Provincia di Catanzaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
Cont d'Arnà (discussione | contributi)
Aggiunta sezione Onorificenze
 
(288 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Provincia di Catanzaro
|Nome ufficiale =
|Panorama = Provincia di Catanzaro - Palazzo di Vetro01.jpg
|Didascalia =[[Palazzo di vetro (Catanzaro)|Palazzo di vetro]], sede della Provincia.
|Stato = ITA
|Bandiera=Provincia di Catanzaro-Gonfalone.png
|Grado amministrativo = 2
|Stemma=Provincia di Catanzaro-Stemma.png
|Divisione amm grado 1 = Calabria
|Stato=ITA
|Capoluogo = {{simbolo|Coat of arms of Catanzaro.svg}} [[Catanzaro]]
|Grado amministrativo=2
|Amministratore locale = Amedeo Mormile
|Divisione amm grado 1=Calabria
|Partito = [[Lega per Salvini Premier |Lega]]
|Capoluogo=[[Catanzaro]]
|Data elezione = 28-9-2022
|Amministratore locale=[[Enzo Bruno]]
|Data istituzione = <!-- Coordinate di: Catanzaro -->
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Altitudine =
|Data elezione=12/10/2014
|Superficie = 2415.45
|Lingue=
|Note superficie =
|Data istituzione=
|Abitanti = 338446
<!-- Coordinate di: Catanzaro -->
|Note abitanti = {{Istat|079|000|2025}}
|Latitudine gradi=
|Aggiornamento abitanti = 31-5-2025
|Latitudine minuti=
|Sottodivisioni = [[Provincia di Catanzaro#Comuni|80 comuni]]
|Latitudine secondi=
|Divisioni confinanti = [[Città metropolitana di Reggio Calabria|Reggio Calabria]], [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]], [[Provincia di Cosenza|Cosenza]], [[Provincia di Crotone|Crotone]]
|Latitudine NS=
|Lingue =
|Longitudine gradi=
|Codice postale = 88020-88022, 88024-88025, 88040-88044, 88050-88051, 88054-88056, 88060-88062, 88064-88070, 88100
|Longitudine minuti=
|Prefisso = [[0961]], [[0967]], [[0968]]
|Longitudine secondi=
|Codice catastale =
|Longitudine EW=
|PIL = {{formatnum:7213.3}} [[Milione|mln]] [[Euro|€]]<ref name="dati.istat.it">{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/nama_10r_3gdp/default/table?lang=en&category=na10.nama10.nama_10reg.nama_10r_gdp|titolo=Gross domestic product (GDP) at current market prices by NUTS 3 regions|autore=Eurostat|sito=ec.europa.eu|accesso=26 maggio 2024}}</ref><small>(2021)</small>
|Altitudine=
|PIL procapite = {{formatnum:20988}} [[Euro|€]]<ref name="dati.istat.it" /><small>(2021)</small>
|Superficie=2415.45
|Immagine localizzazione = Catanzaro in Italy.svg
|Note superficie=
|Mappa = Map of province of Catanzaro (region Calabria, Italy).svg
|Abitanti=363979
|Didascalia mappa = Posizione della provincia di Catanzaro all'interno della Calabria.
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2013/index.html Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2013]
|Aggiornamento abitanti=31-13-2013
|Sottodivisioni=[[Provincia di Catanzaro#Comuni|80 comuni]]
|Divisioni confinanti=[[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]], [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]], [[Provincia di Cosenza|Cosenza]], [[Provincia di Crotone|Crotone]]
|Codice postale=88020-88021, 88024-88025, 88040-88044, 88050-88051, 88054-88056, 88060-88062, 88064-88070, 88100
|Prefisso=[[0961]], [[0967]], [[0968]]
|Codice statistico=079
|Codice catastale=
|Immagine localizzazione=Catanzaro in Italy.svg
|Didascalia mappa=
}}
 
La '''provincia di Catanzaro''' è una [[province d'Italia|provincia italiana]] della [[Calabria]] di {{TA|363 979formatnum:338446}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, con capoluogo [[Catanzaro]]. Confina a ovest con il [[mar Tirreno]], a nord con la [[provincia di Cosenza]], a nord-est con la [[provincia di Crotone]], a est con il [[mar Ionio]], a sud con la [[città metropolitana di Reggio Calabria]] e a sud-ovest con la [[provincia di Vibo Valentia]].
 
Confina a ovest con il [[mar Tirreno]], a nord con la [[provincia di Cosenza]], a nord-est con la [[provincia di Crotone]], a est con il [[mar Ionio]], a sud con la [[provincia di Reggio Calabria]] e a sud-ovest con la [[provincia di Vibo Valentia]].
 
I confini della provincia di Catanzaro ricalcano, in parte, quelli della [[Calabria Ulteriore Seconda]], provincia del [[Regno delle Due Sicilie]] che includeva anche i territori delle province di Vibo Valentia e Crotone; mentre i suoi simboli corrispondono alle [[stemma|armi]] della provincia di [[Calabria Ultra]], istituita in età normanno-sveva.
Riga 49 ⟶ 38:
{{vedi anche|Istmo di Catanzaro|Piana di Sant'Eufemia|Golfo di Sant'Eufemia|Golfo di Squillace}}
{{immagine grande|CZpanorama2mari.jpg|1200px|Panorama dei due mari visto da Catanzaro nord}}
[[File:Catanzaro provinciamap.PNGpng|thumb|Mappa della provincia di Catanzaro]]
=== Territorio ===
La provincia di Catanzaro, con una superficie di 2.391&nbsp;{{M|2391|u=km²}}, occupa il 15,9% del territorio regionale e la parte centrale della [[Calabria]]. È delimitata a ovest dal [[mar Tirreno]], a nord dalla [[Sila]], a est dal [[mar Ionio]] e a sud dalle [[Serre calabresi]]. La parte centrale del territorio è costituita dal cosiddetto [[istmo di Catanzaro]], stretta valle allungata di {{M|30&nbsp;|u=km}} circa che unisce le due coste dal [[golfo di Squillace]] al [[golfo di Sant'Eufemia]] e che è il punto più stretto dell'intera [[penisola italiana]]. In alcune giornate particolarmente limpide, da alcune zone della provincia, è possibile vedere contemporaneamente il mar Tirreno, il mar Ionio, le [[isole Eolie]] e anche la cima dell'[[Etna]].
 
