Carmelo Barbagallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rollback: annullato inserimento di informazioni ripetute
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(23 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Carmelo Barbagallo
|immagine = Carmelo_Barbagallo.jpg
|carica = Segretario Generale della [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]]
|mandatoinizio = 21 novembre [[2014]]
|mandatofine = 4 luglio 2020
|predecessore = [[Luigi Angeletti]]
|successore = ''in[[Pierpaolo carica''Bombardieri]]
|carica2 = Segretario Confederale della [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]]
|mandatoinizio2 = giugno [[2000]]
|mandatofine2 = 21 novembre [[2014]]
|predecessore2 =
|successore2 =
|carica3 = Segretario Generale Aggiunto UIL
|mandatoinizio3 = 18 gennaio [[2014]]
|mandatofine3 = 21 novembre [[2014]]
|predecessore3 =
|successore3 =
}}
{{Bio
Riga 28:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = sindacalista
|Nazionalità = italiano
Riga 33 ⟶ 35:
 
== Biografia ==
Barbagallo ha alle spalle una carriera lavorativa molto precoce, che iniziò quando il futuro [[Sindacato|sindacalista]] aveva solo otto anni. Dopo un periodo di sei anni in cui si alternarono lavoro minorile, apprendistato e lavoro in nero, trovò delle occupazioni saltuarie, la prima delle quali fu presso una [[concessionaria d'auto]]. All'età di quindici anni lavorò come aiutante nel negozio di un barbiere, passò poi all'impiego in un pastificio e successivamente in una cooperativa ittica e in un deposito postale. Infine venne assunto negli [[Stabilimento Fiat di Termini Imerese|stabilimenti FIAT di Termini Imerese]] con la mansione di operaio specializzato<ref name="Panorama">{{cita web|lingua=|url=http://www.panorama.it/economia/lavoro/carmelo-barbagallo-nuovo-segretario-uil-chi-e/|titolo=Chi è Carmelo Barbagallo, nuovo segretario Uil|editore=''Panorama''|data=10 novembre 2014|accesso=22 novembre 2014|autore=}}</ref>. Negli stessi anni, iniziò la militanza nel [[Partito Socialista Italiano]]<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.affaritaliani.it/fattieconti/barbagallo-contro-renzi251114.html|titolo=Barbagallo contro Renzi: “Ma chi rappresenta?”|editore=''affaritaliani.it''|data=25 novembre 2014|accesso=8 settembre 2016|autore=Massimo Pittarello|dataarchivio=24 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160924083852/http://www.affaritaliani.it/fattieconti/barbagallo-contro-renzi251114.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Queste sue esperienze lavorative, segnate dall'inizio prematuro e dalla varietà dei settori occupazionali e dei rapporti contrattuali, gli permisero di acquisire conoscenza del mondo del lavoro e delle relazioni fra operai e padroni. Alla [[FIAT|Fiat]] ebbe inizio anche la sua formazione sindacale e la sua avventura nella [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UilUIL]]<ref>{{cita web|lingua=|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-11-10/chi-e-carmelo-barbagallo-nuovo-leader-uil-lavoro-minorile-vertice-sindacato-204716.shtml?uuid=ABYwbSCC|titolo=Chi è Carmelo Barbagallo, nuovo leader Uil: dal lavoro minorile al vertice del sindacato|editore=''Il Sole 24 Ore''|data=10 novembre 2014|accesso=22 novembre 2014|autore=}}</ref>, dapprima come delegato di fabbrica per approdare alla guida dei [[Industria metalmeccanica|metalmeccanici]] palermitani, in seguito segretario generale del capoluogo siciliano, poi segretario generale regionale e infine chiamato nel [[2000]] nella segreteriaSegreteria confederaleConfederale a ricoprire il delicato ruolo di responsabile dell'organizzazione nazionale<ref>{{cita web|lingua=|url=http://www.economiasicilia.com/2014/01/18/il-siciliano-carmelo-barbagallo-nominato-segretario-generale-aggiunto-della-uil-nazionale/|titolo=Il siciliano Carmelo Barbagallo nominato segretario generale aggiunto della Uil nazionale|editore=''Economia Sicilia''|accesso=22 novembre|autore=|dataarchivio=29 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129043653/http://www.economiasicilia.com/2014/01/18/il-siciliano-carmelo-barbagallo-nominato-segretario-generale-aggiunto-della-uil-nazionale/|urlmorto=sì}}</ref>. Nell'aprile del [[2012]], in qualità di commissario straordinario ha sostituito Augusto Pascucci alla testa della [[Unione italiana lavoratori della chimica, energia e manifatturiero|UILCEM]], in vista di soluzioni organizzative che prevedevano la fusione di due federazioni di categoria<ref>{{cita web|lingua=|url=http://www.olbianotizie.it/24ore-articolo-91486-uil_barbagallo_nominato_commissario_straordinario_della_uilcem.aspx|titolo=Uil: Barbagallo nominato commissario straordinario della Uilcem|editore=''Olbia Notizie''|data=19 aprile 2012|accesso=22 novembre 2014|autore=}}</ref>.
Barbagallo ha alle spalle una carriera lavorativa molto precoce, che iniziò quando il futuro sindacalista aveva solo otto anni. Dopo un periodo di sei anni in cui si alternarono lavoro minorile, apprendistato e lavoro in nero, trovò delle occupazioni saltuarie, la prima delle quali fu presso una concessionaria d'auto. All'età di quindici anni lavorò come aiutante nel negozio di un barbiere, passò poi all'impiego in un pastificio e successivamente in una cooperativa ittica e in un deposito postale. Infine venne assunto negli stabilimenti FIAT di Termini Imerese con la mansione di operaio specializzato<ref name="Panorama">{{cita web|lingua=|url=http://www.panorama.it/economia/lavoro/carmelo-barbagallo-nuovo-segretario-uil-chi-e/|titolo=Chi è Carmelo Barbagallo, nuovo segretario Uil|editore=''Panorama''|accesso=22 novembre 2014|autore=}}</ref>.
 
