Crodo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cultura: aggiunta biblioteca |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
||
(118 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Crodo
|Panorama = Crodo Municipio.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Verbano-Cusio-Ossola
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine = 508
|Sottodivisioni = Alpiano, [[Cravegna]], Braccio, Emo, Foppiano, Maglioggio, Molinetto, Mozzio, Quategno, Rencio, Vegno, Viceno
|Divisioni confinanti = [[Baceno]], [[Crevoladossola]], [[Montecrestese]], [[Premia]], [[Varzo]]
|Zona sismica = 3S
|Gradi giorno = 2961
|Nome abitanti = crodesi
|Patrono = [[santa Lupercilla]], [[santo Stefano]]
|Festivo = 16 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Crodo (province of Verbano-Cusio-Ossola, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione di Crodo nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola
}}
'''Crodo''' (''
È il principale centro abitato della [[Valle Antigorio]] e si trova circa 16 km a nord di [[Domodossola]].
== Storia ==
[[File:Fig 27, castello di rencio -crodo, angolo nord ovest, p143, foto nigra, nigra il novarese.jpg|thumb|left|upright|Casaforte di Rencio (foto di [[Carlo Nigra]])]]
Le tracce dell'uomo più remote in questa zona risalgono alla preistoria (ritrovamento di un'accetta di bronzo risalente al [[1500 a.C.]]).
Si suppone che i primi abitanti di Crodo siano stati i [[Leponzi]].<ref>http://www.comune.crodo.vb.it/Guidaalpaese/tabid/4992/Default.aspx?IDPagina=959</ref>
Un'altra testimonianza antichissima è il "
Nel [[1200]] si consolida il potere dei nobili
Nel [[1380]] Crodo e l'intera Ossola sono sottoposte ai [[Visconti]], che concessero però alla zona una speciale autonomia. I Visconti fecero costruire delle
Alla fine del XIV
È di questa epoca la stesura degli ''Statuti di Crodo'' con i quali si
Nel 1928 al comune vengono aggregati gli ex comuni di [[Cravegna]], Mozzio e Viceno.
Durante la [[seconda guerra mondiale]] a Crodo si sono svolti alcuni dei fatti storici inerenti alla [[Repubblica dell'Ossola]].
===Simboli===
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 22 giugno 1928 e si può blasonare: ''di rosso, alla croce accantonata nel 1º e nel 4º da un giglio e nel 2º e nel 3º da una stella di 6 raggi, il tutto d'argento''.
Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 23 giugno 1983, è un drappo partito di bianco e di rosso.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Smeglio_Santuario_della_Madonna_della_Vita.jpg|thumb|upright|Il Santuario della Madonna della Vita a Smeglio]]
[[File:Arvenolo (Crodo) Muro del Diavolo 3.jpg|thumb|Il Muro del Diavolo]]
Gli elementi di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico sono: la Casa Museo della Montagna, la Casa del Papa (risalente 1576, la tradizione vuole che sia appartenuta alla famiglia di papa [[Innocenzo IX]]), la [[Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Crodo)|parrocchiale romanica di Santo Stefano Protomartire]], contenente le reliquie di [[Lupercilla]], l'oratorio di San Giovanni Battista (con affreschi del XVI secolo), la chiesa di San Giacomo, il santuario della Madonna della Vita (seconda metà del Seicento) e la parrocchiale romanico-gotica di San Giulio.<ref>http://www.italiapedia.it/comune-di-crodo_Storia-103-026</ref>
=== Siti archeologici ===
* La Balma dei Cervi, [[riparo sotto roccia]] che presenta varie pitture rupestri.<ref name=3D/>
* Il muro del Diavolo
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Crodo}}
== Cultura ==
A Crodo è presente la biblioteca "Vittorio Resta" del Centro studi "Piero Ginocchi", fondata nel 1984.
Dal 1986, la frazione di Emo divenne residenza dell'artista [[Alberto Longoni (pittore)|Alberto Longoni]], che frequentava il comune antigoriano dagli anni sessanta e morì a [[Miazzina]] nel 1991.