=== Idrografia ===
Principali corsi d'acqua che scorrono nel territorio provinciale:
{| class="wikitable"
|+
 
!Fiume o torrente
!Zona geografica
!Lunghezza ([[Chilometro|km]])
|-
| style="text-align:center" |[[Alessi (torrente)|Alessi]]
| style="text-align:center" |Preserre
| style="text-align:center" |18
|-
| style="text-align:center" |[[Alli (fiume)|Alli]]
| style="text-align:center" |Sila Piccola
| style="text-align:center" |46
|-
| style="text-align:center" |[[Amato (fiume)|Amato]]
| style="text-align:center" |Sila Piccola
| style="text-align:center" |56
|-
| style="text-align:center" |[[Ancinale]]
| style="text-align:center" |Serre
| style="text-align:center" |35
|-
| style="text-align:center" |[[Beltrame (torrente)|Beltrame]]
| style="text-align:center" |Serre
| style="text-align:center" |24
|-
| style="text-align:center" |[[Corace (fiume)|Corace]]
| style="text-align:center" |Sila Piccola
| style="text-align:center" |48
|-
| style="text-align:center" |[[Crocchio]]
| style="text-align:center" |Sila Piccola
| style="text-align:center" |38
|-
| style="text-align:center" |[[Fiumarella (Calabria)|Fiumarella]]
| style="text-align:center" |Sila Piccola
| style="text-align:center" |20
|-
| style="text-align:center" |[[Pesipe]]
| style="text-align:center" |Preserre
| style="text-align:center" | 16
|-
| style="text-align:center" |[[Savuto (fiume)|Savuto]]
| style="text-align:center" |Sila Piccola
| style="text-align:center" |48
|-
| style="text-align:center" |[[Simeri]]
| style="text-align:center" |Sila Piccola
| style="text-align:center" | 45
|-
| style="text-align:center" |[[Beltrame (torrente)|Beltrame]]
| style="text-align:center" |Preserre
| style="text-align:center" | 30
|}
Principali bacini idrici presenti sul territorio provinciale:
{| class="wikitable"
|+
!Lago
!Zona geografica
!Portata (in milioni di&nbsp;[[Metro quadrato|m²]])
|-
| style="text-align:center" |[[Lago Ampollino|Ampollino]]
| style="text-align:center" |Sila Piccola
| style="text-align:center" |68
|-
| style="text-align:center" |[[Lago Passante|Passante]]
| style="text-align:center" |Sila Piccola
| style="text-align:center" |38
|}
 
== Storia ==
{{vedi anche|Calabria Ultra|Calabria Ulteriore Seconda}}
L'attualeIl territorio provinciale era in antichità la terra abitata dai Vituli, popolazione che adorava il simulacro del vitello. I greci chiamavano "Italoi" gli abitanti della terra compresa tra gli attualii golfi di [[Golfo di Squillace|Squillace]] e di [[Golfo di Sant'Eufemia|Sant'Eufemia]] in riferimento al loro re [[Italo (mitologia)|Italo]] che secondo la leggenda era fratello di [[Dardano]] progenitore della stirpe [[Troiani (popolo)|troiana]]. Sotto l'imperatore [[Augusto]] il nome [[Italia]], venne esteso a tutta l'attualela [[Calabria]] e in seguito a tutta la penisola.
 
La provincia di Catanzaro deriva dalla provincia di ''Calabria Ulteriore II'' ([[Calabria Ulteriore Seconda]]), istituita da [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV di Napoli]] con la ''Legge riguardante la circoscrizione amministrativa delle Provincie dei Reali Domini di qua del Faro'' del 1º maggio 1816. La provincia abbracciava i distretti di [[Distretto di Catanzaro|Catanzaro]] (nominata Capoluogo), [[Distretto di Cotrone|Cotrone]] (oggipoi [[Crotone]]), [[Distretto di Nicastro|Nicastro]] (oggipoi [[Lamezia Terme]]) e [[Distretto di Monteleone|Monteleone]] (oggipoi [[Vibo Valentia]]). In questo periodo, cominciarono ad assumere consistenza fra la popolazione ideali progressisti e liberali, soprattutto nella città di [[Catanzaro]], che divenne uno dei più importanti centri della Carboneria nel Regno.
 
Gli anni che vanno dal 1830 al 1850, furono caratterizzati da diversi moti insurrezionali, soprattutto a Monteleone ([[Vibo Valentia]]) e [[Catanzaro]], dove fecero proselitismo anche [[Luigi Settembrini]] e [[Benedetto Musolino]], fondatore della [[Giovine Italia]].
Riga 71 ⟶ 133:
=== Simboli ===
[[File:Provincia di Catanzaro-Gonfalone.png|80px|left|Gonfalone della Provincia di Catanzaro]]
[[File:ProvinciaCoat diof Arms of the Province of Catanzaro-Stemma.pngsvg|80px|right|Stemma della Provincia di Catanzaro]]
Lo stemma<ref>[http://www.provincia.catanzaro.it/modules/icontent/index.php?page=129 Articolo 2 dello statuto della provincia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070426074640/http://www.provincia.catanzaro.it/modules/icontent/index.php?page=129 |data=26 aprile 2007 }}</ref>, approvato con regio decreto del 28 marzo [[1938]], ha la seguente descrizione:
{{Citazione|''Inquadrato a [[Decusse|croce di Sant'Andrea]] al primo e al terzo [[Barre d'Aragona|d'oro a quattro pali di rosso]], al secondo e al quarto d'argento alla [[Croce potenziata|croce di nero potenziata]]''.}}
La descrizione del gonfalone, approvato con regio decreto del 14 settembre 1939 è la seguente:
{{Citazione|''Drappo di bianco riccamente ornato di ricami d'oro caricato dallo stemma provinciale con l'iscrizione centrato in oro: "Provincia di Catanzaro". Le parti di metallo e i nastri saranno dorati. L'asta verticale è ricoperta di velluto azzurro con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia è rappresentata lo stemma della provincia e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dei colori menzionati e fregiati d'oro''.}}
Lo stemma condivide gli stessi elementi presenti su quello della [[Provincia di Reggio Calabria#Stemma|provincia di Reggio Calabria]] (che però ha la [[croce greca]] e un disegno diverso dei pali) in quanto ambedue le provincie anticamente costituivano la provincia di [[Calabria Ulteriore]] successivamente distinta in ''[[Calabria Ulteriore Prima]]'' e ''[[Calabria Ulteriore Seconda]]''.
 
