No si poni risistì: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fpittui (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|componimenti poetici|arg2=brani musicali|luglio 2018}}
{{Brano musicale
|titolo = No si poni risistì
|titoloalfa =
|autore = [[Gavino Pes]]
|genere = CanzoneCantu d'amorea chiterra
|genere2 = Cantu a chiterra
|stile = [[La corsicana]]
|artista = Maria Carta
|incisione = [[Umbras]]
|durata = 4:00
|traccia precedente = [[Ave Maria catalana]]
|traccia successiva = Su Pizzinneddu
|anno = 1978
|tipo =
}}
 
'''''No si poni risistì''''' (Non si possono resistere) è un componimento poetico di genere amoroso in [[lingua gallurese|gallurese]], scritto nella seconda metà del [[XVIII secolo]] dal [[poeta]] [[presbitero]] [[Gavino Pes]] (in arte ''Don Baignu'').
 
Inserito da [[Maria Carta]] nel suo album [[Umbras]] del [[1978]], questo brano fa parte del repertorio del [[cantu a chiterra]].
Riga 22 ⟶ 20:
|-
|<poem>
«''No si poni resistì''
''Chisti dui estremi folti'':
''Lu 'idetti è la mè molti'',
''Lu no videtti è murì''.»</poem>
|<poem>
 
«''Non si possono resistere''
''questi due estremi forti:''
''vederti è la mia morte''
''non vederti è morire''.»</poem>
(versi di [[Gavino Pes|Don Baignu]] di [[Tempio Pausania]], [[XVIII secolo]])
|}
Riga 37 ⟶ 35:
== Altre versioni ==
* [[Elena Ledda]]
* [[Francesco Demuro]], Sa dispedita, 2007
== Note ==
 
<references/>
==Altri progetti==
{{Interprogetto|oldwikisource=No si poni risistì|preposizione=di}}
{{Portale|musica|Sardegna}}
 
[[Categoria:Componimenti poetici indi sardoDon Baignu]]
[[Categoria:Canzoni sarde]]