Carole Force: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GBG (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
m →Collegamenti esterni: ridenominazione navbox Nazionali di pallacanestro |
||
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Peso =
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Playmaker]] / [[Guardia tiratrice|guardia]]
|TermineCarriera = 2003
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1979-1991|AS Montferrand|
|1991-1992|
|1992-1993|
|1993-1995|
|1995-2001|AS Montferrand|
|2001-2003|
}}
|SquadreNazionali =
Riga 25 ⟶ 26:
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieArgento|[[
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieArgento|[[Pallacanestro femminile agli XI Giochi del Mediterraneo|Atene 1991]]}}
|Aggiornato =
}}
Riga 38 ⟶ 41:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = francese
}}
==Carriera==
Con la {{NazNB|PC|FRA|F}} ha disputato i [[Campionato mondiale femminile di pallacanestro 1994|Campionati mondiali del 1994]] e due edizioni dei [[Campionati europei femminili di pallacanestro|Campionati europei]] ([[Campionato europeo femminile di pallacanestro 1993|1993]], [[Campionato europeo femminile di pallacanestro 1995|1995]]).
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Francia femminile
{{Francia femminile
{{Francia femminile
{{Francia femminile pallacanestro mondiale 1994}}
{{Francia femminile pallacanestro europeo 1995}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
|