Reptilicus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corsivo, correzioni minori |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|immagine = REPTILICUS (3).JPG
|didascalia=La locandina originale statunitense del film
▲|titoloitaliano = Reptilicus
|
|lingua originale = [[lingua danese|danese]], [[lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Danimarca]]
|
|anno uscita = 1962
|genere= drammatico
|
|
|regista = [[
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore = [[Johann Zalabery]]
|produttore esecutivo = [[Johann Zalabery]]▼
|Fotografia = [[Aage wiltrup]]▼
*[[Dirch Passer]]: Petersen
|doppiatori italiani = *[[Cesare Barbetti]]: Svend Viltorft (Svend Alstrup)
*[[Renato Turi]]: Prof Otto Martens
*[[Gino Baghetti]]: Dott. Peter Dalby
*[[Glauco Onorato]]: Generale Mark Grayson
*[[Luigi Pavese]]: Petersen
|thumb|
|distribuzione italia =
▲*[[Bent Mejding]] : Svend Viltorft
▲*[[Ann Smyrner]] : Lise Martens
▲*[[Mimi Heinrich]] : Karen Martens
▲*[[Asbjǿrn Andersen]]: Prof Otto Martens
▲*[[Povl Wǿldike]] : Dott. Peter Dalby
▲*[[Carl Ottosen]] : Generale Mark Grayson
}}
'''''Reptilicus''''', anche noto come '''''Reptilicus - Il mostro distruggitore''''' (''Reptilicus''), è un [[film
== Trama ==
Riga 58 ⟶ 60:
L'arto distaccato del mostro giace però sul fondale marino, e, grazie alle sue capacità autorigeneranti, il mostro potrebbe ritornare in qualsiasi momento a perseguitare l'umanità.
== Cast ==
Nel film appare anche [[Birthe Wilke]] nel ruolo di se stessa.
==Produzione==
Coproduzione tra la danese Saga Studios e l'americana AIP, il film fu girato da due registi diversi: la versione originale fu girata nella madrelingua danese dal regista [[Poul Bang]] e venne distribuita nelle sale cinematografiche il 20 febbraio [[1961]]
La versione americana invece, caratterizzata dai dialoghi in inglese e dall'avere quasi lo stesso [[cast (cinema)|cast]], fu diretta dal regista/produttore statunitense [[Sidney W. Pink]].
A causa dell'
Tale versione appariva però pesantemente modificata rispetto all'originale danese, poiché per esempio le sequenze nelle quali il drago preistorico volava furono soppresse.
Fu invece aggiunto un [[effetto speciale]], consistente nella bava verdastra e fluorescente che il dragone preistorico lanciava contro i suoi avversari, ogni qualvolta spalancava le sue fauci
Sembra inoltre che le scene ambientate nella zona artica siano state girate in realtà sulle pianure della Georgia, non durante l'inverno, bensì in primavera
Le dimensioni del [[mostro]] preistorico sembrano poi soggette ad una continua oscillazione, poiché in certe
Dal soggetto del [[film]] vennero estrapolati anche alcuni [[albo a fumetti|albi a fumetti]], ma il loro successo fu molto scarso, e ciò portò all'abbandono dell'iniziativa
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{fantafilm|1961b/61-15}}
{{portale|cinema|fantascienza}}
[[Categoria:Film ambientati nella preistoria]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]▼
[[Categoria:Film di mostri giganti]]
|