Andrea Agnelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 80737552 di 93.148.7.122 (discussione): vandalo write-only
m Bot: http → https
 
(756 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = imprenditore
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Andrea Agnelli 2017.jpg
|PostNazionalità = , presidente della [[Juventus Football Club]]
|Didascalia = Andrea Agnelli nel 2017
}}
 
Dal 2010 al 2023, è stato presidente della [[Juventus Football Club]].<ref name="Tredici" /> Dal 2017 al 2021, inoltre, è stato presidente dell'[[Associazione dei club europei]].<ref name="ECA">{{Cita web |url=https://www.agi.it/sport/news/2021-04-19/super-league-agnelli-dimissioni-eca-uefa-12226118/ |titolo=Agnelli si è dimesso da Eca e dalla Uefa |data=2021-04-19}}</ref>
 
== Biografia ==
Figlio di [[Umberto Agnelli]] e della sua seconda moglie di lui, [[Allegra Caracciolo]], è [[Parentela|fratellastrofratello]] del defunto [[Giovanni Alberto Agnelli|Giovannino]] e fratello di [[Anna Agnelli|Anna]]. Il 27 agosto 2005, nella chiesa di San Pietro in Vincoli a [[Villar Perosa]], Andrea ha sposato l'inglese Emma Winter, conosciuta quando entrambi lavoravano alla Philip Morris International di Losanna; durante il loro legame la coppia ha avuto due figli, Baya, nata il 24 maggio 2005 a Torino, e Giacomo Dai, nato il 16 dicembre 2011 sempre nel capoluogo piemontese.
 
== Carriera ==
Agnelli siSi è formato accademicamente al St. Clare's International College di [[Oxford]] e all'[[Università commerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi]] di [[Milano]].<ref name="lastampa.itStampa">{{citaCita web |url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/201004articoli/26580girata.asp |titolo=Juve, John Elkann disegna il futuro: "Andrea Agnelli sarà il presidente"|sito=lastampa.it |data=28 aprile 2010 |urlarchivio=https://archive.is/IBnY20120803081358/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/201004articoli/26580girata.asp |dataarchivio=3 agosto 2012 |urlmorto=sì}}</ref> Nel corso della sua carriera, ha avuto esperienze lavorative sia in [[Italia]] sia all'estero: tra queste, mansioni di vendita e [[marketing]] in aziende come [[Piaggio]], [[Auchan]] e [[Ferrari]].<ref name="FCA" >{{citaCita web|formato=PDF| |url=http://www.fcagroup.com/en-US/governance/board/FiatDocuments/CDA/andrea_agnelli.pdf |titolo=Andrea Agnelli |editore=Fiat Chrysler Automobiles |formato=PDF}}</ref> Dal 2001 al 2004, ha lavorato alla [[Altria Group|Philip Morris International]], con responsabilità per [[marketing]], [[sponsor]]izzazioni e comunicazione aziendale.<ref name="FCA" /> Nel 2007, ha costituito una propria ''[[holding]]'' finanziaria, la Lamse.<ref>{{Cita web |url=https://www.lastampa.it/economia/2007/03/13/news/andrea-agnelli-passa-ai-fondi-di-investimento-e-lascia-l-incarico-all-ifil-1.37131667 |titolo=Andrea Agnelli passa ai fondi di investimento e lascia l'incarico all'Ifil |data=13 marzo 2007}}</ref> Ha anche coltivato la propria passione per il [[golf]], diventando, l'annonel seguente2008, [[amministratore delegato]] del "Royal Park Golf & Country Club "I Roveri"; il 29 settembre dello stesso anno, è stato nominato consigliere federale della [[Federazione Italiana Golf]].<ref>{{citaCita web |url=httphttps://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/28-04-2010/juve-ritorno-antico-603797518554.shtml |titolo=Juve, ritorno all'antico. Andrea Agnelli presidente|sito=gazzetta.it |autore=Luca Curino |data=28 aprile 2010}}</ref> Insieme a [[Michele Dalai]] e [[Davide Dileo]], ha fondato, nel 2010, la [[casa editrice]] [[ADD Editore|ADD]] (sigla di Agnelli, Dalai, Dileo).<ref>{{citaCita web |url=http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2010/add-editore-libri-volumi-30630594030.shtml |titolo=Tre amici ad alto volume|sito=iodonna.it |autore=Paola Piacenza |data=7 agosto 2010}}</ref>
 
