Utente:Alli96/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alli96 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Alli96 (discussione | contributi)
 
(150 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
=Montecatini Terme=
Se la vita che salvi è la tua
==Storia==
“I miei figli faranno quello che potranno, quello che la vita gli offrirà. Ciò che posso mostrargli è come. Come fare le cose,come alzarsi e andare incontro al giorno che ogni mattina Dio ci srotola difronte quando il primo sole illumina i tetti delle case,di chiunque siano quelle case. Non ho molto fiducia nelle parole signore. L'esempio ,quello si”
===Primi insediamento===
[[File:Montecatini Alto Torre Orologio.jpg|thumb|left|La Torre dell'Orologio di Montecatini Alto]]
La presenza dell'uomo nella zona dell'attuale Montecatini Terme è molto antica. Probabilmente fin dal [[Paleolitico]] la regione fu frequentata da cacciatori itineranti, ma è solo a partire dal [[Mesolitico]] che numerosi insediamenti sono ben testimoniati, specialmente nella fascia collinare della [[Valdinievole]].<ref> http://www.montecatini.it storia_montecatini_terme.html </ref> <ref> Nelli Renzo,Montecatini dalle origini all'età comunale.</ref>
Inoltre si hanno reperti Romani, infatti si presume che questi frequentassero la città di Montecatini.
Bisogna inoltre ricordare che Montecatini era costituita perlopiù da Palude, e di questa caratteristica abbiamo già notizie con [[Annibale]] di Cartagine, il quale passò dal [[Padule di Fucecchio]]. Tutto questo ci è raccontato da [[Tito Livio]]. <ref name="Marco Innocenti"> Montecatini Terme: la sua storia, le sue acque, i personaggi dell'arte e della musica, il Castello, i fasti del Liberty : dal medioevo ad oggi attraverso la grande epopea degli Asburgo-Lorena </ref>
 
===Dal Medioevo ai Medici===
Già dai Romani sappiamo dell'esistenza delle terme grazie a ritrovamenti archeologici all'interno del cratere delle terme Leopoldine. In seguito si hanno notizie di Montecatini Castello, l'odierna Montecatini Alto, poiché anche essa possedeva il centro termale che in seguito si sposterà in pianura grazie alle acque salate della città. Nel 1201 viene registrato per la prima volta, in una pergamena lucchese, l'esistenza delle terme Leopoldine. Poco successiva al 1201 c'è una lettera che dimostra l'uso di queste acque, ovvero quella mandata dal Mercante Francesco di Marco Datini,<ref> Considerato il prototipo di Banchiere internazionale. Per le sue attività fece un uso costante di lettere di cambio, spesso considerato anche l'inventore della cambiale.</ref> il quale richiedeva al suo medico le acque curative dei [[Bagni di Montecatini]].
Altre testimonianze sono riportate dal famoso medico Ugolino da Montecatini <ref> Medico (Montecatini Alto 1345 - Firenze 1425); insegnò medicina all'univ. di Pisa (1371-93), poi a Firenze (fino al 1395), infine tornò a Pisa ma lasciò la cattedra per motivi politici. A lui si deve, tra l'altro, uno dei più antichi trattati di balneoterapia: De balneorum Italiae proprietatibus ac virtutibus (pubbl. 1553)</ref> il quale per la prima volta fece esaminare le acque con metodi scientifici. Con un documento del 1370 dimostra la presenza delle acque salate nel sottosuolo della città di Montecatini.<ref name="Marco Innocenti"> Montecatini Terme: la sua storia, le sue acque, i personaggi dell'arte e della musica, il Castello, i fasti del Liberty : dal medioevo ad oggi attraverso la grande epopea degli Asburgo-Lorena </ref>. Inoltre questo medico racconta che i Bagni all'epoca erano tre: Il ''Bagno Della Regina'', ''Il Bagno dei Merli'' e il ''Bagno Nuovo''.
Il ''Bagno Nuovo'' oggi è conosciuto come ''Tettuccio''<ref name="Tettuccio">Il Granduca Leopoldo volle la costruzione dello stabilimento fra il 1779 e il 1791 da parte di Gaspare Paoletti, ma sono gli interventi portati avanti negli anni Venti del Novecento, quando Ugo Giovannozzi sostituì la vecchia facciata neoclassica e ristrutturò l’edificio ispirandosi alle antiche terme romane, ad abbellire notevolmente lo stabilimento Tettuccio. Fu così che assunse quella forma di tempio che è tanto presente nell’immaginario collettivo legato allo stabilimento, andando a consacrare simbolicamente il valore terapeutico dell’acqua. L'acqua dello Stabilimento Tettuccio agisce sul fegato e ne migliora l'attività funzionale. Attiva il tono della cistifellea, aumentandone la secrezione. cura e previene la formazione di calcoli e normalizza l'azione metabolica degli zuccheri
</ref>.
 
Durante l'epoca Medievale gli abitanti della città si trovarono a dover combattere epidemie( maggiore causa le condizioni del Padule), malanni e guerre (le battaglie tra le città che si contendevano Montecatini avvenivano tra Firenze, Pisa e Lucca). La popolazione si trovava in vere e proprie condizioni di disagio.
“Se la vita che salvi è la tua”
è un romanzo di formazione scritto da Fabio Geda.Pubblicato nel Maggio del 2014 da Enaudi.
Il libro narra la storia di Andrea Luna, un uomo che in seguito a delusioni e frustrazioni causate sia dalla vita matrimoniale che da quella lavorativa, decide di partire. Il viaggio porterà una serie di cambiamenti emotivi, sentimentali ma sopratutto una maturazione nell'animo del personaggio la cui vita ha gravato fino ad ora intorno all'idea di una famiglia come gabbia nei confronti dell'esistenza. La sua condizione degenererà fino a diventare un immigrato clandestino, schiaffo morale alla monotonia da cui era contraddistinto.
 
