Emma Morano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cognome Corretto come riportato dal corriere Della sera Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(574 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Emma Martina Luigia
|Cognome = Morano
|PostCognomeVirgola = vedova '''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Civiasco
|GiornoMeseNascita = 29 novembre
|AnnoNascita = 1899
|LuogoMorte = Verbania
|GiornoMeseMorte = 15 aprile
|AnnoMorte = 2017
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = supercentenaria
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , vissuta {{età e giorni|1899|11|29|2017|04|15}}
|Immagine = Emma Morano.jpg
|Didascalia = Emma Morano nel 1943
}}
Ha detenuto il titolo di decana d'[[Italia]] e d'[[Europa]] dal 2 aprile [[2013]] e di [[Primati di longevità umana|decana dell'umanità]] dal 12 maggio [[2016]] fino alla sua morte ed è tuttora la persona più longeva italiana.
Occupa il nono<ref name=age115>{{cita web|url= https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-030-49970-9_22 |titolo= Age 115+ in the USA |lingua=inglese}} in {{cita|Exceptional Lifespans |pp. 317-344}}.</ref> posto nella lista delle [[persone più longeve]] accertate ed è la quarta europea più longeva di sempre dopo le francesi [[Jeanne Calment]] e [[Lucile Randon]] e la spagnola [[Maria Branyas Morera]]. È stata tra le uniche 4 persone europee e tra le uniche 12 persone al mondo<ref name=age115/> che nella storia dell'umanità hanno raggiunto i 117 anni oltre che l'ultima persona a morire in tutto il mondo tra i nati prima del [[1900]].
== Biografia ==
[[File:Emma Morano 1900.jpg|thumb|Emma Morano a un anno (1900).]]
Emma Martina Luigia Morano nacque il 29 novembre 1899 a [[Civiasco]], in [[provincia di Vercelli]], primogenita di otto figli (tre maschi e cinque femmine) dall'italiano Giovanni Morano (1878-1950) e dalla svizzera Matilde Bresciani (1875-1969). Appartiene a una famiglia con tradizioni di longevità, in quanto la madre, una zia e tutte le sorelle hanno raggiunto i novant'anni; in particolare, una sorella, Angela (1908-2011), è arrivata a 102 anni e 17 giorni. Da bambina si trasferisce nell'Alto Novarese, nell'attuale [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|VCO]], inizialmente a [[Villadossola]], per seguire il [[lavoro]] del padre, ma a causa del clima poco salubre, si sposta presto sul [[Lago Maggiore]] a [[Pallanza]], all'epoca comune autonomo (oggi parte della città di [[Verbania]]).
Perso nella [[prima guerra mondiale]] il primo [[fidanzato]]<ref name=MoranoStampa>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2011/11/29/italia/cronache/i-miei-anni-di-storia-d-italia-purnE6hXLpLBAUv5TPxsiN/pagina.html|titolo=I miei 112 anni di storia d'Italia|sito=LaStampa.it|accesso=2016-05-13}}</ref> (in realtà, come testimonia il numero di marzo 2014 de ''L'Alpino'', il ragazzo era rientrato ferito dal fronte e non era più riuscito a ritrovarla in quanto nel frattempo lei si era trasferita, ma si è preferito non raccontare niente a Emma), nell'ottobre [[1926]] è costretta a sposare<ref name=MoranoStampa/> Giovanni Martinuzzi (1901-1978). Nel [[1937]] nasce l'unico figlio della coppia, Angelo Martinuzzi, che tuttavia muore dopo appena sei mesi di vita.
