Arthur Conan Doyle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di ~2025-29051-67 (discussione), riportata alla versione precedente di Gio Bike Etichetta: Annulla |
|||
(319 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Titolo = [[Baronetto|Sir]]
|Nome = Arthur Ignatius
|Cognome = Conan Doyle
Riga 13:
|Epoca2 = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = drammaturgo
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , considerato, insieme a [[Edgar Allan Poe]], il fondatore dei due generi letterari del [[Giallo (genere)|giallo]] e del [[fantastico (narrativa)|fantastico]].
In particolare è il capostipite del sottogenere noto come [[giallo deduttivo]], reso famoso dal personaggio dell'investigatore [[Sherlock Holmes]]. La sua produzione tuttavia spazia dal [[romanzo di avventura|romanzo d'avventura]] alla [[fantascienza]], dal [[soprannaturale]] ai [[storia|temi storici]]. Dai suoi lavori sono stati tratti molti [[Adattamenti cinematografici e televisivi dei romanzi di Arthur Conan Doyle|adattamenti cinematografici e televisivi]]
|Immagine = Arthur Conan Doyle by Walter Benington, 1914.png
|Didascalia = ''[[Sir]]'' Arthur Conan Doyle, 1914.
}}
[[File:Arthur Conan Doyle Signature.svg|
== Biografia ==
Arthur Conan Doyle nacque in [[Scozia]] il 22 maggio
[[File:Mortimer Menpes02a.jpg|
È di quel periodo la sua prima opera, ''Il mistero di Sasassa Valley'' (1879), racconto del terrore venduto al ''Chambers Journal''), così come il suo primo articolo medico, su un [[Sedazione|sedativo]] sperimentato su di sé. L'anno successivo vendette a ''The London Society'' la storia ''Il racconto dell'americano'', su una mostruosa pianta originaria del [[Madagascar]] che si ciba di carne umana (con buona probabilità questo racconto è tra le fonti del [[romanzo]] del mistero ''[[Relic (romanzo)|Relic]]'', di [[Douglas Preston]] e [[Lincoln Child]]).
Studente brillante, trovò il modo per ridurre l'anno di studio a sei mesi, per poter iniziare a fare l'assistente medico: prima per il dottor Richardson a [[Sheffield]], poi per il dottor Elliot a [[Consiglio dello Shropshire|Shropshire]], ma soprattutto per il dottor Reginald Hoare a [[Birmingham]]. Fu qui che, trattato più come figlio che come assistente, si appassionò molto alla letteratura e scrisse la sua prima opera. Suoi professori di medicina furono [[Joseph Lister]], professore di chirurgia, inventore e propugnatore del metodo dell'[[antisepsi]], e il dottor [[Joseph Bell (medico)|Joseph Bell]], di cui divenne, prima di laurearsi, anche assistente per un breve periodo. Il brillante e freddo dottor Bell, con il suo [[metodo scientifico]] e le sue abilità deduttive, gli ispirò in seguito il fortunato personaggio di Holmes che ha così, almeno nelle origini, un legame con il ''[[thriller medico]]''.
Il suo aspetto era ingannevole. Dietro ad un comportamento tranquillo, c'era un uomo dalle forti convinzioni, alcune delle quali ritenute eccentriche dai più, come lo [[spiritismo]], ma tutte profondamente sentite. Tutta la vita di Conan Doyle è una lunga serie di crociate molto combattute, delle quali lo spiritismo era solo l'ultima. Nel 1890 mise in guardia il mondo intero contro la tanto decantata cura per la [[tubercolosi]]. Nel 1902 difese il [[Governo del Regno Unito|governo britannico]] contro le accuse di cattiva condotta durante la [[Seconda guerra boera]], contribuendo a diffondere false credenze sui boeri, come la presunta negligenza nell'accudire i propri figli, usando anche l'immagine di [[Lizzie van Zyl|una bambina boera morta a 7 anni]] in un campo inglese per denutrizione. Nel 1903 venne insignito del titolo di [[Knight Bachelor]]. Nel 1906 sostenne la riforma per il [[divorzio]]. Nel 1909 intervenne contro le atrocità in [[Congo belga|Congo]]. Nel 1910 difese pubblicamente Oscar Slater, falsamente accusato di omicidio. Nel 1914 mise in guardia tutti contro i devastanti effetti del blocco sottomarino. In ogni caso le sue battaglie, a mezzo stampa, furono condotte con intraprendenza e abilità, a prescindere dai vantaggi che se ne potevano ricavare. Alcune battaglie erano impopolari, ma il personale senso di onore era per lui più importante dell'opinione pubblica.
Come lui stesso disse in una intervista, conobbe cosa volesse dire essere povero e cosa volesse dire diventare abbastanza influente. Affrontò ogni tipo di esperienza umana. Conobbe le persone più influenti e importanti del suo secolo; ebbe una lunga carriera da scrittore, dopo un periodo da medico, che gli diede il titolo di Dottore di [[Edimburgo]]. Praticò moltissimi sport ([[Pugilato|boxe]], [[cricket]], [[biliardo]], [[motociclismo]], [[Calcio (sport)|calcio]] e [[sci]]), e fu il primo a introdurre l'abitudine di lunghe vacanze in [[Svizzera]], specialmente per cure termali.
