Giacomo Prampolini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ho aggiunto il titolo di una traduzione che ho notato essere mancante nell'elenco |
||
(81 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Giacomo
|Cognome = Prampolini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 22 giugno
|AnnoNascita = 1898
|LuogoMorte = Pisa
|GiornoMeseMorte = 25 aprile
|AnnoMorte = 1975
|Epoca = XX
|Attività = traduttore
|Attività2 = saggista
|Attività3 = poeta
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Giacomo Prampolini.gif
|Didascalia = Giacomo Prampolini negli [[anni 1920|anni venti]]
}}
Poliglotta e traduttore, conosceva quasi sessanta lingue.<ref>{{Cita|Gerda van Woudenberg|p. 168}}.</ref><ref>{{Cita web|titolo=Giacomo Prampolini|sito=Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori|url=http://www.fondazionemondadori.it/livre/02_I_lettori/07_Prampolini_01.html}}</ref>
==Biografia==
Suo padre, Norberto, fu un funzionario delle imposte nato a [[Rubiera]] e cugino di terzo grado del futuro senatore [[Natale Prampolini]], mentre sua madre, Cinzia Pesenti, era la figlia di un bergamasco, [[garibaldino]] dei [[I Mille|Mille]]. Giacomo stesso era cugino di secondo grado del noto editore [[Libreria Romeo Prampolini|Romeo Prampolini]]<ref>Nicola Tirelli Prampolini, ''I conti Prampolini'', in Bollettino Storico Reggiano, a. XLVII, luglio 2015, n. 156, p. 123.</ref>. Dopo le lauree in [[lettere e filosofia (facoltà universitaria)|lettere]] e in [[giurisprudenza]], quest'ultima conseguita all'[[Università di Pavia]] nel [[1920]], si dedicò agli studi linguistici. Fu consulente, dagli [[Anni 1920|anni venti]] fino alla morte, dei principali editori italiani.<ref>{{Cita|Ravegnani-Titta Rosa|p. 855}}.</ref>
Prolifico traduttore, tradusse dal tedesco ([[Hans Carossa]], [[Frank Wedekind]], [[Richard Wagner]]), dall'inglese ([[Rudyard Kipling]], [[John Keats]], [[Aldous Huxley]], [[Liam O'Flaherty]]), dall'olandese ([[Arthur van Schendel]], [[Felix Timmermans]]) e dalle lingue scandinave ([[Knut Hamsun]], [[Olav Duun]], [[Pär Lagerkvist]], [[Kristmann Guðmundsson]], [[Gunnar Gunnarsson]]).
Membro della Koninklijke Academie voor Nederlandse Taal- en Letterkunde<ref>{{cita web|url=http://kantl.be/over-kantl/alle-leden/prampolini-giacomo|titolo=Prampolini, Giacomo|sito=kantle.be|accesso=29 dicembre 2016|dataarchivio=29 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161229171329/http://kantl.be/over-kantl/alle-leden/prampolini-giacomo|urlmorto=sì}}</ref> e della Società Olandese di Lettere di [[Leida]]<ref name="for">{{Cita|Formíggini|p. 443}}.</ref>, fu un pioniere degli studi e della diffusione in Italia delle culture olandesi e fiamminghe con la sua antologia: ''La Letteratura Olandese e Fiamminga''.<ref>{{Cita web|autore=Carlo Pulsoni |titolo=Prampolini, Montale e i poeti spagnoli|data=11 dicembre 2014|sito=Treccani.it|url=http://www.treccani.it/magazine/cultura/Prampolini_Montale_e_i_poeti_spagnoli.html#|accesso=12 dicembre 2016}}</ref>