Quando svolgeva lavoro sindacale in [[Sicilia]], le sue responsabilità unite alla fermezza nella denunzia della criminalità lo esposero a pesanti intimidazioni. Nel [[1998]] [[Domenico Geraci]] fu ucciso a [[Caccamo]] in un agguato di mafia. Le parole di condanna che Barbagallo pronunciò ai funerali del sindacalista furono fonte di minacce mafiose nei confronti della sua persona; in un'altra circostanza riuscì a scampare fortunosamente a una fucilata<ref name="Panorama"/>.
Queste sue esperienze lavorative, segnate dall'inizio prematuro e dalla varietà dei settori occupazionali e dei rapporti contrattuali, gli permisero di acquisire conoscenza del mondo del lavoro e delle relazioni fra operai e padroni. Alla Fiat ebbe inizio anche la sua formazione sindacale e la sua avventura nella [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|Uil]]<ref>{{cita web|lingua=|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-11-10/chi-e-carmelo-barbagallo-nuovo-leader-uil-lavoro-minorile-vertice-sindacato-204716.shtml?uuid=ABYwbSCC|titolo=Chi è Carmelo Barbagallo, nuovo leader Uil: dal lavoro minorile al vertice del sindacato|editore=''Il Sole 24 Ore''|accesso=22 novembre 2014|autore=}}</ref>, dapprima come delegato di fabbrica per approdare alla guida dei metalmeccanici palermitani, in seguito segretario generale del capoluogo siciliano, poi segretario generale regionale e infine chiamato nel 2000 nella segreteria confederale a ricoprire il delicato ruolo di responsabile dell'organizzazione nazionale<ref>{{cita web|lingua=|url=http://www.economiasicilia.com/2014/01/18/il-siciliano-carmelo-barbagallo-nominato-segretario-generale-aggiunto-della-uil-nazionale/|titolo=Il siciliano Carmelo Barbagallo nominato segretario generale aggiunto della Uil nazionale|editore=''Economia Sicilia''|accesso=22 novembre|autore=}}</ref>. Nell'aprile del 2012, in qualità di commissario straordinario ha sostituito Augusto Pascucci alla testa della [[Unione italiana lavoratori della chimica, energia e manifatturiero|UILCEM]], in vista di soluzioni organizzative che prevedevano la fusione di due federazioni di categoria<ref>{{cita web|lingua=|url=http://www.olbianotizie.it/24ore-articolo-91486-uil_barbagallo_nominato_commissario_straordinario_della_uilcem.aspx|titolo=Uil: Barbagallo nominato commissario straordinario della Uilcem|editore=''Olbia Notizie''|accesso=22 novembre 2014|autore=}}</ref>.
 