L'unione con il marito non è felice, soprattutto a causa di ripetuti maltrattamenti e di violenze fisiche, così nel [[1938]] la Morano decide di separarsi di fatto dal consorte, andandosene di casa con l'aiuto dei suoi fratelli. Restano però formalmente sposati e nel 1978 lei rimane dunque vedova. Ha lavorato fino al [[1954]] come operaia presso lo [[juta|jutificio]] Maioni di Pallanza;<ref>{{Cita web|url=http://www.torinotoday.it/cronaca/compleanno-emma-morano-verbania-112-anni.html|titolo=Record a Verbania: si festeggiano i 112 anni della signora Emma|sito=TorinoToday|accesso=2016-05-13}}</ref> e in seguito trova impiego nella cucina del Collegio "Santa Maria", gestito dai [[Società di Maria (marianisti)|Marianisti]], rimanendovi fino al [[1975]], anno in cui andò definitivamente in [[pensione]].
=== Supercentenaria ===
[[File:Emma Morano (old photo) ver2.jpg|thumb|left|Emma Morano in giovane età.]]
Nel [[2011]] ha ricevuto la visita del ricercatore [[Stati Uniti d'America|statunitense]] James Clement, impegnato in uno studio diretto da George Church in collaborazione con la [[Harvard Medical School]] di [[Boston]], volto a scoprire, a livello mondiale, tramite analisi del [[DNA]], il segreto della straordinaria longevità.<ref name="verbaniamilleventi">{{Cita web|url=http://www.verbaniamilleventi.org/emma-morano-e-ora-cavaliere/|titolo=Emma morano è ora cavaliere|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130409065118/http://www.verbaniamilleventi.org/emma-morano-e-ora-cavaliere|dataarchivio=9 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref> Nel dicembre dello stesso anno è stata insignita dell'[[onorificenza]] di [[Ordine al merito della Repubblica italiana|Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana]] dall'allora Presidente [[Giorgio Napolitano]].<ref name="verbaniamilleventi" /><ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=318540|titolo=Emma Morano|sito=Quirinale.it|accesso=14 maggio 2016}}</ref> Il 2 aprile [[2013]], in seguito alla morte di [[Maria Redaelli]] (1899-2013), è diventata decana d'[[Italia]] e d'[[Europa]].<ref>{{Cita news|url=http://edizioni.lastampa.it/vercelli/articolo/lstp/38897/|titolo=Emma Morano diventa la più longeva d'Italia e d'Europa|giornale=La Stampa|data=3 aprile 2013|5=|urlmorto=sì}}</ref>
Ha spesso affermato che il segreto della sua longevità è legato a diversi fattori: il rifiuto di assumere [[Farmaco|farmaci]], il consumo quotidiano di [[Uovo (alimento)|uova]] e [[carne]] macinata, l'abitudine di bere ogni tanto un bicchiere di [[grappa]] fatta in casa e di mangiare qualche [[gianduiotto]], ma soprattutto la volontà di pensare sempre in modo positivo al domani. Ha anche aggiunto che le ha sicuramente giovato l'essere stata sposata solo per poco tempo.<ref>{{Cita web|url=http://www.quotidianopiemontese.it/2013/01/28/vive-a-pallanza-la-nonna-ditalia-con-113-primavere/|titolo=Vive a Pallanza la nonna d'Italia con 113 primavere|sito=Quotidiano Piemontese|data=2013-01-28|accesso=2016-05-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.vip.it/emma-marano-113-anni-mangio-tre-uova-al-giorno-come-mi-disse-il-dottore-quando-ero-ragazza/|titolo=Emma Morano 113 anni Mangio tre uova al giorno, come mi disse il dottore quando ero ragazza|sito=VIP.it - Tutto il gossip sulle donne più belle del web|data=2013-04-07|accesso=2016-05-13|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160319014033/http://www.vip.it/emma-marano-113-anni-mangio-tre-uova-al-giorno-come-mi-disse-il-dottore-quando-ero-ragazza/|dataarchivio=19 marzo 2016}}</ref> Per il suo 114º compleanno nel [[2013]] è stata brevemente intervistata da una troupe [[Rai]] della trasmissione ''[[La vita in diretta]]'', in cui venivano confermate le sue eccellenti condizioni di salute.
