Messina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 80866448 di 5.169.106.1 (discussione): fonti?
Liviojavi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{Avvisounicodenota disambigua}}
{{organizzare|La voce, di dimensioni eccessive, non risponde agli standard richiesti da [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]] nell'impostazione e nei contenuti. Molti dettagli potrebbero essere rimossi o spostati in ancillari quando rilevanti.|geografia|luglio 2024}}
{{Nd}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Messina
|Grado amministrativo=3
|NomePanorama = Messina-view.jpg
|Didascalia = Veduta della città dal mare
|Stato=ITA
|Voce bandiera =
|Stemma=Messina-Stemma.png
|Voce stemma = Stemma di Messina
|Bandiera=Messina-Gonfalone.png
|Stato = ITA
|Voce stemma=Stemma di Messina
|Grado amministrativo = 3
|Voce bandiera=
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|Panorama=Messina harbour - aerial view.jpg
|Divisione amm grado 2 = Messina
|Didascalia=
|Amministratore locale = [[Federico Basile]]
|Divisione amm grado 1=Sicilia
|Partito = [[Sud chiama Nord|ScN]]
|Divisione amm grado 2=Messina
|Data elezione = 16-6-2022
|Amministratore locale= [[Renato Accorinti]]
|Data istituzione = [[757 a.C.]]
|Partito= [[Lista civica|Renato Accorinti Sindaco - Cambiamo Messina dal basso]]
|Altitudine =
|Data elezione= 25/06/2013
|Sottodivisioni = [[Acqualadrone]], [[Altolia]], [[Bordonaro]], [[Briga Marina]], [[Briga Superiore]], [[Camaro]], [[Castanea delle Furie]], [[Catarratti]], [[Cumia]], [[Curcuraci]], [[Faro Superiore]], [[Ganzirri]], [[Gesso (Messina)|Gesso]], [[Giampilieri Marina]], [[Giampilieri Superiore]], [[Larderia]], [[Massa San Giorgio]], [[Massa San Giovanni]], [[Massa San Nicola]], [[Massa Santa Lucia]], [[Mili San Marco]], [[Mili San Pietro]], [[Molino (Messina)|Molino]], [[Mortelle (Messina)|Mortelle]], [[Orto Liuzzo]], [[Piano Torre]], [[Pezzolo (Messina)|Pezzolo]], [[Rodia]], [[Salice (Messina)|Salice]], [[San Filippo Inferiore]], [[San Filippo Superiore]], [[San Saba (Messina)|San Saba]], [[Santa Lucia sopra Contesse]], [[Santo Stefano di Briga]], [[Santo Stefano Medio]], [[Spartà]], [[Tipoldo]], [[Torre Faro]], [[Tremestieri]], [[Zafferia]]
|Data istituzione=
|Divisioni confinanti = [[Fiumedinisi]], [[Itala (Italia)|Itala]], [[Monforte San Giorgio]], [[Rometta]], [[Saponara]], [[Scaletta Zanclea]], [[Villafranca Tirrena]]
|Altitudine=
|Lingue = [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua greca|greco]]<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.messina.it/repository/albo-pretorio/allegati/2012/Docs3047/44-C-2012.pdf|titolo=Delimitazione ambito territoriale della minoranza linguistica greca di Messina|accesso=2 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130903123845/http://www.provincia.messina.it/repository/albo-pretorio/allegati/2012/Docs3047/44-C-2012.pdf|dataarchivio=3 settembre 2013|urlmorto=sì}} {{pdf}}</ref>
|Superficie=213.75
|Codice postale =
|Note superficie={{cita web|url=http://www.istat.it/it/archivio/82599|titolo=Dati Istat 2011|accesso=22 maggio 2014}}
|Zona sismica = 1
|Abitanti=238842
|Gradi giorno = 707
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html]
|AggiornamentoNome abitanti =30-09-2015 messinesi o peloritani
|Patrono = [[Madonna della Lettera]]
|Sottodivisioni=[[Altolia]], [[Briga Marina]], [[Briga Superiore]], [[Castanea delle Furie]], [[Catarratti]], [[Cumia]], [[Curcuraci]], [[Faro Superiore]], [[Ganzirri]], [[Gesso (Messina)|Gesso]], [[Giampilieri Marina]], [[Giampilieri Superiore]], [[Massa San Giorgio]], [[Massa San Giovanni]], [[Massa Santa Lucia]], [[Mili San Marco]], [[Mili San Pietro]], [[Molino (Messina)|Molino]], [[Orto Liuzzo]], [[Pezzolo (Messina)|Pezzolo]], [[Salice (Messina)|Salice]], [[Tipoldo]]
|Festivo = 3 giugno
|Divisioni confinanti=[[Fiumedinisi]], [[Itala (Italia)|Itala]], [[Monforte San Giorgio]], [[Rometta]], [[Saponara]], [[Scaletta Zanclea]], [[Villafranca Tirrena]]
|Soprannome = ''La città dello stretto'', ''la porta della Sicilia'', ''Zancle'', ''Messana'', ''la città che risorge,'' ''Nobilis Siciliae Caput'', ''il centro del Mediterraneo'', ''la Nobilissima''
|Lingue = [[Lingua greca|greco]]<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.messina.it/repository/albo-pretorio/allegati/2012/Docs3047/44-C-2012.pdf|titolo=Delimitazione ambito territoriale della minoranza linguistica greca di Messina|accesso=2 marzo 2012}} {{pdf}}</ref>
|PIL =
|Codice postale=98100
|PIL procapite =
|Prefisso=[[090 (prefisso)|090]]
|Mappa = Map of comune of Messina (metropolitan city of Messina, region Sicily, Italy).svg
|Targa=ME
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Messina nella sua città metropolitana
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=707
|Nome abitanti=Messinesi
|Patrono=[[Madonna della Lettera]]
|Festivo=3 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Messina (metropolitan city of Messina, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Messina nella sua città metropolitana
|Diffusività=
}}
'''Messina''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|IPAAFI]]</small>: {{IPA|[mesˈsiːna]}} {{Link audio|It-Messina.ogg|<small>ascolta</small>}},; ''Missina'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]<ref name="ReferenceA">{{citaCita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | GARZANTIGarzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=392 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/392 }}</ref>, Μεσσήνη/Μεσσήνα in [[Lingua greca|greco]]) è un [[ComuniComune d'(Italia)|comune italiano]] di 238&nbsp;842{{Popolazione|ITA}} abitanti,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> [[capoluogo]] dell'[[città metropolitana di Messina|omonima città metropolitana]], in [[Sicilia]],. nonchéSorge tredicesimonei comunepressi italianodell'estrema epunta terzanordorientale della Sicilia ([[Capoluogo#CapoluogoCapo diPeloro]]) regione|cittàsullo non capoluogo''[[Stretto di regioneMessina|stretto]]'' piùche popolosane d'Italiaporta il nome.
 
Fondata dai [[Siculi]] con il nome di ''[[Zancle]]'' nel 757 a.C., che nella [[Lingua sicula|loro lingua]] significava ''falce'', venne popolata in seguito da coloni [[Grecia antica|greci]] venendo rinominata ''[[Messana]]''. Fu un'importante città [[Impero romano|romana]] e poi [[Impero bizantino|greco-bizantina]], ma nell'[[843]] venne completamente distrutta dagli [[arabi]]. Quasi abbandonata durante il periodo islamico, risorse in età [[Normanni|normanna]] e raggiunse l'apice della sua grandezza fra il tardo [[Medioevo]] e la metà del [[XVII secolo]], quando contendeva a [[Palermo]] il ruolo di capitale del [[Regno di Sicilia]]. Messa a ferro e fuoco nel [[1678]] dopo una storica [[Rivolta antispagnola di Messina|rivolta antispagnola]] che comportò l'annientamento della sua classe dirigente, venne gravemente danneggiata da un [[Terremoto della Calabria meridionale del 1783|terremoto nel 1783]]. Fu [[Assedio di Messina del 1848|assediata]] durante la [[rivoluzione siciliana del 1848]] contro [[Ferdinando II di Borbone]], subendo gravi danni. Nel [[1908]] un altro [[Terremoto di Messina del 1908|disastroso terremoto]] distrusse la città quasi per intero, provocando la morte di circa metà della popolazione. Ricostruita a partire dal [[1912]],<ref>{{cita web|url=https://ingvterremoti.wordpress.com/2015/12/28/i-terremoti-del-900-la-catastrofe-sismica-del-28-dicembre-1908/|titolo=La catastrofe sismica del 28 dicembre 1908|accesso=21 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822055757/https://ingvterremoti.wordpress.com/2015/12/28/i-terremoti-del-900-la-catastrofe-sismica-del-28-dicembre-1908/|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref> spesso in [[Liberty a Messina|stile Liberty]], la città moderna si presenta con una maglia ordinata e regolare di vie ampie e rettilinee in direzione nord-sud. Essendo un obiettivo strategico, la città dello stretto fu pesantemente bombardata dagli [[alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] nel [[1943]] durante lo [[sbarco in Sicilia]], venendo colpita da circa 6500 tonnellate di esplosivo in circa 2800 bombardamenti aerei e 4 bombardamenti navali. Tale evento fece guadagnare alla città la [[medaglia d'oro al valor militare]].<ref name=":0">[https://www.tempostretto.it/news/citt-fantasma-1943-2013-70-anni-fa-bombardamenti-messina.html/amp]</ref>
Detta anche ''"porta della Sicilia"'' e anticamente ''Zancle'' e ''Messana'', sorge nei pressi dell'estrema punta nordorientale della Sicilia ([[Capo Peloro]]) sullo ''[[Stretto di Messina|Stretto]]'' che ne porta il nome.
{{TOClimit|3}}
 
È il terzo comune siciliano per abitanti dopo il capoluogo [[Palermo]] e [[Catania]], nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia. Il suo [[porto di Messina|porto]], da millenni uno dei principali crocevia commerciali del Mediterraneo e solo in epoca contemporanea divenuto scalo dei [[Traghettamento nello stretto di Messina|traghetti per il continente]], è il primo<ref name="assoporti.it">{{cita web|url=http://www.assoporti.it/sites/www.assoporti.it/files/statistiche/Movimenti_portuali_2016_14apr17.pdf|titolo=Movimenti portuali italiani|urlmorto=sì}}</ref> in Italia per numero di passeggeri in transito.<ref name="risposteturismo.it">{{cita web|url=http://www.risposteturismo.it/Public/RisposteTurismo(2017)_SpecialeCrociere.pdf|titolo=Traffico crocieristico al 2016|accesso=21 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822093507/http://www.risposteturismo.it/Public/RisposteTurismo(2017)_SpecialeCrociere.pdf|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref> La [[Università degli Studi di Messina|sede universitaria]] di Messina è importante e storica: la ''Studiorum Universitas'' fu fondata nel [[1548]] da [[sant'Ignazio di Loyola]]<ref name="Università degli Studi di Messina">{{Cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=197&Itemid=548|titolo=Università degli Studi di Messina|accesso=21 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822055812/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=197&Itemid=548|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>.
Il suo [[porto di Messina|porto]], scalo dei [[Traghettamento nello Stretto di Messina|traghetti per il Continente]], è il primo<ref>[http://xml.truveo.com/rd?i=4064163434&a=af6f670b39b1121cf54358467c12e869&p=1&q=id%3A4064271830&vl=4064271830%20] fonte dati passeggeri</ref> in Italia per numero di passeggeri in transito e sesto per traffico crocieristico.
 
Antica [[Città d'Italia#Sicilia|città]], Messina ha raggiunto l'apice della sua grandezza fra il tardo medioevo e la metà del [[XVII secolo]] quando contendeva a [[Palermo]] il ruolo di capitale siciliana<ref>[http://books.google.it/books/about/Annali_Della_Citta_Di_Messina_Capitale_d.html?id=ughAAAAAcAAJ&redir_esc=y Annali Della Citta Di Messina, Capitale del Regno di Sicilia]</ref><ref>[http://routeofbaroque.enbach.eu/it/temi/feste-e-rituali/i-giganti-tra-sicilia-e-calabria/messina.aspx Storia di Messina]</ref>.
 
Messa a ferro e fuoco nel [[1678]] dopo una storica [[Rivolta antispagnola di Messina|rivolta antispagnola]] che comportò l'annientamento della sua classe dirigente, venne gravemente danneggiata da un [[Terremoto della Calabria meridionale del 1783|terremoto nel 1783]]. Fu [[Assedio di Messina del 1848|assediata nel 1848]], durante una storica rivolta contro Ferdinando II di Borbone, subendo gravi danni. Nel [[1908]] un [[Terremoto di Messina del 1908|disastroso terremoto]] distrusse la città quasi per intero, provocando la morte di circa metà della popolazione cittadina.
 
Ricostruita a partire dal [[1912]], la città moderna si presenta con una maglia ordinata e regolare con vie ampie e rettilinee in direzione nord-sud. Negli ultimi anni, sono in corso progetti mirati alla riqualificazione della città attraverso opere come il ''waterfront'' ed una nuova sede per la stazione ferroviaria.
 
Importante e storica [[Università degli Studi di Messina|sede universitaria]], fondata nel [[1548]] da [[Sant'Ignazio di Loyola]], Messina è una città con un'economia basata sui servizi, i commerci, il turismo e una rilevante attività industriale nella cantieristica navale da diporto.
 
== Geografia fisica ==
{{Immagine grande|[[File:Messina Strait.jpg|1100pxsinistra|miniatura|Veduta panoramica di Messina e dello Stretto}}stretto]]
[[File:Stretto antico.jpg|thumb|sinistra|Lo stretto di Messina visto dal Santuario di Montalto.]]
[[File:Lo stretto di Messina.jpg|thumb|sinistra|Lo stretto di Messina, visto dalla zona nord della città.]]
 
=== Territorio ===
Situata nell'angolo nord est della [[Sicilia]], sulla sponda occidentale dello [[stretto di Messina]] ([[Mar Ionio]])— altitudine 3 metri [[s.l.m.]]<ref name="Geografia di Messina">{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/083/048/clima.html|titolo=Geografia di Messina|data=22 agosto 2017|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://archive.is/20160722235624/http://www.acrmessina.club/news/173792464390/comunicato-stampa-n-33-del-20-07-2016|dataarchivio=22 luglio 2016|urlmorto=no}}</ref>— si estende per {{M|213.75|u=km²}} di superficie comunale. La sua estensione sulla costa ({{M|56|u=km}} dalla costa di Giampilieri a sud a quella di Orto Liuzzo a nord), che ne fa la città più "lunga" e più marittima d'Italia<ref>{{cita web|url=http://srvwebced.comune.messina.it/territorio_popolazione/inizioterritorio.php|titolo=Territorio di Messina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://archive.is/20160722235624/http://www.acrmessina.club/news/173792464390/comunicato-stampa-n-33-del-20-07-2016|dataarchivio=22 luglio 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
[[File:Lo stretto di Messina.jpg|thumb|left|Lo stretto di Messina, visto dalla zona nord della città]]
[[File:Stretto antico.jpg|thumb|Lo stretto di Messina visto dal Santuario di Montalto]]
 
Situata nell'angolo nord est della [[Sicilia]], sulla sponda occidentale dello [[Stretto di Messina]] ([[Mar Ionio]])— altitudine 3 metri [[s.l.m.]] — ha una superficie comunale di 211,23&nbsp;km².
 
A circa 90&nbsp;km da [[Catania]] e 220&nbsp;km da [[Palermo]], stretta tra le coste ionica e tirrenica ed i [[monti Peloritani]], si affaccia con il suo grande [[Porto di Messina|porto]] naturale (militare e commerciale), chiuso dalla [[penisola|penisoletta]] a forma di falce di [[Penisola di San Raineri|San Raineri]], di fronte a [[Villa San Giovanni]] e poco più a Nord rispetto a [[Reggio Calabria]]. [[Capo Peloro]], nella zona nord della città, è invece dirimpettaio a [[Scilla (Italia)|Scilla]]. In queste acque è localizzato il mito di Scilla e Cariddi, i cui gorghi sono paragonati alla pena delle anime dell'inferno che girano in tondo e si urtano in eterno ("qui la gente riddi").
 
Il comune si situa a {{M|96|u=km}} da [[Catania]]<ref>{{Cita web |url=http://distanzechilometriche.net/messina-catania/ |titolo=Distanza Messina-Catania |accesso=22 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822182232/https://distanzechilometriche.net/messina-catania/ |dataarchivio=22 agosto 2017 |urlmorto=no }}</ref> e {{M|223|u=km}} da [[Palermo]]<ref>{{Cita web |url=http://distanzechilometriche.net/percorso.php?da=Messina&a=Palermo+PA%2C+Italia&mezzo=auto |titolo=Distanza Messina-Palermo |accesso=22 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822182304/https://distanzechilometriche.net/percorso.php?da=Messina&a=Palermo+PA%2C+Italia&mezzo=auto |dataarchivio=22 agosto 2017 |urlmorto=no }}</ref>, stretta tra le coste ionica e tirrenica e i [[monti Peloritani]], si affaccia con il suo grande [[Porto di Messina|porto]] naturale, militare e commerciale, chiuso dalla [[penisola|penisoletta]] a forma di falce di [[Penisola di San Raineri|San Raineri]], di fronte a [[Villa San Giovanni]] e poco più a nord rispetto a [[Reggio Calabria]]. [[Capo Peloro]], nella zona nord della città, è invece dirimpettaio di [[Scilla (Italia)|Scilla]]. In queste acque è localizzato il mito di [[Scilla e Cariddi]]<ref>{{cita web|url=http://www.elicriso.it/it/mitologia_ambiente/scilla_cariddi/|titolo=Mito di Scilla e Cariddi|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822215305/http://www.elicriso.it/it/mitologia_ambiente/scilla_cariddi/|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>, i cui gorghi sono paragonati alla pena delle anime dell'inferno che girano in tondo e si urtano in eterno ("qui la gente riddi").
{{Citazione|Come fa l'onda là sovra Cariddi, che si frange con quella in cui s'intoppa, così convien che qui la gente riddi.|[[Dante Alighieri]], ''Divina commedia'', VII canto dell'Inferno}}
 
{{Citazione|Come fa l'onda là sovra Cariddi, / che si frange con quella in cui s'intoppa, / così convien che qui la gente riddi.|[[Dante Alighieri]], ''Divina commedia'', VII canto dell'Inferno.}}
Dal livello del mare, all'interno dello stesso Comune, è possibile salire sino a 1130 metri [[s.l.m.]], tramite i [[Collina|colli]] che sovrastano la città, al monte Dinnammare (dal latino "bimaris", due mari). Da qui la vista spazia sui due mari della città, lonio (sullo Stretto di Messina) e il Tirreno. A est, è possibile vedere l'intera città di Messina sottostante, mentre al di là del mare la Calabria dal suo punto più meridionale sino alla provincia di Vibo Valentia. A sud, l'imponente vista dell'[[Etna]]. A nord ovest, le [[isole Eolie]] e la costa tirrenica con Capo [[Milazzo]], Capo [[Tindari]] e Capo Calavà di [[Gioiosa Marea]].
 
Un'epoca del [[Neogene]], frazione del [[Miocene]] superiore, periodo noto come quello in cui il [[Mediterraneo]] aumentò la sua salinità in seguito alla chiusura dello [[Stretto di Gibilterra]], prende il nome di [[Messiniano]] dal ritrovamento a Messina delle sue rocce caratteristiche, le evaporiti<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2511&catid=54&Itemid=2521|titolo=Il periodo Messininano|accesso=24 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824053337/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2511&catid=54&Itemid=2521|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>. Dal livello del mare, all'interno dello stesso comune, è possibile salire sino a {{formatnum:1127}} metri s.l.m.<ref name="Geografia di Messina"/>, tramite i [[Collina|colli]] che sovrastano la città, al [[monte Dinnammare]], dal latino "bimaris", due mari. Da qui la vista spazia sui due mari della città, lo lonio, sullo stretto di Messina e il Tirreno. Ad est, è possibile vedere l'intera città di Messina, mentre al di là del mare la Calabria dal suo punto più meridionale sino a [[Pizzo (comune)|Pizzo Calabro]], in [[provincia di Vibo Valentia]]. Nelle giornate più limpide, da Messina Nord è possibile scorgere anche la forma triangolare di [[Monte Cocuzzo]], in provincia di Cosenza. A sud, è nettamente visibile l'imponente vista dell'[[Etna]]. A nord ovest, le [[isole Eolie]] e la costa tirrenica con Capo [[Milazzo]], Capo [[Tindari]] e Capo Calavà di [[Gioiosa Marea]]<ref name="Geografia di Messina"/>.
La città si sviluppa prevalentemente in senso longitudinale lungo la costa dello Stretto senza soluzione di continuità da Giampilieri Marina a [[Capo Peloro]] per 32 kilometri nella fascia jonica. La fascia tirrenica, di 24&nbsp;km, si estende da [[Capo Peloro]] a Orto Liuzzo. L'area urbana centrale, che può essere racchiusa tra i torrenti Annunziata e San Filippo — oggi coperti dal piano stradale, — è lunga circa 12&nbsp;km, con scarsa propensione verso [[ovest]] dovuta ai contrafforti collinari dei Peloritani, che impediscono lo sviluppo di un ampio reticolato urbano geometrico in detta direzione. L'estrema vicinanza dei monti conferisce alla parte occidentale della città una certa pendenza, superata con scalinate e attraversata dalla panoramica circonvallazione a monte. Sono presenti numerose "intrusioni urbane" verso l'interno collinare in corrispondenza delle brevi pianure dei torrenti, che tendono a inglobare come quartieri alcuni dei più antichi casali del territorio cittadino (i cosiddetti "Villaggi", che sono 48).
La città si sviluppa prevalentemente in senso longitudinale lungo la costa dello stretto senza soluzione di continuità da [[Giampilieri Marina]] a [[Capo Peloro]] per 32&nbsp;km<ref name="Territorio di Messina">{{cita web|url=http://srvwebced.comune.messina.it/territorio_popolazione/inizioterritorio.php|sito=comune.messina.it|titolo=Territorio di Messina|data=22 agosto 2017|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://archive.is/20160722235624/http://www.acrmessina.club/news/173792464390/comunicato-stampa-n-33-del-20-07-2016|dataarchivio=22 luglio 2016|urlmorto=sì}}</ref> nella fascia jonica. La fascia tirrenica, di {{M|24|u=km}},<ref name="Territorio di Messina"/> si estende da [[Capo Peloro]] a Ponte Gallo. L'area urbana centrale, che può essere racchiusa tra i torrenti Annunziata e San Filippo, oggi coperti dal piano stradale, è lunga circa {{M|12|u=km}}, con scarsa propensione verso [[ovest]] dovuta ai contrafforti collinari dei Peloritani, che impediscono lo sviluppo di un ampio reticolato urbano geometrico in tale direzione. L'estrema vicinanza dei monti conferisce alla parte occidentale della città una certa pendenza, superata con scalinate e attraversata dalla panoramica circonvallazione situata a monte. Sono presenti verso l'interno, numerose "intrusioni urbane", in corrispondenza delle brevi pianure dei torrenti, che tendono a inglobare come quartieri alcuni dei più antichi casali del territorio cittadino, i cosiddetti "Villaggi", attualmente 48<ref>{{Cita web|url=http://books.google.it/books?id=NbZADgAAQBAJ&pg=PT95&lpg=PT95&dq=48+villaggi+messina&source=bl&ots=qRqsd0uA08&sig=1GLiiTu3fVwVXdpdzrqSlNkG57A&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjOgsSX2-rVAhVEtRoKHRPRBDIQ6AEIWzAJ#v=onepage&q=48%20villaggi%20messina&f=false|titolo=L'alluvione di Messina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822181528/https://books.google.it/books?id=NbZADgAAQBAJ&pg=PT95&lpg=PT95&dq=48+villaggi+messina&source=bl&ots=qRqsd0uA08&sig=1GLiiTu3fVwVXdpdzrqSlNkG57A&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjOgsSX2-rVAhVEtRoKHRPRBDIQ6AEIWzAJ#v=onepage&q=48%20villaggi%20messina&f=false|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>.
 
Messina è situata al centro di una zona agricola, con launa consistente produzione di [[agrumi]]<ref name="greenplanet.net">{{cita web|url=http://www.greenplanet.net/cresce-la-produzione-di-agrumi-bio-sicilia|titolo=Cresce la produzione di agrumi Bio in Sicilia|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822215436/http://www.greenplanet.net/cresce-la-produzione-di-agrumi-bio-sicilia|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>, (tra cui il [[limone]] Interdonato, l'[[arancio]], il [[Citrus reticulata|mandarino]] e il [[mandarancio]] o [[citrus × clementina|clementina]]), frutta, ortaggi, edel dei vinivino D.O.C. [[Faro (vino)|Faro]]<ref>{{cita web|url=http://www.stradedeivini.it/disciplinare.asp?Titolo=FARO+Doc&Regione=Sicilia|titolo=Vino Faro DOC|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822174824/http://www.stradedeivini.it/disciplinare.asp?Titolo=FARO+Doc&Regione=Sicilia|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref> e, Mamertinodal 2016, della birra (DOC 15 e Birra dello Stretto)<ref>{{cita web|url=http://www.tempostretto.it/news/attesa-finita-domani-arrivano-birre-birrificio-messina-asta-beneficenza-prime-due-bottiglie.html|titolo=Birrificio LaMessina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822174858/http://www.tempostretto.it/news/attesa-finita-domani-arrivano-birre-birrificio-messina-asta-beneficenza-prime-due-bottiglie.html|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>. Dal 1548 la città è [[Università degli studi di Messina|sede universitaria]]<ref dalname="Università [[1548]]degli Studi di Messina"/>, dell'[[Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela|Arcidiocesi Protometropolitana di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela]] ede dell'[[Archimandrita]]toArchimandritato del Santissimo Salvatore]] e di un'antica [[Fiera Internazionale di Messina]] Internazionaleconclusa nel [[2013]]<ref>{{cita web|url=http://www.lecodelsud.it/apertura-fiera-di-messina-poca-messinesita-e-tanta-noia|titolo=Fiera di Messina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818003004/http://www.lecodelsud.it/apertura-fiera-di-messina-poca-messinesita-e-tanta-noia|dataarchivio=18 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref>. Il [[porto]] è ancheera sede di un antico [[Arsenale militare marittimo di Messina|Arsenale]] militare eed diè tuttora sede dei [[cantiere|cantieri]] navali civili[[Rodriquez (RodriguezCantieri Navali|Rodriquez]], ora [[Intermarine]], e Palumbo)<ref>{{Cita web |url=http://www.strettoweb.com/2017/03/messina-al-cantiere-palumbo-il-restyling-delle-nave-sharden-della-tirrenia/527675/ |titolo=A Messina, il restyling della nave Sharden della Tirrenia |accesso=22 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822181413/http://www.strettoweb.com/2017/03/messina-al-cantiere-palumbo-il-restyling-delle-nave-sharden-della-tirrenia/527675/ |dataarchivio=22 agosto 2017 |urlmorto=no }}</ref>.
 
=== Clima ===
{{vedi anche|stazione meteorologica di Messina}}
Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]], la città fa parte della fascia climatica '''Csa''', un clima caldo e molto secco in estate e mite e piovoso nel semestre invernale. Detto anche [[clima mediterraneo]], con [[escursione termica|escursioni termiche]] decisamente contenute in ogni stagione.
 
L'[[inverno]], breve, presenta rari episodi di freddo che in sparuti casi può portare anche la neve nell'entroterra della città. L'ultimo episodio nevoso si è verificato il 7 gennaio [[2017]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettadelsud.it/gallery/messina/227351/messina-i-colli-ricoperti-di-neve-foto.html|titolo=Messina e i colli ricoperti di neve|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822215254/http://www.gazzettadelsud.it/gallery/messina/227351/messina-i-colli-ricoperti-di-neve-foto.html|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>, preceduto dall'evento del 31 dicembre [[2014]]<ref>{{Cita web|url=http://www.strettoweb.com/2015/12/31-dicembre-2014-un-anno-fa-la-grande-nevicata-di-messina-e-reggio-calabria-foto/363082/|titolo=31 dicembre 2014: un anno fa la grande nevicata di Messina e Reggio Calabria [FOTO]|sito=StrettoWeb|data=31 dicembre 2015|accesso=1º dicembre 2022}}</ref> e prima ancora da quello del 30 gennaio 1999<ref>{{cita web|url=http://www.meteoweb.eu/2012/01/eccezionali-immagini-della-nevicata-del-30-gennaio-1999-a-messina-grazie-alle-foto-di-un-nostro-lettore/107378/|titolo=Le foto della nevicata di Messina del 30 gennaio 1999|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822175809/http://www.meteoweb.eu/2012/01/eccezionali-immagini-della-nevicata-del-30-gennaio-1999-a-messina-grazie-alle-foto-di-un-nostro-lettore/107378/|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>.
L'[[inverno]], piuttosto breve, presenta rari episodi di freddo che in sparuti casi può portare anche la neve sulle coste. L'ultimo episodio nevoso, si è verificato il 31 dicembre [[2014]]<ref>[http://www.tempostretto.it/news/neve-messina-storica-nevicata-imbianca-messina-decenni-non-vedeva-cosi-tanta-neve.html Storica nevicata imbianca Messina, da decenni non si vedeva così tanta neve]</ref><ref>[http://www.tempostretto.it/news/ultimo-bianco-messina-sua-provincia-risvegliano-sotto-neve-mandate-vostre-foto.html Messina e la sua provincia si risvegliano sotto la neve]</ref>, preceduto dall'evento dell'inverno [[1999]].
 
L'[[estate]], ècalda, moderatamentegrazie caldaalle ebrezze marine non è particolarmente afosa. Infatti il valore medio di umidità tende ada essere più basso durante le ore più calde della giornata.<ref name="clima.meteoam.it">[{{Cita web |url=http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/(420)Messina.pdf |titolo=420.xls] |accesso=6 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722042606/http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/(420)Messina.pdf |dataarchivio=22 luglio 2011 |urlmorto=no }}</ref>. Inoltre la presenza di frequenti [[Brezza|brezze]] didel mare tendonotende a contenere i valori massimi di temperatura; soltanto in presenza di venti meridionali (durante le maggiori ondate di calore) èsi possibile raggiungereraggiungono i {{M|40&nbsp;|u=°C}}, mae in questi casi i tassi di umidità divengonosono molto bassialti precipitandogiungendo sottoad iloltre 20l'80%.<ref>[http://www.wunderground.com/weatherstation/WXDailyHistory.asp?ID=IMEMESSI1&year=2010&month=7&day=1 Giornata estiva tipo di Messina]</ref>
 
Le [[precipitazioni]] sono consistenti e; infatti Messina è, tra i comuni medio-grandi isolani, la città costiera più piovosa della Sicilia. Una media pluviometrica annuale di {{M|846,.9&nbsp;|u=mm}}<ref name="clima.meteoam.it"/> che pone la città dello stretto oltre le medie italiane. Le precipitazioni sono concentrate prevalentemente tra l'[[autunno]] e l'inverno ma nella stagione estiva non mancano alcuni temporali. Le abbondanti piogge messinesi derivano da diversi fattori e in particolare ai rilievi relativamente alti prossimi alla zona su cui sorge la città, in Sicilia i Nebrodi orientali e i Peloritani, in Calabria l'Aspromonte, rilievi che provocano frequenti fenomeni da [[stau]] e alla presenza di due mari, lo Ionio e il Tirreno, che creano frequenti condizioni favorevoli alle precipitazioni.
Le abbondanti piogge messinesi derivano da diversi fattori e in particolare ai rilievi relativamente alti prossimi alla zona su cui sorge la città (in Sicilia i Nebrodi orientali e i Peloritani, in Calabria l'Aspromonte) che provocano frequenti fenomeni da [[stau]] e alla presenza di due mari, lo Ionio e il Tirreno, che creano frequenti condizioni favorevoli alle precipitazioni.<ref>[http://www.uirsicilia.it/dati/ANNALI/INDEX.HTML Medie termo-pluviometriche e valori storici di Messina e di altre città siciliane]</ref>
 
{{Clr|left}}
{{ClimaAnnuale
| nome = MESSINAMessina<br /><small>([[1909]]-[[20142017]])</small><ref name="clima.meteoam.it"/>
| tempmax01 = 14.4
| tempmax02 = 14.7
Riga 231 ⟶ 213:
| umido12 = 73
}}
 
== Origini del nome ==
* ''Dankle'' o ''Zankle'' (Ζάγκλης), termine siculo che designa la "falce" che caratterizza la singolare forma del porto naturale, in età pre-greca e greca fino ad [[Anassila]];
* ''Messene'' (Μεσσήνη), nome che fu dato alla città in età greca da [[Anassila]], tiranno di [[Reggio Calabria|Reggio]], quando vi insediò dei profughi provenienti dalla [[Messenia]] agli inizi del [[V secolo a.C.]];
* ''Messana'', in età [[impero romano|romana]];
Infine Messina, dall'età [[Impero bizantino|bizantina]] a oggi.
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Messina}}
[[File:stretto di messina incisione.jpg|thumb|Lo Strettostretto di Messina in una un'antica incisione.]]
[[File:Tarì.jpg|thumb|''Tarì'' d'argento di [[Ferdinando il Cattolico]], [[re di Spagna]] e [[Sicilia]] ([[1479]]-[[1516]]) coniato nella [[Zecca (moneta)|zecca]] di Messina.]]
 
{{Citazione|Messina, nobile capitale della Sicilia|antico motto della città<ref>[{{cita web|url=http://www.gaetanomartinovmaison.it/index2.php?optionla-storia-di-messina/|titolo=com_content&do_pdfLa storia di Messina|accesso=1&id22 agosto 2017|urlarchivio=77https://web.archive.org/web/20170823024221/http://vmaison.it/la-storia-di-messina/|dataarchivio=23 fonte]agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>|Messana nobilenobilis Siciliae caput|lingua=la}}
 
Abitata fin da tempi molto remoti dai [[Sicani]] e poi dai [[Siculi]] che la nominarono ''Zancle'', Messina fu originariamenterifondata fondatadopo il [[750 a.C.]] da coloni Cumani e da [[Calcidesi]], anno di fondazione della stessa [[Cuma]]; tuttavia non mancano studiosi, anche contemporanei, che si affidano alla cronologia, non del tutto affidabile, avanzata da [[Eusebio di Cesarea]], il quale ne suggerisce l'erezione nel [[757 a.C.]]<ref>{{Cita web|url=http://gazzetta.arkekairos.org/da-zancle-a-messina-2016-attraverso-la-storia-di-una-citta-sconosciuta/|titolo=Messina, storia di una città sconosciuta|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823021240/http://gazzetta.arkekairos.org/da-zancle-a-messina-2016-attraverso-la-storia-di-una-citta-sconosciuta/ |dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref> Sulla base di questa discussa fondazione risulterebbe antecedente alla apoikia, colonia greca, di [[Naxos (Sicilia)|Naxos]] e pertanto sarebbe, contrariamente a quanto asserito dalla pluralità delle fonti antiche, la prima in Sicilia. Fondata con il nome di [[Zancle]], (dal [[lingua greca|greco]] Ζὰγκλης, che riprende un termine [[SiculiLingua sicula|siculo]] che significa "falce", perché la [[penisola di San Raineri]], porto naturale della città, somiglia ada una falce). Assunse il nome di MessanaMessene<ref probabilmentename="Storia di Messina">{{cita web|url=https://florinpiscitello.wordpress.com/2015/06/07/zanclemessina/|sito=florinpiscitello.wordpress.com|titolo=Storia di Messina|data=22 agosto 2017|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://archive.is/20160722235624/http://www.acrmessina.club/news/173792464390/comunicato-stampa-n-33-del-20-07-2016|dataarchivio=22 luglio 2016|urlmorto=sì}}</ref> quando [[Anassilao di Reggio]], intorno al [[486491 a.C.]], la conquista ai danni dei Milesii, dei Samii, e dall'esercito di [[CadmoIppocrate di CosGela]],<ref fiduciarioname="Storia di [[Gelone]]Messina"/>, e la ripopola con, tra gli altri, elementi provenienti dalla [[Messenia]]. I [[Civiltà romana|Romani]] la conquistarono nel [[264 a.C.]] e dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] fu prima in possesso dei [[Bizantini]] e quindi degli [[Arabi]]. Nel [[1060]] venne conquistata dai [[Normanni]].
Già dai primi anni del [[V secolo a.C.]] entrò a fare parte dell{{'}}''Arcontato di Sicilia'', entità statale monarchica istituita dal [[Tiranni di Siracusa|Tiranno siracusano]] [[Dionisio I]], unificando tutte le poleis [[Sicelioti|siceliote]] della Sicilia centro-orientale e della Calabria meridionale, sotto l'egemonia di [[Siracusa (città antica)|Siracusa]], che diventò un vero e proprio regno siceliota nel 304 a.C. con [[Agatocle]]. Nella seconda metà del III secolo a.C., Messina venne occupata dai [[Mamertini]], mercenari che avevano combattuto per Re Agatocle.<ref>Massimo Costa, ''Storia istituzionale e politica della Sicilia. Un compendio'', Palermo, 2019, pp. 28-43, ISBN 9781091175242</ref>
I [[Civiltà romana|Romani]] la conquistarono nel [[264 a.C.]] e nel [[241 a.C.]] la ribattezzarono Messana, dopo la vittoria nella [[prima guerra punica]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilovemessina.it/la-dominazione-romana-messana/|titolo=La dominazione romana a Messina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823023926/http://www.ilovemessina.it/la-dominazione-romana-messana/|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref> e dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] fu prima in possesso dei [[Bizantini]] che la ribattezzarono Messina<ref>{{cita web|url=http://www.ilovemessina.it/messina-durante-la-dominazione-bizantina/|titolo=I bizantini a Messina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823022740/http://www.ilovemessina.it/messina-durante-la-dominazione-bizantina/|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>, dagli [[Arabi]] che la conquistarono nell'[[843|843 d.C.]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilovemessina.it/messina-durante-la-dominazione-araba/|titolo=Gli Arabi a Messina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823021500/http://www.ilovemessina.it/messina-durante-la-dominazione-araba/|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref> Nel [[1061]] venne conquistata dai [[Normanni]], con l'aiuto di [[Ruggero I d'Altavilla]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilovemessina.it/messina-durante-la-dominazione-normanna/|titolo=I Normanni a Messina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823024654/http://www.ilovemessina.it/messina-durante-la-dominazione-normanna/|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>.
 
