Scafo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F |
|||
(40 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
[[File:Tigre (1724) mg 5065.jpg|thumb|Struttura di uno scafo di un [[vascello]] francese del [[XVIII secolo]]]]
Lo '''scafo navale''' è
== Descrizione ==
Lo scafo è diviso da un piano in due parti
Le sezioni che si ottengono secando lo scafo con un piano verticale e perpendicolare al piano diametrale sono chiamate ''sezioni verticali'' o ''ordinate''.
Lo scafo può essere suddiviso longitudinalmente in tre zone: ''poppa'', la zona posteriore, ''parte maestra'', la zona centrale, e ''prua'' o ''prora'', la zona anteriore. Oppure in due zone: ''parte poppiera'', quella posteriore, e ''parte prodiera'', quella anteriore.
Riga 16:
La linea che separa idealmente l'opera viva dall'opera morta si definisce [[linea di flusso]] e la figura racchiusa da quest'ultima viene denominata ''figura di galleggiamento'' o ''piano di galleggiamento''.
La copertura superiore dello scafo è detta ''ponte
I fianchi, detti ''[[murata (nautica)|murate]]'', sono le parti laterali dello scafo. I fianchi di prua sono detti ''masconi'' e vengono uniti da un elemento chiamato ''ruota di prua'' o ''[[dritto di prua]]''. I fianchi di poppa sono detti ''anche'' o ''giardinetti'', collegati da un elemento chiamato ''specchio di poppa''
== Divisione interna ==
Al suo interno lo scafo è suddiviso in ''compartimenti'' attraverso elementi, sia verticali che orizzontali. Questi hanno anche la funzione di irrobustire lo scafo ed assicurare la galleggiabilità anche in caso di falla.
Riga 27:
Le divisioni orizzontali sono dette ''ponti''. Il ponte più alto e completo è detto ''ponte superiore'', ''ponte di coperta'' o semplicemente ''coperta''.
I ''gavoni'' sono
Nella parte superiore del gavone di prua si trova il ''pozzo delle catene'', un locale contenente le catene delle [[àncora|ancore]].
Riga 33:
Nella parte superiore del gavone di poppa sono presenti gli ingranaggi meccanici del timone, dai quali esso può essere manovrato manualmente (agghiaccio timone).
Le ''stive'' sono compartimenti delimitati longitudinalmente da due paratie trasversali e verticalmente dal fondo,
== Composizione ==
Lo scafo è costituito da un insieme di parti.
* La ''[[chiglia]]'' è una lunga trave, generalmente a sezione rettangolare o quadrata, collocata nella parte più bassa dello scafo ne costituisce il principale elemento strutturale.
* Collocate trasversalmente rispetto alla chiglia e fissate sulla stessa per mezzo di un [[Incastro (meccanica)|incastro]] ci sono le
* La parte più bassa delle
* La parte curva che segue il madiere è detta ''staminale'' o ''ginocchio''.
*
* Le
* A prua e a poppa la chiglia
* Lo scafo, al suo interno, viene irrobustito tramite delle travi longitudinali dette ''serrette e dormienti.''
* Sopra il paramezzale
* Lo spazio tra il pagliolato e il fondo dello scafo è detto ''[[sentina]],''
== Classificazione ==
Gli scafi si suddividono in:
* '''Scafi dislocanti''' la spinta idrostatica che tiene la nave a galla dipende solamente dalla [[Legge di
* '''Scafi plananti''' raggiunta una certa velocità possono planare al disopra della superficie, raggiungendo velocità maggiori ma perdendo stabilità.
=== Differenze tra gli scafi ===
Gli scafi dislocanti infatti, raggiunta una certa velocità detta ''velocità critica'',
La velocità critica in [[nodo (unità di misura)|nodi]] è data dalla radice quadrata della lunghezza immersa dello scafo in [[piede (unità di misura)|piedi]] per un coefficiente compreso tra 1,3 e 1,4.
Riga 64:
Le [[barca a vela|barche a vela]] possono planare solo in condizioni di forte vento in poppa (da dietro) e qualche onda, altrimenti difficilmente superano i 10 nodi.
== Voci correlate ==
* [[Monoscafo]]
* [[Multiscafo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ingegneria|marina}}
|