Anche il medico di famiglia ha ribadito come le analisi periodiche della signora Morano risultino nella norma e ha ricordato come la donna, nei quasi 30 anni in cui si è affidata alle sue cure mediche, non ha mai fatto uso di farmaci se non in un paio di situazioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.ogginotizie.it/282369-verbania-emma-morano-compie-114-anni-e-la-donna-piu-vecchia-da-039-europa/#.UpiugdLuKn0|titolo=Verbania - Emma Morano compie 114 anni: è la donna più vecchia d'Europa|accesso=13 maggio 2016|data=29 novembre 2013}}</ref> Ha ricevuto inoltre dal [[prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]] del Verbano-Cusio-Ossola, Francesco Russo, un messaggio di auguri del Presidente della Repubblica.<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/11/29/edizioni/verbania/cronaca/emma-morano-compie-anni-la-nonna-deuropa-mpgDMobkHeYeqcmtsjW0QP/pagina.html|autore=Sergio Ronchi|titolo=Emma Morano compie 114 anni: è la nonna d’Europa |data=29 novembre 2013|giornale=La Stampa}}</ref>
Il 14 agosto [[2015]], all'età di 115 anni e 258 giorni, supera il primato dell'italo-americana [[Dina Guerri-Manfredini|Dina Manfredini]] (1897-2012), diventando ufficialmente la persona più longeva di sempre nata in Italia. Fino all'estate 2015 lei visse in casa da sola, in completa autonomia, aiutata per alcune faccende da una nipote; successivamente venne seguita anche da una badante.
Il 29 novembre 2015 ha festeggiato il suo 116º compleanno sempre nella sua casa a [[Verbania]], con parenti e amici e con l'annuale omaggio delle autorità locali. Oltre alla visita della sindaca della città [[Silvia Marchionini]], riceve da parte del [[vicario episcopale]] per il territorio del Verbano della [[diocesi di Novara]] don Roberto Salsa, la [[pergamena]] con la solenne [[benedizione]] apostolica di [[Papa Francesco]] e il primo esemplare della placchetta del Pellegrino dell'anno Mille che sarà distribuita ai più anziani partecipanti al [[Giubileo straordinario della misericordia]]. Il viceprefetto di [[Alessandria]] Gaetano Losa le fa recapitare inoltre il messaggio del [[Presidente della Repubblica Italiana]] [[Sergio Mattarella]].
La Morano, in risposta a tutti quelli che le hanno chiesto come stesse, ha detto: {{citazione|Sto bene, sto bene. E finché va così, me ne resto qui con voi<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2015/11/29/edizioni/verbania/i-anni-di-emma-la-nonna-deuropa-bkc6I4vaP89l67oGiJOdaI/pagina.html|titolo=I 116 anni di Emma, la nonna d’Europa|autore=Ivan Fossati|giornale=La Stampa|data=29 novembre 2015}}</ref>}}
Nel 2016, la sua longevità ha sollecitato l'interesse dei [[Mezzo di comunicazione di massa|mezzi di comunicazione di massa]]: i servizi realizzati e le interviste rivelarono come la donna continuasse a essere una persona lucida, gioviale, e con uno spiccato senso dell'[[umorismo]]<ref>{{Cita news|autore=Matteo Albergante|url=https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;3866244;1|titolo=Nadia ed Emma donne speciali|pubblicazione=Eco Risveglio|data=28 agosto 2019}}</ref>All'epoca conservava ancora un'ottima memoria e con un po' d'aiuto riusciva ancora a camminare.<ref>{{Cita web|url=http://www.caffe.ch/ws/video/?video_id=637|titolo=il Caffè - WebTV|cognome=Caffè|nome=il|accesso=2016-05-13}}</ref>
Il 12 maggio 2016, all'età di 116 anni e 165 giorni, a seguito del decesso di [[Susannah Mushatt Jones]], diventa [[Primati di longevità umana|decana dell'umanità]] (seconda italiana dopo l'italo-americana [[
Il 29 novembre 2016 ha compiuto 117 anni (quinta persona ad averlo fatto) e ha festeggiato come sempre il compleanno presso la sua abitazione a [[Verbania]]. Durante la mattinata, puntuale come ogni anno, è giunto il telegramma, consegnatole dal Prefetto, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Nel pomeriggio, anche il primo cittadino verbanese, Silvia Marchionini, le ha fatto visita per condividere con amici e parenti il traguardo. In serata, al Maggiore di Verbania, si è tenuto uno spettacolo a lei dedicato, dal titolo "1899, correva l'anno", un viaggio storico musicale attraverso la [[cultura]] dei tre secoli toccati dalla donna.
