Teatro marmoreo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(32 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|monumenti|arg2=città metropolitana di Palermo|novembre 2014}}
{{Opera d'arte
| immagine = Monumento a Filippo V di Spagna (Palermo) 14 07 2019 01.jpg
| grandezza immagine = 300px
| titolo = Teatro marmoreo dedicato a <br/> Re Filippo V di Spagna
| artista = [[Gaspare Guercio]]
| artista2 = [[Carlo D'Aprile]]
| data = [[1662]]
| opera = scultura
| materiale = marmo toscano
| città = [[Palermo]]
| ubicazione = [[Villa Bonanno]]
| mostra mappa = s
}}
[[File:Statue of King Philip V of Spain, Palermo.jpg|miniatura|Statua del [[Filippo V di Spagna|Re Filippo V di Spagna]] di [[Nunzio Morello]]]]
[[File:Monumento a Filippo V di Spagna (Palermo) 14 07 2019 02.jpg|thumb|Fianco orientale]]
[[File:Monumento a Filippo V di Spagna (Palermo) 14 07 2019 03.jpg|thumb|Fronte a settentrione]]
[[File:Marmoreo.jpg|thumb|Teatro Marmoreo di Re [[Filippo V di Spagna]]]]
 
Il '''Teatro marmoreo'''<ref name="Gaspare Palermo-11">{{Cita |Gaspare Palermo |p. 11}}.</ref> è un monumento [[barocco]] della città di [[Palermo]], eretto nel [[1662]] nella piazza antistante il Palazzo reale noto anche come [[Palazzo dei Normanni]], oggi denominata [[Piazza del Parlamento]].
[[File:Marmoreo.jpg|thumb|Teatro Marmoreo di Re Filippo V di Spagna]]
 
== Descrizione ==
Il '''Teatro marmoreo''' è un monumento [[barocco]] della città di [[Palermo]], eretto nel [[1662]] nella piazza antistante il Palazzo reale noto anche come [[Palazzo dei Normanni]], oggi denominata [[Piazza del Parlamento]].
Si tratta di un gruppo scultoreo monumentale, opera dell'illustre scultore [[Gaspare Guercio]], di [[Carlo D'Aprile]] e [[Giacomo Serpotta#Gaspare Serpotta|Gaspare Serpotta]]<ref>{{Cita web |url=http://www.sicilytourist.com/turismosicilia/palermo/PalermoCitta/reale/monumento_a_filippo_v.htm |titolo=Monumento a Filippo V |http://www.sicilytourist.com/turismosicilia/palermo/PalermoCitta/reale/monumento_a_filippo_v.htm |Monumento a Filippo V}}</ref>, su un recuperato progetto di [[Pietro Novelli]].<ref>{{Cita |Gaspare Palermo |p. 17}}.</ref> Il monumentale manufatto fu realizzato per celebrare la gloria di [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV d'Asburgo]],<ref name="Gaspare Palermo-11" /> re di Spagna e di Sicilia, detto Filippo il Grande e soprannominato il Re Pianeta in quanto i suoi possedimenti si estendevano per tutti i continenti del mondo allora conosciuti.
==Descrizione==
Si tratta di un gruppo scultoreo monumentale, opera dell'illustre scultore [[Gaspare Guercio]], di [[Carlo D'Aprile]] e Gaspare Serpotta<ref>http://www.sicilytourist.com/turismosicilia/palermo/PalermoCitta/reale/monumento_a_filippo_v.htm</ref>, realizzato per celebrare la gloria di [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV d'Asburgo]], re di Spagna e di Sicilia, detto Filippo il Grande e soprannominato il Re Pianeta in quanto i suoi possedimenti si estendevano per tutti i continenti del mondo allora conosciuti.
 
Il monumento piramidale - con base vagamente ottagonale<ref>{{Cita |Gaspare Palermo |pp. 11, 12}}.</ref> - è formato da statue disposte in un'armoniosa composizione insieme a balaustre. IntornoAi alvertici piedistallodel furonolivello dispostedelle legradinate raffigurazionisono delleposte quattrocoppie partidi delstatue Terraallegorie notedegli astati queidominati tempie (Europaamministrati,<ref Asia,name="Gaspare AfricaPalermo-12">{{Cita |Gaspare Palermo |p. 12}}.</ref> la coppia corrispondente al fronte sul [[Cassaro]] a settentrione raffigura rispettivamente il ''[[Regno di Sicilia]]'' e America)la ''[[Castiglia e León]]'',<ref sullename="Gaspare qualiPalermo-12" /> ad oriente la ''[[Lombardia]]'' e il re''[[Portogallo]]'', dia Spagnameridione governavala ''[[Sardegna]]''<ref name="Gaspare Palermo-13">{{Cita |Gaspare Palermo |p. Sul13}}.</ref> primoe livellol{{'}}''[[America]]'',<ref furononame="Gaspare postePalermo-12" le/> statuead deioccidente quattrodirimpetto Mori,il ovvero[[Palazzo dei precedentiNormanni]], reil dei''[[Regno paesidi andatiNapoli]]'' sottoe la sua dominazione''[[Catalogna]]''.<ref name="Gaspare Palermo-12" /> L'opera è adornata da targhe e stemmi dei maggiori casati della Sicilia.
 
