Raspberry Beret: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
|titolo = Raspberry Beret
|artista = Prince and The Revolution
|titoloalfa = Raspberry Beret
|voce artista = Prince
|categoria artista = Prince
|tipo album = Singolo
|tipo = Singolo
|giornomese = 15 maggio
|anno = 1985
|durata = 3:31 in 7" e versione album <br> 6:30 in 12" <br> 4:18 Video
|postdata =
|album di provenienza = [[Around the World in a Day]]
|etichetta = [[Paisley Park Records]]
|produttore = Prince
|durata = 3 min : 31 s in 7" e versione album <br> 6 min : 30 s in 12" <br> 4 min : 18 s Video
|formati = singolo 7" e 12"
|genere = Neopsichedelia
|genere2 = Pop
|genere3 = Contemporary R&B
|genere4 = Synth pop
|nota genere =
|etichetta = [[Paisley Park Records]]
|produttore = Prince
|registrato = Agosto 1984<br><small>The Warehouse, [[St. Louis Park]]</small>
|formati = [[7"]], [[12"]]
|album di provenienza = [[Around the World in a Day]]
|numero dischi d'oro =
|note =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|600000|{{BPI|15048-3843-1|accesso = 2 agosto 2024}}}}
|numero dischi d'oro =
|precedente = [[Take Me with U]]
|numero dischi di platino =
|precedente = [[Paisley Park (singolo)|Paisley Park]]
|anno precedente = 1985
|successivo = [[PopPaisley LifePark (Princesingolo)|PopPaisley LifePark]]
|anno successivo = 1985
}}
'''''Raspberry Beret''''' è un brano musicale di [[Prince]] and [[The Revolution]]. È stato il primo singolo negli Stati Uniti (e secondo in Gran Bretagna) estratto dal loro album del 1985, ''[[Around the World in a Day]]''.
Il [[Lato B]] del singolo in Gran Bretagna fu il brano ''Hello'', mentre negli Stati Uniti la canzone designata era ''She's Always in My Hair''.
 
== Descrizione ==
'''''Raspberry Beret''''' è un brano musicale di [[Prince]] and [[The Revolution]]. È stato il primo singolo negli Stati Uniti (e secondo in Gran Bretagna) estratto dal loro album del 1985, ''[[Around the World in a Day]]''. Il [[Lato B]] è il brano ''Hello''.
Bob Taylor, noto costruttore di chitarre americano e fondatore della [[Taylor Guitars]] propone a [[Prince]] una Taylor jumbo a dodici corde in acero, colorata di viola. A Prince piace e decide di utilizzarla nel video della canzone ''Raspberry Beret''.<ref name="cita-Osborne-2012-p292">{{cita|Osborne 2012|p. 292}}.</ref>
 
Bob Taylor, noto costruttore di chitarre americano e fondatore della [[Taylor Guitars]] propone a [[Prince]] una Taylor jumbo a dodici corde in acero, colorata di viola. A Prince piace e decide di utilizzarla nel video della canzone ''Raspberry Beret''.<ref name="cita|Osborne 2012|p. 292">{{cita|Osborne 2012|p. 292}}.</ref>
 
Successivamente, la canzone venne utilizzata nel film del 1996 ''[[Girl 6 - Sesso in linea]]''.
 
Il testo della canzone narra le vicissitudini di un adolescente che ha la sua prima esperienza sessuale con una ragazza che è solita indossare il cappello del titolo, un berretto color lampone.
 
== Tracce ==
{{...|musica}}
 
== Formazione ==
{{...|musica}}
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1985)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Kent Music Report|Australia]]<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = [[David Kent (storico)|David Kent]]|titolo = Australian Chart Book 1970–1992|editore = Australian Chart Book|città = St Ives, N.S.W.|anno = 1993|isbn = 0-646-11917-6}}</ref>
|align="center"|13
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/song/392d/Prince-&-The-Revolution-Raspberry-Beret|titolo = Prince & The Revolution - Raspberry Beret|sito = [[Ultratop]]|accesso = 2 dicembre 2016}}</ref>
|align="center"|25
|-
|[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/films-videos-sound-recordings/rpm/Pages/image.aspx?Image=nlc008388.0548&URLjpg=http%3a%2f%2fwww.collectionscanada.gc.ca%2fobj%2f028020%2ff4%2fnlc008388.0548.gif&Ecopy=nlc008388.0548|titolo = Top Singles - July 13, 1985|sito = [[Library and Archives Canada]]|accesso = 2 dicembre 2016}}</ref>
|align="center"|10
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|36
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|35
|-
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://irishcharts.ie/search/placement?page=1&search_type=title&placement=Raspberry+Beret|titolo = Database|sito = The Irish Charts|accesso = 2 dicembre 2016}}</ref>
|align="center"|24
|-
|[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|23
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/19850811/7501/|titolo = Official Singles Chart: 11 August 1985 - 17 August 1985|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 2 dicembre 2016}}</ref>
|align="center"|25
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="BB">{{Billboard|prince|Prince|accesso = 2 dicembre 2016}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Hot Dance Club Play|Stati Uniti (dance club)]]<ref name="BB"/>
|align="center"|4
|-
|[[Hot Dance Singles Sales|Stati Uniti (dance/electronic)]]<ref name="BB"/>
|align="center"|1
|-
|[[Hot R&B/Hip-Hop Songs|Stati Uniti (R&B)]]<ref name="BB"/>
|align="center"|3
|}
{{colonne spezza}}
 
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1985)
!Posizione
|-
|Nuova Zelanda<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=3874|titolo = Top Selling Singles of 1985|sito = [[The Official NZ Music Charts]]|accesso = 2 dicembre 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160326120443/http://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=3874|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|23
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://longboredsurfer.com/charts/1985|titolo = Billboard Top 100 - 1985|accesso = 2 dicembre 2016}}</ref>
|align="center"|51
|}
{{colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore= Nigel Osborne|titolo=''2000 guitars - the ultimate collection''|anno=2012|editore=RCS|città=Milano|isbn=978-88-17058-14-8|cid=Osborne 2012}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Singoli di Prince}}
{{Portale|musica}}