SottoCon ila nascita, nel [[Storia1130]], delladel [[Regno di Sicilia]], sveva|dominîdurante svevole Dinastie degli [[Altavilla]]-, degli [[Hohenstaufen|Svevi]], degli [[Storia della Sicilia angioina|angioinoAngiò]]- e degli [[StoriaAragona delladi Sicilia aragonese|aragoneseAragona-Sicilia]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilovemessina.it/messina-durante-la-dominazione-sveva/|titolo=Dominazione sveva a Messina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823024719/http://www.ilovemessina.it/messina-durante-la-dominazione-sveva/|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.ilovemessina.it/messina-durante-la-dominazione-degli-angioini/ |titolo=Copia archiviata |accesso=22 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823024641/http://www.ilovemessina.it/messina-durante-la-dominazione-degli-angioini/ |dataarchivio=23 agosto 2017 |urlmorto=no }}</ref>, Messina raggiunse grande prosperità, divenendo [[lista di capitali storiche|capitale]] del [[Regno di Sicilia]] assieme a [[Palermo]]. La città, col suo fiorente porto fu anche legata alla [[lega anseatica]]<ref name="Walford">{{Cita pubblicazione |autore = Cornelius Walford |titolo = An Outline History of the Hanseatic League, More Particularly in Its Bearings upon English Commerce |p = 98 |url = http://www.cultus.hk/hist/readingsBaltic/History%20of%20the%20Hanseatic%20League.pdf |citazione = The following cities were also connected with the League, but did not have representation in the Diet, nor responsibility: (…) [[Marsiglia|Marseilles]], Messina, [[Napoli|Naples]] |accesso = 30 ottobre 2015 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151208160158/http://www.cultus.hk/hist/readingsBaltic/History%20of%20the%20Hanseatic%20League.pdf |dataarchivio = 8 dicembre 2015 |urlmorto = sì }}</ref>.
Dal [[porto di Messina]] sono partite due importantissime spedizioni militari: per la [[terza crociata]] ([[1189]]-[[1192]])<ref>{{cita web|url=http://www.mondes-normands.caen.fr/italie/histoires/medit/9/medit9_2.htm|titolo=Terza Crociata|accesso=24 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160604034412/http://www.mondes-normands.caen.fr/italie/histoires/medit/9/medit9_2.htm|dataarchivio=4 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref> e per la [[battaglia di Lepanto]] ([[1571]]) guidata da [[Don Giovanni D'Austria]].<ref>{{cita web|url=http://www.giustiniani.info/lepanto.html|titolo=Battaglia di Lepanto|accesso=24 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226175150/http://www.giustiniani.info/lepanto.html|dataarchivio=26 dicembre 2018|urlmorto=no}}</ref>
Nel [[1674]] [[Rivolta antispagnola di Messina|si ribellò alla Spagna]]; nella repressione che ne seguì la città perse ogni forma d'autonomia, senato compreso.
Nel [[XVII secolo]], con una popolazione di oltre {{formatnum:120000}} abitanti, Messina fu tra le dieci più grandi città d'[[Europa]].<ref>{{Cita web |url=http://www.larderiaweb.it/joomla/la-nostra-citta/ |titolo=Storia della città di Messina |accesso=24 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170531225850/http://www.larderiaweb.it/joomla/la-nostra-citta/ |dataarchivio=31 maggio 2017 |urlmorto=no }}</ref> Fu colpita da un grave [[Terremoto del 1783|terremoto nel 1783]]. Entrò a far parte del [[Regno d'Italia]] dopo la [[spedizione dei Mille]] [[Giuseppe Garibaldi|garibaldina]] del [[1860]].
Il ministro [[Giuseppe Natoli]] riportò Messina ai fasti del passato, appena eletto deputato di Messina al neocostituito [[Parlamento siciliano]] fece approvare una mozione, il 31 marzo 1848, per restituire a Messina il [[Porto franco (economia)|porto franco]] soppresso sessant'anni prima dai [[Borbone di Napoli|Borboni]]; la proposta fu approvata all'unanimità<ref>{{Cita web|url=http://www.granmirci.it/storia5.htm|titolo=storia5|sito=www.granmirci.it|accesso=24 marzo 2023}}</ref>. Il biologo russo [[Il'ja Il'ič Mečnikov]] scoprì la [[fagocitosi]] in città nel [[1882]].<ref>{{Cita web|url=http://www.giustiniani.info/lepanto.html|titolo=Mečnikov scoprì la fagocitosi a Messina nel 1882|accesso=24 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226175150/http://www.giustiniani.info/lepanto.html|dataarchivio=26 dicembre 2018|urlmorto=no}}</ref>
Nel [[1908]] la città subì un altro [[terremoto di Messina del 1908|terribile terremoto]] che distrusse gran parte della città e in seguito, tra il 1942 e il 1943 fu devastata dai bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]], che causarono oltre 500 vittime civili<ref>{{Cita web|url=https://www.letteraemme.it/messina-quellagosto-sangue-macerie-del-1943/|titolo=Messina, quell’agosto di sangue e macerie del 1943}}</ref>. Durante i bombardamenti, essendo stata Messina ricostruita dopo il [[Terremoto di Messina del 1908|terremoto del 1908]] con criteri antisismici, molti palazzi rimasero incredibilmente stabili nonostante le quantità di esplosivo alle quali erano stati esposti, e, a causa di ciò, gli aviatori britannici e statunitensi notarono dall'alto la città deserta ma ancora straordinariamente integra e la soprannominarono ''Ghost City'' (città fantasma)<ref name=":0" />. Dal 1º al 3 giugno [[1955]] si tenne in città la cosiddetta "[[Conferenza di Messina]]", alla base del [[Comunità europea|trattato di Roma]] e della moderna [[Unione europea]].
=== Terremoti ===
==== 1783 ====
{{vedi anche|Terremoto del 1783}}
[[File:Messina Bell tower Campanile 1.jpg|thumb|upright|220px|Il Duomo di Messina danneggiato dal sisma del 1783.]]
Con "terremoto della Calabria meridionale del 1783" (anche denominato ''terremoto di Reggio e Messina del 1783'') si designa un'intensa sequenza sismica che colpì l'area dello [[stretto di Messina]] e la Calabria meridionale, culminando con 5 forti scosse, superiori a [[Scala di magnitudo del momento sismico|M<sub>w</sub>]] 5,9, tra il 5 febbraio e il 28 marzo [[1783]]. Fu la più grande catastrofe che colpì il [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] nel [[XVIII secolo]]. Oltre a causare danni immensi radendo al suolo le città di [[Reggio Calabria|Reggio]] e Messina e provocando maremoti, il [[terremoto]] ebbe effetti duraturi sia a livello politico (l'istituzione della [[cassa sacra]] e il primo regolamento antisismico d'[[Europa]]), sia a livello economico e sociale.
L'unica zona della Sicilia ad essere colpita dal terremoto fu Messina, dove restò in piedi solo la Cittadella, e {{Senza fonte|morirono circa 650 persone}}. Riporta una relazione del tempo:
{{citazione|Molti furono i feriti, molti tratti dalle rovine, ma nella confusione e disordine niente può dirsi di più sicuro se non se essere stato un vero prodigio per coloro che scamparono la morte. Ecco brevemente descritta l'infausta tragedia accaduta in Messina, la destruzione delli cui Edificii supera il valore di cinque milioni, e la devastazione, e perdita de' Mobili, Mercanzie, Ori, Argenti e Danari fu un grave Oggetto di spavento, e di considerazione|}}[[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] a quattro anni di distanza dall'evento durante il suo ''Viaggio in Italia'' giunge a Messina raccontando di una città ancora in rovina con gli abitanti costretti a vivere nelle baracche site nella parte settentrionale della città.
{{Citazione|I 30.000 superstiti erano rimasti senzatetto; la maggior parte delle case essendo crollate, e le mura lesionate delle rimanenti non offrendo un rifugio sicuro, si costruì in gran fretta, su una vasta prateria a settentrione, una città di baracche.|Johann Wolfgang von Goethe, 11 maggio 1787}}
 
==== 1908 ====
L'importanza della città fu confermata dai privilegi che le concessero le autorità centrali, fino ad [[Alfonso il Magnanimo]] che consentì la creazione del [[Senato di Messina|Senato]].
{{vedi anche|Terremoto del 1908}}
[[File:Church Messina Chiesa di San Giovanni di Malta 5.jpg|thumb|La chiesa di S. Giovanni di Malta dopo il sisma del 1908.]]
Il terremoto di Messina è considerato uno degli eventi più catastrofici del [[XX secolo]]. L'evento si verificò alle ore 05:21 del 28 dicembre 1908 e in 37 secondi danneggiò gravemente la città causando migliaia di vittime. Nella nuvola di polvere che oscurò il cielo, sotto una pioggia torrenziale e al buio, i sopravvissuti, colti di sorpresa, non riuscirono a rendersi conto immediatamente dell'accaduto. Alcuni si diressero verso il mare, altri rimasero nei pressi delle loro abitazioni, nel tentativo di portare soccorso a familiari e amici. Qui furono colti dalle esplosioni e dagli incendi causati dal gas che si sprigionò dalle tubature interrotte. Gli incendi si estesero, mandando in fiamme case, edifici e palazzi ubicati nelle vicinanze della costa.
 
Ai danni provocati dalle scosse sismiche e a quello degli incendi si aggiunsero quelli causati da un fortissimo [[maremoto]]. Esso si riversò sulle zone costiere di tutto lo stretto di Messina con ondate devastanti stimate, in base alle località, tra i {{M|6|u=m}} e i {{M|12}} m di altezza. Provocò molte vittime fra coloro che si erano ammassati sulla riva del mare. Nel loro ritirarsi, le onde risucchiarono barche, cadaveri e feriti. Alcune navi alla fonda furono danneggiate, altre riuscirono a mantenere gli ormeggi entrando in collisione l'una con l'altra ma subendo danni limitati. Il villaggio del [[Faro di Messina|Faro]] situato a pochi chilometri da Messina andò quasi integralmente distrutto. La forza delle onde spazzò via le case situate nelle vicinanze della spiaggia anche in altre zone. Le località più duramente colpite furono [[Pellaro]], [[Lazzaro (Motta San Giovanni)|Lazzaro]] e [[Gallico (Reggio Calabria)|Gallico]] sulle coste calabresi; [[Briga Marina|Briga]] e [[Paradiso (Messina)|Paradiso]], [[Sant'Alessio Siculo|Sant'Alessio]] e le altre località fino a [[Riposto]] sulle coste siciliane.
Nel [[1674]] [[Rivolta antispagnola di Messina|si ribellò alla Spagna]], alleandosi col [[Regno di Francia]], nella repressione che ne seguì la città perse ogni forma d'autonomia, senato compreso. Fu colpita da un grave [[Terremoto del 1783|terremoto nel 1783]]. Entrò a far parte del [[Regno d'Italia]] dopo la [[spedizione dei Mille]] [[Giuseppe Garibaldi|garibaldina]] del [[1860]].
 
Gravissimo fu il numero delle vittime: Messina, che all'epoca contava circa {{formatnum:140000}} abitanti, ne perse circa {{formatnum:70000}}<ref name="comunemessina.gov.it">{{cita web|url=http://www.comunemessina.gov.it/turismo/alla-scoperta-di-messina-la-storia/|titolo=Storia di Messina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823031224/http://www.comunemessina.gov.it/turismo/alla-scoperta-di-messina-la-storia/|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>. Al tragico terremoto del 1908 è legata una pagina significativa dell'amicizia fra la città e il popolo russo. I primi soccorritori giunti a Messina, infatti, furono proprio i marinai della flotta imperiale russa, che si trovava nel porto di [[Augusta (Italia)|Augusta]] per delle esercitazioni.<ref>{{cita web|url=http://www.globalgeografia.com/italia/terremoto_stretto1908_cap9.htm|titolo=Terremoto di Messina del 1908|accesso=25 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100103135841/http://globalgeografia.com/italia/terremoto_stretto1908_cap9.htm|dataarchivio=3 gennaio 2010|urlmorto=no}}</ref>
{{vedi anche|Terremoto del 1908}}
 
==== Altri terremoti tra Messina e vicinanze ====
Nel [[1908]] subì le distruzioni di un altro [[terremoto di Messina del 1908|terribile terremoto]] e ancora dei bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]]. Una pagina significativa dell'amicizia fra la città ed il popolo russo è legata al tragico: il terremoto del 1908. I primi soccorritori giunti a Messina furono proprio i marinai della flotta imperiale russa, che si trovava nel porto di [[Augusta]] per delle esercitazioni.<ref>[http://www.globalgeografia.com/italia/terremoto_stretto1908_cap9.htm fonte]</ref> Il terremoto di Messina è considerato uno degli eventi più catastrofici del [[XX secolo]]. Si verificò alle ore 05:21 del 28 dicembre 1908 e in 37 "lunghissimi" secondi danneggiò gravemente le città di Messina. A Messina, maggiormente sinistrata, rimasero sotto le macerie ricchi e poveri, autorità civili e militari. Nella nuvola di polvere che oscurò il cielo, sotto una pioggia torrenziale ed al buio, i sopravvissuti inebetiti dalla sventura e semivestiti non riuscirono a realizzare immediatamente l'accaduto. Alcuni si diressero verso il mare, altri rimasero nei pressi delle loro abitazioni nel generoso tentativo di portare soccorso a familiari ed amici. Qui furono colti dalle esplosioni e dagli incendi causati dal gas che si sprigionò dalle tubature interrotte. Tra voragini e montagne di macerie gli incendi si estesero, andarono in fiamme case, edifici e palazzi ubicati nella zona di via Cavour, via Cardines, via della Riviera, corso dei Mille, via Monastero Sant'Agostino.
Altre scosse di media entità sono avvenute nelle seguenti date: il [[Terremoto dello Stretto di Messina del 1975|6 gennaio 1975]] (magnitudo 4.8 nello [[Stretto di Messina]]), 11 marzo 1978 (magnitudo 5.5 a [[Ferruzzano]], in provincia di Reggio Calabria), 15 aprile 1978 (magnitudo 6.1 a [[Patti]]), il 23 luglio 1995 (magnitudo 4.1 nelle [[Isole Eolie]]), il 29 ottobre 2002 (magnitudo 4.4 a [[Santa Venerina]], nella provincia nord di Catania), il 5 luglio 2007 (magnitudo 5.2, nelle [[Isole Eolie]]), il 24 giugno 2011 (magnitudo 4.1 nella costa tirrenica occidentale in provincia di Messina), il 28 agosto 2012 (magnitudo 4.6 nello [[Stretto di Messina]]), il 4 gennaio 2013 (magnitudo 4.3 sui [[Nebrodi|Monti Nebrodi]]), il 23 dicembre 2013 (magnitudo 4.0 nello [[Stretto di Messina]]), l'8 marzo 2014 (magnitudo 4.0, sui [[Nebrodi|Monti Nebrodi]]), il 26 dicembre 2018 (magnitudo 4.9 a [[Viagrande]],nella provincia nord di Catania), il 5 luglio 2023 (magnitudo 4.0, tra i [[Nebrodi|Monti Nebrodi]] e l'[[Etna]]).<ref>{{Cita web|url=https://terremoti.ingv.it/|titolo=Lista Terremoti aggiornata in tempo reale INGV Osservatorio}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.meteoweb.eu/2011/12/i-terremoti-di-1975-e-1978-nello-stretto-di-messina-quelle-scosse-cosi-forti-ma-dimenticate-da-tutti/100743/#tbDhuGmd0HODUtke.99|sito=meteoweb|data=13 febbraio 2018|titolo=I terremoti di 1975 e 1978 nello Stretto di Messina: quelle scosse così forti ma dimenticate da tutti|accesso=13 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180213235708/http://www.meteoweb.eu/2011/12/i-terremoti-di-1975-e-1978-nello-stretto-di-messina-quelle-scosse-cosi-forti-ma-dimenticate-da-tutti/100743/#tbDhuGmd0HODUtke.99|dataarchivio=13 febbraio 2018|urlmorto=no}}</ref>
Ai danni provocati dalle scosse sismiche ed a quello degli incendi si aggiunsero quelli cagionati dal [[maremoto]], di impressionante violenza, che si riversò sulle zone costiere di tutto lo Stretto di Messina con ondate devastanti stimate, a seconda delle località della costa orientale della Sicilia, da 6&nbsp;m a 12&nbsp;m di altezza. Lo tsunami in questo caso provocò molte vittime, fra i sopravvissuti che si erano ammassati sulla riva del mare, alla ricerca di un'ingannevole protezione. Improvvisamente le acque si ritirarono e dopo pochi minuti almeno tre grandi ondate aggiunsero al già tragico evento altra distruzione e morte. Onde gigantesche raggiunsero il litorale spazzando e schiantando quanto esistente. Nel suo ritirarsi la marea risucchiò barche, cadaveri e feriti. Molte persone, uscite incolumi da crolli ed incendi, trascinate al largo affogarono miseramente. Alcune navi alla fonda furono danneggiate, altre riuscirono a mantenere gli ormeggi entrando in collisione l'una con l'altra ma subendo danni limitati. Il villaggio del [[Faro di Messina|Faro]] a pochi chilometri da Messina andò quasi integralmente distrutto. La furia delle onde spazzò via le case situate nelle vicinanze della spiaggia anche in altre zone. Le località più duramente colpite furono [[Pellaro]], [[Lazzaro (Motta San Giovanni)|Lazzaro]] e [[Gallico (quartiere di Reggio Calabria)|Gallico]] sulle coste calabresi; [[Briga Marina|Briga]] e [[Paradiso (Messina)|Paradiso]], [[Sant'Alessio Siculo|Sant'Alessio]] e le altre località fino a [[Riposto]] sulle coste siciliane. Gravissimo fu il numero delle vittime: Messina, che all'epoca contava circa 140.000 abitanti, ne perse circa 80.000.
 
=== Alluvione del 2009 ===
Il pomeriggio del 1º ottobre [[2009]] la città di Messina in particolare nella frazione di [[Giampilieri Marina|Giampilieri]], assieme al comune limitrofo di [[Scaletta Zanclea]], è stata colpita da una [[Alluvione di Messina del 2009|terribile alluvione]] dalle conseguenze drammatiche: centinaia di edifici gravemente danneggiati o distrutti, danni importanti alle infrastrutture (strade, ponti, ferrovie) e un pesante tributo di vite umane: 37 morti, quasi 102 feriti e 6 dispersi.
 
=== Simboli ===
{{Vedi anche|Stemma di Messina}}
[[File:Messina-Gonfalone.png|upright=0.5|thumb|destra|Il Gonfalone della Città di Messina.]]
Lo stemma ed il gonfalone della città di Messina hanno conformazione indicata nel decreto di riconoscimento del 1º maggio [[1942]] ed adeguato al successivo D.L. 26 ottobre [[1944]] № 313. Lo stemma della città di Messina è araldicamente così descritto: « Scudo a testa di cavallo, di rosso alla croce d'oro, circondato da due tralci di vite al naturale fruttati d'oro, timbrato dalla corona di città ».
Lo stemma e il gonfalone della città di Messina hanno conformazione indicata nel decreto di riconoscimento del 1º maggio [[1942]] e adeguato al successivo decreto legislativo luogotenenziale 26 ottobre [[1944]], n. 313. Lo stemma della città di Messina è araldicamente così descritto: {{quote|Scudo a testa di cavallo, di rosso alla croce d'oro, circondato da due tralci di vite al naturale fruttati d'oro, timbrato dalla corona di città.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.messina.it/il-comune/statuto-del-comune/documenti/3statutotitoloi-disposizioni-generalicapo-iii.pdf|titolo=Stemma e gonfalone della città di Messina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823021421/http://www.comune.messina.it/il-comune/statuto-del-comune/documenti/3statutotitoloi-disposizioni-generalicapo-iii.pdf |dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>}}
[[File:Messina-Gonfalone.png|right|upright=0.5|thumb|Il Gonfalone della Città di Messina]]
 
=== Antichi nomi della città ===
* ''Dankle'' o ''Zankle'' (Ζάγκλης), termine siculo che designa la "falce" che caratterizza la singolare forma del porto naturale, in età pre-greca e greca fino ad [[Anassila]];
* ''Messene'' (Μεσσήνη), nome che fu dato alla città in età greca da [[Anassila]], tiranno di [[Reggio Calabria|Reggio]], quando vi insediò dei profughi provenienti dalla [[Messenia]] agli inizi del [[V secolo a.C.]];
* ''Messana'', in età [[impero romano|romana]];
* ''Massinah'', durante la [[Storia della Sicilia araba|dominazione araba]] in Sicilia<ref>M. Amari, ''Biblioteca Arabo-Sicula'', vol. 2, pag. 669</ref>.
 
Infine Messina, dall'età [[Impero bizantino|bizantina]] ad oggi.
=== Onorificenze ===
La città di Messina ha ricevuto per la sua storia ben tre medaglie d'oro; inoltre,e èuna stata[[onorificenza]] la settima tra le 27straniera ([[città decorate con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale"Montenegro]].):
 
{{Onorificenze
|immagine = Benemerito del Risorgimento BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro alle Cittàcittà Benemeritebenemerite del Risorgimento Nazionalenazionale
|collegamento_onorificenza = MedagliaCittà alledecorate Cittàdi medaglia d'oro come Benemerite"benemerite del Risorgimento Nazionalenazionale"
|motivazione = Per commemorare le azioni eroiche della cittadinanza messinesepalermitana nei gloriosi fatti del [[1848]], che iniziarono il [[risorgimento]] nazionale e la conquista dell'unità. Messina partecipò a tutti i moti rivoluzionari siciliani, da quelli del '20-'21 a quelli del 22 marzo [[1821]] e 1º settembre [[1847]]. Nel 1848, unitasi a Palermo nell'azione rivoluzionaria Repubblicana, quindi antiborbonica, la città fu terribilmente bombardata per otto mesi, facendo meritare a [[Ferdinando II di Borbone|Ferdinando II]] l'appellativo di "Re Bomba"<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=18387&iddecorato=18388 Motivazioni della Medaglia d'Oro sul sito della Presidenza della Repubblica]</ref>
|data = 22 maggio 1898<ref name=quirinale >{{Cita web |url=http://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/18388 |titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato. |accesso=6 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181120095441/http://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/18388 |dataarchivio=20 novembre 2018 |urlmorto=no }}</ref>
|luogo = 22 maggio [[1898]]
}}
 
Riga 278 ⟶ 281:
|immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
|collegamento_onorificenza = Città decorate al valorValor civile
|motivazione = nobileNobile e antica città della Sicilia duramente provata da calamità naturali e da eventi bellici, con impavida tenacia e sublime abnegazione da parte di tutta la sua popolazione, due volte risorgeva dalle macerie, mantenendo fiero ed intatto il suo amore di Patria. [[1941]] - [[1943]]<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=4070&iddecorato=18388 Motivazioni della Medaglia d'Oro sul sito della Presidenza della Repubblica]</ref>
|luogodata = 3 ottobre [[1959]]<ref name=quirinale />
}}
 
Riga 286 ⟶ 289:
|immagine = Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza = ValorMedaglia d'oro al valor militare
|motivazione = giàGià duramente provata dall'[[Terremoto del 1908|immanedall’immane disastro tellurico del 1908]], risorta, è stata, durante la [[guerra]] [[1940]] -[[1943| 43]], dapprima obiettivo d'incessantid’incessanti bombardamenti aerei, poscia, nel periodo dell'invasionedell’invasione dell'Isoladell’Isola, campo d'asprad’aspra e lunga lotta che la martoriò e distrusse. La sua popolazione, affamata, stremata, dolorante, sopportò stoicamente la più dura tragedia ben meritando dalla Patria. - Sicilia, [[seconda guerra mondiale|guerra1940 1940- 43]]<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=18841&iddecorato=18388 Motivazioni della Medaglia d'Oro sul sito della Presidenza della Repubblica]</ref>
|luogo = 31 gennaio [[1978]]<ref name=quirinale />
}}
 
{{Onorificenze
|immagine=ME Order of Danilo I Knight Grand Cross BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine del Principe Danilo I (Casata Petrović-Njegoš)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Principe Danilo I
|motivazione=
|data=24 giugno 2007<ref>{{Cita web|url=https://www.tempostretto.it/news/cronaca-stendardi-comune-provincia-decorati-gran-croce-ordine-san-danilo.html|titolo=Gli stendardi del Comune e della Provincia decorati con la Gran Croce dell´Ordine di San Danilo I|sito=tempostretto.it|data=25 giugno 2007|accesso=26 ottobre 2021}}</ref>
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Nel corso dei secoli, varidiversi eventi distruttivi, sia adper opera umana chesia naturali, hanno devastato la città, che oggi presenta un aspetto moderno, frutto soprattutto delle ultime ricostruzioni dopo il [[terremoto del 1908]] ede i bombardamenti dal 1940 al 1943<ref name="comunemessina.gov.it"/>. Molte delle opere d'arte e degli edifici realizzati nei secoli sono andati perduti, ma la città conserva ancora esempi monumentali di assoluta rilevanza.
 
=== Architetture religiose ===
{{vedi anche|Chiese di Messina}}
[[File:Foto Duomo Messina september 09.jpg|thumb|Il Duomo delladi cittàMessina.]]
[[File:La vara, coi tiratori e gli astanti, nei pressi della fontana del Nettuno.JPG|miniatura|La Vara della Madonna dell'[[Assunzione di Maria|Assunta]] portata per le vie della città a Ferragosto.]]
* [[Duomo di Messina|Basilica Cattedrale Protometropolitana]], dedicata a Santa Maria Assunta, bizantina, ricostruita alla fine del [[XII secolo]] e con numerosi altri rifacimenti. Conserva numerose opere d'arte. La sua fondazione è antecedente all'invasione araba, fu profanato dai [[musulmani]] e riconsacrato nel 1192 alla presenza dell'arcivescovo [[Berzio]], dell'imperatore [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]] e della moglie [[Costanza d'Altavilla]]. Lo splendido tetto ligneo, con rare raffigurazioni astronomiche, fu distrutto nel 1254 da un incendio divampato durante i funerali di [[Corrado IV]] di Svevia, figlio di [[Federico II di Svevia]]. Dal 1300 si susseguirono alcune modifiche sostanziali, che se da una parte arricchirono la cattedrale con i mosaici delle absidi, il portale e la facciata, dall'altro snaturarono l'originario aspetto normanno. Danneggiato nel prospetto dai terremoti del 1638 e del 1783, fu invece quasi interamente distrutto dal sisma del 1908, che lasciò in piedi la sola parte absidale, rimettendo tuttavia in luce molti elementi della costruzione normanna. La ricostruzione degli anni venti ripristinò l'aspetto originario e recuperò parte delle opere d'arte e dei mosaici. Un altro duro colpo alla millenaria struttura venne inferto dai bombardamenti della [[Seconda guerra mondiale]] che distrussero parte dell'interno. L'edificio attuale, che si è voluto il più possibile vicino all'originale, mantiene all'esterno parti pregevoli. Sul prospetto il portale in stile gotico ed i bassorilievi, sulla parte destra, le finestre quattrocentesche ed un portale attribuito a [[Polidoro da Caravaggio]]. All'interno del Duomo di Messina, tripartito da una doppia fila di 13 colonne, si possono ammirare i mosaici, alcuni monumenti funebri, tra cui quello di [[Guidotto de Tabiatis]], arcivescovo di Messina nel XIV secolo, ed alcune statue di santi, pregevole il [[San Giovanni Battista]] di [[Antonello Gagini]] del 1525. Inoltre è più che degno di nota l'[[Organo (musica)|organo]] al suo interno: il secondo più grande d'[[Italia]] (il primo è quello del [[Duomo di Milano]]), e il terzo in [[Europa]], con 5 tastiere, 170 registri, 16.000 canne distribuite nei due lati del transetto, dietro l'altare, sulla porta maggiore e sull'arco trionfale. È opera della ditta [[Tamburini]] di [[Crema (Italia)|Crema]] del [[1948]]. Il [[campanile]], alto 90 metri e con una base di circa 10 metri, ha all'esterno il più grande ed il più complesso [[orologio]] meccanico ed astronomico del mondo, realizzato da una ditta di [[Strasburgo]], fratelli Ungerer: inaugurato nel [[1933]], tutti i giorni a mezzogiorno le varie statue si muovono in modo spettacolare al suono dell'Ave Maria di Schubert. Le figure del campanile ricordano la [[Guerra del Vespro]] del 1282: Il Leone in cima rappresenta il Popolo Siciliano vittorioso su Carlo d'Angiò e l'esercito guelfo inviato dal papa contro la Sicilia; Dina e Clarenza rappresentano le donne di Messina che aiutarono gli uomini a difendere la città; il galletto in mezzo alle due statue femminili rappresenta l'esercito franco-papale; la chiesa che scompare ricorda il Colle della Caperrina, luogo della battaglia del 6 e 8 agosto 1282, ultimo tentativo di Carlo d'Angiò di entrare in città dalle colline a ovest. Ancora chiusa al pubblico la splendida cripta. È stata aperta nelle giornate del Fai, ma necessita ancora del restauro della pavimentazione normanna e dell'illuminazione, cui sta lavorando la Soprintendenza, in cerca del finanziamento.
[[File:Fontana del Nettuno durante il tramonto.jpg|miniatura|La fontana del Nettuno di fronte alla passeggiata a mare.]]
* [[Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani]], il primo nome di questa chiesa fu quello di S. Maria di Castellamare ed alcuni storici sostengono che la chiesa fu fondata nel [[XII secolo]] sulle rovine di un antico tempio di [[Nettuno (divinità)|Nettuno]]. Un crollo avvenuto nel XIII secolo ne arretrò la facciata di 12 metri. In età aragonese fu cappella reale e sul finire del Quattrocento fu ceduta a cortigiani e ricchi mercanti catalani da [[Pietro d'Aragona]], da qui il nome di ''Santissima Annunziata dei Catalani''. La chiesa, visto il progressivo sollevamento della città dovuto ai terremoti ed alle ricostruzioni, si trova oggi ad oltre tre metri sotto il livello stradale. La pianta della chiesa è a basilica di tipo bizantino divisa in tre navate con un'alta cupola. L'esterno è incorniciato da due ordini di colonne con eleganti capitelli ed archi intarsiati a due colori. Sui lati della navata due camminamenti conducono sopra il transetto passando attraverso eleganti bifore. All'interno sono visibili le influenze arabo-bizantine. Si trova in via Cesare Battisti, di fronte a piazza Lepanto.
* [[Duomo di Messina|Basilica Cattedrale Protometropolitana]], dedicata a [[Santa Maria Assunta]], normanna, costruita alla fine del [[XII secolo]] e con numerosi altri rifacimenti. Conserva numerose opere d'arte. La sua fondazione è antecedente all'invasione araba, fu profanato dai [[musulmani]] e riconsacrato nel 1192 alla presenza dell'arcivescovo [[Berzio]], dell'imperatore [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]] e della moglie [[Costanza d'Altavilla]]. Lo splendido tetto ligneo, con rare raffigurazioni astronomiche, fu distrutto nel 1254 da un incendio divampato durante i funerali di [[Corrado IV]] di Svevia, figlio di [[Federico II di Svevia]]. Dal 1300 si susseguirono alcune modifiche sostanziali, che se da una parte arricchirono la cattedrale con i mosaici delle absidi, il portale e la facciata, dall'altro snaturarono l'originario aspetto normanno. Danneggiato nel prospetto dai terremoti del 1638 e del 1783, fu invece quasi interamente distrutto dal sisma del 1908, che lasciò in piedi la sola parte absidale, rimettendo tuttavia in luce molti elementi della costruzione normanna. La ricostruzione degli anni venti ripristinò l'aspetto originario e recuperò parte delle opere d'arte e dei mosaici. Un altro duro colpo alla millenaria struttura venne inferto dai bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]] che distrussero parte dell'interno. L'edificio attuale, che si è voluto il più possibile vicino all'originale, mantiene all'esterno parti pregevoli. Sul prospetto il portale in stile gotico e i bassorilievi, sulla parte destra, le finestre quattrocentesche e un portale attribuito a [[Polidoro da Caravaggio]]. All'interno del Duomo di Messina, tripartito da una doppia fila di 13 colonne, si possono ammirare i mosaici, alcuni monumenti funebri, tra cui quello di [[Guidotto de Tabiatis]], arcivescovo di Messina nel XIV secolo, e alcune statue di santi, pregevole il [[San Giovanni Battista]] di [[Antonello Gagini]] del 1525. Inoltre è più che degno di nota l'[[Organo (strumento musicale)|organo]] al suo interno: il secondo più grande d'[[Italia]] (il primo è quello del [[Duomo di Milano]]), e il terzo in [[Europa]], con 5 tastiere, 170 registri, {{formatnum:16000}} canne distribuite nei due lati del transetto, dietro l'altare, sulla porta maggiore e sull'arco trionfale. È opera della ditta [[Tamburini]] di [[Crema (Italia)|Crema]] del [[1948]]. Il [[campanile]], alto 90 metri e con una base di circa 10 metri, ha all'esterno il più grande e il più complesso [[orologio]] meccanico e astronomico del mondo, realizzato da una ditta di [[Strasburgo]], fratelli Ungerer: inaugurato nel [[1933]], tutti i giorni a mezzogiorno le varie statue si muovono in modo spettacolare al suono dell'Ave Maria di Schubert. Le figure del campanile ricordano la [[Guerra del Vespro]] del 1282: Il Leone in cima rappresenta il Popolo Siciliano vittorioso su Carlo d'Angiò e l'esercito guelfo inviato dal papa contro la Sicilia; Dina e Clarenza rappresentano le donne di Messina che aiutarono gli uomini a difendere la città; il galletto in mezzo alle due statue femminili rappresenta l'esercito franco-papale; la chiesa che scompare ricorda il Colle della Caperrina, luogo della battaglia del 6 e 8 agosto 1282, ultimo tentativo di Carlo d'Angiò di entrare in città dalle colline a ovest. Ancora chiusa al pubblico la cripta. È stata aperta nelle giornate del [[Fondo Ambiente Italiano|FAI]], ma necessita ancora del restauro della pavimentazione normanna e dell'illuminazione, cui sta lavorando la Soprintendenza, in cerca del finanziamento.<ref>{{cita web|url=http://www.messinarte.it/duomo-di-messina/|titolo=Duomo di Messina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823072806/http://www.messinarte.it/duomo-di-messina/|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* [[Chiesa del Santissimo Salvatore (Messina)|Chiesa concattedrale del Santissimo Salvatore]], sede dell'Archimandritato, in via San Giovanni Bosco.
* [[Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani]]
* [[Basilica di Sant'Antonio di Padova (Messina)|Basilica Santuario di Sant'Antonio di Padova]], custodisce le spoglie di [[Sant'Annibale Maria Di Francia]]. Si trova in via Cesare Battisti, all'incrocio con via Santa Cecilia.
:il primo nome di questa chiesa fu S. Maria di Castellamare e alcuni storici sostengono che la chiesa fu fondata nel [[XII secolo]] sulle rovine di un antico tempio di [[Nettuno (divinità)|Nettuno]]. Un crollo avvenuto nel XIII secolo ne arretrò la facciata di 12 metri. In età aragonese fu cappella reale e sul finire del Quattrocento fu ceduta a cortigiani e ricchi mercanti catalani da [[Pietro d'Aragona]], da qui il nome di ''Santissima Annunziata dei Catalani''. La chiesa, visto il progressivo sollevamento della città dovuto ai terremoti e alle ricostruzioni, si trova oggi a oltre tre metri sotto il livello stradale. La pianta della chiesa è a basilica di tipo bizantino divisa in tre navate con un'alta cupola. L'esterno è incorniciato da due ordini di colonne con eleganti capitelli e archi intarsiati a due colori. Sui lati della navata due camminamenti conducono sopra il transetto passando attraverso eleganti bifore. All'interno sono visibili le influenze arabo-bizantine. Si trova in via Cesare Battisti, di fronte a piazza Lepanto.<ref>{{cita web|url=http://www.torrese.it/Chiesa%20dei%20Catalani.htm|titolo=Chiesa dei Catalani|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171004030231/http://www.torrese.it/Chiesa%20dei%20Catalani.htm|dataarchivio=4 ottobre 2017|urlmorto=no}}</ref>
* [[Sacrario di Cristo Re]], possiede la "[[Campana]] di [[Cristo Re]]" posta in cima alla [[torre]] ottagonale ([[XII secolo]]) del [[santuario]]. Venne fusa a [[Padova]] ([[fonderia]] Colbachini) e inaugurata nel [[1934]]. Ha un diametro di 2,66&nbsp;m, pesa oltre 13 tonnellate ed è la terza [[campana]] d'[[Italia]] per grandezza. Ha suonato fino a qualche tempo fa a mezzogiorno, per poi far sentire i suoi rintocchi al tramonto (varia l'orario a seconda dei periodi dell'anno) in memoria dei caduti messinesi della prima e seconda guerra mondiale le cui spoglie sono conservate nel sacrario; per via di alcuni guasti nel sistema elettromeccanico non esegue i rintocchi. Si trova sul viale Principe Umberto.
* [[Chiesa del Santissimo Salvatore (Messina)|Chiesa concattedrale del Santissimo Salvatore]]
* [[Santuario della Madonna di Montalto]], sul colle della Caperrina, ricostruito dopo il terremoto. Questo Santuario è legato alla tradizione messinese; i suoi confini sono stati tracciati dal volo di una colomba bianca immediatamente dopo la cacciata da Messina degli Spagnoli.Si trova in via Dina e Clarenza.
:sede dell'Archimandritato, in via San Giovanni Bosco.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=129&Itemid=366|titolo=Chiesa del SS Salvatore Messina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823074217/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=129&Itemid=366|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* [[Chiesa di Sant'Elia (Messina)|Chiesa di Sant'Elia]], del [[XVI secolo]], a navata unica. Si trova nella via omonima nelle vicinanze della chiesa di Santa Maria Alemanna. Presenta pregevoli stucchi interni.
* [[Basilica di Sant'Antonio di Padova (Messina)|Basilica Santuario di Sant'Antonio di Padova]]
* [[Chiesa di San Francesco all'Immacolata (Messina)|Chiesa di San Francesco all'Immacolata]], del [[XIII secolo]], la seconda chiesa per dimensioni della città, in viale Boccetta.
:custodisce le spoglie di [[Sant'Annibale Maria Di Francia]]. Si trova in via Cesare Battisti, all'incrocio con via Santa Cecilia.<ref>{{Cita web |url=http://www.ilovemessina.it/il-santuario-di-sant-antonio-di-messina/ |titolo=Basilica di Sant'Antonio di Padova Messina |accesso=22 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823073745/http://www.ilovemessina.it/il-santuario-di-sant-antonio-di-messina/ |dataarchivio=23 agosto 2017 |urlmorto=no }}</ref>
* [[Chiesa di San Giovanni di Malta (Messina)|Chiesa di San Giovanni di Malta]], opera di [[Giacomo Del Duca]], allievo di [[Michelangelo]]. Si trova nella via omonima.
* [[Sacrario di Cristo Re]]
* [[Chiesa della Madonna delle Grazie (Messina)|Chiesa della Madonna delle Grazie]] a Grotte, costruita nel [[XVII secolo]] su progetto di Simone Gullì. Distrutta dal terremoto è stata ricostruita e ristrutturata riportandola al colore originario.
:possiede la "[[Campana]] di [[Cristo Re]]" posta in cima alla [[torre]] ottagonale ([[XII secolo]]) del [[santuario]]. Venne fusa a [[Padova]] ([[fonderia Colbachini]]) e inaugurata il 21 agosto 1935. Ha un diametro di {{M|2.66|u=m}}, pesa oltre 13 tonnellate ed è la terza [[campana]] d'[[Italia]] per grandezza. Ha suonato fino a qualche tempo fa a mezzogiorno, per poi far sentire i suoi rintocchi al tramonto (varia l'orario a seconda dei periodi dell'anno) in memoria dei caduti messinesi della prima e seconda guerra mondiale le cui spoglie sono conservate nel sacrario; per via di alcuni guasti nel sistema elettromeccanico non esegue i rintocchi. Si trova sul viale Principe Umberto.<ref>{{cita web|url=http://www.ilovemessina.it/il-sacrario-di-cristo-re-di-messina/|titolo=Sacrario di Cristo Re|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823114842/http://www.ilovemessina.it/il-sacrario-di-cristo-re-di-messina/|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* [[Chiesa di Santa Maria della Valle (Messina)|Chiesa di Santa Maria della Valle]], detta "Badiazza", chiesa-fortezza di epoca [[Normanni|normanna]], nell'alta valle della frazione di Ritiro.
* [[Santuario della Madonna di Montalto]]
* [[Chiesa di San Tommaso il Vecchio]], raro esempio di architettura prenormanna, in via Romagnosi.
:ricostruito dopo il terremoto, questo Santuario è legato alla tradizione messinese; i suoi confini sono stati tracciati dal volo di una colomba bianca immediatamente dopo la cacciata da Messina degli Spagnoli. Si trova in via Dina e Clarenza.<ref>{{cita web|url=http://www.santuariomontalto.it/santuario/storia-del-santuario.html|titolo=Santuario della Madonna di Montalto|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823074006/http://www.santuariomontalto.it/santuario/storia-del-santuario.html|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* [[Chiesa del Carmine (Messina)|Chiesa Santa Maria del Carmine]] progettata dall'architetto Cesare Bazzani (1873&nbsp;– 1939), dopo che il terremoto del 28 dicembre 1908 aveva distrutto la città, venne inaugurata il 15 luglio 1931. In stile eclettico e neo-barocco, e a forma di croce greca, la Chiesa ha un vano centrale dalla forma ottagonale ed è coperta da una cupola, affrescata dal pittore messinese Adolfo Romano (1894 –1972). La Chiesa, elevata alla dignità di Santuario nel 1956, contiene sette cappelle con relativi altari. Nell'altare maggiore si trova la statua del Settecento che raffigura la Madonna del Carmelo nell'atto di porgere il Santo Abitino a San Simone Stock.
*Santuario della Madonna di Lourdes
* [[Chiesa di Santa Maria Alemanna]], si ritiene fondata dai Cavalieri Teutonici, ordine voluto a Messina da [[Federico II di Svevia]], risale al [[XIII secolo]]. Si tratta d'un esempio di architettura gotica siciliana. Una cronaca locale ci informa che già nel 1606 la chiesa giaceva in stato di abbandono e che nel 1612 fu quasi distrutta da un fulmine che la centrò durante un violento temporale. Il terremoto del 1783 ne continuò il disfacimento. Usata per anni come magazzino, fu risparmiata dal terribile sisma del 1908 che la lasciò quasi indenne. Il suo restauro è stato completato di recente. Da ammirare sono gli eleganti archi a sesto acuto e i capitelli scolpiti con motivi floreali e figure mostruose. I portali originali si trovano al Museo cittadino che si trova in via Sant'Elia.
:nel 1884 inizia la costruzione, si trova in Viale Regina Margherita, 39.
* [[Chiesa di Santa Maria di Mili|Chiesa ed ex monastero basiliano di Santa Maria di Mili]] in [[Mili San Pietro]], fondata nell'[[XI secolo]] e quindi allungata nel [[XVI secolo|XVI]]. Nel sito fu sepolto il figlio di Ruggero d'Altavilla, morto in combattimento a Siracusa. La Chiesa è di proprietà dello Stato, in affidamento alla Curia, mentre il Monastero è di proprietà di un privato.
* [[Chiesa di GesùSant'Elia e(Messina)|Chiesa Mariadi del BuonviaggioSant'Elia]],
:chiesa del [[XVI secolo]] a navata unica. Si trova nella via omonima, nelle vicinanze della chiesa di Santa Maria Alemanna. Presenta pregevoli stucchi interni.<ref>[http://www.universome.unime.it/cultura/la-chiesa-santelia-perla-barocca-celata-nel-cuore-messina.html Chiesa di Sant'Elia Messina] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170823070801/http://www.universome.unime.it/cultura/la-chiesa-santelia-perla-barocca-celata-nel-cuore-messina.html |data=23 agosto 2017 }}</ref>
* [[Chiesa dello Spirito Santo (Messina)|Chiesa dello Spirito Santo]]
* [[Chiesa di San Francesco all'Immacolata (Messina)|Chiesa di San Francesco all'Immacolata]], del [[XIII secolo]]
:la seconda chiesa per dimensioni della città, in viale Boccetta.<ref>{{Cita web |url=http://www.siciliainfesta.com/da_visitare/chiese/chiesa_san_francesco_d_assisi_all_immacolata_messina.htm |titolo=Chiesa di San Francesco all'Immacolata |accesso=22 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823073302/http://www.siciliainfesta.com/da_visitare/chiese/chiesa_san_francesco_d_assisi_all_immacolata_messina.htm |dataarchivio=23 agosto 2017 |urlmorto=no }}</ref>
* [[Chiesa di San Giovanni di Malta (Messina)|Chiesa di San Giovanni di Malta]]
:opera di [[Giacomo Del Duca]], allievo di [[Michelangelo]], si trova nella via omonima al santo.<ref>{{cita web|url=http://www.ilovemessina.it/la-chiesa-di-san-giovanni-di-malta-di-messina/|titolo=Chiesa di San Giovanni di Malta Messina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823074112/http://www.ilovemessina.it/la-chiesa-di-san-giovanni-di-malta-di-messina/|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* [[Chiesa della Madonna delle Grazie (Messina)|Chiesa della Madonna delle Grazie]] a Grotte
:costruita nel [[XVII secolo]] su progetto di [[Simone Gullì]]. Distrutta dal terremoto, è stata ricostruita e ristrutturata riportandola al colore originario.<ref>{{cita web|url=http://www.ganzirri.it/spip.php?article74|titolo=Chiesa delle Madonne delle Grazie Messina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823071851/http://www.ganzirri.it/spip.php?article74|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* [[Chiesa di Santa Maria della Valle (Messina)|Chiesa di Santa Maria della Valle]]
:detta "Badiazza", chiesa-fortezza di epoca [[Normanni|normanna]], nell'alta valle della frazione di Ritiro.<ref>{{cita web|url=http://www.messinastorica.it/pagina_3.html|titolo=Badiazza Messina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170818172650/http://www.messinastorica.it/pagina_3.html|dataarchivio=18 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Chiesa di San Tommaso Apostolo il Vecchio]], raro esempio di architettura prenormanna, in via Romagnosi.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=123&Itemid=360|titolo=Chiesa di San Tommaso Apostolo il Vecchio|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823073255/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=123&Itemid=360|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* [[Chiesa del Carmine (Messina)|Chiesa Santa Maria del Carmine]]
:progettata dall'architetto [[Cesare Bazzani]], dopo che il terremoto del 28 dicembre 1908 aveva distrutto la città, venne inaugurata il 15 luglio 1931. In stile eclettico e neoclassico, e a forma di croce greca, la Chiesa ha un vano centrale dalla forma ottagonale ed è coperta da una cupola, affrescata dal pittore messinese Adolfo Romano (1894 –1972). La Chiesa, elevata alla dignità di Santuario nel 1956, contiene sette cappelle con relativi altari, fra cui quello dedicato a Sant'Alberto degli Abbati, compatrono di Messina. Nell'altare maggiore si trova la statua del Settecento che raffigura la Madonna del Carmelo nell'atto di porgere il Santo Abitino a San Simone Stock.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=117&Itemid=354|titolo=Chiesa del Carmine Messina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823074300/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=117&Itemid=354|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* [[Chiesa di Santa Maria Alemanna]]
:si ritiene fondata dai Cavalieri Teutonici, ordine voluto a Messina da [[Federico II di Svevia]], risale al [[XIII secolo]]. Si tratta d'un esempio di architettura gotica siciliana. Una cronaca locale ci informa che già nel 1606 la chiesa giaceva in stato di abbandono e che nel 1612 fu quasi distrutta da un fulmine che la centrò durante un violento temporale. Il terremoto del 1783 ne continuò il disfacimento. Usata per anni come magazzino, fu risparmiata dal terribile sisma del 1908 che la lasciò quasi indenne. Il suo restauro è stato completato di recente. Da ammirare sono gli eleganti archi a sesto acuto e i capitelli scolpiti con motivi floreali e figure mostruose. I portali originali si trovano al Museo cittadino che si trova in via Sant'Elia.<ref>{{cita web|url=http://www.ilovemessina.it/la-chiesa-di-s-maria-alemanna-di-messina/|titolo=Chiesa di Santa Maria Alemanna Messina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823071225/http://www.ilovemessina.it/la-chiesa-di-s-maria-alemanna-di-messina/|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* Santuario di Santa Maria Consolata, Via don Luigi Orione, 1.
* [[Chiesa della Madonna di Pompei (Messina)|Santuario di Santa Maria di Pompei]], in Viale Regina Margherita.
 
