Chianciano Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Partito Democratico con Partito Democratico (Italia) (DisamAssist) |
|||
| (161 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Toscana|febbraio 2018}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Chianciano Terme
|Panorama = Panorama Chianciano Terme.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Chianciano Terme-
|Voce bandiera =
|Stemma = Chianciano Terme-Stemma.
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Siena
|Amministratore locale =
|Partito = [[
|Data elezione =
|Data
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Chiusi]], [[Montepulciano]], [[Pienza]], [[Sarteano]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2152
|Diffusività = alta
|Nome abitanti = chiancianesi<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 152.</ref>
|Patrono = [[san Giovanni Battista]]
|Festivo = 24 giugno
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Chianciano Terme (province of Siena, region Tuscany, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Chianciano Terme all'interno della provincia di Siena
}}
'''Chianciano Terme''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
La località è famosa per le sue [[Terme|acque termali]] e per gli svariati premi letterari, cinematografici e televisivi che vi si svolgono da molti decenni.
== Geografia fisica ==
Chianciano Terme è ubicata nel settore sud-orientale della [[Toscana]] e della provincia di Siena, non lontano dal confine con l'[[Umbria]] e il [[Lazio]]. Località termale e terapeutica ben nota in Italia, la cittadina si sviluppa a cavallo tra la [[Val d'Orcia]] con le sue crete (dal 2004 [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]]) e la fertile (ma un tempo paludosa) [[Val di Chiana]], tra le colline dei vini di [[Montepulciano]] e le attrattive rinascimentali di [[Pienza]]. Chianciano confina a nord con [[Montepulciano]], a est con [[Chiusi]], a sud con [[Sarteano]] e a ovest con [[Pienza]].
Ha avuto nel periodo [[1915]]-[[1920]] un rapido sviluppo con la costruzione di un [[acquedotto]], di uno stabilimento di imbottigliamento e con la ristrutturazione dello stabilimento dell'Acqua Santa. Tale sviluppo è continuato nel secondo dopoguerra con la trasformazione degli stabilimenti termali e l'aumento delle strutture ricettive.
* [[Classificazione sismica]]: ''zona 3'' (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
* [[Classificazione climatica]]: ''zona E'', {{M|2152
* [[Diffusività atmosferica]]: ''alta'', Ibimet CNR 2002
== Storia ==
{{NN|storia|gennaio 2014}}
[[File:Fumi, Luigi – Statuti di Chianciano dell'anno 1287, 1874 – BEIC 14515306.jpg|thumb|sinistra|[[Luigi Fumi]], ''Statuti di Chianciano dell'anno 1287'', 1874]]
Le proprietà benefiche delle acque minerali di questa cittadina erano già apprezzate da [[Etruschi]] e [[Civiltà romana|Romani]], che avevano occupato stabilmente la zona edificando un importante centro abitato. La presenza in questo territorio di numerosi sepolcreti fa pensare a un insediamento, forse più di uno, gravitante intorno alla città di [[Chiusi]]. Se Chiusi ha però raggiunto il periodo di maggior splendore nel [[V secolo a.C.]], nel chiancianese sono ricchi i resti del periodo del [[Età del bronzo|Bronzo]] e del [[Età del ferro|Ferro]]. Tra questi degno di nota è l'insediamento [[eneolitico]] di Chiarentana, alle pendici del monte Cetona, dove sono state scoperte le fondamenta di alcune capanne con la presenza di resti ceramici e materiali in [[ossidiana]].
Il ritrovamento di questi oggetti testimonia un ricco scambio commerciale che era esistente con l'[[Isole Ponziane|arcipelago pontino]], e in particolare con l'
La particolarità di questa necropoli è costituita dalla presenza di un numero così elevato di sepolcri e dalla ricchezza del materiale in essi contenuti. Mentre qui infatti esistono diverse centinaia di tombe, nell'agro chiusino sempre dello stesso [[periodo
Di notevole interesse sono poi i materiali contenuti in queste tombe: vasellame etrusco in terracotta acroma, in bucchero, gioielli in [[bronzo]] e [[argento]] (anelli, armille, collane). Nelle tombe più tarde sono frequenti vasi d'importazione: [[Attica|attici]] e [[Corinzia|corinzi]]. Tuttavia la fortuna di questa necropoli è dovuta al ritrovamento di una settantina di [[Vasi canopi|canopi]], sculture [[fittile|fittili]] che hanno la forma della testa del defunto sorrette da un "trono" e contenenti le ceneri del morto.
