Collezione Verzocchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Malp89 (discussione | contributi)
m trascrizione
 
(25 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Museo
{{torna a|Pinacoteca civica di Forlì}}
|Indirizzo=Via Cesare Albicini, 12
La '''collezione Verzocchi''', o '''Galleria Verzocchi - Il lavoro nella pittura contemporanea''', è una raccolta di [[Quadro (arte)|quadri]] unica nel suo genere: l'[[imprenditore]] [[Giuseppe Verzocchi]], volendo unire l'arte contemporanea e l'industria, chiese, ottenendone l'adesione, tra il [[1949]] e il [[1950]], ad oltre settanta [[pittori]] [[italia]]ni contemporanei un'opera di dimensioni prefissate (90 x 70) sul tema del [[lavoro]] ed un [[autoritratto]], al prezzo di 100.000 [[Lira italiana|lire]] per quadro, insieme ad una promessa di esposizione pubblica. Tra i pittori che accettarono vi furono [[Giorgio De Chirico]], [[Renato Guttuso]], [[Felice Casorati (pittore)|Felice Casorati]] e [[Carlo Carrà]].
}}
[[File:Giuseppe Migneco - Contadino che zappa - 1949.jpg|miniatura|alt=Giuseppe Migneco, Contadino che zappa, 1949|Giuseppe Migneco, ''Contadino che zappa'', 1949]]
La '''collezione Verzocchi''', o '''Galleria Verzocchi - Il lavoro nella pittura contemporanea''', è una raccolta di [[Quadro (arte)|quadri]] collocata in [[Palazzo Romagnoli (Forlì)|Palazzo Romagnoli]], a pochi passi dal [[Museo Civico San Domenico]].<ref name=news>{{Cita news|titolo=Palazzo Romagnoli, apre la nuova sede delle Collezioni del Novecento| url=http://www.ilrestodelcarlino.it/forli/cronaca/2013/12/21/1000228-palazzo-romagnoli-collezioni-novecento.shtml|pubblicazione=[[il Resto del Carlino]]|data=21 dicembre 2013|accesso=10 giugno 2015}}</ref> Il palazzo costituisce la sede espositiva di buona parte delle opere d'arte del Novecento di proprietà comunale, tra le quali varie sculture di [[Adolfo Wildt]].<ref>{{cita web|url=http://www.cultura.comune.forli.fc.it/servizi/menu/dinamica.aspx?ID=22011|titolo=Palazzo Romagnoli – Informazioni|accesso=2024-07-31|sito=Forlì Cultura}}</ref>
 
== Storia ==
L'appartenenza di ogni quadro alla collezione Verzocchi è resa manifesta dalla presenza, in ognuno, di un mattoncino con la sigla "V & D", marchio dell'impresa del Verzocchi, che aveva già dato origine al catalogo artistico "[[Veni VD Vici]]".
La '''collezione Verzocchi''', o '''Galleria Verzocchi - Il lavoro nella pittura contemporanea''', è una raccolta di [[Quadro (arte)|quadri]] unica nel suo genere: lL'[[imprenditore]] [[Giuseppe Verzocchi]], volendo unire l'arte contemporanea e l'industria, chiese, ottenendone l'adesione, tra il [[1949]] e il [[1950]], ad oltre settanta [[pittori]] [[italia]]ni contemporanei un'opera di dimensioni prefissate (90 x 70/100) sul tema del [[lavoro]] ed un [[autoritratto]], al prezzo di 100.000 [[Lira italiana|lire]] per quadro, insieme ad una promessa di esposizione pubblica. Tra i pittori che accettarono vi furono [[Giorgio De Chirico]], [[Renato Guttuso]], [[Felice Casorati]], (pittore)|Felice[[Carlo CasoratiCarrà]], [[Emilio Vedova]] e [[CarloMario CarràMafai]].
 
L'appartenenza di ogni quadro alla collezione Verzocchi è resa manifesta dalla presenza, in ognuno, di un mattoncino con la sigla "V & D", marchio dell'impresa del Verzocchi, che aveva già dato origine al catalogo artistico "[[Veni VD Vici]]".
La collezione fu presentata per la prima volta alla Biennale di Venezia nel 1950, in seguito Verzocchi ne fece dono al comune di Forlì il primo maggio 1961.
 
