 27.7% di share su Rai 1|autore=E. P.|data=13 maggio 2022|accesso=16 maggio 2022}}</ref> mentre la finale ha registrato in totale {{Formatnum:6590000}} telespettatori, record assoluto per una finale in Italia, con uno share del 41,9%.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2022/05/15/finale-eurovision-2022-65-milioni-spettatori/|titolo=Eurovision 2022: oltre 6,5 milioni di italiani hanno seguito la finale|autore=E. P.|data=15 maggio 2022|accesso=16 maggio 2022}}</ref>
La scelta, poi, è avvenuta nell'ambito del [[Festival di Sanremo 2011]], ed è caduta sul giovane [[Raphael Gualazzi]] (vincitore per altro della categoria ''Giovani''); l'annuncio è stato dato nel corso della puntata finale della manifestazione canora dal presentatore [[Gianni Morandi]] e dal direttore di [[Rai 1]] [[Mauro Mazza]], che ha anche dichiarato che la finale del 14 maggio sarebbe stata trasmessa da [[Rai 2]]<ref name=3rep>{{cita web|lingua=en|url=http://www.eurovision.tv/page/news?id=25943&_t=and_finally..._italy_is_back_with_raphael_gualazzi|titolo=and finally... Italy is back with Raphael Gualazzi!!|editore=Eurovision.tv|autore=Victor M. Escudero|data=19 febbraio 2011|accesso=20 febbraio 2011}}</ref><ref name=4rep>{{cita web|url=http://www.soundsblog.it/post/13274/raphael-gualazzi-partecipera-alleurosong-2011|titolo=Raphael Gualazzi parteciperà all'Eurosong 2011|editore=SoundsBlog.it|data=19 febbraio 2011|accesso=20 febbraio 2011}}</ref><ref name=5rep>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/35948/eurovision-song-contest-2011-raphael-gualazzi-vincitore-del-festival-di-sanremo-2011-sezione-giovani-rappresentera-litalia|titolo=EUROVISION SONG CONTEST 2011: RAPHAEL GUALAZZI, VINCITORE DEL FESTIVAL DI SANREMO 2011 SEZIONE GIOVANI, RAPPRESENTERA' L'ITALIA|editore=Davide Maggio.it|autore=Daniele Pasquini|data=19 febbraio 2011|accesso=20 febbraio 2011}}</ref>, mentre la seconda semifinale (dove l'Italia deve votare) è andata su [[Rai 5]]. La prima partecipazione ha avuto risultati contrastanti: Gualazzi, all'ultima votazione, ha strappato il secondo posto finale a [[Eric Saade]], finendo dietro soltanto alla coppia [[Azerbaigian|azera]] vincitrice [[Eldar Qasımov|Ell]] & [[Nigar Camal|Nikki]], e ha ricevuto per quattro volte i 12 punti (da San Marino, Albania, Spagna e Lettonia) ma in [[televisione]] lo show è stato seguito da 1.291.000 milioni di persone (6,43% di share).
 
A causa dell'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione russa]], l'Ucraina non ha potuto ospitare la manifestazione l'[[2023|anno successivo]] come avrebbe dovuto essere da regolamento. A sostituirla è stato il [[Regno Unito]], secondo classificato a Torino, che ha ospitato l'[[Eurovision Song Contest 2023|edizione 2023]] a [[Liverpool]]; per la prima volta l'edizione viene organizzata congiuntamente da due emittenti, l'ucraina [[Nacional'na Suspil'na Teleradiokompanija Ukraïny|UA:PBC]] e la britannica [[BBC]]. A rappresentare l'Italia al concorso è [[Marco Mengoni]] (già partecipante all'[[Eurovision Song Contest 2013|edizione di Malmö 2013]] e secondo artista dopo [[Mahmood]] a prendere parte alla manifestazione due volte dal ritorno in gara dell'Italia) con il brano ''[[Due vite (singolo)|Due vite]]'', vincitore del [[Festival di Sanremo 2023|Festival di Sanremo di quell'anno]]: il cantante chiude al quarto posto in classifica, mancando il podio per soli 12 punti di distacco rispetto alla terza classificata [[Noa Kirel]] ([[Israele]]), e vince il secondo ''Composer Award'' per il miglior testo nella storia dell'Italia alla manifestazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.ogaeitaly.net/2023/03/13/due-vite-e-ufficialmente-la-canzone-italiana-per-liverpool/|titolo="Due vite" è ufficialmente la canzone italiana per Liverpool|autore=Luca Ferrato|data=13 marzo 2023|accesso=13 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230313154458/https://www.ogaeitaly.net/2023/03/13/due-vite-e-ufficialmente-la-canzone-italiana-per-liverpool/|urlmorto=sì}}</ref> Per la prima volta dal ritorno in gara dell'Italia nel 2011, le due semifinali del contest europeo (eccetto per l'[[Eurovision Song Contest 2022|edizione italiana del 2022]]) vengono trasmesse da [[Rai 2]], con risultati sopra la media di rete, mentre la finale in onda sempre su Rai 1 ottiene {{Formatnum:4906000}} telespettatori e il 34% di share, superando il record d'ascolti del 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2023/05/14/finale-eurovision-2023-quasi-in-5-milioni-su-rai-1/|titolo=Finale Eurovision 2023: quasi 5 milioni di telespettatori su Rai 1|data=14 maggio 2023|accesso=17 maggio 2023}}</ref>
Nonostante ciò, la RAI ha partecipato anche all'edizione 2012 a Baku; la scelta è ricaduta su una concorrente del [[Festival di Sanremo 2012]], [[Nina Zilli]], che con la versione bilingue di ''L'amore è femmina'' è arrivata nona, mentre gli ascolti sono leggermente migliorati con 1.410.000 milioni e 7,43% di share. Già nell'ottobre del 2012 la RAI annuncia la partecipazione per l'anno dopo, e la scelta ricade sul vincitore di [[Sanremo 2013]] [[Marco Mengoni]] con il brano [[L'essenziale (Marco Mengoni)|L'essenziale]]. Per la prima volta il 18 maggio 2013 il concorso è stato trasmesso anche su [[Rai HD]]. La semifinale su [[Rai 5]] (che rispetto a 2011 e 2012 ha una migliore copertura del territorio, pur se ancora vacante in alcuni territori) raggiunge 150.000 spettatori e lo 0,65% di share, più del doppio rispetto alla media di rete. Anche la finale migliora gli ascolti con 1.878.000 milioni e 9,17% di share, e Mengoni conquista il settimo posto (terza Top 10 di fila per l'Italia).
[[File:20150520 ESC 2015 Il Volo 8866.jpg|thumb|upright=1.4|[[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] rappresenta l'Italia a Vienna nel 2015, raggiingendo il terzo gradino del podio e guadagnando il maggior numero di punti per il Paese nella storia della manifestazione.]]
 
Il Paese vincitore dell'edizione di Liverpool, la Svezia, ha dunque ospitato l'[[Eurovision Song Contest 2024|edizione successiva]], che si è svolta, a undici anni di distanza dalla volta precedente, alla [[Malmö Arena]] dell'[[Malmö|omonima città]].<ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2023/07/07/eurovision-song-contest-2024-svezia-malmo-video/|titolo=L'Eurovision torna in Svezia, a Malmö l'edizione 2024: finalissima l'11 maggio - Il video|data=7 luglio 2023}}</ref> A prendere parte al concorso per l'Italia è stata, per la prima volta dal 2016, una donna, [[Angelina Mango]], con il brano ''[[La noia (Angelina Mango)|La noia]]'' vincitore del [[Festival di Sanremo 2024]],<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2024/02/11/angelina-mango-eurovision/|titolo=Angelina Mango ha detto sì: volerà a Malmö per l'Eurovision Song Contest|autore=Beppe Dammacco|data=11 febbraio 2024|lingua=it|accesso=11 febbraio 2024}}</ref> e con cui ha chiuso il contest europeo in settima posizione, senza aver mai ottenuto i 12 punti.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/leurovision/2024/05/12/eurovision-vince-la-svizzera.-angelina-mango-e-settima_2f633dde-3c2e-4699-b2ff-8ce8d442c779.html|titolo=Eurovision, vince la Svizzera. Angelina Mango è settima}}</ref> La finale su Rai 1 ha ottenuto {{Formatnum:5341000}} telespettatori e il 36% di share, bissando gli ascolti del 2023 e risultando la finale "in terra straniera" più vista di sempre,<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2024/05/12/eurovision-2024-ascolti-tv-finale/|titolo=Eurovision 2024: oltre 5,3 milioni di spettatori per la finale su Rai 1}}</ref> mentre la seconda semifinale su Rai 2 ha ottenuto il risultato record di {{Formatnum:2817000}} telespettatori e 13,9% di share.
Per il 2014, la RAI annuncia la trasmissione di entrambe le semifinali, cambiando inoltre rete e spostandosi su [[Rai 4]], ed esse, grazie a una migliore copertura del territorio, ottengono una media di poco più di 300.000 spettatori. In questa edizione verrà scelta [[Emma Marrone|Emma]] che si piazza al ventunesimo posto, mentre l'audience si assesta su 1.747.000 milioni e 8,77% di share.<ref>{{cita web|titolo= Eurovision 2014: Emma Marrone 21esima, peggior risultato nella storia d'Italia!| url= http://www.melty.it/eurovision-2014-emma-marrone-21esima-peggior-risultato-nella-storia-d-italia-a125839.html|data= 11 maggio 2014|opera= Melty|accesso= 11 maggio 2014}}</ref>
Nel 2015, per la prima volta dal ritorno italiano, il vincitore del [[Festival di Sanremo]] ha, per regolamento, il diritto di rappresentare l'Italia al contest europeo salvo rinuncia: i vincitori dell'[[Festival di Sanremo 2015|edizione 2015]], [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]], accettano subito l'opportunità, e qualche giorno dopo, confermano che canteranno la stessa canzone vincitrice a Sanremo, ''[[Grande amore]]'', portata a 3', con cui il 23 maggio conquistano il terzo posto nella finale di Vienna con 292 punti ricevuti da tutti i paesi, di cui nove assegneranno i 12 punti; inoltre gli ascolti hanno una netta salita rispetto all'anno precedente (792.000 con 3,09% di share per la seconda semifinale su Rai 4 dopo la mancata trasmissione live della prima per improvvisi motivi di palinsesto e 3.292.000 telespettatori con 16,35% di share <ref>{{Cita web|url = http://eurofestivalnews.com/ascolti-tv-eurovision-song-contest-in-italia/|titolo = Ascolti TV Eurovision in Italia|accesso = 2015-10-02}}</ref> per la finale su Rai 2). Prima dell'evento Rai 4 ha anche trasmesso lo speciale Eurovision Story, commentato da Filippo Solibello e Marco Ardemagni.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2025|2025]], a seguito della vittoria svizzera dell'anno precedente, la manifestazione si è svolta presso la [[St. Jakobshalle]] di [[Basilea]]. A prendere parte al concorso per l'Italia, come da regolamento, avrebbe dovuto essere [[Olly (cantante 2001)|Olly]], vincitore del [[Festival di Sanremo 2025]] con il brano ''[[Balorda nostalgia]];'' il cantante, tuttavia, dopo una settimana di riflessione concessa dalla Rai, ha scelto di rinunciare alla partecipazione alla manifestazione, sicché la scelta ricade su [[Lucio Corsi]], secondo classificato al Festival, con il brano ''[[Volevo essere un duro]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2025/02/22/eurovision-2025-lucio-corsi-italia/|titolo=Eurovision 2025: ufficiale, Lucio Corsi rappresenterà l’Italia a Basilea|autore=Federico Rossini|data=22 febbraio 2025|lingua=it|accesso=22 febbraio 2025}}</ref> L'artista toscano chiude al quinto posto.
Per l'edizione 2016, dopo il successo di ascolti ottenuto l'anno precedente, la Rai ha deciso di promuovere la finale dell'ESC sulla rete ammiraglia [[Rai 1]] (anche in HD su Tivùsat) <ref>{{Cita web|url = http://eurofestivalnews.com/2015/10/02/leurovision-promosso-la-finale-andra-in-onda-su-rai-uno/|titolo = L'Eurovision "promosso": la finale andrà in onda su Rai Uno|accesso = 2015-10-02}}</ref>, che non trasmetteva l'evento dal lontano 1997, anno in cui fu trasmesso in differita, mentre l'ultima diretta fu l'edizione di [[Eurovision Song Contest 1991|Roma 1991]], anno in cui la Rai organizzò l'evento. Anche in quest'anno viene applicato lo stesso diritto di rappresentare l'Italia all'Eurovision al vincitore del [[Festival di Sanremo 2016]], ovvero gli [[Stadio]], i quali rinunciano a tale diritto, facendo ricadere, dopo un'attesa di alcune ore, la scelta della Rai su [[Francesca Michielin]], seconda classificata al Festival.
 
