Presezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(66 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome=Presezzo
|Panorama=GiorcesPresezzo1.JPG
|Didascalia=Veduta del centro
|Bandiera=Presezzo-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Presezzo-Stemma.png
Riga 11:
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|Amministratore locale=PaoloLuca AlessioArzuffi<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=Lista[[lista civica]]
|Data elezione=25/05/201410-6-2024 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/-MM/-AAAA senza zeri superflui-->
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=[[Ghiaie (Bonate Sopra)|Ghiaie]]<ref>
|Superficie=2.28
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/presezzo.pdf Comune di Presezzo - Statuto]</ref>
|Note superficie=
|Abitanti=4949|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2014/index.html] - Popolazione residente al 31 dicembre 2014.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2014
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Bonate Sopra]], [[Mapello]], [[Ponte San Pietro]]
|Zona sismica =4 3
|Prefisso=[[035 (prefisso)|035]]
|Targa=BG
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2515
|Diffusività=
|Nome abitanti=presezzesi o presezzini
|Patrono=santi [[Fermo e Rustico]]
Riga 36 ⟶ 30:
}}
 
'''Presezzo''' {{IPA|[pɾeˈzeʦːo]}} (''Presèz''<ref>{{citaCita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | GARZANTIGarzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=521 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/521 }}</ref> o ''Presèss''<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref> {{IPA|[pɾɛˈzɛs]}} in [[dialetto bergamasco]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 4.934{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="istat">[http://demo.istat.it/bilmens2010gen/index02.htmltemplate Datodivisione Istatamministrativa-abitanti" al 31.12.2010].</ref> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]]. Il comune si trova a circa {{tutto attaccato|8 chilometri}} a ovest del [[Bergamo|capoluogo orobico]].
 
Il paese è attraversato dalla strada provinciale 166, che praticamente taglia il paese da ovest a est e ospita anche la sede del municipio.
Il paese è attraversato dalla strada provinciale 166, che praticamente taglia il paese da ovest a est. Lungo la strada provinciale (via Vittorio Veneto) e lungo questa strada si concentrano tutti i negozi e i bar principali. Anche la sede del municipio si trova lungo la stessa via. Il paese dista circa 8&nbsp;km da [[Bergamo]] ed è attraversato dal torrente [[Lesina (torrente)|Lesina]], che nasce ad [[Almenno San Bartolomeo]], presso Carosso. Il regime del torrente è irregolare, e a causa di ciò sono frequenti le piene e le esondazioni, anche se l'amministrazione ha provveduto all'allargamento degli argini, per evitare gli incidenti degli anni passati, che hanno provocato anche danni alla scuola media, sita nelle vicinanze del torrente.
 
== Geografia fisica ==
Il paese dista circa 8&nbsp;km da [[Bergamo]] ed è attraversato dal [[Lesina (torrente)|torrente Lesina]], che nasce ad [[Almenno San Bartolomeo]], presso Carosso. Il regime del torrente è irregolare, e a causa di ciò sono frequenti le piene e le esondazioni.
 
== Storia ==
Presezzo ha una storia abbastanza lunga: si sa della sua esistenza fin dai tempi dei [[Roma (città antica)|Romani]]. A quell'epoca il nome del paese derivava dalla parola latina ''Praesidiumpraesidium''. Il nome fu mutato solo nel [[1263]]. L'origine romana del comune siè puòrimarcata capiredalla dalpresenza fatto che nello stemma comunale vi è ladella scritta [[SPQR]], chenello sistemma trova nella parte bassa dello stemmacomunale. L'attuale territorio comunale è il risultato dell'unione di due comuni, Capersegno e Presezzo, che si sono uniti nel [[XIII secolo]]. Capersegno rappresenta la parte più antica del comune; in quel territorio sorgeva un castello, di cui ora rimangono alcuni resti. Sull'origine del nome di Capersegno vi sono alcune diverse ipotesi. La prima è che indicasse la strada per [[Trezzo sull'Adda|Trezzo]], e il torione del castello rappresentava un punto di riferimento per i viaggianti. Un altro possibile significato di "''Capersegno''" è una variazione di "''CapraSegno''capra" e "segno", in quanto pare che la famiglia più importante del borgo avesse nel proprio stemma una capra; da qui allora il nome.
 
