Massimo Cacciari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano) |
Testo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(320 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Massimo Cacciari
|immagine = Massimo Cacciari (06 02 2012).jpg
| |carica = [[
|mandatoinizio = 5 dicembre
|mandatofine = 28 febbraio
|predecessore =
|successore = [[
|mandatoinizio2 = 17 aprile
|mandatofine2 = 8 aprile
|predecessore2 = [[Paolo Costa (politico)|Paolo Costa]]
|successore2 = [[Giorgio Orsoni]]
|carica3 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio3 = 5 luglio 1976
|mandatofine3 = 11 luglio 1983
|legislatura3 = {{NumLegRepubblica|D|VII|VIII}}
|gruppo parlamentare3 = [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|circoscrizione3 = [[Circoscrizione Venezia-Treviso|Venezia-Treviso]]
|collegio3 = [[Venezia]]
|incarichi3 = * Membro della XII Commissione (Industria e Commercio)
|sito3 = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=VIII%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg08/framedeputato.asp?Deputato=1d14810
|carica4 = [[Europarlamentare]]
|mandatoinizio4 = 20 luglio 1999
|mandatofine4 = 26 maggio 2000
|legislatura4 = [[Europarlamentari dell'Italia della V legislatura|V]]
|gruppo parlamentare4 = [[Gruppo del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori|ELDR]]
|circoscrizione4 = [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|Italia nord-occidentale]]
|incarichi4 = * Commissione per l'occupazione e gli affari sociali (dal 21.07.1999 al 26.05.2000)
* Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Slovenia (dal 29.09.1999 al 26.05.2000)
* Commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia (dal 21.07.1999 al 26.05.2000 come membro sostituto)
|sito4 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/4405/MASSIMO_CACCIARI/history/5
|partito = [[Potere Operaio|PO]] <small>(1964-1969)</small><br />[[Partito Comunista Italiano|PCI]] <small>(1969-1984)<ref>{{Treccani}}</ref></small><br />[[Indipendente (politica)|Ind.]] nel [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] <small>(1993-1995)</small><br />[[Indipendente (politica)|Ind.]] ne [[L'Ulivo]] <small>(1995-1996)</small><br />[[Movimento per l'Ulivo|MpU]] <small>(1996-1999)</small><br />Mov. Nord-Est <small>(1997-1999)</small><br />Centocittà <small>(1998-1999)</small><br />[[I Democratici|I Dem.]] <small>(1999-2002)</small><br />[[La Margherita|DL]] <small>(2002-2007)</small><br />[[Partito Democratico (Italia)|PD]] <small>(2007-2009)</small><br />Verso Nord <small>(2010-2014)</small>
|titolo di studio = Laurea in filosofia
|alma mater = [[Università degli Studi di Padova]]
|professione = Docente universitario, saggista
}}
{{Bio
Riga 61 ⟶ 49:
|Epoca2 = 2000
|Attività = filosofo
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre = e [[opinionista]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ,
}}
== Biografia ==
=== Studi e inizi ===
Di ascendenze [[emilia]]ne per via paterna (il nonno Gino Cacciari, di [[Medicina (Italia)|Medicina]], si era trasferito a Venezia per dirigere i [[Cantiere navale|cantieri navali]] della città), è figlio di Pietro, [[pediatra]], e di una [[casalinga]] proveniente da una famiglia di artisti<ref name=barb>{{Cita news|autore = Barbara Romano|url = http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/i-panni-sporchi-si-lavano-in-casa-ma-il-cav-sul-piano-del-gusto-5767.htm|titolo = i panni sporchi si lavano in casa MA IL CAV., sul piano del gusto, è UNA catastrofe - CONTRO VERONICA: "Se io ho qualcosa da dire a mio marito gli scrivo privatamente" - "Evelina MANNA è un'amica" - "vengo SEMPRE paparazzato dA qualche testa di cazzo"|pubblicazione = [[Dagospia]]|editore = [[Libero (quotidiano)|Libero]]|data = 5 maggio 2009|accesso = 21 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita libro | nome= Camillo | cognome= Langone | titolo= Cari italiani vi invidio | anno= 2013 | editore= Fazi | città= Roma | ISBN= 978-88-7625-253-2 }}</ref><ref name=cinquantamila>{{cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=4fc2d40aaf1c7|titolo=Biografia di Massimo Cacciari|autore=Giorgio Dell'Arti|editore=cinquantamila.it|accesso=6 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180719203346/http://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=4fc2d40aaf1c7|urlmorto=no}}</ref>. Ha un fratello minore, [[Paolo Cacciari|Paolo]], che è stato [[vicesindaco]] di [[Venezia]] e deputato per [[Rifondazione Comunista]].