Altre chiese sono state distrutte dal terremoto del 1908:
[[File:Chiesa di San Paolo, Messina, prima 1908.jpg|thumb|right|Chiesa di San Paolo, Messina, prima 1908.]]
* [[Sinagoga di Messina]], eretta tra il [[XII secolo|XII]] e il [[XIII secolo]] e trasformata in [[Chiesa di San Filippo Neri di Messina|Chiesa di San Filippo Neri]], poi distrutta dal terremoto del 1908.
* [[Chiesa della Santissima Annunziata (Messina)|Chiesa della Santissima Annunziata]], su progetto del [[Guarino Guarini]], che venne distrutta dal [[terremoto del 1908]].
Riga 322 ⟶ 349:
* [[Chiesa delle Anime del Purgatorio (Messina)|Chiesa delle Anime del Purgatorio]], opera di [[Raffaello Margarita]] del [[1750]], che venne distrutta dal [[terremoto del 1908]].
* [[Chiesa di Santa Teresa (Messina)|Chiesa di Santa Teresa]], opera di [[Matteo de Maria]] del [[1810]], che venne distrutta dal [[terremoto del 1908]].
* [[Chiesa del monastero di San Paolo (Messina)|Chiesa di San Paolo]], distrutta dal [[terremoto del 1908]].<ref>Guide di Messina: Chiesa del monastero di San Paolo di Giuseppe Martinez, da Guida manuale di Messina, 1874 [http://www.experiences.it/archivio_primopiano/minisito_guide_messina/pagina_guide_messina_60.htm Guide di Messina] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190926163747/http://www.experiences.it/archivio_primopiano/minisito_guide_messina/pagina_guide_messina_60.htm|data=26 settembre 2019}}.</ref>
 
=== Architetture civili ===
{{vedi anche|Palazzi di Messina|Eclettismo-liberty messinese}}
{{Approfondimento
{{Nota
|titolo = Palazzi di Messina
|contenuto = '''Alcuni Palazzipalazzi cittadini'''
<gallery>
File:Messina,Palazzo del comune di Messina.JPGjpg|Palazzo Zanca, sede del Comune della città
File:Messina Palazzo Zanca2323Calapaj - D'Alcontres 1.jpg|Palazzo della PrefetturaCalapaj-D'Alcontres
</gallery>
<gallery>
Riga 337 ⟶ 365:
</gallery>
<gallery>
File:Palazzo_della_Camera_di_Commercio1.jpg|Palazzo della Camera di Commerciocommercio
</gallery>
<gallery>
Riga 368 ⟶ 396:
</gallery>
<gallery>
File:Messina Palazzo Calapaj - D'Alcontres 1Zanca2323.jpg|Palazzo Calapaj-D'Alcontresdella Prefettura
File:Messina Palazzo Api(Gino Coppedè) 2.jpg|Palazzo Api
</gallery>
Riga 374 ⟶ 402:
 
* [[Palazzo Zanca]]
: sede del [[Comuni italiani|municipio]], in piazza Unione Europea, una volta era posto al centro della Palazzata che faceva da continuum di edifici del XVII secolo che faceva da cornice al porto falcato. L'edificio subì gravi danni dal terremoto del 1783, e distrutto dal [[terremoto del 1908]], venne arretrato nella posizione attuale. I lavori di ricostruzione iniziarono il dicembre del 1914 sotto la direzione dell'architetto palermitano [[Antonio Zanca]] e si conclusero nel 1924. La costruzione è in stile neoclassico e si estende per una superficie di circa 12.000 {{M|12000|u=}}. Sulla facciata si possono vedere alcune sculture legate alla simbologia cittadina e numerose lapidi che ricordano gli eventi più importanti. Nel prospetto di via San Camillo sono collocati due bassorilievi raffiguranti Dina e Clarenza, mentre sul lato opposto, in via Consolato del Mare, si un ingresso porticato con antistante la [[fontana Senatoria]] del 1619. Il lato posteriore si affaccia su Corso Cavour e su piazza Antonello con un portico ornato da bassorilievi eseguiti da maestranze locali.
 
* [[Galleria Vittorio Emanuele III]]
:uno dei pochi esempi di architettura con uso del ferro del Sud Italia, l'unica con [[Napoli]], [[Galleria Umberto I]]. Realizzata nel [[1929]] da [[Camillo Puglisi Allegra]] per completare piazza Antonello. Il portico che dà sulla piazza è caratterizzato da un grande arco che segna l'accesso alla Galleria, riccamente decorata al suo interno con bellissimi stucchi ede un pavimento a mosaico bianco e nero. Due rampe di scale da una parte ede un portico dall'altra, conducono ada uscite secondarie.
 
* [[Teatro Vittorio Emanuele II]]
:la sua costruzione venne ordinata il 2 ottobre del 1838 da [[Ferdinando II di Borbone]] ed ebbe inizio solo il 23 aprile 1842. Fu progettato dall'architetto [[Pietro Valente]] ede inaugurato il 12 gennaio del 1852, venne intitolato a Sant'Elisabetta, in onore della madre del sovrano. Il 13 settembre del 1860 con l'[[Unità d'Italia]] assunse l'attuale nome. La facciata del teatro presenta un portico che consentiva il passaggio delle carrozze che accompagnavano gli spettatori. Sul loggiato d'ingresso un gruppo scultoreo del 1847 realizzato da [[Saro Zagari]], raffigurante ''Il tempo che scopre la verità''. L'esterno in pietra siracusana è in stile neoclassico, ed e ricco di decorazioni, sculture e bassorilievi dello Zagari che rappresentano scene della vita di [[Ercole]] e ritratti di sedici drammaturghi e musicisti famosi. La sera del 27 dicembre 1908 fu rappresentata l'[[Aida]] di [[Giuseppe Verdi]], e poche ore dopo il terremoto distruggeva la città risparmiando il perimetro dell'edificio e le parti decorative. Nel 1982 cominciò un restauro finito nel dicembre del 1985, l'inaugurazione avvenne il 25 aprile del medesimo anno con un concerto diretto dal maestro [[Giuseppe Sinopoli]]. La decorazione interna del soffitto porta il nome di [[Renato Guttuso]], ''il Mito di Colapesce''. Si trova in via Garibaldi.
 
* [[Palazzo Piacentini (Messina)|Palazzo Piacentini]]
:opera dell'architetto [[Marcello Piacentini]], sito in piazza Maurolico di fronte a quello dell'Università, fu realizzato nel [[1927]] sulla zonezona del vecchio Grande Ospedale. Si compone di tre edifici collegati da gallerie che mettono in comunicazione le tre grandi sale terranee di invito. L'architettura è fortemente caratterizzata dall'impiego dei materiali siciliani. La pietra, di caldo colore giallo-ocra, è quella stessa che era stata adoperata anticamente per i templi di Selinunte e di [[Agrigento]], mentre in marmo di Cinisi sono alcune parti ornamentali. La scelta di queste pietre isolane, specie di quelle della facciata, è stata fatta per accentuare l'aspetto grecizzante dell'insieme a ricordo dei templi greci in Sicilia. Il prospetto, sopraelevato da grandi scale, è caratterizzato da grosse e scanalate mezze colonne doriche che inquadrano i muri, ove s'aprono finestroni rettangolari, e sorreggono una trabeazione. Le finestre sono sormontate da rosoni e medaglioni a bassorilievo. Le facciate, principali e laterali, l'interno si ornano di opere di vari artisti, intonate tutte allo stile a cui è improntato il palazzo, che riflette l'orientamento dell'atto ufficiale del primo ventennio del secolo. I grandi tondi dell'attico, rappresentanti ''Il diritto'' e ''La legge'' sono dello scultore [[Giovanni Prini]], le quattro aquile romane sono di [[Cloza]] e di [[Bonfiglio]]; ancora di Cloza e {{Chiarire|Ricciardi}} sono i medaglioni raffiguranti alcuni giuristi messinesi (Dicearco di Messina, Guido Delle Colonne, Giacomo Macrì, Antonio Fulci, Francesco Faranda e Andrea Di Bartolomeo); le teste di Minerva sulle porte laterali sono di [[Monescalchi]]. Sul grandioso attico troneggia infine la grande quadriga condotta dalla dea Minerva realizzata da [[Ercole Drei]] in lega di bronzo e alluminio, probabilmente ispirato dalla tradizione architettonica ottocentesca del Nord Europa. Nel vestibolo, in fondo al quale si eleva lo scalone di onore, di marmo con inserti in bronzo, si apre il portale marmoreo che dà accesso alla Corte d'Assise. Nelle sale di udienza vi sono bassorilievi allegorici e nelle altre sale di rappresentanza, nella biblioteca, camera di consiglio, gabinetti dei presidenti e dei giudici, i soffitti sono decorati con tempere grasse.
* [[Palazzo Monte di pietà (Messina)|Palazzo Monte di Pietà]]
 
:edificato nel [[1581]] dall'architetto [[Natale Masuccio]] in seguito a una bolla papale di [[Leone X]] che incentivava la costruzione di opere pie, nel 1741, su progetti e disegni dell'architetto [[Antonio Basile]] e del pittore [[Placido Campolo]] fu edificata la scalinata che conduceva alla chiesa di Santa Maria della Pietà, un tempo ornata da preziosi quadri e oggi quasi del tutto distrutta, mentre parte della cripta è al momento inaccessibile e in stato di totale abbandono. A metà della gradinata fu inserita una fontana marmorea con la statua dell'Abbondanza, opera di [[Ignazio Buceti]]. L'edificio, dal prospetto settecentesco, si affaccia su via XXIV Maggio. Dal pregevole portale d'ingresso si arriva in un atrio con volta a botte. A destra è situata la porta che conduceva ai piani superiori, di fronte, una fontana monumentale del 1732, raffigurante un putto che cavalca un delfino. L'edificio è stato ristrutturato nel 1979 ed è di proprietà dell'Arciconfraternita degli Azzurri, viene spesso utilizzato per ospitare manifestazioni culturali.
* [[Palazzo Monte di pietà (Messina)|Palazzo Monte di pietà]]
:edificato nel [[1581]] dall'architetto [[Natale Masuccio]] in seguito ad una bolla papale di [[Leone X]] che incentivava la costruzione di opere pie, nel 1741, su progetti e disegni dell'architetto [[Antonio Basile]] e del pittore [[Placido Campolo]] fu edificata la scalinata che conduceva alla chiesa di Santa Maria della Pietà, un tempo ornata da preziosi quadri e oggi quasi del tutto distrutta, mentre parte della cripta è al momento inaccessibile e in stato di totale abbandono. A metà della gradinata fu inserita una fontana marmorea con la statua dell'Abbondanza, opera di [[Ignazio Buceti]]. L'edificio, dal prospetto settecentesco, si affaccia su via XXIV Maggio. Dal pregevole portale d'ingresso si arriva in un atrio con volta a botte. A destra è situata la porta che conduceva ai piani superiori, di fronte, una fontana monumentale del 1732, raffigurante un putto che cavalca un delfino. L'edificio è stato ristrutturato nel 1979 ed è di proprietà dell'Arciconfraternita degli Azzurri, viene spesso utilizzato per ospitare manifestazioni culturali.
 
* [[Palazzetto Coppedè (Messina)|Palazzetto Coppedè]], opera dell'architetto fiorentino [[Gino Coppedè]], in via Garibaldi dall´angolo arrotondato all'incrocio con la via Cardines.
* [[Palazzo Magaudda (Messina)|Palazzo Magaudda]], anch'esso opera del Coppedè, all'incrocio tra via Cesare Battisti e via Garibaldi.
* [[Palazzo Calapaj - d'Alcontres (Messina)|Palazzo Calapaj - d'Alcontres]], nella via S. Giacomo, edificio settecentesco.
* [[Palazzo Cerruti - Palazzo Bisazza (Messina)|Palazzo Cerruti - Bisazza]], nella via Lepanto, all'incrocio della via Cesare Battisti e riconoscibile dall'inconfondibile [[Maghen David]] o "stella di Davide" inserita nelle inferriate dei balconi.
* [[Palazzo Trevi - Palazzo del gallo (Messina)Tremi|Palazzo TreviTremi - Palazzo del galloGallo]], all'angoloinquadrato con ledalle vie Centonze, eAurelio Saffi, Risorgimento e Santa Cecilia; realizzato da [[Gino Coppedè]] nel 1913.
* Palazzo Arcivescovile, in via San Filippo Bianchi, 10, fu più volte distrutto e ricostruito, l'ultima volta nel 1924.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=198&Itemid=549|titolo=Palazzo Arcivescovile Messina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823072940/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=198&Itemid=549|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* Palazzo della Cassa di Risparmio, opera dell'architetto siciliano Cesare Bazzani, nel 1926, tra via Garibaldi e piazza Fulci.<ref>{{cita web|url=http://www.zonzofox.com/it/messina/cosa-vedere/esplora/attrazioni/palazzo-della-cassa-di-risparmio-messina|titolo=Palazzo della Cassa di Risparmio Messina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823071338/http://www.zonzofox.com/it/messina/cosa-vedere/esplora/attrazioni/palazzo-della-cassa-di-risparmio-messina|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* Palazzo Api, del Coppedé, tra le vie Garibaldi, Castellammare e Cesare Battisti.
* Palazzo dell'Università
:distrutto e raso al suolo dal sisma del 1908, fu ricostruito nel [[1920]] ede occupa una superficie di circa 20.000&nbsp;{{M|20000|u=}}. Il complesso edilizio universitario è stato progettato dall'architetto [[Giuseppe Botto]]. Dopo l'ultima guerra, in relazione al piano di espansione degli atenei, l'amministrazione universitaria dispose la sopraelevazione di alcuni padiglioni e la costruzione, su progetto dell'Ing. prof. Francesco Basile, di un moderno edificio con fronte su via dei Verdi. I prospetti delle tre palazzine che danno su piazza [[Salvatore Pugliatti]] rivelano caratteri neoclassici con decorazioni floreali. Accanto ai padiglioni che - sotto il livello stradale - si affacciano sulla via Giacomo Venezian è murato il bel portale dell'antico collegio dei Gesuiti, primo ateneo messinese e primo degli organismi religiosi siciliani dei seguaci di Sant'[[Ignazio di Loyola]].<ref>{{Cita web |url=https://viaggiart.com/it/messina/luoghi/architettura/palazzo-dell-universita_17483.html |titolo=Palazzo dell'Università Messina |accesso=22 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823073936/https://viaggiart.com/it/messina/luoghi/architettura/palazzo-dell-universita_17483.html |dataarchivio=23 agosto 2017 |urlmorto=no }}</ref>
*[[Palazzo delle Poste e Telegrafi (Messina)|Palazzo delle Poste e Telegrafi]]
 
:progettato da [[Vittorio Mariani]] nel [[1915]], di chiara matrice [[Liberty]] presenta al suo interno ricche decorazioni floreali, simboli della città, anche contemporanei come i ''ferry boat'', e un fregio in stucco raffigurante angeli postini e telefonisti, sorge a piazza Antonello. È oggi una delle sedi decentrate dell'Università.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=181&Itemid=429|titolo=Palazzo delle Poste Messina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823073851/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=181&Itemid=429|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* Palazzo delle Poste
:progettato da [[Vittorio Mariani]] nel [[1915]], di chiara matrice [[Liberty]] presenta al suo interno ricche decorazioni floreali, simboli della città, anche contemporanei come i ''ferry boat'', ed un fregio in stucco raffigurante angeli postini e telefonisti, sorge a piazza Antonello. È oggi una delle sedi decentrate dell'Università.
 
* Palazzo del Governo
:costruito nel [[1920]] su progetto dell'architetto [[Cesare Bazzani]]. Occupò quasi per intero l'area della cinquecentesca chiesa di S. Giovanni dei Cavalieri di Malta, della quale rimane soltanto, sul retro del Palazzo, la magnifica Tribuna. È di gusto post-floreale con evidenti inserti di elementi rinascimentali ed è valorizzato da un dosato plasticismo.<ref>{{cita web|url=http://www.torrese.it/palazzo_del_governo.htm|titolo=Palazzo del Governo Messina|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823070654/http://www.torrese.it/palazzo_del_governo.htm|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* Palazzo della Camera di commercio
 
:costruito dopo il terremoto del 1908 su progetto dell'architetto messinese Camillo Puglisi Allegra. Questo palazzo si articola su tre piani di impianto classicheggiante, con un gioco di corpi avanzati sulla facciata ritmata da paraste che si elevano, su un altro basamento bugnato, a sorreggere una modulata trabeazione. Il terzo piano, realizzato al disopra di essa, ha alterato l'impianto che, nonostante il verticalismo dei finestroni, era marcatamente orizzontale.<ref>{{cita web|url=http://www.zonzofox.com/it/messina/cosa-vedere/esplora/attrazioni/palazzo-della-camera-di-commercio|titolo=Palazzo della Camera di Commercio|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823162108/http://www.zonzofox.com/it/messina/cosa-vedere/esplora/attrazioni/palazzo-della-camera-di-commercio|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* Palazzo della Camera di Commercio
:costruito dopo il terremoto del 1908 su progetto dell'architetto messinese Camillo Puglisi Allegra. Questo palazzo si articola su tre piani di impianto classicheggiante, con un gioco di corpi avanzati sulla facciata ritmata da paraste che si elevano, su un altro basamento bugnato, a sorreggere una modulata trabeazione. Il terzo piano, realizzato al disopra di essa, ha alterato l'impianto che, nonostante il verticalismo dei finestroni, era marcatamente orizzontale.
 
* Palazzo della Provincia, o "Palazzo dei leoni"
: costruito nel [[19141915]], sorge nel medesimo luogo che occupava prima del 1908, in precedenza area dell'antica chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini. Iniziati nel 19141915 i lavori proseguirono durante la [[Primaprima guerra mondiale]], e, seppur in immaginabili difficoltà, furono diretti dall'architetto [[Alessandro Giunta]]. L'edificio fu inaugurato nel 1918, con una cerimonia consona al grave momento dell'Italia dopo Caporetto, e cioè con l'intervento dell'eroe milazzese Luigi Rizzo, reduce dalla "beffa di Buccari" e dall'affondamento della corazzata "Szent Istvàn". L'edificio ha due prospetti: su quello di Corso Cavour si apre l'ingresso di rappresentanza preceduto da un portico, sulla piazza Antonello la facciata - pure porticata a pianoterra - segue con la sua concavità la forma della piazza su cui affaccia. Gli ambienti interni sono decorati dalle cariatidi e dagli stucchi lucidi dell'aula consiliare di D'Arrigo e Loverti e dai pannelli dipinti da Corsini sopra le grandi vetrate di Di Stefano e Bonsignore.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=180&Itemid=428|titolo=Palazzo dei Leoni Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823163232/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=180&Itemid=428|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* [[Palazzo della cultura (Messina)|Palazzo della Cultura]] o ''PalaCultura'' o ''PalaAntonello'', inaugurato nel giugno [[2009]], in viale Boccetta. Ospita tra l'altro la Galleria di Arte contemporanea inaugurata la sera del 25 febbraio 2012 in occasione della Notte della Cultura edizione 2012.
:
:All'interno vi è un ampio auditorium in cui spesso si esibiscono tra i migliori interpreti di musica classica: vi si organizzano infatti i cicli di concerti sia della Filarmonica Laudamo che della Associazione Laudamo.
: [[Palazzo della cultura (Messina)|Palazzo della cultura]] o ''Palacultura'', inaugurato nel giugno [[2009]], in viale Boccetta. Ospita tra l'altro la Galleria di Arte contemporanea inaugurata la sera del 25 febbraio 2012 in occasione della Notte della Cultura edizione 2012.
* [[Stazione di Messina Centrale]] e [[Stazione di Messina Marittima]]
:All'interno vi è un ampio auditorium in cui spesso si esibiscono tra i migliori interpreti di musica classica, vi si organizzano infatti i cicli di concerti sia della Filarmonica che della Ass. Laudamo.
: costruite nel [[1939]] dall'architetto [[Angiolo Mazzoni]], dopo che per ordine di [[Benito Mussolini]] fu demolita la precedente, demolizione a cui partecipò lo stesso duce picconando la vecchia stazione. Fu inaugurata il 28 ottobre 1939. In [[Razionalismo italiano|stile razionalista]], costruita utilizzando il travertino, la pietra lavica, la pietra di Siracusa e la pietra rossa di Taormina. Le stazioni sono divise in due corpi, la stazione "Marittima" e "Centrale": la centrale ha un grande loggiato che immette in una olle, ha un grande sottopassaggio che porta agli 8 binari più altri 2 commerciali. Dopo la stazione centrale si trovano gli uffici delle [[Ferrovie dello Stato]], dopo gli uffici si trova la grande stazione Marittima. Questa ha una forma ad arco: al piano terra si trovano il bar, la biglietteria e la tabaccheria, e da scale mobili e scale in muratura si può salire sul salone panoramico sul porto; sulla parete opposta si trova un grande mosaico opera di [[Michele Cascella]], restaurato, che rappresenta il discorso di Mussolini a Palermo. Dal salone si aprono i varchi pedonali per le 5 invasature. Da alcune rampe si può salire sopra la nave con le automobili. Un'altra struttura caratterizzante è la torre dell'acqua con la scala a elica intorno alla struttura. La stazione ha anche il compiti di interscambio con: il tram di Messina, Autobus e stazione Pullman fra la [[Sicilia]] e il continente. All'esterno della stazione vi è piazza Repubblica ove sorge una fontana del [[1905]], posizionata lì dopo la venuta di Mussolini in città.
* Stazione ferroviaria
: costruita nel [[1939]] dall'architetto [[Angiolo Mazzoni]], dopo che per ordine di [[Benito Mussolini]] fu demolita la precedente, demolizione a cui partecipò lo stesso duce picconando la vecchia stazione. Fu inaugurata il 28 ottobre 1939. In [[Razionalismo italiano|stile razionalista]], costruita utilizzando il travertino, la pietra lavica, la pietra di Siracusa e la pietra rossa di Taormina. La stazione è divisa in due corpi la stazione "Marittima" e "Centrale", la centrale ha un grande loggiato che immette in una olle, ha un grande sottopassaggio che porta agli 8 binari più altri 2 commerciali. Dopo la stazione centrale si trovano gli uffici delle [[Ferrovie dello Stato]] dopo gli uffici si trova la grande stazione Marittima, questa ha un forma ad arco, al piano terra si trovano il bar la biglietteria e la tabaccheria e da scale mobili e scale in muratura si può salire sul salone panoramico sul porto e sulla parete opposta si trova un grande mosaico opera di [[Michele Cascella]], restaurato, e rappresenta il discorso di Mussolini a Palermo. Dal salone si aprono i varchi pedonali per le 5 invasature. Da alcune rampe si può salire sopra la nave con le automobili. Un'altra struttura caratterizzante è la torre dell'acqua con la scala ad elica intorno alla struttura. La stazione ha anche il compiti di interscambio con: il tram di Messina, Autobus e stazione Pullman fra la [[Sicilia]] ed il continente. All'esterno della stazione vi è piazza Repubblica ove sorge una fontana del [[1905]], posizionata lì dopo la venuta di Mussolini in città.
 
Molti palazzi sono stati distrutti dai terremoti del 1783, del 1908 e dai bombardamenti del 1943:
 
* [[Palazzo Reale (Messina)|Palazzo Reale]], edificio rinascimentale, opera di [[Andrea Calamech]] del [[1589]] e distrutto dal terremoto del 1783.
* [[Palazzo della Camera di Commerciocommercio (Messina)|Palazzo della Camera di Commerciocommercio]], opera di Giacomo Fiore, Giuseppe Managò e Giuseppe La Bruto, distrutto nel [[terremoto di Messina del 1908|terremoto del 1908]].
* [[Casa dei Padri Minoriti(Messina))|Casa dei Padri Minoriti]], opera dell'architetto [[Giacomo Minutoli]], di fronte al Duomo, distrutta dal terremoto del 1908.
* [[Palazzo Pistorio-Cassibile]], opera dell'architetto [[Giacomo Minutoli]], in piazza Duomo, distrutto dal terremoto del 1908.
* [[Hotel Trinacria]], costruito su disegno di [[Placido Campolo]], Bitto e Asciak, distrutto nel [[terremoto di Messina del 1908|terremoto del 1908]].
* [[Loggia de' Negozianti]], edificio rinascimentale, del [[1627]], distrutto dal terremoto del 1783.<ref>[http://www.societamessinesedistoriapatria.it/archivio/94_95/ARCHIVO%20STORICO%2094._95_small.pdf Loggia de' Negozianti] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160706084056/http://www.societamessinesedistoriapatria.it/archivio/94_95/ARCHIVO%20STORICO%2094._95_small.pdf |data=6 luglio 2016 }}, p.43</ref>
* [[Convento di San Francesco (Messina)|Convento S. Francesco d'Assisi]], opera dell'architetto [[Giacomo Minutoli]], distrutto dal terremoto del 1908.
* [[Palazzo municipale (Messina)|Palazzo municipale]], opera dell'architetto [[Giacomo Minutoli]], danneggiato solo in parte nel [[terremoto di Messina del 1908|terremoto del 1908]], è stato raso al suolo con cariche di dinamite poco dopo.
Riga 437 ⟶ 454:
* [[Palazzo Grano (Messina)|Palazzo Grano]], edificio rinascimentale, opera di [[Andrea Calamech]] del [[1563]], distrutto dal terremoto del 1908. Il prototipo dei palazzi barocchi quali piaceranno a Catania.
 
Davanti al Porto di Messina, dal 1589, è stata realizzata una grande {{chiarire|palazzata|Palizzata?}}, visibile all'arrivo in città dal mare. È stata distrutta dal terremoto del 1783, ricostruita e distrutta dal terremoto del 1908, ricostruita ede oggi presente solo in parte:
 
* [[Palazzo Senatoriale (Messina)|Palazzo Senatoriale]], edificio rinascimentale, opera di [[Giacomo Del Duca]] del [[1589]], distrutto dal terremoto del 1783.
Riga 445 ⟶ 462:
Della Palazzata di Samonà sono oggi presenti:
 
* [[Palazzo dell'INA (Messina)|Palazzo dell'INA]] (Istituto Nazionale Assicurazioni) edificato su progetto dell'ingegnere [[Guido Viola]] nel [[1935]] tra il Palazzo della Dogana ede il Banco di Sicilia con la monumentale porta.
* [[Palazzo dell'INAIL (Messina)|Palazzo dell'INAIL]], opera di [[Giuseppe Samonà]] del [[1938]] in stile razionalista.
* [[ex Palazzo Littorio (Messina)|L'ex Palazzo Littorio]], opera di [[Giuseppe Samonà]] [[1940]] anch´esso in stile razionalista.
* Palazzo della Dogana
: opera di Giuseppe Lo Cascio dopo il terremoto del 1908, in stile liberty, con magnifiche decorazioni, pensiline in ghisa, cancelli in stile floreale. Sito sul luogo ove, fino al 1783, sorgeva il grande Palazzo Reale, sede prima dei re e dopo dei viceré di Sicilia, alla pari del palazzo reale di [[Palermo]].<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=201&Itemid=1574|titolo=Palazzo della Dogana Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823203007/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=201&Itemid=1574|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* Palazzo del Banco di Sicilia
:costruito nel 19261929 con norme antisismiche su progetto di [[V.Camillo VinciAutore]], si ricollega ada una marcata struttura rinascimentale così come appare evidente nelle paraste che delimitano il portale d'ingresso affiancato da colonne tuscaniche e sovrastato da un balcone. All'interno dell'edificio, suggestiva è la "sala degli sportelli", ove si ammira lo stile floreale.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=199&Itemid=550|titolo=Palazzo del Banco di Sicilia|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823160658/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=199&Itemid=550|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Altri monumenti ===
[[File:Giuseppe Natoli Famedio.jpg|thumb|Il monumento a [[Giuseppe Natoli]], opera di [[Lio Gangeri]].]]
[[File:Messina Monumento ai Caduti della prima Guerra Mondiale (G. Nicolini) 2.jpg|thumb|Monumento ai Caduti]]
[[File:Messina Monumento allaai batteriaCaduti sicilianadella Masottoprima Guerra Mondiale (G. Nicolini) 2.jpg|thumb|Monumento allaai batteria siciliana MasottoCaduti.]]
[[File:Messina Monumento aalla Carlobatteria IIIsiciliana di Borbone (Saro Zagari)Masotto.jpg|thumb|IlMonumento monumentoalla abatteria [[Carlosiciliana IIIMasotto, opera di Spagna|Carlo III di[[Salvatore BorboneBuemi]].]]
[[File:MessinaMonumento StatuaElena diSavoia Messina (G. Prinzi)intero.jpg|thumb|StatuaMonumento alla Regina [[Elena di MessinaSavoia]].]]
[[File:Messina Monumento a Carlo III di Borbone (Saro Zagari).jpg|thumb|Monumento a [[Carlo III di Spagna|Carlo III di Borbone]].]]
[[File:Porta Grazia (Domenico Biundo and Antonio Amato).jpg|thumb|left|Porta Grazia, porta d'accesso dell'antica Cittadella]]
[[File:DonMessina GiovanniStatua d'Austriadi Messina (G. Prinzi).jpg|thumb|right|Il monumento a [[DonStatua Giovannidi d'Austria]]Messina.]]
[[File:Porta Grazia (Domenico Biundo and Antonio Amato).jpg|thumb|Porta Grazia, porta d'accesso dell'antica Cittadella.]]
[[File:Don Giovanni d'Austria.jpg|thumb|Monumento a [[Don Giovanni d'Austria]].]]
* Monumento a [[Giuseppe Natoli]]
:il monumento del patriota è realizzato dallo scultore messinese [[Lio Gangeri]], eretto per volontà popolare nel 1868 e completato nel 1880. L'artista realizzò alcuni bozzetti dell'opera che furono approvati all'unanimità dal Consiglio Comunale di Messina, la statua alta oltre tre metri, fu poi collocata, con cerimonia solenne.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=21:il-cimitero-monumentale-di-messina&catid=54:nino-principato&Itemid=2521|titolo=Monumenti a Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823164613/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=21:il-cimitero-monumentale-di-messina&catid=54:nino-principato&Itemid=2521|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Lazzaretto di Messina]]
* Monumento ai cadutiCaduti
:Sisi trova in piazza "[[Unione europea]]" ([[Municipio (edificio)|Municipio]]), eretto nel [[1936]], dallo stile sobrio ed essenziale ma severo. Sul podio, davanti ada una stele, l'imponente gruppo bronzeo raffigurante un aviere, un marinaio ede un fante.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=143&Itemid=405|titolo=Monumento ai caduti Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823203220/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=143&Itemid=405|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* Monumento alla batteria siciliana Masotto
:Ricordaricorda la batteria Masotto, caduta ad [[Adua]] nella campagna eritrea; il gruppo in bronzo, raffigurante tre soldati in atteggiamenti epici, fu modellato da [[Salvatore Buemi]] nel [[1897]].<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2685:il-monumento-alla-batteria-masotto&catid=46:vincenzo-caruso&Itemid=2513|titolo=Monumento alla batteria Masotto|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823163832/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2685:il-monumento-alla-batteria-masotto&catid=46:vincenzo-caruso&Itemid=2513|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
* Porta Grazia
:Monumentalemonumentale porta d'accesso alla Cittadella (XVII secolo), opera di [[Domenico Biondo]] e figli. Nel [[1961]] fu ricollocata nella centrale piazza "Casa Pia".<ref>{{cita web|url=http://www.comune.messina.it/turismo/itinerari-turistici/fortificazioni/la-cittadella-e-porta-grazia.aspx|titolo=Porta Grazia Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170703023519/http://www.comune.messina.it/turismo/itinerari-turistici/fortificazioni/la-cittadella-e-porta-grazia.aspx|dataarchivio=3 luglio 2017|urlmorto=no}}</ref>
* Statua di Messina riconoscente per la concessione del Portofranco
:Raffiguraraffigura la Città riconoscente verso [[FerdinandoGiuseppe IINatoli diche Borbone]]il per31 lamarzo concessione1848, delrestituì a Messina i diritti di [[Porto Francofranco (economia)|Portoporto Francofranco]] soppresso sessant'anni prima dai [[Borbone di Napoli|Borboni]](dalla storia di Messina sul portale [http://www.granmirci.it/storia5.htm Gran Mirci]). È opera del [[1859]] deldello scultore messinese G.[[Giuseppe Prinzi]] e si trovava, prima del [[1908]], all'interno del Municipio. Oggi si trova al centro della piazzetta "G.[[Giacomo Minutoli]]", di fronte al porto con l'imponente mole del Municipio per sfondo.<ref>{{cita web|url=https://messinacitta.wordpress.com/2017/04/25/statua-di-messina-riconoscente-per-la-concessione-del-portofranco/|titolo=Statua di Messina riconoscente per la concessione del Portofranco|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823211129/https://messinacitta.wordpress.com/2017/04/25/statua-di-messina-riconoscente-per-la-concessione-del-portofranco/|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* [[Statua dell'Immacolata (Messina)|Statua dell'Immacolata Concezione]]
:Sculturascultura in marmo bianco del messinese [[Ignazio Buceti]] ([[1758]]), posta su un alto basamento nella piazzetta "Immacolata di Marmo", a lato del Duomo.
* [[Statua di don Giovanni d'Austria|Monumento a Don Giovanni d'Austria]],
:eretto in occasione della [[battaglia di Lepanto]] e realizzato da [[Andrea Calamech]].
* Statua di [[Ferdinando II di Borbone]]
:monumento bronzeo commissionato dal Decurionato messinese al celebre scultore [[Pietro Tenerani]], allievo di [[Bertel Thorvaldsen]]. Fu scolpita a [[Monaco di Baviera]] nel [[1839]]. Il nuovo re era stato accolto favorevolmente dalla popolazione che nutriva grandi speranze sul suo operato. L'artista realizzò alcuni bozzetti dell'opera (la statua era alta oltre tre metri) che poi sarebbe stata collocata, con cerimonia solenne, in Piazza del Duomo il 30 maggio 1845. La statua venne fusa per farne dei mortai durante l'[[Assedio di Messina del 1848]], in cui il re diede ordine all'esercito di bombardare la città, ede infatti, proprio per questo fu soprannominato dai messinesi il Re Bomba. Il Decurionato messinese deliberò il 20 novembre 1852 di rifare le statue dei re Borboni, su ordine dello stesso [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]], che andarono distrutte. Il Tenerani fornì una copia simile alla precedente, il re era raffigurato nell'abito cerimoniale di Gran Maestro dell'Ordine di [[San Gennaro]]. La statua venne nuovamente rifatta a Monaco, nel [[1856]], e trasferita a Messina nel novembre 1857. Dopo il terremoto del 1908 la statua fu sistemata nel Museo Nazionale. Nel 1973 fu riconsegnata al Comune di Messina che l'ha posta in Villa [[Garibaldi]], situata sull'omonima via.<ref name="comune.messina.it">{{cita web|url=http://www.comune.messina.it/turismo/itinerari-turistici/statue/ferdinando-ii.aspx|titolo=Statua di Ferdinando II di Borbone|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170703055917/http://www.comune.messina.it/turismo/itinerari-turistici/statue/ferdinando-ii.aspx|dataarchivio=3 luglio 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
* Statua di [[Carlo III di Spagna|Carlo III di Borbone]]
:la Statua di Carlo III del 1757, opera in bronzo del messinese [[Giuseppe Buceti]], era stata costruita su modello di [[Jean -Jacques CaffièriCaffieri]] su basamento del [[Vanvitelli]]. La statua fu scolpita a Roma dal messinese [[Saro Zagari]] allievo del Tenerani; fu l'ultima ada essere completata e venne sistemata agli inizi del [[1860]] nel [[San Leone (Messina)|quartiere San Leone]]. Quello stesso anno, con l'entrata in città dei Garibaldini, furono nuovamente distrutte le Statue di [[Francesco I delle Due Sicilie|Francesco I]] e [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I]]. Fortunatamente leLe altre due statue, invece, quella di Ferdinando II e quella di Carlo III furono poste in salvo per ordine del generale Medici e sistemate nell'allora Museo Civico Peloritano e successivamente nella filanda Mellinghof trasformata in Museo Nazionale. Nel 1973 la Statua di Carlo III di Borbone è stata restituita alla città e collocata sul suo basamento originale in Piazza Cavallotti, sulla Via Primo Settembre, di fronte alla Camera di Commerciocommercio. Il piedistallo è di forma cilindrica e presenta una decorazione, molto gradevole, a festoni in stile neoclassico.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.messina.it/turismo/itinerari-turistici/statue/carlo-iii.aspx|titolo=Statua di Carlo III di Borbone|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170703093125/http://www.comune.messina.it/turismo/itinerari-turistici/statue/carlo-iii.aspx|dataarchivio=3 luglio 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
* Statua della [[Elena del Montenegro|Regina Elena]]
: in Via Cesare Battisti, Largo Seggiola, si erge il monumento alla Regina Elena del Montenegro, inaugurato il 26 giugno [[1960]] a ricordo della sua impegnativa opera assistenziale svolta nel gennaio del [[1909]] a favore della città terremotata. Fu scolpita a [[Firenze]] da [[Antonio Berti]] e realizzata con i fondi raccolti dal giornale "''La Settimana Incom illustrata"'', si eleva su un piedistallo marmoreo dove ai quattro lati del basamento, bassorilievi in bronzo attestano l'opera umile e il prodigarsi generoso della regina con i messinesi, duramente colpiti dal terremoto. La statua raffigura la "Regina della Carità" ritta in piedi, serena ma ferma; nel bronzo delle lastre invece la sovrana è raffigurata in quattro momenti: in un provvisorio ospedale allestito sulla nave regia, mentre sorregge la testa di un ferito con accanto una suora, una crocerossina ede un ufficiale medico; nell'atto di accarezzare alcuni bambini feriti che si avvicinano a lei; mentre tiene in braccio un bambino appena estratto dalle macerie ede in mezzo a numerose vittime (anche se, quest'ultima raffigurazione, è frutto di fantasia poiché, per espresso divieto del re [[Vittorio Emanuele III]], suo consorte, la regina non sbarcò dalla nave essendo la città soggetta ancora a crolli e scosse di assestamento).
 