== Comuni ==
{{vedi anche|Armoriale dei comuni della provincia di Catanzaro}}
 
{{Approfondimento
{{nota
|titolo = VeduteViste panoramiche dei tredue comuni con più popolosidi 50.000 abitanti della provincia di Catanzaro
|larghezza = 450px300px
|contenuto = [[File:Collage - CatanzaroPanoramacatanzaro.pngjpg|thumb|center|upright=1.82|1-[[Catanzaro]]]]
[[File:PanoramaLamezia.jpg|thumb|center|upright=1.82|2-[[Lamezia Terme]]]]
[[File:Golfo di Soverato.jpg|thumb|center|upright=1.8|3-[[Soverato]]]]
}}
 
Riga 149 ⟶ 210:
* [[San Pietro Apostolo (Italia)|San Pietro Apostolo]]
* [[San Pietro a Maida]]
* [[San Sostene (Italia)|San Sostene]]
* [[San Vito sullo Ionio]]
* [[Sant'Andrea Apostolo dello Ionio]]
Riga 174 ⟶ 235:
 
=== Comuni più popolosi ===
I comuni con più di 5.000{{formatnum:5000}} abitanti<ref>[{{Cita web |url=http://demo.istat.it/bil2013bilmens/index.htmlphp?anno=2018&lingua=ita |titolo=Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembreagosto 2018 |accesso=28 marzo 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190324130628/http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html |urlmorto=sì 2013]}}</ref> della provincia di Catanzaro sono:
 
{| class="wikitable sortable"
Riga 182 ⟶ 243:
|-
| 1
| [[File:{{simbolo|Coat of arms of Catanzaro-Stemma.png|20px]]svg}} [[Catanzaro]]
| align=right | 91.028000
|-
| 2
| [[File:{{simbolo|Lamezia Terme-Stemma.png|20px]]}} [[Lamezia Terme]]
| align=right | 70.452{{formatnum:67253}}
|-
| 3
| [[File:Soverato-Stemma.png{{simbolo|20px]]SoveratoCoA.svg}} [[Soverato]]
| align=right | 9.143{{formatnum:8641}}
|-
| 4
| [[File:Borgia{{simbolo|Sellia (Italia)Marina-Stemma.png|20px]]}} [[BorgiaSellia (Italia)|BorgiaMarina]]
| align=right| 7.591{{formatnum:7625}}
|-
| 5
| [[File:Sellia{{simbolo|Borgia Marina(Italia)-Stemma.png|20px]]}} [[SelliaBorgia Marina(Italia)|Borgia]]
| align=right| 7.361{{formatnum:7201}}
|-
| 6
| [[File:{{simbolo|Curinga-Stemma.png|20px]]}} [[Curinga]]
| align=right| 6.789{{formatnum:6516}}
|-
| 7
| [[File:Girifalco{{simbolo|Montepaone-Stemma.png|20px]]svg}} [[GirifalcoMontepaone]]
| align=right| 6.078{{formatnum:5686}}
|-
| 8
| [[File:Chiaravalle Centrale{{simbolo|Davoli-Stemma.png|20px]]}} [[Chiaravalle CentraleDavoli]]
| align=right| 5.877{{formatnum:5574}}
|-
| 9
| [[File:Davoli{{simbolo|Girifalco-Stemma.png|20px]]}} [[DavoliGirifalco]]
| align=right| 5.579{{formatnum:5480}}
|-
| 10
| {{simbolo|Chiaravalle Centrale-Stemma.svg}} [[Chiaravalle Centrale]]
| [[File:Montepaone-Stemma.png|20px]] [[Montepaone]]
| align=right| 5.142{{formatnum:5107}}
|-
| 11
| {{simbolo|Botricello-Stemma.png}} [[Botricello]]
| align=right| {{formatnum:5010}}
|}
 
[[Centrache]], con i suoi 358 abitanti, è il comune meno popolato della provincia.
 
== Società ==
=== Popolazione e lingua ===
{{vedi anche|Dialetto catanzarese|Dialetto calabrese}}
LAccanto all'italiano, l'idioma più parlato nella Provinciaprovincia di Catanzaro è senza dubbio il [[Dialettodialetto catanzarese]].; Divariante originedella [[lingua siciliana]], si distingue da quello [[Dialetto reggino|reggino]], che oltresebbene lapresenti anch'essaesso origine siciliana, presenta vari caratteri linguistici di stampo greco.
 
Il dialetto catanzarese racchiude anche molti comuni situati sul versante [[Mar Ionio|ionico]] di demarcazione con le altre provincie, fatta eccezione per una ristretta area della costa tirrenica della provincia stessa. Essendo parlato nell'[[Istmo di Catanzaro]], che funge da confine naturale tra due aree linguistiche ben distinte, nella sua pronuncia è influenzato sia dal [[dialetto reggino]], idioma principale della Calabria meridionale, sia dal [[dialetto cosentino]], che spicca nella [[provincia di Cosenza]], ed è di chiare origini napoletane.
 
Nella provincia sono presenti comuni e frazioni di origine [[arbëreshë]], la cui lingua è parlata a: [[Andali]] (''Andalli''), [[Caraffa di Catanzaro]] (''Garrafe''), [[Marcedusa]] (''Marçidhuza''), [[Maida|Vena di Maida]] (''Vjna'') e [[Zangarona|Zangarona di Lamezia Terme]] (''Xingarona''). In altri paesi è invece scomparsa questa lingua, e sono: [[Amato (Italia)|Amato]] (''Amate''), [[Petronà|Arietta di Petronà]] (''Arjèta)'', [[Gizzeria]] (''Jacarise''), Gizzeria Lido (''Zalli e Jacarise'') e [[Gizzeria|Mortilla di Gizzeria]] (''Mortila e Jacarise'').
Il dialetto catanzarese racchiude anche molti comuni situati sul versante [[Mar Ionio|ionico]] di demarcazione con le altre provincie, fatta eccezione per una ristretta area della costa tirrenica della provincia stessa. Essendo parlato nell'[[Istmo di Catanzaro]], che funge da confine naturale tra due aree linguistiche ben distinte, nella sua pronuncia è influenzato sia dal [[Dialetto reggino]], idioma principale della Calabria meridionale, che dal [[Dialetto cosentino]], che spicca nella [[Provincia di Cosenza]] ed è di chiare origini napoletane.
 