=== Il rapporto con la religione ===
Educato secondo i principi della religione cattolica, a cui apparteneva tutta la famiglia, se ne allontanò durante i suoi studi all'[[Università di Edimburgo]], per l'ammirazione nei confronti di [[Thomas Henry Huxley]], il cosiddetto "Mastino di Darwin", e optando per l'[[agnosticismo]]. Secondo altre fonti<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Did Conan Doyle Go Too Far? |rivista=Psychic News|nome=Leslie|cognome=Price|numero=4037|anno=2010}}</ref> fu successivamente un sostenitore dello Spiritualismo Cristiano e incoraggiò la Spiritualists' National Union ad accettare come ottavo precetto quello di seguire gli insegnamenti di [[Gesù|Gesù di Nazareth]].
=== Le prime esperienze lavorative ===
Nella primavera-estate del 1880, prima di laurearsi in medicina, Conan Doyle si imbarcò sulla baleniera Hope come medico di bordo, esperienza che ricorderà spesso come fondamentale nella sua vita. Terminati gli studi, seguì un altro breve periodo come assistente del dott. Hoare a Birmingham. Avrebbe dovuto fare ancora molte esperienze pratiche per poter davvero utilizzare a pieno il titolo di dottore, magari aprendo un piccolo studio medico, ma non aveva abbastanza denaro. Appena ventiduenne, e insicuro sul suo futuro, iniziò a vagliare varie possibilità, tra cui quella di partire in [[India]] come medico del governo.
Alla fine accettò la proposta della African Steam Navigation Company che gli offriva, a 12 sterline al mese, un posto da medico di bordo sul battello Mayumba, che collegava regolarmente il [[porto di Liverpool]] alle coste occidentali dell'Africa. Partì verso la fine di ottobre del 1881. Poteva in questo modo mettere un po' di soldi da parte e fare esperienza, soprattutto su febbre africana e malaria, usando contro quest'ultima la chinina, la miglior cura possibile a quel tempo. Dopo soli pochi mesi decise che l'esperienza come medico di bordo su una nave che portava in Africa poteva giungere a termine. Rimase così senza lavoro, credendo di potersi mantenere con i guadagni letterari, ma così non fu. Iniziò a vagliare altre possibilità, tra cui quella di trasferirsi a [[Plymouth]] e lavorare nello studio di un suo compagno di studi, un certo George Budd, ma anche in questo caso, dopo solo 2 mesi, decise di tornare a casa, per la difficile convivenza lavorativa con il suo nuovo socio.
=== Sherlock Holmes ===
[[File:ArthurConanDoyle AStudyInScarlet.jpg|miniatura|verticale|Copertina della prima edizione autonoma di ''[[Uno studio in rosso]]'', apparso in precedenza insieme a storie di altri autori sul ''[[Beeton's Christmas Annual]]''.]]
Aprì, con scarso successo, uno studio medico nel [[Southsea]], sobborgo di [[Portsmouth]]: fu proprio in questo periodo - complice la disponibilità di tempo - che Doyle cominciò a scrivere le avventure di Holmes, che così iniziarono ad avere un discreto successo presso il pubblico britannico. Il primo romanzo sul ''detective'' dal fisico asciutto fu ''[[Uno studio in rosso]]'', del 1887, pubblicato sul ''[[Beeton's Christmas Annual]]'', in cui il narratore, il [[dottor Watson]], che in un certo senso rappresenta l'autore stesso, presenta Holmes e la sottile scienza della [[deduzione]]. A questa prima opera fece seguito ''[[Il segno dei quattro]]'' (1890), opera che gli valse enorme successo. La famosissima frase "Elementare, Watson!" non viene mai pronunciata nelle storie di Doyle.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.todayifoundout.com/index.php/2013/08/sherlock-holmes-never-said-elementary-dear-watson/|titolo=Sherlock Holmes Never Said "Elementary, My Dear Watson"|pubblicazione=Today I Found Out|data=27 agosto 2013|accesso=9 dicembre 2016}}</ref>
===
[[File:Dorando Pietri BN.jpg|miniatura|Il drammatico arrivo di Dorando Pietri alle Olimpiadi di Londra.|sinistra]]