* Statua al [[Annibale Maria Di Francia|Santo Annibale Maria di Francia]]
: sorge nell'omonima piazza, all'incrocio con Via Santa Cecilia e Via Cesare Battisti. Consiste una statua in bronzo su basamento di marmo, opera dello scultore messinese [[Mario Lucerna]] e collocata nel [[1968]]. L'opera raffigura il Santo Annibale Maria di Francia, fondatore nel 1882 delle Figlie del Divino Zelo, dei Rogazionisti del Cuore di Gesù nel 1886, e di molti Orfanotrofi Antoniani. Padre Annibale volse la sua opera a Messina nel quartiere Avignone, il più povero e il più malfamato della città ed è rimasto vivo, nei messinesi, un forte senso di devozione nei suoi confronti.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=148&Itemid=410|titolo=Statua al Santo Annibale Maria di Francia|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823203112/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=148&Itemid=410|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
* Statua di [[Gaetano Martino]]
: situata in Via Garibaldi, adiacente alla piazza Unione Europea, in una piazzetta intitolata al medesimo Gaetano Martino. Inaugurata il 24 novembre [[2000]], in occasione del centenario della sua nascita, alla presenza del [[Presidente della Repubblicarepubblica]] [[Carlo Azeglio Ciampi]], della vedova del grande statista e dei figli. Fu realizzata, a Roma, dallo scultore Rocchi.<ref>{{cita web|url=http://www.lescalinatedellarte.com/it/?q=node/3577|titolo=Statua di Gaetano Martino|accesso=9 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823205309/http://www.lescalinatedellarte.com/it/?q=node%2F3577|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* [[Casa del Puparo]] o Casa Cammarata
 
:è una casa-monumento situata nel rione Maregrosso di Messina. Si tratta dell'abitazione del ''Cavalier Giovanni Cammarata'', muratore in pensione che agli inizi degli anni settanta iniziò ad abbellirla con sculture e decorazioni fantasiose. Sorge in quella che lui stesso ribattezzerà ''Via delle Belle Arti n. 20,'' nella periferia industriale di Messina. Si tratta di uno dei maggiori esempi di ''[[Arteterapia|outsider art]]'' siciliana contemporanea.
* Monumento a [[Papa Giovanni Paolo II]]
* Il [[Faro di Messina]]
:sorge in Via XXIV Maggio nei pressi del Monte di Pietà. Inaugurato l'11 giugno [[1988]], a ricordo della venuta a Messina di [[Papa Giovanni Paolo II]], il monumento bronzeo, opera dello scultore [[Sgaravatti]] di [[Padova]], rappresenta il Pontefice che, rivolto verso una stele, prega con le braccia aperte [[Eustochia Calafato|Sant'Eustochia Calafato]]. Nella stele sono raffigurati episodi salienti della vita della Santa messinese.
:sito nella Cittadella Della Madonna e risalente al 1555, è il faro integro più antico d'Italia<ref>{{cita web|url=http://www.messinafortificata.it/fortificazioni-antiche/le-torri/lanterna-di-san-ranieri.html|titolo=Lanterna di San Raineri|accesso=24 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824092755/http://www.messinafortificata.it/fortificazioni-antiche/le-torri/lanterna-di-san-ranieri.html|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/messina-metropoli-sul-mare/68-monumenti/89-cittadella.html|titolo=La Cittadella|accesso=24 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230324141355/http://www.messinaierieoggi.it/messina-metropoli-sul-mare/68-monumenti/89-cittadella.html|dataarchivio=24 marzo 2023|urlmorto=no}}</ref>
:necessita di lavori per essere dato alla pubblica fruizione, il [[Piloni dello Stretto|Pilone]] di [[Torre Faro]]
* [[Monumento a Santa Eustochia]] con statua di Giovanni Paolo II
:il ''Monumento a Santa Eustochia'' di [[Guido Sgaravatti]] (1988), situato in piazza Domenico Crisafulli/XXIV Maggio, è un'opera in bronzo, alta 3,95 m., commissionata da Comune e Provincia messinesi per celebrare la visita di [[Giovanni Paolo II]] avvenuta l'11 giugno 1988 per la canonizzazione della Beata [[Eustochia Calafato|Eustochia]], prima uscita per il Papa da Roma in Italia per una santificazione. Realizzato nel tempo record di 88 giorni dal momento del conferimento dell'incarico alla visita papale, come richiesto dai committenti allo scultore (scelto per la conoscenza delle tecniche, la provenienza geografica e la formazione culturale oltre all'esperienza comprovata e all'essere stato allievo dello scultore siciliano [[Emilio Greco]]), l'opera, accostata ad una figura a tutto tondo del Papa che prega a braccia aperte verso Eustochia, è concepita come una stele lavorata a rilievo con le ''Storie della Santa'' e posta su un basamento a gradoni triangolari posto al centro dell'esedra inferiore presente nella piazza, quest'ultima poco distante dalla [[Chiesa di Montevergine (Messina)|Chiesa di Montevergine]] e dal suo Monastero, fondati per volere di Eustochia.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=147&Itemid=409|titolo=Monumento a Papa Giovanni Paolo II|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823165020/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=147&Itemid=409|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita libro|curatore=Claudio Tormen|titolo=Monumento a Santa Eustochia|città=Padova|anno=1988|pp=3-7}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Paolo Rizzi|titolo=Sgaravatti|città=Padova|editore=Banca Antoniana|anno=1993|pp=14-22}}</ref>
 
=== Fontane monumentali ===
{{Approfondimento
{{Nota
|titolo = Fontane Monumentali di Messina
|contenuto = '''Alcune fontane cittadine'''
<gallery>
Riga 507 ⟶ 529:
</gallery>
<gallery>
File:NagoloMessina, angolo via primo settembre e via battisti 02.JPGjpg|Quattro fontane
File:Fontana del Brugnani (Ignazio Brugnani).jpg|Fontana del Brugnani
</gallery>
<gallery>
File:Fontana in ghisa.jpg|Fontana in ghisa della fiera campionaria
File:Fontana della pigna white flowers.jpg|Fontana della pigna
</gallery>
<gallery>
Riga 518 ⟶ 540:
File:Fontanella Arena( Antonio Bonfiglio).jpg|Fontana Arena
</gallery>
 
<gallery>
Immagine:
Immagine:
</gallery>
<gallery>
Immagine:
Immagine:
</gallery>
}}
[[File:Messina-Fontana di Orione.jpg|thumb|La monumentale fontana di Orione.]]
[[File:Fontanaduomo.JPG|thumb|La fontana di Orione con sullo sfondo il Duomo sullo sfondo.]]
* [[Fontana di Orione]]
:sita in Piazza Duomo, venne realizzata nel 1553 da [[Giovanni Angelo Montorsoli]], allievo di Michelangelo. L'Opera, dalla complessa iconografia neoplatonico-alchemica, fu definita dallo storico dell'arte Bernard Berenson "la più bella fontana del Cinquecento in Europa".
:Sita in Piazza Duomo è opera di [[Giovanni Angelo Montorsoli]] ([[1553]]).
 
* [[Fontana del Nettuno (Messina)|Fontana del Nettuno]]
:Secondaseconda opera messinese di [[Giovanni Angelo Montorsoli]], ([[1557]]), si trova in piazza Unità d'Italia.
 
* Fontana Senatoria
:Èè collocata sul lato sud del Palazzo Municipale; si compone di una grande vasca circolare con al centro una stele che sostiene una grande tazza buccellata del [[1619]] a sua volta sormontata da una pigna, la grande vasca è sorretta da tre gradini e presenta sul bordo esterno sette targhe a rilievo, i nomi dei Senatori del tempo, [[Don Franciscus Marullo]], [[Bernadus Moleti]], [[Thomas Zuccarato]], [[Marcellus Cirino]], [[Vincentius De Celis]] e [[Franciscus De Judice]]. La sua collocazione originaria è sconosciuta, però fino al [[1935]] si trovava in Piazza Palazzo Reale (accanto alla Dogana), nel [[1937]] viene collocata in Via Consolato del mare accanto al municipio per la venuta a Messina di [[Benito Mussolini]].<ref>{{cita web|url=http://www.torrese.it/fontana_senatoria.htm|titolo=Fontana Senatoria Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823163549/http://www.torrese.it/fontana_senatoria.htm|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* [[Fontana Falconieri]]
:Fufu eretta in piazza Ottagona (oggi piazza [[Filippo Juvara]]) nel [[1842]] per i festeggiamenti secolari in onore della Madonna della Lettera dall'architetto messinese [[Carlo Falconieri]]. Oggi si trova al centro di piazza Basicò.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=164&Itemid=438|titolo=Fontana Falconieri Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823160701/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=164&Itemid=438|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* [[Quattro Fontane (Messina)|Le Quattro Fontane]]
:Eseguiteeseguite su disegni del romano [[Pietro Calcagni]], poste ai quattro angoli tra via Austria (oggi via I settembreSettembre) e via Cardines, nuove arterie volute dal Senato di Messina nel [[1572]] per congiungere il Duomo al Palazzo Reale, furono eseguite in epoche diverse. La prima, nel [[1666]], da [[Innocenzo Mangani]], la seconda, nel [[1714]], da [[Ignazio Buceti]], le ultime due da ignoti artisti nel [[1742]]. La decorazione è ispirata al mare; gli stemmi imperiali spagnoli e di Messina sormontano ciascuna fontana. Distrutte dal [[terremoto del 1908]], solo due sono state ricomposte nel sito originario; le due mancanti sono custodite al Museo Regionale.
* Fontana Bios
:alla Passeggiata a Mare, realizzata dal pittore e scultore messinese Ranieri Wanderlingh. Inaugurata nel 2005 è stata donata alla città dal quotidiano Gazzetta del Sud. Raro esempio di arte moderna a Messina, l'opera si ispira alle forme originarie ede archetipiche della natura vivente. Simboleggia il maschile ede il femminile ede il ciclo della vita e dell'energia vitale rappresentato dall'acqua. Il sottotitolo dell'opera è : "la vita che sempre ricomincia". La collocazione sul lungomare è stata voluta dall'autore al fine di segnare l'importante confine fra spazio urbano e spazio naturale che caratterizza la città di Messina.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=171&Itemid=442|titolo=Fontana Bios Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823163242/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=171&Itemid=442|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* Fontana dei 4 cavallucci
:in largo San Giacomo, alle spalle di Piazza Duomo. Secondo lo storico [[Caio Domenico Gallo]] fu eretta nel 1742 in occasione della festa della Madonna della Lettera, scolpita dal catanese Giovan Battista Marino.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=163&Itemid=436|titolo=Fontana dei 4 cavallucci|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823164418/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=163&Itemid=436|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* Fontana del Brugnani
:all'interno della Fiera campionaria, scolpita nel [[1738]] dal messinese Ignazio Brugnani. Fino al 1908 si trovava nel cortile del monastero di S. Gregorio Magno, sotto Montalto. I gravi danni subiti sono stati restaurati nel 1980.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=172&Itemid=444|titolo=Fontana del Brugnani|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823163239/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=172&Itemid=444|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* Fontana in ghisa
:opera di artigiani fonditori messinesi di fine '800.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=173&Itemid=443|titolo=Fontana in ghisa|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823163235/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=173&Itemid=443|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
:opera di artigiani fonditori messinesi di fine '800.
* Fontana della Pigna
:in piazza Seguenza, è di stile settecentesco, sormontata da una grossa pigna da cui prende il nome. Si pensa provenga da un cortile del seminario arcivescovile.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=168&Itemid=439|titolo=Fontana della Pigna|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823163652/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=168&Itemid=439|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* Fontana di Piazza Repubblica
:è del periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale e sfrutta i resti di una fontana del 1902, poi andata distrutta, realizzata da [[Leandro Caselli]] in occasione della realizzazione dell'acquedotto cittadino.<ref>{{cita web|url=http://www.zonzofox.com/it/messina/cosa-vedere/esplora/attrazioni/fontana-di-piazza-repubblica|titolo=Fontana di Piazza della Repubblica|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823161021/http://www.zonzofox.com/it/messina/cosa-vedere/esplora/attrazioni/fontana-di-piazza-repubblica|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* [[Fontana di Gennaro]]
:all'incrocio tra Corso Cavour e via T. Cannizzaro, sarebbe opera del 1590 di [[Rinaldo Bonanno]]; quest'opera venne edificata grazie al volere dei senatori di quel tempo che furono: [[Paolo Adornetto]], [[Antonio Cesare Aquilone]], [[Pietro Arena]], [[Pietro Del Pozzo]], [[Giuseppe Stagno D'Alcontres]], [[Carolus Ventimiglia]]. I loro nomi e la data di costruzione furono incisi su di una lapide, distrutta dal terremoto, che era posta sul fronte del vicino palazzo Brunaccini. La fontana dell'Acquario, intesa popolarmente di Gennaro (viene chiamata Gennaro perché sembra che sia il nome della famiglia messinese che finanziò l'opera, o anche chiamata Innaru o Gennaro, nome derivante da Jannò o Giano, divinità pagana a cui si dedicavano, in epoca romana, le porte della città.), fu sistemata nel 1602 all'incrocio tra il Corso e la via del Collegio: era accostata alla testata di un irregolare fabbricato e volta verso Mezzogiorno e l'inizio del Corso. Caio Domenico Gallo negli "Annali della città di Messina" scrive in proposito che "[…] nell'entrare del nuovo anno 1602 si eresse il bellissimo fonte di marmo nella piazza della parrocchiale di S. Antonio dettà di Jannò con la statua ragguardevole dell'Acquario seduto sul Zodiaco […]". Per diversi anni fu ospitata dal Museo di Messina e nel 1931 fu posta nel nuovo slargo all'inizio del Corso, conservando comunque una posizione non molto diversa dall'originale. Di semplice e classica fattura, la fonte si eleva su un basso basamento e si compone di una vasca ottagonale in marmo rosa, dalla quale si erge un piedistallo che regge la statua di un giovane acquaiolo (Acquario) seduto su un globo decorato da una fascia con i segni dello zodiaco. Il segno zodiacale è, quindi, raffigurato sotto forma di giovane nudo dalle fattezze atletiche che regge due anfore; l'acqua fuoriusciva, fino al 1870, da quattro mascheroni posti alla base del globo e dalle due brocche sostenute da Acquario. La statua in marmo bianco appare non del tutto rifinita, a causa dell'erosione del tempo e dei danni riportati per il terremoto ancora leggibili nelle parti restaurate, ma, malgrado tutto, il modellato si presenta robusto e vibrante e la figura denota sincronia di movimento. Da taluni attribuita a [[Rinaldo Bonanno]], essa fu, probabilmente, opera di un suo allievo, essendo quell'artista morto nel 1590.
* Fontanella Arena
: si trova nel largo "Fontana Arena", un grazioso puttino in bronzo modellato dallo scultore messinese [[Antonino Bonfiglio]]. Questa fontanella decora un piccolo angolo di verde a forma triangolare posto tra via Boccetta e via G. Longo. Dagli abitanti del luogo la chiamano "Fontana Arena", dal nome della famiglia Arena che, nel secolo scorso, in un periodo di enorme siccità diedero al popolo la possibilità di servirsi delle acque. Il Comune, per ricordare l'avvenimento, commissionò l'opera un puttino orciaiolo in pietra artificiale che, successivamente, a spese dei cittadini del quartiere, fu modello per una fusione in bronzo, l'originale in pietra andò poi perduto, versante acqua da un panciuto vaso a forma d'anfora, rappresentando una delle opere "minori" e meno importanti di Bonfiglio, ma può considerarsi, malgrado, tra la foltissima schiera di sculture da lui eseguite, l'opera più gioiosa e genuina, pervasa di semplicità, allegria e spensieratezza, tipica del mondo felice dell'infanzia.<ref>{{cita web|url=http://www.mondodelgusto.it/2013/01/14/fontane-messina-fontana-arena/|titolo=Fontanella Arena|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823170342/http://www.mondodelgusto.it/2013/01/14/fontane-messina-fontana-arena/|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* Fontana di [[Arione di Metimna|Arione]] al [[Casino di Terra Nuova]] ([[XVI secolo]])
:costituita dalla statua di ''Arione'' su due delfini inserita in una nicchia con arco a tutto sesto, con conchiglia e cornice modanata e un’edicola con mezze colonne addossate d’ordine tuscanico, il tutto sormontato da ghirlande e da uno [[Stemma|stemma inquartato]]. Rilevata nel casale di [[Giampilieri Marina|Giampilieri marina]] dall'architetto francese [[Jacques Ignace Hittorff|Jaques Ignace Hittorff]] nel 1823 e pubblicata in incisione ne l{{'}}''Architecture Moderne de la Sicile'', Parigi 1835, alla ''Planche XXXIII,'' viene in seguito dimenticata. Riscoperta dagli architetti messinesi F. Galletta e F. Sondrio nel 2014, viene pubblicata nel 2017, con l'attribuzione da parte degli stessi scopritori allo scultore messinese [[Rinaldo Bonanno]]. Vedi: M. Kiene, M. D’Angelo, M. Lo Curzio, ''1823 Hittorff a Messina. La scoperta di una città nuova'', EDAS La Volta, Collana di Studi e Progetti di Architettura, Messina 2017, pp.&nbsp;192–214. ISBN 978-88-7820-473-7. In particolare: F. Galletta, ''Cronaca di una scoperta/Post Scriptum'', pp.&nbsp;192–198; F. Galletta, ''Un luogo di delizie'', pp.&nbsp;199–206; F. Sondrio, ''Una storia che continua,'' pp.&nbsp;207–214.
* Fontana di Piazza Cairoli
:inaugurata con la ristrutturazione della piazza, nel [[2003]] e nel [[2011]] viene inaugurata la fontana multicolore.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzettajonica.it/news/2011/12/19/messina-inaugurata-a-piazza-cairoli-la-fontana-multicolore/7822/ |titolo=Messina, inaugurata a piazza Cairoli la fontana multicolore |accesso=23 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823165301/http://www.gazzettajonica.it/news/2011/12/19/messina-inaugurata-a-piazza-cairoli-la-fontana-multicolore/7822/ |dataarchivio=23 agosto 2017 |urlmorto=no }}</ref>
: inaugurata con la ristrutturazione della piazza, nel 2003.
 
=== Cimitero monumentale ===
{{vedi anche|Cimitero monumentale di Messina}}
Il [[cimitero monumentale]] è, dal punto di vista artistico, il secondo maggior cimitero d'Italia dopo quello di [[Cimitero monumentale di Staglieno|Genova]].<ref>[http://www.entasis.it/novembre_2000/grancamposanto_01.htm Il Gran Camposanto di Messina] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090821101733/http://www.entasis.it/novembre_2000/grancamposanto_01.htm |data=21 agosto 2009}}</ref>
Il [[Cimitero]] monumentale è il secondo maggior cimitero d'Italia, dopo quello di [[Genova]].
 
=== Architetture militari ===
[[File:Gonzaga4.jpg|thumb|Forte Gonzaga.]]{{Vedi anche|Fortificazioni di Messina}}
'''[[Forte del Santissimo Salvatore|Castello del Santissimo Salvatore]]'''
:fu fatto edificare da [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] nel 1540 circa, sul braccio estremo della falce portuale, nel luogo in cui un tempo esisteva l'antica sede dell'[[Archimandritato del Santissimo Salvatore]]. Sulla torre "Campana", posta all'estremità, si trova una stele di 60 metri di altezza, che sostiene una grande statua benedicente della [[Madonna della Lettera]] in bronzo dorato (alta 6 metri), opera di [[Tore Edmondo Calabrò]]. La stele fu illuminata per la prima volta nel [[1934]] da [[papa Pio XI]], che azionò dal Vaticano un radiocomando di [[Guglielmo Marconi]]; essa appare a chi giunge dal mare e in atto benedicente verso la prospiciente città.
''' [[Forte Gonzaga|Castel Gonzaga]] '''
:è una delle fortificazioni di pregio di Messina, progettato dal [[Antonio Ferramolino]] da Bergamo, regio ingegnere militare, nel 1540 e costruito in posizione dominante, a Montepiselli, nell'ambito del progetto di costruzione di nuove possenti mura e fortificazioni per la città di Messina, voluto da [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], che resero la piazzaforte la più munita del bacino del Mediterraneo. Prese il nome dal [[viceré di Sicilia|viceré]] dell'epoca don [[Ferrante I Gonzaga]].
''' [[Real Cittadella (Messina)|Real Cittadella]] '''
:imponente costruzione militare a pianta stellare (5 baluardi), situata all'imboccatura della falce del porto. Fu costruita dal 1678 al 1681 dagli spagnoli, per controllare la città dopo la rivolta del [[1674]]. Essa è nota per i lunghissimi bombardamenti compiuti sulla città durante l'[[Assedio di Messina del 1848]], quando la città insorse contro il dominio borbonico e fu semidistrutta dal fuoco delle artiglierie dell'esercito del regno delle Due Sicilie nel corso della repressione. Gran parte di essa è in stato di abbandono.
''' [[Forti Umbertini]]<ref>{{cita web|url=http://www.messinafortificata.it/i-forti-umbertini.html|titolo=I Forti Umbertini di Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823163451/http://www.messinafortificata.it/i-forti-umbertini.html|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref> '''
:i ''Forti detti Umbertini'' sono così chiamati perché costruiti durante il regno di Umberto I di Savoia per la difesa dello Stretto. Sono 22 in tutto (13 sulla costa siciliana e 9 sulla costa calabra) e in genere sono posizionati su alture.
* [[Forte Cavalli]]
:su Monte Gallo nei pressi di Larderia: ancora in ottimo stato di conservazione, che domina la città dal un'altezza di quasi 500 [[Livello del mare|m s.l.m.]] Da essa si gode una vista ottima sullo Stretto, che servì negli anni a controllare le avanzate francesi via mare, impegnati in quel periodo in una campagna di attacco alla Tunisia. Deriva il suo nome dal generale piemontese [[Giovanni Cavalli]]. È sede del Museo Storico della Fortificazione Permanente dello Stretto.
* [[Forte Campone]]
:in posizione molto elevata e in ottime condizioni.
* [[Forte Dinnammare]]
:situato all'interno del Ponte Radio Interforze, accanto all'omonimo santuario dedicato alla Madonna.
* [[Forte dei Centri]]
:a Salice, in buone condizioni.
* [[Forte Masotto|Batteria Polveriera o Masotto]] (dal nome del comandante)
:a Curcuraci. Dalla fine della II guerra mondiale fino al 1986 è stata utilizzata dalla Marina Militare come deposito; da allora è in stato di abbandono.
* [[Forte Serra la Croce]]
:fra Curcuraci e Faro superiore, in buone condizioni.
* [[Forte Puntal Ferraro]] sui Colli Sarrizzo
:gestito dall'Azienda Foreste Demaniali, in buone condizioni; vi è un centro veterinario importante oltre a ospitare una piccola colonia di daini
* [[Forte Crispi|Forte Menaja Crispi]] a [[Campo Italia]]
:è stato in parte distrutto dai bombardamenti del 1943 e la parte restante è in stato di abbandono.
* [[Forte San Jachiddu]]
:prende nome da un eremita basiliano vissuto in epoca bizantina; situato a 330 metri di altitudine tra le vallate dell'Annunziata, di San Licandro e di Giostra-San Michele e utilizzato oggi come centro di un Parco Ecologico.
* [[Forte Ogliastri]]
:a Tremonti, in buone condizioni. Da qualche anno vi si organizzano importanti eventi d'estate oltre a ospitare il centro VTS per il controllo del traffico marittimo dello Stretto di Messina
* [[Forte Petrazza]]
:tra Camaro e Bordonaro, in buone condizioni.
* [[Forte Schiaffino]] o Monte Giulitta
:a Santa Lucia sopra Contesse, costruito nel 1889-1890 per difendere la zona da Gazzi a Mili Marina, è privo di gestione.
* [[Forte Mangialupi]]
:demolito per far posto all'eliporto del Policlinico; ne restano solo la caponiera e qualche vano in stato di abbandono.
* [[Forte Spuria]]
:nei pressi del cimitero di Granatari, ricostruito alla fine dell'800 sui resti del Forte Inglese.
[[File:Un daino al Forte Puntal Ferraro. Sullo sfondo, lo stretto e la Calabria.jpg|thumb|Un daino al Forte Puntal Ferraro. Sullo sfondo, lo stretto e la Calabria.]]
 
'''Altre strutture'''
==== [[Forte del Santissimo Salvatore|Castello del Santissimo Salvatore]] ====
* [[Forte Castellaccio (Messina)|Forte Castellaccio]]
Fu fatto edificare da [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] nel 1540 circa, sul braccio estremo della falce portuale, nel luogo in cui un tempo esisteva l'antica sede dell'[[Archimandritato del Santissimo Salvatore]]. Sulla torre "Campana", posta all'estremità, si trova una stele di 60 metri di altezza, che sostiene una grande statua benedicente della [[Madonna della Lettera]] in bronzo dorato (alta 6 metri), opera di [[Tore Edmondo Calabrò]]. La stele fu illuminata per la prima volta nel [[1934]] da [[papa Pio XI]], che azionò dal Vaticano un radiocomando di [[Guglielmo Marconi]]; essa appare a chi giunge dal mare e in atto benedicente verso la prospiciente città.
:fortificazione in stato di abbandono di Gravitelli. È il più antico dei forti messinesi e ha subito nel tempo vari rimaneggiamenti.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_morfeoshow&task=view&gallery=447&Itemid=1681|titolo=Forte Castellaccio Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823161828/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_morfeoshow&task=view&gallery=447&Itemid=1681|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
* [[Castello Matagrifone]] o "Roccaguelfonia"
==== [[Forte Gonzaga|Castel Gonzaga]] ====
:di esso resta solo una torre ottagonale, sulla cui sommità è stata installata una delle campane più grandi d'Europa. Esistono ancora alcuni baluardi, nonché le strutture sottostanti e circostanti, insieme con uno degli ingressi del XVI secolo<ref>{{cita web|url=http://www.comune.messina.it/turismo/itinerari-turistici/fortificazioni/il-castello-di-matagrifone.aspx|titolo=Castello Mategrifone|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170703045844/http://www.comune.messina.it/turismo/itinerari-turistici/fortificazioni/il-castello-di-matagrifone.aspx|dataarchivio=3 luglio 2017|urlmorto=no}}</ref>
È una delle fortificazioni di pregio di Messina, progettato dal [[Antonio Ferramolino]] da Bergamo, regio ingegnere militare, nel 1540 e costruito in posizione dominante, a Montepiselli, nell'ambito del progetto di costruzione di nuove possenti mura e fortificazioni per la città di Messina, voluto da [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], che resero la piazzaforte la più munita del bacino del Mediterraneo. Prese il nome dal [[Elenco dei viceré di Sicilia|viceré]] dell'epoca don [[Ferrante I Gonzaga]].
* Torri:
 
** Torre della Lanterna<ref>{{cita web|url=http://www.universome.unime.it/cultura/messina-da-scoprire/luce-sul-mare-la-torre-della-lanterna-san-ranieri.html|titolo=Torre della Lanterna|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823164809/http://www.universome.unime.it/cultura/messina-da-scoprire/luce-sul-mare-la-torre-della-lanterna-san-ranieri.html|dataarchivio=23 agosto 2017}}</ref>
==== [[Real Cittadella (Messina)|Real Cittadella]] ====
** Torre di Contesse<ref>{{cita web|url=http://www.messinafortificata.it/fortificazioni-antiche/le-torri/torre-di-contesse.html|titolo=Torre di Contesse|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823161307/http://www.messinafortificata.it/fortificazioni-antiche/le-torri/torre-di-contesse.html|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
Imponente costruzione militare a pianta stellare (5 baluardi), situata all'imboccatura della falce del porto. Fu costruita dal 1678 al 1681 dagli spagnoli, per controllare la città dopo la rivolta del [[1674]]. È un simbolo della resistenza dell'esercito del regno delle Due Sicilie contro l'esercito del regno di Sardegna, in quanto fu l'ultimo presidio della Sicilia ad arrendersi all'esercito regolare italiano il 12 marzo 1861. Essa è nota però specialmente per i lunghissimi bombardamenti compiuti sulla città durante l'[[Assedio di Messina del 1848]], quando la città insorse contro il dominio borbonico e fu semidistrutta dal fuoco delle artiglieri dell'esercito del regno delle Due Sicilie nel corso della repressione. Gran parte di essa è in stato di abbandono.
** Torre degli Inglesi<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/sicilia-musei-monumenti/torre-degli-inglesi|titolo=Torre degli Inglesi}}</ref>
 
** [[Torre Martello#Sicilia|Torri Martello]] di Ganzirri e Faro
==== Forti Umbertini ====
** [[Torre Faro]]
I Forti detti Umbertini sono così chiamati perché costruiti durante il regno di Umberto I di Savoia per la difesa dello Stretto. Sono 22 in tutto (13 sulla costa siciliana e 9 sulla costa calabra) e in genere sono posizionati su alture.
** [[Torre di Capo Rasocolmo]]
 
** [[Torre Marmora]]
* Forte Cavalli, su Monte Gallo nei pressi di Larderia, ancora in ottimo stato di conservazione, che domina la città dal un'altezza di quasi 500 [[Livello del mare|m s.l.m.]] Da essa si gode una vista ottima sullo Stretto, che servì negli anni a controllare le avanzate francesi via mare, impegnati in quel periodo in una campagna di attacco alla Tunisia. Deriva il suo nome dal generale piemontese [[Giovanni Cavalli]]. È sede del Museo Storico della Fortificazione Permanente dello Stretto.
** Stazione semaforica Spuria, [[Anni 1930|anni trenta]].<ref>{{cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/bca/ptpr/documentazione%20tecnica%20messina/RELAZIONI/a%20-%20Relazione%20generale.pdf|titolo=Stazione semaforica Spuria|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823161549/http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/bca/ptpr/documentazione%20tecnica%20messina/RELAZIONI/a%20-%20Relazione%20generale.pdf|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* Forte Campone, in posizione molto elevata e in ottime condizioni.
* Sistema costiero - contraereo "f.a.m." (fronte a mare)
* Forte Dinnammare, situato all'interno del Ponte Radio Interforze, accanto all'omonimo santuario dedicato alla Madonna.
:edificato a partire dal 1936 e costituito da una rete di batterie costiere, osservatori, direzioni del tiro e altro, utili alla difesa costiera, antisommergibile e contraerea del territorio della città.<ref name="cariddiweb.wordpress.com">{{Cita web|url=https://cariddiweb.wordpress.com/category/le-fortificazioni/|titolo=Sistema costiero - contraereo "f.a.m."|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823170207/https://cariddiweb.wordpress.com/category/le-fortificazioni/|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* Forte dei Centri, a Salice, in buone condizioni.
* Sistema terrestre "f.a.t." (fronte a terra)
* Batteria Polveriera o Masotto (dal nome del comandante), a Curcuraci. Dalla fine della II guerra mondiale fino al 1986 è stata utilizzata dalla Marina Militare come deposito; da allora è in stato di abbandono.
:edificato tra il [[1942]] e il [[1943]], costituito da una serie di fortificazioni (bunker, piazzole, ecc.) che cingono il perimetro della città, difendendolo da tentativi di penetrazione nemica.<ref name="cariddiweb.wordpress.com"/>
* Forte Serra la Croce, fra Curcuraci e Faro superiore, in buone condizioni.
* Forte Puntal Ferraro sui Colli Sarrizzo, gestito dall'Azienda Foreste Demaniali, in buone condizioni; vi è un centro veterinario importante oltre ad ospitare una piccola colonia di daini
* Forte Menaja Crispi a Campo Italia; è stato in parte distrutto dai bombardamenti del 1943 e la parte restante è in stato di abbandono.
* Forte San Jachiddu, che prende nome da un eremita basiliano vissuto in epoca bizantina; situato a 330 metri di altitudine tra le vallate dell'Annunziata, di San Licandro e di Giostra-San Michele e utilizzato oggi come centro di un Parco Ecologico.
* Forte Ogliastri, a Tremonti, in buone condizioni; da qualche anno vi si organizzano importanti eventi d'estate oltre ad ospitare il centro VTS per il controllo del traffico marittmo dello Stretto di Messina
* Forte Petrazza, tra Camaro e Bordonaro, in buone condizioni.
* Forte Schiaffino o Monte Giulitta, a Santa Lucia sopra Contesse, costruito nel 1889-1890 per difendere la zona da Gazzi a Mili Marina, è privo di gestione.
* Forte Mangialupi, demolito per far posto all'eliporto del Policlinico; ne restano solo la caponiera e qualche vano in stato di abbandono.
* Forte Spuria, nei pressi del cimitero di Granatari, ricostruito alla fine dell'800 sui resti del Forte Inglese.
[[File:Un daino al Forte Puntal Ferraro. Sullo sfondo, lo stretto e la Calabria.jpg|thumb|Un daino al Forte Puntal Ferraro. Sullo sfondo, lo stretto e la Calabria]]
 
==== Altre strutture ====
* Castellaccio: fortificazione in stato di abbandono di Gravitelli. È il più antico dei forti messinesi ed ha subito nel tempo vari rimaneggiamenti.
* Castello "Matagrifone" o "Roccaguelfonia": di esso resta solo una torre ottagonale, sulla cui sommità è stata installata una delle campane più grandi d'Europa. Esistono ancora alcuni baluardi, nonché le strutture sottostanti e circostanti, insieme ad uno degli ingressi del XVI secolo.
* ''Resti della cinta muraria'':
** Torre della Lanterna;
** Torre di Contesse;
** [[Torre Martello#Sicilia|Torri Martello]] di Ganzirri e Faro;
** Torre di Capo Peloro;
** Torre di Marmora;
** Torre Umbertina;
** Stazione semaforica Spuria ([[Anni 1930|anni trenta]]).
* ''Sistema costiero - contraereo "f.a.m." (fronte a mare)'': edificato a partire dal 1936 e costituito da una rete di batterie costiere, osservatori, direzioni del tiro ed altro, utili alla difesa costiera, antisommergibile e contraerea del territorio della città.
* ''Sistema terrestre "f.a.t." (fronte a terra)'': edificato tra il [[1942]] ed il [[1943]], costituito da una serie di fortificazioni (bunker, piazzole, eccetera) che cingono il perimetro della città, difendendolo da tentativi di penetrazione nemica
 
=== Aree naturali ===
[[File:Messinadalmare2.jpg|thumb|Messina vista dal mare.]]
[[File:Messina-view.jpg|thumb|IlVisione aerea del centro della città visto dal mare.]]
* ''Villa "[[Giuseppe Mazzini]]", ''nome originario "la''La Flora", ''
:fu progettata dall'ingegnere svizzero Enrico Fehr. Si trova al centro della città tra la Prefettura, la chiesa di S. Giovanni di Malta, la sede del Comando interregionale dei Carabinieri, il viale Boccetta e la via Garibaldi un tempo Strada Ferdinanda. Ricca di vegetazione mediterranea ed esotica, è uno dei luoghi preferiti dai messinesi per il tempo libero, all'interno vi è l'Acquario di Messina, ede una voliera che ospita uccelli esotici.
* Passeggiata a mare
* ''Passeggiata a mare'', lungo spazio attrezzato sul waterfront del centro cittadino dal viale Boccetta sino al viale Giostra, compresa la sede della Fiera Internazionale, bellissima la vista sul porto e sulla colonna votiva della Madonna della Lettera.
:lungo spazio attrezzato sul waterfront del centro cittadino dal viale Boccetta sino al viale Giostra, compresa la sede della Fiera Internazionale, bellissima la vista sul porto e sulla colonna votiva della Madonna della Lettera.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=186&Itemid=400|titolo=Villa Giuseppe Mazzini|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823163148/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=186&Itemid=400|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* ''Villa "[[Dante Alighieri|Dante]]"'', di fronte al Cimitero monumentale ed al centro del viale San Martino, la principale arteria commerciale della città. È il vero grande "polmone verde" di Messina, realizzato negli anni settanta e della estensione di alcuni ettari. Include anche una grande arena all'aperto per spettacoli(auditorium), una piscina, un centro ricreativo per anziani, campi da calcetto e numerosi spazi ludici per i bambini.
* Villa [[Dante Alighieri|Dante]]
* ''Villa "[[Albert Sabin]]"'', sul viale della Libertà di fronte al Museo Regionale ed al capolinea Nord della tramvia, grande spazio verde attrezzato affacciato sullo Stretto.
:di fronte al Cimitero monumentale e al centro del [[Viale San Martino (Messina)|viale San Martino]], la principale arteria commerciale della città. È il vero grande "polmone verde" di Messina, realizzato negli anni settanta e della estensione di alcuni ettari. Include anche una grande arena all'aperto per spettacoli (auditorium), una piscina, un centro ricreativo per anziani, campi da calcetto e numerosi spazi ludici per i bambini.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=187&Itemid=399|titolo=Villa Dante Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823165141/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=187&Itemid=399|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* ''Colli Sarrizzo"'', immenso polmone verde naturale della città con numerose aree attrezzate.
* Villa [[Albert Sabin]]
* ''Piazza "[[fratelli Cairoli|Cairoli]]"'', grande spazio alberato sul viale S. Martino, il "cuore giovane" della città attraversato dalla tramvia. È il più frequentato luogo di ritrovo di Messina.
:sul viale della Libertà di fronte al Museo Regionale e al capolinea Nord della tramvia, grande spazio verde attrezzato affacciato sullo Stretto.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=188&Itemid=398|titolo=Villa Sabin Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823165047/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=188&Itemid=398|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* ''[[Orto Botanico "Pietro Castelli"]]'', dell'Università di Messina, in piazza XX settembre, comprendente piante provenienti da varie parti del mondo; vi si svolgono attività di educazione naturalistica.
* Colli San Rizzo (o Colli Sarrizzo)
:immenso polmone verde naturale della città con numerose aree attrezzate.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=188&Itemid=398|titolo=Colli Sarrizzo Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823165047/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=188&Itemid=398|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* [[Orto Botanico Pietro Castelli]] dell'Università di Messina
:in piazza XX settembre, comprendente piante provenienti da varie parti del mondo; vi si svolgono attività di educazione naturalistica.
 
Esistono poi villette moltodi piùminori piccoledimensioni:
* Villetta " Quasimodo", nei pressi della Stazione ferroviaria
:nei pressi della Stazione ferroviaria<ref>{{cita web|url=http://www.nuovosoldo.it/2010/09/14/messina-si-e-appena-svolta-nella-villetta-quasimodo-arte-in-villa-evento-culturale-seguito-da-numerosi-spettatori/|titolo=Villetta Quasimodo|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823163827/http://www.nuovosoldo.it/2010/09/14/messina-si-e-appena-svolta-nella-villetta-quasimodo-arte-in-villa-evento-culturale-seguito-da-numerosi-spettatori/|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* ''Villa "[[Ettore Castronovo]]"'', in piazza Castronovo, luogo di partenza della celebre "Vara" di Mezzagosto.
* Villa [[Ettore Castronovo]]
* ''Villa "[[Giuseppe Garibaldi]]"'', situata di fronte alla più grande villa Mazzini lungo la via Garibaldi, alberata a pini. In loco si trova la statua di Ferdinando II di Borbone, da anni tenuta in abbandono ed ivi posizionata solo qualche decennio fa.
:in piazza Castronovo, luogo di partenza della celebre "Vara" di Mezzagosto.<ref>{{cita web|url=http://www.tempostretto.it/news/messina-alto-piazza-castronovo-dalle-origini-oggi-bastano-pochi-interventi.html|titolo=Piazza Castronovo Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823165627/http://www.tempostretto.it/news/messina-alto-piazza-castronovo-dalle-origini-oggi-bastano-pochi-interventi.html|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* ''Villetta "[[San Francesco di Paola]]"'', dalle alte palme, situata di fronte alla rada S. Francesco dove hanno sede gli imbarcaderi per il Continente delle compagnie private. In stato di totale abbandono.
* Villa [[Giuseppe Garibaldi]]
* ''Piazza "[[Santa Caterina Valverde]]"'', minuscola villetta sita lungo Via Garibaldi, davanti alla Chiesa di Santa Caterina. Ivi è posta un monumento in stile moderno dedicato ad Antonello da Messina.
:situata di fronte alla più grande villa Mazzini lungo la via Garibaldi, alberata a pini. In loco si trova la statua di Ferdinando II di Borbone, da anni tenuta in abbandono e ivi posizionata solo qualche decennio fa.<ref name="comune.messina.it"/>
* Piazza [[Santa Caterina Valverde]]
:minuscola villetta sita lungo Via Garibaldi, davanti alla Chiesa di Santa Caterina. Ivi è posta un monumento in stile moderno dedicato ad Antonello da Messina.
* Pista ciclabile
:affacciata sullo stretto, situata nella [[litoranea di Messina]].<ref>{{cita web|url=http://www.colapisci.it/antonello/quadri/monumentopiazzasantacaterina.htm|titolo=Piazza Santa Caterina Valverde|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823164803/http://www.colapisci.it/antonello/quadri/monumentopiazzasantacaterina.htm|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
Necessitano di lavori per essere dati alla pubblica fruizione due importanti aree della città:
* Parco Aldo Moro
:situato sulla circonvallazione, in viale Regina Margherita, è sede dell'istituto nazionale di geologia e vulcanologia con sezione sismologica. A novembre 2009 sono stati consegnati lavori di ristrutturazione che sarebbero dovuti durare nove mesi e dei quali non si ha notizia.<ref>{{Cita web |url=http://www.tempostretto.it/news/14-mila-mq-verde-parco-aldo-moro-resta-chiuso-citt-ancora-nessun-accordo.html |titolo=Parco Aldo Moro, ancora nessun accordo |accesso=23 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823165734/http://www.tempostretto.it/news/14-mila-mq-verde-parco-aldo-moro-resta-chiuso-citt-ancora-nessun-accordo.html |dataarchivio=23 agosto 2017 |urlmorto=no }}</ref>
* Foresta di Camaro
:in attesa di essere affidata alla Forestale. Il 7 ottobre 2010, la Regione ha dato il via libera alla stipula della convenzione per la gestione della foresta di Camaro ed è ora possibile firmare l'accordo. All'interno si nasconde un vero e proprio tesoro: ci sono 7 specie di piante rare, 33 specie di uccelli (al Wwf ne risultano addirittura 110); si trovano siti storici quali gli antichi mulini plurisecolari, il santuario della Madonnuzza, il torrente di Camaro, la casa del Re e la colonia del principe di Piemonte. La foresta di Camaro, inoltre, gode di specifiche misure di protezione speciale, in quanto sito di interesse comunitario.<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1485:la-foresta-del-camaro&catid=5:rubriche|titolo=Foresta di Camaro|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823165016/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1485:la-foresta-del-camaro&catid=5:rubriche|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Alberi di interesse storico ===
* ''Parco "[[Aldo Moro]]"'', situato sulla circonvallazione, in viale Regina Margherita, è sede dell'istituto nazionale di geologia e vulcanologia con sezione sismologica. A novembre 2009 sono stati consegnati lavori di ristrutturazione che sarebbero dovuti durare nove mesi e dei quali non si ha notizia.
* L{{'}}''Abbirazzu'' o anche l’[[Albero di Garibaldi]] o l’[[Albero di Garibaldi|Albero di Garibaldi di Messina]]
* ''Foresta di Camaro"'', in attesa di essere affidata alla Forestale. Il 7 ottobre 2010, la Regione ha dato il via libera alla stipula della convenzione per la gestione della foresta di Camaro ed è ora possibile firmare l'accordo. All'interno si nasconde un vero e proprio tesoro: ci sono 7 specie di piante rare, 33 specie di uccelli (al Wwf ne risultano addirittura 110); si trovano siti storici quali gli antichi mulini plurisecolari, il santuario della Madonnuzza, il torrente di Camaro, la casa del Re e la colonia del principe di Piemonte. La foresta di Camaro, inoltre, gode di specifiche misure di protezione speciale, in quanto sito di interesse comunitario.
:è un albero che sorge in via Brasile vicino ai traghetti. L'albero è il superstite di un grande complesso, la Villa Laudamo, una villa dell'Ottocento distrutta dopo il sisma del 1908. Oggi è considerato il simbolo dell’antico [[Borgo del "Ringo]], il quartiere dei pescatori. Per comprendere il motivo di questa denominazione, bisogna tornare indietro nel tempo, al 6 agosto 1860, quando Garibaldi, dal balcone della Filanda Eaton a Porto Salvo, pronunciò un discorso di commiato rivolto ai messinesi. ''“Accettate, generosi, la destra – disse fra l’altro Garibaldi – che non ha mai servito un tiranno, ma che si è incallita al servizio del popolo… A voi chiedo di far l’Italia, senza l’eccidio dei suoi figli, e con voi di servirla, o di morir per essa.''” Finito il discorso, il Generale si recò alla vicina [[Villa Laudamo]].<ref>{{Cita web|url=https://visitme.comune.messina.it/it/luoghi/lalbero-di-garibaldi|titolo=L’Albero di Garibaldi {{!}} Città metropolitana di Messina|sito=visitme.comune.messina.it|accesso=12 luglio 2024}}</ref>
* Magnolia di Villa De Gregorio
:si trova in zona [[Giostra (Messina)|Giostra]], è un meraviglioso albero di [[Ficus macrophylla|magnolia]] che prende il nome dall'ex [[Villa De Gregorio (Messina)|Villa De Gregorio]], distrutta dal [[Terremoto di Messina del 1908|terremoto del 1908]]. Oggi della villa rimangono poche mura. Negli ultimi anni, la zona intorno all'albero sta subendo un processo di riqualificazione con la costruzione di un'area chiamata [[Parco Magnolia]].<ref>{{Cita web|url=https://messina.gazzettadelsud.it/articoli/cronaca/2023/09/14/messina-sembra-la-volta-buona-attorno-alla-secolare-magnolia-di-giostra-presto-sorgera-un-parco-urbano-f782539a-2b59-4417-b352-395cd3318150/|titolo=Messina, sembra la volta buona: attorno alla secolare Magnolia di Giostra sorgerà un parco urbano entro il 2024|sito=Gazzetta del Sud|data=14 settembre 2023|lingua=it|accesso=12 luglio 2024}}</ref>
 
=== Aree Archeologiche ===
* Tomba a Camera di Largo Avignone<ref>{{Cita web|url=https://messina.gazzettadelsud.it/articoli/cronaca/2025/07/14/messina-sito-archeologico-di-largo-avignone-cosi-il-comune-lo-vuole-rilanciare-c832b598-81bc-407d-9eec-14f52d4b0c6f/|titolo=Messina, sito archeologico di Largo Avignone. Così il Comune lo vuole “rilanciare”}}</ref>
* Necropoli in via Cesare Battisti<ref>{{Cita web|url=https://www.archeomedia.net/messina-scoperta-archeologica-nella-citta-dello-stretto/|titolo=MESSINA. Scoperta archeologica nella città dello Stretto.}}</ref>
* Resti dell'Antica Chiesa di Largo San Giacomo.<ref>{{Cita web|url=https://messina.gazzettadelsud.it/articoli/cronaca/2025/01/02/i-grandi-tesori-archeologici-di-messina-e-provincia-in-viaggio-tra-le-scoperte-piu-belle-degli-ultimi-tempi-9c78612f-9b31-45e4-9303-9edee1fa28a5/|titolo=I grandi tesori archeologici di Messina e provincia: in viaggio tra le scoperte più belle degli ultimi tempi}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.messinatoday.it/cronaca/largo-san-giacomo-degrado-allarme-puliamo-messina.html|titolo=L'area archeologica di Largo San Giacomo nuovamente nel degrado, l'allarme dei volontari di Puli-AMO Messin}}</ref>
 
== Società ==
{{vedi anche|Greci di Messina}}
=== Evoluzione demografica ===
La popolazione cittadina ha raggiunto un massimo di 274.000{{formatnum:260118}} abitanti alla fine degli anninel ottanta1981, dopo di che è diminuita al ritmo di {{formatnum:1000}} abitanti l'anno. Il primo motivo del fenomeno è la cronica crisi occupazionale, il secondo il trasferimento verso i comuni limitrofi. Il censimento del 1911 registrò una drastica contrazione per il terremoto del 1908. Le vittime furono in realtà molto più numerose di quanto appaia da una semplice sottrazione tra i dati di quel censimento e quello precedente, perché la città, quasi interamente spopolata, fu ripopolata da abitanti di altre zone della Sicilia e della Calabria, attratti dalla ricostruzione e dai larghi vuoti apertisi negli impieghi pubblici e nel commercio. Le famiglie messinesi che abitavano la città da prima del 1908 sono oggi pochissime.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/sicilia/38-messina/statistiche/popolazione-andamento-demografico/|titolo=Popolazione Messina al 2016|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823211124/http://www.tuttitalia.it/sicilia/38-messina/statistiche/popolazione-andamento-demografico/|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
Popolazione storica (migliaia).<ref>P. Malanima, L’economia italiana. Dalla crescita medievale alla crescita contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2002 (Appendix 2).</ref>
 
[[File:Messina-1300-1861.jpg|sinistra|miniatura|Abitanti in migliaia.]]
 
