Rubén Xaus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(37 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Rubén Xaus
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ESP
|Disciplina= Motociclismo
|RigaVuota=
{{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[Motomondiale 1995|1995]] in [[classe 250]]
|mondiali =
|migliore = 11
|disputati = 38
|vinti =
|podi = 1
|pole =
|puntiottenuti = 129
|giri veloci =
|note = dati inerenti alle classi mondiali
Riga 24 ⟶ 20:
{{Sport motoristici
|categoria= Supersport
|data= [[Supersport World Series 1997|1997]]
▲ |migliore= 5° nel [[1999]]
|disputati= 33
|vinti= 2
Riga 39 ⟶ 33:
|categoria= Superbike
|data= [[Campionato mondiale Superbike 1998|1998]]
|
|disputati= 216
|vinti= 11
Riga 59 ⟶ 51:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = spagnolo
Riga 64 ⟶ 58:
==Carriera==
===Gli inizi===
Le sue prime apparizioni nelle competizioni [[motociclismo|motociclistiche]] internazionali sono nel [[motomondiale 1995]] in cui gareggia nella [[classe 250]] in sella ad una [[Honda Racing Corporation|Honda]] del team [[Pons Racing|Fortuna Honda Pons]], collezionando 5 presenze nei singoli [[Gran Premio di motociclismo|gran premi]] ma senza ottenere punti validi per la classifica mondiale.
===Thunderbike Trophy===
Nel [[Motomondiale 1995|1995]] e [[Motomondiale 1996|1996]] prende parte con una [[Honda Racing Corporation|Honda]] al [[Thunderbike Trophy]] (categoria antesignana del [[campionato mondiale Supersport]] inserita nel contesto delle gare del motomondiale), arrivando quindicesimo e settimo nella classifica generale e vincendo anche una gara.<ref name=TT96>
===Mondiale Supersport e Superbike===
Comincia la sua avventura nel mondiale riservato alle derivate di serie nel [[Supersport World Series 1997|1997]] nel [[campionato mondiale Supersport]], ottenendo 20 punti. Nel [[Campionato mondiale Supersport 1999|1999]], con la Yamaha del team Dee Cee Jeans, chiude al quinto posto, ottenendo una vittoria a [[Misano World Circuit|Misano]] e 5 podi in totale. L'anno successivo entra nell'orbita [[Ducati Corse|Ducati]], passando al team ufficiale [[Ducati Infostrada]], ma chiude al settimo posto. Nel [[Campionato mondiale Superbike 2001|2001]] la Ducati decide di portarlo nel [[mondiale Superbike]] come compagno di squadra di [[Troy Bayliss]], ottiene le sue prime 2 vittorie e chiude la stagione al sesto posto con 232 punti. Nel [[Campionato mondiale Superbike 2002|2002]] ripete il risultato della stagione precedente, mentre nel [[Campionato mondiale Superbike 2003|2003]] lotta per il titolo con il suo nuovo compagno di squadra, [[Neil Hodgson]], ma nonostante le 7 vittorie e i 15 podi complessivi si deve accontentare del secondo posto, dietro al compagno.
===2004-05: la parentesi in MotoGP===
[[File:Ruben Xaus 2.jpg|thumb|left|Xaus alla guida della [[Yamaha YZR-M1]] in occasione del [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2005|Gran Premio di Gran Bretagna]] 2005.]]
Dopo l'esordio povero di risultati del [[1995]], torna nel motomondiale nel [[Motomondiale 2004|2004]], in sella ad una [[Ducati Desmosedici|Desmosedici GP4]] del
===Ritorno in Superbike===
▲Nel [[Motomondiale 1996|1996]] prende parte con una [[Honda Racing Corporation|Honda]] al [[Thunderbike Trophy]] (categoria antesignana del [[campionato mondiale Supersport]] inserita nel contesto delle gare del motomondiale), arrivando settimo nella classifica generale e vincendo anche una gara.<ref>[http://racingmemo.free.fr/M%20SUPERSPORTS/Thunderbike%201996%20600.htm 1996 - THUNDERBIKES TROPHY - dal sito racingmemo.free.fr]</ref> Sempre lo stesso anno gareggia nella tappa [[Spagna|iberica]] del [[campionato Europeo Velocità]] categoria [[Superbike]] e, grazie al risultato raggiunto, si piazza al 22º posto nella classifica stagionale<ref>[http://racingmemo.free.fr/M%20EUROPE/Euromoto%201996%20750.htm Il CEV del 1996]</ref>.
Dopo le due stagioni in MotoGP, nel [[Campionato mondiale Superbike 2006|2006]] accetta l'offerta del [[Team Sterilgarda]] di [[Marco Borciani]] per ritornare alle gare del campionato mondiale Superbike. In questa [[Campionato Italiano Velocità 2006|stessa stagione]] con [[Ducati Corse|Ducati]] prende parte, come pilota [[Wild card (sport)|wildcard]] senza punti, alla prova iniziale a [[Autodromo nazionale di Monza|Monza]] e a quella finale a [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|Imola]] nel campionato italiano Superbike ottenendo [[pole position]] e primo posto in entrambe.
[[File:Ruben Xaus 999.jpg|thumb|Xaus a [[Gran Premio di superbike di Brands Hatch 2007|Brands Hatch]] nel 2007 con la [[Ducati 999]].]]