La Morano ha risposto alle domande sul suo stato di salute dicendo: {{citazione|Scrivete che sto bene, lo dice anche il mio medico<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2016/11/29/edizioni/verbania/i-anni-di-emma-la-donna-che-ha-sconfitto-il-tempo-KDQGzCb41oSmRuHdg9dpNK/pagina.html|titolo=I 117 anni di Emma, la donna che ha sconfitto il tempo|autore=Ivan Fossati|giornale=La Stampa|data=29 novembre 2016}}</ref>}}
Il 27 dicembre 2016, all'età di 117 anni e 28 giorni, diventa la quinta persona più longeva - accertata - di tutti i tempi, superando la giapponese [[Misao Okawa]] (1898-2015). Il 7 marzo 2017, vigilia della [[Giornata internazionale della donna|festa della donna]], in quanto donna più anziana vivente del mondo, riceve in dono una grande moneta dorata che ricorda la [[Lira italiana|Lira]], in memoria del suo primo stipendio guadagnato nel 1915 di due lire giornaliere<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ansa.it/piemonte/notizie/2017/03/07/8-marzo-festa-per-emma-morano-117-anni_17a31af7-e21f-4b9c-9d0d-639b4c370c78.html|titolo=8 marzo: festa per Emma Morano, 117 anni - Piemonte|pubblicazione=ANSA.it|data=2017-03-07|accesso=2017-03-08}}</ref>. Il 2 aprile 2017, quattro anni esatti dopo essere diventata decana [[Italia|d'Italia]] e [[Europa|d'Europa]], nonostante abbia rilevato il primato italiano all'età più avanzata rispetto a tutti gli altri decani del passato, ottiene il record assoluto di mantenimento del titolo: infatti nessuno, prima di lei, l'aveva detenuto per quattro anni.
=== Morte ===
È morta nel sonno il pomeriggio del 15 aprile 2017 alle ore 16:30 nella sua casa di [[Verbania]] all’età di 117 anni e 137 giorni.<ref>{{Cita news|titolo=Verbania, morta a 117 anni Emma Morano: era la più anziana del mondo|url=http://www.lastampa.it/2017/04/15/edizioni/verbania/verbania-morta-a-anni-emma-morano-era-la-pi-anziana-del-mondo-G5xAoUlH4vWsNB5qAVwXhI/pagina.html|data=15 aprile 2017|autore=Sergio Ronchi|editore=La Stampa|accesso=15 aprile 2017}}</ref> I funerali si sono svolti il 17 aprile presso la chiesa di San Leonardo a Pallanza, vicino a casa sua; alla cerimonia ha partecipato anche il sindaco di Verbania Silvia Marchionini.<ref>[http://torino.repubblica.it/cronaca/2017/04/17/news/verbania_oggi_i_funerali_di_emma_morano_la_donna_piu_anziana_del_mondo-163198390/ Tutta Pallanza per l'ultimo saluto a Emma Morano, la donna più anziana del mondo]</ref>
Al momento della morte era l'ultima persona al mondo nata prima del [[1900]]. Dopo la sua scomparsa, hanno ereditato i titoli di decana dell'umanità [[Violet Brown]] (1900-2017), di decana d'Europa [[Ana María Vela Rubio]] (1901-2017) e di decana d'Italia [[Marie-Josephine Gaudette]] (1902-2017).
