Utente:Jks93/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jks93 (discussione | contributi)
m spazio indivisibile
 
(6 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 12:
 
=== 2003 - III edizione ===
La terza edizione si è svolta per la prima volta volta in due giorni, il 28 e 29 novembre 2003, con l'idea di promuovere, oltre alla musica dance / elettronica, anche le arti visive innovative e la figura del vj, con la collaborazione del collettivo vj Softly Kicking. Dj set, live set e workshop tra la [[Fondazione Sandretto Re Rebaudengo]], Officine Belforte, Hiroshima Mon Amour, Rock City e The Beach, con [[Tiga]], [[DJ Hell|Dj Hell]], Dj Patlife, Isolèe, [[Mira Aroyo]], Pfadfinderei, Alex Neri, [[Alessio Bertallot]], [[Roberto Vernetti]] e molti altri. 
 
=== 2004 - IV edizione ===
La quarta edizione si è svolta per la prima volta in tre giorni, dal 4 al 6 novembre 2004, con un'anteprima Viva Club To Club il 30 ottobre, al Teatro Juvarra / Café Procope, [[Fondazione Sandretto Re Rebaudengo]], The Beach, Transistor, AB+, con Dj Rolando, Magda, [[Swayzak]], The Soft Pink Truth, Baby Ford, Alter Ego, Agoria, Jennifer Cardini e molti altri. 
 
=== 2005 - V edizione ===
Riga 23:
 
=== 2006 - VI edizione ===
La sesta edizione, dal claim “Come Together”, si è svolta dal 9 all'11 novembre 2006. Una sezione, code_in_motion, è stata dedicata alle arti visive elettroniche. Oltre a dj set e live set, l'attrice [[Stefania Rocca]] ha presentato i suoi progetti "Night is one" e "Attraverso le immagini". 
 
Questa edizione ospita per la prima volta un nuovo progetto, Club Europa, nato con l'intento di collegare il festival con un importante club europeo diverso per ogni anno. Il primo scambio è avvenuto con il Watergate di [[Berlino]] nella serata di venerdì, con una diretta streaming proiettata nei due locali (Watergate di Berlino e Hiroshima Mon Amour di Torino) e in visione in rete.  
 
Tra le performance presentate negli spazi di AB+, [[Fondazione Sandretto Re Rebaudengo]], Hiroshima Mon Amour, Jam Club, Supermarket, Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino e Watergate di Berlino, gli artisti [[Ricardo Villalobos]], [[Apparat]], [[Ellen Allien]], [[Robert "Noise" Hood|Robert Hood]], [[Murcof]], Dj Rolando e molti altri.
Riga 39:
 
=== 2008 - VIII edizione ===
L'ottava edizione, dal claim "In dreams I dance with you", si è svolta dal 6 all'8 novembre 2008, con le anteprime Viva Club To Club il 23 (in collaborazione con Alfa Romeo MiTo, con [[Plaid]] e Sascha Funke), 24 e 25 ottobre.Oltre a live set e dj set, l'installazione di Lorenzo Brusci (Sound and Experience Design) "Possible Cities_Alternative Urban Soundscapes" e la performance di Francesca Grilli "La terza conversazione". 
 
La terza edizione del progetto Club Europa si è svolta in partnership con il Watt di [[Rotterdam]], primo club ecosostenibile al mondo<ref>{{Cita web|url=http://www.ambientequotidiano.it/2012/10/11/club-watt-di-rotterdam-la-prima-discoteca-ecosostenibile/|titolo=Club Watt di Rotterdam, la prima discoteca ecosostenibile|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>.
Riga 46:
 
=== 2009 - IX edizione ===
La nona edizione, dal claim "State of Indepen/Dance", si è svolta dal 5 al 7 novembre 2009, con appuntamenti anche dal 2 al 4 novembre e l'anteprima Viva Club To Club il 22, 23 e 24 ottobre tra Torino e Milano. Nel programma del festival anche la conferenza Digital Orbit con lectio magistralis di [[Jeff Mills]] e l’anteprima nazionale di  "The Trip" live di Jeff Mills, in cui ha creato dal vivo la colonna sonora per un lungometraggio costituito da spezzoni estratti da oltre sessanta film scientifici<ref>{{Cita web|url=http://www.mutechlab.it/en/Club-to-Club-report|titolo=Club to Club - Il report|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>.
 
La quarta edizione del progetto Club Europa si è svolta in partnership con il Libertine Supersport di [[Bruxelles]].
Riga 52:
Tra le ___location, [[Teatro Carignano]], [[Mole Antonelliana]], Teatro Gobetti, Sala Espace, Supermarket, Spazio 211, [[Lingotto Fiere]] (Padiglione 1 e Sala Rossa), Mirafiori Motor Village, Hiroshima Mon Amour, The Beach di Tolino e il Libertine Supersport di Bruxelles.
 
