Parole parole/Adagio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.38 - Disambigua corretto un collegamento - Mina
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
|titolo = Parole parole/Adagio
|artista = Mina
|voce artista = Mina (cantante)
|tipo = singolo
|featuring = [[Alberto Lupo]]
|giornomese = aprile
|copertina=
|tipo album = singolo
|giornomese = 13 aprile
|anno = 1972
|postdata =
|etichetta = [[PDU (casa discografica)|PDU]] P. A. 1075
|produttore =
|durata = 7 min : 25 s
|genere = Musica leggera
|genere2nota genere = Pop
|etichetta = [[PDU (etichetta discografica)|PDU]]
|genere3 = Varietà
|registratoproduttore = 1972
|arrangiamenti = [[Gianni Ferrio]] lato A<br />[[Augusto Martelli]] lato B
|album di provenienza = [[Cinquemilaquarantatre]]
|registrato =
|numero di dischi = 1
|formati = [[7"]]
|numero di tracce = 2
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[Grande, grande, grande/Non ho parlato mai]]
|anno precedente = 1972
Riga 27 ⟶ 18:
|anno successivo = 1972
}}
'''''Parole parole/Adagio''''' è il 110° singolo di [[Mina (cantante)|Mina]], pubblicato ad aprile del [[1972]] su [[Disco in vinile|vinile]] a [[45 giri]] dall'[[etichetta discografica|etichetta]] privata dell'artista [[PDU (etichetta discografica)|PDU]] e distribuito dalla [[EMI Italiana]].<ref>{{Cita web|url=http://www.minamazzini.it/it/discografia/singoli/|titolo=Discografia singoli|editore=[[Mina (cantante)|Mina Mazzini]], sito ufficiale|accesso=8 agosto 2017|dataarchivio=20 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170420215221/http://www.minamazzini.it/it/discografia/singoli|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1712|titolo=Parole parole/Adagio|opera=Discografia Nazionale della Canzone Italiana|editore=[[Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|ICBSA]]|accesso=8 agosto 2017}}</ref><ref>Link alla [http://minamazzinimedia-4b71.kxcdn.com/m/disco/800x800/PA_1075_010.jpg copertina ufficiale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170808194004/http://minamazzinimedia-4b71.kxcdn.com/m/disco/800x800/PA_1075_010.jpg |date=8 agosto 2017 }}.</ref>
'''''Parole parole/Adagio''''' è un singolo di [[Mina (cantante)|Mina]], pubblicato su vinile a [[45 giri]] il 13 aprile [[1972]] dalla [[PDU (casa discografica)|PDU]].
 
== TracceDescrizione ==
Anticipa l'album ''[[Cinquemilaquarantatre]]'' e, come il [[Grande, grande, grande/Non ho parlato mai|singolo precedente]], contiene sul lato principale un brano di grandissimo successo: '''''[[Parole parole]]''''' famoso per il duetto Mina - [[Alberto Lupo]]; sul retro il meno noto '''''Adagio''''', con testo di [[Paolo Limiti]].
 
Nelle due canzoni gli arrangiatori [[Gianni Ferrio]] e [[Augusto Martelli]] dirigono le rispettive orchestre.
;Lato A
{{Tracce
| Titolo1 = [[Parole parole]]
| Autore testo1 = [[Leo Chiosso]] e [[Giancarlo Del Re]]
| Autore musica1 = [[Gianni Ferrio]]
| Edizioni1 = [[Edizioni musicali Curci|Curci]] - [[Music Union]]
| Durata1 = 3:55
| Extra1 = ft. [[Alberto Lupo]]
}}
 