=== Qualità della vita ===
<center>
{| class="wikitable"
|- bgcolor=lightblue
! Anno
! Qualità della Vitavita ([[Sole 24 Ore]])
! Tenore di vita ([[Sole 24 Ore]])
! Ecosistema Urbanourbano ([[Legambiente]])
! Ordine pubblico ([[Sole 24 Ore]])
|-
Riga 242 ⟶ 310:
| 99ª posizione<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/includes2007/speciali/qualita-della-vita/scheda_finale.shtml|titolo=Dati Qualitàdellavita 2007 .pdf|accesso=7 dicembre 2010}}</ref>
| 83ª posizione<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/includes2007/speciali/qualita-della-vita/scheda_settore_1.shtml|titolo=Dati Tenoredivita 2007 .pdf|accesso=7 dicembre 2010}}</ref>
| 95ª posizione<ref>{{cita web|url=http://www.irigem.it/hermes/ecosistemaUrbano2007.pdf|titolo=Dati Ecosistema urbano 2007 .pdf|accesso=7 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070329221633/http://www.irigem.it/hermes/ecosistemaUrbano2007.pdf}}</ref>
| 36ª posizione<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/includes2007/speciali/qualita-della-vita/scheda_settore_4.shtml|titolo=Dati Ordinepubblico 2007 .pdf|accesso=7 dicembre 2010}}</ref>
|-
| [[2008]]
| 86ª posizione<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/qv_2008/qv_2008_province/qv_2008_province_settori_classifica_finale.shtml|titolo=Dati Qualitàdellavita 2008 .pdf|accesso=7 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110813025728/http://www.ilsole24ore.com/speciali/qv_2008/qv_2008_province/qv_2008_province_settori_classifica_finale.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
| 82ª posizione<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/qv_2008/qv_2008_province/qv_2008_province_settori_tenore_di_vita.shtml|titolo=Dati Tenoredivita 2008 .pdf|accesso=7 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121016050446/http://www.ilsole24ore.com/speciali/qv_2008/qv_2008_province/qv_2008_province_settori_tenore_di_vita.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
| 95ª posizione<ref>{{cita web|url=http://risorse.legambiente.it/docs/tabella.0000001773.pdf|titolo=Dati Ecosistema urbano 2008 .pdf|accesso=7 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101123005215/http://risorse.legambiente.it/docs/tabella.0000001773.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
| 31ª posizione<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/qv_2008/qv_2008_province/qv_2008_province_settori_criminalita.shtml|titolo=Dati Ordinepubblico 2008 .pdf|accesso=7 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121016050147/http://www.ilsole24ore.com/speciali/qv_2008/qv_2008_province/qv_2008_province_settori_criminalita.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
|-
| [[2009]]
| 83ª posizione<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2009/qvita_2009_settori_classifica_finale.shtml|titolo=Dati Qualitàdellavita 2009 .pdf|accesso=7 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130731005736/http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2009/qvita_2009_settori_classifica_finale.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
| 92ª posizione<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2009/qvita_2009_settori_tenore_di_vita.shtml|titolo=Dati Tenoredivita 2009 .pdf|accesso=7 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019091650/http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2009/qvita_2009_settori_tenore_di_vita.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
| 93ª posizione<ref>{{cita web|url=http://risorse.legambiente.it/docs/XV_rapporto.0000001278.pdf|titolo=Dati Ecosistema urbano 2009 .pdf|accesso=7 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101023094554/http://risorse.legambiente.it/docs/XV_rapporto.0000001278.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
| 25ª posizione<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2009/qvita_2009_settori_criminalita.shtml|titolo=Dati Ordinepubblico 2009 .pdf|accesso=7 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019092129/http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2009/qvita_2009_settori_criminalita.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
|-
| [[2010]]
| 89ª posizione<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2010/home.shtml|titolo=Dati Qualitàdellavita 2010 .pdf|accesso=7 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201080812/http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2010/home.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
| 99ª posizione<ref>{{cita web | url = http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2010/home.shtml?gtdpage=qvita_2010_settori_tenore_di_vita |titolo = Dati Tenoredivita 2010 .pdf | sito = [[Il Sole 24 Ore]] | accesso =7 dicembre3 novembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20120906165139/http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2010/home.shtml?gtdpage=qvita_2010_settori_tenore_di_vita | dataarchivio = 6 settembre 2012 2010}}</ref>
| 88ª posizione<ref>{{cita web|url=http://www.legambiente.eu/documenti/2008/0929_ecosistema_urbano2009/LibroECOSISTEMAURBANO2009.pdf|titolo=Dati Ecosistema urbano 2009 .pdf|accesso=7 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100601232522/http://www.legambiente.eu/documenti/2008/0929_ecosistema_urbano2009/LibroECOSISTEMAURBANO2009.pdf}}</ref>
| 32ª posizione<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2010/home.shtml?gtdpage=qvita_2010_settori_criminalita|titolo=Dati Ordinepubblico 2010 .pdf|accesso=7 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305061330/http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2010/home.shtml?gtdpage=qvita_2010_settori_criminalita|urlmorto=sì}}</ref>
|}
Secondo la classifica generale per la "Qualità della vita 2019" stilata da Il Sole 24 Ore, Catanzaro occupa la posizione 85 su 107 province, prima fra le calabresi, con 445,2 punti totali. All'interno di questo dato complessivo, la macroarea in cui occupa la miglior posizione in classifica è "Demografia e società" (52º posto), mentre quella in cui occupa la posizione peggiore è "Ricchezza e consumi" (97°). Nel totale ha guadagnato 3 posizioni rispetto alla classifica stilata nel 2018.
</center>
 
Nella classifica sulla "Qualità della vita 2019" di Italia Oggi e Università "La Sapienza", Catanzaro occupa l'80º posto, attestandosi come quarta provincia del Sud Italia dopo Potenza, Matera e Benevento. Nel sistema salute Catanzaro occupa il secondo posto a livello nazionale.
 
== Economia ==
La provincia di Catanzaro ha il reddito pro-capite più elevato della regione con 109.907385 €/ab. Le maggiori attività economiche riguardano il terziario a [[Catanzaro]], il commercio a [[Lamezia Terme]] e il turismo a sulla costa catanzarese in specie a [[Soverato]]. Ben affermata è anche la vocazione turistica montana della [[Sila]] catanzarese, soprattutto nell'area del [[Parco nazionale della Sila]], dove si registra la presenza di vari villaggi attrezzati.
 