Dopo aver frequentato il [[liceo classico Marco Polo]] di Venezia, si è laureato in [[filosofia]] nel [[1967]] all'[[Università degli Studi di Padova]], con una tesi sulla ''[[Critica del giudizio]]'' di [[Immanuel Kant]], con relatore [[Dino Formaggio]]. Ancora [[studente]], fu collaboratore dei [[professori]] [[Carlo Diano]], [[Sergio Bettini (storico dell'arte)|Sergio Bettini]] e [[Giuseppe Mazzariol]]<ref name=cinquantamila/>.
=== Carriera accademica ===
Nel [[1980]] diviene professore associato di [[
Al centro della sua riflessione filosofica si colloca la crisi della [[razionalità]] moderna, che si è rivelata incapace di cogliere il senso ultimo del reale, abbandonando la ricerca dei fondamenti del conoscere. La sua visione muove dal concetto di "
Ha pubblicato numerose opere e saggi, tra i quali meritano una particolare attenzione: ''Krisis'' (del [[1976]]); ''Pensiero negativo e razionalizzazione''; ([[1977]]), ''Dallo Steinhof'' ([[1980]]), ''Icone della legge'' ([[1985]]), ''L'angelo necessario'' ([[1986]])<ref>F. Dal Bo, ''L'utopia dell'angelo. Note a L'angelo necessario di M. Cacciari'', in G. Bertagni (a cura), ''Architetture utopiche'', «arcipelago», n. 5, 2000, pp. 114-121.</ref>, ''Dell'inizio'' ([[1990]]), ''Della cosa ultima'' ([[2004]]) - vincitore del Premio Cimitile
I volumi ''Icone della legge'' e ''L'angelo necessario'' presentano, inoltre, alcune pagine dedicate alla filosofia dell'icona e agli esiti del pensiero del mistico russo [[Pavel Aleksandrovič Florenskij]].
Tra i numerosi riconoscimenti sono da ricordare la [[laurea honoris causa]] in [[
Attualmente è presidente della [[fondazione (ente)|fondazione]] [[Gianni Pellicani]] <ref>{{cita web|url=http://www.fondazionegiannipellicani.it/|titolo=sito istituzionale della Fondazione Gianni Pellicani|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610132023/http://www.fondazionegiannipellicani.it/|urlmorto=no}}</ref> e insegna ''Pensare filosofico e metafisica'' presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di [[Milano]], di cui è stato anche prorettore vicario<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/cronache/10_luglio_23/lettera_2_ca1da11e-9622-11df-852a-00144f02aabe.shtml |titolo=Corriere, 23.7.2010 - Lettera firmata da Massimo Cacciari |accesso=1º aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140717091411/http://www.corriere.it/cronache/10_luglio_23/lettera_2_ca1da11e-9622-11df-852a-00144f02aabe.shtml |urlmorto=no }}</ref>.
=== Carriera politica ===
==== In Potere Operaio e nel PCI ====
Da giovane fu un politico militante e occupò, con gli operai della [[Montedison]], la [[stazione di Mestre]].<ref name=barb/>
Collaborò negli [[anni 1960|anni sessanta]] alla rivista mensile ''[[Classe operaia (rivista)|Classe operaia]]'' e, dopo contrasti interni tra [[Mario Tronti]], [[Alberto Asor Rosa]] e [[Toni Negri]] (
==== Sindaco di Venezia (1993-2000) ====
Nel [[Elezioni_amministrative_in_Italia_del_1993#Venezia|1993]] si candidò a sindaco di [[Venezia]] a capo di una coalizione formata da [[Partito Democratico della Sinistra]], [[Partito della Rifondazione Comunista|Rifondazione Comunista]], [[Federazione dei Verdi|Verdi]], [[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista]], [[Alleanza Democratica (Italia)|Alleanza Democratica]] e [[La Rete (partito politico)|La Rete]]. Al primo turno, il 21 novembre 1993, raccolse il 46,29% dei consensi, contro il 26,5% dell'avversario Aldo Mariconda, sostenuto dalla [[Lega Nord]]. Al ballottaggio, il 5 dicembre seguente, vinse con il 55,37% dei voti, contro il 44,63% dello sfidante. Nel [[Elezioni_amministrative_in_Italia_del_1997#Venezia|1997]] fu confermato per un nuovo mandato, raccogliendo il 64,58% dei voti, contro il 20,71% del principale antagonista, Mauro Pizzigati, a capo di una coalizione composta da [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], [[Alleanza Nazionale]] e Alleanza Civica di Centro ([[Centro Cristiano Democratico|CCD]] - [[Cristiani Democratici Uniti|CDU]] - [[Patto Segni|Patto]]).
