Precenicco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(51 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la frazione di [[Duino-Aurisina]] in [[provincia di Trieste]]|Precenico}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Precenicco
|Nome ufficiale = {{it}}Precenicco<br/>{{fur}} Prissinins<ref>Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi {{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica ufficiale}}</ref>
|Nome ufficiale=
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Precenicco-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Precenicco-Stemma.pngsvg
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado 2 = Udine
|Amministratore locale = Andrea De Nicolò
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 26/05/-5-2014
|Lingue = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua friulana|friulano]]
|Lingue=
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Latitudine gradi=
|Sottodivisioni = Titiano
|Latitudine minuti=
|Divisioni confinanti = [[Latisana]], [[Marano Lagunare]], [[Palazzolo dello Stella]]
|Latitudine secondi=
|Zona sismica = 3
|Latitudine NS=
|Gradi giorno = 2399
|Longitudine gradi=
|Nome abitanti = precenicchesi
|Longitudine minuti=
|Patrono = [[San Martino di Tours|san Martino]]
|Longitudine secondi=
|Festivo = 11 novembre
|Longitudine EW=
|PIL =
|Altitudine=
|PIL procapite =
|Superficie=27.23
|Mappa = Map of comune of Precenicco (province of Udine, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
|Note superficie=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Precenicco nella ex provincia di Udine
|Abitanti=1507
|Note abitanti=http://www.tuttitalia.it/friuli-venezia-giulia/38-precenicco/
|Aggiornamento abitanti=
|Sottodivisioni=Titiano
|Divisioni confinanti=[[Latisana]], [[Marano Lagunare]], [[Palazzolo dello Stella]]
|Prefisso=[[0431]]
|Targa=UD
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=2399
|Diffusività=
|Nome abitanti=precenicchesi
|Patrono=[[San Martino di Tours|san Martino]]
|Festivo=11 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Precenicco (province of Udine, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Precenicco nella provincia di Udine
}}
 
'''Precenicco''' ('''{{lang|fur|''Prissinins'''''}} in [[Lingualingua friulana|friulano]]<ref>[http{{Cita web|url=https://www.arlef.it/it/documentirisorse/#toponomastica-ufficiale/|titolo=toponomastica Toponomastica:ufficiale denominazioni(DPReg ufficiali in lingua friulana]016/2014)}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.507{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref dellaname="template [[provinciadivisione diamministrativa-abitanti" Udine]]/> indel [[Friuli-Venezia Giulia]], situato lungo l'ultimo tratto del fiume [[Stella (fiume)|fiume Stella]]. Fa parte della Comunità Riviera Friulana, nell'ex [[provincia di Udine]]. È raggiungibile tramite la [[Strada statale 14 della Venezia Giulia|strada statale 14]] (da [[Palazzolo dello Stella]]), l'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]] dagli svincoli di [[Latisana]] e [[San Giorgio di Nogaro]], la SR 102 UD da Latisana e la SR 56 UD da Pertegada.
 
==Storia==
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 5 dicembre 1955.<ref>{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?710 |titolo= Precenicco |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 7 febbraio 2024}}</ref>
{{Citazione|[[Inquartato]] d'argento e d'azzurro, alla croce potenziata [[dell'uno all'altro]]. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/c8da979a-de48-4594-b71c-3774a24b8404/1350-precenicco|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Precenicco|accesso=4 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
 
== Società ==
Riga 55 ⟶ 45:
 
=== Lingue e dialetti ===
A Precenicco, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza la [[lingua friulana]]. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'[[Comuni italiani di lingua friulana|ambito territoriale di tutela della lingua friulana]] ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana.}}</ref>.<br/>La lingua friulana che si parla a Precenicco rientra fra le varianti appartenenti al [[friulano centro-orientale]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/lingua-e-cultura/lingua/|titolo=Lingua e cultura}}</ref>.
A Precenicco, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza il [[friulano centro-orientale]], una variante della [[lingua friulana]]. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della
lingua friulana"<ref>{{cita web |titolo=Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana |url=http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica lista ufficiale |accesso=26 ottobre 2011 |editore=Arlef}}</ref>.
 
== Persone legate a Precenicco ==
* [[Ariedo Braida]], dirigente sportivo del [[FC Barcellona]]
* [[Gino Comisso]], musicista
* [[Piero Comisso]], ex calciatore
 
== Amministrazione ==
{{...||centri abitati d'Italia}}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Bassa Friulana]]
* [[Rete Città Sane]]
* [[Chiesa di San Martino Vescovo (Precenicco)]]
 
== Altri progetti ==
Riga 74 ⟶ 62:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.bandaprecenicco.it|Banda di Precenicco}}
 
==Note==
<references/>
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Udine}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia|Udine}}