Durante le [[Giochi della IV Olimpiade|Olimpiadi di Londra del 1908]], Sir Arthur Conan Doyle scrisse un articolo per il ''[[Daily Mail]]'', un pezzo esaltante che ebbe grande risalto, in cui paragonò [[Dorando Pietri]] (vincitore della maratona olimpica, ma squalificato) a un antico romano. Egli scrisse che quella vittoria non sarebbe mai stata inficiata dalla semplice decisione di un giudice. Conan Doyle si fece tra l'altro promotore di una colletta per lo sfortunato italiano e raccolse una notevole somma per l'epoca: quasi 300 [[Sterlina britannica|sterline]]. È inoltre leggenda che fosse lo stesso Doyle l'addetto al [[megafono]] che sorresse [[Dorando Pietri|Pietri]] negli ultimi metri della [[Maratona (atletica leggera)|maratona]] olimpica. Pare tuttavia che i due personaggi che attorniano Pietri, siano rispettivamente, alla destra dell'atleta e con il megafono, il giudice di gara Jack Andrew e alla sinistra il capo dello staff medico, il dottor Michael Bulger. Conan Doyle era in effetti presente in tribuna, a pochi metri dalla linea del traguardo, dato che era stato incaricato da Lord Northcliffe di redigere la cronaca della gara per il ''[[Daily Mail]]''.<ref>Vedere l'articolo (in inglese): "Conan Doyle and the Olympics" di Peter Lovesey dell'International Society of Olympic Historians - ISOH - pubblicato sul "Journal of Olympic History - Vol. 10 - Dic. 2001 / Gen. 2002 - pp. 6/9": [http://www.la84foundation.org/SportsLibrary/JOH/JOHv10n1/JOHv10n1h.pdf WE ARE CHANGING THE WORLD THROUGH YOUTH SPORTS] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120628013504/http://www.la84foundation.org/SportsLibrary/JOH/JOHv10n1/JOHv10n1h.pdf|date=28 giugno 2012}}</ref>
=== Le opere di avventura, il fantastico e la ricerca storica ===
Conan Doyle, nonostante l'enorme successo (senza pari nella storia della letteratura poliziesca), non legò mai abbastanza con il suo personaggio più popolare, che odiava perché divenuto più famoso di lui. Lui stesso, nel 1927, disse che aveva scritto di Holmes più di quello che intendeva inizialmente fare, perché le sue mani erano spinte a scrivere dall'insistenza di alcuni suoi amici. Conan Doyle era invece maggiormente attirato da altri generi letterari come l'[[romanzo d'avventura|avventura]] o il [[fantastico]] o come opere di [[storiografia|ricerca storica]]: in questo campo realizzò [[romanzo storico|romanzi storici]] come ''[[La compagnia bianca]]'' (1891), il suo antefatto ''Le tre imprese'' (1905) e la serie di sedici racconti storico-satirici sulle avventure del brigadiere Etienne Gérard, immaginario cugino del generale napoleonico [[Étienne Maurice Gérard]] che compie mirabolanti imprese entro il corpo degli [[Ussaro|ussari]] (pubblicati tra il 1894 e il 1903). Classico testo di storia militare fu invece ''The Great Boer War'' (1900), scritto mentre era corrispondente della [[guerra anglo-boera]] in [[Sudafrica]]) che gli fruttò nel 1902 il titolo di [[baronetto]]. Ripeté l'esperienza di corrispondente di guerra durante la [[prima guerra mondiale|Grande Guerra]], visitando anche il fronte italiano, senza però dimenticare la sua attività di romanziere, saggista e giornalista. Scrisse anche, curiosamente, il libretto di un'opera lirica comica, ''Jane Annie'', in collaborazione con l'amico [[James Matthew Barrie]] nel 1893.
Numerosi, come detto, i suoi lavori nel campo dell'avventura, del fantastico, del soprannaturale e del terrore: si possono citare a titolo di esempio ''The Last Of The Legions and other tales of long ago'', ''Tales of Pirates'', ''My Friend The Murderer and other mysteries'', ''Lot 249'' (La mummia), ''[[Il mondo perduto (Arthur Conan Doyle)|Il mondo perduto]]''. Anche se l'elemento fantastico non è mai completamente assente neppure dalla sua produzione realistica - si pensi al romanzo ''[[Il mastino dei Baskerville]]'' (1902) o al racconto ''Il vampiro del Sussex'' (1927), entrambi del ciclo di [[Sherlock Holmes]] - Doyle scrisse "solo" cinque romanzi e una quarantina di racconti strettamente fantastici, la maggior parte dei quali dell'orrore e del soprannaturale.
La [[fantascienza]] è rappresentata principalmente dalla serie del [[professor Challenger]] (1912-1929), personaggio che lo scrittore modellò sulla figura del professor [[Ernest Rutherford]], eccentrico e irascibile "padre" dell'[[atomo]] e della [[radioattività]]. Tra questi il più celebre è rimasto ''[[Il mondo perduto (Arthur Conan Doyle)|Il mondo perduto]]'', un romanzo del 1912 che racconta di una spedizione guidata da Challenger su un altopiano del [[Sud America]] popolato da animali preistorici sopravvissuti all'estinzione. La storia ha avuto notevole successo nel mondo del [[cinema]], a partire dall'epoca del muto nel 1925 con il [[Il mondo perduto (film 1925)|primo film]] al quale seguirono altre cinque pellicole (compresi due [[remake]]) e una [[The Lost World (serie televisiva)|serie televisiva]].