La necropoli della Foce è stata abbandonata nel V secolo a.C., anche se in periodo [[Ellenismo|ellenistico]] riutilizzata sporadicamente. In questo periodo si sviluppa un'altra necropoli, situata nella zona Pedata-Morelli. Si tratta di sepolcri a camera molto grandi, spesso con alcune camere per tomba, dal ricchissimo corredo. Da quest'area provengono alcune statue cinerario in [[pietra fetida]] conservati al [[Museo Archeologico di Firenze]], tra cui la celebre [[Mater Matuta etrusca]], cippi funerarei e altri materiali. Importante è poi il materiale bronzeo, di elegante fattura. Questo complesso sistema funerario appartiene a un ceto [[Aristocrazia|aristocratico]] di possidenti terrieri, spesso in contrasto con l'ambiente chiusino.
Il periodo ellenistico vide la nascita di alcuni santuari dedicati alle [[Religione greca|divinità]] delle acque, anche se alcuni erano già sorti in precedenza. Tra questi il più famoso è il Tempio dei Fucoli; trovato nell'omonima collina ci ha restituito parte dei suoi frontoni in terracotta che raffigurano scene [[Mitologia|mitologiche]]. È proprio in quest'epoca, però, che la civiltà etrusca entra in decadenza sia per problemi interni sia per la sempre crescente romanizzazione. I Romani hanno diviso le terre del Chiancianese in vasti [[Latifondo|latifondi]], che hanno contribuito a eliminare il ceto di piccoli proprietari terrieri che in periodo etrusco si affiancava alla [[nobiltà]].
Di questo periodo è la fattoria tardo-etrusca di Poggio Bacherina, che ci ha restituito vasche per la produzione di [[vino]] ed [[Olio (alimentare)|olio]]. Al periodo romano risalgono invece l'insediamento termale di Mezzomiglio e la cisterna di Camerelle. Proprio le terme di Mezzomiglio, secondo quanto sostengono gli studiosi statunitensi che vi hanno compiuto gli scavi, sarebbero da identificarsi con i bagni chiusini di cui parlava il poeta latino [[Quinto Orazio Flacco]], e nei quali trascorse un periodo di riposo per ordine di [[Antonio Musa]], medico personale dell'[[Augusto
Nel medioevo Chianciano fu un possedimento della [[repubblica di Siena]] e, nel 1477, fu teatro di scontri tra i soldati senesi e quelli di [[Carlo
Nel 2016 assurge alle cronache nazionali ed europee per la decisione di ospitare a settembre il raduno nazionale dei "fascisti del terzo millennio" di Casa Pound, con la condanna dell'Associazione Nazionale Partigiani e di tanti cittadini increduli che la cittadina ospitante dal 1988 il meeting delle comunità ebraiche moderne e che fa parte di una provincia che pagò un pesante tributo in termini di vite umane prima della Liberazione nazifascista, non si sia opposta a questo fatto<ref>{{Cita news|autore=Gerardo Adinoldi|url=http://firenze.repubblica.it/cronaca/2016/08/20/news/a_chianciano_terme_il_raduno_nazionale_di_casapound_polemiche_sul_web-146268645/?refresh_ce|titolo=Da tutta Italia a Chianciano per il raduno di CasaPound, proteste sul web: "Mai più in vacanza lì|pubblicazione=La Repubblica|giorno=20|mese=8|anno=2016|accesso=28-4-2017}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Massimo Montebove|url=http://www.huffingtonpost.it/massimo-montebove/casa-punf-chianciano-_b_11648132.html|titolo=Da Genova a Chianciano, dal Movimento Sociale a CasaPound: quando la storia insegna poco o nulla|pubblicazione=huffingtonpost.it|giorno=22|mese=8|anno=2016|accesso=28-4-2017}}</ref>.
=== Simboli ===
[[File:Chianciano Terme-Stemma.svg|bordo|sinistra|192x192px]]
{{dx|[[File:Chianciano Terme-Gonfalone.png|border|100px]]}}
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con l'apposito [[decreto del presidente della Repubblica]] datato al 7 febbraio 1980.<ref>{{cita web|titolo= Chianciano Terme, decreto 1980-02-07 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?4382 |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref><ref name="Araldica"/>
;Stemma
{{Citazione|Di rosso, alla [[Stella (araldica)|stella]] d'oro, raggiata di sei. Ornamenti esteriori da Comune.<ref name="Araldica">{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/Chianciano-terme/ |titolo= Comune di Chianciano Terme |accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo partito di giallo e di rosso…<ref name="Araldica"/>}}
; Bandiera
La bandiera è stata concessa con il D.P.R. datato all'8 febbraio 2019.