Visse in provincia di [[Perugia]], a [[Spello]] (dove avevano abitato alcuni suoi parenti)<ref name="for" />, dove nel [[2007]] gli è stata intitolata la biblioteca comunale.<ref>{{cita web|url=http://www.sistemamuseo.it/ita/28/biblioteche/104/spello-umbria-biblioteca-comunale-giacomo-prampolini/|titolo=Biblioteca comunale "Giacomo Prampolini"|sito=Sistema Museo|accesso=26 dicembre 2016|dataarchivio=27 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161227061235/http://www.sistemamuseo.it/ita/28/biblioteche/104/spello-umbria-biblioteca-comunale-giacomo-prampolini/|urlmorto=sì}}</ref>
==Premi==
*[[1936]] - Premio dell'[[Accademia d'Italia]] per ''Storia universale della letteratura''.<ref>{{cita libro|titolo=Annuario della Reale accademia d'Italia, volumi VII-VIII-IX|città=Roma|editore=Reale Accademia d'Italia|anno=1934-1936|p=555}}</ref>
*[[1964]] - Premio letterario «Martinus Nijhoff» per i suoi meriti di traduttore dal nederlandese.<ref>{{Cita|Franco Maria Messina|p. 111}}.</ref>
==Opere==
*{{cita libro|titolo=Grammatica teorico-pratica della lingua olandese|città=Milano|editore=Hoepli|anno=1928}}
*{{cita libro|titolo=Il tesoro nascosto|editore= Hoepli|città=Milano|anno=1934}}
*{{cita libro|titolo=Storia Universale della Letteratura|editore=UTET|città=Torino|anno=1938}}
=== Poesie ===
*{{cita libro|titolo=Dall'alto silenzio|città=Milano|editore=S.A.T.E.|anno=1928}}
*{{cita libro|titolo=Segni|editore= Artigianelli|città=Pavia|anno= 1931}}
*{{cita libro|titolo=Dominio delle cose|editore=All'insegna del pesce d'oro|città= Milano|anno=1946}}
*{{cita libro|titolo=Porticello|curatore=[[Vanni Scheiwiller]]|altri=con una nota di [[Eugenio Montale]]|editore=All'insegna del pesce d'oro|città= Milano|anno=1958}}
*{{cita libro|titolo=Molte stagioni|città=Milano|editore=Mondadori|anno=1962}}
=== Saggi ===
*{{cita libro|titolo=La Letteratura Olandese e Fiamminga: Antologia (1880-1924)|altri=prefazione di [[Giuseppe Prezzolini|G. Prezzolini]]|editore=Stock|città=Roma|anno=1927}}
*{{cita libro|titolo=La mitologia nella vita dei popoli|editore= Hoepli|città=Milano|anno= 1937-1938}}
*{{cita libro|titolo=L'Annunciazione nei pittori primitivi italiani|editore= Hoepli|città=Como|anno=1939}}
== Traduzioni dal 1921 al 1939<ref>{{Cita web|url=https://iris.unive.it/handle/10278/3709433#.YCVaQY9KjIU|titolo=The Finder of Hidden Treasures: Giacomo Prampolini as a Mediator of Scandinavian Literature and HIs Translations of Pär Lagerkvist|sito=iris.unive.it|accesso=2021-02-11}}</ref> ==
* ''Risveglio di primavera: tragedia di bambini in 3 atti'', F. Wedekind, Il convegno editoriale, 1921
* ''Offerta al sole; Notti chiare; Al mare: o Epipsychidion'', S. Przybyszewski, Modernissima, 1923
* ''[[Ernesto De Fiori]]'', E. Szittya, Hoepli, 1925
* ''Lettere a Fanny Browne'', J. Keats, Formiggini, 1925
* ''Victoria'', K. Hamsun, Morreale, 1925
* ''L’androgine'', S. Przybyszewski, Carabba,1926
