Paulino Alcántara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Grafeius (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(53 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Paulino Alcántara
|Immagine = Paulino_alcantara_barca_(cropped).jpg
|NomeCompleto = Paulino Alcántara Riestrá
|Didascalia = Alcántara a {{Calcio Barcellona|N}} negli anni 1920s
|Immagine = Alcántara.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{PHL 1912-1919ESP}}<br />{{ESP 1945-1977PHL}} (dal 1921)
|Peso =
|Altezza = 170
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante#Calcio|Attaccante]]
|TermineCarriera = 1927 - giocatore<br />1951 - allenatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|????-1912 |{{Bandiera|NC}} Galeno |
{{Carriera sportivo
|????-1912 |Galeno |
}}
|Squadre = {{Carriera = sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1912-1916|Barcellona| 128 (133)<ref>{{cita web | url=https://www.fcbarcelona.com/en/news/648422/paulino-alcantara | titolo=FC Barcelona: Paulino Alcántara - Biografia |editore=www.fcbarcelona.com |accesso=2024}}</ref>
|1912-1916|{{Calcio Barcellona|G}}|47 (55)
|1916-1918|{{Calcio Bohemian Sporting Club|G}}| 23 (24)
|1918-1927|{{Calcio Barcellona|G}}|130 276 (145274)<!-- I dati da inserire in questa sezione sono relativi al solo campionato -->
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1921-19231917|{{Naz|CA|ESPPHL 18751912-19311919|M}}|5 11 (614)
{{Carriera sportivo
|19171921-1923|{{Naz|CA|PHLESP 19121875-19191931|M}}|2 14 (119)
|1921-1923|{{Naz|CA|ESP 1875-1931}}|5 (6)
|1915-1924|{{Naz|CA|Catalogna}}|4 (4)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|1951|{{Naz|CA|ESP 1945-1977|M}}|
{{Carriera sportivo
|1951|{{Naz|CA|ESP 1945-1977}}|
}}
}}
 
{{Bio
|Nome = Paulino
Riga 43 ⟶ 38:
|GiornoMeseMorte = 13 febbraio
|AnnoMorte = 1964
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
Riga 50 ⟶ 46:
}}
 
PrendendoTrascorre inla considerazionemaggior ancheparte glidel incontrisuo nontempo ufficiali si stima che con ilal [[FútbolFutbol Club Barcelona|Barcellona]] abbiae rappresenta la Catalogna, le Filippine e la Spagna. Alcántara ha fatto il suo debutto con il Barcellona all'età di 15 anni e ha segnato 357395<ref>{{cita web | url=https://www.fc.barcelona.com/en/card/648422/paulino-alcantara | titolo=FC Barcelona: Paulino Alcántara - Biografia | editore=www.fcbarcelona.com|accesso=2024}}</ref> gol in 399 partite e ha vinto un record di 10 titoli del campionato catalano del campionato spagnolo, 5 copa del rey e 2 coppe dei Pirennei.<ref>{{Cita web|url=http://arxiu.fcbarcelona.cat/web/english/club/historia/jugadors_de_llegenda/alcantara.html|titolo=Paulino Alcantara |lingua=en}}</ref> o 369 reti<ref name="Messi Alcantara">{{Cita web|url=http://www.mundodeportivo.com/20140222/fc-barcelona/messi-esta-a-una-victoria-de-las-200-en-liga_54401594277.html|titolo=Messi está a una victoria de las 200 en Liga|editore=[[El Mundo Deportivo]]|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fcbarcelona.com/football/first-team/detail/article/messi-one-goal-away-from-cesar-s-record|titolo=Messi, one goal away from César's record|lingua=esen |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160102103211/http://www.fcbarcelona.com/football/first-team/detail/article/messi-one-goal-away-from-cesar-s-record |dataarchivio= 2 gennaio 2016 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=httphttps://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/16-03-2014/liga-barcellona-osasuna-7-0-blaugrana-travolgenti-messi-tris-80248295180.shtml|titolo=Liga, Barcellona-Osasuna 7-0: blaugrana travolgenti, Messi tris|editore=gazzetta.it|data=16 marzo 2014|accesso=16 marzo 2014}}</ref> in 357 partite. Le statistiche gli permetterebbero di essere il secondo miglior marcatore di tutti i tempi del club azulgranablaugrana alle spalle del solo [[Lionel Messi]].<ref name="Messi Alcantara"/><ref>{{Cita web|url=httphttps://www.sport.es/es/noticias/barca/messi-supera-stefano-iguala-raul-3106011|titolo=Messi supera a Di Stéfano e iguala a Raúl|lingua=es}}</ref> Fu anche il primo calciatore asiatico a giocare in Europa.<ref name=scmp>{{cita web|url=https://www.scmp.com/sport/football/article/3077501/paulino-alcantara-filipino-star-who-was-barcelonas-original-lionel|titolo=Paulino Alcantara: the Filipino star who was Barcelona’s original Lionel Messi|editore=[[South China Morning Post]]|data=30 marzo 2020|accesso=27 agosto 2020|lingua=en}}</ref>
 