== Selezione della canzone ==
Il [[Festival della canzone italiana|Festival di Sanremo]] ha spesso rappresentato lail garametodo di preselezioneselezione italianaper il rappresentante italiano all'[[Eurovision Song Contest]]: molte delle partecipazioni italiane sono canzoniinfatti brani che hanno vinto [[Festival della canzone italiana|Sanremo]], o comunque interpretateinterpretati dai vincitori dell'edizione più recente dello stesso. Negli anni, tuttavia, al Festival sono state preferite altre metodologie di selezione, diverse a seconda dei contesti.
 
La vittoria o il piazzamento a una manifestazione canora nazionale non è un requisito necessario per gareggiare all'Eurovision Song Contest, in quanto il regolamento non pone particolari vincoli di selezione (ad esempio, anche nel 1991 la Rai fece una scelta interna con [[Peppino di Capri]]).
Dal 1956 al 1966, per regolamento, la canzone vincitrice di [[Festival della canzone italiana|Sanremo]] ha rappresentato l'Italia all'Eurovision Song Contest (ciò è successo anche nel 1972, 1997, 2013 e 2015). Dal 1967 al 1969, e poi nel 1987, 1989 e 1993, l'interprete vincitore del Festival ha presentato una canzone inedita come partecipazione all'ESC. Nel 1988, 1990 e 1992 sono invece i cantanti secondi o terzi classificati del Festival, che hanno partecipato all'ESC con una canzone inedita. Nella prima metà degli anni 1970 le partecipazioni italiane sono state collegate non più al Festival di Sanremo, bensì a ''[[Canzonissima]]'': chi vinceva questa manifestazione partecipava di diritto all'[[Eurovision Song Contest]] con una canzone inedita, sebbene questo requisito non fosse necessario per la partecipazione. Per quanto riguarda l'[[Eurovision Song Contest 1984|edizione 1984]] [[Franco Battiato]] e [[Carla Bissi|Alice]] partecipano in quanto vincitori della manifestazione [[Azzurro 1983]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=olgJRdwqmxE&feature=related Alice e Battiato intervistati da un conduttore del Lussemburgo in occasione dell'Eurofestival <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Dal 1956 al 1997 ===
Per l'edizione [[Eurovision Song Contest 2011|2011]] la [[RAI]] ha delegato la scelta del concorrente per l'Italia al Festival di Sanremo, precisamente a una commissione composta tra gli altri da [[Gianni Morandi]], [[Gianmarco Mazzi]], il direttore di [[Rai 1]] [[Mauro Mazza]] e il direttore di [[Rai 2]] [[Massimo Liofredi]]. Il nome del concorrente, il vincitore dei Giovani [[Raphael Gualazzi]], è stato annunciato nell'ultima serata del [[Festival di Sanremo 2011]].<ref name=3rep/><ref name=4rep/><ref name=5rep/> Per l'edizione [[Eurovision Song Contest 2012|2012]] la [[RAI]] ha fatto la stessa cosa del 2011 scegliendo [[Nina Zilli]] tra i Big. Per l'edizione [[Eurovision Song Contest 2013|2013]], il metodo è stato lo stesso, anche se il fatto che [[Marco Mengoni]], oltre a concorrere per l'Italia, abbia anche vinto il Festival di Sanremo con il brano ''L'essenziale'', lo ha reso il primo artista italiano arrivato all'Eurovision Song Contest da vincitore del Festival dai tempi sopra narrati dei Jalisse. Nel [[Eurovision Song Contest 2014|2014]] la Rai ha optato per la selezione interna, scegliendo [[Emma Marrone|Emma]].
Nei primi dieci anni di concorso, il rappresentante italiano era il vincitore del Festival di Sanremo, che portava in gara la canzone vincitrice dello stesso. Tale schema verrà replicato nel 1997. Dal 1967 al 1969, e poi nel 1987, 1989 e 1993, l'interprete vincitore del Festival ha presentato una canzone inedita per la partecipazione al concorso. Nel 1990 e 1992, invece, i rappresentanti italiani al concorso sono stati i secondi classificati del Festival, anche in questo caso partecipando al Contest con una canzone inedita. Nel 1983 e nel 1985 a rappresentare l'Italia sono stati i vincitori delle rispettive edizioni precedenti, anche qui con una canzone inedita.
 
Nella prima metà degli anni settanta, con la progressiva perdita di popolarità del Festival di Sanremo, le partecipazioni italiane sono state collegate alla trasmissione ''[[Canzonissima]]'': chi vinceva questa manifestazione partecipava di diritto all'[[Eurovision Song Contest|Eurovision]] con una canzone inedita, sebbene questo requisito non fosse necessario per la partecipazione.
La vittoria o il piazzamento a una manifestazione canora nazionale non è un requisito necessario per gareggiare all'Eurovision Song Contest, in quanto il regolamento non pone particolari vincoli di selezione (ad esempio, anche nel 1991 la RAI fece una scelta interna con [[Peppino di Capri]]). Tuttavia dal 2015, il vincitore di Sanremo ha, per la prima volta dal ritorno in gara, il diritto di rappresentare l'Italia all'Eurovision.
 
Negli anni si sono susseguite anche altre metodologie di selezione: nel 1976, ad esempio, il rappresentante italiano è stato scelto dalla trasmissione ''[[Un disco per l'estate 1975]]'', nel 1984 da ''[[Azzurro 1983]]'' e nel 1988 da ''[[Un disco per l'estate 1987]]''.
==Partecipazioni==
*{{legenda|gold|'''Primo posto'''}}</small>
*{{legenda|silver|'''Secondo posto'''}}</small>
*{{legenda|#CC9966|'''Terzo posto'''}}</small>
*{{legenda|#FE8080|'''Ultimo posto'''}}</small>
 
Tra il 1977 e il 1980, nonché per l'edizione casalinga del 1991, infine, il rappresentante italiano all'Eurovision è stato scelto internamente dalla Rai.
{| class="wikitable"
 
! Anno !! Posizione !! Artista !! Canzone
=== Dal 2011 a oggi ===
Nel [[Eurovision Song Contest 2011|2011]], anno del ritorno dell'Italia in gara dopo 13 anni di assenza, la [[Rai]] ha delegato la scelta del rappresentante italiano all'ESC al Festival di Sanremo, e precisamente a una commissione composta tra gli altri dal presentatore [[Gianni Morandi]], dal direttore artistico [[Gianmarco Mazzi]], dal direttore di [[Rai 1]] [[Mauro Mazza]] e da quello di [[Rai 2]] [[Massimo Liofredi]]. Il nome del concorrente, il vincitore della categoria ''Giovani'' [[Raphael Gualazzi]], è stato annunciato nell'ultima serata del [[Festival di Sanremo 2011]].<ref name="3rep" /><ref name="4rep" /><ref name="5rep" />. Stessa procedura è stata seguita nel [[Eurovision Song Contest 2012|2012]], quando la [[Rai]] ha scelto [[Nina Zilli]], e nel [[Eurovision Song Contest 2013|2013]], quando il prescelto è stato il vincitore del Festival [[Marco Mengoni]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2014|2014]] la Rai ha optato per la selezione interna, al termine della quale la scelta è ricaduta su [[Emma Marrone|Emma]].
 
Nel 2015 è stata introdotta la regola secondo cui il vincitore del Festival di Sanremo avrebbe guadagnato automaticamente il diritto di rappresentare l'Italia all'Eurovision, salvo rinuncia: da allora tutti i vincitori del Festival hanno poi preso parte alla manifestazione europea, sempre con lo stesso brano con cui hanno vinto alla kermesse. Soltanto in due occasioni il vincitore di Sanremo ha declinato l'invito a partecipare all'ESC: nel [[Eurovision Song Contest 2016|2016]] furono gli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]] a rinunciare a partecipare alla rassegna – che quell'anno si teneva a Stoccolma – con la Rai che ha designato come rappresentante la cantante seconda classificata dello stesso Festival, [[Francesca Michielin]]; nel [[Eurovision Song Contest 2025|2025]] il vincitore [[Olly (cantante 2001)|Olly]], dopo una settimana di riflessione, ha deciso di rinunciare alla partecipazione alla manifestazione europea – svoltasi a [[Basilea]] – lasciando il posto a [[Lucio Corsi]], secondo classificato della kermesse sanremese,<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2025/02/22/news/olly_rinuncia_partecipazione_eurovision_song_contest-424021429/|titolo=Olly rinuncia all’Eurovision: “Ho deciso di ascoltare me stesso”. Al suo posto in gara Lucio Corsi|data=22 febbraio 2025}}</ref> che si è piazzato al 5º posto nella classifica finale.
 