{| class="wikitable" style="width:69%;"
Riga 272 ⟶ 342:
! Stemma
! Comuni con reddito pro-capite annuo più alto
! Reddito annuo pro-capite in Euroeuro<ref>[{{Cita web|url=http://www.ilsole24orecomuni-italiani.comit/speciali079/ricchezza_comunistatistiche/comuni_redditi_regioni_calabriaredditic2016.shtml html|titolo=Ricchezza dei Comuni]|urlarchivio=}}</ref>
|-
| align="center" |[[File:Catanzaro-Stemma{{simbolo|SoveratoCoA.pngsvg|30px]]30}}
| [[Catanzaro]]
| align=center|18.786
|-
| align=center|[[File:Soverato-Stemma.png|30px]]
| [[Soverato]]
| align="center" |1613.042278
|-
| align="center" |[[File:Montepaone{{simbolo|Montauro-Stemma.png|30px]]30}}
| [[MontepaoneMontauro]]
| align="center" |12.368113
|-
| align="center" |[[File:Settingiano-Stemma{{simbolo|Coat of arms of Catanzaro.pngsvg|30px]]30}}
| [[Catanzaro]]
| align="center" |12.062
|-
| align=center|{{simbolo|Settingiano-Stemma.png|30}}
| [[Settingiano]]
| align=center|1110.946823
|-
| align="center" |[[File:Squillace{{simbolo|Montepaone-Stemma.pngsvg|30px]]30}}
| [[SquillaceMontepaone]]
| align="center" |1110.473164
|-
| align="center" |{{simbolo|[[File:LameziaSoveria TermeMannelli-Stemma.pngsvg|30px]]30}}
| [[LameziaSoveria TermeMannelli]]
| align="center" |1110.361002
|}
 
</div>
=== Artigianato ===
La provincia di Catanzaro vanta una grande tradizione nel campo della lavorazione di tessuti e ricami, soprattutto di [[seta]]. Recentemente, diversi giovani hanno dato nuova linfa a quest'attività, sviluppando progetti di [[economia sostenibile]] e solidale.<ref>{{Cita web|url=https://initalia.virgilio.it/in-calabria-rinasce-la-vita-della-seta-grazie-ai-giovani-16700|titolo=In Calabria rinasce la via della seta grazie ai giovani|accesso=11 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.catanzaroinforma.it/arte-e-cultura/2021/02/09/lantica-arte-della-tessitura-recuperata-da-un-giovanissimo-artigiano/186399/|titolo=L’antica arte della tessitura recuperata da un giovanissimo artigiano|accesso=11 febbraio 2021}}</ref> Fra i comuni di [[Girifalco]], [[San Floro]] e [[Cortale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.cortale.cz.it/index.php?action=index&p=76|titolo=Comune di Cortale|accesso=29 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://dalbacoallaseta.it/|titolo=Dal Baco alla Seta|accesso=16 febbraio 2021}}</ref>, infatti, è ancora praticata la [[bachicoltura|gelsibachicoltura]], l'allevamento del [[Bombyx mori|baco da seta]] abbinato alla coltivazione del [[Morus (botanica)|gelso]].
 
[[Tiriolo]] e [[Badolato]] sono note soprattutto per la lavorazione del “vancale”<ref>{{Cita web|url=http://www.tessituralongobucco.it/la%20tessitura%20in%20calabria.htm|titolo=La tessitura in Calabria|accesso=11 febbraio 2021}}</ref>, il tipico scialle calabrese, realizzato in lana o in seta, indossato anticamente sui costumi tradizionali dalla donne per ballare la [[tarantella]], o come decoro ornamentale delle abitazioni. Tipica a Tiriolo è anche la lavorazione dei tappeti, dei pizzi lavorati finemente al [[tombolo (merletto)|tombolo]], dei ricami, dei tessuti di [[Lino (fibra)|lino]] e di [[Spartium junceum|ginestra]], di ceramiche pregiate, di oggetti di arredo e di sculture artistiche.
Anche in altri centri è attiva la produzione artistica della tessitura come a [[Platania]] e [[Petrizzi]] dove un tempo si produceva anche la [[Canapa (tessile)|canapa]].
 
A [[Soveria Mannelli]] si trova ancora il Lanificio Leo, la più antica fabbrica della lana attiva in Calabria e fondata nel [[1873]]. L'opificio conserva ancora maestosi, e suggestivi, attrezzi risalenti alla fine dell'[[Ottocento]].
 
Nell'antico centro di [[Squillace]] viene tramandata la tradizionale produzione di [[ceramiche]] artistiche che risale al periodo della [[Magna Grecia]].<ref>{{Cita web | url = http://http/%3A%2F%2Fwww.culturaitalia.it%2Fopencms%2Fit%2Fcontenuti%2Fpercorsi%2Fpercorso47%2Findex.html%3Flanguage%3Dit | titolo = Un viaggio nella storia della ceramica calabrese | sito = Culturaitalia | data = 13 dicembre 2007 | accesso = 3 novembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20221103231045/http://www.culturaitalia.it/opencms/it/contenuti/percorsi/percorso47/index.html?language=it | dataarchivio = 3 novembre 2022 }}</ref>
 
La cittadina [[Serrastretta]], verde località tra i boschi della Presila, è famosa la sua produzione in [[legno]] e in particolare per i suoi "seggiari" che producono sedie caratterizzate da una originalissima impagliatura.
 
[[Sellia Marina]], invece, è nota per la lavorazione del vetro soffiato.
 
Fra tanti "maestri" artigiani ci sono anche quelli del [[ferro battuto]], che lavorano l'[[Ottone (lega)|ottone]], il [[peltro]], la [[latta]] per farne balconi, ringhiere, cancelli, lucerne, candelabri e piatti. Inoltre sono da ricordare gli orafi e gli argentieri che plasmano le lamine ed usano il bulino per produrre orecchini, monili, collane, pendagli spesso rifacendosi ad antiche fogge.<ref>{{Cita web|url=http://www.fullarte.it/fullarte/?case=provincie&codice_provincia=CZ&codice_regione=CAL|titolo=Artigianato - Provincia di Catanzaro|accesso=14 febbraio 2021}}</ref>
 