Nel 2007, Alcántara e stato riconosciuto dalla [[FIFA]] come uno dei più grandi attaccanti della storia del calcio e il miglior calciatore asiatico di tutti i tempi.<ref>{{cita web | url=https://www.thetriangle.org/sports/paulino-alcantara-the-filipino-hero-who-broke-nets-and-barriers-in-barcelona/ | titolo=The Filipino Hero Who Broke Nets and Barriers in Barcelona | editore=www.thetriangle.org | accesso=15 gennaio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://pff.org.ph/2021/03/15/paulino-alcantara-to-be-enshrined-in-the-philippine-sports-hall-of-fame/|titolo=Paulino Alcantara to be enshrined in Philippine Sports Hall of Fame|editore=www.pff.org.ph|accesso=15 marso 2021|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Biografia ==
Paulino Álcantara nacque nel 1896 a [[Iloilo]], nelle [[Filippine]] (all'epoca colonia spagnola), da undal padre di[[Catalogna|catalano]] originiEduardo catalaneAlcántara, militare di stanza, e da unadalla madre Victoria Riestra nativa del posto.<ref>{{Cita web|url=http://newsinfo.inquirer.net/inquirerheadlines/nation/view/20100711-280353/Paulino-Alcantara-RP-legend-in-world-football|lingua=en|titolo=Paulino Alcantara: RP legend in world football|data=7 novembre 2010|accesso=16 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100712193026/http://newsinfo.inquirer.net/inquirerheadlines/nation/view/20100711-280353/Paulino-Alcantara-RP-legend-in-world-football|dataarchivio=12 luglio 2010}}</ref> All'età di tre anni, nel 1899periodo in cui gli [[Stati Uniti d'America]] presero il controllo dell'arcipelago filippino,<ref name=scmp/> la famiglia decise di farefece le valigie e tornaretornò in [[Spagna]]; era l'il 1899, anno in cui veniva fondato il [[FútbolFutbol Club Barcelona|Barcellona]].<ref name="alcantara debut">{{cita web|url=httphttps://www.fcbarcelona.com/football/first-team/detail/article/centenary-of-paulino-alcantaras-debut|titolo=Centenary of Paulino Alcántara’s debut|editore=FC Barcelona official website|data=24 febbraio 2012|accesso=16 marzo 2014|lingua=en}}</ref><ref name=cihefe>{{cita web|url=http://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol/2013/07/la-guerra-de-paulino/|titolo=La guerra de Paulino|editore=Centro de Investigaciones de Historia y Estadística del Fútbol Español (CIHEFE)|data=1º luglio 2013|accesso=27 agosto 2020|lingua=es|dataarchivio=26 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200626144619/http://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol/2013/07/la-guerra-de-paulino/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Studiò quindi al Collegio dei gesuiti e si mise in evidenza in diversi sport, fino a quando si dedicò interamente al calcio.<ref name=cihefe/> Dopo aver iniziato a studiare Medicina al suo ritorno nelle Filippine, portò a termine gli studi nel corso della carriera in Spagna e iniziò ad esercitare la professione quando si ritirò dall'attività agonistica nel luglio del 1927. Si fece apprezzare come [[urologia|urologo]]. Fu anche attivo in politica e fu oggetto di controversie la sua partecipazione ai combattimenti nella [[guerra civile spagnola]] nelle file dell'esercito del futuro dittatore [[Francisco Franco]] e dal 1937 al 1940 nella Brigata Frecce Nere, [[Corpo Truppe Volontarie]] inviato da [[Benito Mussolini]] a supporto dei fascisti spagnoli. Dopo la fine del conflitto ebbe diversi incarichi come membro del partito franchista. Morì di [[anemia aplastica]] 13 febbraio 1964.<ref name=scmp/><ref name=cihefe/>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Nonostante avesse un fisico particolarmente esile, era molto veloce e soprattutto dotato di grande potenza, in particolare nel tiro in porta che era anche preciso. Particolarmente famoso è il suo gol in nazionale del 30 aprile 1922 che sfondò la rete nella partita contro la {{NazNB|CA|FRA|M}} e gli valse il soprannome "lo sfondareti" (''El Romperedes'' o ''Trencaxarxes'').<ref name=scmp/>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi a Barcellona ====
Al suo esordio acon la prima squadra del Barcellona il 25 febbraio 1912, aquando soliaveva solo 15 anni, nele campionato4 catalanomesi, realizzarealizzò una tripletta nella partita contro il Català valida per il [[Campionato catalano di calcio|campionato catalano]],<ref name=scmp/> divenendo il calciatore più giovane ad aver segnato un gol per il club blaugrana; record che detiene ancora oggi.<ref name="alcantara debut"/> Durante i primi quattro anni contribuiscecontribuì alla vittoria dinella [[Coppa dei Pirenei]] 1913, due campionati catalani (nel 19231913 e 19261916) oltre che unaalla [[Copa del Rey|Coppa del Re]] del 1916.<ref name=scmp/><ref name=cihefe/>
 