Sindaco sino al [[2000]], si schierò tra i principali sostenitori de [[I Democratici]] di [[Romano Prodi]], tanto che si parlò di lui come di un probabile leader del[[l'Ulivo]]. Fin dall'inizio della sua attività politica vide nel [[federalismo]] una tradizione da recuperare per i progressisti italiani, laddove buona parte dei dirigenti della sinistra vedevano in questa attenzione agli ideali federalisti un freno al consenso elettorale del centro-sud. In preparazione delle [[elezioni regionali italiane del 2000|elezioni regionali del 2000]], era convinto che per vincere in una regione tradizionalmente moderata, la [[sinistra (politica)|sinistra]] avrebbe dovuto agganciare una parte dell'elettorato in fuga dalla ex [[Democrazia Cristiana|DC]], e per questo scopo tentò di "aprire" ad un'alleanza con la [[Lega Nord]] (poi disapprovata dal [[centro-sinistra]] italiano), e mosse in questa direzione politica alcuni significativi passi, ma non riuscì a convincere fino in fondo l'elettorato autonomista<ref>{{Cita web |url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/11/03/Politica/FEDERALISMO-CACCIARI-E-MIGLIO-A-CONFRONTO_123800.php |titolo=''Adnkronos'' |accesso=25 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170825143018/http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/11/03/Politica/FEDERALISMO-CACCIARI-E-MIGLIO-A-CONFRONTO_123800.php |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.progettoitaliafederale.it/cacciari.html |titolo=''Progetto Italia Federale'' |accesso=25 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060508142403/http://www.progettoitaliafederale.it/cacciari.html |urlmorto=no }}</ref>.
Nel [[1997]] decise di realizzare il progetto di edificazione del ponte di [[Santiago Calatrava|Calatrava]], un’opera che ha suscitato continue polemiche e l’interessamento della [[Corte dei conti]] nel corso degli anni<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2013/02/11/ponte-calatrava-venezia/|sito=ilpost.it|data=11 febbraio 2013||titolo=Copia archiviata|accesso=16 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180417105355/https://www.ilpost.it/2013/02/11/ponte-calatrava-venezia/|urlmorto=no}}</ref>.
==== Europarlamentare e consigliere regionale veneto ====
Alle [[
La sua sconfitta alle
==== Sindaco di Venezia (2005-2010) ====
Nel [[2005]]
Al primo turno Casson ebbe il 37,7% dei voti, mentre Cacciari si fermò al 23,2%
L'inattesa vittoria del politico-filosofo
Nel complesso, quindi, la coalizione Cacciari, con il 14,8% dei suffragi, grazie alla legge elettorale ebbe diritto a 28 seggi su 46. Ciò consentì a Cacciari, iscritto alla Margherita, di cui era esponente di punta in Veneto, di governare la città con una maggioranza consiliare.
In occasione delle successive [[elezioni regionali italiane del 2005|elezioni regionali del 2005]], delle [[elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]], e delle [[elezioni amministrative in Italia del 2007|amministrative del 2007]], Cacciari mise in evidenza quella che egli chiamava la [[questione settentrionale]].