{{Demografia/Messina}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo ile datistatistiche [[ISTAT]] al 31 dicembre 20132024 la popolazione straniera residente a Messina era di {{formatnum:1179712061}} persone., Lepari nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentualeal sul totale5,2% della popolazione residente erano:.<ref>{{citaCita web|editoreurl=[[ISTAT]]https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Cittadini Stranieristranieri: popolazione residente per sesso e bilancio demografico al (Italia)|data=31 dicembre 20132024|urlaccesso=http28 luglio 2025}}</ref> Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:<ref>[https://demowww.istattuttitalia.it/str2013sicilia/index.html}}38-messina/statistiche/cittadini-stranieri-2024/ Cittadini stranieri Messina 2024] tuttitalia.it</ref>
 
{{div col}}
#* [[Sri Lanka]] 3.960 - 1,64%{{M|3528}}
#* [[Filippine]] 2.511 - 1,04%{{M|1959}}
#* [[Romania]] 1.423 - 0,59%{{M|1262}}
#* [[Marocco]] 1.165 - 0,48%{{M|967}}
#* [[GreciaCina]] 395 - 0,16%{{M|333}}
#* [[CinaBangladesh]] 358 - 0,15%{{M|313}}
#* [[Polonia]] 315 - 0,13%{{M|225}}
#* [[UcrainaIran]] 147 - 0,06%{{M|221}}
#* [[SenegalIndia]] 123 - 0,05%{{M|209}}
#* [[AlbaniaTunisia]] 98 - 0,04%{{M|162}}
{{div col end}}
 
=== Religione ===
Secondo la tradizione cattolica, [[San Paolo di Tarso|San Paolo]], nel corso delle sue peregrinazioni per il Mediterraneo alla volta di [[Roma]] per diffondere la Buona Novella, sarebbe approdato nell'anno [[41]] d. C. a Messina, città già allora molto fiorente dal punto di vista economico grazie al suo porto.<ref name="Religione">{{cita web|url=http://www.messinafortificata.it/citta-di-messina.html|titolo=Religione a Messina|data=23 agosto 2017|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://archive.is/20160722235624/http://www.acrmessina.club/news/173792464390/comunicato-stampa-n-33-del-20-07-2016|dataarchivio=22 luglio 2016|urlmorto=no}}</ref>
[[File:madonnina1b.jpg|thumb|Statua della Madonna della Lettera sul Forte del Santissimo Salvatore]]
 
Qui egli, predicando la dottrina cristiana, avrebbe infiammato subito i cuori di molti messinesi e, tra essi, dei Senatori cittadini del tempo, i quali, saputo dall'Apostolo delle Genti dell'esistenza, a [[Gerusalemme]], della Madre del Signore, decisero subito di recarvisi per chiedere la sua benedizione sulla Città.<ref name="Religione"/>
Secondo una pia tradizione, [[San Paolo di Tarso|San Paolo]], nel corso delle sue peregrinazioni per il Mediterraneo alla volta di [[Roma]] per diffondere la Buona Novella, sarebbe approdato nell'anno [[41]] d. C. a Messina, città già allora molto fiorente dal punto di vista economico grazie al suo porto.
 
La [[Maria, madre di Gesù|Madonna]] scrisse di suo pugno e consegnò agli ambasciatori messinesi una Lettera, in cui Ella benediceva la Città e i suoi abitanti e si costituiva sua perpetua Protettrice. L'8 settembre del [[42]] d.C. la nave recò gli ambasciatori nella città dello Stretto con la Lettera di Maria, che la stessa Celeste mittente aveva arrotolato e legato con alcuni dei suoi capelli. Tale missiva risulterebbe essere conservata presso i Musei Vaticani a Roma. Secondo una leggenda, Maria avrebbe scelto di essere la patrona dei messinesi e non il contrario. Questa tradizione ha contribuito molto a radicare nella città il culto mariano.<ref name="Religione"/>
Qui egli, predicando la dottrina cristiana, avrebbe infiammato subito i cuori di molti messinesi e, tra essi, dei Senatori cittadini del tempo, i quali, saputo dall'Apostolo delle Genti dell'esistenza, a [[Gerusalemme]], della Madre del Signore, decisero subito di recarvisi per chiedere la sua benedizione sulla Città.
 
{{Citazione|Benediciamo voi e la vostra Città|Dalla [[Madonna della Lettera|Lettera di Maria ai messinesi]]<ref name="Religione"/>|''Vos et ipsam Civitatem benedicimus''|lingua=la}}
La [[Maria, madre di Gesù|Madonna]] scrisse di suo pugno e consegnò agli ambasciatori messinesi una Lettera, in cui Ella benediceva la Città ed i suoi abitanti e si costituiva sua perpetua Protettrice. L'8 settembre del [[42]] d.C. la nave recò gli ambasciatori nella città dello Stretto con la Lettera di Maria, che la stessa Celeste mittente aveva arrotolato e legato con alcuni dei suoi capelli. Tale missiva risulterebbe essere conservata presso i Musei Vaticani a Roma. Secondo una leggenda, Maria avrebbe scelto di essere la patrona dei messinesi e non il contrario. Questa tradizione ha contribuito molto a radicare nella città il culto mariano.
 
Da allora Messina per i cattolici divenne città mariana per eccellenza, vantando come credenziale l'essere stata scelta "direttamente dalla sua Patrona". Tale scelta sarebbe attestata da un'affermazione di [[Flavio Lucio Destro]], del [[II secolo]]. Nel Duomo è custodita la reliquia del capello della Madonna, che viene portata in processione su un artistico vascelluzzo d'argento il giorno del [[Corpus Domini]]. Si racconta che a seguito di una pestilenza la popolazione di Palmi era ridotta notevolmente e il Senato Messinese decise di portare parte della Ciocca dei Capelli in processione a Palmi, quando arrivarono alle porte della cittadina calabrese la peste finì immediatamente. Per riconoscenza la domenica dopo il 15 agosto viene replicata a Palmi la processione della Vara (assunzione in cielo di Maria).<ref name="Religione"/>
{{Citazione|Benediciamo voi e la vostra Città|Dalla [[Madonna della Lettera|Lettera di Maria ai messinesi]]|''Vos et ipsam Civitatem benedicimus''|lingua=la}}
 
I cattolici celebrano la festa della Madonna della Lettera il 3 giugno, con una partecipata processione del fercolo d'argento cesellato con la statuetta argentea della Madonna, modellata da [[Lio Gangeri]] nel [[1902]] e la reliquia del Capello di Maria contenuta in un prezioso ostensorio (la Lettera è andata perduta in uno dei tanti incendi che devastarono il Duomo nel corso della sua travagliata storia).
Da allora Messina divenne città mariana per eccellenza, vantando come credenziale l'essere stata scelta "direttamente dalla sua Patrona". Tale scelta sarebbe attestata da un'affermazione di [[Flavio Lucio Destro]], del [[II secolo]]. Nel Duomo è custodita la reliquia del capello della Madonna, che viene portata in processione su un artistico [[vascelluzzo]] d'argento il giorno del [[Corpus Domini]]. Si racconta che a seguito di una pestilenza la popolazione di Palmi era ridotta notevolmente e il Senato Messinese decise di portare parte della Ciocca dei Capelli in processione a Palmi, quando arrivarono alle porte della cittadina calabrese la peste finì immediatamente. Per riconoscenza la domenica dopo il 15 agosto viene replicata a Palmi la processione della Vara (assunzione in cielo di Maria)
 
Messina celebra la festa della Madonna della Lettera il 3 giugno, con una partecipata processione del fercolo d'argento cesellato con la statuetta argentea della Madonna, modellata da [[Lio Gangeri]] nel [[1902]] e la reliquia del Capello di Maria contenuta in un prezioso ostensorio (la Lettera è andata perduta in uno dei tanti incendi che devastarono il Duomo nel corso della sua travagliata storia). La città di Messina ospita molte minoranze religiose: i Pentecostali[[pentecostali]] sono i più numerosi, ci sono anche [[testimoni di Geova]], Mormoni[[mormon]]i, Valdesi[[Valdismo|valdesi]] e una forte concentrazione Islamica[[islam]]ica per via delle forti emigrazioniimmigrazioni.<ref name="Religione" />
 
=== Tradizioni e folclore ===
IlLa festa del [[Venerdì Santo]] si snoda per le principali vie della città la ''[[Riti della Settimana Santa di Messina|processione delle Barette]]'' (Varette), risalente al [[1610]]<ref>{{cita web|url=http://messina.confraternitasscrocifisso.it/processionedellebarette/la-storia-della-processione-delle-barette|titolo=Processione delle Barette}}</ref> e composta da undici gruppi statuari raffiguranti episodi della [[Passione di Cristo]]. Tale processione si è svolta a più riprese da più di 150 anni e deve il nome di Barette al fatto che nelle prime edizioni vi era solo il simulacro della Madonna Addolorata e un fercolo con il Cristo morto e cinque barette rappresentanti i misteri. Tra le ultime interruzioni quella durata qualche anno per il terremoto del 1908 ede il periodo della seconda guerra mondiale. Nel corso degli anni si sono via via aggiunti altri simulacri fino ada essere i ventuno odierni. Tra i più rappresentativi l'Ultima Cena, che risulta la più pesante delle barette, e certamente la Madonna Addolorata. La processione segue sempre lo stesso percorso segnato oramai da circa un secolo tranne alcune rarissime modifiche per eventi eccezionali come l'anno che si rese omaggio alla Santa Eustochia. Le barette rimangono custodite nell'Oratorio della Pace che ha un portale risalente al periodo preterremoto.
 
Il giorno della festa del [[Corpus Domini]], dalla [[Duomo di Messina|Cattedrale]] si snoda una lunga processione preceduta da fedeli cattolici incappucciati detti "Babaluci" e da tutte le associazioni, congregazioni ede arciconfraternite religiose della città. Assieme all'[[ostensorio]] con il SS. Sacramento, portato sotto un ricco baldacchino in seta dall'[[Arcivescovo]], viene portato a spalla il "[[Vascelluzzo]]" (piccolo vascello), fercolo in argento cesellato adornato di piccoli drappi rossi e spighe di grano. L'opera è un ex voto fatto dai messinesi in segno di ringraziamento verso la [[Madonna della Lettera]] che, secondo la leggenda, in occasione di varie carestie, miracolosamente fece giungere nel porto della città alcuni vascelli carichi di grano. Il Vascelluzzo viene conservato presso la Chiesa dei Marinai ed è esposto dietro un vetro di sicurezza oltre a due pesanti grate di ferro sovraesposte. La mattina del Corpus Domini viene portato a spalla da 16 persone, con un'andatura tale da far sembrare che il Vascelluzzo navighi nel mare, ed entra nel Duomo allo scoccare del mezzogiorno. Una volta arrivato all'altare maggiore viene posta al centro del vascelluzzo la reliquia della Ciocca di capelli della Madonna. Alla sera dopo la S. Messa il Vascelluzzo privo della reliquia viene riportato in processione alla Chiesa dei Marinai dove viene accolto con lo sparo dei fuochi d'artificio.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.messina.it/turismo/storia-e-tradizioni/miti-e-tradizioni/il-vascelluzzo.aspx|titolo=Storia della processione del Vascelluzzo|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824005531/http://www.comune.messina.it/turismo/storia-e-tradizioni/miti-e-tradizioni/il-vascelluzzo.aspx|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
; La processione di Ferragosto
{{Vedi anche|Vara di Messina}}
[[File:La partenza della Vara da piazza Castronovo.jpg|thumb|Processione della Vara.]]
[[File:MataGrifoneGiganti di Messina (Mata e Grifone) - Messina (Sicily) - Italy - 15 Aug. 2009 - (1).jpg|thumb|I giganti Mata e Grifone.]]
 
La festa cattolica più importante è, però, quella che si svolge a Mezzagostoferragosto di ogni anno: viene portata in processione da quasimigliaia duemiladi fedeli, vestiti di bianco ede blu e a piedi scalzi, un'antica macchina votiva: la ''Vara'', raffigurante le fasi dell'[[Assunzione della Vergine Maria]] al cielo. La Vara, alta circa 13 metri e mezzo, poggia su grandi scivoli metallici e presenta numerose figurazioni in materiali diversi di angeli, le due grandi sfere rotanti del Sole e della Luna e, in cima, la statua del Cristo che, con una mano, sorregge Maria, in atto di portarla all'Empireo; i fedeli la trascinano tirando le lunghe gomene ({{M|230|u=m}} ciascuna, spessore {{M|5|u=cm}}) che vi sono attaccate alla base lungo il selciato precedentemente bagnato del corso Garibaldi, da piazza Castronovo a via I settembre e poi da via I settembre, arteria storica della città, fino a Piazza Duomo, dove la processione richiamasi conclude a sera. Dalle 23:00 un grande spettacolo pirotecnico, ognivisibile annoda tutto lo Stretto, numerosichiude la giornata di visitatorifesta.
 
La Vara è una macchina trionfale, costruita per la prima volta nel [[1535]], in onore dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], in quell'anno in visita a Messina. Una importante testimonianza cinematografica della processione della Vara la si ha nel film ''[[Made in Italy (film 1965)|Made in Italy]]'', un [[film italiano]] a episodi del [[1965]] diretto da [[Nanni Loy]].
La Vara, alta circa 13 metri e mezzo, poggia su grandi scivoli metallici e presenta numerose figurazioni in materiali diversi di angeli, le due grandi sfere rotanti del Sole e della Luna e, in cima, la statua del Cristo che, con una mano, sorregge Maria, in atto di portarla all'Empireo; i fedeli la trascinano tirando le lunghe gomene (230&nbsp;m ciascuna, spessore 5&nbsp;cm) che vi sono attaccate alla base lungo il selciato precedentemente bagnato del corso Garibaldi, da piazza Castronovo a via I settembre e poi da via I settembre, arteria storica della città, fino a Piazza Duomo, dove la processione si conclude a sera. Dalle 23.00 un grande spettacolo pirotecnico, visibile da tutto lo Stretto, chiude l'intera giornata di festa.
Si racconta che nel giugno del 1575 scoppiò a Messina una epidemia di peste che durò circa trent'anni procurando la morte di oltre {{formatnum:40000}} persone, dopo la battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571) e in breve tempo si propagò anche a Reggio Calabria e nelle altre coste della Calabria. I cittadini di [[Palmi]] accolsero quanti fuggirono dalla città peloritana e inoltre, tramite i suoi marinai, mandarono aiuti tramite generi di vitto e olio.
 
Superata la calamità, la città di Messina in segno di riconoscenza verso la cittadina calabrese, con delibera del Senato cittadino volle donare alle autorità ecclesiali di Palmi, in segno di ringraziamento per gli aiuti prestati, uno dei presunti capelli della Madonna che furono portati nella città siciliana nel 42 d.C. unitamente a una lettera di benedizione e di protezione attribuita alla madre di Cristo.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.messina.it/turismo/storia-e-tradizioni/miti-e-tradizioni/la-vara.aspx|titolo=La Vara di Messna|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://archive.is/20160722235624/http://www.acrmessina.club/news/173792464390/comunicato-stampa-n-33-del-20-07-2016|dataarchivio=22 luglio 2016|urlmorto=no}}</ref>
La Vara è una macchina trionfale, costruita per la prima volta nel [[1535]], in onore dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], in quell'anno in visita a Messina. Nel giugno del 1575 scoppiò a Messina una epidemia di peste che durò circa trent'anni anni procurando la morte di oltre 40.000 persone. Il morbo fu portato da Levante dopo la battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571) ed in breve tempo si propagò anche a Reggio Calabria e nelle altre coste della Calabria, tra cui Palmi (anche se in modo minore). I cittadini di [[Palmi]], accolsero quanti fuggirono dalla città peloritana ed inoltre, tramite i suoi marinai, mandarono aiuti tramite generi di vitto e olio.
Superata la calamità, la città di Messina in segno di riconoscenza verso la cittadina calabrese, con delibera del Senato cittadino volle donare alle autorità ecclesiali di Palmi, in segno di ringraziamento per gli aiuti prestati, uno dei capelli della Madonna che furono portati nella città siciliana nel 42 d.C. unitamente ad una lettera di benedizione e di protezione da parte della madre di Cristo.
L'11 gennaio 1582, accompagnata durante la traversata da una moltitudine di barche palmesi "vestite a festa", la barca di Giuseppe Tigano portò da Messina alla Marina di Palmi un reliquiario contenente il [[Sacro Capello]].
 
{{Vedi anche|Giganti (folclore)}}
Nei giorni precedenti il 15 agosto, le vie della città sono percorse dalla processione festante dei due ''Giganti'' e del ''Cammello'', assieme a numerosi gruppi folkloristici. In particolare, le due colossali statue a cavallo raffigurano i leggendari fondatori della città, la messinese Mata ede il moro Grifone (detti ''"u giganti e a gigantissa"'').
 
Le statue derivano dai giganti processionali dell'antica tradizione catalana, ancora oggi presenti in molte zone della Catalogna e usati in occasione di varie festività, come Tarragona per la festa di Santa Tecla, o durante la fiesta Mayor de Reus che si svolge il giorno di San Pietro Reus. Il contatto con la dominazione catalana fece pervenire la tradizione dei giganti processionali che si è diffusa anche in Sicilia ede oggi è legata al culto della Vergine Maria, come nel caso dei giganti Mata e Grifone della festa della Assunta a Messina e dei giganti Kronos e Mytia della festa della Madonna della luce di Mistretta, mentre il ''Cammello'' ricorda l'ingresso trionfale a Messina, all'inizio della conquista della Sicilia sottratta agli [[Arabi]], del normanno Conte [[Ruggero I d'Altavilla]], che secondo la tradizione avvenne proprio a dorso di [[cammello]].
<ref>{{cita web|url=http://www.messinaweb.eu/features-2/k2/categories/item/3296-il-cammello.html|titolo=Il Cammello|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823210334/http://www.messinaweb.eu/features-2/k2/categories/item/3296-il-cammello.html|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.reportageonline.it/la-romantica-storia-damore-dei-giganti-mata-e-grifone/|titolo=I Giganti|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823204609/http://www.reportageonline.it/la-romantica-storia-damore-dei-giganti-mata-e-grifone/|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Istituti, enti e associazioni ===
Messina è sede di:
* [[Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela]]
* [[Conservatorio di Musica Arcangelo Corelli]]<ref>{{cita web|url=http://www.consme.it/index.php?option=com_content&view=article&id=796&Itemid=373|titolo=Conservatorio Arcangelo Corelli Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824005504/http://www.consme.it/index.php?option=com_content&view=article&id=796&Itemid=373|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
:copre la parte del territorio provinciale da [[Giardini Naxos]] ad [[Oliveri]] oltre alle Isole Eolie
* [[Accademia Peloritana dei Pericolanti]]<ref>{{cita web|url=http://ww2.unime.it/accademiapeloritana/cennistorici/cennistorici.html|titolo=Accademia Peloritana dei Pericolanti|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170910184938/http://ww2.unime.it/accademiapeloritana/cennistorici/cennistorici.html|dataarchivio=10 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Università degli Studi di Messina]]
* Università pontificia salesiana "San Tommaso d'Aquino" di Messina<ref>{{cita web|url=http://www.itst.it/|titolo=Istituto Teologico San Tommaso|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823210807/http://www.itst.it/|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
:fondata nel [[1548]], incardinata su undici Facoltà
* [[Conservatorio musicale "Arcangelo Corelli"]] in via Uberto Bonino 1.
* [[Accademia di belle arti "Mediterranea" di Messina]] in via Pietro Castelli, alla Città del Ragazzo. L'Accademia è divisa in quattro corsi, tre dei quali: Decorazione, Scenografia e Pittura, già operativi a Messina sin dal 1997.
* [[Università pontificia salesiana "San Tommaso d'Aquino" di Messina]] con facoltà teologica e scuola superiore di specializzazione in bioetica e sessuologia, in via del Pozzo 43.
* [[Fiera Internazionale di Messina]]
* [[Brigata meccanizzata "Aosta"]] dell'[[Esercito Italiano]]<ref>{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/Comando-Forze-Operative-Sud/Divisione-Acqui/Brigata-Meccanizzata-Aosta/Pagine/RCST-Aosta-La-Banda.aspx|titolo=Banda della Brigata Aosta|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823204835/http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/Comando-Forze-Operative-Sud/Divisione-Acqui/Brigata-Meccanizzata-Aosta/Pagine/RCST-Aosta-La-Banda.aspx|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
:la più antica del mondo ([[XIII secolo]])
* Comando interregionale ([[Sicilia]]-[[Calabria]]) dell'[[Arma dei Carabinieri]]<ref>{{cita web|url=http://www.strettoweb.com/2017/04/messina-comando-carabinieri-culqualber-oggi-la-cerimonia-di-avvicendamento-al-vertice-foto/544084/|titolo=Comando interregionale|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823210229/http://www.strettoweb.com/2017/04/messina-comando-carabinieri-culqualber-oggi-la-cerimonia-di-avvicendamento-al-vertice-foto/544084/|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* [[Brigata meccanizzata "Aosta"]] dell'[[Esercito Italiano]], in via del Vespro, da cui dipendono:
* [[Arsenale]] militare (di pertinenza dell'Agenzia Industrie Difesa) già sede del Comando Marittimo Autonomo in Sicilia della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]
** [[Reparto comando e supporti tattici "Aosta"]] di Messina.
* Centro militare di medicina legale (CMML)
** [[5º Reggimento fanteria "Aosta"]] di Messina.
* Policlinico Universitario "Gaetano Martino".<ref>{{cita web|url=http://messina.corriere.it/pubblica-utilita/ospedali.shtml|titolo=Ospedali a Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823210048/http://messina.corriere.it/pubblica-utilita/ospedali.shtml|dataarchivio=23 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
** [[62º Reggimento fanteria "Sicilia"]] di [[Catania]].
** [[6º Reggimento bersaglieri]] di [[Trapani]].
** [[Reggimento Lancieri di Aosta|Reggimento "Lancieri di Aosta" (6º)]] di [[Palermo]].
** [[24º Reggimento artiglieria terrestre "Peloritani"]] di Messina.
** [[4º Reggimento genio guastatori]] di [[Palermo]].
** Banda Brigata "Aosta".
* Comando interregionale ([[Sicilia]]-[[Calabria]]) dell'[[Arma dei Carabinieri]], in via Concezione.
* [[Arsenale]] militare (di pertinenza dell'Agenzia Industrie Difesa)
:già sede del Comando Marittimo Autonomo in Sicilia della [[Marina Militare]]
* Comando 6ª Squadriglia della [[Guardia Costiera]]
* Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS) dell'[[Arma dei Carabinieri]], nella frazione di Tremestieri
:competente ad eseguire le indagini tecniche di prassi nell'ambito dell'Italia meridionale e della Sicilia (in fase di trasferimento nei locali dell'ex intendenza di finanza di fronte alla sede del Comando Interregionale Caserma Culquater)
* Gruppo aeronavale della [[Guardia di Finanza]], in via Tommaso Cannizzaro 34.
* Centro militare di medicina legale (CMML) in viale Europa
:già ospedale militare (dal 1962 al 1988)
* Policlinico Universitario "[[Gaetano Martino]]" in viale Gazzi
:tra i primi cinque in [[Italia]]
* Ospedale "Piemonte" in viale Europa
* Ospedale "Regina Margherita" in viale della Libertà (ormai chiuso)
* Ospedale "Papardo", sul viale omonimo
* IRCCS Centro per lo studio ed il trattamento dei Neurolesi lungodegenti, sulla strada per i Colli.
:di rilevanza nazionale [http://www.centroneurolesi.it]
* Consorzio per le Autostrade Siciliane, in contrada Scoppo, nei pressi dello svincolo Messina Boccetta.
* CNR - IAMC (Istituto per l'Ambiente Marino e Costiero), in via San Raineri.
* CNR - IST (Istituto sperimentale talassografico), in via San Raineri.
* CNR - ITAE (Istituto di Tecnologie Avanzate per l'Energia) "Nicola Giordano", nella frazione di S. Lucia sopra Contesse.
* CNR - INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - gruppo collegato)
* CNR - IPCF (Istituto per i Processi Chimico-Fisici), in viale Ferdinando Stagno d'Alcontres 37
* CNR - ITS (Istituto di Tecniche Spettroscopiche), in via Comunale Sperone
* CNR - ISMN (Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati), in contrada Papardo località Sperone
* CNR - ICTPN (Istituto di Chimica e Tecnologia dei Prodotti Naturali), in contrada Papardo località Sperone
 
=== Lotta alla Mafia ===
Negli ultimi anni, dopo le guerre di [[mafia]] che hanno insanguinato la città negli anni ottanta e novanta, sono nati, per opera soprattutto di giovani messinesi, movimenti che intendono opporsi al fenomeno mafioso come il '''Comitato di [[Addiopizzo]] Messina'''<ref>[http://www.tempostretto.it/news/antimafia-comitato-addiopizzo-annuncia-presentazione-libroil-fenomeno-mafioso-caso-messina.html "Il fenomeno mafioso. Il Caso Messina". Addiopizzo presenta il libro di Marcello La Rosa - ANTIMAFIA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che ha sede in via Roosevelt, nel quartiere [[Provinciale (Messina)|Provinciale]], in un locale confiscato alla Mafia<ref>[http://www.messinaweb.tv/arancio/cronaca/finalmente-una-sede-per-addiopizzo-messina/ Finalmente una sede per “Addiopizzo Messina” - MessinaWebTv - La tua WebTv<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Cultura ==
Messina ha fornito l'ambientazione di due opere teatrali di [[William Shakespeare]], ''[[Molto rumore per nulla]]'' e ''[[Il racconto d'inverno]]''. Nell'agosto 2011 il consiglio comunale di Messina ha deliberato di concedere la [[cittadinanza onoraria]] ''post-mortem'' a Shakespeare, i cui natali, secondo alcune ipotesi, sarebbero avvenuti proprio a Messina.<ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2011/3-ottobre-2011/comune-scrive-regina-elisabettasi-chiarisca-shakespeare-era-messinese--1901708717114.shtml|titolo=William Shakespeare cittadino onorario post mortem di Messina|accesso=24 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824052033/http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2011/3-ottobre-2011/comune-scrive-regina-elisabettasi-chiarisca-shakespeare-era-messinese--1901708717114.shtml|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
Nel romanzo [[fantascienza|fantascientifico]] ''[[I condannati di Messina]]'' dello scrittore statunitense [[Ben Bova]], la città peloritana è la sede del [[governo mondiale]].
 
=== Istruzione ===
==== Biblioteche<ref>{{cita web|url=http://www.comune.messina.it/la-citta/biblioteche/|titolo=Biblioteche di Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824010613/http://www.comune.messina.it/la-citta/biblioteche/|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref> ====
==== Biblioteche ====
* ''Archivio Storico Comunale'', fondato nel [[1936]]. L'Archivio conserva oltre 14.000 volumi riguardanti la città, con copie risalenti al Cinquecento ed al Seicento; una interessante emeroteca con oltre 1600 testate ed alcuni giornali risalenti al [[1815]]; un'importante collezione di antiche stampe con oltre 420 esemplari, foto e cartoline d'epoca. Ha sede al palacultura.
* ''Biblioteca comunale "Tommaso Cannizzaro"'', fondata nel [[1917]]. Custodisce circa 50.000 volumi. Sia l'archivio storico, sia la biblioteca comunale si trovavano provvisoriamente nei cantinati di una scuola media cittadina, sono state trasferite nel [[Palazzo della cultura (Messina)|Palazzo della cultura]] di viale Boccetta.
* ''Biblioteca del Gabinetto di Lettura'', all'incrocio tra viale San Martino e via Sacchi, custodisce oltre 45.000 volumi.
* ''Biblioteca Regionale Universitaria di Messina'', fondata nel [[1731]]. Il suo patrimonio bibliografico ammonta a circa 400.000 unità suddivise in: 1.307 manoscritti, 423 edizioni del XV secolo, 3.637 edizioni del XVI secolo, 107 pergamene sciolte, una collezione iconografica ricca di 363 stampe e una ricca collezione di fotografie storiche. Notevoli per importanza le raccolte pervenute alla Biblioteca per acquisto o donazione. Aperta tutte le mattine e i pomeriggi, tranne la domenica e il lunedì mattina. È suddivisa in quattro sedi: via primo settembre 117, via dei verdi 71, via la farina 237 e via consolare pompea 59.
* ''Archivio di Stato di Messina''<ref>[http://www.archivi.beniculturali.it/SEARCH/BASIS/arcanag/webii/archivio/DDW?M=1&W=NOME++=+]</ref>, istituito nel [[1843]]. Gravemente mutilato nei suoi fondi archivistici nei bombardamenti del [[1943]] (quando perse oltre 100.000 volumi), oggi custodisce oltre 50.000 volumi. Aperto dal lunedì al sabato tutte le mattine, e nei pomeriggi di martedì e giovedì fino alle 17.30, con accesso libero e consultazione gratuita, si trova in via Avellino n.1(angolo via La Farina).
* ''Biblioteca Camera di Commercio Industria ed Agricoltura'' in piazza Cavallotti 1.
* ''Biblioteca del Museo Regionale'', nata intorno alla metà del [[XIX secolo]]. Custodisce circa 9.000 volumi
* ''Biblioteca Painiana del Seminario Arcivescovile "San Pio X"''<ref>[http://www.seminariomessina.net/indexsecondo.htm]</ref>, fondata nel [[1927]] dall'Arcivescovo di Messina mons. Angelo Paino nei locali del Seminario. Custodisce circa 175.000 volumi. Si trova in via Seminario, zona Giostra, ed è aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì e nel pomeriggio di giovedì fino alle 18.
* ''Biblioteca dell'Istituto Teologico San Tommaso dell'Università Pontificia Salesiana'', una delle biblioteche più belle del sud Italia, ricca di volumi anche introvabili. È specializzata in scienze religiose e antropologiche: teologia, filosofia, sacra Scrittura, diritto canonico, storia ecclesiastica. Possiede ampie raccolte di letteratura classica e moderna, storia civile, diritto civile, scienze, arte, musica. Un reparto speciale di oltre 5.000 volumi è riservato a opere riguardanti la Sicilia. Una sezione particolare raccoglie, in edizione originale o in fotocopia, un rilevante numero di Sinodi di varie Diocesi d'Italia e di Spagna, e particolarmente delle Diocesi di Sicilia, celebrati tra il 1500 e il 1700. Il patrimonio contiene anche opere antiche a stampa, 'opera omnia', fondi, collezioni, microfiches, all'interno vi è anche una mediateca e un'emeroteca. Aperta tutte le mattine e i pomeriggi tranne la domenica e il lunedì mattina, si trova in via del Pozzo 43.
* ''Biblioteca "Giorgianni-Macrì"'' del Liceo Classico "Francesco Maurolico", aperta al pubblico dal [[2002]]. Custodisce circa 16.000 volumi. Aperta tutte le mattine dal lunedì al sabato e nei pomeriggi di lunedì, martedì e giovedì fino alle 18, si trova in corso Cavour 63.
* ''Biblioteca dell'Istituto di studi storici "[[Gaetano Salvemini]]"'', aperta nelle mattine di lunedì, mercoledì e venerdì, si trova in via Lepanto 7.
* ''Biblioteche dell'[[Università degli studi di Messina|Università degli Studi]]''<ref>[http://www.unime.it/biblioteche/bibliofacolta.html |- Università degli Studi di Messina -|<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Tutte le facoltà universitarie di Messina hanno nel tempo realizzato delle biblioteche, molto rilevanti sia dal punto di vista numerico che qualitativo. Tra di esse, riunite in un sistema bibliotecario d'Ateneo<ref>[http://antonello.unime.it SBA Messina<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, spicca per ampiezza la Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia, con sede negli ampi locali del polo universitario dell'Annunziata, che custodisce quasi 1.000.000 di libri e che è, per ampiezza, la seconda nel Meridione d'Italia dopo quella di Napoli. Aperta tutte le mattine dal lunedì al venerdì e nei pomeriggi di lunedì e mercoledì.
* ''Biblioteca Provinciale dei Frati Cappuccini di Messina'', istituita nel 1963, rappresenta la continuazione di quella che, agli albori del XVII secolo, fu una delle biblioteche più ricche dell'ordine. Il patrimonio ha una consistenza di 71.500 volumi. Il fondo antico comprende incunaboli, edizioni appartenenti ai secc. XVI-XIX, manoscritti e pergamene. La collezione moderna raccoglie testi concernenti teologia, patrologia, storia della Chiesa, diritto canonico, agiografia, storia, filosofia, letteratura italiana e straniera, arte, scienze del libro, storia e cultura locale. Una sezione speciale è dedicata al francescanesimo e alla storia e alla spiritualità dell'ordine dei Frati Minori Cappuccini. La Biblioteca dispone di una sala di consultazione a scaffale aperto e un'emeroteca dotata di 820 periodici di cui 180 correnti. La Biblioteca è adiacente al Santuario "Madonna di Pompei" sito in viale Regina Margherita 25. Si accede da via delle Mura, una stradina che costeggia il lato sinistro della facciata della Chiesa.
* ''Biblioteca della [[Provincia di Messina|Provincia Regionale]]'', sita al piano terra del Palazzo Provinciale (Palazzo dei Leoni), sul Corso Cavour. Si caratterizza per la ricchezza e completezza delle raccolte relative alle Gazzette Ufficiali Nazionali (dall'Unità d'Italia ad oggi), Regionali, Europee (serie L e C) nonché per alcuni volumi relativi alle primissime sedute del Consiglio Provinciale. È ricca di oltre 4000 volumi (tra monografie, saggi, pubblicazioni, dizionari, enciclopedie, romanzi). La Biblioteca inoltre conserva e continua a raccogliere diverse pubblicazioni e riviste, prevalentemente di carattere giuridico-amministrativo, ma anche letterarie, storiche e tecnico scientifiche, tra cui numerose sul territorio provinciale. È aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12, e il martedì dalle 16 alle 17.
* ''Biblioteca "Padre Egidio Lo Giudice"'', sita presso il Santuario dedicato alla Madonna del Carmine, inaugurata nel luglio del 2013, e gestita dai giovani della Parrocchia, possiede oltre 3000 volumi, divisi in 22 sezioni, fra le quali alcune di natura religiosa, come Teologia, Scrittura, Spiritualità, Patristica, Storia della Chiesa, Carmelo, Mariologia, ma anche altre di diversa natura come Letteratura, Storia, Arte, Filosofia e Messina.
 
* Archivio Storico Comunale
==== Università ====
:fondato nel [[1936]], conserva oltre {{formatnum:14000}} volumi riguardanti la città, con copie risalenti al Cinquecento e al Seicento; una interessante emeroteca con oltre {{formatnum:1600}} testate e alcuni giornali risalenti al [[1815]]; un'importante collezione di antiche stampe con oltre 420 esemplari, foto e cartoline d'epoca. Ha sede al palacultura.
L'[[Università degli Studi di Messina|Università di Messina]], fondata nel 1548 da S. Ignazio di Loyola come "primum ac prototypum collegium Societatis Jesu", ovvero primo [[Collegio dei gesuiti (Messina)|Collegio al mondo della Società di Gesù]], conta oggi circa 52&nbsp;000 iscritti ed è la terza università siciliana per numero di studenti (Palermo e Catania contano circa 62&nbsp;000 iscritti).
* Biblioteca comunale "Tommaso Cannizzaro"
:fondata nel [[1917]]. custodisce circa {{formatnum:50000}} volumi. Sia l'archivio storico, sia la biblioteca comunale si trovavano provvisoriamente negli scantinati di una scuola media cittadina, sono state poi trasferite nel [[Palazzo della cultura (Messina)|Palazzo della cultura]] di viale Boccetta.
* Biblioteca del Gabinetto di Lettura
:all'incrocio tra viale San Martino e via Sacchi, custodisce oltre {{formatnum:45000}} volumi.
* Biblioteca Regionale Universitaria di Messina
:fondata nel [[1731]], il suo patrimonio bibliografico ammonta a circa {{formatnum:400000}} unità suddivise in: {{formatnum:1307}} manoscritti, 423 edizioni del XV secolo, {{formatnum:3637}} edizioni del XVI secolo, 107 pergamene sciolte, una collezione iconografica ricca di 363 stampe e una ricca collezione di fotografie storiche. Notevoli per importanza le raccolte pervenute alla Biblioteca per acquisto o donazione. Aperta tutte le mattine e i pomeriggi, tranne la domenica e il lunedì mattina. È suddivisa in quattro sedi: via primo settembre 117, via dei verdi 71, via la farina 237 e via consolare pompea 59.
* Archivio di Stato di Messina<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.archivi.beniculturali.it/SEARCH/BASIS/arcanag/webii/archivio/DDW?M=1&W=NOME++=+ Direzione generale Archivi: Home]|data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
:istituito nel [[1843]]. Gravemente mutilato nei suoi fondi archivistici nei bombardamenti del [[1943]] (quando perse oltre {{formatnum:100000}} volumi), oggi custodisce oltre {{formatnum:50000}} volumi. Aperto dal lunedì al sabato tutte le mattine, e nei pomeriggi di martedì e giovedì fino alle 17:30, con accesso libero e consultazione gratuita,|Informazione da verificare, si trova in via Avellino, 1 (angolo via La Farina).
* Biblioteca Camera di commercio industria ed agricoltura, in piazza Cavallotti, 1.
* Biblioteca del Museo Regionale
:nata intorno alla metà del [[XIX secolo]], custodisce circa {{formatnum:9000}} volumi
* Biblioteca Painiana del Seminario Arcivescovile "San Pio X''<ref>{{cita web|url=http://www.seminariomessina.net/indexsecondo.htm |titolo=Copia archiviata|accesso=8 agosto 2006 |urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060502122332/http://www.seminariomessina.net/indexsecondo.htm |dataarchivio=2 maggio 2006}}</ref>
:fondata nel [[1927]] dall'Arcivescovo di Messina mons. Angelo Paino nei locali del Seminario. Custodisce circa {{formatnum:175000}} volumi. Si trova in via Seminario, zona Giostra, ed è aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì e nel pomeriggio di giovedì fino alle 18.
* Biblioteca dell'Istituto Teologico San Tommaso dell'Università Pontificia Salesiana
:{{cn|una delle biblioteche più belle del sud Italia, ricca di volumi anche introvabili}}. È specializzata in scienze religiose e antropologiche: teologia, filosofia, sacra Scrittura, diritto canonico, storia ecclesiastica. Possiede ampie raccolte di letteratura classica e moderna, storia civile, diritto civile, scienze, arte, musica. Un reparto speciale di oltre {{formatnum:5000}} volumi è riservato a opere riguardanti la Sicilia. Una sezione particolare raccoglie, in edizione originale o in fotocopia, un rilevante numero di Sinodi di varie Diocesi d'Italia e di Spagna, e particolarmente delle Diocesi di Sicilia, celebrati tra il 1500 e il 1700. Il patrimonio contiene anche opere antiche a stampa, 'opera omnia', fondi, collezioni, microfiches, all'interno vi è anche una mediateca e un'emeroteca. Aperta tutte le mattine e i pomeriggi tranne la domenica e il lunedì mattina, si trova in via del Pozzo 43.
* Biblioteca “Costanza d'Altavilla” del Liceo Classico "Francesco Maurolico"
:aperta al pubblico dal [[2002]], custodisce circa {{formatnum:16000}} volumi. Aperta tutte le mattine dal lunedì al sabato e nei pomeriggi di lunedì, martedì e giovedì fino alle 18, si trova in corso Cavour, 63.
* Biblioteca dell'Istituto di studi storici “[[Gaetano Salvemini]]”
:aperta nelle mattine di lunedì, mercoledì e venerdì, si trova in via Lepanto, 7.
* Biblioteche dell'[[Università degli studi di Messina|Università degli Studi]]<ref>[http://www.unime.it/biblioteche/bibliofacolta.html |- Università degli Studi di Messina -|<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060721012403/http://www.unime.it/biblioteche/bibliofacolta.html |data=21 luglio 2006 }}</ref>
:tutte le facoltà universitarie di Messina hanno nel tempo realizzato delle biblioteche, molto rilevanti sia dal punto di vista numerico sia qualitativo. Tra di esse, riunite in un sistema bibliotecario d'Ateneo<ref>{{Cita web|url=http://antonello.unime.it/|titolo=SBA Messina<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=9 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191029173359/http://antonello.unime.it/ |dataarchivio=29 ottobre 2019 |urlmorto=no}}</ref>, spicca per ampiezza la Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia, con sede negli ampi locali del polo universitario dell'Annunziata, che custodisce quasi {{formatnum:1000000}} di libri e che è, per ampiezza, la seconda nel Meridione d'Italia dopo quella di Napoli. Aperta tutte le mattine dal lunedì al venerdì e nei pomeriggi di lunedì e mercoledì.
* Biblioteca Provinciale dei Frati Cappuccini di Messina
:istituita nel 1963, rappresenta la continuazione di quella che, agli albori del XVII secolo, fu una delle biblioteche più ricche dell'ordine. Il patrimonio ha una consistenza di {{formatnum:71500}} volumi. Il fondo antico comprende incunaboli, edizioni appartenenti ai secc. XVI-XIX, manoscritti e pergamene. La collezione moderna raccoglie testi concernenti teologia, patrologia, storia della Chiesa, diritto canonico, agiografia, storia, filosofia, letteratura italiana e straniera, arte, scienze del libro, storia e cultura locale. Una sezione speciale è dedicata al francescanesimo e alla storia e alla spiritualità dell'ordine dei Frati Minori Cappuccini. La Biblioteca dispone di una sala di consultazione a scaffale aperto e un'emeroteca dotata di 820 periodici di cui 180 correnti. La Biblioteca è adiacente al Santuario "Madonna di Pompei" sito in viale Regina Margherita 25. Si accede da via delle Mura, una stradina che costeggia il lato sinistro della facciata della Chiesa.
* Biblioteca “Giovanni Pascoli”
:sita al piano terra del Palazzo Provinciale (Palazzo dei Leoni), sul Corso Cavour. Si caratterizza per la ricchezza e completezza delle raccolte relative alle Gazzette Ufficiali Nazionali (dall'Unità d'Italia a oggi), Regionali, Europee (serie L e C) nonché per alcuni volumi relativi alle primissime sedute del Consiglio Provinciale. È ricca di oltre {{formatnum:4000}} volumi (tra monografie, saggi, pubblicazioni, dizionari, enciclopedie, romanzi). La Biblioteca inoltre conserva e continua a raccogliere diverse pubblicazioni e riviste, prevalentemente di carattere giuridico-amministrativo, ma anche letterarie, storiche e tecnico scientifiche, tra cui numerose sul territorio provinciale. È aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12, e il martedì dalle 16 alle 17.
* Biblioteca “Padre Egidio Lo Giudice”
:sita presso il Santuario dedicato alla Madonna del Carmine, inaugurata nel luglio del 2013, e gestita dai giovani della Parrocchia, possiede oltre {{formatnum:3000}} volumi, divisi in 22 sezioni, fra le quali alcune di natura religiosa, come Teologia, Scrittura, Spiritualità, Patristica, Storia della Chiesa, Carmelo, Mariologia, ma anche altre di diversa natura come Letteratura, Storia, Arte, Filosofia e Messina.
 