== Partecipazioni ==
*{{legenda|gold|'''Primo posto'''}}
*{{legenda|silver|'''Secondo posto'''}}
*{{legenda|#CC9966|'''Terzo posto'''}}
*{{legenda|#FE8080|'''Ultimo posto'''}}
 
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
! rowspan="2" | Anno !! rowspan="2" | Artista !! rowspan="2" | Canzone !! rowspan="2" | [[Lingue nell'Eurovision Song Contest|Lingua]]!! colspan="3" | Posizione
|-
!Finale
| align="center" | [[Eurovision Song Contest 1956|1956]]
!Punti
| align="center" | -<br />-
!Punti
| [[Franca Raimondi]]<br />[[Tonina Torrielli]]
| ''[[Aprite le finestre]]''<br />''[[Amami se vuoi]]''
|-
|! rowspan="2" align="center" | [[Eurovision Song Contest 19571956|19571956]]
| [[Franca Raimondi]]
| align="center" | 6º
| ''[[Aprite le finestre/Il trenino del destino|Aprite le finestre]]''
| [[Lingua italiana|Italiano]]
| rowspan="2" align="center" |--
| rowspan="2" align="center" |<small>Sconosciuti</small>
| rowspan="40" bgcolor="gainsboro" align="center" |<small>Niente semifinali</small>
|-
|[[Tonina Torrielli]]
|''[[Amami se vuoi]]''
|Italiano
|-
! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1957|1957]]
| [[Nunzio Gallo]]
| ''[[Corde della mia chitarra]]''
| Italiano
| align="center" |6º
| align="center" |7
|- bgcolor="#cc9966"
! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1958|1958]]
| [[Domenico Modugno]]
| ''[[Nel blu dipinto di blu]]''
| Italiano
| align="center" |3º
| align="center" |13
|-
|! align="center" bgcolor="#cc9966" | [[Eurovision Song Contest 19581959|19581959]]
| align="center" bgcolor="#cc9966" | 3º
| bgcolor="#cc9966" |[[Domenico Modugno]]
| bgcolor="#cc9966" |''[[Nel blu dipinto di blu|Nel blu dipinto di blu (Volare)]]''
|-
| align="center" | [[Eurovision Song Contest 1959|1959]]
| align="center" | 6º
| [[Domenico Modugno]]
| ''[[Piove (Ciaociao ciao bambina)]]''
| Italiano
| align="center" |6º
| align="center" |9
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1960|1960]]
| align="center" | 8º
| [[Renato Rascel]]
| ''[[Romantica (brano musicale)|Romantica]]''
| Italiano
| align="center" |8º
| align="center" |5
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1961|1961]]
| align="center" | 5º
| [[Betty Curtis]]
| ''[[Al di là (brano musicale)|Al di là]]''
| Italiano
| align="center" |5º
| align="center" |12
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1962|1962]]
| align="center" | 9º
| [[Claudio Villa]]
| ''[[Addio... Addio.../Lupi e pecorelle|Addio addio]]''
| Italiano
| align="center" |9º
| align="center" |3
|- bgcolor="#cc9966"
! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1963|1963]]
| [[Emilio Pericoli]]
| ''[[Uno per tutte/Le ciliegie|Uno per tutte]]''
| Italiano
| align="center" |3º
| align="center" |37
|- bgcolor="gold"
! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1964|1964]]
| [[Gigliola Cinquetti]]
| '''''[[Non ho l'età (Per amarti)/Sei un bravo ragazzo|Non ho l'età (Per amarti)]]'''''
| Italiano
| align="center" |1º
| align="center" |49
|-
|! align="center" bgcolor="#cc9966" | [[Eurovision Song Contest 19631965|19631965]]
| align="center" bgcolor="#cc9966" | 3º
| bgcolor="#cc9966" | [[Emilio Pericoli]]
| bgcolor="#cc9966" | ''[[Uno per tutte]]''
|-
| align="center" bgcolor="gold"| [[Eurovision Song Contest 1964|1964]]
| align="center" bgcolor="gold" | 1º
| bgcolor="gold" | [[Gigliola Cinquetti]]
| bgcolor="gold" | '''''[[Non ho l'età (Per amarti)]]'''''
|-
| align="center" | [[Eurovision Song Contest 1965|1965]]
| align="center" | 5º
| [[Bobby Solo]]
| ''[[Se piangi, se ridi/Sarò un illuso|Se piangi se ridi]]''
| Italiano
| align="center" |5º
| align="center" |15
|- bgcolor="#fe8080"
! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1966|1966]]
| [[Domenico Modugno]]
| ''[[Dio, come ti amo]]''
| Italiano
| align="center" |17º
| align="center" |0
|-
|! align="center" bgcolor="#fe8080" | [[Eurovision Song Contest 19661967|19661967]]
| align="center" bgcolor="#fe8080" | 17º
| bgcolor="#fe8080" | [[Domenico Modugno]]
| bgcolor="#fe8080" |''[[Dio come ti amo]]''
|-
| align="center" | [[Eurovision Song Contest 1967|1967]]
| align="center" | 11º
| [[Claudio Villa]]
| ''Non andare più lontano''
| Italiano
| align="center" |11º
| align="center" |4
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1968|1968]]
| align="center" |10º
| [[Sergio Endrigo]]
| ''Marianne''
| Italiano
| align="center" |10º
| align="center" |7
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1969|1969]]
| align="center" | 13º
| [[Iva Zanicchi]]
| ''[[Due grosse lacrime bianche/Tienimi con te|Due grosse lacrime bianche]]''
| Italiano
| align="center" |13º
| align="center" |5
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1970|1970]]
| align="center" | 8º
| [[Gianni Morandi]]
| ''[[Occhi di ragazza]]''
| Italiano
| align="center" |8º
| align="center" |5
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1971|1971]]
| align="center" | 5º
| [[Massimo Ranieri]]
| ''[[L'amore è un attimo/A Lucia|L'amore è un attimo]]''
| Italiano
| align="center" |5º
| align="center" |91
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1972|1972]]
| align="center" |6º
| [[Nicola Di Bari (cantante)|Nicola Di Bari]]
| ''[[I giorni dell'arcobaleno]]''
| Italiano
| align="center" |6º
| align="center" |92
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1973|1973]]
| align="center" |13º
| [[Massimo Ranieri]]
| ''Chi sarà con te''
| Italiano
| align="center" |13º
| align="center" |74
|- bgcolor="silver"
! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1974|1974]]
| [[Gigliola Cinquetti]]
| ''Sì''
| Italiano
| align="center" |2º
| align="center" |18
|- bgcolor="#cc9966"
! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1975|1975]]
| [[Wess]] & [[Dori Ghezzi]]
| ''Era''
| Italiano
| align="center" |3º
| align="center" |115
|-
|! align="center" bgcolor="silver"| [[Eurovision Song Contest 19741976|19741976]]
| [[Al Bano]] & [[Romina Power]]
| align="center" bgcolor="silver"| 2º
| ''[[We'll Live It All Again]]''
| bgcolor="silver"| [[Gigliola Cinquetti]]
| Italiano, [[lingua inglese|inglese]]
| bgcolor="silver"|''Sì''
|-
| align="center" bgcolor="#cc9966" | [[Eurovision Song Contest 1975|1975]]
| align="center" bgcolor="#cc9966" | 3º
| bgcolor="#cc9966" | [[Wess]] e [[Dori Ghezzi]]
| bgcolor="#cc9966" | ''Era''
|-
| align="center" | [[Eurovision Song Contest 1976|1976]]
| align="center" |7º
| align="center" |69
| [[Al Bano]] e [[Romina Power]]
| '' Noi lo rivivremo di nuovo ''
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1977|1977]]
| align="center" | 13º
| [[Mia Martini]]
| ''[[Libera/Sognare è vita|Libera]]''
| Italiano
| align="center" |13º
| align="center" |33
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1978|1978]]
| align="center" |12º
| [[Ricchi e Poveri]]
| ''[[Questo amore/Anima (singolo)|Questo amore]]''
| Italiano
| align="center" |12º
| align="center" |53
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1979|1979]]
| align="center" | 15º
| [[Matia Bazar]]
| ''[[Raggio di luna/Però che bello|Raggio di luna]]''
| Italiano
| align="center" |15º
| align="center" |27
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1980|1980]]
| align="center" | 6º
| [[Alan Sorrenti]]
| ''[[Non so che darei]]''
| Italiano
| align="center" |6º
| align="center" |87
|-
| colspan="6" align="center" bgcolor="gainsboro" | Nessuna partecipazione dal '''[[Eurovision Song Contest 1981|1981]]''' al '''[[Eurovision Song Contest 19831982|19831982]]'''
|-
| align="center" |11º
! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1983|1983]]
| [[Riccardo Fogli]]
| ''[[Per Lucia/Altri tempi|Per Lucia]]''
| Italiano
| align="center" |11º
| align="center" |41
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1984|1984]]
| [[Alice (cantante)|Alice]] & [[Franco Battiato]]
| align="center" |5º
| [[Alice (cantante)|Alice]] e [[Franco Battiato]]
| ''[[I treni di Tozeur/Le biciclette di Forlì|I treni di Tozeur]]''
| Italiano
| align="center" |5º
| align="center" |70
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1985|1985]]
| [[Al Bano]] & [[Romina Power]]
| align="center" |7º
| [[Al Bano]] e [[Romina Power]]
| ''Magic, Oh Magic''
| Italiano, inglese
| align="center" |7º
| align="center" |78
|-
| colspan="6" align="center" bgcolor="#cc9966gainsboro" | Nessuna partecipazione nel '''[[Eurovision Song Contest 19871986|19871986]]'''
| align="center"- bgcolor="#cc9966" | 3º
|! bgcoloralign="#cc9966center" | [[UmbertoEurovision Tozzi]]Song eContest [[Raf1987|1987]]
| [[Umberto Tozzi]] & [[Raf]]
| bgcolor="#cc9966" | ''[[Gente di mare/Lascia che sia il tuo cuore|Gente di mare]]''
| ''[[Gente di mare/Lascia che sia il tuo cuore|Gente di mare]]''
| Italiano
| align="center" |3º
| align="center" |103
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1988|1988]]
| align="center" |12º
| [[Luca Barbarossa]]
| ''[[TiL'amore scrivorubato/Vivo|Vivo (VivoTi scrivo)]]''
| Italiano
| align="center" |12º
| align="center" |52
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1989|1989]]
| [[Anna Oxa]] & [[Fausto Leali]]
| align="center" | 9º
| [[Anna Oxa]] e [[Fausto Leali]]
| ''Avrei voluto''
| Italiano
| align="center" |9º
| align="center" |56
|- bgcolor="gold"
! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1990|1990]]
| [[Toto Cutugno]]
| '''''[[Insieme: 1992]]'''''
| Italiano
| align="center" |1º
| align="center" |149
|-
|! align="center" bgcolor="gold"| [[Eurovision Song Contest 19901991|19901991]]
| [[Peppino di Capri]]
| align="center" bgcolor="gold" |1º
| bgcolor="gold" | [[Toto Cutugno]]
| bgcolor="gold" | '''''[[Insieme: 1992]]'''''
|-
| align="center" | [[Eurovision Song Contest 1991|1991]]
| align="center" | 7º
| [[Peppino Di Capri]]
| ''Comme è ddoce 'o mare''
| [[Dialetto napoletano|Napoletano]]
| align="center" |7º
| align="center" |89
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1992|1992]]
| align="center" | 4º
| [[Mia Martini]]
| ''Rapsodia''
| Italiano
| align="center" |4º
| align="center" |111
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1993|1993]]
| align="center" | 12º
| [[Enrico Ruggeri]]
| ''[[Sole d'Europa]]''
| Italiano
| align="center" |12º
| align="center" |45
|-
| colspan="6" align="center" bgcolor="gainsboro" | Nessuna partecipazione dal '''[[Eurovision Song Contest 1994|1994]]''' al '''[[Eurovision Song Contest 1996|1996]]'''
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 1997|1997]]
| align="center" | 4º
| [[Jalisse]]
| ''[[Fiumi di parole (Jalisse)|Fiumi di parole]]''
| Italiano
| align="center" |4º
| align="center" |114
|-
| colspan="7" align="center" bgcolor="silvergainsboro" | Nessuna partecipazione dal '''[[Eurovision Song Contest 1998|1998]]''' al '''[[Eurovision Song Contest 20112010|20112010]]'''
| align="center"- bgcolor="silver"| 2º
! align="center" | [[Eurovision Song Contest 2011|2011]]
| bgcolor="silver"| [[Raphael Gualazzi]]
| [[Raphael Gualazzi]]
| bgcolor="silver"|''Follia d'amore (Madness Love)''
| ''[[Follia d'amore (singolo)|Follia d'amore (Madness of Love)]]''
| Italiano, inglese
| align="center" |2º
| align="center" |189
| bgcolor="gainsboro" align="center" rowspan="11" |<small>Membro dei [[Big Five (Eurovision Song Contest)|Big Five]]</small>
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 2012|2012]]
| align="center" | 9º
| [[Nina Zilli]]
| ''[[L'amore è femmina (Out of Love)]]''
| Inglese, italiano
| align="center" |9º
| align="center" |101
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 2013|2013]]
| align="center" | 7º
| [[Marco Mengoni]]
| ''[[L'essenziale (Marco Mengoni)|L'essenziale]]''
| Italiano
| align="center" |7º
| align="center" |126
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 2014|2014]]
| align="center" | 21º
| [[Emma Marrone|Emma]]
| ''[[La mia città (Emma Marrone)|La mia città]]''
| Italiano
| align="center" |21º
| align="center" |33
|- bgcolor="#cc9966"
! align="center" | [[Eurovision Song Contest 2015|2015]]
| [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]]
| ''[[Grande amore]]''
| Italiano
| align="center" |3º
| align="center" |292
|-
|! align="center" bgcolor="#cc9966" | [[Eurovision Song Contest 20152016|20152016]]
| [[Francesca Michielin]]
| align="center" bgcolor="#cc9966" | 3º
| ''[[Nessun grado di separazione|No Degree of Separation]]''
| bgcolor="#cc9966" | [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]]
| Italiano, inglese
| bgcolor="#cc9966" | ''[[Grande amore]]''
| align="center" |16º
| align="center" |124
|-
|! align="center" | [[Eurovision Song Contest 20162017|20162017]]
| [[Francesco Gabbani]]
| align="center" |
| ''[[Occidentali's Karma]]''
| | [[Francesca Michielin]]<ref name=FrMi>[http://www.davidemaggio.it/archives/127785/eurovision-song-contest-2016-francesca-michielin-rappresentera-litalia EUROVISION SONG CONTEST 2016: FRANCESCA MICHIELIN RAPPRESENTERA’ L’ITALIA], DAVIDEMAGGIO.it</ref>
| Italiano
| |''[[No Degree of Separation]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.eurovision.tv/event/lyrics?event=2113&song=33443|titolo=Testo della canzone "No Degree of Separation"|autore=|editore=|data=|lingua=it en|accesso=}}</ref>
| align="center" |6º
|}
| align="center" |334
*<small>NF - ''Non finalista''</small>
 
