Stoppa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Utilizzo: +wlink
Raining (discussione | contributi)
m nd
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=Stoppa (disambigua)}}
{{nota disambigua|il cognome italiano|Stoppa (cognome)|Stoppia}}
 
[[File:Hennepvezel Cannabis sativa fibre.jpg|thumb|Stoppa ricavata dalla fibra di ''[[Cannabis sativa]]'']]
La '''stoppa''' (dal [[lingua latina|latino]] ''stuppa'' e dal [[lingua greca|greco]] antico ''Στύππη'', styppe; anticamente anche '''stoppia''') è il nome comunemente usato per identificare il [[cascame]] costituito dalle [[Fibra tessile|fibre]] ricavate durante le operazioni di [[stigliatura]] e [[pettinatura]] di piante come il [[cotone (fibra)|cotone]], la [[canapa (tessile)|canapa]], o il [[lino (fibra)|lino]].
 
== Utilizzo ==
La stoppa può essere utilizzata come materia grezza attaadatta ad [[Imballaggio|imballare]] o [[imbottitura|imbottire]]<ref>specialmente in passato. Vedi la voce [[Canapè (arredamento)|Canapè]] ed i siti dedicati alla confezione di orsi di pezza.</ref>. Più specificatamente, può essere impiegata nei seguenti modi:
* filata, nella fabbricazione di [[spago|spaghi]] e cordami, dopo essere sottoposta a [[cardatura]] e a passaggi di stiro
* come [[guarnizione]] [[idraulica]], quasi sempre usando la [[Canapa (tessile)|fibra di canapa]]
Riga 13:
 
==Note==
{{<references}}/>
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* Voce «stoppa» in: [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/S/VIT_III_S_107164.xml Vocabolario Treccani on-line]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|stoppa|stóppa|v=sì|accesso=23 dicembre 2022}}
 
{{portale|materiali}}
 
[[Categoria:Cordami]]
[[Categoria:Fibre tessili]]