Iván Castellani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Carriera: orfanizzo redirect -, replaced: [[Ligue A francese di pallavolo maschile 2013-2014| → [[Ligue A 2013-2014 (pallavolo maschile)|
Nessun oggetto della modifica
 
(38 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Iván Castellani
|NomeCompleto = Iván Castellani
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Altezza = 196
|Peso = 82
|Disciplina = Pallavolo
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo = [[Schiacciatore-laterale|Schiacciatore]]/[[Schiacciatore-opposto|Opposto]]
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Società =
|Squadra = {{Volley MolfettaMaaseik}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|2005-2007 |{{Volley BolivarCiudad|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2007-2009 |{{Naz|PV|ARG|M}} |
|2009-2010 |{{Volley UPCN Buenos Aires|G}} |
|2010-2012 |{{Volley Bolivar|G}} |
|2012-2013 |{{Volley Puerto San Martin|G}} |
|2013 |{{Volley Montpellier|G|1941}} |
|2014- |{{Volley Molfetta|G}} |
|2015|{{Volley Deportivo Moron|G}}|
|2015-2016|{{Volley Gigantes del Sur|G}}|
|2016-|{{Volley Maaseik|G|1985}}|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|20102008- 2011|{{NazNazU|PV|ARG|M|21}} |
|2010-|{{Naz|PV|ARG|M}}|
}}
|Allenatore =
Riga 40 ⟶ 41:
|Palmares =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato sudamericano maschile di pallavolo maschile|Campionato sudamericano]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato sudamericano maschile di pallavolo maschile 2011|Brasile 2011]]|}}
|Aggiornato = 2013 gennaiofebbraio 20142017
}}
{{Bio
Riga 54 ⟶ 55:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = pallavolista
|Nazionalità = argentino
}}
 
Gioca nel ruolo di [[Schiacciatore-laterale|schiacciatore]] ed [[Schiacciatore-opposto|opposto]] nellanel [[Pallavolo{{Volley Molfetta]]Maaseik|NB}}.
 
==Carriera==
{{...|pallavolisti}}
La carriera di Iván Castellani inizia nel [[2005]], all'interno del settore giovanile del [[Club Ciudad de Bolívar]]. Dopo due stagioni, nel [[2007]], inizia la carriera professionistica, entrando a far parte della nazionale juniores dell'Argentina, impegnata nel [[Campionato argentino di pallavolo maschile|Liga A2 argentina]] e con la quale vince il [[Campionato sudamericano juniores di pallavolo maschile 2008|campionato sudamericano juniores]] nel [[2008]]. Nel [[2010]] esordisce anche nella massima serie, vestendo la maglia dell'[[UPCN Vóley]], con cui è finalista sia in [[Coppa ACLAV di pallavolo maschile|Coppa ACLAV]] che in campionato. Durante l'estate del [[2010]] debutta in [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Argentina|nazionale maggiore]], classificandosi al secondo posto alla [[Coppa Panamericana di pallavolo maschile 2010|Coppa Panamericana]]. Le due stagioni successive ritorna al [[Club Ciudad de Bolívar]], collezionando nuovamente una finale in coppa nazionale ed una finale in campionato. Durante l'estate del [[2011]] è finalista al [[Campionato mondiale juniores di pallavolo maschile 2011|campionato mondiale juniores]], mentre con la nazionale maggiore si classifica secondo al [[Campionato sudamericano di pallavolo maschile 2011|campionato sudamericano]] e vince la medaglia di bronzo ai [[Pallavolo maschile ai XVI Giochi panamericani|XVI Giochi panamericani]]; l'estate [[2012|successiva]] partecipa ai [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi della XXX Olimpiade]] ricoprendo il ruolo di riserva e classificandosi al quinto posto.
 
Nella [[Liga A1 argentina di pallavolo maschile 2012-2013|stagione 2012-13]] passa al [[PSM Vóley]], mentre in quella [[Ligue A 2013-2014 (pallavolo maschile)|successiva]] è nella [[Campionato francese di pallavolo maschile|Ligue A francese]] col [[Montpellier Agglomération Volley Université Club (pallavolo maschile)|Montpellier Agglomération Volley Université Club]]; tuttavia lascia il club dopo pochi mesi, andando a giocare nel gennaio 2014 nella [[Serie A1 italiana di pallavolo maschile|Serie A1 italiana]] per la [[Pallavolo Molfetta]], con la quale disputa la seconda parte di [[Serie A1 2013-2014 (pallavolo maschile)|campionato]].
 
==Vita privata==
È il figlio dell'ex pallavolista ed allenatore [[Daniel Castellani]].
 
==Palmarès==
===Nazionale (competizioni minori)===
*[[File: {{simbolo|Gold medal southamerica.svg|20px]]}} [[Campionato sudamericano junioresmaschile under 21 di pallavolo maschile 2008|Campionato sudamericano junioresUnder-21 2008]]
*[[File: {{simbolo|Silver medal america.svg|20px]]}} [[Coppa Panamericanapanamericana maschile di pallavolo maschile 2010|Coppa Panamericana 2010]]
*[[File: {{simbolo|Silver medal world centered-2.svg|20px]]}} [[Campionato mondiale junioresmaschile under 21 di pallavolo maschile 2011|Campionato mondiale junioresUnder-21 2011]]
*[[File: {{simbolo|Bronze medal america.svg|20px]]}} [[Pallavolo maschile ai XVI Giochi panamericani - Torneo maschile|Giochi panamericani 2011]]
* {{simbolo|Bronze medal world centered-2.svg}} [[Memorial Hubert Wagner 2012]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.fivb.org/en/olympics/london2012/PlayersVB-M.asp?Tourn=MOG2012&Team=ARG&No=125027|titolo=FIVB - Scheda su Iván Castellani|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://aclavstats.matchshare.it/person.php?person=240|titolo=ACLAV - Scheda su Iván Castellani|lingua=es|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.fivb.org/en/olympics/london2012/PlayersVB-M.asp?Tourn=MOG2012&Team=ARG&No=125027|titolo=FIVB - Scheda su Iván Castellani|lingua=en}}
 
{{Portale|biografie|pallavolo}}
 
[[Categoria:ItaloSportivi italo-argentini]]