* ''L’Alcalde di Zalamea: dramma in tre giornate'', Calderon de la Barca, Alpes, 1926
* ''Ernesto De Fiori'', E. Szittya, Scheiwiller, 1927
* ''Angiolino e la primavera'', A. van Schendel, Alpes, 1927
* ''Capitani coraggiosi'', R. Kipling, Corticelli, 1928
* ''Novissime avventure di Sherlock Holmes'', A. C. Doyle, Mondadori, 1928
* ''Tamalone: Un vagabondo innamorato. Un vagabondo smarrito.'', A.F.E. Schendel, Agnelli, 1928
* ''Carlo e Anna'', L. Frank, Sperling & Kupfer, 1929
* ''Sua maestà nera'', J.W. Vandercook, Modernissima, 1929
* ''Bambi. La vita di un capriolo'', F. Salten, Treves, 1930
* ''I cacciatori di lupi'', J.O. Curwood, Agnelli, 1930
* ''Con l’Aquila verso il polo […]'', N. Strindberg e K. Fraenkel, Mondadori, 1930
* ''Il parroco della vigna fiorita'', F. Timmermans, Sperling & Kupfer, 1930
* ''L’altra diplomazia'', H.R. Berndorff, Agnelli, 1931
* ''Perché questa crisi mondiale?'', H. Ford, S. Crowther, Bompiani , 1931
* ''Il volto del bolscevismo'', R. Fülüp-Miller, Bompiani Caesar, M. Jelusich, Bompiani, 1931
* ''L’Antartide esplorata. Quindici mesi fra i ghiacci'', B. Richard, Mondadori,1931
* ''Racconti'', O. Henry, Treves, 1931
* ''Le talpe della lotta dei popoli: agenti segreti e spie'', E. Seeliger, Agnelli, 1931
* ''I fiori dell’amore'', A. van Schendel, Treves, 1931
* ''Odin'', O. Duun, Sperling & Kupfer, 1931
* ''La polizia indaga'', C. Elwenspoek, Agnelli, 1932
* ''Lettere a Matilde Maier'', R. Wagner, Treves,1932
* ''Il medico Gion'', H. Carossa, Sperling & Kupfer, 1933
* ''L’anima nera'', L. O’Flaherty, Mondadori,1933
* ''Cameriera per scommessa'', S. Boo, Mondadori, 1933
* ''Il vicolo dei sandalai'', N. Petersen, Mondadori, 1933
* ''Ed ora aspettiamo la nave'', M. Lauesen, Mondadori, 1933
* ''Cosecha. Antologia della lirica castellana'', Scheiwiller, 1934
* ''Silja'', F.E. Sillanpää, Mondadori, 1934
* ''Il mattino della vita'', K. Guðmundsson, Mondadori,1935
* ''Axelle'', B. Pierre, Mondadori,1935
* ''La colpa del prete amaro'', J.M. Queiròs, Mondadori, 1935
* ''Gelosia e medicina'', M. Choromanski, Mondadori, 1935
* ''Ciò che oso pensare'', J. Huxley, Hoepli, 1935
* ''L’uccello nero'', G. Gunnarsson, Mondadori, 1936
* ''Nikola Sciuhaj il masnadiero'', I. Olbracht, Mondadori, 1936
* ''Pablo Picasso'', C. Zervos, Hoepli, 1937
* ''Tormentosa inchiesta'', O. Duun, Sperling & Kupfer, 1938
* ''L’amore di Sigmar'', K. Guðmundsson, Mondadori
* ''Il sorriso eterno'', P. Lagerkvist, Mondadori
* ''Il pino'', P. Lagerkvist, Scheiwiller
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=[[Enrico Falqui (scrittore)|Enrico Falqui]]|autore2=[[Elio Vittorini]]|titolo=Scrittori nuovi: antologia italiana contemporanea|città=Lanciano|editore=G. Carabba|anno=1930|p=497|url=https://books.google.it/books?id=wfXk_-rneoIC&q=%22GIACOMO+PRAMPOLINI+%C3%88+nato+a+Milano+il+22+giugno+1898%22&dq=%22GIACOMO+PRAMPOLINI+%C3%88+nato+a+Milano+il+22+giugno+1898%22&hl=it&sa=X&redir_esc=y}}