Agnelli ha, inoltre, ha mantenuto legami con il mondo Fiat. Dal 2005 al 2006, ha avuto mansioni di sviluppo strategico all'interno dell'[[IFIL]].<ref Nelname="FCA" /> Dal 2004, divieneera consigliere d'amministrazione didel [[FiatGruppo (azienda)|Fiat Società per Azioni]], mantenendoe dalha 2014mantenuto il posto anche nellanelle successive [[Fiat S.p.A.]] successivae [[Fiat Chrysler Automobiles]] (FCA).<ref name="FCA" /> Dal 20062021, ècon la fusione tra FCA e il [[Groupe PSA]], viene nominato direttore non esecutivo della neonata [[Stellantis]].<ref>{{Cita pubblicazione |data=8 gennaio 2021 |titolo=Groupe PSA and FCA announce Stellantis Board membership |editore=AFM 2021 |lingua=en |url=https://www.afm.nl/en/professionals/registers/meldingenregisters/openbaarmaking-voorwetenschap/details?id=202009290000000005}}</ref> Dal 2006, inoltre, sempreè consigliere dell'Istituto Finanziario Industriale, divenuto poi [[Exor]], la società controllante l'interagli galassiainteressi Fiatdegli Agnelli.<ref name="FCA" /> Nel gennaio 2023, è resa nota la decisione di presentare le dimissioni dall'incarico in Stellantis, effettive alla chiusura dell'assemblea generale annuale degli azionisti del 2023,<ref>{{Cita web|url=https://www.stellantis.com/it/news/comunicati-stampa/2023/gennaio/stellantis-annuncia-un-cambiamento-nella-composizione-del-proprio-consiglio-di-amministrazione|titolo=Stellantis annuncia un cambiamento nella composizione del proprio Consiglio di Amministrazione|data=18 gennaio 2023}}</ref> e di non ricandidarsi per il ruolo in Exor.<ref>{{Cita web|url=https://www.exor.com/press-releases/2023-01-18/exors-non-executive-director-andrea-agnelli-will-not-stand-re-election|titolo=Exor's Non-Executive Director Andrea Agnelli will not stand for re-election|data=18 gennaio 2023|lingua=en}}</ref>
 
=== Calcio ===
Dal genitore Umberto ha anche ereditato una passione per la squadra di calcio della {{Calcio Juventus|N}}, nella quale ha lavorato inizialmente come assistente nel settore commerciale. Il 19 maggio 2010 viene eletto presidente della società:<ref>{{cita pubblicazione|formato=PDF|url=http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2010/comunicato%2019052010%20presidente%20AA%20ita.pdf|titolo=Andrea Agnelli nominato presidente della Juventus|editore=Juventus Football Club|data=19 maggio 2010}}</ref> dopo quarantotto anni di assenza, è il quarto Agnelli, dopo il nonno [[Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)|Edoardo]], lo zio [[Gianni Agnelli|Gianni]] e il padre, a rivestire questa carica.<ref name="lastampa.it"/> Sotto il mandato di Andrea, negli anni 2010 la formazione bianconera riesce ad aggiudicarsi il [[Serie A|campionato italiano]] per cinque stagioni consecutive – equagliando dopo ottantuno anni la ''[[Quinquennio d'oro|Juve del Quinquennio]]'' del nonno Edoardo –: tra questi spiccano gli scudetti del [[Serie A 2011-2012|2011-2012]], vinto da imbattuti (terza squadra a riuscirci dall'istituzione del ''[[Storia della Serie A|girone unico]]''), e del [[Serie A 2013-2014|2013-2014]], concluso alla quota-record di 102 punti. Nello stesso periodo il club torinese mette inoltre in bacheca la decima [[Coppa Italia]], traguardo mai raggiunto prima da altri club in Italia. Sul versante dirigenziale, nel 2012 viene eletto membro italiano della [[European Club Association]],<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Juve-Agnelli-nuovo-rappresentante-Eca/10-09-2012/2-A_001197400.shtml|titolo=Juve: Agnelli nuovo rappresentante Eca|sito=gazzetta.it|data=10 settembre 2012}}</ref> incarico rinnovato nel 2015 quando entra, in rappresentanza della stessa ECA, anche nel Comitato Esecutivo dell'[[Union of European Football Associations|UEFA]].<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2015/agnelli-e-rummenigge-entrano-nel-comitato-esecutivo-uefa.php|titolo=Rummenigge e Agnelli entrano nel Comitato Esecutivo UEFA|sito=juventus.com|data=8 settembre 2015}}</ref>
[[File:Andrea e Gianni Agnelli Juve Ajax 1996.jpg|thumb|left|Andrea Agnelli (a destra) ventenne, accanto allo zio [[Gianni Agnelli|Gianni]], allo [[stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]] per la [[finale della UEFA Champions League 1995-1996]].]]
 