{{Citazione|Drappo partito di giallo e di rosso, caricato dello stemma comunale. L'asta sarà ornata dalla cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali.<ref>{{cita web|titolo= Chianciano Terme (Siena) D.P.R. 08.02.2019 concessione di bandiera |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2019/comuni/ChiancianoTerme.html }}</ref>}}
{{clear|left}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 77 ⟶ 83:
* [[Collegiata di San Giovanni Battista (Chianciano Terme)|Collegiata di San Giovanni Battista]]
* [[Chiesa della Madonna della Rosa (Chianciano Terme)|Chiesa della Madonna della Rosa]]
* [[Chiesetta Giubilei (Chianciano Terme)|Chiesetta Giubilei]]
* [[Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano (Chianciano Terme)|Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano]]
=== Architetture civili ===
* [[Villa La Foce]]
* [[Villa Simoneschi]]
* Fontana/scultura di [[Giò Pomodoro]]
* Torre dell'orologio
=== Aree naturali ===
* [[Riserva naturale Pietraporciana]]
* Parco Acquasanta - Terme di Chianciano - Alle Terme di Chianciano
* Parco * Parco Terme di Sant'Elena - In posizione centrale rispetto al nucleo abitato, sgorga l'acqua Sant'Elena. Questa agisce sul metabolismo dell'acido urico riducendolo, aumenta la diuresi depurando l'organismo dalle sostanze tossiche, attenua l'infiammazione delle vie urinarie, favorisce durante e dopo la cura l'eliminazione dei calcoli renali e della renella; è indicata per la ricchezza di bicarbonati ed oligoelementi nella cura delle dispepsie e delle gastroenteropatie, facilita la digestione ed è consigliata per la sua alcalinità reale nell'attività sportiva.
* Terme sensoriali - Realizzate all'interno del parco termale dell'Acqua Santa, sono un stabilimento basato sui criteri della [[naturopatia]]. Alle Terme sensoriali l'ospite ha la possibilità di seguire percorsi diversi, mettendo in ordine le venti stanze che si incontrano per ottenere uno specifico risultato, depurativo, energizzante, riequilibrante. All'interno si incontrano: la piramide energetica, il melmarium, l'ice crash, piscine con idromassaggi, una di acqua salina, due saune, il bagno turco, le docce emozionali, la fonte dell'Acqua Santa, l'aromaterapia, la cromoterapia, la musicoterapia, il percorso Kneipp e la stanza del silenzio interiore. Esiste anche un'area relax interna dove sorseggiare tisane e un giardino dove prendere il sole. Si trova anche la “stanza del gusto” con un menu a buffet ideato dal professor Nicola Sorrentino. Al piano superiore delle Terme sensoriali, il Centro Benessere è stato studiato per coniugare le moderne tecnologie per la remise en forme ed il rilassamento psico-fisico con l'estetica classica e le tecniche derivate dalla saggezza orientale, dalla naturopatia e medicina olistica.
* Piscina termale Theia di Terme di Chianciano - Theia, “colei che splende fin lontano”, era la madre di Selene nella mitologia etrusca e non potevano che essere a lei intitolate le nuovissime piscine termali, quattro esterne e tre interne, tutte collegate tra loro per oltre 500 metri quadri di vasche, alimentate dall'acqua della sorgente termale Sillene. Questo a testimonianza della storia antica delle terme, giacché le acque termali erano conosciute dagli Etruschi e dai Romani. Ricche di anidride carbonica, carbonato di calcio, bicarbonato e solfati, che ne determinano la tipica opacità, esercitano un'azione antinfiammatoria sul sistema muscolo scheletrico ed eutrofica sulla pelle. La temperatura dell'acqua delle piscine è compresa fra i 33 gradi e i 36 gradi, quindi anche quelle esterne sono utilizzabili in tutte le stagioni.
Frequentatore assiduo delle terme di Chianciano fu [[Luigi Pirandello]], che vi ambientò due delle sue ''[[Novelle per un anno]]'': ''[[Acqua amara]]'' e ''[[Pallino e Mimì]]''.
== Società ==
Riga 97 ⟶ 105:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di
* [[Romania]] 445 (5,95%)
* [[Albania]] 115 (1,54%)
Riga 105 ⟶ 113:
== Cultura ==
=== Istruzione ===
*Scuola elementare E. De Amicis
*Scuola media F. Tozzi
*Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi.