Dal X fino al [[1270]] con la [[Repubblica di Lucca]] si era tentato di bonificare per non aggravare una terra che già era colpita da epidemie malariche. Ma la natura risentì delle modifiche e si vennero a creare pozze dove l'acqua ristagnava. <ref>http://www.paduledifucecchio.it/storia.php</ref>
==Titolo==
“Se la vita che salvi è la tua” già dal titolo capiamo che si tratta di un romanzo di formazione poiché il protagonista attraversa una grave crisi esistenziale, questo causato della vita coniugale e da un lavoro precario che non porta a una sicurezza e a una realizzazione personale. L'uomo cercherà di dare una svolta alla sua vita ripartendo da zero.
“Salvare” nel senso di cambiare la propria condizione esistenziale,divorato dal quotidiano,l'uomo è afflitto da un inettitudine che lo tiene prigioniero alle tradizioni di una società che ormai è troppo "piccola" anche per lui stesso.
Nel racconto proverà a salvarsi arrivando anche a "toccare il fondo", ai margini della società. L'uomo cerca di salvare se stesso anche a causa del contesto storico-culturale in cui si trova;si nota il bisogno di cambiare, di riemergere da un mondo che soffocava i suoi sogni e le sue ambizioni, facendo di lui uno straniero in casa propria.
 
Agli inizi del [[XIV secolo]] ai confini della [[Valdinievole]] si affacciò una nuova potenza: [[Firenze]] <ref> Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casata medici a sua altezza reale Pietro Leopoldo principe reale di Ungheria e Boemia Arciduca d'Austria Granduca di Toscana</ref>. I Fiorentini come prima cosa indebolirono quelle che fino al loro arrivo erano state le potenze dominatrici del luogo, [[Siena]] e [[Arezzo]], ma proprio mentre [[Firenze]] stava per realizzare i suoi progetti di dominio, nel nord-ovest della regione una rivolta di [[Ghibellini]] nei primi anni del Trecento riuscì a rallentare tale processo. A capo di tale rivolta vi era [[Uguccione della Faggiola]]<ref name="Uguccione della Facciola"> Figlio di Ranieri , appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di Carpegna che nel [[1312]] divenuto vicario imperiale e signore di [[Pisa]] e [[Lucca]], minacciò direttamente [[Firenze]]</ref>. La guerra fu inevitabile visto che da tale scontro dipendeva il dominio dell'intera regione [[Toscana]]. L'anno decisivo fu il [[1315]] poiché alla battaglia di Montecatini <ref name="Battaglia di Montecatini>Testimonianza Battaglia di Montecatini attraverso una tavola illustrata da Nuova cronica di Giovanni Villani</ref>,molti uomini vi trovarono la morte affogando nelle acque melmose della zona paludosa. Si pensa che a questa battaglia abbia partecipato anche [[Dante Alighieri]].
==Trama==
<ref>Monti Carla Maria, Uguccione della Faggiola, la battaglia di Montecatini e la Commedia di Dante, in “Rivista di studi Danteschi, periodico semestrale X,1(2010) pp. 127-159 </ref> [[Uguccione della Faggiola|Uguccione]] tentò di assediare Montecatini, considerata roccaforte strategica, ma proprio grazie alla sua ottima posizione e all'aiuto degli alleati fiorentini, il tentativo di assedio fallì. Il 29 agosto sotto le mura di Montecatini vi fu lo scontro decisivo. L'esercito [[Guelfi|guelfo]] (Fiorentini e alleati) fu preso di sorpresa da quello [[Ghibellini|ghibellino]] di [[Uguccione della Faggiola|Uguccione]] e furono migliaia le perdite umane e i prigionieri <ref name="Marco Innocenti"> Montecatini Terme: la sua storia, le sue acque, i personaggi dell'arte e della musica, il Castello, i fasti del Liberty : dal medioevo ad oggi attraverso la grande epopea degli Asburgo-Lorena </ref>
Andrea Luna, professore precario di storia dell'arte si trova a dover fare i conti con una vita che porta solo dispiaceri. Il tutto peggiora a seguito dell'aborto spontaneo della moglie e a una crisi coniugale a seguito del lutto. Un giorno Andrea rincontra un vecchio amico conosciuto quale anno prima a New York,il quale racconta della propria vita: economicamente agiata e con una bella famiglia. È partendo da questo incontro che il professore precario di storia dell'arte, uomo arrabbiato con la vita , decide di andare a scaricare le sue ansie, nella città dove qualche anno prima si era sentito felice: New York.
Da qui la vita di Andrea cambierà per sempre, con l'arrivo a New York l'uomo cercherà se stesso viaggiando nell'essere, nell'esistenza,nel senso della vita. La breve vacanza Newyorkese si trasforma in un susseguirsi di avvenimenti. L'uomo compra tre biglietti per tornare in Italia, ma tutti andranno persi poiché l'uomo deciderà di rimanere oltreoceano a trovare la pace e risposte alla sua esistenza. A New York va ripetute volte al metropolitan museum a vedere il figliol prodigo di rembrant, conoscerà anche il guardiano del museo il quale sarà fonte di ispirazione. Scompara anche l'ultima possibilità per tornare in Italia dalla moglie, Andrea inizia a vivere come clochard per diversi mesi, fino a che un giorno non viene trovato da Benjamin.
Benjamin è i figlio di Ary e ha una sorella gemella,Allison. L'uomo viene accolto in casa dalla famiglia Patterson fino a farlo diventare un loro membro. Andrea inizia a lavorare, come clandestino nell'azienda dell'amico Vincenzo, quello che qualche mese prima aveva incontrato in Italia. Tra Ary e Andrea nasce una storia d'amore, mentre tutto sta per andare per il meglio, l' uomo decide di fuggire di nuovo e tornare in Italia.
Tornato in Italia viene ospitato dalla famiglia cinese dove mesi prima guardava il bambino autistico, convinto di riconquistare il cuore di Agnese, presto scoprirà che questa aspetta un figlio da un collega. Andrea realizza che ciò che veramente vuole, è stare con Ary e i gemelli. Essendo un ospite indesiderato a causa della permanenza negli usa da clandestino, l'unico modo per ritornare dalla famiglia patterson è dal messico. Riuscirà a raggiungere ciò che veramente vuole arrivando negli usa tramite i polleros, coloro che portano gli immigrati in america, arrivano a confrontarsi con la dura realtà che spesso gli uomini sono peggio degli animali. Raggiunta new york, ritrova la famiglia patterson. Il libro si conclude con la frase di Ary:” e tu fa Jocker”.
 