=== Turismo ===
La provincia di Catanzaro punta molto sul turismo marittimo ma il suo territorio comprende anche la [[Sila]]. I comuni più importanti dal punto di vista turistico sono [[Nocera Terinese]], [[Falerna]] e [[Lamezia Terme]] sulla fascia [[Mar Tirreno|costiera tirrenica]], [[Soverato]], [[Catanzaro]], [[Stalettì]], [[Simeri Crichi]], [[Montepaone|Montepaone Lido]], [[Squillace]], [[Borgia (Italia)|Roccelletta di Borgia]], [[Sellia Marina]], [[Davoli]], [[Badolato]] e [[Botricello]] sulla fascia [[Mar Ionio|costiera ionica]], mentre tra le zone interne [[Taverna (Italia)|Taverna]] e [[Tiriolo]], situati alle pendici della Sila, [[Girifalco]] e [[Maida]] sulle pendici delle ''Preserre''.
[[File:CostaSoveratoPietragrande.jpg|thumb|upright=0.7|Costa tra [[Soverato]] e [[Montepaone Lido]]]]
[[File:Lungomare5.jpg|thumb|upright=0.7|Scorcio del lungomare di [[Catanzaro]]]]
[[File:Estate 2010 - Panorama (13).JPG|thumb|upright=0.7|Veduta del [[golfo di Sant'Eufemia]]]]
[[File:Caminia di Stalettì (Catanzaro).jpg|thumb|upright=0.7|Spiaggia di [[Caminia]]]]
[[File:Copanello di Stalletì (Catanzaro).jpg|thumb|upright=0.7|Scogliera di [[Copanello]]]]
La provincia di Catanzaro punta molto sul turismo marittimo ma il suo territorio comprende anche la [[Sila]]. I comuni più importanti dal punto di vista turistico sono: [[Taverna (Italia)|Taverna]] e [[Tiriolo]], situati alle pendici della [[Sila]], [[Chiaravalle Centrale]] sulle [[Serre calabresi]], [[Girifalco]] sulle pendici delle Serre settentrionali, [[Nocera Terinese]], [[Falerna]], [[Gizzeria]] e [[Lamezia Terme]] sulla fascia costiera tirrenica e soprattutto [[Soverato]], [[Catanzaro]], [[Stalettì]], [[Montepaone]], [[Squillace]], [[Sellia Marina]], [[Davoli]], [[Badolato]] e [[Botricello]] sulla fascia costiera ionica.
 
La costa [[Mar Ionio|ionica]] è molto più sviluppata rispetto a quella [[Mar Tirreno|tirrenica]] per quanto riguarda strutture e organizzazione, sviluppo dovuto a una maggiore presenza del turismo per via della bellezza naturale e artistica dei luoghi. La zona più rinomata è quella situata nel centro del [[golfo di Squillace]] tra [[Catanzaro Lido]] e [[Soverato]], si può dire che la zona in questione vive a 360° il periodo estivo, di giorno con la rara bellezza che caratterizza la costa del [[golfo di Squillace]] dove si vedono alternate splendide scogliere a lunghi tratti di spiaggia con sabbia bianca e finissima, e la notte con la presenza di molti locali notturni che animano l'intera costa trovando in [[Catanzaro Lido]] e soprattutto [[Soverato]] le località principali di tali attività, senza dimenticare le zone del Lametino, come [[Gizzeria|Gizzeria Lido]], una delle mete più ambite per i praticanti di [[kitesurf]] del sud Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.viaggi-lowcost.info/cosa-fare/kitesurf-in-italia-10-luoghi/|titolo=Dove fare kitesurf in Italia: 10 luoghi|accesso=2 aprile 2021}}</ref>.
 
