Parabellum MG 14: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: righe vuote in eccesso |
||
| (9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|armi da fuoco}}
{{
|Arma = Arma da fuoco
|Nome = Parabellum MG 14
Riga 34:
|Numero canne =
|Azionamento =
|Cadenza di tiro = 700 colpi/minuto
|Velocità alla volata =
|Tiro utile =
Riga 44:
|Angolo di tiro =
|Velocità di rotazione =
|Raffreddamento = ad aria
|Corsa di rinculo =
|Tipo di lama =
Riga 60:
}}
La '''Parabellum MG 14'''
[[File:Parabellum mg14 noBG.jpg|sinistra|miniatura|330x330px|MG 14]]
Risulta un adattamento del modello [[MG 08]] per l'impiego su aeromobili e [[Zeppelin]], dove il nastro delle munizioni fu racchiuso in un [[Caricatore#A tamburo|tamburo]], il telaio venne alleggerito e la camicia di raffreddamento venne convertita da acqua ad aria. La cadenza di fuoco era di 700 colpi/minuto.
[[File:Geiser Theodore (mons) Collection Q44798.jpg|miniatura|Osservatore aereo con MG a tamburo|centro|440x440px]]
== Storia ==
[[File:Fokker M5K-MG E5-15.jpg|thumb|Prototipo del [[Fokker Eindecker]] del ''luogotenente'' [[Kurt Wintgens]] "E.5/15" che utilizzava una Parabellum MG 14 sincronizzata con l'elica nel mese di luglio 1915]]Il primo MG 14 apparve nel 1914
== Note ==
Riga 78 ⟶ 81:
* {{cita web|http://www.firstworldwar.com/atoz/mgun_parabellum.htm|First World War.com}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|armi|aviazione
[[Categoria:Mitragliatrici aeronautiche]]
| |||