L'anno successivo [[Uguccione della Faggiola|Uguccione]] fu costretto a fuggire e prese il suo posto [[Castruccio Castracani]] degli Antelminelli.<ref name="Castruccio Castracani"> Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa. Quest'ultimo divenne prima signore di [[Lucca]] poi di [[Pisa]] e riuscì a estendere il suo potere in [[Toscana]] sempre di più.</ref> Nel [[1323]] [[Castruccio Castracani|Castruccio]] tentò di impadronirsi di una delle roccaforti di [[Firenze]], [[Fucecchio]], ma ferito fu costretto a ritirarsi, e cominciò così una lenta ma inesorabile ripresa del potere fiorentino, che tornò a dominare anche la città di Montecatini.
==Personaggi==
Andrea Luna: Protagonista del romanzo,ha trentasette anni ed è professore precario di storia dell'arte. Uomo che ad un certo punto della sua vita decide di mollare tutto, frustrato dal quotidiano e dalla sua condizione esistenziale decide di andare a cercare se stesso.
 
Nel [[1328]] le chiuse<ref>Le zone del Padule erano usate fin dall'antichità per la caccia e la pesca, ma solo dall'inizio delle prime bonifiche (la prima alla metà del 1500 ma soprattutto quelle del Granducato dei Lorena) e grazie ad un sistema di chiuse realizzato a Ponte a Cappiano si cominciò ad usarlo per il trasporto delle persone e delle cose, da qui il nome "porto" attribuito a varie zone del Padule stesso</ref>, sistemi di bonifica del luogo, che in precedenza erano state negate, vennero ristabilite. Nel mentre a [[Firenze]] arrivarono al potere i Medici <ref name="I medici">Famiglia molto nota nella storia, che resse le sorti d'italia ma soprattutto di Firenze. Promossero la cultura e le arti oltre ad essere importanti politici. </ref> <ref name="Marco Innocenti"> Montecatini Terme: la sua storia, le sue acque, i personaggi dell'arte e della musica, il Castello, i fasti del Liberty : dal medioevo ad oggi attraverso la grande epopea degli Asburgo-Lorena </ref>
Agnese: è la moglie di Andrea Luna. Assistente sociale ha un lavoro sicuro. La donna è affranta a causa della perdita del figlio,morto ancora feto. È una donna che all'inizio del libro soffre in silenzio, arrivando anche a maltrattare il marito, quasi dandogli la colpa dell'aborto. Mentre il dolore la divora la sua storia d'amore con Andrea sta arrivando al capolinea.
<ref>Nelli Renzo,Montecatini dalle origini all'età comunale.</ref>.
 
===Dai Medici agli Asburgo-Lorena===
Walter Quinn(Adetto alla sicurezza del Metropolitan Museum):"un afroamericano dai baffi folti e gli occhiali da presbite", personaggio che darà al protagonista dritte su come affrontare la vita di tutti i giorni.L'uomo racconterà ad Andrea la storia della sua famiglia,spiegandogli che non bisogna farsi aspettative a lungo termine, ma vivere giorno per giorno cercando di essere riconoscenti per essere vivi.
 
Dal [[1339]] la [[Valdinievole]] è sotto il dominio di [[Firenze]] quindi dei [[Medici]] <ref name="I medici">Famiglia molto nota nella storia, che resse le sorti d'italia ma soprattutto di Firenze. Promossero la cultura e le arti oltre ad essere importanti politici. </ref> , i quali non portarono giovamenti rilevanti alle Terme e alla città di Montecatini.
Famiglia Patterson: costituita da Ari la madre e da Benjamin e Allison due gemelli di tredici anni.Hanno tutti tratti olrientali. Ary è una madre single,separata sei anni prima dal marito poichè lui soffriva di alcolismo.
<ref name="Marco Innocenti"> Montecatini Terme: la sua storia, le sue acque, i personaggi dell'arte e della musica, il Castello, i fasti del Liberty : dal medioevo ad oggi attraverso la grande epopea degli Asburgo-Lorena </ref>
 
Cosimo I dei Medici <ref name="Cosimo I de' Medici"> Nato a Firenze nel 1519 e morto nella stessa città natale nel Firenze 1574, è stato il secondo Duca di Firenze (dal 1537 al 1569) e, in seguito, il primo Granduca di Toscana (dal 1569 al 1574). </ref> fu il primo, nel 1529 a costruire un ponte-diga (Ponte a Cappiano) per passare sopra le acque melmose della zona. L'iniziativa non portò grandi miglioramenti a livello economico, ma fu deleteria per gli abitanti della [[Valdinievole]].
<ref name="Marco Innocenti"> Montecatini Terme: la sua storia, le sue acque, i personaggi dell'arte e della musica, il Castello, i fasti del Liberty : dal medioevo ad oggi attraverso la grande epopea degli Asburgo-Lorena </ref>
 