*{{Cita libro|titolo = Chi è? Dizionario degli Italiani d'oggi|città = Roma |editore = Angelo Fortunato Formiggini|anno = 1957 |url=https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=mdp.39015051184532;view=plaintext;seq=447;skin=mobile|cid=Formíggini}}
*{{Cita news|autore=Enzo Fabiani|titolo=Ignora soltanto la lingua degli angeli|pubblicazione=Gente|data=26 febbraio 1960|p=57}}
*{{cita libro|autore=[[Giuseppe Ravegnani]]|autore2=[[Giovanni Titta Rosa]]|titolo=L'antologia dei poeti italiani dell'ultimo secolo|città=Milano|editore=Aldo Martello Editore|anno=1963|cid=Ravegnani-Titta Rosa|url=https://books.google.com/books?id=sLjTAAAAMAAJ&q=Prampolini+1898&dq=Prampolini+1898&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwirk77MuZDRAhULe1AKHT1UAlYQ6AEINjAG}}
*{{Cita news|autore=Catharina Ypes|titolo=Omaggio olandese a Giacomo Prampolini|pubblicazione=Umana|data=aprile-giugno 1964|pp=15-17}}
*{{nl}}{{Cita libro|titolo=Jaarboek van de maatschappij der Nederlandse letterkunde te Leiden 1975-1976|città=Leiden|editore=Uitgegeven bij E. J. Brill|anno=1977|cid=Gerda van Woudenberg|url=https://books.google.it/books?id=sMMeAAAAIAAJ&pg=PA195&dq=%22Jaarboek+van+de+maatschappihder+nederlandse&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=true}}
*{{cita news|autore=Franco Maria Messina|titolo=Nederlandisti italiani: Giacomo Prampolini 1898-1975|pubblicazione=Cultura e scuola|anno=1977|numero=61-62|pp=111-114|cid=Franco Maria Messina}}
*{{Cita libro|titolo=Giacomo Prampolini e la letteratura mondiale: atti del Convegno: Spello, venerdì 3 giugno 1994|curatore=Renzo Pavese|città=Torino|editore=Genesi|anno=1997}}
*{{Cita libro|autore=[[Sergio Solmi]]|capitolo=Ricordo di Giacomo Prampolini|titolo=La letteratura italiana contemporanea|città=Milano|editore=Adelphi|anno=1998|p=82|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=ppsIAQAAMAAJ&dq=%22giacomo+prampolini%22+1898&focus=searchwithinvolume&q=%22giacomo+prampolini%22+}}
*{{fr}}{{Cita libro|autore=Wanda Rupolo|capitolo=Giacomo Prampolini et la littérature française: ferments du sacré chez Pierre Jean Jouve|titolo=Pierre Jean Jouve et l'Italie, une rencontre passionnée|città=Roma|editore=Edizioni di Storia e Letteratura|anno=2007|pp=77-84|url=https://books.google.it/books?id=nxEeEE4xYswC&pg=PA7&dq=%22Giacomo+Prampolini+et+la+litt%C3%A9rature%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiMsObT6pnRAhUZcVAKHaEFCeUQ6AEIGjAA#v=onepage&q=%22Giacomo%20Prampolini%20et%20la%20litt%C3%A9rature%22&f=false}}
*{{en}} Sara Culeddu, [https://iris.unive.it/retrieve/handle/10278/3709433/154314/%27TRANSLATING%20SCANDINAVIA%27.pdf The Finder of Hidden Treasures: Giacomo Prampolini as a Mediator of Scandinavian Literature and His Translations of Pär Lagerkvist], in ''Translating Scandinavia. Scandinavian Literature in Italian and German Translation, 1918-1945,'' Roma, Edizioni Quasar, 2018, pp. 93-104.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Siriacisti]]
|