== Successo e classifiche ==
;Lato B
''Parole parole'' compare in classifica il 20 maggio, quando ''[[Grande, grande, grande]]'' della stessa Mina detiene ancora la prima posizione, ma sta per iniziare la sua discesa. Successivamente i due brani cercheranno di contendersi un posto sul podio, ma la posizione di testa diventerà appannaggio di [[Lucio Battisti]] con la sua ''[[I giardini di marzo/Comunque bella|I giardini di marzo]]''.
{{Tracce
{|class="wikitable"
| Titolo1 = Adagio
!Classifica {{Bandiera|Italia}} 1972<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_weeks/hpw_1972.htm|titolo=Classifica settimanale vendite singoli 1972|editore=Hit Parade Italia|accesso=8 agosto 2017}}</ref>
| Autore testo1 = [[Paolo Limiti]] e [[Giovanni Bonoldi]]
!Posizione
| Autore musica1 = [[Vittorio Buffoli]] e [[Mario Nobile]]
!Settimane
| Edizioni1 = [[Music Union]]
|-
| Durata1 = 3:30
|align="center"|20 maggio
}}
|align="center"|8
 
|align="center"|1
== Musicisti ==
|-
L'orchestra è diretta da [[Gianni Ferrio]] per il primo brano e da [[Augusto Martelli]] per il secondo.
|align="center"|'''27 maggio'''
|align="center" bgcolor=silver|'''2'''
|align="center" bgcolor=silver|'''1'''
|-
|align="center"|'''3 giugno'''
|align="center" bgcolor=#CD7F32|'''3'''
|align="center" bgcolor=#CD7F32|'''1'''
|-
|align="center"|'''10 - 17 giugno'''
|align="center" bgcolor=silver|'''2'''
|align="center" bgcolor=silver|'''2'''
|-
|align="center"|'''24 giugno'''
|align="center" bgcolor=#CD7F32|'''3'''
|align="center" bgcolor=#CD7F32|'''1'''
|-
|align="center"|1 luglio
|align="center"|4
|align="center"|1
|-
|align="center"|8 luglio
|align="center"|5
|align="center"|1
|-
|}
Chiuderà il 1972 al 15º posto nelle vendite dei singoli, con ''Grande, grande, grande'' campione assoluto di incassi.<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1970.htm|titolo=Classifica annuale vendite singoli 1972|editore=Hit Parade Italia|accesso=8 agosto 2017}}</ref>
 
== ''Parole parole'' ==
Brano immancabile in qualsiasi [[compilation]] riguardante Mina; per citare le principali: ''[[Del mio meglio n. 2]]'' (1973), ''[[Minantologia]]'' (1997), e ''[[The Platinum Collection (Mina)|The Platinum Collection]]'' (2004).<ref>Dal 2012 tutte le raccolte NON fanno più parte della [http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/ discografia ufficiale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170729215753/http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/ |date=29 luglio 2017 }}.</ref>
''Parole parole'', brano composto da [[Gianni Ferrio]], con testo di [[Leo Chiosso]] e [[Giancarlo Del Re]], è stato uno dei grandi successi della discografia di [[Mina (cantante)|Mina]]. Sigla di chiusura del programma televisivo ''[[Teatro 10]]'', andato in onda dall'11 marzo al 13 maggio [[1972]], fu realizzato dalla cantante in coppia con l'attore [[Alberto Lupo]] (voce recitante) con il quale Mina appariva in video. Ha raggiunto la posizione #1 della classifica dei singoli più venduti e la #25 nella classifica annuale.<ref>http://www.pagine70.com/hit/hit-parade1972.htm.</ref>
 
{{Vedi anche|Parole parole}}
La canzone è un duetto in cui avviene il dialogo tra i due: il tema della canzone si basa su una storia d'amore che si trascina vuota e senza passione, riempita solo da vane parole e lodi melense. Lei reagisce ai complimenti dicendo che preferirebbe qualche gesto d'affetto più concreto, ma lui rimane sordo e resta in contemplazione della sua amante.
 