=== L'interesse per lo spiritismo ===
Il 26 gennaio 1887 fu iniziato alla [[Rito scozzese antico ed accettato|Massoneria di rito scozzese]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.grandeoriente.it/gran-loggia-2017-massoneria-e-trecento-anni-di-modernita-una-mostra-ricorda-i-massoni-protagonisti-del-novecento/|titolo=Gran Loggia 2017. Massoneria e i suoi trecento anni di modernità, una mostra ricorda i massoni protagonisti del Novecento|data=4 aprile 2017|accesso=6 aprile 2017|sito=Grande Oriente d'Italia}}</ref>, presso la Loggia Phoenix No 257, di [[Southsea|Southsea Hampshire]].<ref>{{cita web|url=http://www.stjohnslodgedc.org/famous-masons|titolo=Lista di massoni illustri|sito=St. John Lodge No 11 - Washington DC|lingua=en|accesso=7 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151116030150/http://www.stjohnslodgedc.org/famous-masons|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://freemasonry.bcy.ca/biography/doyle_ac/doyle_ac.html|titolo=Scheda di Artur ConanDoyle|sito=freemasonry.bcy.ca|lingua=en|accesso=6 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20011101125504/http://freemasonry.bcy.ca/biography/doyle_ac/doyle_ac.html|urlmorto=no}}</ref> Per vari anni ne fu il Presidente, ed era solito leggere i suoi scritti ai Fratelli della Loggia, prima della loro pubblicazione finale.<ref name="freemasonrytoday">{{cita web|url=https://www.freemasonrytoday.com/more-news/lodges-chapters-a-individuals/tag/Phoenix%20Lodge%20No%20257|titolo=Authors' Lodge No. 3456: a history|sito=freemasonrytoday.com|data=16 settembre 2011|lingua=en|accesso=6 ottobre 2018|urlarchivio=https://archive.is/20181007193107/https://www.freemasonrytoday.com/more-news/lodges-chapters-a-individuals/tag/Phoenix%20Lodge%20No%20257|urlmorto=no}}</ref> Come altri massoni dell'età vittoriana, fra i quali [[Arthur Edward Waite]], Doyle condivise per tutta la vita uno spiccato interesse per lo spiritismo, in modo particolare per la ricerca del contatto con l'aldilà. Tale interesse era motivato dal proprio vissuto personale, a seguito della morte della moglie e di altri congiunti.<ref name="freemasonrytoday" /> Con altri massoni, diede supporto allo spiritista scozzese [[Daniel Dunglas Home]].
Doyle scrisse inoltre nel 1926 il [[saggio]] ''Storia dello Spiritismo'' (''The History of Spiritualism'')<ref>{{cita libro|autore=Artur K. Doyle|titolo=The History of Spiritualism|url=https://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=v01-f9G2zesC&oi=fnd&pg=PR2&dq=%22History+of+Spiritualism%22%2BDoyle&ots=IjVGXbDh_x&sig=oPFBUdVNB_zcIyNkBHIsGzV85x4#v=onepage&q&f=false|accesso=6 ottobre 2018|data=5 novembre 2008|editore=ReadHowYouWant|lingua=en|isbn=9781427081377|sito=Google.it/Books|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=no}}</ref>, argomento cui dedicò gli ultimi anni della sua vita, realizzando articoli e conferenze grazie ai contatti con la ''[[Golden Dawn]]''. In quegli anni furono molti i contatti con la spiritualista [[Mabel St Clair Stobart]], presidente del British College of Psychic Science che nel 1924 fondò e divenne presidente della comunità spiritualista; il collega Arthur Conan Doyle ne fu a sua volta presidente fino alla sua morte nel luglio 1930.<ref name="quairbooks">{{cita web|url=http://quairbooks.co.uk/wp-content/uploads/2021/02/QB_Extraordinary_Women_Winter_Feb_2021.pdf|titolo=Extraordinary Women: A Short Winter Miscellany|sito=Quair Books|lingua=en|accesso=22 febbraio 2021|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://quairbooks.co.uk/wp-content/uploads/2021/02/QB_Extraordinary_Women_Winter_240221.pdf?platform=hootsuite|titolo=Extraordinary Women: A Short Winter Miscellany|sito=Quair Books|lingua=EN|accesso=15 ottobre 2023|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=no}}</ref> Stobart fu la presidente della Comunità Spiritualista Countil dal 1924 al 1941 e si unì anche al consiglio del Congresso mondiale delle fedi.<ref name="quairbooks" />
A causa del tema controverso di questi studi, tale attività non gli diede quei riconoscimenti che, come studioso, si attendeva: subì anzi gli attacchi della [[Chiesa cattolica]]. Molti critici trovano difficile ammettere che il creatore di Sherlock Holmes, l'esempio perfetto della ragione e dell'osservazione, avesse potuto dedicarsi interamente negli ultimi anni della sua vita ad una causa, quella dello [[spiritismo]], che sembrava sfidare la logica. Un uomo che esponesse tali idee sembrava infatti, a quel tempo, non poter essere realmente considerato uno scrittore. Per molti il vecchio, triste e illuso Conan Doyle stava solo dilapidando la sua grandezza.
Prima della sua morte fece in tempo a pubblicare il suo ultimo lavoro, ''The Edge of Unknown'', nel quale spiega le sue esperienze
===
[[File:Doyle Arthur Conan grave.jpg|miniatura|La tomba di Arthur Conan Doyle a Minstead ([[New Forest (distretto)|New Forest]]).]]