Nel [[1477]] si ha da parte di Firenze l'approvazione di un contributo per il restauro delle fabbriche appartenenti ai Bagni. Però il motivo di Questa concessione fatta dalla città di Firenze non è ben chiaro. <ref>ALESSANDRO BICCHIERAI, Raccolta dei disegni delle fabbriche regie de' bagni di Montecatini nella Valdinievole.
==Temi==
Collocazione: Modena, VEN 007 A 009. </ref>
Nel romanzo ritroviamo temi attuali, primo fra tutti quello di genitori mancati a causa di un aborto spontaneo, condizione esemplificata da Andrea Luna ed Agnese.
Dalla descrizione del protagonista si evince la frustrazione e la delusione della perdita di un figlio. Anche nella moglie del protagonista riscontriamo il dolore logorante grazie alla descrizione che l'autore dà dei sentimenti.Ad un tratto il protagonista spiega al meglio la malinconia di Agnese dicendo:”in lei avevano fatto tana animali diversi”. Possiamo affermare che le sue paure più nascoste, le sue angosce se non l'inquietudine per un futuro negato e sconosciuto a lei stessa si erano concretizzate in forme di malattie psichiche.
Un altro tema è la ricerca di se stessi, intraprendendo una strada lunga e tortuosa. l'uomo è intrappolato nel quotidiano e risente della sua condizione esistenziale.va a cercare se stesso a New York, senza esserne consapevole.Andrea vuole scappare dalla routine, ma lo stop da lui dato alla vita quotidiana lo porta a dare un cambio radicale alla sua esistenza.Ciò si evince in un punto del racconto dove il lettore capisce la voglia di cambiare e di cercare se stesso. l'Ambientazione è al Metroplitan Museum guardando più volte il quadro di [[Ritorno del figliol prodigo (Rembrandt)|rembrant]]. L'uomo guardando il dipinto cerca di darsi risposte a domande esistenziali, poiché il quadro rappresenta la paternità, cosa di cui lui è stato privato,sia da bambino che da adulto.
il tema del viaggio si lega a quello della ricerca di se stesso: Andrea intraprende un viaggio diviso in tre fasi. Il primo, definibile come vacanza per allontanarsi da tutto ciò che lo faceva sentire oppresso. Al momento in cui l'uomo getta via tre biglietti di ritorno in Italia inizia il viaggio vero e proprio,interno ed esterno, non è più una semplice vacanza, ma subentra la voglia di fuggire e il bisogno di ripartire da zero.
Un viaggio fatto anche di ripensamenti poiché l'uomo pentito di essere sparito e di aver causato ulteriori problemi ad Agnese torna in Italia.
tornato in patria vede che la moglie è andata avanti senza di lui e al contempo si accorge che ciò che vuole in realtà è stare con la famiglia Patterson. Così inizia la terza fase del viaggio, avendo capito ciò che realmente vuole,è disposto a fare di tutto così riparte come immigrato clandestino intraprendendo un viaggio nel deserto del Messico, mettendo alla prova se stesso.
Accoglienza e solidarietà si notano all'interno del racconto a partire dalla famiglia cinese dove il protagonista aiutava il figlio con problemi. La famiglia ospita il l'uomo durante il suo ritorno in italia.Anche la famiglia Patterson accoglie un povero clochard nella loro quotidianità fino a farlo diventare un membro,l'accoglienza è quella che ritroviamo in seguito al bisogno di fuggire del protagonista, l'unica che non aspetterà e non riaccoglierà Andrea sarà la moglie Agnese. Si intravede nelle persone che accolgono l'uomo un senso di solidarietà, sentimento che il protagonista all'inizio del libro non ha poiché scappa dal problema lasciando la moglie. Essendo un romanzo di formazione anche il protagonista riesce a cambiare arrivando a salvare anche una ragazza..
Tema dell'immigrazione Andrea permanendo più di tre mesi in America diventa automaticamente clandestino, successivamente volendo rientrare in patria per gli Stati Uniti diviene ospite indesiderato. Da qui inizia la diaspora del protagonista poiché per ritornare a New York è costretto a consegnarsi nelle mani dei polleros. Durante il viaggio nel deserto sarà costretto a vedere numerose angherie fatte dai polleros ai poveri immigrati. Andrea salva anche una povera donna immigrata, arrivando anche a sparare al polleros, qui capisce che avendo salvato quella ragazza, ha salvato anche se stesso.
 
Per la posizione geografica, Montecatini spesso era luogo di battaglie, infatti nel [[1554]] si trovò al centro dello scontro tra [[Carlo V]]<ref> Figlio dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), soli sei anni, per la morte del fratello e della sorella maggiore della madre, come pure di quella del padre, erede non solo dei Paesi Bassi ma dell'Aragona e della Castiglia</ref>, alleato di [[Cosimo I]] e le milizie senesi e francesi che sotto il comando di [[Pietro Strozzi]]<ref>Primogenito della famiglia Strozzi, sposò a con Laudomia de' Medici, sorella di Lorenzino de' Medici (amico del padre) dalla quale ebbe due figli. Sebbene imparentato con i Medici, la sua famiglia fu spesso in contrasto con il ramo principale, in particolare contro Cosimo I de' Medici.</ref>, si erano arroccate nel castello di Montecatini.
==Ambientazioni==
Così, Cosimo lo fece smantellare. Montecatini prima si era lasciata conquistare senza opporre resistenza e poi aveva combattuto per non tornare sotto il dominio [[Medici]], ordinò di "sfasciarla dalle fondamenta"; e così per giorni e giorni ottocento uomini si accanirono contro mura, torri e case; dalla distruzione si salvarono solo centosessanta abitazioni, tre conventi, il palazzo del Podestà e il palazzo di Giustizia. <ref name="Marco Innocenti"> Montecatini Terme: la sua storia, le sue acque, i personaggi dell'arte e della musica, il Castello, i fasti del Liberty : dal medioevo ad oggi attraverso la grande epopea degli Asburgo-Lorena </ref>
il racconto si snoda in diversi posti del mondo.
Principali sono Italia, New York e deserto del messico. Sonotre
 