==== Ricerca ====
L'attività didattica è divisa in 11 facoltà, che offrono oltre 110 corsi di laurea:
IRCCS Centro per lo studio ed il trattamento dei Neurolesi lungodegenti.<ref>{{cita web|url=http://www.centroneurolesi.it|titolo=Centro Neurolesi Bonino Pulejo|accesso=9 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141217012652/http://centroneurolesi.it/|dataarchivio=17 dicembre 2014|urlmorto=no}}</ref>
* Economia
* Farmacia
* Giurisprudenza
* Ingegneria
* Lettere e Filosofia
* Medicina e Chirurgia, c/o Policlinico Universitario "Gaetano Martino"
* Medicina Veterinaria
* Scienze della Formazione
* Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
* Scienze Politiche
* Scienze Statistiche
 
==== Scuole ====
L'attuale rettore è il professor Pietro Navarra. Tra i docenti più illustri della sua storia troviamo Giovanni Pascoli, Vittorio Emanuele Orlando, e tanti altri nomi di spicco della cultura nazionale e internazionale.
Sono attive in città 280 scuole pubbliche e private, con 109 [[Scuola dell'infanzia|scuole dell'infanzia]], 84 [[Scuola primaria in Italia|scuole primarie]], 25 [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|scuole secondarie di primo grado]] e 42 [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|scuole secondarie di secondo grado]]; queste ultime sono suddivise in 15 licei, 14 [[Istituto tecnico superiore|istituti tecnici]] e 6 [[Istituto professionale in Italia|istituti professionali]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.tuttitalia.it/sicilia/38-messina/14-scuole/|titolo=Scuole Messina (ME) - pubbliche e private|sito=Tuttitalia.it|accesso=2025-02-28}}</ref>
 
==== Università ====
La sede centrale si trova in piazza Pugliatti, di fronte al tribunale, ma occupa il quadrilatero delle vie Cesare Battisti, dei Verdi e Giacomo Venezian. Proprio all'angolo di quest'ultima con piazza Pugliatti, è presente il portale storico progettato da Natale Masuccio nel 1608. Alla espulsione dei Gesuiti, operata dal governo borbonico nel 1767&nbsp;– come si legge anche nel pannello collocato nei pressi dell'incrocio di via Giacomo Venezian&nbsp;– ospitò l'Accademia Carolina e la Biblioteca. Restaurato dopo il sisma del 1783, vi fu allocato il Museo Civico e di nuovo alcuni istituti dell'Università, ripristinata da Federico II nel 1838. Il grandioso elemento architettonico, poco valorizzato dall'attuale collocazione sotto il livello stradale, è esemplare dell'ispirazione dell'architetto messinese ancora debitrice nei confronti della tradizione manieristica di ascendenza michelangiolesca. Sormontato dall'aquila simbolo dell'impero asburgico, reca la lapide che ricorda la bolla di Paolo III emessa nel 1548 per l'istituzione del Collegium Prototypum che coincise con la fondazione del Messanense Studium Generale.
L'[[Università degli Studi di Messina|Università di Messina]], fondata nel 1548 da S. Ignazio di Loyola come "primum ac prototypum collegium Societatis Jesu", ovvero primo [[Collegio dei gesuiti (Messina)|Collegio al mondo della Società di Gesù]], conta oggi circa {{formatnum:52000}} iscritti ed è la terza università siciliana per numero di studenti (Palermo e Catania contano circa {{formatnum:62000}} iscritti). L'attività didattica è divisa in 12 dipartimenti, che offrono oltre 100 corsi di laurea.
 
L'Ateneo di Messina possiede un campus universitario con all'interno una delle cittadelle sportive universitarie più grandi e all'avanguardia d'Italia che comprende:
* Campo di baseball in erba naturale, con illuminazione;
* 3 palestre polifunzionali;
* Campi di calcio, rugby ed hockey in erba sintetica, con illuminazione;
* Piscina coperta;
* Piscina scoperta;
* 3 campi da tennis coperti, in sintetico, con illuminazione;
* 2 campi polivalenti da tennis-calcetto, in sintetico, con illuminazione;
* Anfiteatro con circa 1000 posti.;
* Foresteria con 133 residenze per atleti.
 
InNella Provinciacittà metropolitana ha sede anei comuni di [[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Milazzo]], [[Patti]] e [[Taormina]].<ref>{{Cita web |url=http://www.unime.it/it |titolo=Università di Messina |accesso=23 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170825052035/http://www.unime.it/it |dataarchivio=25 agosto 2017 |urlmorto=no }}</ref>
 
;Istituti per l'[[Alta formazione artistica, musicale e coreutica]]
* Accademia di belle arti "Mediterranea",
:istituto di alta formazione artistica non statale legalmente riconosciuto.
* [[Conservatorio musicaledi Musica "Arcangelo Corelli"]],
:istituito nel [[1939]] come Scuola di Musica della Filarmonica Laudamo (fondata nel 1921), ma erede di una tradizione di insegnamento musicale sviluppatasi a Messina già a partire dal XVI secolo.
 
;Istituti internazionali per la diffusione della lingua e della cultura
Riga 802 ⟶ 817:
* [[Associazione Culturale Italo-Tedesca]] - [[Lingua tedesca]]
* [[Alliance française in Italia|Alliance Française]] - [[Lingua francese]], operante a Messina dal 1958
* Oxford Centre School of languages - [[Lingua inglese]].
 
==== Musei ====
* Museo Interdisciplinare Regionale<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettadelsud.it/news/spettacoli---cultura/249019/il-mume-luogo-della-memoria-riaccesa.html|titolo=MuMe|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824010903/http://www.gazzettadelsud.it/news/spettacoli---cultura/249019/il-mume-luogo-della-memoria-riaccesa.html|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
[[File:Antonello da Messina 045.jpg|thumb|Particolare del polittico di S. Gregorio di [[Antonello da Messina|Antonello]]]]
[[File:vetrinetesoro.jpg|thumb|Particolare degli spazi espositivi del Tesoro del Duomo]]
 
;Museo Regionale
{{Vedi anche|Museo regionale (Messina)}}
[[File:Museo regionale (Messina) 03.jpg|thumb|[[Museo Regionale di Messina]].]]
Il [[Museo Regionale di Messina]], già "Museo Nazionale", passato alla Regione Siciliana in applicazione dell'autonomia isolana, fu concepito dopo il [[1908]] nei locali di un'antica filanda di seta, nella spianata di San Salvatore dei Greci (all'incrocio tra viale della Libertà e viale Annunziata) per accogliere quanto di artistico era stato possibile recuperare dalle macerie della città.
[[File:Messina, cattedrale, tesoro 01.JPG|thumb|Tesoro del Duomo.]]
 
:il [[Museo Regionale di Messina]] (ribattezzato MuMe), già "Museo Nazionale", passato alla Regione Siciliana in applicazione dell'autonomia isolana, fu concepito dopo il [[1908]] nei locali di un'antica filanda di seta, nella spianata di San Salvatore dei Greci (all'incrocio tra viale della Libertà e viale Annunziata) per accogliere quanto di artistico era stato possibile recuperare dalle macerie della città. Le sezioni museali sono organizzate in modo da offrire, attraverso le testimonianze artistiche, un quadro cronologico della ricca storia culturale di Messina attraverso i secoli. Ospita, tra le opere più importanti, quelle dei numerosissimi artisti messinesi, [[Girolamo Alibrandi]] e poi Il Polittico di San Gregorio ede un'altra tavoletta bifronte di [[Antonello da Messina]] e due tele di [[Michelangelo Merisi da Caravaggio]], la ''[[Resurrezione di Lazzaro (Caravaggio)|Resurrezione di Lazzaro]]'' e l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Adorazione dei pastori (Caravaggio)|Adorazione dei Pastori]]'', opere di [[Alonso Rodriguez]], [[Mattia Preti]], [[Guercino]], [[Onofrio Gabriello]], [[Mario Minniti]], [[Antonino Barbalonga Alberti]], [[Colijn de Coter]], [[Giovan Battista Quagliata]], [[Matthias Stomer]], [[Domenico Marolì]]. Il Museo ospita inoltre una ricca ''mostra permanente degli argenti messinesi'', a testimonianza delle straordinarie capacità artistiche degli argentieri messinesi. Dal 2010 è in corso il trasferimento nei moderni locali del nuovo Museo, adiacenti ai vecchi.
* Museo della Cultura e Musica popolare dei Peloritani<ref>{{cita web|url=http://www.museomusicapeloritani.it|titolo=Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani|accesso=9 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200308174308/http://www.museomusicapeloritani.it/|dataarchivio=8 marzo 2020|urlmorto=no}}</ref>
 
* Il Museo della Cultura e Musica popolare dei Peloritani
Il Museo ospita inoltre una ricca ''mostra permanente degli argenti messinesi'', a testimonianza delle straordinarie capacità artistiche degli argentieri messinesi. Dal 2010 è in corso il trasferimento nei moderni locali del nuovo Museo, adiacenti ai vecchi.
:inaugurato nel 1996 nella frazione "Gesso" della zona Nord della città. {{cn|È aperto ogni domenica, oppure durante la settimana su prenotazione.|Informazione da verificare}} Unico nel suo genere in Sicilia, basa l'allestimento museale sul criterio della multidisciplinarità: video, ipertesti, ascolto digitale, animazione con suonatori e cantori della tradizione, supporti letterari, fotografici, iconici, didascalici e didattici. Custodisce tutti gli strumenti musicali della tradizione peloritana, tra cui le zampogne (''ciarameddi'' in dialetto), i flauti in canna (''friscaletti''), tamburi e tamburelli, scacciapensieri, conchiglie e una ricca documentazione fotografica.
 
* ''Archivio Quasimodo'', mostra permanente su [[Salvatore Quasimodo]] "La vita non è un sogno"<ref>{{cita web|url=http://www.cittametropolitana.me.it/il-territorio/la-galleria-quasimodo/|titolo=Archivio Quasimodo|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824010902/http://www.cittametropolitana.me.it/il-territorio/la-galleria-quasimodo/|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
;Museo della Cultura e Musica popolare dei Peloritani
:raccoglie in una mostra permanente manoscritti, documenti, fotografie, pubblicazioni, onorificenze provenienti dall'Archivio Quasimodo, acquisito dalla città metropolitana di Messina. La mostra, finalizzata a esaltare gli aspetti fondamentali della vita e delle opere di Salvatore Quasimodo (che visse gran parte della sua vita nella città dello Stretto), si articola in nove sezioni dove sono esposte alcune opere significative del poeta ma anche del traduttore, del critico d'arte, del critico teatrale e perfino del librettista di opere musicali. A corredo dell'importante patrimonio artistico vi sono numerose fotografie, autografi e illustrazioni. Si trova all'interno dei locali della Galleria provinciale d'arte moderna e contemporanea di via XXIV maggio.
Il Museo della Cultura e Musica popolare dei Peloritani<ref>[http://www.museomusicapeloritani.it Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani]</ref>, inaugurato nel 1996 nella frazione "Gesso" della zona Nord della città. È aperto ogni domenica, oppure durante la settimana su prenotazione.
* Galleria provinciale d'arte moderna e contemporanea<ref>{{Cita web |url=http://www.regione.sicilia.it/bbccaa/dirbenicult/info/artecontemporaneame/3%20La%20Galleria%20Provinciale%20di%20Arte%20Moderna%20e%20Contemporanea.pdf |titolo=Galleria provinciale d'arte moderna e contemporanea |accesso=23 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824010314/http://www.regione.sicilia.it/bbccaa/dirbenicult/info/artecontemporaneame/3%20La%20Galleria%20Provinciale%20di%20Arte%20Moderna%20e%20Contemporanea.pdf |dataarchivio=24 agosto 2017 |urlmorto=no }}</ref>
Unico nel suo genere in Sicilia, basa l'allestimento museale sul criterio della multidisciplinarità: video, ipertesti, ascolto digitale, animazione con suonatori e cantori della tradizione, supporti letterari, fotografici, iconici, didascalici e didattici.
:aperta nel 1998, si trova presso la sede della città metropolitana di Messina (con ingresso da via XXIV maggio) la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea nella quale sono esposte opere di noti artisti come [[Renato Guttuso]], [[Giuseppe Migneco]], [[Felice Casorati]], [[Lucio Fontana]], [[Giò Pomodoro]], [[Max Liebermann]], [[Franco Angeli (pittore)|Franco Angeli]], [[Agostino Bonalumi]], [[Mimmo Rotella]], [[Corrado Cagli]], [[Giuseppe Santomaso]], [[Toti Scialoja]], [[Howard Hodkin]], [[Mario Mafai]], [[Alighiero Boetti]], [[Felice Canonico]], [[Giuseppe Mazzullo]], Carlo Morganti, Jonathan Togo, [[Mario Calandri]], [[Victor Pasmore]], [[Concetto Pozzati]].
Custodisce tutti gli strumenti musicali della tradizione peloritana, tra cui le zampogne (''ciarameddi'' in dialetto), i flauti in canna (''friscaletti''), tamburi e tamburelli, scacciapensieri, conchiglie ed una ricca documentazione fotografica.
* Mostra dei tesori della Cappella Palatina in San Giovanni di Malta<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=106&Itemid=344|titolo=Mostra dei tesori della Cappella Palatina in San Giovanni di Malta|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824013511/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=106&Itemid=344|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
:allestito nei locali della chiesa di San Giovanni di Malta, nella via omonima, storica sede dell'ordine dei Cavalieri di Malta, custodisce numerosi esempi di arte sacra negli ambiti soprattutto dell'argenteria e dell'oreficeria (campi in cui Messina fu tra le principali città d'Italia in passato) e dei paramenti liturgici in seta, riccamente ricamati<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/sicilia-musei-monumenti/museo-del-tesoro-di-san-placido|titolo=Museo del Tesoro di San Placido}}</ref>. All'interno vi sono le tombe di San Placido, San Martino e Francesco Maurolico, con relativi affreschi e il crocifisso che parlò a Sant'Annibale di Francia.
==== Archivio Quasimodo ====
* [[Duomo di Messina#Tesoro del duomo|Tesoro del Duomo di Messina]]<ref>{{cita web|url=http://www.messinarte.it/tesoro-del-duomo-di-messina/|titolo=Tesoro del Duomo|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824012244/http://www.messinarte.it/tesoro-del-duomo-di-messina/|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
{{U|Parco letterario Salvatore Quasimodo|musei|febbraio 2015}}
;Archivio - mostra permanente su [[Salvatore Quasimodo]] "La vita non è un sogno"
Raccoglie in una mostra permanente manoscritti, documenti, fotografie, pubblicazioni, onorificenze provenienti dall'Archivio Quasimodo, acquisito dalla Provincia regionale di Messina. La mostra, finalizzata ad esaltare gli aspetti fondamentali della vita e delle opere di Salvatore Quasimodo (che visse gran parte della sua vita nella città dello Stretto), si articola in nove sezioni dove sono esposte alcune opere significative del poeta ma anche del traduttore, del critico d'arte, del critico teatrale e perfino del librettista di opere musicali. A corredo dell'importante patrimonio artistico vi sono numerose fotografie, autografi ed illustrazioni. Si trova all'interno dei locali della Galleria provinciale d'arte moderna e contemporanea di via XXIV maggio.
 
;Galleria provinciale d'arte moderna e contemporanea
Aperta nel 1998, si trova presso la sede della Provincia Regionale di Messina (con ingresso da via XXIV maggio) la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea nella quale sono esposte opere di noti artisti come [[Renato Guttuso]], [[Giuseppe Migneco]], [[Felice Casorati (pittore)|Felice Casorati]], [[Lucio Fontana]], [[Giò Pomodoro]], [[Max Liebermann]], [[Franco Angeli (pittore)|Franco Angeli]], [[Agostino Bonalumi]], [[Mimmo Rotella]], [[Corrado Cagli]], [[Giuseppe Santomaso]], [[Toti Scialoja]], [[Howard Hodkin]], [[Mario Mafai]], [[Alighiero Boetti]], [[Felice Canonico]], [[Giuseppe Mazzullo]], [[Carlo Morganti]], [[Giuseppe Santomaso]], [[Jonathan Togo]], [[Mario Calandri]], [[Victor Pasmore]], [[Concetto Pozzati]], [[Corrado Cagli]].
 
;Mostra dei tesori della Cappella Palatina in San Giovanni di Malta
Allestito nei locali della chiesa di San Giovanni di Malta, nella via omonima, storica sede dell'ordine dei Cavalieri di Malta, custodisce numerosi esempi di arte sacra negli ambiti soprattutto dell'argenteria e dell'oreficeria (campi in cui Messina fu tra le principali città d'Italia in passato) e dei paramenti liturgici in seta, riccamente ricamati. All'interno vi sono le tombe di San Placido, San Martino e Francesco Maurolico, con relativi affreschi, e il crocifisso che parlò a Sant'Annibale Di Francia.
 
;Tesoro del Duomo
{{Vedi anche|Duomo di Messina}}
Il:il [[Duomo di Messina#Tesoro del duomo|Tesoro del Duomo di Messina]], custodito ed esposto nel corpo aggiunto sulla fiancata Sud del tempio, è una ricchissima raccolta di preziosi oggetti di culto appartenuti alla Cattedrale sin dal Medioevo, in massima parte argenteria opera della rinomata scuola orafa messinese. Il pezzo più prezioso del Tesoro è la cosiddetta "Manta d'oro", preziosissimo rivestimento del quadro della Madonna della Lettera nelle grandi feste, tutta d'oro finemente cesellato con motivi floreali e geometrici; è opera dell'orafo fiorentino [[Innocenzo Mangani]], che la eseguì nel [[1668]]. Il Tesoro custodisce inoltre una ricchissima collezione di paramenti e oggetti sacri; anche qui spiccano i lavori di orafi e argentieri messinesi.
* Museo Sant'Annibale Maria Di Francia<ref>{{Cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=105&Itemid=343|titolo=Museo "Sant'Annibale Maria Di Francia|accesso=23 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824013554/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=105&Itemid=343|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
Il pezzo più prezioso del Tesoro è la cosiddetta "Manta d'oro", preziosissimo rivestimento del quadro della Madonna della Lettera nelle grandi feste, tutta d'oro finemente cesellato con motivi floreali e geometrici; è opera dell'orafo fiorentino [[Innocenzo Mangani]], che la eseguì nel [[1668]]. Il Tesoro custodisce inoltre una ricchissima collezione di paramenti e oggetti sacri; anche qui spiccano i lavori di orafi ed argentieri messinesi.
:realizzato nei pressi del Santuario-Basilica di S. Antonio di Padova, nell'annesso Istituto dei Padri [[Rogazionisti]], è stato realizzato su progetto dell'architetto Livio Lucà Trombetta e inaugurato nel 2000 da mons. Ignazio Cannavò, Arcivescovo emerito di Messina. Il museo riproduce, in scala 1:2, il quartiere "Avignone", il più malfamato della Messina preterremoto, luogo d'azione del messinese [[Sant'Annibale Maria Di Francia]], canonizzato nel [[2004]]. Il Museo custodisce anche oggetti provenienti dal quartiere, tutti i ricordi e le vesti del Santo. Si trova all'incrocio tra la via Santa Cecilia e la via Cesare Battisti.
 
* Acquario comunale<ref>{{cita web|url=http://www.acquariomessina.it/|titolo=Acquario comunale|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824011145/http://www.acquariomessina.it/|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
;Museo "Sant'Annibale Maria Di Francia"
: sito sul lato settentrionale della centrale "villa Mazzini", fu costruito verso la fine degli anni cinquanta dall'Istituto talassografico del CNR di Messina. L'acquario, successivamente passato alla proprietà comunale, oggi ospita in 22 vasche mediterranee e 8 acquari che riproducono ambienti acquatici del mondo circa 100 specie ittiche. Vi è annesso un museo della fauna marina. Nasce da un'idea, del [[1868]], del naturalista tedesco [[Anton Dohrn]] per osservare e studiare la fauna dello Stretto. L'acquario di Messina, unica struttura di tal genere in Sicilia, fa parte, insieme a [[Milano]], [[Napoli]], [[Livorno]] e [[Trieste]], del ristretto gruppo di Acquari storici d'Italia. Al suo interno vi sono presenti specie endemiche dello [[Stretto di Messina]], uniche al mondo.
Realizzato nei pressi del Santuario-Basilica di S. Antonio di Padova, nell'annesso Istituto dei Padri [[Rogazionisti]], è stato realizzato su progetto dell'architetto Livio Lucà Trombetta e inaugurato nel 2000 da mons. Ignazio Cannavò, Arcivescovo emerito di Messina. Il museo riproduce, in scala 1/2, il quartiere "Avignone", il più malfamato della Messina preterremoto, luogo d'azione del messinese [[Sant'Annibale Maria Di Francia]], canonizzato nel [[2004]]. Il Museo custodisce anche oggetti provenienti dal quartiere, tutti i ricordi e le vesti del Santo. Si trova all'incrocio tra la via Santa Cecilia e la via Cesare Battisti.
* Museo zoologico "Cambria"<ref>{{cita web|url=https://viaggiart.com/it/messina/luoghi/museo/museo-zoologico-cambria_15045.html|titolo=Museo zoologico Cambria|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824012715/https://viaggiart.com/it/messina/luoghi/museo/museo-zoologico-cambria_15045.html|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
:il museo zoologico "Cambria", di pertinenza del Dipartimento di Biologia animale ed ecologia marina della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Ateneo messinese, è sito nei locali del dipartimento nel polo universitario di [[Sperone (Messina)|contrada Sperone]], nella zona Nord della città. Di notevole interesse naturalistico, conserva ricche collezioni di vertebrati, insetti e molluschi, con particolare riferimento alla fauna dello Stretto di Messina.
;Acquario comunale
* Osservatorio sismologico<ref>{{cita web|url=http://www.comune.messina.it/turismo/musei/osservatorio-sismologico.aspx|titolo=Osservatorio sismologico|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824011359/http://www.comune.messina.it/turismo/musei/osservatorio-sismologico.aspx|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
Sito sul lato settentrionale della centrale "villa Mazzini", fu costruito verso la fine degli anni cinquanta dall'Istituto talassografico del CNR di Messina. L'acquario, successivamente passato alla proprietà comunale, oggi ospita in 22 vasche mediterranee ed 8 acquari che riproducono ambienti acquatici del mondo circa 100 specie ittiche. Vi è annesso un museo della fauna marina. Nasce da un'idea, del [[1868]], del naturalista tedesco [[Anton Dohrn]] per osservare e studiare la fauna dello Stretto. L'acquario di Messina, unica struttura di tal genere in Sicilia, fa parte, insieme a [[Milano]], [[Napoli]], [[Livorno]] e [[Trieste]], del ristretto gruppo di Acquari storici d'Italia. Al suo interno vi sono presenti specie endemiche dello [[Stretto di Messina]], uniche al mondo.
:dati di osservazione sismologia e rilevazione meteorologica, consultazione biblioteca. Si trova in via Osservatorio.
 
* [[Orto botanico di Messina|Orto botanico "Pietro Castelli"]]
;Museo zoologico "Cambria"
:fondato nel [[1638]], è uno dei tre orti botanici siciliani. Si trova all'incrocio tra la circonvallazione e la via Pietro Castelli.
Il museo zoologico "Cambria", di pertinenza del Dipartimento di Biologia animale ed ecologia marina della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Ateneo messinese, è sito nei locali del dipartimento nel polo universitario di contrada Sperone, nella zona Nord della città. Di notevole interesse naturalistico, conserva ricche collezioni di vertebrati, insetti e molluschi, con particolare riferimento alla fauna dello Stretto di Messina.
* Museo storico della fortificazione permanente dello Stretto di Messina<ref>{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=108&Itemid=346|titolo=Museo storico della fortificazione permanente dello Stretto di Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824013354/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=108&Itemid=346|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
:fu fondato nel 2003 con il patrocinio del Comune di Messina e dell'[[UNESCO]], è ospitato nei locali del Forte Cavalli uno dei tanti costruiti su entrambe le sponde dello Stretto intorno al [[1890]] per difendere il braccio di mare da una paventata invasione francese. Il percorso espositivo, partendo dagli studi balistici del generale [[Giovanni Cavalli]], inventore della rigatura dei cannoni, racconta la storia della difesa dello Stretto dal periodo post-unitario alla seconda Guerra Mondiale mediante tavole iconografiche e oggetti appartenenti alla struttura. Il forte custodisce anche il più grande cannone italiano della [[seconda guerra mondiale]] (16 tonnellate per 10 metri di lunghezza), donato dal Ministero della Difesa e dichiarato Monumento ai Caduti di tutte le Guerre.
;Osservatorio sismologico
* Mostra dei Pupi<ref>{{cita web|url=http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/SIT_PORTALE/SIT_LOCALITA/SIT_083/SIT_TURISMOCULTURALEPOPOLAREEDELLETRADIZIONI/SIT_Latradizionedeipupisicilianinelmessinese|titolo=Mostra dei Pupi|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824011420/http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/SIT_PORTALE/SIT_LOCALITA/SIT_083/SIT_TURISMOCULTURALEPOPOLAREEDELLETRADIZIONI/SIT_Latradizionedeipupisicilianinelmessinese|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
Dati di osservazione sismologia e rilevazione meteorologica, consultazione biblioteca. Si trova in via Osservatorio.
:sono esposti centinaia di [[Opera dei Pupi|Pupi]] e manoscritti di fine '800 inizio Novecento, teste e tele di Vasta e Marino, una serie di attrezzi atti alla costruzione dei "pupi", scenografie, foto degli spettacoli. Teatro "Rosario Gargano" c/o Istituto "Angelo Pajno" di Messina, a Gravitelli.
 
* Museo Messina nel 900<ref>{{Cita web|url=https://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g187889-d7913503-Reviews-Museo_Messina_nel_Novecento-Messina_Province_of_Messina_Sicily.html|titolo=Museo Messina nel Novecento}}</ref>
;[[Orto botanico di Messina|Orto botanico "Pietro Castelli"]]
* Antiquarium comunale, situato a Palazzo Zanca<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/sicilia-musei-monumenti/antiquarium-di-palazzo-zanca|titolo=Antiquarium di Palazzo Zanca}}</ref>
Fondato nel [[1638]], è uno dei tre orti botanici siciliani. Si trova all'incrocio tra la circonvallazione e la via Pietro Castelli.
* Museo d' arte contemporanea Horcynus Orca (MACHO)<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/sicilia-musei-monumenti/museo-arte-contemporanea-horcynus-orca|titolo=Museo Arte Contemporanea Horcynus Orca}}</ref>
 
* Museo delle armi antiche di Messina'''<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/sicilia-musei-monumenti/museo-delle-armi-antiche-di-messina|titolo=Museo delle Armi Antiche di Messina}}</ref>
;Museo storico della fortificazione permanente dello Stretto di Messina
* Galleria di arte moderna e contemporanea (Gamm)<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/sicilia-musei-monumenti/galleria-di-arte-moderna-e-contemporanea-di-messina|titolo=GAMM Messina}}</ref>
Il Museo storico della fortificazione permanente dello [[Stretto di Messina]], fondato nel 2003 con il patrocinio del Comune di Messina e dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]], è ospitato nei locali del Forte Cavalli uno dei tanti costruiti su entrambe le sponde dello Stretto intorno al [[1890]] per difendere il braccio di mare da una paventata invasione francese. Il percorso espositivo, partendo dagli studi balistici del generale [[Giovanni Cavalli]], inventore della rigatura dei cannoni, racconta la storia della difesa dello Stretto dal periodo post-unitario alla seconda Guerra Mondiale mediante tavole iconografiche ed oggetti appartenenti alla struttura. Il forte custodisce anche il più grande cannone italiano della [[Seconda guerra mondiale]] (16 tonnellate per 10 metri di lunghezza), donato dal Ministero della Difesa e dichiarato Monumento ai Caduti di tutte le Guerre.
* Mostra Permanente “Messina 1908”<ref>{{Cita web|url=https://www.messinatoday.it/cronaca/mostra-museo-terremoto-inaugurazione-quando-apre-come-visitarlo.html|titolo=VIDEO {{!}} Una mostra permanente dedicata al terremoto, inaugurato lo spazio “1908 CITTA’MUSEOCITTA’"}}</ref>'''
 
* Museo del Terremoto
;Mostra di Pupi
:in progettazione / costruzione all'interno dell'ex ospedale Regina Margherita, costruito tra il 1909 e il 1937.<ref>{{Cita web|url=https://rtp.gazzettadelsud.it/programmi/telegiornale/2025/03/11/degrado-allex-ospedale-margherita-di-messina-pronto-un-finanziamento-per-cancellare-anni-di-abbandono-e-degrado-8d5b2552-23ec-4067-ac1d-a6dec816cb03/|titolo=Ex ospedale Margherita di Messina, pronto un finanziamento per cancellare anni di abbandono e degrado}}</ref>
Sono esposti centinaia di [[Opera dei Pupi|Pupi]] e manoscritti di fine '800 inizio Novecento, teste e tele di Vasta e Marino, una serie di attrezzi atti alla costruzione dei "pupi", scenografie, foto degli spettacoli. Teatro "Rosario Gargano" c/o Istituto "Angelo Pajno" di Messina, a Gravitelli.
 
=== Media ===
==== Radio<ref>{{cita web|url=https://radiomap.eu/it/messina|titolo=Emittenti Radio a Messina|accesso=5 agosto 2023}}</ref> ====
==== Radio ====
* Antenna dello Stretto
* Radio Messina Uno Special
* Radio Street Messina
* Radio Messina International
* Radio Messina Quartiere
* Radio Messina Sud
* Radio Amore Dance
* Radio Zenith Messina
* Radio Blinko Blanko
 
==== Stampa ====
Quotidiani:
* [[Gazzetta del Sud]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettadelsud.it/sezioni/18/messina|titolo=Gazzetta del Sud Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824112811/http://www.gazzettadelsud.it/sezioni/18/messina|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* [[Gazzetta del Sud]]
* [[La Sicilia]]<ref>{{Cita web |url=http://www.lasicilia.it/gallery/messina/51060/la-sicilia-riapre-la-redazione-di-messina-l-inaugurazione-della-nuova-sede.html |titolo=Riapre la sede di ''La Sicilia'' a Messina |accesso=23 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824012546/http://www.lasicilia.it/gallery/messina/51060/la-sicilia-riapre-la-redazione-di-messina-l-inaugurazione-della-nuova-sede.html |dataarchivio=24 agosto 2017 |urlmorto=no }}</ref>
Televisione
* [[Giornale di Sicilia]]<ref>{{cita web|url=https://messina.gds.it|titolo=giornale di Sicilia Messina|sito=gds.it|accesso=2 agosto 2021}}</ref>
* [[Rtp Radio Televisione Peloritana]]
 
=== Televisioni locali italiane (Sicilia) ===
* [[RTP (rete televisiva)|RTP Radio Televisione Peloritana]]
* [[TCF Telecineforum]]
* Tele Messina
* {{cita web|http://www.tremedia.it|Tremedia}}
* Stretto TV
 
==== Cinema ====
Messina, città del mito e tragico scenario del [[terremoto del 1908]] che rase al suolo la città, è una delle più «gettonate» città del cinema siciliano.
{{vedi anche|Film girati nella provincia di Messina}}
{{C|Elenco da verificare, per ogni film valutare l''''effettiva rilevanza dello stesso col luogo''', un paio di riprese non giustificano l'inserimento|cinema|arg2=montagna|giugno 2013}}
[[File:Magnani vulcano.jpg|thumb| [[Anna Magnani]] in una scena del film ''[[Vulcano (film 1950)|Vulcano]]'' di [[William Dieterle]] (1950)]]
 
Messina, città del mito e tragico scenario del [[terremoto del 1908]] che rase al suolo la città, è una delle più «gettonate» città del cinema siciliane.
 
I primissimi filmati girati a Messina risalgono alla fine dell'Ottocento e sono stati girati da un operatore della casa [[Auguste e Louis Lumière|Lumière]]:
* ''L'uscita dell'ultima messa dalla Chiesa dell'Annunziata del 6 novembre'' ([[,1898]]);<ref name="lescalinatedellarte.com">{{Cita web|url=http://www.lescalinatedellarte.com/it/?q=node%2F3456|titolo=Copia archiviata|accesso=9 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190819232019/http://www.lescalinatedellarte.com/it/?q=node%2F3456|dataarchivio=19 agosto 2019|urlmorto=no}}</ref>
* ''Lo sbarco dei passeggeri dal Ferry-Boat'', (1898);<ref name="lescalinatedellarte.com"/>
* il ''Convegno dei ciclisti messinesi allo Chalet'', (1898).<ref name="lescalinatedellarte.com"/>
 
Il terribile cataclisma del [[1908]] colpì la fantasia di scrittori e registi:
* ''Dalla pietà all'amore'', (Luca Comerio, [[1909]])<ref name="lescalinatedellarte.com"/>
* ''Amore e Morte'', (Luca Comerio, 1909)<ref name="lescalinatedellarte.com"/>
* ''L'Orfanella di Messina'', (Arturo Ambrosio, 1909).<ref name="lescalinatedellarte.com"/>
 
Dopo il terremoto, vengono girati a Messina alcuni film a soggetto e storici:
* ''Sisma''
* ''La Fidanzata di Messina'', tratto dall'omonima tragedia di [[Friedrich Schiller]] ([[1911]])
* ''[[L'avventura]]'', [[Michelangelo Antonioni]], [[1960]], con [[Monica Vitti]], [[Lelio Luttazzi]], [[Renzo Ricci]]<ref>{{Cita web |url=http://movieplayer.it/articoli/l-avventura-di-un-film_3499/ |titolo=Copia archiviata |accesso=21 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822055050/http://movieplayer.it/articoli/l-avventura-di-un-film_3499/ |dataarchivio=22 agosto 2017 |urlmorto=no }}</ref>
* ''L'albergo della felicità'' (G.V. Sampieri, [[1934]])
* ''Lu tempu di li pisci spata'', [[Vittorio De Seta]], [[1954]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/film/lu-tempu-di-li-pisci-spata/46687/scheda/|titolo=Copia archiviata|accesso=21 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822093448/https://www.comingsoon.it/film/lu-tempu-di-li-pisci-spata/46687/scheda/|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* ''Anni difficili'' (capolavoro di [[Luigi Zampa]], [[1947]])
* ''[[StromboliViva terral'Italia di(film Dio1961)|Viva l'Italia]]'', ([[Roberto Rossellini]], [[19491961]])<ref name="lescalinatedellarte.com" />
* ''Made in Italy'', Nanni Loy, [[1965]], scena riguardante la principale festa religiosa cittadina "La Vara"<ref>{{Cita web|url=http://www.tempostretto.it/news/societ-riecco-vara-citt-mariana-eccellenza-pi-imponenti-processioni-d-europa.html |titolo=Copia archiviata |accesso=21 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822054927/http://www.tempostretto.it/news/societ-riecco-vara-citt-mariana-eccellenza-pi-imponenti-processioni-d-europa.html |dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* ''[[L'avventura]]'' ([[Michelangelo Antonioni]], [[1959]]), con [[Monica Vitti]], [[Lelio Luttazzi]], [[Renzo Ricci]]
* ''[[VulcanoNo (filmalla 1950)|Vulcanoviolenza]]'', ([[WilliamTano DieterleCimarosa]], [[1950]]), con [[Anna Magnani1977]]
* ''Lu[[Quando tempui dipicciotti li pisci spatasgarrano]]'', ([[VittorioRomolo De Seta]]Cappadonia, [[19541978]])
* ''[[La famiglia Ceravolo]]'', [[Melo Freni]], [[1984]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcittadinodimessina.it/news.asp?idz=20&idsz=0&idn=37455|titolo=Copia archiviata|accesso=21 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822053147/http://www.ilcittadinodimessina.it/news.asp?idz=20&idsz=0&idn=37455|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* ''Isole di fuoco'' ([[Vittorio De Seta]], [[1954]]), primo premio per il documentario al [[Festival di Cannes]] del [[1955]]
* ''[[Nessuno (film)|Nessuno]]'', [[Francesco Calogero (regista)|Francesco Calogero]], 1992
* ''Jessica'' (Oreste Palella e [[Jean Negulesco]], [[1961]])
* ''[[Come un delfino]]'', Ciro De Maio, [[2011]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fictionitalianews.com/2010/06/come-un-delfino-riprese-messina-e-alle.html|titolo=Copia archiviata|accesso=21 agosto 201 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822054403/http://www.fictionitalianews.com/2010/06/come-un-delfino-riprese-messina-e-alle.html|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* ''[[Mafioso (film)|Mafioso]]'' ([[Alberto Lattuada]]) ([[1962]]) con [[Alberto Sordi]] scena del traghetto.
* ''[[Seconda Primavera]]'', Francesco Calogero, 2016.
* ''[[Made in Italy]]'' ([[Nanni Loy]]) ([[1965]]), (scena riguardante la principale festa religiosa cittadina "La Vara")
* ''La famiglia Ceravolo'' (Melo Freni, [[1984]])
* ''[[Caro diario]]'' ([[Nanni Moretti]], [[1993]])
* ''[[Il 7 e l'8]]'' ([[Valentino Picone]], [[Salvatore Ficarra]], [[Giambattista Avellino]]) ([[2006]]), scene del traghetto
* ''[[Come un delfino]]'' con Raul Bova ([[2011]]).
 