▲Dopo l'esordio povero di risultati del [[1995]], torna nel motomondiale nel [[Motomondiale 2004|2004]], in sella ad una [[Ducati Desmosedici|Desmosedici GP4]] del [[team D’Antin]] in [[MotoGP]]. Nonostante una moto non ufficiale, riesce ugualmente a mettersi in evidenza, soprattutto nella prima parte della stessa. Il suo miglior risultato è, comunque, in [[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]], dove termina sul terzo gradino del podio (il primo in assoluto in tale annata per una moto di Borgo Panigale), e la soddisfazione di risultare il miglior esordiente dell'anno.
La prima stagione è difficile a causa della scarsa competitività del mezzo, una [[Ducati 999]] senza controllo di trazione ed elettronica, ma l'anno successivo il team acquista le Ducati 999 F06 utilizzate l'anno precedente dal team ufficiale Ducati nel [[campionato americano Superbike]], ed i risultati migliorano di conseguenza: vince a [[Circuito di Valencia|Valencia]] e chiude la stagione al sesto posto, risultando il migliore dei piloti privati.
Nel [[Campionato mondiale Superbike 2008|2008]] corre ancora nel [[Team Sterilgarda]], in sella alla nuova [[Ducati 1098|1098R]], con [[Max Biaggi]] come compagno di squadra. Chiude il campionato in decima posizione con 178 punti, grazie alla vittoria di [[Misano World Circuit|Misano Adriatico]] in gara 2, al secondo posto di [[Circuito di Losail|Losail]] ed a 5 quarti posti. Il pilota spagnolo subisce un netto calo di prestazioni proprio dopo la gara di Misano, che lo porta a prendere pochi punti ed a cadere molto spesso.
Il 7 settembre 2008, in occasione del Gran Premio d'Inghilterra a Donington, si è reso protagonista di un alterco con Max Biaggi epitetando il compagno di squadra con termini come
Nella stagione [[Campionato mondiale Superbike 2009|2009]] lascia il [[team Sterilgarda]], dopo 3 anni, per aderire al nuovo progetto [[BMW Motorrad|BMW]], il 23 luglio [[2008]] si lega con la casa tedesca con un contratto biennale.<ref>
Nel [[2011]] lascia la [[BMW]] per gareggiare con una [[Honda]] del team Castrol con compagno di squadra [[Jonathan Rea]]. Non concluderà la stagione a causa di un infortunio, e non otterrà risultati di rilievo.
===Annate successive===
Per il [[2012]] firma con [[Bimota]] per collaudare la versione [[Moto 2]] ([[Bimota HB4]]) e per la versione [[Superbike]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gpone.com/it/2011/12/14/moto-news/si-rivede-la-bimota-con-ruben-xaus.html|titolo=Si rivede la Bimota con Rubén Xaus|data=14 dicembre 2011|editore=Buffer Overflow S.r.l.|autore=Claudio Porrozzi|accesso=23 agosto 2025}}</ref> Ancora attivo alla soglia dei cinquant'anni, è tra i piloti pionieri della ''King of the Baggers''<ref>{{cita web|url=https://www.dueruote.it/sport/motorsport/2024/04/17/king-of-the-baggers-spettacolo-mondiale-/|titolo=King of The Baggers, spettacolo mondiale!|editore=Editoriale Domus S.p.A.|data=17 aprile 2024|accesso=23 agosto 2025}}</ref> categoria nata nell'ambito del [[Campionato MotoAmerica Superbike|campionato americano Superbike]]. Xaus stesso ricopre un ruolo per la diffusione di tale categoria in [[Europa]].<ref>{{cita web|url=https://www.motosprint.it/news/mondo-racing/2025/01/23-7866396/xaus_porta_le_baggers_in_europa_sara_un_grande_show_come_la_kings_league_|titolo=Xaus porta le Baggers in Europa: “Sarà un grande show, come la Kings League”|autore=Alessandro Di Moro|data=23 gennaio 2025|editore=Conti Editore S.r.l.|accesso=23 agosto 2025}}</ref>
==Risultati in gara==
===Motomondiale===
{{RisMoto|Anno=1995|Ritiro=2005|Classe=
{{RisMoto|Anno=
{{RisMoto|Anno=
{{RisMoto|Anno=
{{RisMoto|Anno=2005|Ritiro=2005|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]] |1R=18|2R=10|3R=10|4R=12|5R=14|6R=10|7R=12|8R=11|9R=Rit|10R=13|11R=18|12R=10|13R=15|14R=14|15R=12|16R=14|17R=15|Punti=52<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_05-999.htm|titolo=Risultati del 2005|autore=Vincent Glon|lingua=fr|accesso=23 agosto 2025}}</ref>|Pos=16|LEG=1}}
===Campionato mondiale Supersport===
{{RisSSP|Anno=1997|Ritiro=2000|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=Rit|2R=Rit|3R=19|4R=14|5R=12|6R=15|7R=Rit|8R=NP|9R=15|10R=15|11R=5|Punti=20|Pos=17}}
{{RisSSP|Anno=1999|Ritiro=2000|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R='''Rit'''|2R=Rit|3R=Rit|4R=2|5R=Rit|6R=1|7R=23|8R=2|9R='''Rit'''|10R=3|11R=2|Punti=101|Pos=5}}{{RisSSP|Anno=2000|Ritiro=2000|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=23|G1=PP|2R=18|3R=Rit|4R='''6'''|5R=2|6R=Rit|7R=18|8R=7|9R=1|10R=4|11R=Rit|Punti=77|Pos=7|LEG=1}}
===Campionato mondiale Superbike===
Riga 116 ⟶ 107:
==Note==
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|moto|sport}}▼
[[Categoria:Piloti della classe 250]]
[[Categoria:Piloti del mondiale Supersport]]
|