Doyle venne colto da un improvviso [[Infarto miocardico acuto|attacco cardiaco]] mentre si trovava nella sua casa in campagna a [[Windlesham Arboretum|Windlesham]], [[Crowborough]], il 7 luglio 1930, a 71 anni. Al suo capezzale lo assistevano il figlio Adrian e la sua seconda moglie Jean Elizabeth Leckie, per un ultimo saluto a uno dei padri del giallo. Le sue ultime parole, rivolte alla moglie, furono: «Sei meravigliosa, moglie mia».
La sua sepoltura è a Minstead nel [[New Forest (distretto)|New Forest]], [[Hampshire]], presso il cimitero parrocchiale di tutti i santi. L'[[epitaffio]] sulla sua tomba recita:
{{Citazione|
Acciaio vero
Riga 108 ⟶ 105:
|luogo= (1895)
}}
{{Onorificenze
|immagine=Queens South Africa Medal BAR.svg
Riga 116 ⟶ 112:
|luogo= (1901)
}}
{{Onorificenze
|immagine=Knight-Bachelor.ribbon.png
Riga 124 ⟶ 119:
|luogo= (1902)
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of St John (UK) ribbon -vector.svg
Riga 132 ⟶ 126:
|luogo= (1903)
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Medjidie
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine di
|collegamento_onorificenza = Ordine di
|motivazione =
|luogo = (1907)
}}
== Opere ==
Per ogni testo si indica la prima edizione nell'originale inglese e l'eventuale prima traduzione in lingua italiana. Le serie di romanzi interconnessi sono elencate cronologicamente, in base alla data di pubblicazione del primo episodio di ogni ciclo.
=== Ciclo di Sherlock Holmes ===
{{Vedi anche|Sherlock Holmes}}
La saga consiste di quattro romanzi, 59 racconti e 3 drammi teatrali.
==== Romanzi ====
# ''[[Uno studio in rosso]]'' (''A Study in Scarlet'' - 1887)
# ''[[Il segno dei quattro]]'' (''The Sign of the Four'' - 1890)
# ''[[Il mastino dei Baskerville]]'' (''The Hound of the Baskervilles'' - 1902)
# ''[[La valle della paura]]'' (''The Valley of Fear'' - 1915)
==== Raccolte di racconti ====
# ''[[Le avventure di Sherlock Holmes]]'' (''The Adventures of Sherlock Holmes'' - 1892)
# ''[[Le memorie di Sherlock Holmes]]'' (''The Memoirs of Sherlock Holmes'' - 1894)
# ''[[Il ritorno di Sherlock Holmes]]'' (''The Return of Sherlock Holmes'' - 1905)
# ''[[L'ultimo saluto di Sherlock Holmes]]'' (''His Last Bow'' - 1917)
# ''[[Il taccuino di Sherlock Holmes]]'' (''The Casebook of Sherlock Holmes'' - 1927)
==== Altro ====
* ''[[La fiera per il campo]]'' (''The Field Bazaar'' - 1896<ref>{{cita web |url=http://www.diogenes-club.com/bazaar.htm|titolo=Diogenes Club|lingua=en}}</ref>), racconto
* ''Come Watson imparò il metodo'' (''How Watson Learned the Trick''), 1924, racconto
* ''L'avventura dell'uomo alto'' (''The Adventure of the Tall Man''), racconto incompiuto, 1900 circa
* ''Sherlock Holmes'' (1899), commedia teatrale scritta con William Gillette
* ''Il diamante della corona'' (''The Crown Diamond'', 1910), commedia teatrale, in seguito adattata nel racconto ''L'avventura della pietra di Mazzarino''
* ''La banda maculata'' (''The Speckled Band'', 1910), commedia teatrale tratta dal racconto ''[[L'avventura della banda maculata]]''
=== Ciclo di ser Nigel Loring ===
La saga consiste di un romanzo autoconclusivo e di un [[prequel]] che narra la gioventù di uno dei protagonisti del primo episodio.
# ''[[La compagnia bianca]]'' (''The White Company''), serializzato in dodici puntate sulla rivista ''The Cornhill Magazine'' da Gennaio a Dicembre 1891; prima edizione in volume Smith, Elder & Co., 1891.
# ''[[Le tre imprese]]'' (''Sir Nigel''), serializzato in tredici puntate sulla rivista ''The Strand Magazine'' da Dicembre 1905 a Dicembre 1906; prima edizione in volume Smith, Elder & Co., 1906.