Tra gli artisti, [[Carl Craig]], [[Jeff Mills]], Seth Troxler, [[Laurent Garnier]], Marcel Dettmann, [[Nathan Fake]], Hudson Mohawke, [[Jon Hopkins]], [[The Bloody Beetroots]], Jimmy Edgar, Dj Pierre, [[Marlene Kuntz]], [[Francesco Tristano Schlimé|Francesco Tristano]], [[Moritz von Oswald]], [[Teho Teardo]], [[Alexander Bălănescu|Alexander Balanescu]], [[Blixa Bargeld]], [[Chiara Guidi|Chiara Guid]]<nowiki/>i e molti altri. 
 
=== 2010 - X edizione ===
Riga 59:
Tra le ___location torinesi, il [[Museo regionale di scienze naturali (Torino)|Museo Regionale di Scienze Naturali]], [[Teatro Carignano]], Mirafiori Motor Village, Hiroshima Mon Amour, Supermarket, [[Lingotto Fiere]]. Ad Istanbul si è svolto al SantralIstanbul, Ghetto, 11:11 e Minimuzikhol.
 
Tra gli artisti, [[Jamie xx]], [[Jeff Mills]] (presents Something In The Sky), [[Caribou (musicista)|Caribou]], James Holden, Jamie Jones, Floating Points, [[Four Tet]], Marcel Dettmann, [[Modeselektor]], Dixon, Kode9, Hudson Mohawke, Riva Starr, Pfadfinderei, [[Plaid]] & Southbank Gamelan Players, Cassius, Actress, Lory D, Shackleton, [[Moritz von Oswald]] e molti altri. 
 
=== 2011 - XI edizione ===
Riga 71:
La dodicesima edizione di Club To Club Alfa Romeo MiTo''',''' #C2C12, si svolge dall'8 all'11 novembre 2012 a Torino, con più di 50 artisti e 30.000 partecipanti. Si svolgono anteprime a Torino (27 ottobre all'[[Auditorium Rai di Torino|Auditorium Rai Arturo Toscanin]]<nowiki/>i) e Milano (28 ottobre ai Magazzini Generali) e per la prima volta a Londra (18 ottobre al Village Underground), dove viene portato il progetto The Italian New Wave.
 
Per la prima  volta Red Bull Music Academy ha presentato un proprio palco in un festival italiano, nella Sala Rossa del Lingotto Fiere per il Gran Finale di sabato 10 novembre.<ref>{{Cita web|url=http://clubtoclub.it/2012/ita/post/242|titolo=Red Bull Music Academy a #C2C12|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
 
Tra le ___location, [[Fondazione Sandretto Re Rebaudengo]], [[Teatro Carignano]], Lapsus, Hiroshima Mon Amour, Teatro della Concordia di Venaria Reale''',''' Chalet, Fluido / Club Gamma, Stazione Metropolitana Lingotto, [[Lingotto Fiere]], DDR, Astoria.
 
Tra gli artisti, [[Flying Lotus]], [[Jeff Mills]], [[SBTRKT]], [[Apparat]], [[Nina Kraviz]], Kode9, Marcel Dettmann, James Holden, [[Disclosure (gruppo musicale)|Disclosure]], John Talabot, Mano Le Tough, Evian Christ, Vessel, Lone, Shackleton, Actress, Laurel Halo, Christian Löffler, Dj Tennis e molti altri. 
 
=== 2013 - XIII edizione ===
Riga 87:
 
=== 2014 - XIV edizione ===
La quattordicesima edizione, Alfa MiTo Club To Club dal tema “The Trojan Horse”, si è svolta dal 5 al 9 novembre 2014 con più di 50 artisti da 12 Paesi e 4 continenti e la presenza di circa 40.000 persone. 
 
Si sono svolte anteprime a Milano (il 16 maggio al Dude con uno showcase di Hyperdub per i suoi 10 anni, con [[DJ Rashad|Dj Rashad]] e Kode9, il 29 maggio all'[[Alcatraz (locale)|Alcatraz]] con [[Flying Lotus]] e Thundercat, il 9 ottobre al Fabrique con Evian Christ, in collaborazione con Noisey), a Siena (il 24 settembre con [[Pantha du Prince]] al [[Teatro dei Rinnovati]]), a Londra (il 18 settembre al Village Underground in collaborazione con [[Field Day (festival)|Field Day]] London).
Riga 95:
Tra altre ___location, [[Teatro Carignano]], Hiroshima Mon Amour, [[Lingotto Fiere]] e [[San Salvario]].
 