Il 2 novembre [[2009]], deluso dall'evoluzione del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], annunciò che avrebbe abbandonato la politica attiva dopo la conclusione del mandato di sindaco, avvenuta nell'aprile [[2010]].<ref>{{Cita news | url = http://www.corriere.it/politica/09_novembre_02/guerzoni-cacciar-addio-politica_03612156-c790-11de-ace9-00144f02aabc.shtml | titolo = Cacciari: "Addio alla politica. Sconfitti i miei progetti" | pubblicazione = [[Corriere della Sera]].it | giorno = 2 | mese = 11 | anno = 2009 | autore = Monica Guerzoni | data = 3 novembre 2009 | accesso = 30 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220521125808/https://www.corriere.it/politica/09_novembre_02/guerzoni-cacciar-addio-politica_03612156-c790-11de-ace9-00144f02aabc.shtml | dataarchivio = 21 maggio 2022 | urlmorto = sì }}</ref>
Abbastanza severa fu la politica condotta dalla sua giunta contro gli ambulanti abusivi<ref>{{Cita web|url=https://codacons.it/abusivi-stop-di-cacciari-via-dai-flussi-turistici/|data=22 maggio 99|titolo=Copia archiviata|accesso=16 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180416201134/https://codacons.it/abusivi-stop-di-cacciari-via-dai-flussi-turistici/|urlmorto=no}}</ref> e molto contestate furono anche le ordinanze che, ai fini del decoro urbano, imponevano il divieto di vendere cibi da asporto presso la piazza San Marco, di girare a torso nudo e di sdraiarsi in terra.<ref>{{Cita web|url=http://www.pressreader.com/italy/corriere-della-sera/20070504/281547991455880|sito=pressreader.com|data=4 maggio 2007|titolo=Copia archiviata|accesso=16 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180417024128/http://www.pressreader.com/italy/corriere-della-sera/20070504/281547991455880|urlmorto=no}}</ref> Nel [[2007]] inoltre, con la creazione della [[Festa del cinema di Roma]] da parte dell'allora sindaco [[Walter Veltroni]], espresse disappunto nel caso in cui la [[Mostra internazionale d'arte cinematografica]] di Venezia ne fosse stata oscurata.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/spettacoli_e_cultura/cinema/venezia/roma-venezia-de-gregorio/roma-venezia-de-gregorio/roma-venezia-de-gregorio.html|sito=Repubblica.it|data=29 agosto 2006|titolo=Copia archiviata|accesso=16 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180417023738/http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/spettacoli_e_cultura/cinema/venezia/roma-venezia-de-gregorio/roma-venezia-de-gregorio/roma-venezia-de-gregorio.html|urlmorto=no}}</ref> Non pochi furono gli attriti con la [[Lega Nord]] in vista della sua intenzione di realizzare un campo [[sinti]] a [[Mestre]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/italia/157020/cacciari-a-messa-campo-sinti-mestre.html|sito=lagazzettadelmezzogiorno.it|data=27 dicembre 2009|titolo=Copia archiviata|accesso=16 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180417023224/http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/italia/157020/cacciari-a-messa-campo-sinti-mestre.html|urlmorto=no}}</ref> Celebre fu la campagna che favoriva l'uso dell'acqua pubblica in contrapposizione all'acquisto di quella in bottiglia.<ref>{{Cita web|url=http://nuovavenezia.gelocal.it/regione/2008/06/11/news/parte-la-campagna-di-cacciari-per-bere-l-acqua-del-sindaco-1.1332028|sito=nuova Venezia.gelocal.it|data=11 giugno 2008|titolo=Copia archiviata|accesso=16 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180417024438/http://nuovavenezia.gelocal.it/regione/2008/06/11/news/parte-la-campagna-di-cacciari-per-bere-l-acqua-del-sindaco-1.1332028|urlmorto=no}}</ref> A lui si deve il restauro di [[Palazzo Grassi]] e di [[Punta della Dogana]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/09_maggio_14/venezia_giugno_arte_conti_6b953a3a-404c-11de-aa9a-00144f02aabc.shtml|sito=corriere.it|data=14 maggio 2009|titolo=Copia archiviata|accesso=16 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090708074659/http://www.corriere.it/cronache/09_maggio_14/venezia_giugno_arte_conti_6b953a3a-404c-11de-aa9a-00144f02aabc.shtml|urlmorto=no}}</ref>