Nel [[1579]] il comune di Montecatini, proprietario dei Bagni ebbe problemi economici così offrì le strutture a Cosimo I <ref name="Cosimo I de' Medici"> Nato a Firenze nel 1519 e morto nella stessa città natale nel Firenze 1574, è stato il secondo Duca di Firenze (dal 1537 al 1569) e, in seguito, il primo Granduca di Toscana (dal 1569 al 1574). </ref> , divenuto nel frattempo Granduca grazie alla nomina di [[Papa Pio V]]. La consorte di Cosimo<ref name="Cosimo I de' Medici"> Nato a Firenze nel 1519 e morto nella stessa città natale nel Firenze 1574, è stato il secondo Duca di Firenze (dal 1537 al 1569) e, in seguito, il primo Granduca di Toscana (dal 1569 al 1574). </ref> , [[Eleonora di Toledo]]<ref>Fu la prima moglie di Cosimo I de' Medici e seconda duchessa di Firenze. Anche se spesso è chiamata "granduchessa Eleonora", non fu mai granduchessa di Toscana, poiché morì prima dalla creazione del granducato di Toscana. Famosa anche per la sua bellezza.</ref> faceva uso frequente delle acque di Montecatini, fecero quindi, analizzare le terme, ma la proposta non andò a buon fine.
==Elementi Esterni==
<ref name="Marco Innocenti"> Montecatini Terme: la sua storia, le sue acque, i personaggi dell'arte e della musica, il Castello, i fasti del Liberty : dal medioevo ad oggi attraverso la grande epopea degli Asburgo-Lorena </ref>
Canzone:Summertime,Billie Holiday.è la suoneria del cellulare di Andrea. La canzone la ritroviamo nelle prime righe del libro.
Dipinto il "figliol prodigo" di Rembrant. Collocato al Metropolitan Museum di New York.Nel romanzo il protagonista descrive la rappresentazione del quadro nel terzo capitolo.
Dipinto di Klimt "Le tre età della donna". Andrea vede la copia del quadro nella stanza della ginecologa e lo descrive.
 
Nel [[1583]] L'offerta fu nuovamente proposta a Francesco I <ref> Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze nel 1541.</ref>, figlio di Cosimo, con la clausola che prevedeva l'uso gratuito dei bagni ai cittadini di Montecatini senza che questi pagassero. Sempre al medesimo anno risale un bando che regolava il trasporto e la commercializzazione delle acque.
Purtroppo sia l'offerta a Francesco I che il trasporto e il commercio delle acque, non andarono a buon fine poiché passarono in secondo piano visto le gravi condizioni in cui verteva la popolazione di Montecatini.
In quegli anni la [[Valdinievole]] aveva visto crescere la popolazione e l'economia. Però tra il '500 e il [[1756]] si ebbero ripetute epidemie a causa dell' allagamento di prati, boschi, campi e pascoli. Tutto ciò era causato dalle acque stagnanti trattenute dal [[Ponte a Cappiano]]<ref>Già nel Medioevo si hanno notizie del Ponte di Cappiano, gestito dagli Ospitalieri di Altopascio e inserito nell'itinerario della via Francigena. Nel [[1325]], in seguito ad un conflitto fra fiorentini e lucchesi il ponte fu distrutto. Fu poi ricostruito e fortificato con una torre; successivamente fu dotato di ponti levatoi. Inoltre il complesso era dotato di una chiusa per regolare il deflusso delle acque, per la pesca delle anguille, un mulino e infine una sega ad acqua per tagliare il legname completavano l'opera. Nella prima metà del Cinquecento Cosimo I de' Medici ne decise la riedificazione nella forma che sostanzialmente ancora oggi osserviamo. Furono allora realizzati il ponte scoperto e il ponte coperto, insieme a vari edifici annessi.</ref>.
<ref name="Marco Innocenti"> Montecatini Terme: la sua storia, le sue acque, i personaggi dell'arte e della musica, il Castello, i fasti del Liberty : dal medioevo ad oggi attraverso la grande epopea degli Asburgo-Lorena </ref>
 
Alcuni ingegneri andarono a fare sopralluoghi ma non portarono effettive soluzioni. I medici durante la loro reggenza avevano lucrato su un sacco di cose compresi gli affitti di fattorie e sulla pesca così, ci furono cause per difendere i residenti della zona e per permettergli di pagare con i vari soldi recuperati, la bonifica del Padule. <ref name="Marco Innocenti"> Montecatini Terme: la sua storia, le sue acque, i personaggi dell'arte e della musica, il Castello, i fasti del Liberty : dal medioevo ad oggi attraverso la grande epopea degli Asburgo-Lorena </ref>
 
Nel [[1773]] si estinse la casata Medici. Le grandi potenze europee riunitesi a [[Vienna]] nel [[1738]], stabilirono che la Toscana fosse assegnata agli [[Asburgo-Lorena]]<ref>Dinastia europea nata dal matrimonio tra Maria Teresa d'Asburgo e Francesco Stefano di Lorena.</ref>.
 
===Gli Asburgo-Lorena: fondatori della città termale===
==Finale del libro==
<<Ary:”e tu fa Jocker”>> è stato motivo di discussione poiché lascia spazio ad ampie interpretazioni. Molti lettori hanno definito questa chiusura un po aleatoria, come se l'autore non sapesse concludere il libro.
 
[[Francesco Stefano di Lorena]] e [[Maria Teresa d'Austria]] andarono a [[Firenze]] nel [[1739]] dove vi restarono tre mesi, poi affidarono il governo ad un Consiglio di Reggenza che opero fino al [[1765]].
L'organo di reggenza cercò di risolvere prontamente il problema della bonifica del Padule, ma il tutto si rilevò più difficile del previsto a causa dei metodi arretrati usati per risolvere la medesima cosa. In quegli anni si presentarono di nuovo epidemie, febbri e carestie.
Per risolvere il problema era necessario: sistemare i terreni vicini al Padule incanalando le acque sorgive che ristagnavano in [[Valdinievole]] e ridando vigore alle culture e agli allevamenti. <ref name="Innocenti Marco"> Montecatini Terme: la sua storia, le sue acque, i personaggi dell'arte e della musica, il Castello, i fasti del Liberty : dal medioevo ad oggi attraverso la grande epopea degli Asburgo-Lorena</ref>
 