== ''Adagio'' ==
Il brano è tratto dall'album del 1972 ''[[Cinquemilaquarantatre]]'',<ref name="Parole parole">[http://www.hitparadeitalia.it/schede/p/parole_parole.htm Parole parole] Retrieved 15 August 2007</ref> ed è poi stato riproposto in altri album di Mina, come ''[[Del mio meglio n. 2]]'' (1973), ''[[Minantologia]]'' (1997), e ''[[The Platinum Collection (Mina)|The Platinum Collection]]'' (2004).
Già pubblicato sull'album ''[[...quando tu mi spiavi in cima a un batticuore...]]'' del 1970, troverà posto nell'antologia della EMI ''Scritte per Mina. Firmato Paolo Limiti'' (2013).<ref>{{Discogs|release|6331793|Scritte per Mina. Firmato Paolo Limiti|accesso=8 agosto 2017}}</ref>
 
Sempre nel 1970, Mina lo incide anche in spagnolo, col titolo '''''Despacio'''''. Questa versione, mai pubblicata su CD, è inclusa nella raccolta ''Amor mio'' (Odeon J 062-93.778), distribuita solo sui mercati discografici di lingua latina.
=== Altre versioni e cover ===
 
* Il 6 maggio [[1972]], nella penultima puntata di ''Teatro 10'', Mina e [[Adriano Celentano]] eseguirono una parodia del pezzo ma a ruoli invertiti. Durante l'esecuzione, Celentano giocò sul verso "caramelle non ne voglio più", lanciando manciate di caramelle che teneva nelle tasche della giacca.
== Tracce ==
* Anche [[Alberto Lupo]] eseguì una versione ironica del pezzo durante una delle puntate di ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]''. Durante la sua esibizione, l'attore si guardava allo specchio (come un novello [[Narciso (mitologia)|Narciso]]) e recitava - con sarcastico autocompiacimento - "mi guardo ed è come se fosse la prima volta".
;Lato A
* Nel [[1973]] [[Dalida]] ed [[Alain Delon]] realizzarono una versione del brano, intitolata ''Paroles paroles'', con il testo tradotto in [[Lingua francese|francese]] da Michaële, che pubblicarono con la [[Polydor]]. Divenne un grande successo in [[Francia]], [[Giappone]] e [[Canada]]. Nel [[1996]], sul programma New Year's Eve del canale [[France 2]], Alain Delon eseguì di nuovo la canzone in duetto con [[Céline Dion]].
{{Tracce
* Dalida pubblicò anche una versione in [[Lingua tedesca|tedesco]] in duetto con Friedrich Schütter, intitolata ''Worte, nur Worte''.
|Titolo1 = [[Parole parole]]
* Nel [[1973]] l'attore Toshiyuki Hosokawa e la cantante Akiko Nakamura registrarono una versione in [[Lingua giapponese|giapponese]], intitolata ''Amai Sasayaki''
|Autore testo1 = [[Leo Chiosso]], [[Giancarlo Del Re]]
* Una versione satirica "Paroles, paroles, joli motard", venne incisa dal gruppo francese [[Les Charlots]] nel [[1973]]
|Autore musica1 = [[Gianni Ferrio]]
* In [[Spagna]] vennero pubblicate due versioni, una cantata da Silvana di Lorenzo e un'altra da [[Lupita D'Alessio]] e dall'attore [[Jorge Vargas]].
|Edizioni1 = [[Edizioni musicali Curci|Curci]]/Music Union
* Maysa Matarazzo, cantante [[Brasile|brasiliano]], in duetto con il attore [[Raul Cortez]], pubblicò una cover di ''Parole parole'' intitolata ''Palavras, Palavras''
|Durata1 = 3:55
* Nel [[1973]] Nicole en Hugo, un duo belga, registrarono una versione in [[Lingua olandese|fiammingo]], intitolata ''Die woorden, die woorden''
|Featuring1 = [[Alberto Lupo]]
* Nel 1973 [[Cees Nooteboom]] tradusse il brano, intitolandolo ''Gebabbel'', che venne eseguita da [[Liesbeth List]] e [[Ramses Shaffy]]. Nel [[1992]] il comico [[Paul de Leeuw]] e la cantante [[Willeke Alberti]] fecero una parodia del brano, raggiungendo il 2º posto nella [[Dutch Top 40]].