==== Musica ====
Numerosi anche i film del regista messinese [[Francesco Calogero (regista)|Francesco Calogero]]:
[[Lorenzo Perosi]] ha dedicato alla città la [[sinfonia]] ''Suite n.4 "Messina'' per ricordare {{Senza fonte|la più grande [[Disastro naturale|catastrofe naturale]] - i 37 secondi più lunghi - che la storia europea ricordi in tempi storici}}. L'opera è stata eseguita in prima assoluta nella stessa città nel 2019, sotto la direzione del M° Giuseppe Ratti.<ref>{{Cita web|url=http://www.globusmagazine.it/mondiale-della-suite-n-4-messina-perosi-la-quarta-sinfonia-ciajkovskij-al-teatro-vittorio-emanuele/|titolo=Prima mondiale della suite n.4 “Messina” di Perosi e la quarta sinfonia di CiajkoskijI al Teatro Vittorio Emanuele|autore=Rosaria Landro e Antonio Morreale|sito=GLOBUS Magazine|data=2 maggio 2019|accesso=18 maggio 2020 }}</ref>
* ''La gentilezza del tocco'' ([[1987]])
* ''Visioni Private'' ([[1989]])
* ''Nessuno'' ([[1992]])
* ''Cinque giorni di Tempesta'' ([[1998]]), vincitore del festival di [[Annecy]], rassegna francese dedicata al cinema italiano.
*
 
==== Letteratura ====
Molti scrittori hanno ambientato le loro opere letterarie a Messina, tra questi:
* [[Giovanni Boccaccio]] - ''[[Decameron]]'' IV Giornata V Novella, ''[[Lisabetta da Messina]]'' - IV Giornata IV Novella, ''Gerbino ed Elissa''
* [[Matteo Bandello]] - ''Novelliere'' Prima Parte, novella XXII [[1554]]
* [[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]] - ''Impressions de voyage; Le capitaine Arena; Speronare''
* [[William Shakespeare]] - ''[[:s:en:Much Ado About Nothing|Much Ado about Nothing]]'' [[1598]] ([[Molto rumore per nulla]]) - ''[[:s:en:The Tragedy of Antony and Cleopatra|Antony and Cleopatra]]'' [[1607]] ([[Antonio e Cleopatra (Shakespeare)|Antonio e Cleopatra]])
* [[Molière]] - ''[[:s:fr:L'Étourdi ou les Contretemps|L'Étourdi ou les Contretemps]]'' [[1654]] (Lo stordito ovvero i Contrattempi)
* [[Friedrich Schiller]] - ''Die Braut von Messina'' [[1803]] (La sposa di Messina / La fidanzata di Messina)
* [[Johann Wolfgang von Goethe]] - ''[[Viaggio in Italia (saggio)|Italienische Reise]]'' (Viaggio in Italia) [[1817]]
* [[Silvio Pellico]] - ''Eufemio da Messina'' [[1818]]
* [[Friedrich Nietzsche]] - ''Idyllen aus Messina'' (Gli Idilli di Messina) [[1882]]
* [[Giovanni Pascoli]] - poesia ''L'Aquilone'' [[1904]] e ''Le Ciaramelle''
* [[Elio Vittorini]] - ''[[Le donne di Messina]]'' [[1949]] - ''Conversazione in Sicilia'' [[1941]]
* [[Stefano D'Arrigo]] - ''[[Horcynus Orca]]'' [[1975]]
* [[Julien Green]] - ''Demain n'existe pas'' [[1985]] (Non c'è domani)
* [[Paolo Di Stefano]] - ''Tutti Contenti'' [[2003]]
 
=== Cucina ===
{{vedi anche|Cucina messinese}}
[[File:Pidoni.jpg|thumb|Pidoni.]]
 
Le specialità della [[cucina messinese]]<ref>{{cita web|url=http://www.torrese.it/Gastronomia.htm|titolo=Gastronomia a Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180304094142/http://www.torrese.it/Gastronomia.htm|dataarchivio=4 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> sono i piatti a base di pesce e frutti di mare: [[pesce spada]], [[pesce stocco]], [[Mytilus galloprovincialis|cozze]], costardelle, neonata''neonate'' e [[tonno]]. Amentre a base di carne, le braciole (taglio unico e diverso dal resto d'Italia) e il [[falsomagro]]. Dolci tipici messinesi sono: la [[pignolata glassata]], il bianco e nero, i cannoli di ricotta con la variante al cioccolato, la cassata siciliana. Tipici anche la [[focaccia messinese]] (scarola riccia, acciughe dissalate pepe nero e formaggio tuma), il pane ''alla disgraziata'',<ref>[http://www.lasiciliainrete.it/prodottitipici/prodotti_tradizionali/prodotti_tradizionali.htm Prodotti Agroalimentari tradizionali Italiani e di Sicilia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111121020344/http://www.lasiciliainrete.it/prodottitipici/prodotti_tradizionali/prodotti_tradizionali.htm|data=21 novembre 2011}}</ref><ref>[{{cita web|url=http://www.prodottitipici.com/prodotto/5970/pagnotta-alla-disgraziata.htm |titolo=Pagnotta alla disgraziata - prodottitipici.com<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=5 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120922230933/http://www.prodottitipici.com/prodotto/5970/Pagnotta-Alla-Disgraziata.htm|dataarchivio=22 settembre 2012|urlmorto=no}}</ref> i rustici ([[arancini]], i [[Pidone|pidoni]], [[mozzarella in carrozza|mozzarelle in carrozza]] e [[paté di sfoglia|sfoglie]]) e la [[granita]], dai gusti vari (fragola, limone, mandorla, gelsi, cioccolato, pistacchio e, molto apprezzata, la granita al caffè con panna) accompagnata dalla famosatradizionale brioche, molto diversa dalle brioches settentrionali sia nella forma che nel sapore[[brioscia]]. I piatti della tradizione legati alle varie ricorrenze liturgiche sono: i pidoni (una specie di calzonicalzone ripieniripieno di scarola bianca riccia, [[b: Libro di cucina/Ricette/Acciughe sotto sale|acciughe sotto sale]] e scamorza) venivano preparati il giorno dell'annunciazione il (25 marzo), ma anche in molte altre occasioni per esempio il giorno di san Giuseppe, il lunedì di Pasqua, il giorno dell'immacolata, la vigilia di natale, il giorno di santo Stefano). ''U ciusceddu'' (piatto a base di carne bovina tritata, ossiossa di vitello, ricotta fresca, uova, pangrattato formaggio maiorchino, pomodori, cipolla sedano e prezzemolo), era d'uso prepararlo il giorno di Pasqua e la [[pasta 'ncacciatancaciata]] (gli ingredienti per la preparazione sono: carne bovina, un pollo novello, fegatini, carne magra bovina tritata, uova, salame sant'Angelo di Brolo, scamorza, formaggio pecorino stagionato, pangrattato, melanzane, salsa di pomodoro, cipolla, pasta del tipo corta liscia, prezzemolo, basilico, strutto, sale e pepe nero macinato). Questo piatto tipico era consuetudine preparalo il 15 agosto, festa dell'Assunta una festa, molto sentita nella città di Messina dove viene portata in processione la [[Vara di Messina|Vara]], una maestosa macchina votiva di forma piramidale, alta circa 14 metri e dal peso di circa 8 tonnellate.
 
=== Eventi ===
Evento religioso molto sentito dalla popolazione autoctona: processione della Vara il giorno dell'assunzione di Maria al cielo (15 agosto)
==== Fiera Internazionale ====
 
{{vedi anche|Fiera Internazionale di Messina}}
[[File:fieradimessina.jpg|thumb|Insegna della Fiera Internazionale di Messina.|left]]
 
Presso il quartiere fieristico<ref name="messinaierieoggi.it">{{cita web|url=http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2559:la-fiera-campionaria-internazionale&catid=71:cera-una-volta&Itemid=2694|titolo=Fiera Internazionale di Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824013545/http://www.messinaierieoggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2559:la-fiera-campionaria-internazionale&catid=71:cera-una-volta&Itemid=2694|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref> si è svolta fino al 2012 la grande campionaria internazionale, (ogni anno, dal 1º al 15 agosto), e numerose altre manifestazioni fieristiche di settore, nel corso dell'anno.
{{cn|La Fiera di Messina è la più antica del mondo,}} fu fondata il 2 aprile 1296 da Federico II d'Aragona il quale consentì che i messinesi, per quindici giorni l'anno, aprissero una fiera sgravata dagli obblighi tributari.
 
Con l'ultima campionaria (2012) si è conclusa la fiera che aveva più di settecento anni di vita. Il complesso fieristico è stato definitivamente chiuso e demolito: al suo posto sorgerà il prosieguo della passeggiata a mare.<ref>{{Cita web|url=https://www.tempostretto.it/news/fiera-entro-fine-anno-gara-aree-esterne-concorso-progettazione.html|titolo=fiera}}</ref>
La Fiera di Messina è la più antica del mondo<ref>[http://www.fieramessina.it/page.asp?sez=1&pag=1 fieramessina.it - fieramessina Resources and Information. This website is for sale!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: fu fondata il 2 aprile 1296 da Federico II d'Aragona il quale consentì che i messinesi, per quindici giorni l'anno, aprissero una fiera sgravata dagli obblighi tributari.
 
Con l'ultima campionaria nel 2012 si è conclusa la fiera che a più ripresa ha avuto più di settecento anni di vita. Il quartiere fieristico dal 2013 è di competenza amministrativa dell'Autorità Portuale che sta provvedendo a compiere dei lavori di messa in sicurezza aprendo di contempo le porte per fare usufruire per tutto l'anno l'intera area.
 
==== Altre manifestazioni ====
Per tutta l'estate, il cartellone ''Messinestate'' raccoglie centinaia di eventi culturali, musicali, teatrali su tutto il territorio cittadino, suddivisi in decine di rassegne tematiche. Al suo interno, ''Messinafest'' comprende i principali eventi di richiamo nazionale ed internazionale, in particolare concerti (che si svolgono solitamente presso lo [[Stadio San Filippo]] o a Piazza del Duomo).
Messinafest raccoglie l'eredità del famoso ''Mezzagosto messinese'', storica rassegna di spettacoli e manifestazioni di vario genere che ravvivano l'Agosto peloritano in prossimità delle grandi celebrazioni religiose e profane di [[Ferragosto]].
In agosto la città ospita anche il ''Galà Internazionale del Folklore'', organizzato dall'Associazione "I Canterini Peloritani", che accoglie in città gruppi folkloristici provenienti da ogni parte del mondo con le loro esibizioni.
 
== Persone legate a Messina ==
[[File:Antonello da Messina - Portrait of a Man - National Gallery London.jpg|thumb|"Ritratto d'uomo" di Antonello, ritenuto suo autoritratto]]
[[File:SalvatoreMittica.jpg|thumb|Salvatore Mittica]]
[[File:salvatore todaro.jpg|thumb|Salvatore Todaro]]
[[File:Pietro Gori.jpg|thumb|Pietro Gori]]
 
==== Poeti e scrittori ====
* [[Ruggieri d'Amici]], [[poeta]] della [[Scuola poetica siciliana]]
* [[Tommaso di Sasso]], poeta della Scuola poetica siciliana
* [[Mazzeo di Ricco]], poeta della Scuola poetica siciliana
* [[Jacopo Mostacci]], poeta della Scuola poetica siciliana
* [[Stefano Protonotaro]], poeta della Scuola poetica siciliana
* [[Guido delle Colonne|Guido]] e [[Odo delle Colonne]], poeti della Scuola poetica siciliana
* [[Giovanni Campolo]] ([[XIV secolo]]), [[Ordine francescano|frate minore]] e [[traduttore]]
* [[Paolo Principato]], XVI-XVII secolo, matematico e poeta. Fu il primo a volgarizzare in siciliano la [[Divina Commedia]]
* [[Giovanni Pascoli]] ([[1855]]-[[1912]]) poeta e docente universitario.
* [[Giuseppe Trischitta]] ([[1855]]-[[1931]]), filologo, letterato, storico e poeta, originario di [[Savoca]].
* [[Pietro Gori]], ([[1865]]-[[1911]]), [[avvocato]], [[intellettuale]] e poeta [[Anarchia|anarchico]]
* [[Stefano D'Arrigo]] ([[1919]]-[[1992]]), [[scrittore]], autore di ''[[Horcynus Orca]]''
* [[Bartolo Cattafi]] ([[1922]]-[[1979]]), [[Ermetismo (letteratura)|poeta ermetico]]
* [[Giovanni Alfredo Cesareo]] ([[1860]]–[[1937]]), poeta, [[saggista]], [[critico letterario]] e [[drammaturgo]] e [[senatore]].
* [[Scipione Errico]] ([[1592]]–[[1670]]), [[scrittore]], [[poeta]] e [[drammaturgo]] marinista, autore di ''[[Le guerre di Parnaso]]''.
* [[Felice Bisazza]] ([[1809]]-[[1867]]), poeta, autore di "Saggi poetici", "Il Settentrione", "Leggende ed ispirazioni", "Apocalisse di S. Giovanni in versi". Sepolto a Messina.
* [[Tommaso Cannizzaro]] ([[1838]] - [[1921]]), [[scrittore]] di "Foglie morte", "Cianfrusaglie", "Epines et Roses", "Tramonti", "Uragani", "Cinis - Cenere", "Quies - Quiete", "Vox Rerum". È il primo traduttore in siciliano della [[Divina Commedia]] di [[Dante Alighieri]].
* [[Gaetano Baldacci]], ([[1911]] - [[1971]]), giornalista, primo direttore de ''[[Il Giorno]]''
* [[Turi Vasile]] ([[1922]]-[[2009]]), [[produttore cinematografico]], [[regista]] e [[sceneggiatore]].
* [[Raffaele Villari]], ([[1831]]-[[1908]]) scrittore, giornalista e patriota del Risorgimento.
* [[Nino Rizzo Nervo]], [[giornalista]]
* [[Giuseppe Marchetti Tricamo]], scrittore
 
==== Filosofi ed artisti ====
* [[Dicearco da Messina]], [[355 a.C.]]-[[285 a.C.]] filosofo, discepolo di Aristotele
* [[Evemero|Evemero da Messina]], IV-III secolo a.C., filosofo e geografo
* [[Antonello da Messina]], c.[[1430]]-[[1479]] pittore
* [[Louis Christian Hess]] (1895-1944), pittore e scultore
* [[Giuseppe Migneco]], pittore
* [[Salvatore Mittica]], c.[[1590]] - 4 marzo [[1655]], pittore
* [[Abraham Casembroot]], (1593 o 1598-1658), pittore fiammingo
* [[Filippo Giannetto]], ([[1630]]-[[1702]]) pittore nativo di [[Savoca]]
* [[Filippo Juvara]] anche noto come Filippo Juvarra, [[1678]]-[[1736]] architetto, scenografo
* [[Natale Masuccio]] [[1568]] [[1619]], architetto gesuita
* [[Fabrizio Palmieri]] [[1970]], sceneggiatore di fumetti
* [[Francesco Sicuro]], [[1746]]-[[1826]], architetto, incisore e militare
* [[Giovanni Tuccari]] [[1667]] [[1743]], pittore di scuola barocca
* [[Giacomo Minutoli]] [[1765]] [[1827]], architetto, nel 1799 riedifica la palazzata distrutta dal terremoto del 1783.
* [[Carlo Falconieri]] [[1809]] [[1891]], progetta nel 1833 un cimitero monumentale a Napoli. Nel 1842 realizza a Messina la fontana di piazza Basicò e, 5 anni dopo, la villa - castello per Tommaso Landi su un'altura del viale Boccetta. Combatte nei moti messinesi del 1848 ed esegue lavori anche a Londra a Buckingham Palace. Nel 1853 realizza il teatro Chiabrera di [[Savona]]<ref>[http://www.revestito.it/?id1=30&id2=1&id3=120] fonte su C. Falconieri</ref>.
* Francesco Paolo Fulci, filosofo
* [[Camillo Puglisi Allegra]], architetto
* [[Giovannello da Itala]], pittore
* [[Placido Brandamonte]], scultore
* [[Giacomo Conti (pittore)|Giacomo Conti]], pittore
 
==== Scienziati ====
* [[Francesco Maurolico]], [[1494]]-[[1575]] umanista, matematico, astronomo e storico
* [[Mosè Bonavoglia de' Medici]], {{Citazione necessaria|medico ebreo messinese e "[[Dienchelele]]"(cioè "Giudice universale") delle comunità ebraiche di Sicilia}}
* [[Pietro Castelli]], [[1570]]–[[1661]], botanico e medico, fondatore dell'[[Orto botanico di Messina]]
* [[Domenico Quartaironi]] [[XVIII secolo]], matematico
* [[Francesco Trombetta]], [[1843]]-[[1898]], medico chirurgo
* [[Giuseppe Amantea]], [[1885]]–[[1966]], fisiologo
* [[Giuseppe Seguenza]], [[1833]]-[[1889]] geologo e naturalista
* [[Mineo Chini]] [[1866]] [[1933]], matematico
* [[Giuseppe Grioli]] [[1912]], fisico e matematico
* [[Antonio Maria Jaci]], [[1739]]-[[1815]], fisico e matematico, inventore dell'ampolletta mercuriale, che consentiva l'esatto calcolo della longitudine durante la navigazione in mare aperto.
* [[Giovanni Rappazzo]], [[1893]]-[[1995]], pioniere del cinema sonoro
* [[Ettore Castronovo]], [[1894]]-[[1954]], medico e ricercatore nel campo della radioterapia.
* [[Giovanni Carini]], matematico.
* [[Michele Parrinello]], [[1945]], fisico teorico, inventore del metodo Car-Parrinello.
* [[Il'ja Il'ič Mečnikov]], 1845-1916, biologo russo che a Messina fece le scoperte fondamentali sulla [[fagocitosi]]
 
==== Attori e registi ====
* [[Antonio Alveario]], attore
* [[Giulia Arena]], [[Miss Italia]] [[2013]]
* [[Christian Bisceglia]], regista
* [[Giovanni Boncoddo]], attore e regista
* [[Ninni Bruschetta]], attore e regista
* [[Gino Buzzanca]], attore
* [[Gianluigi Calderone]], regista
* [[Francesco Calogero (regista)|Francesco Calogero]], regista
* [[Angelo Campolo]], attore
* [[Guido Caprino]], attore
* [[Adolfo Celi]], attore, regista
* [[Tano Cimarosa]], [[1922]]-[[2008]], attore e regista
* [[Francesca Chillemi]], attrice, [[Miss Italia]] [[2003]]
* [[Giampiero Cicciò]], attore e regista
* [[Lorenzo Crespi]], attore
* [[Maria Grazia Cucinotta]], attrice
* [[Federica De Cola]], attrice
* [[Spiro Scimone]], attore e regista
* [[Nino Frassica]], attore
* [[Franca Gandolfi]], attrice
* [[Gabriele Greco (attore)|Gabriele Greco]], attore
* [[Katia Greco]], attrice
* [[Anna Kanakis]], attrice, [[Miss Italia]] [[1977]]
* [[Mario Landi]], regista
* [[Marina La Rosa]], attrice
* [[Maurizio Marchetti]], attore
* [[Febo Mari]], attore e regista
* [[Peppino Mazzullo]], attore
* [[Massimo Mollica]], attore
* [[Francesco Romano (attore)|Francesco Romano]], attore e regista
* [[Giuseppe Sulfaro]], attore
* [[Michelangelo Maria Zanghì]], attore e regista
 
==== Produttori cinematografici ====
* [[Fortunato Misiano]], produttore e distributore cinematografico
 
==== Musicisti ====
* [[Lucia Aliberti]], cantante lirica originaria di [[Santa Teresa di Riva]].
* Ludovico Fulci, 1959, pianista, compositore
* [[Gilda Buttà]], [[1959]], pianista (nativa di Patti)
* [[Ricky Portera]], [[1954]], chitarrista
* [[Dino Scuderi]], [[1963]], musicista
* [[Melo Mafali]], [[1958]], musicista
* [[Antonino Fogliani]], [[1976]], direttore d'orchestra
* [[Francesco Attardi]], [[1953]], direttore d'orchestra
* [[Filiberto Ricciardi]], [[1949]], cantante
* I [[Gens (gruppo musicale)|Gens]], band formatasi a Messina nel 1967 e attiva tra gli anni sessanta e settanta.
* [[Mario Aspa]], [[1795]], compositore
* [[Gianni Lacommare]], 1937, cantante, vincitore del Festival di Castrocaro edizione 1962 e finalista al Festival di Sanremo 1963
* [[Natale Galletta]], 1967, cantante di musica neomelodica napoletana
 
==== Politici ====
* [[Luigi Fulci]], deputato del Regno d'Italia, Ministro delle Poste e dei telegrafi
* [[Nicolò Fulci]], deputato del Regno d'Italia, sottosegretario di stato Ministero d'industria, agricoltura, commercio
* [[Ludovico Fulci]] Senatore del Regno d'Italia
* [[Michele Crisafulli Mondìo]], [[1881]]-[[1943]], [[deputato]] del [[Regno d'Italia]], esponente del [[Partito Fascista]].
* [[Gaetano Martino]], [[1900]]-[[1967]], politico
* [[Sebastiano Fulci]], [[1901]]-[[1980]], deputato della Repubblica
* [[Mario Cavallaro]], [[1951]], senatore della Repubblica
* [[Giuseppe La Farina]], [[1815]]-[[1863]], patriota e politico ante e post Unità d'Italia
* [[Giuseppe Natoli]], [[1815]]-[[1867]], patriota e politico ante e post Unità d'Italia
* [[Carlo Gemelli]], [[1811]]-[[1886]], letterato, patriota e politico ante e post Unità d'Italia
* [[Antonio Martino]], economista e politico
* [[Domenico Fisichella]], politico e vicepresidente del Senato
* [[Michelangelo Trimarchi]] ([[1916]]-[[1984]]), nativo di [[Santa Teresa di Riva]], parlamentare e Sindaco di Messina
* [[Vincenzo Gatto]] (1922-2005), senatore, deputato e parlamentare europeo.
* [[Gianpiero D'Alia]], [[1966]], [[Dipartimento della funzione pubblica|Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione]] nel [[Governo Letta]].
 
==== Giuristi ====
* Santoro Crisafulli, (1565ca-1640), nativo di [[Savoca]], fu svariate volte luogotenente dello Stratigoto e Giudice della Gran Corte Regia.
* Filippo Fleres, ([[1686]]-[[1760]]), nativo di [[Savoca]], nel 1744 presiedette il Tribunale del Concistoro di Palermo; fu altresì autore di trattati in materia fiscale.
* [[Giacomo Macrì]], ([[1831]]-[[1908]]), giurista e politico, Rettore della Regia Università di Messina dal 1895 al 1896, autore della più completa biografia del matematico messinese del XVI secolo [[Francesco Maurolico]]. La sua effigie è stata immortalata sul fronte principale del Palazzo di Giustizia, [[Palazzo Piacentini (Messina)|Palazzo Piacentini]], insieme a quelle di altri cinque celebri giuristi messinesi [[Dicearco di Messina]], [[Guido delle Colonne]], [[Antonio Fulci]], [[Francesco Faranda]] e [[Andrea Di Bartolomeo]].
* [[Ettore Lombardo Pellegrino]], ([[1866]]-[[1952]]), costituzionalista.
* [[Salvatore Pugliatti]], ([[1903]]-[[1976]]), giurista, musicologo e umanista, Rettore dell'Università dal 1957 al 1975.
* [[Vincenzo Trimarchi]], ([[1914]]-[[2007]]), giusprivatista, Giudice della [[Corte Costituzionale italiana]].
* [[Temistocle Martines]], ([[1926]]-[[1996]]), costituzionalista.
* [[Angelo Falzea]], [[1914]], giusprivatista.
* [[Gaetano Silvestri]] [[1944]], costituzionalista, Rettore dell'[[Università di Messina]] dal 1998 al 2004. Giudice della [[Corte Costituzionale italiana]].
* [[Michele Ainis]], [[1955]], costituzionalista.
 
==== Diplomatici ====
 
* [[Francesco Paolo Fulci]], ([[1931]]- viv.)
 
==== Militari ====
* [[Nicola Tancredi Cartella]]<ref>[http://www.frontedelpiave.info/public/modules/Fronte_del_Piave_article/Fronte_del_Piave_view_article.php?id_a=492&app_l2=397&app_l3=492&sito=Fronte-del-Piave&titolo=Brigata-Pescara Brigata Pescara]</ref> (Messina 30 gennaio [[1861]] – [[Monte San Gabriele]] 12 agosto [[1916]]), [[Maggior generale]] del [[Regio Esercito Italiano]], distintosi in [[Libia]] nella [[Guerra italo-turca]] e nella [[Prima guerra mondiale]], dove fu comandante della [[Brigata Pescara]] e cadde in combattimento sul [[Monte San Gabriele]];
* [[Salvatore Todaro]], [[1908]]-[[1942]], comandante di sommergibile e appartenente alla [[Decima Flottiglia MAS]] durante la [[Seconda guerra mondiale]].
* [[Luigi Rizzo]], [[1887]]-[[1951]], primo Conte di Grado e di Premuda ed Ammiraglio italiano, distintosi durante la [[Prima guerra mondiale]] ricevendo numerose decorazioni.
* [[Alfredo Agnesi]], generale, comandante di squadra aerea, primo trasvolatore atlantico con la squadra di [[Italo Balbo]]<ref>[http://www.generals.dk/general/Agnesi/Alfredo/Italy.html Biography of Major-General Alfredo Agnesi (1896 – ), Italy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Natale Ferrara 1919-2016, ufficiale [[Internati Militari Italiani|Internato Militare Italiano]], uno dei [[44 eroi di Unterluss]]
 
==== Santi ====
* San [[Papa Leone II|Leone II]], Papa [[682]] - [[683]]
* [[Santa Eustochia Calafato di Messina]], [[1434]]-[[1485]]
* [[Sant'Annibale Maria Di Francia]], [[1851]]-[[1927]]
* [[san Placido (monaco)|san Placido]], compagno di [[San Benedetto]] da Norcia
* [[Santa Flavia]]
* [[San Eutichio]]
* [[San Vittorino]]
* [[Santi Eleuterio ed Anzia]]
* [[San Luca di Messina]]
 
==== Religiosi ====
* [[Luigi Natoli (arcivescovo)|Luigi Natoli]], arcivescovo, membro del Concilio Vaticano I
* [[Alessandro Burgos]]
* [[Francesco Montenegro]], cardinale di Santa Romana Chiesa
 
==== Modelle ====
* [[Giulia Arena]], [[1994]], Miss Italia 2013
 
== Geografia antropica ==
Riga 1 141 ⟶ 931:
 
{{vedi anche|Circoscrizioni di Messina}}
Il territorio del comune di Messina è suddiviso in sei [[Circoscrizioni di Messina|circoscrizioni]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.messina.it/il-comune/le-circoscrizioni/|titolo=Circoscrizioni di Messina|accesso=06-12-12|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130106171556/http://www.comune.messina.it/il-comune/le-circoscrizioni/|dataarchivio=6 gennaio 2013|urlmorto=no}}</ref>, suddivise a loro volta da decine di frazioni, quasi tutte antichi villaggi, detti casali. Per questo la città si può considerare policentrica, perché oltre il centro storico della città propriamente detta, vi sono tanti centri storici nelle periferie, appunto [[i 48 casali di Messina]], situati lungo le vallate e sulle colline.
 
Fino al 2005, anno in cui sono state accorpate dal commissario prefetto Bruno Sbordone, le circoscrizioni erano 14.
 
=== Area metropolitana di Messina ===
L<nowiki>{{'</nowiki>}}[[Areaarea metropolitana di Messina]],<ref>{{cita web|url=http://www.cittametropolitana.me.it/la-provincia/|titolo=Città Metropolitana di Messinaaccesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824084159/http://www.cittametropolitana.me.it/la-provincia/|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref> ad oggi ancora inattuata, è stata istituita nel [[1986]] dalla [[Regione Siciliana]] e delimitata con un decreto del [[1995]]. Essa includerebbe 51 comuni su una superficie di 1.135&nbsp;{{M|1135|u=km²}} e sarebbe caratterizzata da una ininterrotta [[conurbazione]] costiera nastriforme di {{M|150&nbsp;|u=km}} compresa tra [[Furnari]] sul [[Tirreno]] e il fiume [[Alcantara (fiume)|fiume Alcantara]] sullo [[Jonio]], passando per [[Milazzo]], [[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Lipari (Italia)|Lipari]], [[Taormina]] e [[Giardini Naxos]].
 
Questo sistema urbano conta 479.764 abitanti, 310.425 dei quali risiedono sulla costa ionica e 169.339 in quella tirrenica.<ref>*[http://www.anci.sicilia.it/aree/area_me.htm L'area metropolitana di Messina]</ref>
 
Una tale futuribile struttura interregionale, sezione di una formazione a scala più vasta detta [[Sistema lineare della Sicilia orientale]] (Censis, Megacities) o [[Arco etneo]] (OCDE), risulterebbe una delle più popolose ed estese del [[Sud]].
 
== Economia ==
=== Agricoltura e allevamento ===
Particolarmente rilevante in passato, quando annoverava pregiatissime produzioni derivate come la [[seta]] ede i derivati agrumari, ancor oggi l'agricoltura riveste un ruolo importante nell'economia messinese.
 
Le attività agricole e d'allevamento sono ancor oggi praticate nelle campagne dei villaggi del Comune di Messina. Tra le produzioni agricole, spiccano:
 
* [[Agrumi]] ([[limone]], [[arancio]], [[mandarancio]], [[Citrus × clementina|clementina]]). Di ottime qualità organolettiche i limoni messinesi (in particolare l'autoctono<ref name="[[limone Interdonato]]greenplanet.net" o "limone speciale")./>
* [[Vitis|Vite]], da cui si producono ottimi vini rossi e bianchi, tra cui i [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] [[Faro (vino)|Faro]]<ref>{{cita eweb|url=http://www.stradedeivini.it/disciplinare.asp?Titolo=FARO+Doc&Regione=Sicilia|titolo=Vino [[Mamertino]]DOC edFaro|accesso=22 iagosto Bianco2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822174824/http://www.stradedeivini.it/disciplinare.asp?Titolo=FARO+Doc&Regione=Sicilia|dataarchivio=22 eagosto Rosso [[Indicazione Geografica Tipica2017|IGT]] [[Sicilia]];urlmorto=sì}}</ref>
* [[Birra]], ove si produce la ''Birra DOC 15'' e la ''Birra dello Stretto'' dal [[2016]] nel nuovo birrificio Messina.<ref>{{cita web|url=http://www.birrificiomessina.it/|titolo=Birrificio Messina|accesso=24 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824134514/http://www.birrificiomessina.it/|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* [[Olea europaea|Ulivo]], da cui si ha un ottimo [[Olio d'oliva|olio]] [[Denominazione di origine protetta|DOP]], di colore dorato, aspetto limpido e sapore dolce, mediamente fruttato;
* [[Castagno]].
 
Diffuso è anche l'allevamento di vari tipi di animali da carne rossa in particolare di ovini, di cui è tradizione in città mangiarne le carni cotte in [[forno a legna]], ma soprattutto di bovini le cui interiora vengono arrostite sulla brace e vendute anche per strada, piatto che in [[dialetto messinese]] viene chiamato "tajuni" ed il [[latte]], venduto fresco o utilizzato per la caseificazione, con la produzione di:
 
Diffuso è anche l'allevamento di vari tipi di animali da carne, in particolare di ovini (di cui è tradizione in città mangiarne le carni cotte in [[forno a legna]]) ma soprattutto di bovini (le cui interiora vengono arrostite sulla brace e vendute anche per strada, piatto che in [[dialetto messinese]] vengono chiamate ''taiuni'', ''virina'' e ''paddi i boi'')<ref>{{Cita web |url=http://www.strettoweb.com/2017/06/viaggio-tra-i-sapori-della-citta-di-messina-taiuni-virina-e-paddi-i-boi/569668/ |titolo=Taiuni, virina e paddi i boi|accesso=24 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824134044/http://www.strettoweb.com/2017/06/viaggio-tra-i-sapori-della-citta-di-messina-taiuni-virina-e-paddi-i-boi/569668/|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>. Il [[latte]] fresco, viene utilizzato per la produzione di:
* [[Pecorino siciliano]] [[Denominazione di origine protetta|DOP]], stagionato o fresco (''tuma'' o "primosale");
* [[Ricotta]]<ref>{{Cita web|url=http://aziende.agraria.org/formaggi/messina/caseificio-domenico-calogero.html |titolo=Caseificio Calogero, Ricotta|accesso=24 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824145643/http://aziende.agraria.org/formaggi/messina/caseificio-domenico-calogero.html |dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* [[Ricotta]];
* [[Mozzarella]] e altri latticini.<ref>{{Cita web|url=http://aziende.agraria.org/formaggi/messina/caseificio-domenico-calogero.html|titolo=Caseificio Calogero, Mozzarella ed altri latticini|accesso=24 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824145643/http://aziende.agraria.org/formaggi/messina/caseificio-domenico-calogero.html |dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no }}</ref>
* [[Mozzarella]] ed altri latticini.
 
=== Artigianato e industria ===
Il settore secondario non è particolarmente sviluppato in città, dove è (ed era) imperniato sulle industrie di medie dimensioni, in diverse sedi:
* ''Zona Industriale Regionale'' (ZIR), nella zona Sud della città, convi erano attività come molitura del grano, produzione di [[caffè]], [[birra]] e generi alimentari, prefabbricati, mobili, ecc.<ref>{{Cita web |url=http://messinaweb.tv/politica/capitalemessina-sulle-colline-non-si-deve-costruire-ma-senza-trasferire-volumi/ |titolo=Zir, area degradata |accesso=24 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824134348/http://messinaweb.tv/politica/capitalemessina-sulle-colline-non-si-deve-costruire-ma-senza-trasferire-volumi/ |dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* ''Polo per lo sviluppo artigianale di [[Larderìa]]'', sempre nella zona meridionale della città.: Vivi trovano sede numerose attività artigianali di medie dimensioni, dalle produzioni di alta qualità (aziende del settore alimentare, mobili, materiale prefabbricato e per l'edilizia.).<ref>{{Cita web|url=http://www.birrificiomessina.it/|titolo=Località Larderia|accesso=24 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824134514/http://www.birrificiomessina.it/ |dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
Un capitolo a parte è invece il settore della ''cantieristica navale'', vivo e presente nella zona falcata del porto cittadino (storica, sede delladei Rodriquez,cantieri dovenavali fu[[Rodriquez costruitoCantieri ilNavali|Rodriquez]] primo(ora [[aliscafoIntermarine]] al mondo) e didei altricantieri grandinavali cantieri)“Palumbo”.
 
=== Servizi ===
Il terziario è, storicamente, il "settore trainante" dell'economia cittadina. Ciò è dovuto in parte alla presenza del [[Porto di Messina|porto]], che in passato era un' importante scalo d'esportazione per i prodotti locali ([[vino]], [[seta]], e, su tuttotutti, i derivati agrumari)<ref>{{cita web|url=http://www.dicearco.it/storia_A.asp?id=4|titolo=Esportazione a Messina|accesso=24 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824134227/http://www.dicearco.it/storia_A.asp?id=4|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref> e ancora oggi è un' importante scalo merci, (in particolare, materie prime e materie lavorate da/per le industrie di trasformazione del territorio).
 
Altissime sono le percentuali dei cittadini impiegati nei servizi, specie in quelli pubblici con istituzioni quali gli enti locali e l'università. Il settore commerciale è particolarmente vivo sia nelle zone del centro cittadino, specie nell'area del viale San Martino, frequentatissimo "centro commerciale naturale" della città, sia nella periferia sud lungo la [[Strada statale 114 Orientale Sicula|Strada Statale 114]], dove insistono il centro commerciale Tremestieri, con 72 negozi, ed altri piccoli centri come la galleria La Via Lattea (con 15 negozi) e la galleria Today (con 10 negozi).
 
=== Turismo ===
[[File:Sicilia Messina tango7174.jpg|thumb|Messina vista dal mare]]
 
Il settore turistico si è sviluppato {{chiarire|negli ultimi anni}} con la presenza annuale in città dei croceristi, risollevando Messina da una grave crisi nel settore dovuta alla vicinanza dei grandi poli di attrazione di [[Taormina]] e delle [[Isole Eolie]] {{Senza fonte|(che fanno della provinciacittà metropolitana la seconda più visitata del Meridione d'ItaliaMezzogiorno dopo Napoli e la prima in Sicilia)}}. Nel 2012, si è calcolato che2017 sono stati oltre{{formatnum:367269}}<ref 500&nbsp;000name="risposteturismo.it" /> i croceristi che sono sbarcati al porto della città., Anel ciò2024 va650 sommato almeno lo stesso numero di presenze non legate al crocerismo000.
 
Con le dovute distinzioni tra turisti e non turisti, {{chiarire|le statistiche danno il settore turistico in netta crescita rispetto agli anni passati}}, soprattutto per quanto riguarda le presenze di turisti stranieri, attrattigrazie dallealle bellezzeattrattive artistiche ([[Centro storico di Messina|centro storico]] e monumenti, [[Museo Regionale di Messina|Museo Regionale]] con le famose opere di [[Antonello da Messina|Antonello]] e [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]]) e da quelle naturalistiche ([[Capo Peloro]], laghi di [[Ganzirri]], [[monti Peloritani]]).<ref>{{Cita web |url=http://www.strettoweb.com/2017/07/turismo-a-messina-ecco-tutte-le-iniziative-promosse-dal-comune/575579/ |titolo=Messina, le iniziative turistiche del comune |accesso=24 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824134049/http://www.strettoweb.com/2017/07/turismo-a-messina-ecco-tutte-le-iniziative-promosse-dal-comune/575579/ |dataarchivio=24 agosto 2017 |urlmorto=no }}</ref>.
 
Particolarmente vivo il settore balneare, che registra un notevole interesse da parte di cittadini e turisti, in particolare per le coste della zona Nordnord, intorno a Capo Peloro (il punto più vicino alla costa calabrese, in cui sorge il famoso faro), che si affacciano sul [[Mar Ionio]] (e dunque sullo [[Stretto di Messina|Stretto]]), e sul [[Mar Tirreno]]. Anche qui è necessaria una netta distinzione tra turisti ed i cittadini che risiedono fuori per motivi di lavoro e che ritornano in città per le vacanze estive, aumentando certamente i consumi, ma non potendo essere definiti turisti nel senso tecnico della parola.
 
La "riscoperta" turistica di Messina apre la via ad un possibile ma mai attuato sviluppo nel campo, soprattutto in considerazione della gamma di paesaggi che la stessa sola città può offrire: dal mare della zona portuale a quello di [[Capo Peloro]], alla città con i suoi storici monumenti, dalle riviere alle colline, costellate dai numerosi villaggi del Comune, fino alle vette dei [[monti Peloritani]], che giungono proprio sopra la città ai 1127&nbsp;m d'altezza di Antennammare o ''Dinnammare'', sede di un santuario mariano dal quale è possibile ammirare la sottostante città di Messina e la costa calabra dal giro meridionale sino a Capo Vaticano (distanti 75&nbsp;km in linea d'aria) sul lato jonico e da Capo Peloro a Capo Calavà di Gioiosa Marea (distanti 65&nbsp;km in linea d'aria) sul lato tirrenico.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
[[File:Mappa autostrada A18 Italia.svg|thumb|lleft|L'Autostrada A18.]]
La [[tangenziale]] autostradale di Messina è parte della [[Autostrada A20 (Italia)|A20]] Messina-Palermo<ref>{{cita web|url=http://www.autostradesiciliane.it/|titolo=Autostrade a Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170821131159/http://www.autostradesiciliane.it/|dataarchivio=21 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref> che attraversa il territorio urbano da sud alla zona centro-nord. Ci sono sette svincoli: Messina sud Tremestieri, Messina San Filippo, Messina Gazzi, Messina Centro, Messina Boccetta, Messina Giostra-Annunziata, Messina nord Villafranca. La città è servita anche dall'[[Autostrada A18 Messina-Catania]].
 
La [[tangenziale]] autostradale di Messina è parte della [[Autostrada A20 (Italia)|A20]] Messina-Palermo che attraversa il territorio urbano da sud alla zona centro-nord. Ci sono 5 svincoli: Messina Tremestieri, Messina San Filippo, Messina Gazzi, Messina Centro, Messina Boccetta. Un sesto, quello di Giostra-Annunziata, è in costruzione dal 1997 ed è entrato in funzione il 15 maggio [[2013]] (solamente l'accesso in tangenziale nelle due direzioni). La città è servita anche dalla [[Autostrada A18 (Italia)|A18]] Messina-Catania.
 
=== Ferrovie ===
La città di Messina è collegata, via ferrovia, con il capoluogo di regione, Palermo, e con Catania e Siracusa.
Le stazioni ferroviarie principali sono queste:
Le principali stazioni ferroviarie della città sono:
* [[Stazione di Messina Centrale|Messina Centrale]] (seconda in Sicilia per traffico passeggeri)
* [[Stazione di Messina Centrale|Messina Centrale]] {{cn|(seconda in Sicilia per traffico passeggeri)}}
* [[Stazione di Messina Marittima|Messina Marittima]] (per i collegamenti con la linea ferroviaria del continente); è inoltre presente la stazione di Messina Scalo, dedicata al traffico merci.
{{Metroferrovia di Messina}}
Dal 2010, sulla tratta [[Stazione di Messina Centrale|Messina]]-[[Stazione di Giampilieri|Giampilieri]] della [[ferrovia Messina-Siracusa]], è attivo un [[servizio ferroviario suburbano]] definito ''[[Metroferrovia di Messina Sud|Metroferrovia di Messina]]''. Il servizio, gestito da Rete ferroviaria italiana, interessa 10 stazioni su 15&nbsp;km interamente elettrificati e a doppio binario; le stazioni e le fermate servono i quartieri e le frazioni litoranee della città di Messina.
 
Dal 1º maggio 2021, in seguito a un accordo tra Trenitalia e ATM (l'azienda di trasporto urbano di Messina) è stato istituito il biglietto unico e la nuova tariffa metropolitana<ref>{{cita web|url=https://www.fsnews.it/it/focus-on/servizi/2021/4/30/metroferrovia-messina-biglietto-unico-tariffa-trenitalia.html|titolo=A Messina novità per la Metroferrovia (Comunicato FS news)|autore=Francesco Bovio|data=30 aprile 2021|accesso=26 maggio 2024}}</ref>.
Lungo la tratta della ferrovia Messina-Catania è svolto un [[Servizio ferroviario suburbano di Messina|servizio ferroviario suburbano]] con corse che servono le stazioni i centri di Santa Cecilia, Gazzi, Contesse, Tremestieri, Mili Marina, Galati Marina, Ponte Santo Stefano, Ponte Schiavo, Briga Marina e Giampilieri.
 
=== Porti ===
Riga 1 209 ⟶ 988:
[[File:Messina harbour AK.jpg|thumb|Ingresso del porto]]
[[File:Messina porto 3.jpg|thumb|Veduta del porto di Messina con la caratteristica falce e di parte della città]]
Messina, sede di Autorità portuale, possiede il più grande [[porto di Messina|porto]] naturale attrezzato della [[Sicilia]], utilizzato sia come porto commerciale che militare (nel porto ha sede uno storico arsenale militare).
Messina è collegata al continente con servizi di traghetti e aliscafi sia per [[Villa San Giovanni]] che(24 ore al giorno, 7 giorni la settimana) sia per [[Reggio Calabria]]. I collegamenti con Villa San Giovanni permettono il trasporto dei convogli ferroviari.<ref name="assoporti.it" />
A Messina fanno capo servizi Ro-Ro denominati commercialmente "autostrada del mare".
 
