Nimloth Colles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: mappa ottenuta automaticamente
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2386 su Wikidata)
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|esogeologia}}
{{Esogeologia
|categoria = [[Colles]]Collis
|nome = Nimloth Colles
|nome_corpo = [[Titano (astronomia)|Titano]]
|categoria = [[Colles]]
|tipo_corpo = [[Satellite naturale|Satellite]]
|nome_corpo = [[Titano (astronomia)|Titano]]
|immagine = Nimloth Colles (Cassini, T43).png
|didascalia = Immagine della [[sonda Cassini]]
Riga 13 ⟶ 11:
|long_dec = -151.3
|estensione =
|diametro = 90 km
|altezza =
|profondità =
Riga 22 ⟶ 19:
Prendono il nome da [[Nimloth (elfa)|Nimloth]], personaggio de ''[[Il Silmarillion]]'' di [[J. R. R. Tolkien]].
 
== Collegamenti esterni ==
==Fonti==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web
|url = http://planetarynames.wr.usgs.gov/Feature/15076
|titolo = Nimloth Colles
|sito = Gazetteer of Planetary Nomenclature
|lingua = en
|accesso = 28 settembre 2015
}}
 
{{portale|sistema solare}}