La storia di Presezzo durante in [[Medioevo]] è molto simile e legata a quella del [[Bergamo|capoluogo della provincia]]. Come gran parte della [[Lombardia]], il comune è statofu invaso dai [[Longobardi]] e dai [[Franchi]], che si sono alternati nel dominio della zona.
 
Verso il [[XVI secolo]] la zona si impoverì fortemente a causa delle numerose guerre che coinvolsero gli Stati confinanti all'Italia e anche inonché milanesi e veneziani.
Una svolta verso la normalità si ebbe sotto il governo dei veneziani, anche se il potere della [[Serenissima]] si fece sempre meno sentire. Ciò causò la crescita del potere dei Signori e della [[borghesia]] locale.
 
Riga 54 ⟶ 51:
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Presezzo sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 novembre 2020.<ref>{{cita web|titolo= Presezzo (Bergamo) D.P.R. 19.11.2020 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2020/comuni2020/Presezzo.html |accesso= 31 luglio 2022 }}</ref>
[[Blasonatura]] stemma:
:''Scudo ovale, interzato in fascia e cordonato d'oro; lo sovrasta una corona, formata da un cerchio d'oro, sostenente nove torri, di cui cinque visibili, ornate di merli a coda di rondine; in punta, lo sottolinea la scritta, in oro, a caratteri gotici: PRESEZZO. La fascia in capo dello scudo presenta, in colore giallo ocra, la parte anteriore di un capro rampante, su campo azzurro. A cavallo della fascia in cuore, di colore rosso, e della fascia in punta, di colore azzurro, è raffigurata, in grigio argento e grigio antracite, una cinta tondeggiante di mura, con cammino di ronda a merli guelfi e, ai lati, due torri, similmente merlate, con pusterle aperte; sottostante al muro, nella fascia di punta, è ricamato, in oro, il motto romano S.P.Q.R.''
 
Ol [[Gallus gallus domesticus|Galèt]] de Presèss è il Simbolo ufficiale della squadra di calcio e nasce nel 1954 insieme alla squadra
Blasonatura gonfalone:
 
:''Un drappo, di forma allungata, di tela rossa bordata d'oro, disteso, nella larghezza del suo lato minore, su un pennone nichelato, appeso orizzontalmente a un'asta verticale, sormontata dallo stemma in ottone della Repubblica Italiana. I cinque passanti, in cui è inserito il pennone trasversale, sono strisce rettangolari, orlate d'oro, ritagliate nel telo, distanziate e disposte a merlatura guelfa ad ornamento della parte superiore del drappo; la parte inferiore di questo è ripartita in sette lingue di fuoco, scalate ad angolo convesso, orlate e fioccate d'oro; lungo i lati maggiori del drappo pende, fissato all'asta portante e agli estremi del pennone, un cordone dorato, infioccato ai capi. Al centro del gonfalone è ricamato lo stemma:...''.<ref>Statuto comunale art. 6 comma 2.</ref>
;Stemma:
{{citazione|D'azzurro, alla [[Fascia (araldica)|fascia]] di rosso, caricata dalla [[Cinta (araldica)|cinta]] tondeggiante, provvista di cammino di ronda, unita ai lati a due [[Torre (araldica)|torri]], il tutto d'argento, murato di nero, [[Attributi araldici di forma geometrica#Merlato alla guelfa|merlato alla guelfa]], le torri aperte di nero, detta cinta accompagnata in capo dal [[Ariete (araldica)|capro]] d'oro, nascente dalla fascia e in punta dall'acronimo in lettere maiuscole d'oro S.P.Q.R. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 19.11.2020}}
 
La cinta muraria sostenuta da due torri merlate alla guelfa rappresenta il castello di Presezzo, di cui rimangono solo pochi resti. La capra saliente è ripresa dal stemma dei nobili Facheris di Caversegno<ref>Lo stemma della famiglia Facheris di Bergamo era ''troncato: nel primo di rosso al castello d'argento, aperto e finestrato di nero; nel secondo d'oro, alla capra di nero, rampante e tenente un ramo fogliato di verde''.</ref>, poi comune unito a Presezzo.
La sigla S.P.Q.R. rievoca le radici romane del Comune.<ref>{{cita web|url= https://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/presezzo/|titolo= Presezzo |accesso= 31 luglio 2022|sito= Stemmi dei comuni bergamaschi}}</ref>
 
