Adrian Blincoe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m codice da wikidata
mNessun oggetto della modifica
 
(22 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Adrian Blincoe
|NomeCompleto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NZL}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[5000 metri piani|5.000 m]], [[1500 metri piani|1.500 mMezzofondo]]
|CategoriaRecord =
{{Prestazione|1500 m|3'35"50}}
|Ruolo =
|Record = {{Prestazione|1.5005000 m|313'3510"5019}}
{{Prestazione|5.000 m|13'10"19}}
|Ranking =
|BestRanking =
|Società =
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Squadre =
|Allenatore =
|Incontri =
|Rigavuota =
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
Riga 38 ⟶ 28:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|AttivitàEpoca = atleta1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = mezzofondista
|Nazionalità = neozelandese
|Categorie = no
}}
 
È specializzato nel mezzofondo, sulle distanze dagli [[800 m piani]] ai [[5000 m piani|5.000 m piani]].
 
== Biografia ==
Ha studiato negli [[Stati Uniti d'America]] all'[[Università di Villanova]]; è stato, nella sua carriera universitaria, tra i migliori soprattutto nei [[1500 m piani|1.500 mmetri piani]].
 
Il suo debutto professionale s'è verificato ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2003]], ma fu eliminato in semifinale nei 1.5001500 m; successivamente partecipò ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|mondiali di Helsinki]] del [[2005]], venendo ancora eliminato nei turni preliminari, sempre nei 1.5001500 m.
 
Ai [[Giochi del Commonwealth]] del [[2006]] svoltisi a [[Melbourne]], era tra i favoriti dei 1.5001500 metri ma una caduta lo relegò nelle retrovie in una gara vinta dal connazionale [[NicholasNick Willis]]. Lo stesso anno ha provato a cimentarsi sui 5.0005000 metri alla Coppa Deldel Mondomondo di [[Atene]] ma è stato solo ottavo. Dopo essersi qualificato sui 1.5001500 m per i [[Campionati del mondo di atletica leggera 2007]] con sede ad [[Osaka]], alcune riviste d'[[atletica leggera]] hanno sparso la voce che successivamente Blincoe potesse dedicarsi solo ai 5.0005000 m, cosa che l'atleta ha cominciato a fare già da [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]].
 
I suoi personali sono 1'48"69 sugli 800 metri, 3'35"50 sui 1.5001500 metri, 7'46"49 sui [[3000 mmetri piani|3.0003000 m piani]] e 13'10"19 sui 5.0005000 metri.
 
È da sempre allenato dall'ex mezzofondista irlandese [[Marcus O'Sullivan]].
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|align=center |1998
|[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1998|Mondiali juniores]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Annecy]]
|5000 m piani
|align="center" |Batteria
|align="center" |15'30"97
|
|-
|align=center |2003
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2003|Mondiali]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|1500 m piani
|align="center" |Semifinale
|align="center" |3'41"53
|-
|align=center |2005
|[[Campionati del mondo di corsa campestre 2005|Mondiali di cross]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Saint-Galmier]]
|Cross corto
|align="center" |69º
|align="center" |12'42"
|
|-
|align=center |2006
|[[XVIII Giochi del Commonwealth|Giochi del Commonwealth]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]]
|1500 m piani
|align="center" |10º
|align="center" |3'44"88
|
|-
|align="center" |2008
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 5000 metri piani maschili|5000 m piani]]
|align="center" |Batteria
|align="center" |13'55"27
|
|-
|rowspan=3 align=center |2010
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|QAT}} [[Doha]]
|1500 m piani
|align="center" |Batteria
|align="center" |3'40"50
|align=center |{{recordicona|RP|dim=small}}
|-
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai XIX Giochi del Commonwealth|Giochi del Commonwealth]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|IND}} [[Delhi]]
|1500 m piani
|align="center" |10º
|align="center" |3'44"47
|
|-
|5000 m piani
|align="center" |11º
|align="center" |14'03"07
|
|-
|align=center |2011
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|Mondiali]]
|{{Bandiera|KOR}} [[Taegu]]
|5000 m piani
|colspan=2 align="center" |{{RS|NF}}
|
|}
 
== Altre competizioni internazionali ==
;2003
* 10º alla [[IAAF World Athletics Final|World Athletics Final]] ({{MCO}}), 1500 m piani - 3'43"28
 
;2004
* 10º ai [[Bislett Games]] ({{Bandiera|NOR}} [[Oslo]]), 1500 m piani - 3'36"53
* 12º al [[Bauhaus-Galan]] ({{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]), 1500 m piani - 3'40"36
 
;2005
* 7º al [[Bauhaus-Galan]] ({{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]), 1500 m piani - 3'35"65
 
;2006
* 8º in [[Coppa del mondo di atletica leggera 2006|Coppa del mondo]] ({{Bandiera|GRC}} [[Atene]]), 5000 m piani - 14'03"29
* 16º all'[[Herculis]] ({{MCO}}), 3000 m piani - 8'09"04
 
;2007
* 7º al [[Reebok Grand Prix 2007|Reebok Grand Prix]] ({{Bandiera|USA}} [[New York]]), 5000 m piani - 13'48"88
 
;2012
* 16º ai [[Bislett Games]] ({{Bandiera|NOR}} [[Oslo]]), 5000 m piani - 13'26"43
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{SchedaIAAF}}
{{SchedaSR}}
 
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Mezzofondisti neozelandesi]]