Tra gli artisti, [[Franco Battiato]] / [[Joe Patti's experimental group|Joe Patti's Experimental Group]], [[Apparat]], [[Caribou (musicista)|Caribou]], [[Pantha du Prince]], [[SBTRKT]], Ben UFO, [[Luke Vibert]], [[Ben Frost]], Marcel Dettmann, Talaboman, Evian Christ, Tiger & Woods, Kode9, Clark, Recondite, [[Chet Faker]], Vessel, Laurel Halo, Jungle, Jacques Greene, Fatima Al Qadiri e molti altri.  
 
=== 2015 - XV edizione ===
Riga 104:
Tra le ___location, l'Hotel AC Torino con Absolut Symposium, [[Teatro Carignano]], Astoria, Stazione Metro Lingotto, [[Lingotto Fiere]], [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino)|Conservatorio Giuseppe Verdi]], Congresso dei Disegnatori, DDR, Piazza Madama Cristina e il quartiere San Salvario con il progetto Dans Salvario in collaborazione con [[Carlsberg]], che ha ospitato un mercatino di artigianato, abbigliamento ed editoria indipendente, dj set e live elettronici, street food, ballo popolare e swing, conferenze e workshop.<ref>{{Cita web|url=http://www.sansalvarioemporium.com/dans-salvario-il-programma-dell8-novembre/|titolo=CARLSBERG DANS SALVARIO {{!}} IL PROGRAMMA DELL’8 NOVEMBRE|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
 
Tra gli artisti, [[Thom Yorke]], [[Battles]], [[Four Tet]], [[Jamie xx]], [[Jeff Mills]], Nicolas Jaar, [[Apparat]], Floating Points, Todd Terje, Andy Stott, [[Jack Garratt|Jack Garrat]], Kode9, [[Oneohtrix Point Never|Oneothrix Point Never]] e molti altri.   
 
== The Italian New Wave ==
The Italian New Wave (ITNW) è un progetto di Club To Club che promuove la nuova creatività musicale italiana nel mondo ed include un roster vario e selezionato di artisti.<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2015/11/05/spettacoli/a-club-to-club-tornano-i-creativi-della-musica-con-italian-new-wave-DE4KdCQEY9w3M8k0XzT0OP/pagina.html|titolo=A Club To Club tornano i creativi della musica con Italian New Wave|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref> Il nome “The Italian New Wave” è preso dal claim dell'edizione 2011 di Club To Club, che ha preso questa definizione da un tweet di James Holden durante l'edizione precedente di Club To Club<ref>{{Cita web|url=http://www.soundwall.it/club-to-club-festival-2011/|titolo=Club To Club Festival 2011|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>. Dal 2012 si sono svolti diversi showcase, tra cui nel 2015 al Village Underground di [[Londra]] in collaborazione con Barbican e Unsound e nel 2016 al Trans Pecos di [[New York]] in collaborazione Unsound New York e The Bunker.
 
Nel 2015 il quotidiano britannico [[The Guardian]] ha dedicato l’apertura della sezione musica della sua Guide a un focus su The Italian New Wave e i suoi protagonisti, indagandone il ruolo all’interno della scena nazionale<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/music/2015/dec/15/ninos-du-brasil-and-italys-electronic-underground|titolo=Italy’s electronic underground: ‘It’s not a scene, more of an attitude’|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>.
Riga 117:
Durante l'edizione 2015 di Club To Club, in cui molti artisti di ITNW si sono esibiti nel palco del Reb Bull Music Academy della Sala Gialla del Lingotto Fiere, è stato prodotto da Noisey ([[Vice (rivista)|Vice]]) un documentario su ITNW e i suoi protagonisti, pubblicato su Noisey<ref>{{Cita web|url=http://noisey.vice.com/it/c2c14/c2c-the-italian-new-wave|titolo=C2C: THE ITALIAN NEW WAVE|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref> e su Thump<ref>{{Cita web|url=https://thump.vice.com/en_us/video/noisey-italy-c2c-festival-torino-documentary|titolo=Get to Know the DJs Leading Italy's Underground Electronic Scene|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>.
 