==== Il passaggio al Bohemians ====
AlcántaraNonostante il promettente inizio carriera, il padre volle che Paulino imparasse una professione fuori dall'ambiente sportivo e lo mandò a studiare Medicina nelle Filippine.<ref name=espn>{{cita web|url=https://www.espn.in/football/blog/name/68/post/2056626/headline|titolo=Paulino Alcantara's legacy in his native Philippines getting better with age|editore=[[ESPN]]|data=28 settembre 2014|accesso=27 agosto 2020|lingua=en}}</ref> Nei due anni trascorsi al Paese natale militò nel [[Bohemian Sporting Club]], uno dei più antichi sodalizi calcistici delle Filippine, con cui vinse due [[Campionato filippino di calcio|campionati filippini]], nel 1917 e nel 1918.<ref name=scmp/>[<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesp/philchamp.html |titolo= Philippines - List of Champions |editore=[[RSSSF]]|lingua=en}}</ref> RsssfIn quel periodo rappresentò le Filippine con le squadre nazionali di calcio e di [[tennistavolo]].com</ref name=scmp/>
 
==== Il ritorno a Barcellona ====
Nel 1918 contrasse la [[malaria]] e disse ai genitori che avrebbe accettato di farsi curare solo se gli avessero permesso di tornare in Spagna. Fu così che quello stesso anno, dopo solo due stagioni di militanza nel club filippino, tornò al Barcellona, in un periodo in cui il club catalano si trovava in crisi di risultati. Il suo ritorno coincise con il primo grande ciclo di vittorie del Barcellona, al fianco di campioni come [[Josep Samitier]], [[Ricardo Zamora]], [[Emilio Sagi Liñán|Emilio Sagi]] e [[Vicente Piera]]. All'inizio di questo secondo periodo, l'allenatore inglese [[Jack Greenwell]] lo schierò al centro della difesa ma fu quindi riportato in attacco dietro grande richiesta dei membri del club. Divenne una leggenda un suo gol segnato nel 1919 alla {{Calcio Real Sociedad|N}}, quando sulla traiettoria di un suo potente tiro si trovò un poliziotto entrato casualmente in campo, che finì in rete assieme al pallone.<ref name=scmp/> Alcantara si consacrò segnando 145 reti in 130 partite ufficiali, vincendo altri 8 campionati di Catalogna e altre 4 coppe del re. Rimase al Barcellona fino al 1927, anno del suo ritiro. Negli anni successivi, oltre ad esercitare la professione di medico e perseguire la carriera politica, fece parte della dirigenza del Barcellona e promosse il [[calcio a 7]].<ref name=scmp/><ref name=cihefe/>
{{...||biografie|arg2=calcio}}
 