;Gonfalone
:''{{citazione|Un drappo, di forma allungata, di tela rossa bordata d'oro, disteso, nella larghezza del suo lato minore, su un pennone nichelato, appeso orizzontalmente a un'asta verticale, sormontata dallo stemma in ottone della Repubblica Italiana. I cinque passanti, in cui è inserito il pennone trasversale, sono strisce rettangolari, orlate d'oro, ritagliate nel telo, distanziate e disposte a merlatura guelfa ad ornamento della parte superiore del drappo; la parte inferiore di questo è ripartita in sette lingue di fuoco, scalate ad angolo convesso, orlate e fioccate d'oro; lungo i lati maggiori del drappo pende, fissato all'asta portante e agli estremi del pennone, un cordone dorato, infioccato ai capi. Al centro del gonfalone è ricamato lo stemma:...''.<ref>|Statuto comunale, art. 6 comma 2.</ref>}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 64 ⟶ 68:
[[File:Presezzo con neve.jpg|thumb|upright=0.8|Presezzo nella neve]]
 
In ambito religioso molto importante è la '''parrocchiale di San Fermo e Rustico'''. Edificata nel [[1875]] in luogo di un precedente edificio di culto (oratorio), presenta numerose opere dedicate ai due santi protettori ricavate dalla precedente parrocchiale. La chiesa possiede un [[Organo (musicastrumento musicale)|organo]] modificato dai fratelli [[Serassi]] intorno al [[1801]]. L'organo è stato completamente restaurato nel [[1984]].<ref>{{cita libro | autore=Comunità parrocchiale di Presezzo | titolo=La chiesa e il suo organo}}</ref>. Il sagrato è stato recentemente riustrutturatoristrutturato, lastricato e adornato da due olivi
 
Altre importanti costruzioni sono il '''Palazzo Furietti-Carrara''', che si affaccia sulla via principale ed è di costruzione seicentesca, restaurato tra il [[1997]] e il [[1999]]. Il palazzo conteneva un ciclo di pregevoli affreschi di [[Gian Paolo Cavagna]] che, nonostante fossero sotto tutela del ministero competente, furono strappati tra il [[1939]] e il [[1942]] dagli ultimi proprietari del palazzo e tuttora dispersi. Degli affreschi rimangono solo delle fotografie in bianco e nero.<ref>{{cita libro | cognome=De Pascale | nome=Enrico | titolo=Palazzo Furietti Carrara a Presezzo | editore=Bolis Edizioni| città=Azzano San Paolo | anno=2003 | isbn=88-7827-120-9 }}</ref>
 
Di origine medievale sono invece i resti del '''castello di Capersegno''' ancora circondato da abitazioni coeve, utilizzate dai coloni.
 
Presezzo fu inoltre casa Natale del celebre tenore italiano [[Giacomo David]] (1750-1830), artista punto di riferimento di una vera e propria scuola ''tenoristica'' bergamasca.
A Presezzo si trova inoltre una caserma militare in disuso, intitolata alla [[medaglia d'oro al valore militare]] Riccardo Moioli, fante [[italia]]no perito in [[Grecia]] nel [[1944]], nel corso della [[seconda guerra mondiale]]. Moioli, nonostante colpito una prima volta all'occhio da un proiettile nemico, continuò nella battaglia, finché non venne raggiunto da un secondo colpo, questa volta fatale, che lo uccise. Le sue ultime parole furono "Viva l'Italia" e proprio per questo gli è stato attribuito questo importante riconoscimento.
 
== Cultura ==
Il passaggio della caserma dallo Stato al Comune è stato portato a termine il 25 novembre [[2006]], quando il vice-ministro dell'[[Ministero dell'Economia|Economia]] ha firmato il decreto che autorizza l'[[Agenzia del Demanio]] a cedere la struttura al Comune. Dei circa 32.000 m² della costruzione saranno ceduti al comune ed i restanti 10.000 m² saranno venduti a privati. Termina così un iter iniziato nel [[1993]]. È alle fasi finali il progetto per la riqualificazione dell'area.
 