==== Musei ====
Riga 123 ⟶ 128:
</gallery>
=====
* Situato nel settecentesco Palazzo dell'Arcipretura a Chianciano Terme è una galleria di arte sacra (pitture su tavola e su tela, suppellettili e paramenti sacri) con opere del periodo compreso tra il XIII e il XIX secolo. In esso si conservano, tra altre opere, due testate di bara con la ''Madonna col Bambino'' e con ''San Giovanni Battista'', esposte come opera di un anonimo fiorentino, ma probabilmente da attribuirsi ad [[Antonio del Mazziere|Antonio di Donnino del Mazziere]]<ref>Alessandro Nesi, ''Antonio di Donnino del Mazziere, Stimmate di San Francesco'', Maniera, Firenze, 2017, pag. 4.</ref>.
===== Il Museo d'Arte di Chianciano
* Il Museo d'Arte di Chianciano Terme, di proprietà privata, ospita una serie di collezioni che spaziano dall'Arte Asiatica all'Arte Contemporanea. Sono esposti lavori di artisti come Tom Nash, Frances Turner, Brian Willsher e Albert Louden, disegni dal Tiepolo e il Guercino a Renato Guttuso, René Magritte e Munch, lavori storici provenienti da collezioni reali, acqueforti ed incisioni eseguite da grandi maestri come Durer e Rembrant. Il museo si sviluppa su una superficie di {{formatnum:3000}} metri quadrati
=== Eventi ===
La località di Chianciano Terme è da molti decenni favorita da molti premi letterari, cinematografici e musicali (e relativi festival) che si sono svolti in passato e che continuano in parte a svolgersi ancora oggi.
==== Premio Chianciano (''Premio Chianciano della Critica Radiotelevisiva'', 1973 - ?) ====
{{Vedi anche|Premio Chianciano della Critica Radiotelevisiva}}
[[File:Chianciano 1984 (XII Premio Critica Radiotelevisiva).png|miniatura|''Chianciano '84'']]
Il più importante premio assegnato fu l'omonimo ''Premio Chianciano'', dedicato ai film e alle trasmissioni televisive più interessanti e innovative dell'anno passato. Istituito nel 1973 e andato avanti fino agli anni '90, vide la partecipazione di molti conduttori e artisti famosi, tanto da ricevere ampia copertura mediatica televisiva.
==== Teleconfronto (''Mostra Internazionale del Telefilm'', 1983 - 1988) ====
{{Vedi anche|Teleconfronto}}
Sulla scia del successo del Premio Chianciano, dieci anni dopo il comune di Chianciano decide di consolidare la località come punto di riferimento per il riconoscimento dei meriti nel campo televisivo internazionale inaugurando nel 1983 il ''Teleconfronto'', una mostra internazionale del [[Fiction televisiva|telefilm]]. La mostra vedrà la partecipazione di giurie internazionali composte da esperti del settore (per l'Italia, [[Sergio Zavoli]]).
==== Festa della Musica Chianciano (1997? - oggi) ====
Da alcuni anni si tiene annualmente a Chianciano un festival a ingresso gratuito appositamente dedicato al mondo della musica,<ref>{{Cita web|url=https://www.festadellamusicact.it/|titolo=Home|sito=Festa della Musica Chianciano|lingua=it-IT|accesso=2023-08-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lavaldichiana.it/festa-della-musica-chianciano-terme-2019/|titolo=Festa della Musica di Chianciano Terme|sito=La Valdichiana|lingua=it-IT|accesso=2023-08-12}}</ref>
==== Starcon (2017 - oggi) ====
Dal 2017, a Chianciano Terme viene ospitato lo ''Starcon'', il più grande convegno italiano di appassionati di fantascienza. Nato nel 2012 a [[Bellaria Igea Marina|Bellaria]], racchiude la [[Italcon]], convention degli scrittori di fantascienza detentrice del [[Premio Italia]], lo Sticcon, raduno degli appassionati italiani di [[Star Trek]] sotto l’egida dello STIC-AL, e lo Yavincon, che riunisce gli appassionati di [[Guerre stellari]]. Nel corso degli anni, altri club ed associazioni si sono uniti ai primi tre nell’organizzazione delle proprie ''convention''.