== Commentatori ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align: left;"
|-
! align="center" | [[Eurovision Song Contest 2018|2018]]
! Anni
| [[Ermal Meta]] & [[Fabrizio Moro]]
! Commentatori
| ''[[Non mi avete fatto niente]]''
| Italiano
| align="center" |5º
| align="center" |308
|- bgcolor="silver"
! align="center" | [[Eurovision Song Contest 2019|2019]]
| [[Mahmood]]
| ''[[Soldi (Mahmood)|Soldi]]''
| Italiano
| align="center" |2º
| align="center" |465
|- bgcolor="gainsboro"
! align="center" | [[Eurovision Song Contest 2020|2020]]
| [[Diodato (cantante)|Diodato]]
| ''[[Fai rumore]]''
| Italiano
| colspan="2" align="center"|<small>Edizione cancellata</small>
|- bgcolor="gold"
! align="center" |[[Eurovision Song Contest 2021|2021]]
| [[Måneskin]]
| '''''[[Zitti e buoni]]'''''
| Italiano
| align="center" |1º
| align="center" |524
|-
|! [[Eurovision Song Contestalign="center" 1956|1956]]-[[Eurovision Song Contest 19592022|19592022]]
| [[Mahmood]] & [[Blanco (cantante)|Blanco]]
| [[Bianca Maria Piccinino]]
| ''[[Brividi (singolo)|Brividi]]''
| Italiano
| align="center" |6º
| align="center" |268
| align="center" bgcolor="gainsboro" |<small>Paese ospitante</small>
|-
|! align="center" |[[Eurovision Song Contest 19602023|19602023]]
| [[GiorgioMarco PorroMengoni]]
| ''[[Due vite (singolo)|Due vite]]''
| Italiano
| align="center" |4º
| align="center" |350
| rowspan="4" bgcolor="gainsboro" align="center" |<small>Membro dei [[Big Five (Eurovision Song Contest)|Big Five]]</small>
|-
|! [[Eurovision Song Contest 19612024|19612024]]
| [[CorradoAngelina MantoniMango]]
| ''[[La noia (Angelina Mango)|La noia]]''
| Italiano
| align="center" |7º
| align="center" |268
|-
|! [[Eurovision Song Contest 1962|1962]]-[[Eurovision Song Contest 19732025|19732025]]
| [[RenatoLucio TaglianiCorsi]]
| ''[[Volevo essere un duro]]''
| Italiano
| align="center" |5º
| align="center" |256
|-
|! [[Eurovision Song Contest 19742026|19742026]]
|
| [[Rosanna Vaudetti]]
|
|
|
|
|-
|}
| [[Eurovision Song Contest 1975|1975]]-[[Eurovision Song Contest 1977|1977]]
==Statistiche di voto==
| [[Silvio Noto]]
Fino al 2025, le statistiche di voto dell'Italia sono:
{{Colonne}}
{| class="wikitable sortable"
|+Maggior numero di punti assegnati nelle finali
!#
!Stato
!Punti
|- bgcolor="gold"
| 1
| {{ESC|Francia}}
| 158
|- bgcolor="silver"
| 2
| {{ESC|Regno Unito}}
| 154
|- bgcolor="#CC9966"
| 3
| {{ESC|CHE}}
| 133
|-
| 4
| [[Eurovision Song Contest 1978|1978]]-[[Eurovision Song Contest 1979|1979]]
| {{ESC|IRL}}
| [[Rosanna Vaudetti]]
| 129
|-
| 5
| {{ESC|Spagna}}
| 128
|-
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable sortable"
|+Maggior numero di punti ricevuti nelle finali
!#
!Stato
!Punti
|- bgcolor="gold"
| 1
| {{ESC|Spagna}}
| 284
|- bgcolor="silver"
| 2
| {{ESC|CHE}}
| 275
|- bgcolor="CC9966"
| 3
| {{ESC|PRT}}
| 266
|-
| 4
| [[Eurovision Song Contest 1980|1980]]
| {{ESC|Malta}}
| [[Michele Gammino]]
| 252
|-
| 5
| [[Eurovision Song Contest 1983|1983]]
| {{ESC|Francia}}
| [[Paolo Frajese]]
| 226
|-
|}
| [[Eurovision Song Contest 1984|1984]]
{{Colonne spezza}}
| [[Antonio De Robertis]]
{| class="wikitable sortable"
|+Maggior numero di punti {{Tutto attaccato|assegnati nelle semifinali e nelle finali}}
!#
!Stato
!Punti
|- bgcolor="gold"
| 1
| {{ESC|Ucraina}}
| 209
|- bgcolor="silver"
| 2
| {{ESC|CHE}}
| 174
|- bgcolor="#CC9966"
| 3
| {{ESC|ISR}}
| 170
|-
| 4
| {{ESC|MDA}}
| 159
|-
| 5
| {{ESC|FRA}}
| 158
|}
{{Colonne fine}}
 
== Altri premi ricevuti ==
=== Marcel Bezençon Award ===
I [[Marcel Bezençon Awards]] sono stati assegnati per la prima volta durante l'[[Eurovision Song Contest 2002]] a [[Tallinn]], in Estonia, in onore delle migliori canzoni in competizione nella finale. Fondato da [[Christer Björkman]] (rappresentante della Svezia nel [[Eurovision Song Contest 1992|1992]] e capo della delegazione per la Svezia fino al 2021) e Richard Herrey (membro del gruppo [[Herreys]], rappresentante della Svezia e vincitore nel [[Eurovision Song Contest 1984|1984]]), i premi prendono il nome del creatore del concorso, [[Marcel Bezençon]].
 
I premi sono suddivisi in 3 categorie:
 
* '''Press Award''': per la canzone più votata da stampa e media accreditati durante l'evento.
* '''Artistic Award''': per il miglior artista, votato fino al 2009 dai vincitori delle precedenti edizioni; a partire dal 2010 viene votato dai commentatori.
* '''Composer Award''': per la miglior composizione musicale, votata da una giuria di compositori.
 