Il 23 luglio [[2010]], a [[Mogliano Veneto]],
== Pensiero ==
[[File:Massimo Cacciari (VII).jpg|miniatura|sinistra|Massimo Cacciari nel 1976]]
Nelle sue prime opere (''Krisis'', 1976, ''Pensiero negativo e razionalizzazione'', 1977) Massimo Cacciari sviluppa la sua riflessione che, prendendo spunto da [[Friedrich Nietzsche]], [[Ludwig Wittgenstein]] e [[Martin Heidegger]], conferma « [...] la fine della razionalità classica e dialettica e l'emergere pieno, costruttivo, rifondativo e non distruttivo [...] del "pensiero negativo".»<ref>F. Restaino, ''Il dibattito filosofico in Italia (1925-1990)'', in N. Abbagnano, ''Storia della filosofia'', vol. IV, t. II, Torino 1994 p.739</ref>
Dall'analisi della cultura [[Vienna|viennese]] e [[Mitteleuropa|mitteleuropea]], che si forma sullo sfondo dei grandi mutamenti del [[capitalismo|sistema capitalistico]] tra l'[[
La crisi della metafisica occidentale è anche dimostrata dalla fiducia nella [[tecnica]], presuntuosa esaltazione di quella ragione che invece rivela il sostanziale fallimento dei [[valore morale|valori]] ultimi che dovrebbero guidare il [[Progresso (filosofia)|progresso umano]]: « [...] la tecnica realizza la direzione implicita della metafisica moderna
Con l'avvento del pensiero negativo finalmente ci si libera «da un ideale totalitario del sapere, per cui non si dipende più da un ordine naturale, fisso ed immutabile, di cui la ragione scopre le leggi, ma si interviene creativamente, dando ordine alle cose, in una molteplicità di saperi
Nelle sue
Fin dal libro primo della sua opera filosofica, ''Dell’Inizio'', Cacciari si colloca su un terreno complementare e diametralmente opposto a quello di [[Emanuele Severino]]: se il primo evidenzia la [[contingenza]] dell'originato, il secondo enfatizza l'unicità eterna dell'origine. Mentre per Cacciari l’originario è inizio a-logico, che conserva sempre inalterata la possibilità di ''non'' essere inizio di qualcosa che altro-da-sé, di negarsi come inizio e che quindi non esista originato alcuno, secondo Severino, invece, l’originario è la struttura logico-[[necessità|necessaria]] di significati il cui contenuto è tutto ciò che è, tale per cui non è mai potuto esistere, non è mai esistito e non potrà mai esistere alcun ente non originato da quell'unica totalità iniziale.<br />Secondo Severino, la veracità di Dio e del Destino prevale sulla Sua onnipotenza, nel senso che è inevitabile e scontata in partenza la vittoria sul nemico, mentre è impossibile che Egli fugga davanti ad esso, finendo con il cadere nel nulla, il proprio contrario.<ref>{{cita pubblicazione | autore = Davide Grossi | url =https://doaj.org/article/2328ade1e84c4800bf99db4d76ddafaa | titolo = La differenza tra il discorso filosofico di Severino e quello di Cacciari | rivista = Lo Sguardo - Rivista di Filosofia | anno = 2014 | volume = II | numero = 15 |pp=166, 177 | formato = pdf |oclc=7179281251 |ISSN = 2036-6558 | via = {{cita testo|url=https://archive.is/20200212181434/https://doaj.org/article/2328ade1e84c4800bf99db4d76ddafaa|titolo=archive.is}} | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180425220022/http://www.losguardo.net/public/archivio/num15/articoli/2014-15_Daide_Grossi_Severino_Cacciari.pdf | urlmorto = no}}</ref>
In ''Il [[motore immobile]]'' mostra che il Dio dei filosofi è il Motore immobile di [[Aristotele]], illustrando che non è solo [[finalità|causa finale]], ma anche [[causa efficiente]] di tutti gli enti.<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/il-ritorno-di-dio-nella-filosofia-ha-una-via-italiana|titolo=Pensiero. Il ritorno di Dio nella filosofia ha una via italiana|sito=www.avvenire.it|data=2024-08-20|accesso=2024-08-22}}</ref>
=== Posizioni politiche ===
