Parabellum MG 14: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|armi da fuoco}}
{{Infobox arma
|Arma = Arma da fuoco
|Nome = Parabellum MG 14
Riga 34:
|Numero canne =
|Azionamento =
|Cadenza di tiro = 700 colpi/minuto
|Velocità alla volata =
|Tiro utile =
Riga 44:
|Angolo di tiro =
|Velocità di rotazione =
|Raffreddamento = ad aria
|Corsa di rinculo =
|Tipo di lama =
Riga 60:
}}
 
La '''Parabellum MG 14''', (citata anche come '''''Flugzeug-MG Parabellum''','' erao mitragliatrice per "aggeggivolanti") è una [[mitragliatrice]] in [[calibro (armi)|calibro]] [[7,92 × 57 mm Mauser|7,92 mm Mauser]], destinata all'ad uso [[Aeronautica|aeronautico]], ideata nel 1914 e prodotta durante tutta la [[prima guerra mondiale]] dall'dalla [[azienda]] del [[Imperoimpero tedesco|tedesco-imperiale]] [[Deutsche Waffen und Munitionsfabriken]]. Per l|'adattamento'Deutsche dellaWaffen- [[mitragliatrice]]und [[MG 08]] allMunitionsfabriken''impiego su aeromobili e zeppelin il nastro delle munizioni, sempre la [[7,92 × 57 mm Mauser]], venne racchiuso in un tamburo, il telaio venne alleggerito e la camicia di raffreddamento venne convertita da acqua ad aria(DWM). La cadenza di fuoco era di 700 colpi/minuto.
[[File:Parabellum mg14 noBG.jpg|sinistra|miniatura|330x330px|MG 14]]
 
Risulta un adattamento del modello [[MG 08]] per l'impiego su aeromobili e [[Zeppelin]], dove il nastro delle munizioni fu racchiuso in un [[Caricatore#A tamburo|tamburo]], il telaio venne alleggerito e la camicia di raffreddamento venne convertita da acqua ad aria. La cadenza di fuoco era di 700 colpi/minuto.
[[File:Fokker M5K-MG E5-15.jpg|thumb|left|Prototipo del [[Fokker Eindecker]] del ''luogotenente'' [[Kurt Wintgens]] "E.5/15" che utilizzava una Parabellum MG 14 sincronizzata con l'elica nel mese di luglio 1915]]
[[File:Geiser Theodore (mons) Collection Q44798.jpg|miniatura|Osservatore aereo con MG a tamburo|centro|440x440px]]
 
== Storia ==
[[File:Fokker M5K-MG E5-15.jpg|thumb|Prototipo del [[Fokker Eindecker]] del ''luogotenente'' [[Kurt Wintgens]] "E.5/15" che utilizzava una Parabellum MG 14 sincronizzata con l'elica nel mese di luglio 1915]]Il primo MG 14 apparve nel 1914 consu delleaerei con eliche blindate, che permettevapermettevano ai piloti di spararespararci attraverso; letuttavia, eliche. Ilil sistema divennevenne obsoletoabbandonato l'anno successivo, con l'introduzione della sincronizzazione tra elica e mitragliatrice. L'MG 14 venne testata consul il[[Fokker Eindecker|pionieristico Fokker]], ma l'affidabilità della mitragliatrice alla fine si rivelò insoddisfacente, anche sebenché il meccanismo di fuoco ad [[Otturatore (armi)|otturatore]] chiuso, erafosse una caratteristica desiderabile per la sincronizzazione. La mitragliatrice venne comunque impiegata in quellenelle occasioni in cui la sincronizzazione non era necessaria la sincronizzazione: come arma per gli osservatori a bordo degli aerei da ricognizione o per le postazioni difensive degli Zeppelin.
 
== Note ==
Riga 78 ⟶ 81:
* {{cita web|http://www.firstworldwar.com/atoz/mgun_parabellum.htm|First World War.com}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|armi|aviazione|guerra}}
 
[[Categoria:Mitragliatrici aeronautiche]]