=== Ciclo del brigadiere Etienne Gérard ===
La saga consiste di sedici racconti organizzati dall'autore in due raccolte tematiche, un diciassettesimo racconto riunito alla serie in un'edizione postuma, e un romanzo semiautonomo in cui il brigadiere Gérard è un comprimario preminente:
# ''Gli exploit del Brigadiere Gerard'' (''The Exploits of Brigadier Gerard''), George Newnes Ltd., 1896.
## "La medaglia del brigadiere Gérard" ("The Medal of Brigadier Gerard")
## "Come il brigadiere prese il re" ("How the Brigadier Held the King")
## "Come il re prese il brigadiere" ("How the King Held the Brigadier")
## "Come il brigadiere uccise i Fratelli di Ajaccio" ("How the Brigadier Slew the Brothers of Ajaccio")
## "Come il brigadiere giunse al Tetro Castello" ("How the Brigadier Came to the Castle of Gloom")
## "Come il brigadiere diede battaglia al maresciallo Millefleurs" ("How the Brigadier Took the Field Against the Marshal Millefleurs")
## "Come il brigadiere fu tentato dal diavolo" ("How the Brigadier Was Tempted by the Devil")
## "Come il brigadiere giocò per un regno" ("How the Brigadier Played for a Kingdom")
# ''[[Lo zio Bernac alla corte di Napoleone]]'' (''Uncle Bernac''), 1897. Traduzione di Riccardo Duranti, Roma, Donzelli, 2010.
# ''Le avventure di Gérard'' (''The Adventures of Gérard''), George Newnes Ltd., 1903.
## "Il crimine del brigadiere" ("The Crime of the Brigadier")
## "Come il brigadiere Gérard perse l'orecchio" ("How Brigadier Gerard Lost His Ear")
## "Come il brigadiere salvò l'esercito" ("How the Brigadier Saved the Army")
## "Come il brigadiere cavalcò fino a Minsk" ("How the Brigadier Rode to Minsk")
## "Il brigadiere Gérard a Waterloo" ("The Brigadier at Waterloo")
## "Il brigadiere in Inghilterra" ("The Brigadier in England")
## "Come il brigadiere entrò negli ussari di Conflans" ("How the Brigadier Joined the Hussars of Conflans")
## "Come Etienne Gérard disse addio al suo padrone" ("How Etienne Gerard Said Goodbye to His Master")
* "Il matrimonio del brigadiere" ("The Marriage of the Brigadier"), confluito nella raccolta completa ''The Complete Brigadier Gerard'', 1995.
La prima traduzione italiana combina assieme le due raccolte di racconti e l'ultimo episodio sparso nel volume omnibus ''[[Gli exploit e le avventure del brigadiere Gérard]]'', traduzione di Nello Giugliano, Donzelli, Roma, 2009.
=== Ciclo del capitano John Sharkey ===
La saga consiste di quattro racconti riuniti dall'autore nella raccola ''[[Storie di pirati]]'' (''Tales of Pirates'' ''and Blue Water''), John Murray, 1922.
# "Il ritorno a casa del governatore di Saint Kitt" ("How the Governor of Saint Kitt's Came Home"), nella rivista ''[[Pearson's Magazine]]'' di Gennaio 1897.
# "I rapporti del capitano Sharkey con Stephen Craddock" ("The Dealings of Captain Sharkey with Stephen Craddock"), nella rivista ''[[Pearson's Magazine]]'' di Marzo 1897.
# "Il flagello di Sharkey" ("The Blighting of Sharkey"), nella rivista ''[[Pearson's Magazine]]'' di Aprile 1911.
# "Come Copley Banks assassinò il capitano Sharkey" ("How Copley Banks slew Captain Sharkey"), nella rivista ''[[Pearson's Magazine]]'' di Maggio 1897.
=== Ciclo del professor Challenger ===
{{vedi anche|Professor Challenger}}
La saga consiste di tre romanzi e due racconti.
# ''[[Il mondo perduto (Arthur Conan Doyle)|Il mondo perduto]]'' (''The Lost World''), serializzato in otto puntate sulla rivista ''[[The Strand Magazine]]'' da Aprile a Novembre 1912; prima edizione in volume Hodder & Stoughton, 1912.
# ''[[La nube avvelenata]]'' o ''La fine del mondo'' (''The Poison Belt''), serializzato in cinque puntate sulla rivista ''[[The Strand Magazine]]'' da Marzo a Luglio 1913; prima edizione in volume Hodder & Stoughton, 1913.
# ''[[La terra della nebbia]]'' o ''Nel paese delle nebbie'' (''The Land of Mist''), Hutchinson, 1926.
# "Quando la Terra urlò" ("When the World Screamed"), serializzato in due puntate sulla rivista ''Liberty'' dal 25 Febbraio al 3 Marzo 1928; prima edizione in volume nella raccolta ''The Maracot Deep and Other Stories'', John Murray, 1929.
# "La macchina disintegratrice" ("The Disintegration Machine"), nella rivista ''[[The Strand Magazine]]'' di Gennaio 1929; prima edizione in volume nella raccolta ''The Maracot Deep and Other Stories'', John Murray, 1929.
=== Romanzi autoconclusivi ===
* ''Micah Clarke'', Longmans, Green & Co., 1889.
* ''[[Caccia ai milioni]]'' (''The Firm of Girdlestone: A Romance of the Unromantic''), serializzato in venticinque puntate sulla rivista ''The People'' dal 27 Ottobre 1889 al 13 Aprile 1890; prima edizione in volume [[Chatto & Windus]], 1890.
* ''[[La grande ombra (romanzo)|La grande ombra]]'' (''The Great Shadow''), serializzato sulla rivista ''[[The Globe (rivista)|The Globe]]'' dal 1 Ottobre al 5 Novembre 1892; prima edizione in volume J. W. Arrowsmith, 1892.