Cacciari ha in più occasioni espresso parere favorevole al [[Repubblica presidenziale|presidenzialismo]]<ref>{{Cita web | url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/29/cacciari-si-al-presidenzialismo.html|titolo=CACCIARI: ' SI' AL PRESIDENZIALISMO' |sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]].it | autore = [[Fabio Barbieri]] | data = 29 ottobre 1994 | accesso = 30 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220815140659/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/29/cacciari-si-al-presidenzialismo.html | dataarchivio = 15 agosto 2022 |urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/politica/quirinale-cacciari-provoca-draghi-faccia-sia-il-premier-che-il-presidente-765249.html|titolo=Quirinale, Cacciari provoca: "Draghi faccia sia il Premier che il Presidente"|sito=Affaritaliani.it|lingua=it|accesso=28 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url= https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/11/02/cacciari-draghi-capo-dello-stato-e-presidente-del-consiglio-io-sarei-daccordo-tanto-da-30-anni-abbiamo-un-presidenzialismo-surrettizio/6376533/ |titolo=Cacciari: "Draghi capo dello Stato e presidente del Consiglio? Io sarei d'accordo, tanto da 30 anni abbiamo un presidenzialismo surrettizio"|sito=[[il Fatto Quotidiano]]|data=2 novembre 2021 | accesso = 30 settembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20220930135029/https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/11/02/cacciari-draghi-capo-dello-stato-e-presidente-del-consiglio-io-sarei-daccordo-tanto-da-30-anni-abbiamo-un-presidenzialismo-surrettizio/6376533/ | dataarchivio = 30 settembre 2022 |urlmorto = no }}</ref> e criticato le [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia)|elezioni primarie]] del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/09/15/cacciari-boccia-vendola-e-le-primarie-perche-se-le-vince-nichi-il-pd-e-morto/61070/|titolo=Cacciari boccia Vendola e le primarie "perché se le vince Nichi il Pd è morto"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=15 settembre 2010|lingua=it|accesso=28 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/politica/cacciari-primarie-pd-stupidaggine-1956120.html|titolo=Cacciari: "Le primarie del Pd? Una stupidaggine..."|sito=ilGiornale.it|data=20 giugno 2021|lingua=it|accesso=28 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/primarie-roma-cacciari-erano-scontate-mai-stati-problemi_LpGFnd4edVRMOCiimN94R|titolo=Primarie Roma, Cacciari: "Erano scontate, mai stati problemi"|autore=silipo|sito=Adnkronos|data=21 giugno 2021|accesso=28 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.alessioporcu.it/articoli/cacciari-primarie-casino-candidati-tranne-zingaretti-sempre-ko-al-voto/|titolo=Cacciari: «Le Primarie? Un casino. I candidati? Tranne Zingaretti sempre ko al voto»|autore=Giulia Crescenzi|sito=AlessioPorcu.it|data=23 novembre 2018|lingua=it|accesso=28 dicembre 2021}}</ref>.
Dichiarò in occasione del [[Referendum costituzionale in Italia del 2016|referendum Costituzionale del 2016]] che avrebbe votato per il SI pur considerandola ''"una puttanata di riforma"''<ref>{{Cita web|url=http://costituzione.valigiablu.it/costituzione-cacciari/|titolo=Cacciari: “Puttanata di riforma, ma al referendum voterò Sì”|sito=Cacciari: “Puttanata di riforma, ma al referendum voterò Sì”|lingua=it|accesso=28 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2016/05/27/news/massimo_cacciari-140687187/|titolo=Referendum, Cacciari: "Riforma maldestra ma è una svolta. L'attacca chi ha fallito per 40 anni"|sito=la Repubblica|data=26 maggio 2016|lingua=it|accesso=28 dicembre 2021}}</ref>.
Cacciari si espresse a favore dell'uscita di [[Matteo Renzi]] dal [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/massimo-cacciari-renzi-ha-fatto-benissimo-avrebbe-dovuto-fare-la-scissione-gia-5-anni-fa_it_5d80ba43e4b077dcbd6432dd|titolo=Cacciari sostiene la mossa di Renzi: "Ha fatto benissimo. Avrebbe dovuto fare la scissione già 5 anni fa"|sito=L'HuffPost|data=17 settembre 2019|lingua=it|accesso=11 dicembre 2021}}</ref> e contro l’[[autorizzazione a procedere]] nei confronti di [[Matteo Salvini]] per il caso Open Arms<ref>{{Cita web|url=https://www.ildubbio.news/2021/04/19/massimo-cacciari-indecente-processare-salvini/|titolo=Massimo Cacciari: "Indecente processare Salvini"|data=19 aprile 2021|lingua=it|accesso=11 dicembre 2021}}</ref>.