Ha ereditato dalla famiglia la passione per la [[squadra di calcio]] della {{Calcio Juventus|N}}, in seno alla quale ha iniziato a collaborare dalla stagione [[Juventus Football Club 1998-1999|1998-1999]] come assistente nel settore commerciale.<ref>{{Cita news |autore=Roberto Beccantini |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,0555_01_1998_0200_0029_7408763/ |titolo=«Per vincere qualcosa dovremo vincere tutto» |pubblicazione=La Stampa |data=23 luglio 1998 |p=27}}</ref> Il 19 maggio 2010 viene eletto [[Presidenti della Juventus Football Club|presidente]] della società:<ref>{{Cita pubblicazione |data=19 maggio 2010 |titolo=Andrea Agnelli nominato presidente della Juventus |editore=Juventus Football Club |url=http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2010/comunicato%2019052010%20presidente%20AA%20ita.pdf |formato=PDF |accesso=22 febbraio 2016 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304195657/http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2010/comunicato%2019052010%20presidente%20AA%20ita.pdf |urlmorto=sì }}</ref> dopo quarantotto anni di assenza, è il quarto esponente della famiglia Agnelli, dopo il nonno [[Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)|Edoardo]], lo zio [[Gianni Agnelli|Gianni]] e il padre Umberto, a rivestire questa carica.<ref name="Stampa" />
 
Sotto il suo mandato, dagli anni 2010 la formazione bianconera instaura un vittorioso ciclo, nel corso del quale si aggiudica il [[Serie A|campionato italiano]] per nove stagioni consecutive – battendo dopo ottantadue anni la ''[[Quinquennio d'oro|Juve del Quinquennio]]'' del nonno Edoardo, e stabilendo un nuovo primato nazionale –: tra questi spiccano gli scudetti del [[Serie A 2011-2012|2011-2012]], vinto da imbattuta, e del [[Serie A 2013-2014|2013-2014]], concluso alla quota-record di 102 punti; nello stesso periodo il club torinese stabilisce un ulteriore record di quattro [[Double (calcio)|''double'' nazionali]] consecutivi.
 
Sul versante sportivo la presidenza Agnelli annovera l'ampliamento e la modernizzazione del parco immobiliare del club (dallo [[Allianz Stadium (Torino)|Stadium]] con annesso [[J-Museum]] al complesso del [[J-Village]]) nonché l'istituzione della [[Juventus Next Gen|seconda squadra maschile]] e della [[Juventus Football Club (femminile)|prima squadra femminile]], quest'ultima subito divenuta plurititolata; oltreché l'ingresso del club nel mondo degli [[sport elettronici]].
[[File:Juventus FC - 1998 - Marcello Lippi e Andrea Agnelli.jpg|thumb|Agnelli (a destra), all'epoca assistente nell'area commerciale della Juventus, a colloquio con l'allenatore [[Marcello Lippi]] al raduno della squadra per la stagione [[Juventus Football Club 1998-1999|1998-1999]].]]
 