{| class="wikitable sortable"
!Anno
!Categoria
!Artista
!Canzone
!Compositore
|-
!align="center" |[[ESC 2015|2015]]
| [[Eurovision Song Contest 1985|1985]], [[Eurovision Song Contest 1987|1987]]
|'''Press Award'''
| [[Rosanna Vaudetti]]
|[[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]]
|''[[Grande amore]]''
|Francesco Boccia, [[Ciro Esposito]]
|-
!align="center" |[[ESC 2017|2017]]
| [[Eurovision Song Contest 1988|1988]]
|'''Press Award'''
| [[Daniele Piombi]]
|[[Francesco Gabbani]]
|''[[Occidentali's Karma]]''
|[[Francesco Gabbani]], Filippo Gabbani, [[Fabio Ilacqua]], [[Luca Chiaravalli]]
|-
!align="center" |[[ESC 2019|2019]]
| [[Eurovision Song Contest 1989|1989]]
|'''Composer Award'''
| [[Gabriella Carlucci]]
|[[Mahmood]]
|''[[Soldi (Mahmood)|Soldi]]''
|[[Charlie Charles]], [[Dardust|Dario Faini]], [[Mahmood|Alessandro Mahmoud]]
|-
!align="center" |[[ESC 2023|2023]]
| [[Eurovision Song Contest 1990|1990]]
|'''Composer Award'''
| [[Peppi Franzelin]]
|[[Marco Mengoni]]
|''[[Due vite (singolo)|Due vite]]''
|[[Marco Mengoni]], [[Tropico (cantante)|Davide Petrella]], [[Davide Simonetta]]
|}
 
=== OGAE Eurovision Song Contest Poll ===
L'OGAE Eurovision Song Contest Poll è la classifica fatta dai gruppi dell'[[OGAE]], organizzazione internazionale che consiste in una rete di oltre 40 fan club del Contest di vari paesi europei e non. Come ogni anno, i membri dell'OGAE hanno l'opportunità di votare per la loro canzone preferita prima della gara e i risultati sono stati pubblicati sul sito web dell'organizzazione.
 
{| class="wikitable sortable"
!Anno
!Categoria
!Artista
!Canzone
!Compositore
|-
!align="center" |[[ESC 2015|2015]]
| [[Eurovision Song Contest 1991|1991]]
|'''OGAE 2015'''
| ''La trasmissione, essendo realizzata dalla RAI, era in [[Lingua italiana|Italiano]].''
|[[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]]
|''[[Grande amore]]''
|Francesco Boccia, [[Ciro Esposito]]
|-
!align="center" |[[ESC 2017|2017]]
| [[Eurovision Song Contest 1992|1992]]
|'''OGAE 2017'''
| [[Peppi Franzelin]]
|[[Francesco Gabbani]]
|-
|''[[Occidentali's Karma]]''
| [[Eurovision Song Contest 1993|1993]], [[Eurovision Song Contest 1997|1997]]
|[[Francesco Gabbani]], Filippo Gabbani, [[Fabio Ilacqua]], [[Luca Chiaravalli]]
| [[Ettore Andenna]]
|-
| [[Eurovision Song Contest 2011|2011]]
| Seconda semifinale: [[Raffaella Carrà]] ([[Rai 5]])<br />Finale: [[Bob Sinclar]] e [[Raffaella Carrà]] ([[Rai 2]])
|-
| [[Eurovision Song Contest 2012|2012]]
| Prima semifinale: [[Federica Gentile]] ([[Rai 5]])<br />Finale: [[Filippo Solibello]] e [[Marco Ardemagni]] ([[Rai 2]])
|-
| [[Eurovision Song Contest 2013|2013]]
| Prima semifinale: [[Federica Gentile]] ([[Rai 5]])<br />Finale: [[Filippo Solibello]] e [[Marco Ardemagni]] con [[Natascha Lusenti]] ([[Rai 2]] [[Rai HD|HD]])
|-
| [[Eurovision Song Contest 2014|2014]]
| Semifinali: [[Filippo Solibello]] e [[Marco Ardemagni]] ([[Rai 4]])<br />Finale: [[Linus (deejay)|Linus]] e [[Nicola Savino]] ([[Rai 2]] [[Rai HD|HD]])
|-
| [[Eurovision Song Contest 2015|2015]]
| Semifinali: [[Filippo Solibello]] e [[Marco Ardemagni]] ([[Rai 4]] e [[Rai Radio 2]])<br />Finale: [[Federico Russo]] e [[Valentina Correani]] ([[Rai 2]] [[Rai HD|HD]]), [[Filippo Solibello]] e [[Marco Ardemagni]] ([[Rai Radio 2]])
|-
| [[Eurovision Song Contest 2016|2016]]
| Semifinali: [[Filippo Solibello]] e [[Marco Ardemagni]] ([[Rai 4]] [[Rai HD|HD]] e [[Rai Radio 2]])<br />Finale: [[Federico Russo]] e [[Flavio Insinna]] ([[Rai 1]] [[Rai HD|HD]]), [[Filippo Solibello]] e [[Marco Ardemagni]] ([[Rai Radio 2]])
|-
!align="center" |[[ESC 2019|2019]]
|'''OGAE 2019'''
|[[Mahmood]]
|''[[Soldi (Mahmood)|Soldi]]''
|[[Charlie Charles]], [[Dardust|Dario "Dardust" Faini]], [[Mahmood|Alessandro Mahmoud]]
|}
 
== PortavoceCittà ospitanti ==
Le persone che hanno dato i risultati delle votazioni italiane:
* 1957 [[Nunzio Filogamo]]
* 1958 [[Fulvia Colombo]]
* 1959–1963, 1966, 1970 [[Enzo Tortora]]
* 1964, 1976, 1991 [[Rosanna Vaudetti]]
* 1965 [[Renato Tagliani]]
* 1967–1969 [[Mike Bongiorno]]
* 1974–1975 [[Anna Maria Gambineri]]
* 1977–1978, 1980, 1984, 1987–1988 [[Mariolina Cannuli]]
* 1979, 1983 [[Paola Perissi]]
* 1985 [[Beatrice Cori]]
* 1989, 1993, 1997 [[Peppi Franzelin]]
* 1990 [[Paolo Frajese]]
* 1992 [[Nicoletta Orsomando]]
* 2011 [[Raffaella Carrà]]
* 2012 [[Ivan Bacchi]]
* 2013 [[Federica Gentile]]
* 2014 [[Linus (deejay)|Linus]]
* 2015 [[Federico Russo]]
* 2016 [[Claudia Andreatti]]
 
==Città ospitanti==
[[File:Renata mauro.png|thumb|[[Renata Mauro]] conduce il [[Eurovision Song Contest 1965|Gran Premio Eurovisione della Canzone 1965]] di [[Napoli]]]]
 
{| class="wikitable"
|-
Riga 411 ⟶ 689:
! Presentatori
|-
|! [[Eurovision Song Contest 1965|1965]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Napoli]]
| [[Auditorium Rai di Napoli|Auditorium RAIRai]]
| [[Renata Mauro]]
|-
|! [[Eurovision Song Contest 1991|1991]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Roma]]
| [[Cinecittà|Teatro 15 di Cinecittà]]
| [[Gigliola Cinquetti]] e [[Toto Cutugno]]
|-
! [[Eurovision Song Contest 2022|2022]]
| [[Torino]]
| [[Palasport Olimpico|PalaOlimpico]]
| [[Alessandro Cattelan]], [[Laura Pausini]] e [[Mika]]
|}
 