Ha più volte criticato aspramente le politiche del [[Movimento 5 Stelle]] fra cui il [[reddito di cittadinanza (Italia)|reddito di cittadinanza]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilriformista.it/i-5-stelle-sono-il-nulla-devono-scegliere-se-perdere-la-faccia-o-morire-intervista-a-massimo-cacciari-234147/|titolo="I 5 Stelle sono il nulla, devono scegliere se perdere la faccia o morire": intervista a Massimo Cacciari|sito=Il Riformista|data=10 luglio 2021|lingua=it|accesso=11 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.maxsomagazine.it/2013/04/cacciari-reddito-cittadinanza-puttanata.html|titolo=Cacciari: Il reddito di cittadinanza è una puttanata|autore=Ottieni link, Facebook, Twitter, Pinterest, Email, Altre app|lingua=it|accesso=11 dicembre 2021|dataarchivio=11 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211211192728/https://www.maxsomagazine.it/2013/04/cacciari-reddito-cittadinanza-puttanata.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/1221966/Cacciari-alla-Madia---Reddito-di-cittadinanza--Che-puttanata-.html|titolo=Cacciari alla Madia: "Reddito di cittadinanza? Che puttanata"|lingua=it|accesso=11 dicembre 2021}}</ref>.
Il filosofo criticò alcuni social network per aver sospeso i profili di [[Donald Trump]] a seguito di certe sue dichiarazioni<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/trump-sospeso-dai-social-cacciari-e-pazzesco_4vxxZJw7voSB6TKXPIL90a|titolo=Trump sospeso dai social, Cacciari: "È pazzesco"|autore=grossi|sito=Adnkronos|data=8 gennaio 2021|accesso=11 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/trump-cacciari-twitter-decide-chi-puo-parlare-e-scandaloso_21XlaRr9nOfShCCISPsCvg|titolo=Trump, Cacciari: "Twitter decide chi può parlare, è scandaloso"|autore=grossi|sito=Adnkronos|data=12 gennaio 2021|accesso=11 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cultura/2021/01/10/news/cacciari_e_scandaloso_che_sia_twitter_a_decidere_chi_puo_parlare_e_chi_no_-301050532/|titolo=Cacciari: “È scandaloso che sia Twitter a decidere chi può parlare e chi no”|sito=la Repubblica|data=10 gennaio 2021|lingua=it|accesso=11 dicembre 2021}}</ref>.
Si è espresso contro la realizzazione del [[Progetto di ferrovia Torino-Lione|TAV Torino-Lione]]<ref>{{Cita web|url=https://lucianoodorisio.it/cacciari-il-tav-una-cazzata-megagalattica-un-bidonecome-il-mose/|titolo=CACCIARI: “Il Tav, una c... megagalattica, un bidone…come il Mose”|sito=Note di Sciopèn - Blog by Luciano Odorisio|data=6 agosto 2019|lingua=it|accesso=30 aprile 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/cronaca/2013/9/13/no-tav-cacciari-non-la-condivido-ma-dobbiamo-accettare-tutti-la-decisione-dello-stato/426611/|titolo=NO TAV/ Cacciari: non la condivido, ma dobbiamo accettare tutti la decisione dello Stato|autore=https://www.ilsussidiario.net/intervistati/massimo-cacciari|sito=IlSussidiario.net|data=13 settembre 2013|lingua=it|accesso=30 aprile 2022}}</ref>.
