Parteòlla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
Aggiunta immagine
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Parteolla
|Panorama = Parteolla.jpg
|Didascalia = Paesaggio
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 2.5
Riga 18:
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = [[Dolianova]], [[Donori]], [[Serdiana]], [[Soleminis]]
|Divisioni confinanti = [[Campidano di Cagliari]], [[Sarrabus-Gerrei]], [[Trexenta]]
|Lingue = [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua sarda|sardo]]
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
Riga 31:
Il '''Parteòlla''' è una [[regione storica]] della [[Sardegna]] sud-orientale.
 
Il territorio corrisponde a quello della [[curatorie|curatoria]] di ''Dolia'' del [[Giudicato di Cagliari]].
 
Il nome Parteolla deriva dal fatto che la Curatoria (o ''partesparte'') di Dolia era detta anche ''parte Olla''.
Situata nel Basso [[Campidano]], ha come capoluogo [[Dolianova]] e anticamente è stata anche sede della [[diocesi]] ([[diocesi di Dolia]]).
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=28 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Subregioni della Sardegna}}