== Trasmissione indell'evento Italia==
La [[Rai]], in quanto membro rappresentativo dell'[[Unione europea di radiodiffusione]] per l'[[Italia]], ha i diritti di trasmissione dell'evento:
{| class="sortable wikitable" style="text-align:center; font-size:90%;"
! rowspan="2" |Anno
! colspan="2" |Commentatori
! colspan="2" |Trasmissione
! rowspan="2" |Portavoce
|-
!Semifinali
!Finale
!Semifinali
!Finale
|-
|[[Eurovision Song Contest 1956|1956]]
| rowspan="25" bgcolor="gainsboro" |''Nessuna semifinale''
| rowspan="4" |[[Bianca Maria Piccinino]]
| rowspan="25" bgcolor="gainsboro" |''Nessuna semifinale''
| rowspan="10" |[[Rai 1|Programma Nazionale]]
| bgcolor="gainsboro" |''Non presente''
|-
|[[Eurovision Song Contest 1957|1957]]
|[[Nunzio Filogamo]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1958|1958]]
|[[Fulvia Colombo]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1959|1959]]
| rowspan="5" |[[Enzo Tortora]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1960|1960]]
|Giorgio Porro
|-
|[[Eurovision Song Contest 1961|1961]]
|[[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado Mantoni]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1962|1962]]
| rowspan="12" |[[Renato Tagliani]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1963|1963]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1964|1964]]
|[[Rosanna Vaudetti]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1965|1965]]
|[[Daniele Piombi]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1966|1966]]
| rowspan="5" |[[Rai 2|Secondo Programma]]
|Enzo Tortora
|-
|[[Eurovision Song Contest 1967|1967]]
| rowspan="3" |[[Mike Bongiorno]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1968|1968]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1969|1969]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1970|1970]]
|Enzo Tortora
|-
|[[Eurovision Song Contest 1971|1971]]
| rowspan="2" |Programma Nazionale<br/>[[Rai Radio 2|Secondo Programma Radio]]
| rowspan="3" bgcolor="gainsboro" |''Non presente''
|-
|[[Eurovision Song Contest 1972|1972]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1973|1973]]
|Programma Nazionale
|-
|[[Eurovision Song Contest 1974|1974]]
|[[Rosanna Vaudetti]]
|Secondo Programma
| rowspan="2" |[[Anna Maria Gambineri]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1975|1975]]
| rowspan="3" |[[Silvio Noto]]
|Programma Nazionale
|-
|[[Eurovision Song Contest 1976|1976]]
|[[Rai 1|Rete 1]]<br/>[[Rai Radio 2]]
|Rosanna Vaudetti
|-
|[[Eurovision Song Contest 1977|1977]]
|Rete 1<br/>[[Rai Radio 1]]
| rowspan="2" |[[Mariolina Cannuli]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1978|1978]]
| rowspan="2" |[[Rosanna Vaudetti]]
|[[Rai 2|Rete 2]]<br/>[[Rai Radio 2]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1979|1979]]
|Rete 1
|[[Paola Perissi]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1980|1980]]
|[[Michele Gammino]]
|Rete 2
|Mariolina Cannuli
|-
|[[Eurovision Song Contest 1981|1981]]
| colspan="5" rowspan="2" bgcolor="gainsboro" |''Nessuna trasmissione''
|-
|[[Eurovision Song Contest 1982|1982]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1983|1983]]
| rowspan="3" bgcolor="gainsboro" |''Nessuna semifinale''
|[[Paolo Frajese]]
| rowspan="3" bgcolor="gainsboro" |''Nessuna semifinale''
|Rete 1<br/>Rai Radio 1
|Paola Perissi
|-
|[[Eurovision Song Contest 1984|1984]]
|[[Antonio De Robertis]]
| rowspan="2" |[[Rai 2|Rai Due]]<br/>Rai Radio 1
|Mariolina Cannuli
|-
|[[Eurovision Song Contest 1985|1985]]
|[[Rosanna Vaudetti]]
|[[Beatrice Cori]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1986|1986]]
| colspan="5" bgcolor="gainsboro" |''Nessuna trasmissione''
|-
|[[Eurovision Song Contest 1987|1987]]
| rowspan="7" bgcolor="gainsboro" |''Nessuna semifinale''
|Rosanna Vaudetti
| rowspan="7" bgcolor="gainsboro" |''Nessuna semifinale''
|Rai Due<br/>Rai Radio Due
| rowspan="2" |Mariolina Cannuli
|-
|[[Eurovision Song Contest 1988|1988]]
|[[Daniele Piombi]]
|[[Rai 3|Rai Tre]]<br/>Rai Radio Due
|-
|[[Eurovision Song Contest 1989|1989]]
|[[Gabriella Carlucci]]
|[[Rai Uno]]<br/>Rai Radio Due
|[[Peppi Franzelin]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1990|1990]]
|[[Peppi Franzelin]]
|Rai Due<br/>Rai Radio Due
|[[Paolo Frajese]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1991|1991]]
|[[Antonio De Robertis]]<ref group="N">Solo per la trasmissione radiofonica, in quanto la trasmissione televisiva era in [[Lingua italiana|italiano]].</ref><br/>Peppi Franzelin
|Rai Uno<br/>Rai Radio Due
|Rosanna Vaudetti
|-
|[[Eurovision Song Contest 1992|1992]]
|Peppi Franzelin
|Rai Due<br/>Rai Radio Due
|[[Nicoletta Orsomando]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1993|1993]]
|[[Ettore Andenna]]
|Rai Uno<br/>Rai Radio Due
|Peppi Franzelin
|-
|[[Eurovision Song Contest 1994|1994]]
| colspan="5" rowspan="3" bgcolor="gainsboro" |''Nessuna trasmissione''
|-
|[[Eurovision Song Contest 1995|1995]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1996|1996]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 1997|1997]]
|bgcolor="gainsboro" |''Nessuna semifinale''
|Ettore Andenna
|bgcolor="gainsboro" |''Nessuna semifinale''
|Rai Uno<br/>Rai Radio Due
|Peppi Franzelin
|-
|[[Eurovision Song Contest 1998|1998]]
| colspan="5" rowspan="13" bgcolor="gainsboro" |''Nessuna trasmissione''
|-
|[[Eurovision Song Contest 1999|1999]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 2000|2000]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 2001|2001]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 2002|2002]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 2003|2003]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 2004|2004]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 2005|2005]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 2006|2006]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 2007|2007]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 2008|2008]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 2009|2009]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 2010|2010]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 2011|2011]]
|[[Raffaella Carrà]]
|Raffaella Carrà<br/>[[Bob Sinclar]]
| rowspan="2" |[[Rai 5]]<ref group="N">Solo per la seconda semifinale nel 2011 e solo per la prima semifinale nel 2012.</ref>
| rowspan="4" |[[Rai 2]]
|Raffaella Carrà
|-
|[[Eurovision Song Contest 2012|2012]]
| rowspan="2" |[[Federica Gentile]]
|[[Filippo Solibello]]<br/>[[Marco Ardemagni]]
|[[Ivan Bacchi]]
|-
|[[Eurovision Song Contest 2013|2013]]
|Filippo Solibello<br/>Marco Ardemagni<br/>[[Natascha Lusenti]]
| rowspan="2" |[[Rai 4]]<ref group="N">Solo per la prima semifinale nel 2013.</ref>
|Federica Gentile
|-
|[[Eurovision Song Contest 2014|2014]]
| rowspan="5" |Filippo Solibello<br/>Marco Ardemagni
|[[Linus (conduttore radiofonico)|Linus]]<br/>[[Nicola Savino]]
|Linus
|-
| rowspan="2" |[[Eurovision Song Contest 2015|2015]]
|[[Federico Russo]]<ref name=":0" group="N">Solo per la trasmissione televisiva.</ref><br/>[[Valentina Correani]]
| rowspan="4" |Rai 4<ref group="N">Solo per la seconda semifinale nel 2015.</ref><br/>Rai Radio 2
| rowspan="2" |Rai 2<br/>Rai Radio 2
| rowspan="2" |Federico Russo
|-
|Filippo Solibello<ref name=":1" group="N">Solo per la trasmissione radiofonica.</ref><br/>Marco Ardemagni
|-
| rowspan="2" |[[Eurovision Song Contest 2016|2016]]
|Federico Russo<ref name=":0" group="N" /><br/>[[Flavio Insinna]]
| rowspan="8" |Rai 1<br/>Rai Radio 2
| rowspan="2" |[[Claudia Andreatti]]
|-
|Filippo Solibello<ref name=":1" group="N" /><br/>Marco Ardemagni
|-
| rowspan="2" |[[Eurovision Song Contest 2017|2017]]
| rowspan="2" |[[Andrea Delogu]]<br/>[[Diego Passoni]]
|Federico Russo<ref name=":0" group="N" /><br/>Flavio Insinna
| rowspan="6" |Rai 4
| rowspan="4" |Giulia Valentina
|-
|Andrea Delogu<ref name=":1" group="N" /><br/>Diego Passoni<br/>Gianfranco Monti
|-
| rowspan="2" |[[Eurovision Song Contest 2018|2018]]
| rowspan="2" |[[Carolina Di Domenico]]<br/>[[Saverio Raimondo]]
|Federico Russo<ref name=":0" group="N" /><br/>[[Serena Rossi]]
|-
|[[Ema Stokholma]]<ref name=":1" group="N" /><br/>Carolina Di Domenico
|-
| rowspan="2" |[[Eurovision Song Contest 2019|2019]]
| rowspan="2" |Federico Russo<br/>Ema Stokholma
|Federico Russo<ref name=":0" group="N" /><br/>Flavio Insinna
| rowspan="2" |[[Ema Stokholma]]
|-
|[[Ema Stokholma]]<ref name=":1" group="N" /><br/>[[Gino Castaldo]]
|-
|bgcolor="gainsboro"|<s>[[Eurovision Song Contest 2020|2020]]</s>
| colspan="5" bgcolor="gainsboro"|''Evento cancellato a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia di COVID-19]]<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/eurovision-2020-in-rotterdam-is-cancelled|titolo=Eurovision 2020 in Rotterdam is cancelled|data=18 marzo 2020|accesso=18 marzo 2020}}</ref>''
|-
| rowspan="2" |[[Eurovision Song Contest 2021|2021]]
| rowspan="2" |Saverio Raimondo<br/>Ema Stokholma
|[[Gabriele Corsi]]<ref name=":0" group="N" /><br/>[[Cristiano Malgioglio]]
| rowspan="2" |Rai 4<br/>Rai Radio 2
| rowspan="2" |Rai 1<br/>Rai Radio 2
| rowspan="4" |[[Carolina Di Domenico]]
|-
|Saverio Raimondo<ref name=":1" group="N" /><br/>Ema Stokholma
|-
| rowspan="2" |[[Eurovision Song Contest 2022|2022]]
| colspan="2" |Gabriele Corsi<ref name=":0" group="N" /><br/>Cristiano Malgioglio<br/>Carolina Di Domenico
| colspan="2" rowspan="2" |Rai 1<br/>[[Rai 4K]]<br/>Rai Radio 2
|-
| colspan="2" |Ema Stokholma<ref name=":1" group="N" /><br/>Gino Castaldo
|-
| rowspan="2" |[[Eurovision Song Contest 2023|2023]]
| colspan="2" |Gabriele Corsi<ref name=":0" group="N" /><br/>[[Mara Maionchi]]
| rowspan="6" |Rai 2<br/>Rai Radio 2
| rowspan="6" |Rai 1<br/>Rai Radio 2
| rowspan="2" |Kaze
|-
| colspan="2" |Diletta Parlangeli<ref name=":1" group="N" /><br/>[[Mariolina Simone|Mariolina "LaMario" Simone]]<br/>Saverio Raimondo
|-
| rowspan="2" |[[Eurovision Song Contest 2024|2024]]
| colspan="2" |Gabriele Corsi<ref name=":0" group="N" /><br/>Mara Maionchi
| rowspan="2" |[[Mario Acampa]]
|-
| colspan="2" |Diletta Parlangeli<ref name=":1" group="N" /><br/>Matteo Osso
|-
| rowspan="2" |[[Eurovision Song Contest 2025|2025]]
| colspan="2" |Gabriele Corsi<ref name=":0" group="N" /><br/>[[BigMama]]
| rowspan="2" |[[Topo Gigio]]
|-
| colspan="2" |Diletta Parlangeli<ref name=":1" group="N" /><br/>Matteo Osso
|}
 
'''Note:'''
Essendo l'Italia membro UER tramite la [[Rai]], questa ha l'esclusiva di trasmissione.
<references group="N" />
 
{{Colonne|auto}}
<small>
*{{legenda|lightblue|'''Gli anni evidenziati in celeste sono le edizioni ospitate e svoltosi in [[Italia]], e quindi prodotte e co-organizzate dalla [[RAI]]'''}}</small>
{{Colonne fine}}
 