Nel 2017 (31ª edizione) ha visto coinvolti anche i gruppi di appassionati di [[Stargate (franchise)|Stargate]], [[Doctor Who]], [[Gundam]] e altri. Il convegno, organizzato in collaborazione con il comune di Chianciano, ha utilizzato vari spazi cittadini compreso il Palamontepaschi, che ha ospitato lo Starconcomics, evento dedicato al settore dei [[fumetto|fumetti]] e del [[cosplay]].<ref>{{cita web|url=http://www.gonews.it/2017/04/30/starcon-chianciano-terme-4-giorni-fantascienza-fumetti-grandi-ospiti-christopher-lloyd/|titolo=Starcon a Chianciano Terme: 4 giorni tra fantascienza, fumetti. Ospite Christopher Lloyd|sito=gonews.it|data=30 aprile 2017|accesso=15 agosto 2018}}</ref>
Nel 2018 (32ª edizione) è stato replicato il formato, ma senza la [[Italcon]].<ref>{{cita web|url=http://www.fantascienza.com/23645/starcon-2018-da-giovedi-a-chianciano|titolo=Starcon 2018 da giovedì a Chianciano|autore=S*|data=21 maggio 2018 |accesso=15 agosto 2018}}</ref>
==== Premio Scudo (2021 - oggi) ====
Dal 2021 è stato istituito un ulteriore premio, il ''Premio Scudo'', dedicato al tema della sicurezza e della legalità e gestito anche dallo [[Stato maggiore della difesa]].<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/premioscudo|titolo=Premio Scudo|sito=www.facebook.com|lingua=it|accesso=2023-08-15}}</ref>
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mario Paccagnini |Inizio = 4 luglio 1985 |Fine = 31 luglio 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
Riga 153 ⟶ 168:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Guido Bombagli |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gabriella Ferranti |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Andrea Marchetti |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Andrea Marchetti |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine = 9 giugno 2024 |Partito = [[lista civica]] Puntoeacapo |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Grazia Torelli |Inizio = 9 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Autostrade ===
Chianciano Terme è connesso alla rete autostradale italiana grazie al casello sull'[[Autostrada A1 (Italia)|autostrada A1 del Sole]] denominato ''Chiusi-Chianciano Terme'', distante solo {{M|12|u=km}} in [[Val di Chiana]] da Chianciano capoluogo.
=== Ferrovie ===
Nel confinante comune di [[Chiusi]], a {{M|15|u=km}} di distanza, è presente uno scalo ferroviario denominato [[Stazione di Chiusi-Chianciano Terme|Chiusi-Chianciano Terme]].
== Sport ==
=== Calcio ===
[[File:Centro Polisportivo Comunale di Chianciano Terme.jpg|miniatura|Centro Polisportivo Comunale di Chianciano Terme (progetto: architetto Filiberto Sbardella, 1972)]]
=== Ciclismo ===
Per cinque volte Chianciano Terme è stata sede di arrivo di una tappa del [[Giro d'Italia]], la prima nel [[1938]], l'ultima nel [[1988]] e nel [[2010]] è stata sede di partenza dell'ottava tappa [[Giro d'Italia 2010#8.C2.AA tappa|Chianciano Terme - Terminillo]].
* [[Giro d'Italia 1938]], 5ª tappa partita da [[Montecatini Terme]];
* [[Giro d'Italia 1954]], 8ª tappa partita da [[Roma]];
* [[Giro d'Italia 1966]], 5ª tappa partita da [[Viareggio]];
* [[Giro d'Italia 1967]], 4ª tappa partita da [[Firenze]];
* [[Giro d'Italia 1988]], 8ª tappa partita da [[Avezzano]].
=== Impianti sportivi ===
La cittadina è dotata di molti impianti sportivi, pubblici e privati, tra cui il Centro Polisportivo Comunale, progettato negli anni '70 dagli architetti [[Filiberto Sbardella]] e Giancarlo Petrangeli,<ref>{{Cita libro|autore=Maria Taboga|autore2=Claudio Gatti|autore3=Plinio Perilli|autore4=Pasquale Biagio Cicirelli|titolo=Filiberto Sbardella: la terra è di chi la coltiva|url=http://worldcat.org/oclc/1176155419 |accesso=2020-09-14 |data=2019|editore=Youcanprint |OCLC=1176155419 |ISBN= 978-88-316-2871-6}}</ref> che comprende le piscine olimpioniche all'aperto con ampio parco alberato, il Palazzo dello Sport con piscine al coperto e campi di basket, pallavolo, pallamano. Vari poi i campi da tennis in strutture private.
== Note ==
Riga 204 ⟶ 209:
* [[Stazione di Chiusi-Chianciano Terme]]
* [[Ospedali riuniti della Valdichiana]]
* [[Provincia di Siena]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* https://web.archive.org/web/20070629171053/http://www.
* http://www.museoetrusco.it/
*
{{
{{Comuni della Val di Chiana}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 222 ⟶ 226:
[[Categoria:Chianciano Terme| ]]
[[Categoria:Terme in Italia|Chianciano Terme]]
| |||