Sul versante dirigenziale, dopo avere promosso un [[Turnaround management|processo di rinnovamento]] volto a superare la crisi finanziaria in cui stagnava da qualche anno la società torinese, porta il club a conseguire risultati mai toccati prima in ambito economico da un club calcistico italiano;<ref>{{Cita video |autore=Anna Billò e Leo Di Bello |titolo=90 minuti con... {{sic|#AgnelliRisponde}} |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2016/05/31/agnelli-risponde-intervista-a-tutto-tondo-col-presidente-juve.html |data=31 maggio 2016 |editore=[[Sky Sport 1|SKY Sport 1 HD]] ([[Sky Sport |SKY Sport]]) |tempo=0:15:46 |accesso=3 gennaio 2017 |dataarchivio=4 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160704181149/http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2016/05/31/agnelli-risponde-intervista-a-tutto-tondo-col-presidente-juve.html |urlmorto=sì }}</ref> per quanto concerne la politica sportiva, Agnelli assume una posizione più dura rispetto a quella della precedente dirigenza bianconera condotta da [[Giovanni Cobolli Gigli]] e successivamente da [[Jean-Claude Blanc]]<ref>{{Cita|Kuper|pp. 356-357}}.</ref><ref>{{Cita news |autore=Filippo Testini |url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2015/05/15-331326/Cobolli+Gigli+in+esclusiva%3A+%C2%ABPogba%3F+Lo+terrei.+Juve,+prendi+tre+giocatori%C2%BB+ |titolo=Cobolli Gigli in esclusiva: «Su Calciopoli è stata fatta ingiustizia» |pubblicazione=Tuttosport |data=15 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518202021/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2015/05/15-331326/Cobolli+Gigli+in+esclusiva%3A+%C2%ABPogba%3F+Lo+terrei.+Juve%2C+prendi+tre+giocatori%C2%BB+ |dataarchivio=18 maggio 2015 |urlmorto=sì}}</ref> in merito agli strascichi del post-[[Calciopoli]].<ref>{{Cita|Bonini|pp. 34-36; 39-41}}.</ref>
 
Sempre come dirigente, nel 2012 diviene membro italiano dell'[[Associazione dei club europei]] (ECA),<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Juve-Agnelli-nuovo-rappresentante-Eca/10-09-2012/2-A_001197400.shtml |titolo=Juve: Agnelli nuovo rappresentante Eca |data=10 settembre 2012 |accesso=13 settembre 2012 |dataarchivio=13 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120913075544/http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Juve-Agnelli-nuovo-rappresentante-Eca/10-09-2012/2-A_001197400.shtml |urlmorto=sì }}</ref> incarico poi rinnovato nel 2015 quando entra, in rappresentanza della stessa, anche nel Comitato Esecutivo dell'[[UEFA]].<ref>{{Cita web |url=https://www.juventus.com/it/news/news/2015/agnelli-e-rummenigge-entrano-nel-comitato-esecutivo-uefa.php |titolo=Rummenigge e Agnelli entrano nel Comitato Esecutivo UEFA |data=8 settembre 2015}}</ref> Nel 2017 viene eletto presidente dell'ECA, succedendo a [[Karl-Heinz Rummenigge]];<ref>{{Cita web |url=http://www.ecaeurope.com/news/andrea-agnelli-appointed-eca-chairman/ |titolo=Agnelli appointed ECA Chairman |data=5 settembre 2017 |lingua=en}}</ref> è riconfermato alla carica nel 2019.<ref>{{Cita web |url=https://www.ecaeurope.com/news/andrea-agnelli-reelected-eca-chairman-following-constitution-of-new-executive-board/ |titolo=Andrea Agnelli reelected ECA Chairman following constitution of new Executive Board |data=10 settembre 2019 |lingua=en}}</ref> Lascia i suoi ruoli in seno a UEFA ed ECA nel 2021,<ref name="ECA"/> nell'ottica della costituzione della Super League, ovvero una lega calcistica europea indipendente:<ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/12-top-club-europei-annunciano-la-creazione-della-super-league|titolo=12 Top Club europei annunciano la creazione della Super League|data=2021-04-18}}</ref> tale progetto, fortemente osteggiato dall'UEFA,<ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/comunicazione-relativa-al-progetto-super-league|titolo=Comunicazione relativa al progetto Super League|data=2021-04-21}}</ref> pone Agnelli con [[Joan Laporta]] del {{Calcio Barcellona|N}} e [[Florentino Pérez]] del {{Calcio Real Madrid|N}}, i tre principali fautori della Superlega, in rotta aperta con la confederazione calcistica continentale.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/comunicato-di-barcellona-juventus-e-real-madrid|titolo=Comunicato di Barcellona, Juventus e Real Madrid|data=2021-05-08}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/comunicato-di-barcellona-juventus-e-real-madrid-x8385|titolo=Comunicato di Barcellona, Juventus e Real Madrid|data=2021-05-26}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/comunicato-di-barcellona-juventus-e-real-madrid-x5507|titolo=Comunicato di Barcellona, Juventus e Real Madrid|data=2021-07-30}}</ref>
 