Nel [[1760]] con la morte di Francesco, fu [[Pietro Leopoldo|Leopoldo II d'Asburgo-Lorena ]]<ref>Granduca di Toscana con il nome di (Pietro) Leopoldo I di Toscana dal 1765 al 1790 e imperatore del Sacro Romano Impero e re d'Ungheria e Boemia dal 1790 al 1792.
==Edizioni==
Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia. Leopoldo, succeduto al fratello Giuseppe II, fu un moderato proponente dell'assolutismo illuminato. Assunse il titolo di granduca, sua madre, Maria Teresa D'Austria lo preparò scrupolosamente alle responsabilità di governatore. Purtroppo ereditò il trono di Vienna quando ormai gli rimanevano due anni di vita, poiché secondogenito.</ref> a succedergli.
se la vita che salvi è la tua.Enaudi.2015. Super ET
Nel [[1765]] arrivò in Toscana e subito si dimostrò aperto alle innovazioni. Durante la sua reggenza trasformò Palazzo Pitti nella sede di governo più saggio, giusto, umano, progressivo dell'Europa del suo tempo. Inoltre fu innovatore anche in campo economico, pubblico, sanitario e scientifico. Come riformatore seppe trattare la Toscana come una nazione con costumi e valori comuni.
se la vita che salvi è la tua.Enaudi.2014. eBook.
Andò diverse volte a Montecatini per capire in prima persona il disagio della Valdinievole e pertanto la storia delle terme iniziò grazie al Granduca Leopoldo di Toscana.
Fece ispezionare il territorio da grandi studiosi e cercò di prendere le decisioni più giuste e ragionevoli per il territorio.
Il granduca andò a Montecatini nel [[1772]] e ordinò di abbattere le chiuse e le pescaie di [[Ponte a Cappiano]]. Fu avviata la Canalizzazione delle acque termominerali e fu dato inizio alla restaurazione della città che mise in pratica la concezione di città termale moderna. Pietro Leopoldo tornò numerose volte a Montecatini per controllare il lavoro, anche con la famiglia. il 1° Marzo [[1790]] lasciò Firenze per tornare a Vienna per succedere al fratello Giuseppe, il quale era deceduto. <ref name="Innocenti Marco"> Montecatini Terme: la sua storia, le sue acque, i personaggi dell'arte e della musica, il Castello, i fasti del Liberty : dal medioevo ad oggi attraverso la grande epopea degli Asburgo-Lorena</ref>
 
Il terzo Granduca fu [[Ferdinando III]]<ref>nato a Firenze 1769 morto a Firenze nel 1824. Era figlio secondogenito del Granduca Pietro Leopoldo e di Maria Ludovica di Borbone-Napoli; in quanto figlio cadetto fu destinato al trono del Granducato per un complicato gioco dinastico</ref> salì al trono toscano a soli 21 anni. Non ebbe un governo molto facile a causa anche della restaurazione Napoleonica, ma nei primi anni del suo governo segui una linea neutrale.
==Fonti==
Attuò una politica di vera tolleranza. Il 10 Giugno [[1817]] il complesso dei [[Bagni di Montecatini]] fu passato da Ferdinando alla comunità di Montecatini e fu assegnata una giusta quantità di denaro per mantenerli efficienti.
Il 18 Giugno [[1818]] i Bagni furono dati in gestione a una deputazione formata da persone stimate dell'epoca tra cui anche il padre di [[Giuseppe Giusti]]. Con questa nuova amministrazione dei Bagni ci furono innovazioni e miglioramenti. <ref> Roberto Pinochi, Il termalismo a Bagni di Montecatini tra '700 e '800.La gestione delle Terme dei monaci Cassinesi (1784 – 1808), in “Valdinievole Studi Storici”, n. 3-4, a. II, 2001, pp. 77 </ref> <ref name="Innocenti Marco"> Montecatini Terme: la sua storia, le sue acque, i personaggi dell'arte e della musica, il Castello, i fasti del Liberty : dal medioevo ad oggi attraverso la grande epopea degli Asburgo-Lorena</ref>
 
Morto Ferdinando III, lo successe [[Leopoldo II]],il quale è ricordato per l'opera <ref name="Innocenti Marco"> Montecatini Terme: la sua storia, le sue acque, i personaggi dell'arte e della musica, il Castello, i fasti del Liberty : dal medioevo ad oggi attraverso la grande epopea degli Asburgo-Lorena</ref>
di bonifica in Maremma, per la costruzione delle ferrovie e per la costruzione di strade.
Leopoldo II collaborò per la costruzione della [[Locanda Maggiore]].
 
La conclusione con l'attività lorenese si conclude con l'incalzare dell'attività risorgimentale. la fine del granducato fu nel [[1859]].
 
Nel [[1860]] Montecatini va sotto la Provincia di Lucca con sede a Montecatini Alto.
 
[[1889]] la città ha aperta la strada, grazie al congresso medico Internazionale di Firenze, all'attività nel campo della medicina termale.
Sempre nel medesimo anno, viene ampliato e migliorato il progetto urbano proposto e iniziato da Pietro Leopoldo.
<ref name="Innocenti Marco"> Montecatini Terme: la sua storia, le sue acque, i personaggi dell'arte e della musica, il Castello, i fasti del Liberty : dal medioevo ad oggi attraverso la grande epopea degli Asburgo-Lorena</ref>
 
1898 la città di Montecatini inaugura la funicolare, collegamento tra Bagni di Montecatini Terme e Montecatini Castello. <ref>Inaugurata il 4 Giugno 1898, è concepita come collegamento meccanico, veloce e diretto, tra l'antico Borgo Medioevale e la futura Montecatini Terme. I due rossi trenini, trainati da un unico cavo d'acciaio, trasportarono personaggi illustri e altri visitatori sopratutto nel periodo estivo. Tutt'ora la Funicolare è funzionante infatti, sia i turisti che gli abitanti possono sfruttare questo mezzo per andare a Montecatini Alto. </ref>
 
===Il Novecento===
Negli stessi anni a cavallo del [[XX secolo]] l'offerta turistica si era perfezionata e diversificata. Gli alberghi erano cresciuti per numero e qualità, era inoltre sentita la necessità di abbinare alle cure il divertimento, il relax, lo sport. Erano perciò sorti ristoranti alla moda, teatri, locali notturni, un casinò e personaggi famosi cominciarono a frequentare la città. Infatti fra la fine dell'Ottocento e primi decenni del Novecento era facile incontrare, nei viali alberati, nei parchi o nei locali della città, personaggi come [[Giuseppe Verdi]], [[Pietro Mascagni]], [[Ruggero Leoncavallo]], [[Trilussa]], [[Beniamino Gigli]] o [[Luigi Pirandello]].<ref name="Marco Innocenti"> Montecatini Terme: la sua storia, le sue acque, i personaggi dell'arte e della musica, il Castello, i fasti del Liberty : dal medioevo ad oggi attraverso la grande epopea degli Asburgo-Lorena </ref>
<ref name="Personaggi illustri"> http://www.radiocorriere.tv/toscana/Montecatini_Terme_pt.html </ref>
 