==Ascolti==
{| class="wikitable"
=== Ascolti delle finali ===
! Anno || Rete televisiva || Rete radiofonica
{| class="wikitable" style="width:100%; text-align:center; font-size:90%; line-height:18px;"
|-
!Anno
| [[Eurovision Song Contest 1956|1956]]<br />[[Eurovision Song Contest 1957|1957]]<br />[[Eurovision Song Contest 1958|1958]]<br />[[Eurovision Song Contest 1959|1959]]<br />[[Eurovision Song Contest 1960|1960]]<br />[[Eurovision Song Contest 1961|1961]]<br />[[Eurovision Song Contest 1962|1962]]<br />[[Eurovision Song Contest 1963|1963]]<br />[[Eurovision Song Contest 1964|1964]] || [[Rai1|Programma Nazionale]] || bgcolor="silver" |<center>'''''Nessuna trasmissione'''''</center>
!Data
|-bgcolor="lightblue"
!Telespettatori
| [[Eurovision Song Contest 1965|1965]] || [[Rai1|Programma Nazionale]] || {{N/A|'''''Nessuna trasmissione'''''}}
!Share
!Rete
!Note
|-
|[[Eurovision Song Contest 2011|2011]]
| [[Eurovision Song Contest 1966|1966]]<br />[[Eurovision Song Contest 1967|1967]]<br />[[Eurovision Song Contest 1968|1968]]<br />[[Eurovision Song Contest 1969|1969]]<br />[[Eurovision Song Contest 1970|1970]] || [[Rai2|Secondo Programma]] || bgcolor="silver" |<center>'''''Nessuna trasmissione'''''</center>
|14 maggio [[2011]]
|{{formatnum:1291000}}
||6,43%
|rowspan="5" |[[Rai 2]]
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/39806/ascolti-tv-14-maggio-2011-italias-got-talent-che-vince-col-23-42-me-lo-dicono-tutti-al-18-solo-il-6-43-per-leurovision|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 14 maggio 2011. Cresce Italia's Got Talent che vince con il 23.5%, Me Lo Dicono Tutti al 18%. Solo il 6.4% per l'Eurovision|accesso=15 maggio 2011}}</ref>
|-
|[[Eurovision Song Contest 2012|2012]]
| [[Eurovision Song Contest 1971|1971]]<br />[[Eurovision Song Contest 1972|1972]] || rowspan="2" |[[Rai1|Programma Nazionale]] || [[Rai Radio 2|Secondo Programma Radio]]
|26 maggio [[2012]]
|{{formatnum:1410000}}
|7,51%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/58861/ascolti-tv-di-sabato-26-maggio-2012-vince-affari-tuoi-20-89-male-billy-elliot-11-52-eurofestival-al-7-51|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 26 maggio 2012. Vince Affari Tuoi (20.9%). ESC 2012 al 7.5%. Bene Costanzo (2 mln / 12%) e Giro (12.5%)|accesso=27 maggio 2012}}</ref>
|-
| [[Eurovision Song Contest 19732013|19732013]] || rowspan="3" bgcolor="silver" |<center>'''''Nessuna trasmissione'''''</center>
|18 maggio [[2013]]
|{{formatnum:1878000}}
|9,17%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/75813/ascolti-tv-di-sabato-18-maggio-2013|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 18 maggio 2013. Amici si mantiene sui 4,7 mln (22.8%). Rai1 crolla al 9.9%, l'ESC al 9.1%|accesso=19 maggio 2013}}</ref>
|-
| [[Eurovision Song Contest 19742014|19742014]] || [[Rai2|Secondo Programma]]
|10 maggio [[2014]]
|{{formatnum:1747000}}
|8,77%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/99216/ascolti-tv-di-sabato-10-maggio-2014|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 10 maggio 2014. Amici vince con il 21.4%, Eurovision Song Contest si ferma all'8.8% battuto dalla replica di Sissi (10.8%) e dal film di Italia1|accesso=11 maggio 2014}}</ref>
|-
| [[Eurovision Song Contest 19752015|19752015]] || [[Rai1|Programma Nazionale]]
|23 maggio [[2015]]
|{{formatnum:3292000}}
|16,36%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/117070/ascolti-tv-di-sabato-23-maggio-2015|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 23 maggio 2015. Boom Eurovision (16.4%). Amici al 21.9%. Bene La Mafia Uccide Solo d'Estate (17.8%)|accesso=24 maggio 2015}}</ref>
|-
| [[Eurovision Song Contest 19762016|1976]] ||rowspan="2" | [[Rai1|Rete 1]] || [[Rai Radio 22016]]
|14 maggio [[2016]]
|{{formatnum:3300000}}
|16,94%
| rowspan="9" |[[Rai 1]]
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/132541/ascolti-tv-sabato-14-maggio-2016|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 14 maggio 2016. Amici vince con il 22.3%, Eurovision al 16.9%|accesso=15 maggio 2016}}</ref>
|-
| [[Eurovision Song Contest 19772017|1977]] || [[Rai Radio 12017]]
|13 maggio [[2017]]
|{{formatnum:3741000}}
|20,14%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/148234/ascolti-tv-sabato-13-maggio-2017|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 13 maggio 2017. Vince l'Eurovision (20.1%), in calo Amici (19.8%)|accesso=14 maggio 2017}}</ref>
|-
| [[Eurovision Song Contest 19782018|1978]] || [[Rai2|Rete 2]] || [[Rai Radio 22018]]
|12 maggio [[2018]]
|{{formatnum:3427000}}
|18,63%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/162704/ascolti-tv-sabato-12-maggio-2018|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 12 maggio 2018. Vince Amici (21.4%), Eurovision Song Contest 18.6%. Ulisse 8.9%|accesso=13 maggio 2018}}</ref>
|-
| [[Eurovision Song Contest 19792019|19792019]] || [[Rai1|Rete 1]] || rowspan="2" bgcolor="silver" |<center>'''''Nessuna trasmissione'''''</center>
|18 maggio [[2019]]
|{{formatnum:3539000}}
|19,72%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/174884/ascolti-tv-sabato-18-maggio-2019|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 18 maggio 2019. Eurovision 19.7%, Amici cresce (24.3%). Caduta Libera (18.1%-22.2%) batte L'Eredità (16.2%-20.6%)|accesso=19 maggio 2019}}</ref>
|-
| [[Eurovision Song Contest 19802021|19802021]] || [[Rai2|Rete 2]]
|22 maggio [[2021]]
|{{formatnum:4512000}}
|25,00%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/199067/ascolti-tv-sabato-22-maggio-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 22 maggio 2021. Eurovision da record (4,5 milioni - 25%). Boom il Giro d'Italia all'Arrivo (3 mln - 23.5%)|accesso=23 maggio 2021}}</ref>
|-
|[[Eurovision Song Contest 2022|2022]]
| [[Eurovision Song Contest 1981|1981]]<br />[[Eurovision Song Contest 1982|1982]] || colspan="2" bgcolor="silver" |<center>'''''Nessuna trasmissione'''''</center>
|14 maggio [[2022]]
|{{formatnum:6590000}}
|41,93%
|<ref name=":1" />
|-
| [[Eurovision Song Contest 19832023|1983]] || [[Rai1|Rete 1]] || [[Rai Radio 12023]]
|13 maggio [[2023]]
|{{formatnum:4960000}}
|34,00%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tpi.it/spettacoli/tv/ascolti-tv-sabato-13-maggio-2023-202305141008855/|titolo=Ascolti tv sabato 13 maggio: Eurovision, Mamma o papà, Esterno notte}}</ref>
|-
| [[Eurovision Song Contest 19842024|1984]] ||rowspan="2" | [[Rai2|Rai Due]] || [[Rai Radio 12024]]
|11 maggio [[2024]]
|{{formatnum:5341000}}
|35,96%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/tag/ascolti_tv|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 11 maggio 2024. Successone per l’Eurovision (5,3 mln – 36%)}}</ref>
|-
| [[Eurovision Song Contest 19852025|1985]] || [[Rai Radio 22025]]
|17 maggio [[2025]]
|{{formatnum:4756000}}
|33,90%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-sabato-17-maggio-2025|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 17 Maggio 2025. La finale dell’Eurovision vola al 33.9%}}</ref>
|}
 