Mantiene formalmente la guida del club fino al 28 novembre 2022 quando, insieme a tutti i componenti del consiglio di amministrazione, si dimette dal proprio ruolo,<ref name="prorogatio">{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/progetto-di-bilancio-d-esercizio-e-bilancio-consolidato-al-30-giugno-2022-rinnov|titolo=Progetto di bilancio d'esercizio e bilancio consolidato al 30 giugno 2022 {{!}} Rinnovo del consiglio di amministrazione|data=28 novembre 2022}}</ref> stante la società bianconera nel frattempo interessata da un processo sportivo.<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/11/29/juventus-agnelli-cda-dimissioni-indagini-bilanci/|titolo=Perché i dirigenti della Juventus si sono dimessi|data=29 novembre 2022}}</ref> Rimasto in carica in ''[[prorogatio]]'' nelle settimane seguenti,<ref name="prorogatio"/> lascia ufficialmente il club il 18 gennaio 2023 dopo avere messo assieme, in tredici stagioni, un palmarès di 19 trofei con la prima squadra maschile, 10 con la prima squadra femminile<ref name="Tredici">{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/tredici-stagioni-di-record|titolo=Tredici stagioni di record|data=2023-01-15}}</ref> e uno con la seconda squadra maschile, che ne fanno la gestione più titolata nella [[Storia della Juventus Football Club|storia bianconera]].
 
== Vita privata ==
Nel 2005, ha sposato l'inglese Emma Winter; durante il loro legame, la coppia ha avuto due figli. Dopo la fine di questo matrimonio, dal 2015 è legato alla turca Deniz Akalin,<ref>{{Cita web |url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2015/11/11-5793481/andrea_agnelli_e_deniz_akalin_la_vera_storia/ |titolo=Andrea Agnelli e Deniz Akalin: la vera storia |data=11 novembre 2015}}</ref> che ha sposato nel 2023;<ref>{{cita web|autore=Roberta Mercuri|url=https://www.vanityfair.it/article/andrea-agnelli-si-e-sposato-deniz-akalin-nozze-video|titolo=Andrea Agnelli si è sposato (in gran segreto) con Deniz Akalin|data=2023-05-01}}</ref> in precedenza, la coppia aveva avuto due figlie.<ref>{{Cita web |url=https://www.juventus.com/it/news/news/2017/--nata-la-figlia-di-andrea-agnelli-e-deniz-akalin--.php |titolo=Benvenuta Livia Selin! |data=22 aprile 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/10/31/andrea-agnelli-nascita-figlia-vera-nil|titolo=Juventus, Andrea Agnelli padre per la quarta volta: è nata la figlia Vera Nil|data=31 ottobre 2018}}</ref>
 