}}
* Nel 1973 [[Ajda Pekkan]], cantante ed attrice [[Turchia|turca]], realizzò una versione in [[Lingua turca|turco]], eseguendola con il comico [[Beyazıt Öztürk]] nel concerto dal vivo del [[2006]].
;Lato B
* Nel 1988 Anna Oxa e Enrico Montesano ne fanno una brillantissima versione nella prima puntata di FANTASTICO 9
{{Tracce
* Nel [[2001]] la canzone venne eseguita dai partecipanti della prima edizione di ''[[Star Academy France]]''.
|Titolo1 = Adagio
* [[Amanda Lear]] eseguì la versione di Dalida con [[Titof]] sul [[M6 (rete televisiva)|M6]], che in seguito inserì nella raccolta del [[2005]] ''Paris by Night - Greatest Hits''.
|Autore testo1 = [[Paolo Limiti]], Giovanni Bonoldi
* Nel 2005 [[Gigi D'Agostino]] ha inserito un remix della canzone nel suo album ''[[Disco Tanz]]''.
|Autore musica1 = Vittorio Buffoli, Mario Nobile
* Esiste anche una versione in spagnolo di Mina insieme al calciatore [[Javier Zanetti]] che traduce le frasi che furono di Alberto Lupo. Il brano è contenuto nell'album ''[[Todavía]]'' del [[2007]].
|Edizioni1 = [[PDU (etichetta discografica)|PDU]]/Music Union
* Nel [[2009]] in [[Brasile]] le [[Zap Mama]] registrarono una loro versione con l'attore francese [[Vincent Cassel]], sull'album ''ReCreation.''
|Durata1 = 3:30
* Nel [[2009]] in [[Germania]] fu realizzata un'altra versione della canzone da Jens Wawrczeck and Andreas Fröhlich del tour ''Die drei Fragezeichen''.
}}
* Nel [[2010]] il cantautore [[Niccolò Fabi]] esegue una versione completamente rivisitata, senza la parte recitata, che vede la partecipazione di [[Mina (cantante)|Mina]] nella seconda strofa. Il brano è incluso nel progetto ''[[Parole di Lulù]]''.
* Nel [[2014]] la giovane cantante fiamminga [[Licia Fox (Cantante)|Licia Fox]], ha prodotto e pubblicato su iTunes e Spotify, una cover di questa canzone, in un duo con il suo produttore [[Tormy Van Cool]]
* Nel [[2009]] viene incisa una versione da [[Zap Mama]] un gruppo musicale belga con l'attore francese [[Vincent Cassel]], che per l'occasione ha tradotto il testo recitato in portoghese.
* Nel [[2014]] il rapper italiano [[Mondo Marcio]] pubblica [[Nella bocca della tigre]], un [[Concept Album]] realizzato su vari campionamenti dei brani, più o meno conosciuti, di [[Mina (cantante)|Mina]], ovviamente col suo pieno consenso. Tra questi spicca [[Solo parole]], in cui l'artista punta il dito sulle critiche degli haters e sull'egogentrismo dei colleghi [[rapper]], che fanno solo parole, parole, parole.
 
== Note ==
Riga 88 ⟶ 96:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.discogs.com/Mina-3-Alberto-Lupo-Parole-Parole/release/1205423 ''Parole parole/Adagio'']. ''[[Discogs|Discogs.com]]''. <small>URL consultato il 1º febbraio 2012.</small>
* [http://www.italianissima.net/testi/parole.htm Testo di ''Parole parole'']. <small>Nota: Il testo registrato differisce leggermente da quello pubblicato. Mina dice "chiamami tormento dai, hai visto mai" invece di "chiamami tormento dai, già che ci sei".</small>
* [http://www.hitparadeitalia.it/schede/p/parole_parole.htm ''Parole parole''] alla Hit Parade
 
{{Portale|Mina|musica}}
 
[[Categoria:Singoli di Dalida]]
[[Categoria:Singoli diretti da Gianni Ferrio]]