Intorno al piedistallo quadrato,<ref name="Gaspare Palermo-13" /> sono disposte le raffigurazioni delle quattro parti del Terra esplorate e civilizzate a quei tempi ([[Europa]], [[Asia]], [[Africa]] e [[America]]), sulle quali il re di Spagna governava.
 
Sull'ultimo ordine di mensole le raffigurazioni di quattro sovrani rappresentati con sembianze di schiavi.<ref name="Gaspare Palermo-14">{{Cita |Gaspare Palermo |p. 14}}.</ref> Le figure genuflesse in atto di sottomissione rappresentano:<ref name="Gioacchino di Marzo pag. 230 - 232">{{Cita libro |autore=[[Gioacchino Di Marzo]] |titolo=Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX |url=https://books.google.it/books?id=cHUZAAAAYAAJ |anno=1873 |editore=Luigi Pedone Lauriel |città=Palermo |pp=230-232 |volume=14}}</ref> il sultano di Granada, [[Boabdil di Granada|Moamad Babdelin]] (Abu 'Abd Allāh Muhammad) detto il ''Cicchito'', il re di Tremisen della Mauritania Cesariense,<ref>{{Cita libro |autore=Giovanni Lorenzo D'Anania |titolo=L'vniuersale fabrica del mondo, overo Cosmografia |url=https://books.google.it/books?id=kF8PlWFLLi0C |anno=1632 |editore=Muschio |città=Venezia |p=311}}</ref> il generale Capoulicano [[Cacicco|cacique]] supremo del Cile, ed il tiranno di Corralat del [[Mindanao]].<ref>{{Cita libro |autore=Daniello Bartoli |titolo=Historia della Compagnia di Giesu |url=https://books.google.it/books?id=N6W6gggHq4QC |anno=1660 |editore=Ignazio de' Lazzeri |città=Roma |p=475}}</ref>
 
Il manufatto subì un primo procedimento di restauro nel 1811, infatti il personaggio che sovrasta l'Europa fu reinterpretato dallo scultore [[Federico Siracusa]].<ref name="Gaspare Palermo-14" /> Seguono su scudi le armi del [[Viceré di Sicilia]] [[Viceré di Sicilia#Viceré di Filippo III di Sicilia (1621-1665)|Ferdinando d'Ayala]], conte d'Ayala, e quelle della Città di Palermo, e ancora fasce, basi, rilievi, fregi, cornici, gli altorilievi raffiguranti turbanti, scettri, ornamenti, dei personaggi debellati.<ref name="Gaspare Palermo-14" />
 
Alcuni degli elementi che compongono il monumento furono eseguiti da Luigi e Gaspare Serpotta e Luigi Geraci, con gusto decorativo tipicamente barocco.
 
Sulla sommità è documentata l'effige bronzea del sovrano, opera di [[Scipione Li Volsi]].<ref name="Gioacchino di Marzo pag. 230 - 232" /><ref name="Gaspare Palermo-14" /> L'originaria statua di Filippo IV di [[Carlo D'Aprile]]<ref name="Gaspare Palermo-15">{{Cita |Gaspare Palermo |p. 15}}.</ref> andò distrutta durante la [[rivoluzione siciliana del 1848]] e fu sostituita nel [[1856]] dalla statua attuale in marmo che rappresenta il re [[Filippo V di Spagna]] e fu eseguita da [[Nunzio Morello]]. Altre parti del monumento sono state sostituite nel XIX secolo.
 
Nel 2007 per le condizioni di degrado è scattato un provvedimento di sequestro da parte del tribunale di Palermo<ref>{{Cita web |url=http://www.qds.it/897-palermo-piazza-della-vittoria-la-storia-dimenticata-tra-le-erbacce.htm |titolo=Palermo: Piazza della Vittoria la storia dimenticata tra le erbacce |http://www.qds.it/897-palermo-piazza-della-vittoria-la-storia-dimenticata-tra-le-erbacce.htm |Palermo: Piazza della Vittoria la storia dimenticata tra le erbacce}}</ref>. Un ulteriore sequestro nel 2010 da parte dei vigili urbani per atti vandalici <ref>{{Cita web |url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/15:42/3879088 |titolo=Palermo |3=http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/15:42/3879088 |4=Palermo |dataarchivio=10 giugno 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160610201753/http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/15:42/3879088 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=Marcella La Monica, ''|titolo=Il monumento a Filippo V a Palermo'', |anno=2007 |editore=Pitti Edizioni, 2007}}
* {{Cita libro |autore=Gaspare Palermo |titolo="''Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo''" |url=https://books.google.it/books?id=u1sUAAAAQAAJ |anno=1816 |editore=Reale Stamperia |città=Palermo |volume=Volume III |cid=Gaspare Palermo}}
 
== Voci correlate ==
* [[Barocco siciliano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
{{Portale|architettura|Palermo}}