== Procedimenti giudiziari ==
Nel 2014, alcuni elementi della dirigenza della Juventus, tra cui Andrea Agnelli, sono oggetto di un'inchiesta condotta dalla [[Procura della Repubblica]] di [[Torino]] sulla gestione dei [[Biglietto|biglietti]] allo [[Juventus Stadium]],<ref name="ANSA">{{Cita web |url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2017/03/07/procura-figc-contatto-tra-agnelli-e-boss-per-gestione-biglietti_be0314bd-f4f5-4923-baaf-5c1b4a6a13fd.html |titolo=Procura Figc, contatto tra Agnelli e boss per gestione biglietti Juventus |data=7 marzo 2017}}</ref> circa l'ipotesi di una presunta infiltrazione della [['ndrangheta]] nella cessione dei tagliandi; l'inchiesta rientrava nell'ambito di una più estesa indagine sulla presunta infiltrazione della mafia calabrese in [[Alto Piemonte]].<ref>{{Cita web |url=https://www.lastampa.it/2017/05/15/cronaca/agnelli-in-tribunale-mai-ricevuto-pressioni-sui-biglietti-dalla-criminalit-organizzata-87YcYnyroPPts26kiLeBZJ/pagina.html |titolo=Agnelli in tribunale: "Mai ricevuto pressioni sui biglietti dalla criminalità organizzata" |autore=Massimiliano Peggio |data=15 maggio 2017}}</ref> I [[Pubblico ministero (ordinamento italiano)|pubblici ministeri]] torinesi non formalizzano accuse penali nei confronti del club bianconero e dei suoi tesserati,<ref name="ANSA" /> chiudendo l'inchiesta tre anni più tardi con una [[richiesta di archiviazione]], non essendo emersi collegamenti tra la dirigenza juventina e gruppi o singoli individui legati alla malavita organizzata.<ref>{{Cita web |url=https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-03-07/rapporti-la-cosca-bellocco-pesce-che-cosa-rischia-juve-170230.shtml |titolo=Pecoraro smentisce: irresponsabile attribuirmi frasi su Juve e cosche |autore=Marco Bellinazzo |data=7 marzo 2017}}</ref>
 