=== Nazionale ===
====Spagna====
Collezionò solamente 5 presenze nella [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale spagnola]], con la quale segnò 6 reti, e ne fu anche [[commissario tecnico]]. Militò altresì nella [[Nazionale di calcio delle Filippine|Nazionale filippina]].
Collezionò solamente 5 presenze nella [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]], con la quale segnò 6 reti. Per portare a termine gli esami di laurea in Medicina rinunciò ai [[Calcio ai Giochi della VII Olimpiade|Giochi Olimpici del 1920]] ad [[Anversa]], dove la nazionale fu eliminata nei quarti di finale. Nel 1951 fu [[commissario tecnico]] della Spagna insieme a [[Félix Quesada]] e Luis Iceta, e tutti e tre furono rimossi dall'incarico dopo tre amichevoli nelle quali ottennero una vittoria e due pareggi.<ref name=scmp/><ref name=cihefe/>
 
====Filippine====
Era in possesso di doppia nazionalità e nel maggio del 1917 disputò i suoi unici due incontri per la [[Nazionale di calcio delle Filippine|nazionale filippina]] in occasione dei [[III Giochi dell'Estremo Oriente]]. Dopo aver travolto 15-2 i padroni di casa del {{NazNB|CA|JPN|M}}, che erano all'esordio assoluto internazionale, i filippini si ritirarono nel secondo tempo del successivo incontro con la {{NazNB|CA|CHN 1912-1928|M}} a seguito di una rissa scoppiata dopo il gol del 4-0 dei cinesi.<ref name=espn/><ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesf/fareastgames17.html|titolo=Third Far Eastern Games 1917 (Tokyo)|editore=[[RSSSF]]|data=12 dicembre 2011|accesso=27 agosto 2020|lingua=en}}</ref>
 
==Vita privata==
Alcántara era sposato con Blanca López Alcántara, una donna spagnola di barcellona, dalla quale ebbero due figli. Alcántara era il figlio di Eduardo Alcántara Garchitorena, che era uno spagnola insulares di Manila nato nelle Filippine, che prestò servizio come soldato nell'esercito spagnolo, e Victoriana Camilan Riestra, una Filipina, di iloilo, che era di origine mista nativa e spagnola, che aveva 7 figli, 4 maschi e 3 femmine, tutti nati e cresciuti nelle Filippine.
 
Alcántara aveva la doppia cittadinanza sie delle Filippine che della Spagna.
 
==Riconoscimenti==
Nel 2007, Alcantara è stato nominato dalla [[FIFA]] miglior calciatore asiatico di tutti i tempi. Una statua che lo raffigura si trova di fronte alla sede della [[Federazione calcistica delle Filippine]]. È stata intitolata in suo onore la Copa Paulino Alcantara, la più importante coppa calcistica delle Filippine. Nel 2011 il suo nome è stato inserito nella Dean Windass Hall of Fame dell'azienda di [[podcasting]] britannica ''The Football Ramble''.<ref name=scmp/>
 
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ESP||M}}
{{Cronopar|9-10-1921|Bilbao|ESP 1875-1931|2|0|BEL|2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-12-1921|Madrid|ESP 1875-1931|3|1|PRT|2|Amichevole}}
{{Cronopar|30-4-1922|Bordeaux|FRA|0|4|ESP 1875-1931|2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-2-1923|Anversa|BEL|1|0|ESP 1875-1931|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-12-1923|Siviglia|ESP 1875-1931|3|0|PRT|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronofin|5|6}}
{{Cronoini|PHL 1912-1919||M}}
{{Cronopar|7-5-1917|Tokyo|PHL 1912-1919|15|2|JPN|1|[[III Giochi dell'Estremo Oriente]]}}
{{Cronopar|7-5-1917|Tokyo|CHN 1912-1928|4|0|PHL 1912-1919|-|III Giochi dell'Estremo Oriente|13=partita sospesa}}
{{Cronofin|2|1}}
 
== Palmarès ==
Riga 74 ⟶ 103:
* [[Campionato catalano di calcio|Campionato catalano]]: 10
: Barcellona: 1912-1913, 1915-1916, 1918-1919, 1919-1920, 1920-1921, 1921-1922, 1923-1924, 1924-1925, 1925-1926, 1926-1927
* [[Coppa dei Pirenei]]: 2
:1912-1913
* {{Calciopalm|Campionato filippino di calcio|2}}
: Bohemian: 1917, 1918
Riga 79 ⟶ 110:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/players/as-players-in-eur.html|Asian Players in Europe 1900-1960|lingua=en|editore=Rsssf.com}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale filippina]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale spagnola]]
[[Categoria:Nati nelle Filippine]]