Ottavio Coletti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|ingegneri italiani|maggio 2016}}
{{Militare}}
{{Bio
|Nome = Ottavio
Riga 8 ⟶ 9:
|AnnoNascita = 1823
|LuogoMorte = Terni
|GiornoMeseMorte = 13 gennaio
|AnnoMorte = 1894
|Epoca = 1800
|Attività = ingegnere
|Attività2 = militare
Riga 16 ⟶ 18:
== Biografia ==
Ottavio Coletti, ingegnere ed ufficiale del Regio Esercito, nato a Terni nel [[1823]], di antica famiglia ternana che molto si spese per l'Unità d'Italia, era figlio del commerciante Filippo Coletti e di Teresa Miselli. Fin da giovane partecipò ai moti risorgimentali per l'Unità d'Italia avvicinandosi alla Massoneria ed alla sinistra repubblicana anticlericale. Si laureò alla facoltà di filosofia e matematiche della Sapienza in Roma. In seguito fu Capo-Sezione nel Ministero della Guerra, Capitano del Genio e deputato della Costituente Romana nel 1849. Dopo la sconfitta e la conseguente restaurazione, la via dell‘esilio fu pressoché obbligata e si stabilì prima a Genova e poi a Torino, lavorando a progetti stradali, ferroviari e nello stabilimento ferriero di Aosta. Il Piano Regolatore della città di Terni del 1886, uno dei primi strumenti urbanistici redatti in Italia, fu opera dello stesso Coletti, insieme all'ingegnere [[Luigi Corradi (1848-1921)|Luigi Corradi]], all'architetto [[Benedetto Faustini]] e ai geometri Domenico Dorazi e Ferruccio Brunotti. Questo piano prevedeva una sostanziale conservazione del tessuto urbano cittadino dopo l'apertura del nuovo corso, unitamente alla organizzazione delle nuove
riusciedogli di essere eletto. [[Massoneria in Italia|Massone]], fu membro della loggia ''[[Giuseppe Petroni]]'' di Terni<ref>Fulvio Conti, ''I Fratelli e i Profani. La Massoneria nello spazio pubblico'', Pacini ed. Pisa, 2020, p. 108.</ref>.
== Nomina nella Costituente Romana ==
Si riporta di seguito
“Mi affretto con vera gioia di significarle che nella generale numerazione dei suffragi avvenuta oggi in
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere OCI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
}}
== Note ==
<references/>
{{Portale|biografie|ingegneria}}
[[Categoria:Massoni]]
|