Il 18 marzo 2017, a seguito dell'apertura da parte della giustizia sportiva di un'indagine derivante da quella della procura torinese, Agnelli viene deferito dalla Procura della [[FIGC]] insieme ad altri tre dirigenti del club.<ref>{{Cita web |url=http://www.figc.it/it/204/2536768/2017/03/News.shtml |titolo=Deferiti la Juventus, il Presidente Andrea Agnelli e altri 3 dirigenti bianconeri |data=18 marzo 2017 |accesso=20 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170321084707/http://www.figc.it/it/204/2536768/2017/03/News.shtml |dataarchivio=21 marzo 2017 |urlmorto=sì}}</ref> Il successivo 15 settembre, il succitato organo federale riformula le accuse, escludendo una presunta associazione mafiosa da parte dei tesserati del club incriminati, dopo l'intervento del procuratore federale [[Giuseppe Pecoraro]] alla [[Commissione parlamentare antimafia]] nell'aprile precedente.<ref>{{cita audio|autore=Commissione parlamentare antimafia|url=https://www.radioradicale.it/scheda/505027/commissione-parlamentare-di-inchiesta-sul-fenomeno-delle-mafie-e-sulle-altre|capitolo=Audizione del Procuratore Federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Giuseppe Pecoraro|titolo=Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere|editore=Radio Radicale|minuto=19|secondo=21|data=5 aprile 2017}}, 27 min 22 s. e 40 min 17 s. e s.q.q.</ref> La procura ha chiesto, invece, sanzioni per gli incontri di Agnelli con gruppi [[ultras]] e per la cessione dei biglietti, da parte del resto degli incriminati, [[Bagarinaggio|oltre il limite consentito per persona]].<ref>{{Cita web |url=http://www.figc.it/it/204/2539131/2017/09/News.shtml |titolo=Deferimento Juventus: le richieste della Procura Federale |data=15 settembre 2017 |accesso=15 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170916011753/http://www.figc.it/it/204/2539131/2017/09/News.shtml |dataarchivio=16 settembre 2017 |urlmorto=sì}}</ref> Il 25 settembre 2017, il Tribunale Federale Nazionale ha «accolto parzialmente» le iniziali richieste di Pecoraro verso Agnelli (due anni e sei mesi d'inibizione, e un'ammenda di cinquantamila [[euro]]), e, «in parziale ridefinizione», lo ha condannato in primo grado a un anno di inibizione e a un'ammenda di ventimila euro.<ref>{{Cita web |url=http://www.figc.it/it/204/2539237/2017/09/News.shtml |titolo=TFN: ammenda per la Juventus, inibizioni per i dirigenti |data=25 settembre 2017 |accesso=25 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170925195819/http://www.figc.it/it/204/2539237/2017/09/News.shtml |dataarchivio=25 settembre 2017 |urlmorto=sì}}</ref> Entrambe le parti hanno presentato ricorso alla Corte Federale d'Appello,<ref>{{Cita web |url=https://www.ilpost.it/2017/09/25/andrea-agnelli-squalifica-figc-juventus/ |titolo=Andrea Agnelli, il presidente della Juventus, è stato inibito per 12 mesi dal suo ruolo |data=25 settembre 2017}}</ref> che il successivo 18 dicembre ha parzialmente riformato la precedente sentenza in favore di Agnelli, il quale ha visto così esaurirsi la sua inibizione, seppur tenuto a pagare un'[[ammenda]] di centomila euro.<ref>{{Cita web |url=http://www.figc.it/it/204/2540372/2017/12/News.shtml |titolo=La sentenza della Corte Federale D'Appello sui ricorsi della Juventus e del Procuratore Federale |data=18 dicembre 2017 |accesso=19 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171222053615/http://www.figc.it/it/204/2540372/2017/12/News.shtml |dataarchivio=22 dicembre 2017 |urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 20 gennaio 2023, nell'ambito del processo sportivo sulle plusvalenze,<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/01/20/juventus-penalizzazione-15-punti-classifica-caso-plusvalenze-false/|titolo=La Juventus verrà penalizzata di 15 punti in classifica|data=20 gennaio 2023}}</ref> la Corte Federale d'Appello della FIGC lo inibisce per ventiquattro mesi a svolgere attività in ambito federale, con richiesta di estensione in ambito UEFA e FIFA.<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/media/188261/176-0077-cfa-2022-2023.pdf|titolo=Inchiesta Plusvalenze: accolto il ricorso della Procura, 15 punti di penalizzazione alla Juventus|data=20 gennaio 2023}}</ref> La squalifica è confermata il successivo 23 aprile, dopo che il ricorso di Agnelli è rigettato dal Collegio di Garanzia del [[CONI]].<ref>{{Cita web|url=https://www.coni.it/it/news-attivita-istituzionali/148-collegio-di-garanzia/21503-esito-decisione-ricorso-juventus-e-altri-figc-discusso-ieri-dinanzi-alle-sezioni-unite.html|titolo=Esito decisione ricorso Juventus e altri/FIGC discusso ieri dinanzi alle Sezioni Unite|data=20 aprile 2023}}</ref> Il 10 luglio 2023, nell'ambito del processo sulle manovre stipendi, sui rapporti con gli agenti e sulle collaborazioni con altri club,<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/05/30/juventus-patteggiamento-manovra-stipendi-multa/|titolo=La Juventus è stata multata di 718mila euro per la cosiddetta "manovra stipendi"|data=30 maggio 2023}}</ref> il Tribunale Federale Nazionale della FIGC lo inibisce per sedici mesi e gli commina un'ammenda di sessantamila euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/media/208456/sez-disciplinare-dispositivo-n-3-tfn-del-1072023.pdf|titolo=Sedici mesi di inibizione e 60mila euro di ammenda per l'ex presidente della Juventus Andrea Agnelli|data=10 luglio 2023}}</ref> Il successivo 28 agosto, l'inibizione è ridotta a dieci mesi e l'ammenda a quarantamila euro, dopo il ricorso presentato da Agnelli e accolto in parte dalla Corte Federale d'Appello.<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/federazione/news/ridotte-da-16-a-10-mesi-l-inibizione-e-da-60-a-40mila-euro-l-ammenda-nei-confronti-di-agnelli-1/|titolo=Corte Federale, ricorso di Andrea Agnelli: ridotte l’inibizione (da 16 a 10 mesi) e l'ammenda (da 60.000 a 40.000 euro)|data=2023-08-28}}</ref>
 
== Ascendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
|1 = Andrea Agnelli
|2 = [[Umberto Agnelli]]
|3 = [[Allegra Caracciolo]]
|4 = [[Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)|Edoardo Agnelli]]
|5 = [[Virginia Bourbon del Monte]]
|6 = Adolfo Caracciolo di Castagneto
|7 = Anna Visconti di Modrone
|8 = [[Giovanni Agnelli (imprenditore 1866)|Giovanni Agnelli]]
|9 = Clara Boselli
|10 = Carlo Bourbon del Monte, IV principe di San Faustino
|11 = Jane Allen Campbell
|12 = Nicola Caracciolo, VII principe di Castagneto
|13 = Meralda Dati Maria Margherita Argyra Mele Barese
|14 = [[Giuseppe Visconti di Modrone]], I duca di Grazzano Visconti
|15 = Carla Erba
|16 = [[Edoardo Agnelli (imprenditore 1831)|Edoardo Agnelli]]
|17 = [[Aniceta Frisetti]]
|18 = Leopoldo Francesco Primo Boselli
|19 = Maddalena Lampugnani
|20 = Ranieri Bourbon del Monte, III principe di San Faustino
|21 = Maria Francesca Massimo
|22 = George Washington Campbell, Jr.
|23 = Virginia Watson
|24 = Filippo Caracciolo, VI principe di Castagneto
|25 = Emilia Compagna
|26 = Ippolito Argyro Mele Barese
|27 = Elizabeth Lilian Mackworth-Praed
|28 = Guido Visconti di Modrone
|29 = Ida Renzi
|30 = Luigi Erba
|31 = Anna Brivio
}}
</div>
 
== Riconoscimenti ==
* Torinese dell'anno dalla [[Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura]] di Torino<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.to.camcom.it/sites/default/files/chi-siamo/premi/TORINESE_2019_def.pdf|titolo=Andrea Agnelli Torinese dell'anno 2018|pubblicazione=Il Torinese dell'anno|editore=[[Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura]] di Torino|data=10 novembre 2019|pp=3; 12|citazione=[...] per la sua visione e la sua capacità imprenditoriale, che gli hanno permesso di sviluppare la Juventus, portandola ad essere una delle prime squadre di calcio al mondo e trasformandola dall'essere una società sportiva tradizionale ad un colosso anche commerciale, con un [[Marca (commercio)|marchio]] sapientemente valorizzato, con un {{sic|[[J-Museum|Museo]]}} in grado di creare un'esperienza emotiva unica e facendola diventare a tutti gli effetti uno dei principali motori dell'[[Torino#Turismo|economia turistica della nostra {{sic|Città}}]].}}</ref>
: 2018
* {{Calciopalm|Golden Foot{{!}}Golden Foot Prestige Award|1}}
:Golden Foot Prestige: 2020<ref>{{Cita tweet |utente=@juventusfc |numero=1333851315064201216 |titolo=Al Presidente Andrea Agnelli il primo Golden Foot Prestige |autore=Juventus FC |data=1º dicembre 2020}}</ref>
 
== Note ==
Riga 28 ⟶ 101:
 
== Bibliografia ==
* [[Marco{{Cita Ferrantelibro (giornalista)|autore=Marco Ferrante]], ''|titolo=Casa Agnelli: storie e personaggi dell'',ultima Mondadori,dinastia italiana |anno=2007, ISBN|editore=Mondadori |città=Milano |ISBN=978-88-04-56673-1}}
* {{Cita libro |autore=Simon Kuper |titolo=Soccer Men: Profiles of the Rogues, Geniuses, and Neurotics Who Dominate the World's Most Popular Sport |anno=2014 |editore=Hachette UK |città=Londra |lingua=en |cid=Kuper |ISBN=1-56858-459-8}}
* {{Cita libro |autore=Francesco Bonini |curatore=Giuseppe Sorgi |titolo=Le scienze dello sport: il Laboratorio atriano: atti del Convegno, Atri, 14-15 maggio 2012 |anno=2012 |editore=Edizioni Nuova Cultura |città=Roma |capitolo=Calciopoli e le sue retroazioni |cid=Bonini |ISBN=88-6134-948-X}}
 
== Voci correlate ==
* [[Agnelli (famiglia)]]
|PostNazionalità* = , presidente[[Presidenti della [[Juventus Football Club]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
 
{{Juventus F.C. presidenti|X}}
{{Portale|biografie|economia|sport}}
 
[[Categoria:Persone legate alla Fiat]]
[[Categoria:FigliFondatori d'artedi impresa]]
[[Categoria:Giovanni Agnelli e C.]]
[[Categoria:Presidenti della Juventus F.C.]]
[[Categoria:Agnelli|Andrea]]