* ''[[I profughi (romanzo)|I profughi]]'' (''The Refugees: A Tale of Two Continents''), serializzato in sei puntate sulla rivista ''[[Harper's Monthly Magazine]]'' da Gennaio a Giugno 1893; prima edizione in volume Harper & Brothers, 1893.
* ''[[Rodney Stone]]'' (''Rodney Stone''), serializzato in dodici puntate sulla rivista ''[[The Strand Magazine]]'' da Gennaio a Dicembre 1896; prima edizione in volume George Bell & Sons, 1896.
* ''[[La tragedia del Korosko]]'' (''The Tragedy of Korosko''), serializzato in otto puntate sulla rivista ''[[The Strand Magazine]]'' da Maggio a Dicembre 1897; prima edizione in volume Smith, Elder & Co., 1898.
* ''[[Il mistero di Cloomber]]'' (''The Mystery of Cloomber''), serializzato in undici puntate nella rivista ''The Pall Mall Budget'' dal 30 Agosto all'8 Novembre 1888; prima edizione in volume Ward and Downey, 1889.
* ''[[Il segreto del milionario]]'' o ''Il doppio enigma'' o ''La scoperta meravigliosa'' (''The Doings of Raffles Haw''), serializato nella rivista ''Pittsburgh Commercial Gazette'' dall'11 Luglio al 15 Agosto 1891; prima edizione in volume John W. Lovell, 1891.
* ''[[Il parassita (romanzo)|Il parassita]]'' (''The Parasite''), serializzato in quattro puntate nella rivista ''[[Harper's Weekly]]'' da Novembre a Dicembre 1894; prima edizione in volume [[Harper & Brothers]], 1894.
* ''[[L'abisso di Atlantide]]'' o ''L'abisso di Maracot'' (''The Maracot Deep''), serializzato in tre puntate nella rivista ''[[The Saturday Evening Post]]'' dal 18 ottobre al 1 Novembre 1927; prima edizione in volume nella raccolta ''The Maracot Deep and Other Stories'', John Murray, 1929. Traduzione di Claudi De Nardi, nella raccolta ''L'anello di Toth: Tutti i racconti fantastici'', [[I Miti di Cthulhu]] 4, [[Fanucci Editore]], 1986.
====
* ''Romanzo fantasma'' (''The Narrative of John Smith''), testo incompiuto nel 1883, pubblicato postumo per [[British Library]], 2011.
* ''Beyond the City'': ''The Idyl of a Suburb'', nella rivista ''Good Words'' di Natale 1891; prima edizione in volume nel tomo doppio ''The Great Shadow and Beyond the City'', J. W. Arrowsmith, 1893.
* ''Le lettere del dottore'' (''The Stark Munro Letters''), Longmans, Green & Co., 1894.
* ''Un duetto'' (''A Duet, with an Occasional Chorus''), Grant Richards, 1899.
===
[[File:Sir Arthur Conan Doyle and family.jpg|
* ''L'ultima legione ed altre storie di tanto tempo fa'' (''The last of the legions and other tales of long ago'') (racconti)
* ''Il mistero di Sasassa Valley'' (''The
* ''Il racconto dell'americano'' (''The
* ''La scure d'argento'' (''The
* ''Un orrore pastorale'' (''A
* ''Il capitano della Stella Polare'' (''The
* ''Cercasi un fantasma'' (''Selecting a
* ''
* ''
* ''John Barrington Cowles'' (1886)
* ''
* ''
* ''[[Il guardiano del Louvre]]''; anche ''L'anello di Thoth'' (''The Ring of Thoth'', 1890)
* ''Il mio amico assassino ed altri misteri'' (My Friend the Murderer and Other Mysteries) (racconti)
* ''[[La mummia (Conan Doyle)|La mummia]]'' (''Lot 249'' o ''Mummy number 249'', 1892)
* ''Il fiasco di Los Amigos'' (''The Los Amigos fiasco'', 1892)
* ''Il terrore della grotta di Blue John'' (''The
* ''Il caso di lady Sannox'' (The
* ''Il demone dell'isola'' (''The
* ''Moderni gladiatori''
* ''Scherzare col fuoco'' o ''L'unicorno'' (''Playing with
* ''L'imbuto di cuoio'' (The leather funnel) (1900)
* ''L'orrore delle altezze'' o ''Orrore in quota'' (''The
* ''Il sotterraneo di Cheriton'' (''The
* ''Come accadde'' o ''Per filo e per segno'' (''How
* ''Il bullo di Brocas Court'' (''The
* ''Racconti del terrore e del mistero'' (
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''Pericolo!'' (''Danger!'')