=== Polo scolasticoScuole ===
A Presezzo è situato un importante polo scolastico formato da due diversi istituti: l'"[http://www.maironi.bg.it ISISS "Giovanni Maironi da Ponte]" e l'"[http://www.bettyambiveri.it ISISS "Betty Ambiveri]". Il primo si estende solo sul territorio presezzese, con un [[Liceoliceo scientifico]] e con un Istituto[[istituto Tecnicotecnico Commerciale,commerciale]]; ovveroil la scuola per ragionieri. L'istituto "Betty Ambiveri"secondo, invece, ha nel territorio di Presezzo tre scuole: il [[Liceoliceo socio-psicopedagogico]], la nuova denominazione delle magistrali, e due scuole professionali, un IPSIA Meccanicomeccanico e uno Elettricoelettrico- Elettronicoelettronico; a [[Ponte San Pietro]], invece, ha sede la scuola Aziendaleaziendale Turisticaturistica, facente parte sempre del "Betty Ambiveri". AttualmenteCon illa Betty-Ambiveripresenza di Presezzonumerosi staistituti subendosuperiori, deiPresezzo lavoririsulta diun ampliamento da parte della [[Provinciapunto di Bergamo]].riferimento Probabilmenteper sarài costruita una palestra, dato che attualmente gli studenticomuni del Betty-AmbiveriConsorzio sonodell'[[Isola costretti ad utilizzare la palestra del Maironi da Ponte, o palestre di scuole medie dei paesi limitrofibergamasca]].
 
Con la presenza di numerosi istituti superiori, Presezzo risulta un punto di riferimento per i comuni del Consorzio dell'[[Isola bergamasca]]; la scuola media, invece, è situata in via [[Montessori]].
 
== Amministrazione ==
L'amministrazione comunale, ogni anno, invita gli alunni di seconda media della scuola di Presezzo ad assistere ad una seduta del [[Consiglio comunale]], dove gli alunni possono intervenire ponendo domande al [[Sindaco]] e agli assessori della [[Giunta comunale]] su temi che riguardano il comune e le sue infrastrutture.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno [[2004]]|7 giugno [[2009]]|Guido Bonacina|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|8 giugno [[2009]]|24 maggio [[2014]]|Giovanni Bernardo Paganessi|[[centro-destra]] ([[Il Popolo della Libertà|PDL]] - [[Lega Nord]])|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
|14 giugno [[2004]]
{{ComuniAmminPrec|25 maggio [[2014]]|9 giugno [[2024]]|Paolo Alessio|lista civica|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
|7 giugno [[2009]]
{{ComuniAmminPrec|10 giugno [[2024]]|''in carica''|Luca Arzuffi|lista civica|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
|Guido Bonacina
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno [[2009]]
|24 maggio [[2014]]
|Giovanni Bernardo Paganessi
|[[centro-destra]] ([[Il Popolo della Libertà|PDL]] - [[Lega Nord]])
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|25 maggio [[2014]]
|''in carica''
|Paolo Alessio
|Lista civica
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
===Consolati===
'''Presezzo''' è sede del seguente [[Consolato (diplomazia)|consolato]] onorario:
 
* {{bandiera|HTI}} [[Haiti]] - Via Matteotti, 11<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.consolatohaitibg.com/index.php?subaction=showcomments&id=1267786127&archive=&start_from=&ucat=1& Consolato Onorario di Haiti] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Presezzo}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo le rilevazioni ISTAT, gli stranieri residenti nel comune<ref>dato aggiornato al 1º gennaio 2019</ref> sono 484, ovvero il 9,84 % della popolazione. Di seguito, un elenco delle comunità straniere più consistenti presenti con il numero di abitanti:
 
* [[Marocco]], 107;
* [[Senegal]], 49;
* [[Albania]], 40;
* [[Romania]], 39;
* [[Bolivia]], 31.
 
== Note ==
Riga 126 ⟶ 115:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Presezzo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Bergamo}}
{{Comuni dell'Isola bergamasca}}
 
Riga 134 ⟶ 126:
{{Portale|Bergamo|Lombardia}}
 
[[Categoria:ComuniPresezzo| della provincia di Bergamo]]