Il [[porto di Messina]] è il nonodecimo in Italia (dopo Civitavecchia, Venezia, Napoli, Livorno, Savona, Genova, Bari e Palermo, La Spezia) per attività crocieristica,<ref con traffico crescentename="risposteturismo.it" Dai/> 112.675e passeggeriil delprimo 2001porto siitaliano èper passatitrasporto aidi 253.519 del 2006, ai 500.636 del 2011.passeggeri<ref>[http://www.portale-infrastrutture name="assoporti.it/writable/documenti/TRAFFICO%20CROCIERISTICO%20IN%20ITALIA%20-%202012.pdf "Il traffico/>, crocieristicononché intra Italiai nelprimi 2011" a cura delld'"OsservatorioItalia Nazionaleper del Turiscmo"]</ref>estensione;
 
Dal 2006 la città si è dotata di un secondo porto, costituito da due invasature per le navi traghetto che trasportano [[camion]] verso la Calabria. Il nuovo porto sorge nella periferia meridionale, nel sobborgo di Tremestieri, ed è agevolmente raggiungibile grazie al collegamento con lo svincolo Messina Sud - Tremestieri della [[tangenziale]] di Messina. Il nuovo porto mira ad assorbire la gran parte del traffico gommato pesante in attraversamento liberandone il centro cittadino. InIl progetto èdi ancheampliamento, ilfinanziato trasferimentoe nelappaltato nuovoda approdo,molti opportunamenteanni ampliato,non delleè [[Autostradeancora delconcluso<ref>{{cita Mare]]web|url=https://messina.gazzettadelsud.it/articoli/cronaca/2024/05/26/messina-il-porto-di-tremestieri-pronto-a-salpare-ce-laccordo-con-la-bruno-teodoro-a5b9c515-6014-42e3-a619-dc1a8ca86242/|titolo=Messina. Tuttavia,Il nonostantePorto ledi ipotesiTremestieri fattepronto finora,a ilsalpare|accesso=28 problemamaggio dell'attraversamento urbano risulta ancora2024|autore=Domenico criticoBertè}}</ref>.
 
=== Mobilità urbana ===
La città dispone di una rete di autoservizi urbani gestiti dalla società [[ATM (Messina)|ATM]]<ref>{{cita web|url=https://www.atmmessinaspa.it/|titolo=ATM Messina|accesso=23 agosto 2020|sito=atmmessinaspa.it}}</ref>.
La città dal 3 aprile [[2003]] è servita per circa 7,7 chilometri dello sviluppo longitudinale del centro urbano da una [[Tranvia di Messina|linea tranviaria]]. Il servizio tram è integrato dal parcheggio a raso Annunziata al capolinea nord e dal parcheggio a raso Gazzi Zir al capolinea sud.<ref>{{cita web|url=http://www.mondotram.it/messina-giovanni/|titolo=Tranvia di Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824053658/http://www.mondotram.it/messina-giovanni/|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
{{Vedi anche|Tranvia di Messina}}
Dal [[1917]] al [[1951]] era presente una [[Rete tranviaria di Messina|rete di tranvie urbane]] realizzata a partire dall'elettrificazione delle due linee tranviarie a vapore [[Tranvia Messina-Giampilieri|Messina-Giampilieri]] e [[Tranvia Messina-Barcellona Pozzo di Gotto|Messina-Barcellona]].<ref>{{cita web|url=http://www.ferroviedimenticate.a-f-s.it/contenutidettaglio.aspx?id=48|titolo=Rete tranviaria di Messina|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103042758/http://www.ferroviedimenticate.a-f-s.it/contenutidettaglio.aspx?id=48|dataarchivio=3 novembre 2013}}</ref>
 
Dal [[1917]] al [[1951]] era presente una [[Rete tranviaria di Messina|rete di tranvie urbane]] realizzata a partire dall'elettrificazione delle due linee tranviarie a vapore [[Tranvia Messina-Giampilieri|Messina-Giampilieri]] e [[Tranvia Messina-Barcellona Pozzo di Gotto|Messina-Barcellona]].
 
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di Messina|Elezioni comunali a Messina}}
A seguito del turno elettorale del 12 giugno 2022, viene eletto sindaco di Messina [[Federico Basile]], proclamato il successivo 16 giugno.
 
=== Consolati ===
Il 24 giugno 2013 è eletto sindaco al turno di ballottaggio [[Renato Accorinti]], sostenuto dalla lista civica [[Cambiamo Messina dal Basso]], influenzata da movimenti politici quali il [[Movimento Nonviolento]], la [[Rete Lilliput]] e la [[Rete No Ponte]].
Messina ospita i consolati di [[Danimarca]], [[Germania]], [[Islanda]], [[Norvegia]], [[Federazione Russa]] e [[Spagna]]<ref>{{Cita web |url=https://www.esteri.it/mae/doc/ldc.pdf |titolo=MAECI, Cerimoniale diplomatico della Repubblica, Consolati di carriera ed onorari esteri in Italia. Roma, 21 novembre 2018 |accesso=26 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181204164936/http://www.esteri.it/mae/doc/ldc.pdf |dataarchivio=4 dicembre 2018 |urlmorto=no }}</ref>.
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|GRC|Messene|2013}}<ref>{{Cita web|url=http://www.tempostretto.it/news/radici-comuni-messina-messene-gemellaggio-citt-greca-sorella.html |titolo=Gemellaggio Messina-Messene|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824052154/http://www.tempostretto.it/news/radici-comuni-messina-messene-gemellaggio-citt-greca-sorella.html |dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* {{Gemellaggio|GRC|Messini|2013}}
* {{Gemellaggio|ITA|Assisi|2014}}<ref>[{{Cita web|url=http://www.tempostretto.it/palazzo-zanca-ore-1645-gemellaggio-messina-assisi.html |titolo=2014 Gemellaggio Messina-Assisi]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714233934/http://www.tempostretto.it/palazzo-zanca-ore-1645-gemellaggio-messina-assisi.html|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref>
* {{Gemellaggio|MLT|Malta|2018}}<ref>{{Cita web|url=https://comune.messina.it/ufficio-stampa/gemellaggio-messina-malta-oggi-alle-10-30-conferenza-stampa-a-palazzo-zanca/|titolo=Copia archiviata|accesso=10 gennaio 2023|dataarchivio=10 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230110002108/https://comune.messina.it/ufficio-stampa/gemellaggio-messina-malta-oggi-alle-10-30-conferenza-stampa-a-palazzo-zanca/|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Gemellaggio|IND|Kochi|2022}}<ref>{{Cita web|url=https://normanno.com/attualita/messina-gemellata-con-la-citta-indiana-di-kochi-per-la-prevenzione-delle-alluvioni/}}</ref>
* {{Gemellaggio|ITA|Palmi|2024}}<ref>{{Cita web|url=https://www.tempostretto.it/news/messina-palmi-proclamato-il-gemellaggio.html/}}
</ref>
* {{Gemellaggio|ITA|Noventa Vicentina|2025}}.<ref>{{cita web|url=https://www.tviweb.it/gemellaggio-noventa-vicentina-messina-firmato-il-protocollo-di-fratellanza-sotto-il-nome-di-umberto-masotto/|editore=TViWeb|autore=|titolo=Gemellaggio Noventa Vicentina – Messina: firmato il protocollo di fratellanza sotto il nome di Umberto Masotto|data=3 Marzo 2025}}</ref>
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune di Messina fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: [[regione agraria]] n.5 (Montagna litoranea di Messina)<ref>{{cita web|url=http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g08-43/g08-43-p7.html|titolo=GURS Parte I n. 43 del 2008|accesso=21 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140209113951/http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g08-43/g08-43-p7.html|dataarchivio=9 febbraio 2014|urlmorto=no}}</ref>.
 
== Sport ==
=== Sport di squadra ===
[[File:Dettaglio curva Sud San Filippo Messina.JPG|thumb|La ''Curva Sud'' dello stadio San Filippo di Messina.]]
* Lo sport più seguito a Messina è il [[Calcio (sport)|calcio]], dove l'[[Associazioni Calcio Riunite Messina|A.C.R. Messina]] ha ottenuto una vittoria nel [[Serie B|campionato cadetto]] e 5 partecipazioni alla [[Serie A|massima serie]] (l'ultima delle quali nella stagione 2006-2007); iscritta alla [[Serie C]] dalla stagione 2021-2022, disputa le gare casalinghe al [[Stadio San Filippo-Franco Scoglio|San Filippo]]. È uno dei [[Storia delle prime società calcistiche in Italia|18 club più antichi d'Italia]] e figura al 46º posto nella graduatoria per [[Tradizione sportiva|tradizione sportiva dei club calcistici]] e al 51º nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929|classifica perpetua della Serie A]]. È stato inoltre il primo vincitore della [[Whitaker Challenge Cup]], il primo trofeo calcistico della storia del Centro-Sud Italia. Oltre all'[[Associazioni Calcio Riunite Messina|A.C.R. Messina]] le altre squadre di calcio della città sono: l'U.S.D. Messana 1966 fondata nel 1966 e l'A.S.D. Atletico Messina che militano nel girone B di [[Promozione (calcio)|Promozione]].
* Nel [[tennistavolo]], Messina ha una grande tradizione sportiva, con diverse squadre nei massimi campionati, tra le quali la "[[Top Spin Messina]]", [[Campionato italiano di tennistavolo|campione d'Italia]] nell'anno 2022. Il Body Center Messina si laureò campione d'Italia nel 1999. La Top Spin Messina ha vinto lo scudetto, nelle stagioni 2018/2019 e 2021/2022, la [[Coppa Italia (tennis tavolo maschile)|Coppa Italia]] e la Supercoppa italiana nel 2019 e 2020. Inoltre il CUS Messina mantiene una squadra maschile e una femminile, entrambe militano in serie A2.
* Nella [[pallacanestro]], la città dello Stretto è stata in Serie A con la [[Pallacanestro Messina]]. Oggi la Basket School Messina milita nel campionato nazionale di [[Serie B Interregionale (pallacanestro maschile)|Serie B Interregionale]], assieme al Castanea Basket. In campo femminile, la [[Pol. G. Rescifina Messina|Rescifina]] ha militato per diversi anni in serie A1, arrivando sino alle semifinali scudetto.
* Nella [[pallanuoto]], il CUS Unime milita nel campionato maschile nazionale di [[Serie A2 (pallanuoto maschile)|Serie A2]] dopo la promozione conquistata nella stagione 2017/18 con ben 22 vittorie su 22 partite giocate. In campo femminile la ''[[Waterpolo Messina]]'' ha militato in [[Campionato italiano femminile di pallanuoto|Serie A1]] fino al 2018. Nella stagione 2014/15 arrivò 3ª in Serie A1 e in finale di Coppa Italia. In quella successiva, 2015/16, si classificò 2ª.
* Nella [[pallamano]], Messina è rappresentata nei campionati nazionali maschili dalla ''[[Pallamano Messina]]'' che milita attualmente in [[Serie A2 (pallamano maschile)|Serie A2]]. Ha militato nel massimo campionato di pallamano italiano, la [[Serie A Gold (pallamano maschile)|Serie A1]], dal 1998 al 2000. In campo femminile, Messina è rappresentata dall'[[Handball Club Messana]], che milita con la prima squadra in [[Serie A2 (pallamano femminile)|Serie A2]].<ref>{{cita web|url=http://www.handballmessina.it/news.php|titolo=ASD Handball Messina|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824092334/http://www.handballmessina.it/news.php|dataarchivio=24 agosto 2017}}</ref>
* Nella [[pallavolo]], l{{'}}''Akademia Messina'' milita in [[Serie A2 (pallavolo femminile)|Serie A2]]. Vi sono poi diverse squadre che militano nei campionati di [[Serie C (pallavolo maschile)|Serie C maschile]] come il Mondo Volley Messina (nato nel 2015) e [[Serie C (pallavolo femminile)|Serie C femminile]] come il Messana Tremonti, il Messina Volley, il Team Volley Messina (ex Pallavolo Messina) e la Zanclon, squadra trampolino di lancio del palleggiatore [[Valerio Vermiglio]].
* Nel [[rugby]], il Messina Rugby milita in [[Serie B (rugby a 15)|Serie B]] e disputa le gare casalinghe presso lo stadio Arturo Sciavicco.
* Nel [[calcio a 5]], il ''Messina Futsal'' maschile milita in [[Serie A2 (calcio a 5)|Serie A2]], così come la squadra femminile, ASD Team Scaletta.
* Nell'[[Hockey in-line]], la ''Kings Messina'' milita nella [[Campionato italiano maschile di hockey in-line|Serie C]] e disputa le gare casalinghe presso il PalaTenda CEP.<ref>{{cita web|url=http://www.fisr.it/hockey-inline/comunicati-ufficiali/category/219-2016-17.html?download=3124:cu-039-campionato-italiano-serie-c-girone-d-calendario-e-formula-campionato&start=100|titolo=Kings Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824052756/http://www.fisr.it/hockey-inline/comunicati-ufficiali/category/219-2016-17.html?download=3124:cu-039-campionato-italiano-serie-c-girone-d-calendario-e-formula-campionato&start=100|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Maratona ===
* Il [[Calcio (sport)|calcio]] è lo sport più seguito a Messina: Il Messina ha disputato 5 campionati di [[Serie A]], 32 di Serie B, 23 di C, 9 di C2 e 6 di Serie D. L'[[Associazione Calcio Rinascita Messina|A.C.R. Messina]] milita dalla stagione [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] in [[Lega Pro]], e disputa le partite interne nello [[Stadio San Filippo]].
Negli ultimi anni si è sviluppato un interesse crescente per le maratone al punto che ora sono presenti due importanti appuntamenti in città. La Messina Marathon<ref>{{cita web|url=http://www.messinamarathon.com/|titolo=Messina Marathon|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824052548/http://www.messinamarathon.com/|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref> che si disputa nella seconda metà di aprile lungo il percorso della riviera nord; e la maratonina di mezzagosto che si disputa in notturna nel circuito ricavato nelle strade del centro.<ref>{{cita web|url=http://www.strettoweb.com/2017/08/messina-tutto-pronto-per-la-maratona-di-ferragosto/589642/|titolo=Maratona di Ferragosto|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824052307/http://www.strettoweb.com/2017/08/messina-tutto-pronto-per-la-maratona-di-ferragosto/589642/|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* Nel [[baseball]] il [[CUS Messina (baseball)|CUS Messina]] milita nel campionato nazionale di serie A e gioca nel [[Stadio Primo Nebiolo|diamante di contrada Conca d'Oro]].
* Nell'[[Hockey in-line]] la Fontenoce Kings Messina milita nella serie B e disputa le gare casalinghe presso il PalaTenda CEP
* Nell'[[hockey su pista]] il CUS Messina milita nella serie B e disputa le gare presso il polo sportivo dell'Annunziata.
* Nell'[[hockey su prato]] il [[CUS Messina]] è stato promosso in serie A2 e disputa le gare presso il polo sportivo dell'Annunziata.
* Nella [[pallacanestro]] la città dello Stretto ha avuto con la [[Pallacanestro Messina]] una breve apparizione nella serie A, nella stagione 2003/2004. Il campionato si è però concluso con una retrocessione e la società è stata costretta a chiudere per fallimento. Oggi l'[[Amatori Basket Messina|Amatori Messina]] milita nel campionato nazionale di serie C. In campo femminile, la [[Pol. G. Rescifina Messina|Rescifina]] ha militato per diversi anni in serie A1, arrivando sino alle semifinali scudetto. Oggi milita in serie B1. E infine, la [[Lions Basket Messina]] squadra femminile, milita in [[Serie C]].
* Nella [[pallamano]] Messina è rappresentata nei campionati nazionali femminili dall'[[Handball Club Messana]], che milita con la prima squadra in serie A2.
* Nella [[pallavolo]] la Pallavolo Messina è tornata in B1 dopo 23 anni di assenza. In B2 femminile milita il Pgs Savio
* Nella [[pallanuoto]] la [[Waterpolo Fontalba Messina]], dopo la promozione avvenuta il 13 giugno [[2010]], milita nel campionato di A1 Femminile. La sezione maschile è invece rappresentata dal Cus Messina che milita in serie B. Ossidiana Messina e Leones Messina disputano invece il campionato di serie C.
* Nel [[rugby (sport)|rugby]] il [[Clan Messina Rugby]] ha disputato diversi campionati di B, sfiorando più volte la A2. Oggi esercita solo attività giovanili, mentre l'[[Amatori Messina Rugby]] disputa il campionato di serie B. Il campo di gioco è situato a Sperone, nella zona nord della città.
* Nel [[tennistavolo]] maschile il Body Center Messina si è laureato campione d'Italia nel 1999. Nella stagione 2007/2008 il Club 99 è retrocesso in A2, ma è ritornato in A1 nella stagione successiva. Il CUS Messina mantiene una squadra maschile e una femminile, entrambe militano in serie A2.
* Nel [[calcio a 5]], lo Sport Club Peloritana classificatosi al secondo posto in serie C2, per il secondo anno di fila, disputa i play off per la promozione in C1 nella stagione 2014/2015. Nella stessa stagione lo Sport Club Peloritana si qualifica per la Final Four di Coppa Italia perdendo in semifinale contro l'Ennese ai calci di rigore. Viene ripescata in [[Serie C1 (calcio a 5)|serie C1]] per la stagione 2015/2016 diventando l'unica squadra messinese nella massima serie regionale.
In campo femminile, l'Associazione Parrocchia Ganzirri è promossa in serie A al termine della stagione 2010/2011 ma retrocede in serie C perdendo i play out;ripescata in A ottiene la salvezza sul campo nella stagione 2012/2013 ma per vicissitudini societarie oggi riparte dalla serie C regionale.
 
=== Ciclismo ===
* Nel [[football americano]] i [[Caribdes Messina]] militano nel campionato [[Arena League|CIF9]].
;Giro d'Italia
Messina è stata sede della cosiddetta "Grande Partenza" del [[Giro d'Italia]] nell'edizione del [[Giro d'Italia 1930|1930]], con il via ufficiale della corsa dato il {{Data|17|05}} dal viale Garibaldi alla volta di [[Catania]], dove si concluse la prima tappa con la vittoria di [[Michele Mara]].<ref name="GIRO">{{cita web|url=http://www.sitodelciclismo.net/wedstrijdfiche.php?wedstrijdid=22|titolo=Giro d'Italia}}</ref> In totale, la città è stata [[Sedi di tappa del Giro d'Italia|sede di tappa]] della "Corsa Rosa" in quindici occasioni (cinque partenze e dieci arrivi).<ref name=GIRO/>
 
Gli arrivi di tappa a Messina del Giro d'Italia sono stati i seguenti:
=== [[Maratona (atletica leggera)|Maratona]] ===
* [[Giro d'Italia 1930|1930]] (20 maggio): 3ª tappa, [[Palermo]] - Messina (257&nbsp;km), vincitore [[Luigi Marchisio]]
 
* [[Giro d'Italia 1949|1949]] (22 maggio): 2ª tappa, [[Catania]] - Messina (263&nbsp;km), vincitore [[Sergio Maggini]]
Negli ultimi anni si è sviluppato un interesse crescente per le maratone al punto che ora sono presenti due importanti appuntamenti in città. La Maratona vera e propria che si disputa nella seconda metà di aprile, l'edizione 2012 ha visto partenti circa 1000 atleti, che si disputa lungo il percorso della riviera nord; ela maratonina di mezzagosto che si disputa in notturna nel circuito ricavato nelle strade del centro
* [[Giro d'Italia 1976|1976]] (24 maggio): 4ª tappa, [[Cefalù]] - Messina (192&nbsp;km), vincitore [[Francesco Moser]]
 
* [[Giro d'Italia 1982|1982]] (24 maggio): 10ª tappa, [[Cefalù]] - Messina (197&nbsp;km), vincitore lo [[Svizzera|svizzero]] [[Urs Freuler]]
=== [[Ciclismo]] ===
* [[Giro d'Italia 1989|1989]] (23 maggio): 3ª tappa, [[Villafranca Tirrena]] - Messina (cronometro a squadre, 32,5&nbsp;km), vinta dalla [[Ariostea (ciclismo)|Ceramiche Ariostea]]
 
* [[Giro d'Italia 1993|1993]] (28 maggio): 6ª tappa, [[Villafranca Tirrena]] - Messina (130&nbsp;km), vinta da [[Guido Bontempi]]
Messina è stata più volte arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]]:
* [[Giro d'Italia 19301999|19301999]] (17 maggio): Palermo3ª tappa, [[Catania]] - Messina (176&nbsp;km 257), vincitorevinta dall'[[Paesi Bassi|olandese]] [[LuigiJeroen MarchisioBlijlevens]]
* [[Giro d'Italia 19492017|19492017]] (10 maggio): Catania5ª tappa [[Pedara]] - Messina (159&nbsp;km 263), vincitorevinta dal [[colombia]]no [[SergioFernando MagginiGaviria]]
* [[Giro d'Italia 19762022|19762022]] (11 maggio): Cefalù5ª tappa [[Catania]] - Messina (174&nbsp;km 192), vincitorevinta dal [[Francia|francese]] [[FrancescoArnaud MoserDémare]]
* [[Giro d'Italia 1982|1982]]: Cefalù-Messina (km 197), vincitore [[Urs Freuler]] ([[Svizzera|svizzero]] dell'[[Atala (azienda)|Atala]])
* [[Giro d'Italia 1989|1989]] (23 maggio): 3ª tappa, Villafranca Tirrena-Messina (cronometro a squadre), vinta dall'[[Équipe cycliste Ceramiche Ariostea]].
* [[Giro d'Italia 1993|1993]] (28 maggio): 6ª tappa, Villafranca Tirrena-Messina, vinta da [[Guido Bontempi]].
* [[Giro d'Italia 1999|1999]] (17 maggio): 3ª tappa, Catania-Messina, vinta dall'[[Paesi Bassi|olandese]] [[Jeroen Blijlevens]].
* [[Giro d'Italia 2011|2011]] (15 maggio): tappa Messina Etna km 169, vinta da Alberto Contador
 
=== Motori ===
L'ACI Messina organizzava annualmente il Rally Internazionale di Messina, valido per il campionato nazionale. La corsa automobilistica si snodava su percorsi interamente asfaltati, per un totale di oltre {{M|500&nbsp;|u=km}}, su strade delladel cittàcomune e della provinciacittà metropolitana.
Altre gare automobilistiche che si sono svolte nell'ambito comunale sono state lo slalom Kalonerò nella strada che sale al villaggio di San Placido Calonerò<ref>{{Cita web |url=http://www.milisanmarco.it/galleria/displayimage.php?album=43&pos=18 |titolo=Slalom Kalonerò |accesso=23 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824092337/http://www.milisanmarco.it/galleria/displayimage.php?album=43&pos=18 |dataarchivio=24 agosto 2017 |urlmorto=no }}</ref>, e lo slalom dei Colli Sarrizzo che ricalca la storica Coppa San Rizzo (o Sarrizzo)<ref>{{cita web|url=http://tele90.it/2008/10/08/automobilismo-messina-a-bua-lo-slalom-colli-san-rizzo/|titolo=Slalom Colli Sarrizzo|urlmorto=sì}}</ref>.
L'ultima gara di auto la "Ronde dei Peloritani"<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettadelsud.it/news//66727/Ronde-dei-peloritani--stanotte-si.html|titolo=Ronde dei Peloritani|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824053506/http://www.gazzettadelsud.it/news//66727/Ronde-dei-peloritani--stanotte-si.html|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref> svolta fino al 2013, su un'unica "prova speciale", ripetuta più volte, era ricavata lungo le strade dei Colli Peloritani appunto, ma non ha avuto lo stesso successo dei mitici rally organizzati negli anni 80ottanta e 90novanta.
Rimangono però gli appassionati che partecipano attivamente ai rally come equipaggi nelle gare che si svolgono in tutta la Sicilia. Sono rimaste come gare automobilistiche lo slalom di Salice dal 2017 e poi una sola prova speciale del Rally del Tirreno che parte sempre dalla frazione di Salice e percorrendo le strade dei colli San Rizzo giunge fino alla frazione di Gesso.
 
=== Vela ===
A Messina vengono svolte diverse regate veliche più o meno importanti tra cui sono stati organizzati per esempio nel 1982 i campionati mondiali di windsurf<ref>{{cita web|url=http://meridionews.it/articolo/46318/surf-la-sicilia-puo-fare-concorrenza-alla-california-condizioni-top-ma-burocrazia-e-poca-promozione/|titolo=Mondiali di Windsurf Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824053552/http://meridionews.it/articolo/46318/surf-la-sicilia-puo-fare-concorrenza-alla-california-condizioni-top-ma-burocrazia-e-poca-promozione/|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>.
A Messina vengono svolte diverse regate veliche più o meno importanti tra cui sono stati organizzati per esempio nel 1982 i campionati mondiali di windsurf. Nel corso degli ultimi anni si organizzano regate di classe e manifestazioni come lo è stata "Vento dello stretto" del tipo Barcolana triestina che raduna diversi tipo di imbarcazioni a vela. Esiste un discreto movimento tra i circoli nautici messinesi che ha prodotto diversi campioni italiani nelle classi Optmist e Sunfish.
I circoli nautici messinesi, tra cui il Circolo Tennis e Vela Messina<ref>{{cita web|url=http://www.ctvmessina.it/|titolo=Circolo del tennis e della Vela|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824051116/http://www.ctvmessina.it/|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>, Lega Navale Messina<ref>{{cita web|url=http://www.leganavale.it/strutture/messina|titolo=Lega Navale di Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824053541/http://www.leganavale.it/strutture/messina|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref> e la Motonautica Peloritana<ref>{{cita web|url=http://www.strettoweb.com/2017/05/messina-associazione-motonautica-e-velica-peloritana-al-quinto-posto-nel-trofeo-himera-svoltosi-nel-golfo-imerese/545941/|titolo=Motonautica Peloritana|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824092400/http://www.strettoweb.com/2017/05/messina-associazione-motonautica-e-velica-peloritana-al-quinto-posto-nel-trofeo-himera-svoltosi-nel-golfo-imerese/545941/|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref> assicurano durante tutto l'anno delle basi d'appoggio per poter praticare lo sport della vela.
I circoli nautici messinesi, tra cui il Circolo Tennis e Vela Messina, Lega Navale Messina, Circolo Nautico Paradiso, Motonautica Peloritana, e Circolo Vela Mare 83 di Briga Marina, assicurano durante tutto l'anno delle basi d'appoggio per poter praticare lo sport della vela
 
=== [[Equitazione]] ===
A Messina sono molto popolari diverse discipline equestri, tra cui [[salto ostacoli]], [[reining]] e [[dressage]], di cui sono state disputate gare provinciali, regionali e nazionali.
 
=== Impianti sportivi ===
* [[Stadio San Filippo|Stadio Franco Scoglio "San Filippo"]], polo sportivo San Filippo, inaugurato nel 2004, capienza 40.200{{formatnum:38722}} posti
* [[Stadio comunale "Giovanni Celeste"]], 12.000inaugurato nel 1932, capienza {{formatnum:12000}} posti
* [[PalaRescifina]] (già PalaSanFilippo), polo sportivo San Filippo, inaugurato nel 2000, capienza 5500{{formatnum:4000}} posti
* [[PalaTracuzzi]], Roccaguelfonia (circonvallazione), inaugurato nel 1983, capienza 3000{{formatnum:2000}} posti
* Palestra "Juvara", via Placida<ref>{{cita web|url=http://www.comune.messina.it/informazioni/urp/schede-informative/sport/gestione-degli-impianti-sportivi-e-utilizzo-da-parte-delle-a/|titolo=Palestra Juvara|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824051902/http://www.comune.messina.it/informazioni/urp/schede-informative/sport/gestione-degli-impianti-sportivi-e-utilizzo-da-parte-delle-a/|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* Palestra "Juvara", via Placida. Inaugurata nel 1976, capienza 350 posti
* Centro Sportivo Universitario "Primo Nebiolo" (CUS Messina), c.da Conca d'Oro - Annunziata alta (il più grande del [[Meridione d'Italia]])<ref>{{cita web|url=http://www.cusunime.it/impianti|titolo=Impianti CUS Unime|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824051836/http://www.cusunime.it/impianti|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
* PalaNebiolo, inaugurato nel 2001, capienza {{formatnum:1000}} posti<ref>{{Cita web |url=http://www.messinaora.it/notizia/2016/12/31/via-la-tendopoli-nel-2017-il-palanebiolo-torna-allo-sport/86240|titolo=Palanebiolo, dal 2017 torna allo sport|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824092631/http://www.messinaora.it/notizia/2016/12/31/via-la-tendopoli-nel-2017-il-palanebiolo-torna-allo-sport/86240|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
** PalaNebiolo, inaugurato nel 2001, capienza 1000 posti
* Stadio "Primo Nebiolo" baseball inaugurato nel 1998, capienza {{formatnum:2800}} posti
** piscina scoperta
* Piscina comunale e Campo di Atletica "Cappuccini", via Trapani, capienza {{formatnum:1500}} posti<ref>{{cita web|url=http://www.fidalmessina.it/impianti-sportivi/|titolo=Campo di atletica Cappuccini|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170106185456/http://www.fidalmessina.it/impianti-sportivi/|dataarchivio=6 gennaio 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bambinopoli.it/corsisportivi03.php?id=984&Nome=Piscina%20Cappuccini&Comune=Messina&Sport=Nuoto%20acquaticit%C3%A0|titolo=Piscina Cappuccini}}</ref>
** stadio di baseball
* Palestra comunale di Ritiro<ref>{{cita web|url=http://www.strettoweb.com/2013/10/messina-palestra-comunale-ritiro-la-v-circoscrizione-delibera-interventi-messa-sicurezza/100320/|titolo=Palestra comunale Ritiro|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824053457/http://www.strettoweb.com/2013/10/messina-palestra-comunale-ritiro-la-v-circoscrizione-delibera-interventi-messa-sicurezza/100320/|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
** campi polivalenti scoperti in erba sintetica
* Pista d'atletica e campo ex GIL "Salvatore Santamaria"<ref>{{cita web|url=http://www.fidalmessina.it/impianti-sportivi/|titolo=Campo Salvo Santamaria|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170106185456/http://www.fidalmessina.it/impianti-sportivi/|dataarchivio=6 gennaio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
* Piscina comunale, pista d'atletica e campo in erba CONI "Cappuccini", via Trapani
* Piscina comunale "Graziella Campagna", viale S. Martino<ref>{{cita web|url=http://www.nuotoinpiscina.it/piscine-messina/piscina-comunale-graziella-campagna-piscina-basic|titolo=Piscina comunale Graziella Campagna|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824052023/http://www.nuotoinpiscina.it/piscine-messina/piscina-comunale-graziella-campagna-piscina-basic|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* Palestra comunale di Ritiro
* PalaMili, Mili San Marco inaugurato nel 2005<ref>{{cita web|url=http://www.tempostretto.it/news/impianti-sportivi-handball-messina-palamili-condizioni-pessime.html|titolo=PalaMili di Messina|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824092401/http://www.tempostretto.it/news/impianti-sportivi-handball-messina-palamili-condizioni-pessime.html|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* Pista d'atletica e campo ex GIL "Salvatore Santamaria"
* Palazzetto di Gravitelli "Carmelo Russello", ultimato nel 2006<ref>{{cita web|url=http://www.radiostreet.it/archives/5048/il-palazzetto-dello-sport-di-gravitelli-sara-intitolato-a-carmelo-russello/|titolo=Palazzetto di Gravitelli|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824051439/http://www.radiostreet.it/archives/5048/il-palazzetto-dello-sport-di-gravitelli-sara-intitolato-a-carmelo-russello/|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
* Piscina comunale "Graziella Campagna", viale S. Martino
* Palestra "Evemero", Ganzirri.<ref>{{cita web|url=http://evemeroscuole.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&id=126:l-istituto&catid=80:generale&Itemid=1431|titolo=Palestra Evemero|accesso=23 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824052736/http://evemeroscuole.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&id=126:l-istituto&catid=80:generale&Itemid=1431|dataarchivio=24 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
* PalaMili, Mili San Marco inaugurato nel 2005
* Palazzetto di Gravitelli, ultimato nel 2006
* Palestra "Evemero", Ganzirri, 500 posti, inaugurata nel 2005
 
=== Personalità sportive legate a Messina ===
* Symmakos di Messina (Stadion nel 428 a.C. e nel 424 a.C.)
* Leontisco di Messina, vincitore, due volte, dell'[[Akrocheiria]] agli antichi giochi olimpici.
* [[Valerio Vermiglio]], [[1976]], giocatore di pallavolo, palleggiatore della [[Sisley Treviso]] e della nazionale italiana. Campione d'Europa nel 2005
* [[Antonello Aliberti]], [[1970]], atleta della Nazionale Italiana di Canottaggio. Miglior risultato da atleta: Bronzo ai Campionati del Mondo di Canottaggio di Colonia (1998) nella specialità 8+ Pesi Leggeri.
* [[Vincenzo Nibali]], ciclista della Nazionale Italiana, vincitore del Giro di Spagna 2010, del Giro D'Italia 2013 e del Tour de France 2014
* [[Silvia Bosurgi]], campionessa olimpica di pallanuoto
* [[Patrizia Naccari]], [[1967]] campionessa italiana di scherma
* [[Giovanni Calabrese]], [[1966]], atleta della nazionale Italiana di Canottaggio, 2 ori ai mondiali (1987,1997) e 1 bronzo ai [[Giochi olimpici]] di Sydney 2000
* [[Angelo Panzera]], [[1929]], 2 volte campione mondiale di [[motonautica]]
* [[Antonio Cairoli]], pilota di motocross è nato a Patti ME il 23 settembre 1985, con 4 titoli mondiali conquistati, 2 nella classe MX-2 nel 2005 e nel 2007 in sella alla Yamaha e 2 nella MX-1 nel 2009 sempre con la Yamaha e nel 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 con la KTM, è il pilota più vittorioso di sempre nella storia del motocross italiano.
* [[Michelangelo Rampulla]], ex portiere della Juventus, nativo di Patti
* [[Carlo Cifalà]], campione di [[biliardo]]
* [[Giacomo La Rosa]], ex calciatore [[Anni 1970|anni settanta]]
* [[Michelangelo Sulfaro]], ex portiere [[Anni 1970|anni settanta]]
* [[Annarita Sidoti]], campionessa di [[Marcia (atletica leggera)|marcia]] nativa di [[Gioiosa Marea]]
* [[Luca Baldini]], campione di nuoto
* [[Franco Scoglio]], ex calciatore e allenatore di [[serie A]]
* [[Raimondo Marino]], [[1961]], ex calciatore e allenatore di calcio italiano
* [[Wladimiro Calarese]], schermidore (Messina, [[1930]] - [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[2005]]) partecipante ai [[Giochi olimpici]] di {{OE|scherma|1960}}, {{OE|scherma|1964}} e {{OE|scherma|1968}} e vincitore di quattro medaglie.
* [[Giovanni Nicola Casale]], judoka (Messina, [[1980]]) partecipante ai [[Giochi olimpici]] di {{OE|judo|2008}}.
* [[Arturo De Vecchi]], schermidore (Messina, [[1898]] - [[1988]]) partecipante ai [[Giochi olimpici]] di {{OE|scherma|1928}} e {{OE|scherma|1932}} e vincitore di una medaglia d'argento.
* [[Francesco La Rosa]], calciatore (Messina, [[1926]]) partecipante ai [[Giochi olimpici]] di {{OE|calcio|1952}}.
* [[Alessandro Arcigli]], tennistavolista.
* [[Marco Crimi]], calciatore (Messina [[1990]]) centrocampista della nazionale Italiana Under 21.
* [[Massimo Giacoppo]], giocatore di pallanuoto, medaglia d'argento con la nazionale alla olimpiadi di Londra 2012
* [[Giovanni Corrieri]] ciclista, gregario di Gino Bartali
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Messina fu la città italiana più bombardata durante il secondo conflitto mondiale. Questo perché gli edifici, ricostruiti con sistemi antisismici dopo il [[Terremoto di Messina del 1908|terremoto del 1908]], sembravano non subire danni nonostante lo sgancio di innumerevoli bombe da parte degli alleati. Da qui il soprannome di "città fantasma" in quanto, agli occhi dei piloti americani, la città continuava a restare in piedi anche dopo terribili esplosioni. Frustrati ed inferociti, i piloti alleati bombardarono Messina ben 2805 volte.
* Nell'agosto 2011 il consiglio comunale di Messina ha deliberato di concedere la [[cittadinanza onoraria]] ''post-mortem'' a [[William Shakespeare]], i cui natali, secondo alcune ipotesi, sarebbero avvenuti proprio a Messina<ref>{{cita web|url=http://www.messinaweb.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=918:il-consiglio-comunale-di-messina-delibera-di-concedere-la-cittadinanza-onoraria-post-mortem-a-william-shakespeare&catid=88:comunicati-stampa&Itemid=397|titolo=Delibera di consiglio|accesso=18 maggio 2012}}</ref>.
* Secondo una tradizione locale, riportata in un antico manoscritto della città dal titolo Τον πράξις βασιλέυων (leggi: '''ton praxis basileuon'''), Messina fu dall'imperatore Arcadio, nel 407 d.C., insignita del titolo di principale città del'Impero Romano d'Oriente, in pari grado con la città di Costantinopoli e le fu concesso di assumere come proprio stemma civico lo storico vessillo dell'Impero: l'attuale croce d'oro in campo rosso.
* Messina è una delle poche città al mondo (insieme a [[Lione]] in [[Francia]] e [[Santiago di Compostela]] in [[Spagna]]) ad avere un proprio "Anno Santo" speciale. Viene celebrato nel villaggio di Zafferìa ogni qual volta nel corso di un secolo il [[Sabato Santo]] coincide con l'[[Annunciazione]] (25 marzo)
* Nel [[XVII secolo]], con una popolazione di oltre 120.000 abitanti, Messina fu tra le dieci più grandi città d'[[Europa]].
* Dal [[porto di Messina]] sono partite due importantissime spedizioni militari: per la [[terza crociata]] ([[1189]]-[[1192]]) e per la [[battaglia di Lepanto]] ([[1571]]) guidata da [[Don Giovanni D'Austria]].
* Un [[asteroide]], scoperto nel [[1936]], porta il nome di [[1949 Messina|Messina]].
* Un'epoca del [[Neogene]], frazione del [[Miocene]] superiore, periodo noto come quello in cui il [[Mediterraneo]] aumentò la sua salinità in seguito alla chiusura dello [[Stretto di Gibilterra]], prende il nome di [[Messiniano]] dal ritrovamento a Messina delle sue rocce caratteristiche, le evaporiti.
* La città è famosa per:
** Il faro ancora integro più antico d'Italia nella Cittadella Della Madonna
** L'[[orologio astronomico di Messina]], il più grande del mondo, nel [[campanile]] della [[Duomo di Messina|Basilica Cattedrale]];
** il secondo [[Organo (musica)|organo]] più grande d'Italia, anch'esso nel [[Duomo di Messina|Duomo]];
** la seconda più grande [[campana]] d'Italia, presso il Sacrario di Cristo Re dopo San Pietro in [[Roma]].
** le sue due chiese Cattedrali, il cosiddetto "[[Duomo di Messina|Duomo]]" per l'[[Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela|Arcidiocesi]] e la Concattedrale del SS.mo Salvatore per l'[[Archimandrita]]to;
** il primo [[porto]] italiano per trasporto di passeggeri, con un traffico annuo di oltre 10 milioni di passeggeri, nonché tra i primi d'Italia per estensione;
** la sua estensione sulla costa (58&nbsp;km dalla costa di Giampilieri a sud a quella di Orto Liuzzo a nord), che ne fa la città d'Italia più "lunga" e più "marittima";
** l'[[Università degli studi di Messina|Università degli Studi]], nata nel 1548 come primissimo Collegio al mondo della [[Compagnia di Gesù]] su impulso dello stesso [[Ignazio di Loyola]] e frequentata da decine di migliaia di studenti provenienti soprattutto dalla [[Sicilia]] e dalla [[Calabria]];
** la [[Fiera Internazionale di Messina]], la più antica nel mondo, istituita nel [[XIII secolo]] da [[Federico II di Svevia]];
** le sue numerose [[#Circoscrizioni municipali|frazioni]], circa cinquanta;
** il [[Teatro Vittorio Emanuele II]], il primo moderno in Sicilia, il cui vero nome è Santa Elisabetta, cancellato dopo l'unità d'Italia: fu infatti costruito non dai Savoia ma dai Borbone tra il [[1842]] e [[1852]]
** la Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia, tra le più grandi d'Italia con circa 1.000.000 di libri;
** aver ospitato, dal 1º al 3 giugno [[1955]], la cosiddetta "[[Conferenza di Messina]]", alla base del [[Comunità europea|trattato di Roma]] e della moderna [[Unione europea]];
** possedere, più di ogni altra città in Europa, apparati festivi come la grandiosa "[[vara di Messina|Vara]]" dell'Assunta (alta 13,50 metri e pesante numerose tonnellate), i "Giganti" ed il "Cammello" portati in processione a Mezzagosto;
** il secondo [[Cimitero]] monumentale d'Italia per grandezza, dopo quello di [[Genova]];
** essere la prima tra le città del Mezzogiorno d'Italia a dotarsi di un moderno sistema di [[tram]]via, a regime dal [[2003]];
** uno tra i più nuovi [[Stadio|stadi]] di calcio italiani, il [[Stadio San Filippo|"San Filippo"]], inaugurato nel 2004, con la capienza di 40.200 spettatori, il più grande in Sicilia;
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
Riga 1 375 ⟶ 1 093:
* [[Fiera Internazionale di Messina]]
* [[Maxiprocesso di Messina]]
* [[Quartiere ebraico di Messina]]
* [[Palazzi di Messina]]
* [[Ponte sullo Stretto di Messina]]
* [[Porto di Messina]]
* [[Provincia di Messina]]
* [[Sacco edilizio di Messina]]
* [[Storia di Messina]]
* [[Stretto di Messina]]
Riga 1 384 ⟶ 1 104:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Messinainterprogetto|q=Messina|wikt=Messina}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comune.messina.it|Sito del comune}}
* {{cita web|1=http://www.comunemessina.gov.it/|2=Sito del comune|accesso=22 agosto 2017|dataarchivio=20 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180420182451/http://www.comunemessina.gov.it/|urlmorto=sì}}
* {{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Sicilia/Provincia_di_Messina/Località/Messina/|Messina}}
 
{{Vespri siciliani}}
{{ProvinciaComuni della città metropolitana di Messina}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Controllo di autorità}}