* ''Il dottore nero'' (''The
* ''Il gatto brasiliano'' (''The
* ''La stanza degli incubi'' (''The
* ''Lo specchio d'argento'' (''The
* ''De Profundis'' (''De Profundis'')
* ''Lo scrigno a strisce'' (''The
=== Racconti medici ===
* ''Il chirurgo di Gaster Fell'' (''The surgeon of Gaster Fell'')
* ''Il debutto di Hilary Joyce'' (''The debut of Bimbashi Joyce'')
* ''Un disperso del 1815'' (''A straggler of '15'')
* ''La moglie del fisiologo'' (''A physiologist's wife'')
* ''I medici di Hoyland'' (''The doctors of Hoyland'')
* ''La maledizione di Eva'' (''The curse of Eve'')
* ''La terza generazione'' (''The third generation'')
* ''Una questione di diplomazia'' (''A question of diplomacy'')
* ''La clientela di Crabbe'' (''Crabbe's practice'')
* ''La prima operazione'' (''His first operation'')
* ''Cronache mediche'' (''A medical document'')
* ''Riflessioni di un chirurgo'' (''The surgeon talks'')
[[File:Conandoylestatue.jpg|miniatura|Statua di Arthur Conan Doyle a Crowborough.]]
=== Saggistica ===
* ''La grande guerra boera'' (''The Great Boer War'', 1900)
* ''The War in South Africa - Its Cause and Conduct'' (1902)
* ''Through the Magic Door'' (1907)
* ''Il crimine del Congo'' (''The Crime of the Congo'', 1909), a cura di Giuseppe Motta, Roma, Bordeaux, 2020, ISBN 978-88-321-0350-2.
* ''The Case of Oscar Slater'' (1912)
* ''The German War: Some Sidelights and Reflections'' (1914)
* ''A Visit to Three Fronts'' (1916)
* ''The British Campaign in France and Flanders'' (1916-1920)
* ''Ucciderò Sherlock Holmes. Memorie e avventure del creatore del celebre detective'' (''Memories and Adventures'', 1924), ed. italiana a cura di Gianni Rizzoni, Rosa & Nero, 1987; Milano, Metamorfosi, 2012, ISBN 978-88-956-3051-9.
* ''Avventura nell'Artico. Sei mesi a bordo della baleniera Hope'' (''Dangerous Work: Diary of an Arctic Adventure'', 28 febbraio-11 agosto 1880; pubblicato postumo nel 2012), a cura di Jon Lellenberg e Daniel Stashower, trad. Davide Sapienza, Novara, UTET, 2016, ISBN 978-88-511-4239-1.
===
* ''La nuova rivelazione'' (''The New Revelation'', [[1918]]), trattato sullo spiritismo, prima ed. italiana. a cura di Francesco Zingaropoli: Napoli, Mondo Occulto, 1931.
* ''Apparizioni delle Fate'' ([[1922]]), trattato sullo spiritismo, prima ed. italiana ("Il ritorno delle fate") a cura di Massimo Introvigne: Milano, Sugarco, 1992.
* ''[[La lampada rossa]]. Storia di medici e medicina'' (''Round the red lamp''), a cura di Luca Merlini, Bagno a Ripoli, Passigli, 2011.
* ''Storia dello spiritismo'' (saggio)
* ''Rodney Stone'', romanzo
* ''Le cinque rose, ''romanzo
Riga 290 ⟶ 313:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|lingua=en|editore=Harper & Brothers|cognome=Arthur Conan Doyle|titolo=Adventures of Sherlock Holmes|città=New York|data=1892|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3546417&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL7&pds_handle=}}
* {{Cita libro|lingua=en|editore= George Newnes|cognome=Arthur Conan Doyle|titolo=Hound of the Baskervilles|città=London|data=1902|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3545214&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL9&pds_handle=}}
* {{Cita libro|lingua=en|editore=A. L. Burt Company|cognome=Arthur Conan Doyle|titolo=Memoirs of Sherlock Holmes|città=New York|data=1894|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4242624&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL7&pds_handle=}}
* {{Cita libro|lingua=en|editore=Ward, Lock and Co.|cognome=Arthur Conan Doyle|titolo= Study in Scarlet|città=London|data= [19--?]|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=2608145&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL9&pds_handle=}}
* [[John Dickson Carr]], ''La vita di Sir Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes'', Rizzoli, Milano 1956, pp. 415
* Michael Rohrwasser, ''Freuds Lekturen:von Arthur Conan Doyle bis zu Arthur Schnitzler'' .Giessen, 2005.
* Andrew Lycett, ''Conan Doyle:l'uomo che creò Sherlock Holmes.'' Milano, Excelsior1881, 2011.
== Voci correlate ==
Riga 296 ⟶ 328:
* [[Sherlock Holmes]]
* [[La lampada rossa]]
* [[Joseph Bell (medico)]]
* [[Henry Littlejohn]]
* [[Fate di Cottingley]]
* [[Adattamenti cinematografici e televisivi dei romanzi di Arthur Conan Doyle]]
* [[Spiritualismo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Sherlock Holmes}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fantasy|giallo|letteratura|medicina}}
[[Categoria:Arthur Conan Doyle]]
[[Categoria:
[[Categoria:Autori di gialli britannici]]
[[Categoria:Autori fantasy]]
[[Categoria:Cavalieri di Grazia del Venerabile ordine di San Giovanni]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Knight Bachelor]]
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Scrittori di fantascienza britannici]]
[[Categoria:Scrittori per ragazzi]]
[[Categoria:Scrittori scozzesi]]
[[Categoria:Spiritisti]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Edimburgo]]
|