==== Principali località turistiche ====
 
* [[Soverato]]: situata sulla costa [[Mar Ionio|ionica]] soprannominata "La perla dello Ionio" è la prima città turistica della [[Calabria]], si distingue per la movida e le decina di locali che caratterizzano le sue notti estive;
* [[Catanzaro]]: seconda città della [[Calabria]] per popolazione è situata al centro del [[Golfo di Squillace]]. Sul lungomare del [[Catanzaro Lido|quartiere costiero]], molto popolato nei mesi estivi si trovano numerosi bar, caffè, ristoranti e pizzerie. Inoltre durante la stagione estiva presso l'area [[Magna Graecia]], vengono organizzati numerosi eventi musicali, con la partecipazione di cantanti nazionali e internazionali;
* [[Lamezia Terme]]: terzaquarta città della [[Calabria]] per popolazione, situata tra il [[mar Tirreno]] e il monte [[Reventino]], è un punto storicamente strategico. È un comuneComune ricco in tutti i sensi, sono infatti da visitare i numerosi scavi archeologici tra cui, la città greca di [[Terina]], l'abbazia [[Ordine di San Benedetto|benedettina]] di Santa [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], la [[Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Lamezia Terme)|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo]] e il castello [[Normanni|Normanno]]-[[Suebi|Svevo]]. Grande rilevanza turistica hanno le antiche [[terme di Caronte]], dal punto di in vista storico ma soprattutto curativo. La città è dotata di tre centri storici colmi di storia e cultura estremamente diversi tra di loro;
*[[Soverato]]: situata sulla costa [[Mar Ionio|ionica]] ed è soprannominata ''la perla dello Ionio''. Tra le prime città turistiche della [[Calabria]], si distingue per la bellezza delle sue spiagge e per la ''movida'' estiva;
*[[Badolato]] è un borgo incastonato tra le colline della '''provincia di Catanzaro''' che negli ultimi anni ha sperimentato una competizione senza precedenti. Da paese che rischiava di scomparire, è diventato un borgo di accoglienza e meraviglia. Nel panorama dei più bei borghi italiani, '''Badolato''' è l'unico Borgo in Calabria a partecipare all'undicesima edizione del celebre programma di Rai 3 che ogni anno elegge il Borgo più bello d’Italia, conquistando il titolo di secondo borgo più bello d'Italia 2024.
* [[Stalettì]]: comune che si trova nello stupendo [[golfo di Squillace]] sulla Costa dei Saraceni o Costa degli Aranci, tra [[Catanzaro Lido]] e [[Montepaone Lido]], ospita nella sua fascia costiera tre delle zone più importanti a livello turistico della provincia di Catanzaro; [[Caminia]], [[Copanello]] e Pietragrande, la sua costa si distingue sia per la presenza di tratti con meravigliose scogliere che per spiagge con sabbia finissima e bianca;
* [[Squillace]]: paese antichissimo che dà il nome al noto [[Golfo di Squillace|golfo]], si estende fino al [[mar Ionio]] e rientra nella fascia costiera presente tra [[Catanzaro]] e [[Soverato]]. nelNel centro storico del paese, situato in una zona collinare, sono presenti un castello Normanno detto anche "Dei Borgia" e diverse chiese monumentali risalenti a epoche diverse,. fuFu fondata nellain [[Magnaepoca Graecia]]magno greca con il nome di ''[[Skylletion]],'' (i cui resti si ritrovano nel parco archeologico nella vicina Roccelletta di [[Borgia (Italia)|Borgia]]), per poi diventare colonia romana denominata [[Scolacium]]. successivamenteSuccessivamente venne conquistata daida [[Saraceni]], [[Impero bizantino|Bizantini]] e per ultimi dai [[Normanni]],. proprioProprio per vie delle diverse invasioni il borgo antico è ricchissimo di storia e cultura;
*Roccelletta di [[MontepaoneBorgia Lido(Italia)|Borgia]]: località marittima del comune di [[MontepaoneBorgia (Italia)|Borgia]] cheal siconfine affacciacon sullail costacomune deidi [[SaraceniCatanzaro]]. o Costa degli Aranci situataSituata nel [[golfo di Squillace]], fae partebagnata delladal fascia[[mar costieraIonio]] cheè vafamosa daper [[Catanzaro]]il sito aarcheologico [[SoveratoScolacium]] eddove èsono contiguapresenti coni [[Caminia]]resti edell'abitato Pietragrandepreromano di ''[[StalettìSkylletion]]'' insiemenel adquale essevanno èsegnalati gli unaavanzi delle zonestrade balnearilastricate, piùdegli belleacquedotti, dei mausolei e frequentatedi altri impianti sepolcrali, della provinciabasilica, di Catanzaroun impianto termale, di un teatro e di un anfiteatro;
*[[Gizzeria|Gizzeria Lido]]: località balneare situata nella [[Piana di Sant'Eufemia|Piana di Lamezia Terme]], presenta, in molti tratti della costa, una particolare condizione di vento chiamato tecnicamente “termico”, adatto, per diverse ore della giornata, alla pratica del windsurf e del kitesurf. Nel tempo, infatti, queste spiagge sono diventate riferimento per gli specialisti di questi sport per quasi tutto l’arco dell’anno<ref>{{Cita web|url=https://www.lecosmopolite.it/dove-fare-kitesurf-in-italia-i-migliori-spot/|titolo=Dove fare kitesurf in Italia: i migliori spot|accesso=2 aprile 2021}}</ref>.
* Roccelletta di [[Borgia (Italia)|Borgia]]: località marittima del comune di [[Borgia (Italia)|Borgia]] al confine con il comune di [[Catanzaro]] situata nel [[golfo di Squillace]] e bagnata dal [[mar Ionio]] è famosa per il sito archeologico [[Scolacium]] ove sono presenti i resti dell'abitato preromano di ''[[Skylletion]]'', tra essi vanno segnalati gli avanzi delle strade lastricate, degli acquedotti, dei mausolei e di altri impianti sepolcrali, della basilica, di un impianto termale, di un teatro e di un anfiteatro;
*[[Montepaone Lido]]: località marittima del comune di [[Montepaone]] che si affaccia sulla costa dei [[Saraceni]] o Costa degli Aranci situata nel [[golfo di Squillace]]. Fa parte della fascia costiera che va da [[Catanzaro]] a [[Soverato]] ed è contigua con [[Caminia]] e Pietragrande di [[Stalettì]] formando, insieme ad esse, una delle zone balneari più belle, attrezzate e frequentate della provincia di Catanzaro;
* [[Girifalco]]: antica cittadina situata sulle pendici del monte Covello. Presenta importanti luoghi d'interesse tra i quali la chiesa di [[San Rocco]] del XVII secolo, dove al suo interno è custodita la statua di [[San Rocco]] risalente al XVI secolo realizzata in legno massiccio. Nella stessa piazza Vittorio Emanuele II si trovano la Fontana Barocca realizzata nel XVII secolo per volere del sindaco dell'epoca Carlo Pacino, e il Palazzo Ducale;
* [[Curinga]]: pittoresco borgo adagiato su una collina al centro della [[Costa dei Feaci]]. ll suo territorio è uno scrigno ricco di testimonianze storico-archeologiche e bellezze naturalistiche: dalle tracce degli insediamenti [[Stentinello|stentinelliani]] risalenti al settimo millennio a.C. che ne fanno uno dei luoghi più importanti per lo studio del neolitico, al grande complesso termale romano di Aque Ange inserito tra i monumenti nazionali italiani, mentre non distante del borgo è possibile ammirare l'eremo basiliano di San'Elia Vecchio con la sua cupola e il [[Platano di Vrisi|platano monumentale millenario di Vrisi]]. Il Forte e la Torre di Mezzapraia si trovano invece lungo la costa non distanti dal palatium baronale di Lacconia e dal S.I.C. oasi di Imbutillo. L'altro S.I.C.(Dune dell'Angitola) interessa l'ampio arenile lungo i cinque km di spiaggia libera. È tra i borghi di Eccellenza della Regione [[Calabria]].
* [[Cortale]]: è situato nel punto più stretto della [[Calabria]], tra i due mari, paese natale del grande pittore ottocentesco [[Andrea Cefaly]], ha una secolare e importante tradizione artistico-musicale. È inoltre rinomato per i suoi fagioli e per la seta pregiata, conserva uno dei più antichi centri storici della regione. Oggi, a [[Cortale]], è attivo il primo [[parco eolico]] della [[Calabria]].
* [[Girifalco]]: antica cittadina situata sulle pendici del [[monte Covello]] al centro dell'[[Istmo di Catanzaro]], punto più stretto della penisola. Presenta diversi luoghi d'interesse tra i quali la [[Chiesa di San Rocco (Girifalco)|chiesa di San Rocco]] e la [[Fontana barocca di Girifalco|fontana ''del Diavolo'']] (1663) entrambe barocche, diversi palazzi storici, il [[Ospedale psichiatrico di Girifalco|complesso monumentale]] e l'antico rione ''Pioppi''. L'area naturale di monte Covello è nota per la ricchezza della flora abbondante di boschi dove è possibile intraprendere percorsi naturalistici ed escursionistici, per la qualità delle acque oligominerali, per le aree picnic, per la presenza di un centro ornitologico e inoltre dalle sue massime alture è possibile osservare sia lo [[Mar Ionio|Ionio]] che il [[Mar Tirreno|Tirreno]];
*[[Tiriolo]]: paese ai piedi della Sila Piccola a nord dell'[[istmo di Catanzaro]]. Nel suo territorio comunale, al confine con il territorio di [[Settingiano]], sono visibili i ruderi di [[Rocca Falluca]], un antico borgo medievale, fondato alla metà dell'[[XI secolo]] attorno a un castello normanno e abbandonato alla fine del [[XVI secolo]].
*[[Taverna (Italia)|Taverna]]: situato ai piedi della [[Sila|Sila Piccola]] è la patria natia del celebre pittore seicentesco [[Mattia Preti]]. Fanno parte del comune di Taverna i villaggi turistici montani [[Villaggio Mancuso]] e [[Villaggio Racise]] i quali costituiscono, insieme ad altri villaggi più piccoli, il comprensorio turistico della [[Sila|Sila Piccola]].
 