A conclusione del XVI Congresso Nazionale della [[Unione_Italiana_del_Lavoro_(1950)|UIL]], tenutosi a [[Roma]] dal 19 al 21 novembre [[2014]], Carmelo Barbagallo è stato chiamato all’unanimità dal consiglioConsiglio federale dell’organizzazione a succedere a [[Luigi Angeletti]] nella carica Segretario Generale della confederazione<ref>{{cita web|lingua=|url=http://www.uil.it/NewsSX.asp?ID_NEWS=284&Provenienza=2|titolo=Carmelo Barbagallo è il nuovo Segretario generale della Uil|editore=''Uil.it''|accesso=22 novembre 2014|autore=}}</ref>.<gallery>
Quando svolgeva lavoro sindacale in Sicilia, le sue responsabilità unite alla fermezza nella denunzia della criminalità lo esposero a pesanti intimidazioni. Nel 1998 [[Domenico Geraci]] fu ucciso a Caccamo in un agguato di mafia. Le parole di condanna che Barbagallo pronunciò ai funerali del sindacalista furono fonte di minacce mafiose nei confronti della sua persona; in un'altra circostanza riuscì a scampare fortunosamente a una fucilata<ref name="Panorama"/>.
 
A inizio luglio del 2020 termina il proprio mandato di Segretario Generale della UIL (gli succede [[Pierpaolo Bombardieri]]), contestualmente viene eletto Segretario della [[UIL Pensionati]].
A conclusione del XVI Congresso Nazionale della UIL, tenutosi a Roma dal 19 al 21 novembre 2014, Carmelo Barbagallo è stato chiamato all’unanimità dal consiglio federale dell’organizzazione a succedere a Luigi Angeletti nella carica Segretario Generale della confederazione<ref>{{cita web|lingua=|url=http://www.uil.it/NewsSX.asp?ID_NEWS=284&Provenienza=2|titolo=Carmelo Barbagallo è il nuovo Segretario generale della Uil|editore=''Uil.it''|accesso=22 novembre 2014|autore=}}</ref>.<gallery>
 
<gallery>
Carmelo_Barbagallo-2.jpg|XVI Congresso UIL
CarmeloBarbagallo-LuigiAngeletti.jpg
Riga 49 ⟶ 54:
 
==Voci correlate==
*[[Unione Italiana del Lavoro (attuale1950)|UIL]]
 
*[[Unione Italiana del Lavoro (attuale)|UIL]]
*[[Raffaele Vanni]]
*[[Giorgio Benvenuto]]
Riga 60 ⟶ 64:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.uil.it/gruppodirigente.asp|scheda uil.it}}
 
{{Box successione
|carica = Segretario generale della [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]]
|immagine =
|periodo = dal 21 novembre [[2014]] - 4 luglio [[2020]]
|precedente = [[Luigi Angeletti]]
|successivo = in[[Pierpaolo caricaBombardieri]]
}}
 
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Sindacalisti della UIL]]
[[Categoria:SindacalistiPolitici italianidel Partito Socialista Italiano]]