Grazie a questi personaggi famosi Montecatini diventò un vero e proprio punto di incontro di fama internazionale: vi si discuteva di politica, si concludevano affari. La sua fama crebbe al punto che, nel [[1926]] registrò ben 75.000 presenze di non residenti, una cifra ragguardevole per quell'epoca.<ref name="Marco Innocenti"> Montecatini Terme: la sua storia, le sue acque, i personaggi dell'arte e della musica, il Castello, i fasti del Liberty : dal medioevo ad oggi attraverso la grande epopea degli Asburgo-Lorena </ref>
 
Nell'estate del [[1900]] si ha a Montecatini l'ultimo soggiorno di [[Giuseppe Verdi]] . <ref name="Giuseppe Verdi a Montecatini">http://www.cideviandare.com/giuseppe-verdi-a-montecatini-terme/ </ref> <ref name=" Statua di Giuseppe Verdi"> Nel 2016 è stata donata alla città di Montecatini la statua del celebre Giuseppe Verdi, il quale passò molto tempo nella città termale. </ref>
 
16 Giugno 1905 Montecatini Alto e Bagni di Montecatini diventano realtà comunali autonome.
 
28 Ottobre 1928 c'è il cambiamento del nome da [[Bagni di Montecatini]] a Montecatini Terme. <ref> L'antico nome della località termale di Montecatini Terme, frazione fino al 1905 di Montecatini Val di Nievole. Nel 1940 il comune di Montecatini Val di Nievole venne definitivamente soppresso ed il suo territorio diviso tra quelli di Montecatini Terme (nome adottato dal comune di Bagni di Montecatini nel 1934) e di Pieve a Nievole.
</ref>
 
Dal 1904 al 1915 nascono gli stabilimenti Torretta<ref>deve il suo nome alla presenza di una torre neomedievale, sorse nel 1829 e rimase privato fino al 1916. Al momento l’edificio e il bel parco circostante, che consta anche di un lago alimentato dal rio Castagnaregola, versano in stato di totale abbandono. Le acque dello Stabilimento Torretta vengono dette forti a causa dell'alta concentrazione di sali minerali, sono particolarmente efficaci nel favorire la peristalsi intestinale e atte a combattere i casi di stitichezza cronica. </ref> e Excelsior <ref> Terme Excelsior nacquero inizialmente come Casinò Municipale e Gran Caffè. Nel 1915, Ugo Giovannozzi ampliò l’edificio con una struttura non più visibile, poiché smantellata con i rifacimenti del 1968, e l’Excelsior venne utilizzato per la mescita delle acque. Con i lavori degli anni Sessanta del Novecento l’offerta termale dell’Excelsior si è accresciuta di trattamenti ginecologici, di balneoterapia, fangoterapia, e inalatori. All’interno dell’edificio si conserva una bella sala liberty, usata per concerti e convegni, mentre lungo il loggiato esterno i medaglioni in terracotta riportano le effigie degli uomini più importanti della storia di Montecatini.</ref>.
 
[[Ugo Giovannozzi]] dal [[1919]] al [[1928]] restaura le terme Leopoldine<ref>Le Terme Leopoldine e lo stabilimento Grocco, sono state da sempre le piscine termali di Montecatini, il Granduca Leopoldo principale artefice dal 1700 ha contribuito a renderle uniche al mondo. Tra le più grandi piscine termali d’Europa 2.500 mq. circa dedicati completamente alla balneoterapia, il bagno romano più grande al mondo e la riscoperta delle acque come elemento naturale dell’uomo per la sua salute. L’acqua termale Leopoldina sgorga liberamente da un cratere a 33°, sono state fatte altre trivellazioni esplorative ed aperto un nuovo pozzo, così come è stata scoperta anche una vena di acqua naturale con alcune caratteristiche salienti con proprietà depurative ed anticolesterolo.</ref> e le terme Tettuccio<ref name="Tettuccio">Il Granduca Leopoldo volle la costruzione dello stabilimento fra il 1779 e il 1791 da parte di Gaspare Paoletti, ma sono gli interventi portati avanti negli anni Venti del Novecento, quando Ugo Giovannozzi sostituì la vecchia facciata neoclassica e ristrutturò l’edificio ispirandosi alle antiche terme romane, ad abbellire notevolmente lo stabilimento Tettuccio. Fu così che assunse quella forma di tempio che è tanto presente nell’immaginario collettivo legato allo stabilimento, andando a consacrare simbolicamente il valore terapeutico dell’acqua. L'acqua dello Stabilimento Tettuccio agisce sul fegato e ne migliora l'attività funzionale. Attiva il tono della cistifellea, aumentandone la secrezione. cura e previene la formazione di calcoli e normalizza l'azione metabolica degli zuccheri
</ref>. Andò anche Mussolini a vedere gli stabilimenti per vedere come erano stati spesi i soldi dati dallo stato per la restaurazione e affidò l'amministrazione a Schweiger. <ref> Ercolini Andrea, La Pro-Bagni di Montecatini dalla fine dell'Ottocento al regime fascista, in “Valdinievole Studi Storici”, Anno III, gennaio-dicembre 2002, nn. 5-6., pp. 103-114 </ref>
Durante la [[seconda guerra mondiale]], don [[Giulio Facibeni]] e l'[[Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa]] di Firenze gestiscono un orfanotrofio a Montecatini presso la [[Villa Forini Lippi]]. In esso, come nelle altre case dell'Opera in Toscana, troveranno rifugio diversi bambini ebrei, tra i quali i fratelli Cesare e Vittorio Sacerdoti. Facibeni riceverà per questo l'onorificenza di [[giusti tra le nazioni|giusto tra le nazioni]] dall'Istituto [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]].
 