Nel 2015 e 2016 gli artisti di ITNW sono stati coinvolti nel ciclo di appuntamenti Rai NuovaMusica, all'[[Auditorium Rairassegna di Torino|Auditoriummusica Rai Arturo Toscanini]]contemporanea di Torino in collaborazione con ldell'[[Orchestra sinfonica nazionale della RAI|Orchestra Sinfonica Nazionale Rai]] all'[[Auditorium Rai di Torino|Auditorium Rai Arturo Toscanini]] di Torino.<ref>{{Cita web|url=http://www.orchestrasinfonica.rai.it/dl/osn/simple/ContentItem-3b1c4459-8464-4952-805d-769ad07a96a2.html|titolo=Rai NuovaMusica 2016|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.orchestrasinfonica.rai.it/dl/osn/simple/ContentItem-ea16b930-37d2-4ca4-8fd3-9f88ebd24569.html|titolo=Rai NuovaMusica 2015|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref> I dj e producer hanno portato un progetto di rielaborazione elettronica di alcuni dei brani in programma, con dj set e live set che accolgono il pubblico prima di ogni concerto della rassegna e l'elaborazione di campioni, frammenti e oggetti musicali prelevati da una delle opere ascoltate nella prima parte della serata.<ref>{{Cita web|url=http://clubtoclub.it/2016-it/news/rai-nuovamusica-2016.html|titolo=Rai NuovaMusica con Shapednoise, Not Waving e Vaghe Stelle|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
 
== Club EuropaTo Club all'estero ==
 
=== Club Europa ===
Nel 2006 nasce Club Europa, un progetto nato dall'idea di mettere in collegamento il festival di Torino con una capitale europea diversa per ogni anno, attraverso una partnership con importanti club europei e lo scambio tra persone, iniziative e idee. Tutte le edizioni di Club Europa hanno visto una collaborazione con progetto regionale piemontese Wi-Pie, che ha realizzato uno streaming video in diretta degli eventi nelle diverse città, proiettati nel club e in visione in rete, arricchiti da altri contenuti sul Festival e sulle due città.<ref>{{Cita web|url=http://www.teknemedia.net/archivi/2007/11/8/mostra/25226.html|titolo=Club To Club 2007|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
 
Nel 2006 il gemellaggio è avvenuto con [[Berlino]] ed il club Watergate: all'Hiroshima Mon Amour di Torino si sono esibiti alcuni protagonisti della scena elettronica berlinese, tra cui [[Ellen Allien]] e [[Apparat|Ae pparat]], mentre nella stessa sera data al Watergate si assisteva a un mix artistico italiano, tedesco ed internazionale, tra cui Dj Rolando e [[Robert "Noise" Hood|Robert Hood]].
 
Nel 2007 Club Europa si è svolto a [[Barcellona]] in collaborazione con il club Razzmatazz (Loft e Lolita).
Riga 130 ⟶ 132:
Nel 2009 Club Europa si è svolto in collaborazione con il club Libertine Supersport di [[Bruxelles]], scelta sia perchè sede di eventi nel settore elettronico di alto livello, sia per la sua caratteristica di sede centrale della Comunità Europea.<ref>{{Cita web|url=https://issuu.com/clubtoclub/docs/paper2009|titolo=State Of Indepen/Dance|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
 
Nel 2010 Club Europa si è svolto ad [[Istanbul]], in varie ___location (SantralIstanbul, Ghetto, 11:11 e Minimuzikhol) e per la prima volta in due giorni, con Marcel Dettmann, Floating Points, Dixon, e molti altri artisti. Inoltre è stato presentato il progetto Zeitgeist dell'artista catalano Carlos Casas, con suoni ed immagini ripresi da Torino ed Istanbul, realizzato insieme ai due artisti elettronici Francesco Fantini e Utku Tavil.   
 
=== Club To Club Istanbul ===
Dal 2011 si è svolta per la prima volta, ad Istanbul, Club To Club Istanbul, un'edizione gemella del festival in tre giorni (9, 10 e 11 giugno) e diverse ___location, tra cui Santralistanbul, Tamirane, Otto Santral, Minimuzikhol e Sumahan Space 1902, con la partecipazione di alcuni tra gli artisti più significativi sulla scena musicale contemporanea, tra cui [[Jamie xx]], James Holden, Kode9, Spaceape, Deniz Kurtel, Luke Abbott ed Egyptrixx.
 
Nel 2012 si è svolta la seconda edizione di Club To Club Istanbul, l'8 giugno al Garajistanbul con Alva Noto e Byetone.
 
Nel 2013 si è svolta a terza edizione di Club To Club Istanbul, il 30 marzo in otto venue (Babylon, Indigo, Chunk, Wake Up Call, Flavio, Lokal, Peyote e Adahan Istanbul) con [[Pantha du Prince]], [[Jon Hopkins]], Holy Other, Kode9, [[Ben Frost]], Dasha Rush e molti altri.
 
Nel 2014 Club To Club Istanbul si è svolto il 18 e 19 aprile e si è esteso oltre ai club, comprendendo anche librerie, negozi di dischi e gallerie d’arte. Fra gli artisti presenti [[Oneohtrix Point Never]], Zomby, Forest Swords, Mouse on Mars, Lucy, The Haxan Cloak, Evian Christ e lo showcase Young Echo.