[[File:Renato Guttuso Bracciante siciliano 1949.jpg|miniatura|alt=Renato Guttuso, Bracciante siciliano, 1949|Renato Guttuso, ''Bracciante siciliano'', 1949]]
La collezione fu presentata per la prima volta alla [[Biennale di Venezia]] nel 1950, in seguito Verzocchi ne fece dono al comune di Forlì il primo maggio 1961.
[[File:Fausto Pirandello I vangatori 1949.jpg|miniatura|alt=Fausto Pirandello, I vangatori, 1949|Fausto Pirandello, ''I vangatori'', 1949]]
Nell'occasione dell'esposizione della collezione alla Triennale di Milano nel 1986, ventuno quadri vennero rubati, ma furono ritrovati rapidamente. Due di questi furono tuttavia distrutti durante le operazioni di recupero.
 
L'esposizione a Roma, nei mesi di maggio e giugno 2004, diede luogo alla pubblicazione di un catalogo.<ref>{{Cita libro |autore = |titolo = Arte e lavoro. La collezione Verzocchi (catalogo della mostra) |curatore = Simonetta Lux |curatore2 = Luciana Prati |curatore3 = Valentino Pace |curatore4 = Alessandro Nicosia |città = Roma |anno = 2004 |isbn = 88-7621-434-8}}</ref>
 
La collezione, precedentementePrecedentemente conservata presso la [[pinacoteca civica di Forlì]], edla accessibilecollezione soloè suin richiesta,seguito èstata collocata ina [[Palazzo Romagnoli (Forlì)|Palazzo Romagnoli]], a pochi passi dai [[Musei di San Domenico]] e in un allestimento che ne valorizza l'unicità.<ref>{{Cita name=news|autore=|titolo=Palazzo Romagnoli, apre la nuova sede delle Collezioni del Novecento| url=http://www.ilrestodelcarlino.it/forli/cronaca/2013/12/21/1000228-palazzo-romagnoli-collezioni-novecento.shtml|pubblicazione=[[il> Resto del Carlino]]|data=21 dicembre 2013|accesso=10 giugno 2015}}</ref>
 
== Opere ==
== Autori ed opere della collezione ==
La collezione Verzocchi comprende, oltre agli autoritratti di ogni autore:
 
Riga 35 ⟶ 42:
* [[Aldo Carpi]], ''Studio del pittore''
* [[Carlo Carrà]], ''Costruttori''
* [[Felice Casorati (pittore)|Felice Casorati]], ''Mani, oggetti, testa...''
* [[Bruno Cassinari]], ''Pescatori del porto di Antibes''
* [[Primo Conti]], ''Giardiniere''
Riga 42 ⟶ 49:
* [[Raffaele De Grada (pittore)|Raffaele De Grada]], ''Massaie al lavoro''
* [[Fortunato Depero]], ''Tornio e telaio''
* [[Filippo Dede Pisis]], ''Piccolo fabbro''
* [[Francesco De Rocchi]], ''Semina di primavera''
* [[Antonio Donghi]], ''Carico di fascine''
Riga 49 ⟶ 56:
* [[Bepi Galletti]], ''Allieve di pittura''
* [[Luciano Gaspari]], ''Merlettaia di Burano''
* [[Romano Gazzera]], ''I pionieri'' <ref>[http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-7992236f-5cae-42bd-b647-11f5e885caf6.html Elena Del Drago, presentazioneimmagine de ''I pionieri'']{{collegamento interrotto}}</ref>
* [[Virgilio Guidi]], ''Il lavoro del metallo''
* [[Renato Guttuso]], ''Bracciante siciliano''
Riga 64 ⟶ 71:
* [[Giuseppe Novello]], ''Ricamatrice''
* [[Cipriano Efisio Oppo]], ''La fiorista''
* [[Carlo Parmeggiani (pittore)|Carlo Parmeggiani]], ''Il santo lavoro''
* [[Fausto Pirandello]], ''I vangatori''
* [[Armando Pizzinato]], ''I costruttori di forni''
Riga 94 ⟶ 101:
* [[Giuseppe Verzocchi]]
* [[Palazzo Romagnoli (Forlì)]]
{{torna* a|[[Pinacoteca civica di Forlì}}]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.queen.it/citta/forli/monum/musei/verzo.htm|La collezione Verzocchi nel sito "La città di Forlì"}}
* {{cita web|url=http://www.cultura.comune.forli.fc.it/servizi/menu/dinamica.aspx?ID=22011|titolo=Palazzo Romagoli. CollezioniLe del Novecento nelcollezioni |sito "=Forlì Cultura"|accesso= 6 giugno 2024}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 103 ⟶ 114:
 
[[Categoria:Musei di Forlì]]
[[Categoria:Musei di arte moderna d'Italia]]
[[Categoria:Musei di arte contemporanea d'Italia]]
[[Categoria:Pinacoteche dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Collezionismo d'arte]]