=== Musei ===
* [[Casa museo]] della montagna
* Negli anni 2010 alla Balma dei Cervi di Crodo è stato dedicato un [[museo virtuale]] che permette di visitare il [[riparo sotto roccia]] virtualmente.<ref name=3D>{{cita web|url=http://www.balmadeicervi.it/index.html|titolo=Museo Virtuale delle pitture rupestri preistoriche della Balma dei Cervi di Crodo|accesso=18 agosto 2023}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Paolo Negri|url=http://www.rupestre.net/tracce/?p=13017|titolo=Inaugurazione del Museo Virtuale della Balma dei Cervi|sito=Tracce|data=luglio 2019|numero=44|lingua=it|accesso=18 agosto 2023}}</ref>
== Economia ==
[[File:Terme di Crodo.jpg|thumb|Un edificio del complesso termale]]
Nel comune si trovano le centrali idroelettriche di [[Centrale idroelettrica di Verampio|Verampio]], [[Centrale idroelettrica di Crego|Crego]] e [[Centrale idroelettrica di Antolina|Antolina]].
Da sempre importante località termale, il comune è famoso per le sue acque minerali. Dal 1931 le acque sono utilizzate per l'imbottigliamento dell'acqua minerale Lisiel<ref>{{Cita web|url=http://www.acqueminerali.it/73878_acqua_minerale_crodo_lisiel.htm|titolo=Acqua Minerale Crodo Lisiel|accesso=2023-05-12}}</ref> e di varie bevande come la [[Lemonsoda]] e l'[[Oransoda]]<ref>{{Cita web|url=https://lemonsoda.it/lemonsoda/|titolo=Lemonsoda - I nostri prodotti|sito=Lemonsoda|lingua=en|accesso=2023-05-12}}</ref>. Sempre a Crodo nasce nel 1965 il "[[Crodino]]"<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/10/06/crodino-non-piu-prodotto-crodo/|titolo=Sapete perché il Crodino si chiama così?|sito=Il Post|data=2023-10-06|accesso=2023-10-06}}</ref>.
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Elio Vincler|Inizio=24 aprile 1995|Fine=14 giugno 1999|Partito=[[centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Elio Vincler|Inizio=14 giugno 1999|Fine=14 giugno 2004|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gianfranco Peverini|Inizio=14 giugno 2004|Fine=8 giugno 2009|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Rodolfo Corda|Inizio=8 giugno 2009|Fine=26 maggio 2014|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ermanno Savoia|Inizio=26 maggio 2014|Fine=25 maggio 2019|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ermanno Savoia|Inizio=26 maggio 2019|Fine=9 Giugno 2024|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pasquale Folchi|Inizio=10 Giugno 2024|Fine=in carica|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Fa parte dell'[[unione montana di comuni Alta Ossola]].
== Sport ==
[[File:Sass Fendù Foppiano di Crodo, lowering rope, boulder, woodland (Verbano-Cusio-Ossola), 2017-04-24.jpg|thumb|Il Sass Fendù nei boschi di Foppiano di Crodo]]
Nei boschi della frazione [[Foppiano (Crodo)|Foppiano]] si trovano un grande numero di sassi usati dagli arrampicatori per praticare il [[bouldering]]. Dalla fine degli anni novanta l'area ha acquisito sempre più popolarità, anche a livello internazionale, grazie a diversi raduni e competizioni di arrampicata svoltesi nella zona. Il masso più famoso dell'area è chiamato ''Sass Fendù'' per la sua spaccatura caratteristica<ref>[http://www.foppianoboulder.it/home/la-storia.html Foppiano Boulder]</ref>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cid = Andenna1982 | url = https://www.calameo.com/read/0072607353070559e5737 | capitolo = Castelli di Crevola d'Ossola, di Crodo e di Baceno | autore = Giancarlo Andenna | wkautore = Giancarlo Andenna | pp = 691-693 | titolo = Da Novara tutto intorno | opera = Andar per castelli | anno = 1982 | editore = Milvia | città = Novara | via = Calameo | accesso = 17 maggio 2024}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della Valle Antigorio-Formazza}}
{{Comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola}}
{{Controllo di autorità}}
|