== Verifica dell'età ==
La validazione dell'età di Emma Morano fu svolta da Paolo Scarabaggio, corrispondente del ''Gerontology Research Group'' in Italia<ref name=Younglist>{{cita web|url=https://grg.org/WSRL/TableE.aspx|titolo=GRG World Supercentenarian Rankings List|accesso=16 ottobre 2020|lingua=inglese}}</ref>. Più tardi, il suo caso è stato investigato anche da Bernard Jeune e Michel Poulain<ref name=ValidationEmmaMorano>{{cita web|autore=Bernard Jeune|autore2=Michel Poulain|url= https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-030-49970-9_18 |titolo=
Emma Morano – 117 Years and 137 Days |lingua=inglese}}, in {{cita|Exceptional Lifespans|pp. 257-266}}.</ref>, che hanno egualmente confermato la veridicità del caso<ref name=ValidationEmmaMorano/>. L'atto di nascita della Morano, stilato il 3 dicembre 1899 alle ore ''nove antimeridiane'', documenta (oltre che il giorno) anche l'orario di venuta alla luce della bambina (''ore pomeridiane undici e minuti trenta''), i nomi dei genitori, la località e l'indirizzo di residenza<ref name=ValidationEmmaMorano/>; vengono indicati anche dei testimoni, con le loro rispettive età<ref name=ValidationEmmaMorano/>.
Successivamente, oltre che i documenti censuari e il fondamentale atto di nascita, sono stati utilizzati il suo certificato di matrimonio e quello attestante la venuta alla luce e la morte del figlio<ref name=ValidationEmmaMorano/>. Nel primo atto sono riportati innanzitutto i nomi degli sposi, in ordine ''marito-moglie'', seguiti dalle loro età, dalla loro residenza, dal loro luogo di nascita, dalla loro professione, e dal nome dei rispettivi genitori<ref name=ValidationEmmaMorano/>. Nell'atto di morte del figlio, "''Martinuzzi Leo''", per quanto riguarda la Morano viene indicata la residenza e la professione<ref name=ValidationEmmaMorano/>.
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza=Ordine al
|motivazione=Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|data=23 dicembre [[2011]]<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=318540|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato}}</ref>
Riga 61 ⟶ 78:
==Note==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore3=James W. Vaupel |autore=Heiner Maier|autore2=Bernard Jeune|titolo=Exceptional Lifespans |editore=Springer|url=https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-49970-9|anno=2020|lingua=inglese|isbn=978-3-030-49969-3|cid=Exceptional Lifespans}}
==Voci correlate==
* [[
* [[Speranza di vita]]
* [[Supercentenario]]
* [[Primati di longevità umana]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Box successione multiplo
|carica= [[Decano dell'umanità|Decana dell'umanità]]
|immagine=
|periodo =
|precedente = [[Susannah Mushatt Jones]]
|successivo =
|carica2 = Decana d'Europa
|immagine2=
|periodo2 = 2 aprile [[2013]] - 15 aprile [[2017]]
|precedente2 = [[Maria Redaelli]]
|successivo2 = [[Ana María Vela Rubio]]
|carica3 = Decana d'Italia
|immagine3=
|periodo3 = 2 aprile [[2013]] - 15 aprile [[2017]]
|precedente3 = idem
|successivo3 = [[Marie-Josephine Gaudette]]
|carica4 = Persona italiana più longeva di sempre
|immagine4 =
|periodo4 = 12 dicembre [[2011]] -<br/> ''in carica''
|precedente4 = [[Venere Pizzinato]]
|successivo4 = -
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Decani dell'umanità]]
|