Il 24 ottobre [[1957]] moriva al Grand Hotel & La Pace il celebre stilista francese [[Christian Dior]]<ref>Christian Dior é sicuramente fra gli stilisti più famosi del XX secolo. Nato a Granville, Francia il 21 gennaio 1905, egli dapprima lavorò come illustratore di moda, poi come un assistente di moda a Parigi sia per Lucien Lelong che per Robert Piguet. Muore il 24 ottobre 1957 al Grand Hotel & La Pace di Montecatini, in Italia, a soli 52 anni, a causa di una crisi cardiaca.</ref>.
 
1958 lo stato si riappropria delle terme simboleggiando una seconda fase con la ricostruzione delle terme Redi<ref>
Lo Stabilimento Redi fu ricostruito ed ampliato nel 1965, al suo interno vi sono più di cento ambienti tra sale e cabine per la fangoterapia, balneoterapia ed il massaggio, dotate di attrezzature moderne e funzionali.</ref> e Excelsior.
 
Montecatini in quegli anni è frequentata da persone importanti, noblili persone di spettacolo e politica.
 
Nel [[1970]] le terme rimangono aperte tutto l'anno, però da lì si ha un lento declino fino ad oggi che la moda delle terme è nettamente ridimensionata. <ref name="Marco Innocenti"> Montecatini Terme: la sua storia, le sue acque, i personaggi dell'arte e della musica, il Castello, i fasti del Liberty : dal medioevo ad oggi attraverso la grande epopea degli Asburgo-Lorena </ref>
 
Dagli anni '90 si è cercato il rilancio delle terme e la città ci è riuscita nel 2000. <ref name="Marco Innocenti"> Montecatini Terme: la sua storia, le sue acque, i personaggi dell'arte e della musica, il Castello, i fasti del Liberty : dal medioevo ad oggi attraverso la grande epopea degli Asburgo-Lorena </ref>
 
===Simboli===
Lo stemma del comune è regolato dal Regio Decreto del 12 agosto 1908. Si tratta di uno scudo troncato: al primo di Montecatini che è d'azzurro al monte di sei colli all'italiana, ristretto, sostenente due leoni affrontati, il tutto d'oro, i leoni tenenti un catino, di rosso cimato da uno scudetto ovato di argento carico di un giglio di rosso; al secondo maneggiato di argento e di azzurro. Il motto, presente anche nello stemma e nel gonfalone recita: «''Salus''» ([[lingua latina|latino]]: Salute).
 
"Troncato, al primo di Montecatini che è: d'azzurro al monte di sei colli all'italiana, ristretto, sostenente due leoni affrontati, il tutto d'oro, i leoni tenenti un catino, di rosso cimato da uno scudetto ovato di argento carico di un giglio di rosso; al secondo maneggiato di argento e di azzurro. Motto: «Salus»".
 
==Collegamenti esterni==
*[https://Sito:http://www.isaventuri.it/BIBLIOTECA%20STORICA/S.Pietro_Patrimonio%20disperso/7_BICCHIERAI.html ALESSANDRO BICCHIERAI, Raccolta dei disegni delle fabbriche regie de' bagni di Montecatini nella Valdinievole.]
 
*[http://www.comune.montecatini-terme.pt.it/montecatinesi/racconti_lista.php, Racconti di alcuni Montecatinesi.]
 
*[http://www.comune.montecatini-terme.pt.it/montecatinesi/cartoline.php, Cartoline di Montecatini.]
 
*[http://www.montecatini-alto.it/storia-montecatini/la-battaglia-di-montecatini/, Battaglia Di Montecatini.]
 
*[http://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/luogo/RiservaNaturalePaduleFucecchio.html, Padule di Fucecchio]
 
*[http://www.paduledifucecchio.it/storia.php, Padule di Fucecchio (Bonifiche nella storia)]
 
*[http://www.radiocorriere.tv/toscana/Montecatini_Terme_pt.html, Personaggi illustri a Montecatini Terme]
 
*[http://www.oltrepistoia.it/scoprire-il-territorio/pistoia/borghi-e-paesi/valdinievole/143-ego-sum-salus-le-terme-di-montecatini.html, Descrizione dettagliata delle terme di Montecatini ]
 
*[http://www.montecatini.it/terme_tettuccio_montecatini.html, Descrizione delle cure delle acque di Montecatini Terme]
 
*[http://www.montecatinibenessere.it/centri-termali/piscine-termali-leopoldine, Piscine termali Montecatini Terme]
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|Marco|Innocenti|Montecatini Terme: la sua storia, le sue acque, i personaggi dell'arte e della musica, il castello, i fasti del Liberty, dal medioevo ad oggi attraverso la grande epopea degli Asburgo Lorena |2000|S.Innocenti}}
 
*{{cita libro|Renzo|Nelli|Montecatini dalle origini all'età comunale|1998|Società pistoiese di storia patria|Pistoia}}
 
* {{Cita news|autore=Monti Carla Maria|titolo=Uguccione della Faggiola, la battaglia di Montecatini e la Commedia di Dante|pubblicazione=Valdinievole Studi Storici|data=2002|pp=39}}
 
*{{Cita news|autore= Clarissa Massi,|titolo=Gli stabilimenti termali di Montecatini nell'opera di Giulio Bernardini|pubblicazione=Rivista di studi Danteschi|data=2010|pp=127-159}}
 
*{{Cita news|autore= Roberto Pinochi,|titolo=Il termalismo a Bagni di Montecatini tra '700 e '800. La gestione delle Terme dei monaci Cassinesi (1784 – 1808)|pubblicazione=Valdinievole Studi Storici|data=2001|pp=77}}
 
*{{Cita news|autore= Ercolini Andrea,|titolo= La Pro-Bagni di Montecatini dalla fine dell'Ottocento al regime fascista|pubblicazione=Valdinievole Studi Storici|data= Gennaio-Dicembre 2002|pp=103-114}}
 
==Note==