== Trasporti e vie di comunicazione ==
=== Strade ===
È attraversata dall'[[Autostrada A2 (Italia)|autostrada A2]] che percorre la costa [[Mar Tirreno|tirrenica]], dalla [[strada statale 106 Jonica]] che sviluppa il suo tracciato lungo la [[Mar Ionio|costa ionica]] da [[Taranto]] a [[Reggio Calabria]] e dalla [[strada statale 18 Tirrena Inferiore]] che percorre tutta la costa tirrenica da [[Salerno]] a Reggio Calabria.
{{vedi anche|Autostrada A3 (Italia)|Strada statale 18 Tirrena Inferiore|Strada statale 106 Jonica|Strada statale 280 dei Due Mari}}
È attraversata dall'[[Autostrada A3 (Italia)|Autostrada A3]] che percorre la costa [[Mar Tirreno|tirrenica]], dalla [[strada statale 106 Jonica]] che sviluppa il suo tracciato lungo la [[Mar Ionio|costa ionica]] da [[Taranto]] a [[Reggio Calabria]] e dalla [[strada statale 18 Tirrena Inferiore]] che percorre tutta la costa tirrenica da [[Salerno]] a Reggio Calabria.
 
Le due coste sono collegate tramite la [[strada statale 280 dei Due Mari]] che taglia la provincia orizzontalmente attraversando l'intero [[istmo di Catanzaro]] e si raccorda alla strada statale 106 Jonica all'altezza del comune di [[Catanzaro]].
 
Grandi arterie di comunicazione sono anche la [[strada statale 109 della Piccola Sila]] che da [[Lamezia Terme]] attraversa la [[Sila]] e la [[Strada statale 182 delle Serre Calabre|SS 182]] che da [[Soverato]] attraversa l'altopiano delle [[Serre calabresi|Serre]] per arrivare nella frazione marittima di [[Vibo Marina]].
 
Una nuova importante arteria ancora in fase di realizzazione è la [[strada statale 713 Trasversale delle Serre]] che collegherà [[Soverato]] a [[Vibo Valentia]].
Infine importanza notevole ha avuto nel passato, quando non esisteva ancora l'[[Autostrada A3 (Italia)|Autostrada A3]], l'ex [[strada statale 19 delle Calabrie]] diventata strada provinciale, che attraversa ancora oggi, le zone interne della provincia da [[Soveria Mannelli]] a Catanzaro e rappresentava l'unica arteria di collegamento tra [[Cosenza]] e Catanzaro.
 
Infine importanza notevole ha avuto nel passato, quando non esisteva ancora l'autostrada A2, l'ex [[strada statale 19 delle Calabrie]] diventata strada provinciale, che attraversa le zone interne della provincia da [[Soveria Mannelli]] a Catanzaro e rappresentava l'unica arteria di collegamento tra [[Cosenza]] e Catanzaro.
 
=== Ferrovie ===
Riga 338 ⟶ 424:
=== Aeroporti ===
{{vedi anche|Aeroporto di Lamezia Terme}}
A [[Lamezia Terme]] è situato l'[[Aeroporto di Lamezia Terme|aeroporto]] più importante della regione. Attualmente loLo scalo [[lametino]], gestito da un'impresa mista pubblico-privata ([[Società Aeroportuale Calabrese|S.A.CAL. S.p.A.]]), funziona con collegamenti di linea sia per voli nazionali che per voli internazionali e con collegamenti organizzati dai tour operator per voli intercontinentali.
 
== Amministrazione ==
=== Elenco dei presidenti ===
{{Vedi anche|Presidenti della Provincia di Catanzaro}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Ribbon for the Calabrian-Sicilian earthquake - 2nd type.png
|nome_onorificenza = Grande medaglia d'argento di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908)
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione = Alla Provincia di Catanzaro
|data = Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911
}}
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Collage - Catanzaro.png|[[Catanzaro]]
File:Cathedral (Catanzaro).JPG|[[Cattedrale di Catanzaro]]
File:ReventinoCataudoLamezia.JPG|[[Lamezia Terme]] con il monte [[Reventino]] innevato sullo sfondo
File:CataudoLameziaVedutaEolieDaLameziaIllustrata.jpg|Lamezia Terme, vista notturna
File:SanTeodoroEcastelloNormSvevoLamezia.jpg|Nicastro (Lamezia Terme), castello Normanno - Svevo
File:Estate 2010 - Panorama (13).JPG|[[Golfo di Sant'Eufemia]]
File:Panorama di Falerna visto da Castiglione Marittimo.JPG|[[Falerna]]
File:Copanello di Stalletì (Catanzaro).jpg|[[Copanello]] di [[Stalettì]]
File:Caminia estate.JPG|Baia di [[Caminia]]
File:Montepaone.JPG|Montepaone Lido
File:Notte Montepaone Soverato.jpg|Vista notturna da Montepaone Lido a Soverato
File:Golfo di Soverato.jpg|Soverato
File:Foro di Scolatium - panoramio.jpg|Parco archeologico di Scolacium
File:Scolacium Basilique1.JPG|Ruderi Basilica di Santa Maria della Roccella
File:Burg von Squillace.jpg|Castello Normanno di [[Squillace]]
File:Girifalco - Chiesa di San Rocco - Fontana Barocca - Piazza.png|[[Girifalco]], centro storico
File:Villaggio Mancuso01.jpg|[[Taverna (Italia)|Taverna]], [[Villaggio Mancuso]]
File:Lago Ampollino - panoramio.jpg|[[Lago Ampollino]] (Sila Piccola)
File:Lago Passante - panoramio (1).jpg|[[Lago Passante]] (Sila Piccola)
File:Parco Nazionale della Sila 01.jpg|Sila Piccola, Villaggio Mancuso
</gallery>
 
== Note ==
Riga 344 ⟶ 467:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Province of Catanzaro|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.provincia.catanzaro.it/|titolo=Sito istituzionale della Provincia di Catanzaro}}
 
{{ProvinceSuddivisioni ddell'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Catanzaro|Provincia di Catanzaro}}
 
[[Categoria:Provincia di Catanzaro|Catanzaro]]