=== Ascolti delle semifinali ===
<div style="font-size: smaller">
*{{legenda|lightblue|'''Semifinale in cui si esibisce l'italia anche se non in gara}}</div>
{{Colonne fine}}
{| class="wikitable" style="width:100%; text-align:center; font-size:90%; line-height:18px;"
|-
! colspan="4" |Prima semifinale
| [[Eurovision Song Contest 1986|1986]] || colspan="2" bgcolor="silver" |<center>'''''Nessuna trasmissione'''''</center>
! colspan="3" |Seconda semifinale
! colspan="2" |Rete
! rowspan="2" |Note
|-
!Anno
| [[Eurovision Song Contest 1987|1987]] || [[Rai2|Rai Due]] || rowspan="4"| [[Rai Radio 2]]
!Data
!Telespettatori
!Share
!Data
!Telespettatori
!Share
!Prima semifinale
!Seconda semifinale
|-
| [[Eurovision Song Contest 19882011|19882011]] || [[Rai3|Rai Tre]]
|10 maggio [[2011]]
| colspan="2" bgcolor="silver" | ''Nessuna trasmissione''
|12 maggio [[2011]]
|bgcolor="lightblue"|{{formatnum:37000}}
|bgcolor="lightblue"|0,14%
| bgcolor="silver" | ''Nessuna trasmissione''
|[[Rai 5]]
| rowspan="3" |<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/ascolti-tv-eurovision-song-contest-in-italia/|titolo=Ascolti TV Eurovision in Italia|data=24 maggio 2012|accesso=7 maggio 2022}}</ref>
|-
| [[Eurovision Song Contest 19892012|19892012]] || [[Rai1|Rai Uno]]
|22 maggio [[2012]]
|bgcolor="lightblue"|{{formatnum:64000}}
|bgcolor="lightblue"|0,23%
|24 maggio [[2012]]
| colspan="2" rowspan="2" bgcolor="silver" | ''Nessuna trasmissione''
| rowspan="2" |[[Rai 5]]
| rowspan="2" bgcolor="silver" | ''Nessuna trasmissione''
|-
| [[Eurovision Song Contest 19902013|19902013]] || [[Rai2|Rai Due]]
|14 maggio [[2013]]
|-bgcolor="lightblue"
|bgcolor="lightblue"|{{formatnum:149292}}
| [[Eurovision Song Contest 1991|1991]] || [[Rai1|Rai Uno]] || [[Rai Radio 2]]
|bgcolor="lightblue"|0,55%
|16 maggio [[2013]]
|-
| [[Eurovision Song Contest 19922014|1992]] || [[Rai2|Rai Due]] ||rowspan="2" | [[Rai Radio 22014]]
|6 maggio [[2014]]
|{{formatnum:285000}}
|1,06%
|8 maggio [[2014]]
|bgcolor="lightblue"|{{formatnum:343000}}
|bgcolor="lightblue"|1,34%
| colspan="2" rowspan="7" |[[Rai 4]]
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/98834/ascolti-tv-di-martedi-6-maggio-2014|titolo=ASCOLTI TV DI MARTEDI 6 MAGGIO 2014: UNA BUONA STAGIONE CHIUDE AL 16.99%. SOLO L'11.58% PER TO ROME WITH LOVE BATTUTO DA BALLARO' (11.91%). BOOM DI IRIS (2.47%), L'ESC SU RAI4 ALL'1.05%|accesso=7 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/99055/ascolti-tv-di-giovedi-8-maggio-2014|titolo=ASCOLTI TV DI GIOVEDI 8 MAGGIO 2014: UN MEDICO IN FAMIGLIA SUPERA I 5 MLN (20.6%), AMMUTTA MUDDICA NON VA OLTRE IL 14.99%. BENE ANNO UNO (10.03%), CRESCE L'EUROVISION (1.33%)|accesso=7 maggio 2022}}</ref>
|-
| [[Eurovision Song Contest 19932015|19932015]] || [[Rai1|Rai Uno]]
|20 maggio [[2015]]<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2015/05/15/ufficiale-cancellata-la-diretta-della-prima-semifinale-eurovision-2015-su-rai-4/|titolo=Ufficiale: cancellata la diretta della prima semifinale Eurovision 2015 su Rai 4|data=15 maggio 2015|accesso=15 maggio 2025}}</ref>
|{{formatnum:212000}}
|1,57%
|21 maggio [[2015]]
|bgcolor="lightblue"|{{formatnum:789942}}
|bgcolor="lightblue"|3,09%
|<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/116991/ascolti-tv-di-giovedi-21-maggio-2015|titolo=ASCOLTI TV DI GIOVEDI 21 MAGGIO 2015: VINCE VELVET (14.29%), CLAMOROSO TONFO DE LA GRANDE BELLEZZA (9.23%). SHARK TANK PARTE DAL 6.39%. VIRUS CRESCE (6.4%) E STACCA LA PRIMA DI ANNOUNO (4.83%). BOOM EUROVISION SU RAI4 (3.09%)|accesso=7 maggio 2022}}</ref>
|-
|[[Eurovision Song Contest 2016|2016]]
| [[Eurovision Song Contest 1994|1994]]<br />[[Eurovision Song Contest 1995|1995]]<br />[[Eurovision Song Contest 1996|1996]]|| colspan="2" bgcolor="silver" |<center>'''''Nessuna trasmissione'''''</center>
|10 maggio [[2016]]
|{{formatnum:357000}}
|1,36%
|12 maggio [[2016]]
|bgcolor="lightblue"|{{formatnum:616000}}
|bgcolor="lightblue"|2,45%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/132351/ascolti-tv-martedi-10-maggio-2016|titolo=ASCOLTI TV {{!}} MARTEDI 10 MAGGIO 2016. FELICIA IMPASTATO VINCE CON IL 26.98% DI SHARE, FUOCO AMICO AL 10.24%|accesso=7 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/132463/ascolti-tv-giovedi-12-maggio-2016|titolo=ASCOLTI TV {{!}} GIOVEDI 12 MAGGIO 2016. NON DIRLO AL MIO CAPO AL 24.75%, PHILOMENA AL 13.82%. FLIGHT 616 PARTE MALE (4.33%)|accesso=7 maggio 2022}}</ref>
|-
| [[Eurovision Song Contest 19972017|1997]] || [[Rai1|Rai Uno]] || [[Rai Radio 22017]]
|9 maggio [[2017]]
|bgcolor="lightblue"|{{formatnum:514000}}
|bgcolor="lightblue"|1,98%
|11 maggio [[2017]]
|{{formatnum:589000}}
|2,5%
|<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/147905/ascolti-tv-martedi-9-maggio-2017|titolo=Ascolti TV {{!}} Martedì 9 maggio. Benissimo Juventus - Monaco al 34.9%, Amiche da Morire resiste con il 16.3%. L'ESC 2017 parte bene su Rai4 con l'1.9%|accesso=7 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/148058/ascolti-tv-giovedi-11-maggio-2017|titolo=Ascolti TV {{!}} Giovedì 11 maggio 2017. Tutto può succedere vince con il 17.49%, Solo per Amore si ferma al 10.8%. Bene l'Eurovision (2.43%), Bring The Noise parte dal 6.78%|accesso=7 maggio 2022}}</ref>
|-
|[[Eurovision Song Contest 2018|2018]]
| [[Eurovision Song Contest 1998|1998]]<br />[[Eurovision Song Contest 1999|1999]]<br />[[Eurovision Song Contest 2000|2000]]<br />[[Eurovision Song Contest 2001|2001]]<br />[[Eurovision Song Contest 2002|2002]]<br />[[Eurovision Song Contest 2003|2003]]<br />[[Eurovision Song Contest 2004|2004]]<br />[[Eurovision Song Contest 2005|2005]]<br />[[Eurovision Song Contest 2006|2006]]<br />[[Eurovision Song Contest 2007|2007]]<br />[[Eurovision Song Contest 2008|2008]]<br />[[Eurovision Song Contest 2009|2009]]<br />[[Eurovision Song Contest 2010|2010]]|| colspan="2" bgcolor="silver" |<center>'''''Nessuna trasmissione'''''</center>
|8 maggio [[2018]]
|-
|{{formatnum:404000}}
| [[Eurovision Song Contest 2011|2011]] || [[Rai 5]] (Seconda semifinale)<br />[[Rai 2]] (Finale) ||rowspan="4" bgcolor="silver" |<center>'''''Nessuna trasmissione'''''</center>
|1,61%
|10 maggio [[2018]]
|bgcolor="lightblue"|{{formatnum:399000}}
|bgcolor="lightblue"|1,69%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/162487/ascolti-tv-martedi-8-maggio-2018|titolo=Ascolti TV {{!}} Martedì 8 maggio 2018. Grande Fratello al 23.9%, solo il 14.7% per Aldo Moro. Vola Floris 9.4%, ESC 1.6%|accesso=7 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/162622/ascolti-tv-giovedi-10-maggio-2018|titolo=Ascolti TV {{!}} Giovedì 10 maggio 2018. La Mafia Uccide Solo D'Estate 16.5%, Le Iene (10.7%) meglio della finale di The Voice (10%). Santoro fermo al 3.1%|accesso=7 maggio 2022}}</ref>
|-
| [[Eurovision Song Contest 20122019|20122019]] || [[Rai 5]] (Prima semifinale)<br />[[Rai 2]] (Finale)
|14 maggio [[2019]]
|{{formatnum:423000}}
|1,74%
|16 maggio [[2019]]
|bgcolor="lightblue"|{{formatnum:428000}}
|bgcolor="lightblue"|1,83%
|<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/174704/ascolti-tv-martedi-14-maggio-2019|titolo=Ascolti TV {{!}} Martedì 14 maggio 2019. Sei mai stata sulla Luna? 12.7%, The Voice 11.2%, Pelè 10.6%|accesso=7 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/174788/ascolti-tv-giovedi-16-maggio-2019|titolo=Ascolti TV {{!}} Giovedì 16 maggio 2019. Montalbano 22.2%, All Together Now parte dal 17.8%. Del Debbio 4.8%, Formigli 5.7%|accesso=7 maggio 2022}}</ref>
|-
| [[Eurovision Song Contest 20132021|20132021]] || [[Rai 5]] (Seconda semifinale)<br />[[Rai 2]] [[Rai HD|HD]] (Finale)
|18 maggio [[2021]]
|bgcolor="lightblue"|{{formatnum:535000}}
|bgcolor="lightblue"|2,2%
|20 maggio [[2021]]
|{{formatnum:555000}}
|2,3%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-martedi-18-maggio-2021|titolo=Ascolti tv martedì 18 maggio 2021|autore=Marco Salaris|data=19 maggio 2021|accesso=7 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/199015/ascolti-tv-giovedi-20-maggio-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Giovedì 20 maggio 2021. Un Passo dal Cielo chiude col record (24.1%), Il Corriere 12.8%. Cresce l'Eurovision (2.3%) che batte Anni 20 (1.8%)|accesso=7 maggio 2022}}</ref>
|-
| [[Eurovision Song Contest 20142022|20142022]] ||rowspan="2" | [[Rai 4]] (Semifinali)<br />[[Rai 2]] [[Rai HD|HD]] (Finale)
|10 maggio [[2022]]
|bgcolor="lightblue"|{{formatnum:5507000}}
|bgcolor="lightblue"|27%
|12 maggio [[2022]]
|{{formatnum:5538000}}
|27,7%
| colspan="2" |[[Rai 1]]
|<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2022/05/11/boom-ascolti-prima-semifinale-eurovision-2022/|titolo=Boom di ascolti per la prima semifinale dell'Eurovision 2022: 5.507.000 spettatori e il 27% di share su Rai 1|autore=E. P.|data=11 maggio 2022|accesso=11 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-giovedi-12-maggio-2022|titolo=Ascolti TV {{!}} Giovedì 12 Maggio 2022|accesso=13 maggio 2023}}</ref>
|-
| [[Eurovision Song Contest 20152023|2015]] || rowspan="2" | [[Rai Radio 22023]]
|9 maggio [[2023]]
|bgcolor="lightblue"|{{formatnum:1824000}}
|bgcolor="lightblue"|8,62%
|11 maggio [[2023]]
|{{formatnum:1708000}}
|8,3%
| colspan="2" rowspan="3" |[[Rai 2]]
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-martedi-9-maggio-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Martedì 9 Maggio 2023|accesso=10 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-giovedi-11-maggio-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Giovedì 11 Maggio 2023|accesso=12 maggio 2023}}</ref>
|-
| [[Eurovision Song Contest 20162024|20162024]] || [[Rai 4]] [[Rai HD|HD]] (Semifinali)<br />[[Rai 1]] [[Rai HD|HD]] (Finale)
|7 maggio [[2024]]
|{{formatnum:1912000}}
|9,50%
|9 maggio [[2024]]
|bgcolor="lightblue"|{{formatnum:2817000}}
|bgcolor="lightblue"|13,90%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-martedi-7-maggio-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Martedì 7 Maggio 2024|accesso=8 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-giovedi-9-maggio-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Giovedì 9 Maggio 2024|accesso=10 maggio 2024}}</ref>
|-
|[[Eurovision Song Contest 2025|2025]]
|13 maggio [[2025]]
|bgcolor="lightblue"|{{formatnum:2248000}}
|bgcolor="lightblue"|12,20%
|15 maggio [[2025]]
|1 616 000
|8,80%
|<ref name="Ascolti TV del 13 maggio 2025">{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-martedi-13-maggio-2025|titolo=Ascolti TV {{!}} Martedì 13 maggio 2025|accesso=14 maggio 2025}}</ref><ref name="Ascolti TV del 15 maggio 2025">{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-giovedi-15-maggio-2025|titolo=Ascolti TV {{!}} Giovedì 15 maggio 2025|accesso=16 maggio 2025}}</ref>
|}
 
=== Ascolti delle serate speciali ===
{| class="wikitable" style="width:100%; text-align:center; font-size:90%; line-height:18px;"
|-
!Anno
!Data
!Titolo
!Telespettatori
!Share
!Note
! colspan="2" |Rete
|-
|[[Eurovision Song Contest 2020|2020]]
|16 maggio [[2020]]
|''[[Eurovision: Europe Shine a Light]]''
| {{formatnum:2763000}}
|11,05%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2020/05/17/ascolti-eurovision-europe-shine-a-light-2-763-000-telespettatori-e-l11-di-share-su-rai-1/|titolo=Ascolti Eurovision, Europe Shine a Light: 2.763.000 telespettatori e l'11% di share su Rai 1|accesso=26 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2020/05/17/ascolti-eurovision-europe-shine-a-light-141-000-telespettatori-e-lo-05-di-share-su-rai-4/|titolo=Ascolti Eurovision, Europe Shine a Light: 141.000 telespettatori e lo 0,5% di share su Rai 4|data=17 maggio 2020|accesso=4 ottobre 2024}}</ref>
|[[Rai 1]]
|[[Rai 4]]
|}
 
== Note ==
; Esplicative
{{references|2}}
<references group=N/>
 
; Fonti
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.eurovision.tv|Sito Ufficiale dell'Eurovisione ''UER'' dedicato all'Eurovision Song Contest - Concours Eurovision de la Chanson - In Inglese}}
* {{cita web|http://www.eurofestival.ws|Il Newsblog dedicato all'Eurovision Song contest}}
* {{cita web|http://www.eurofestival.com|Eurofestival.com - Il sito in Italiano sull'Eurofestival, il Concorso Eurovisione della Canzone}}
* {{cita web|http://www.eurofestivalitalia.net|Eurofestival Italia}}
* {{cita web|http://www.esc-time.com|Esc-Time.com - Aggregatore di notizie provenienti dal resto dell'Europa}}
 
{{Paesi Eurovision Song Contest}}
{{Italia all'Eurovision Song Contest}}
{{Portale|musica}}
{{portale|Eurovisione|Italia|musica}}
 
[[Categoria:Eurovision Song Contest per nazionestato]]
[[Categoria:Musica in Italia]]