Cacciari ha più volte criticato l'[[Euro]] e l'[[Unione europea|Unione Europea]] in materia economica e di politica internazionale<ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/europa/30956375/massimo-cacciari-sanzioni-europa-fallito-italia-condannata-spirale-economica.html|titolo=Massimo Cacciari sulle sanzioni: "L'Europa ha fallito e ha condannato l'Italia". La "spirale", ecco che fine faremo|lingua=it|accesso=30 aprile 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/rubriche/oridente/2018/06/22/news/avanti-cosi-e-dell-europa-restera-solo-l-euro-1.37246169/|titolo=“Avanti così e dell’Europa resterà solo l’euro”|sito=La Stampa|data=22 giugno 2018|lingua=it|accesso=30 aprile 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://espresso.repubblica.it/opinioni/2022/04/07/news/cacciari_guerra_in_ucraina_europa_fuori_dal_grande_gioco-344542241/|titolo="Questa guerra dimostra ancora che l’Europa è fuori dal Grande Gioco" (di Massimo Cacciari)|sito=L'Espresso|data=7 aprile 2022|lingua=it|accesso=30 aprile 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2020/07/28/news/massimo-cacciari-unione-europa-soldi-1.351304/|titolo=L'Unione Europea è solo una questione di soldi|sito=L'Espresso|data=28 luglio 2020|lingua=it|accesso=30 aprile 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/cronache/patatrac-russia-ucraina-e-fallimento-europa-cacciari-fuoco-2027515.html|titolo="Russia ed Europa hanno fallito". Cacciari di fuoco|sito=ilGiornale.it|data=20 aprile 2022|lingua=it|accesso=30 aprile 2022}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Cacciari: 'La moneta unica è destinata a fallire, questione di tempo'|lingua=it|accesso=30 aprile 2022|url=https://www.youtube.com/watch?v=SwB5EEwps6Q}}</ref>.
Criticò nel 2021 [[Enrico Letta]] per essersi alleato con [[Matteo Salvini]] in occasione della formazione del [[Governo Draghi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/cacciari-perche-pd-al-governo-se-letta-non-vuole-stare-con-salvini_5VMAdJ2kSYIHFlO10ssu3J|titolo=Cacciari: "Perché Pd al governo se Letta non vuole stare con Salvini?"|autore=grossi|sito=Adnkronos|data=3 luglio 2021|accesso=28 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.secoloditalia.it/2021/07/cacciari-legnata-a-letta-ma-cosa-vuoi-potevi-fare-a-meno-di-entrare-nel-governo/|titolo=Cacciari, legnata a Letta: "Ma cosa vuoi? Potevi fare a meno di entrare nel governo"|sito=Secolo d'Italia|data=4 luglio 2021|lingua=it|accesso=28 dicembre 2021}}</ref>.
Cacciari ha espresso contrarietà al [[Certificato COVID digitale dell'UE]] ritenendolo "intollerabile, discriminante" e "incostituzionale"<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/super-green-pass-cacciari-nuova-stretta-e-gravissima-e-anticostituzionale_4m0mlo8Qf8Zopsdz0IAuM6|titolo=Super green pass, Cacciari: "Nuova stretta è gravissima e anticostituzionale"|autore=grossi|sito=Adnkronos|data=23 novembre 2021|accesso=5 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/covid-cacciari-nuova-stretta-su-green-pass-e-intollerabile-e-anticostituzionale_it_619c9e76e4b025be1ae08bff|titolo=Massimo Cacciari: "Nuova stretta su Green pass è intollerabile e anticostituzionale"|sito=L'HuffPost|data=23 novembre 2021|lingua=it|accesso=5 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/attualita/2021/07/26/news/massimo-cacciari-vaccino-green-pass-obbligatorio-regime-dittatura-discriminazione-giorgio-agamben-28109411/|titolo=Come nei regimi dispotici: bomba di Massimo Cacciari sul green pass e la discriminazione sul vaccino|lingua=it|accesso=5 dicembre 2021}}</ref>. Ha anche espresso dubbi sull'efficacia delle vaccinazioni<ref>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/attualita/2021/11/23/news/massimo-cacciari-covid-scienza-regime-follia-vaccino-bambini-green-pass-inutile-cartabianca-29553860/|titolo=Massimo Cacciari senza freni a Cartabianca contro la scienza di regime: “Follia il vaccino ai bambini. Green pass inutile”|lingua=it|accesso=5 dicembre 2021}}</ref> creando con [[Ugo Mattei]], [[Giorgio Agamben]] e [[Carlo Freccero]] una ''Commissione dubbio e precauzione''<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/cacciari-agamben-freccero-e-mattei-ora-nasce-anche-la-commissione-dubbio-e-precauzione/|titolo=Cacciari, Agamben, Freccero e Mattei: ora nasce anche la Commissione dubbio e precauzione|sito=Fanpage|lingua=it|accesso=5 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/politica/2021/12/05/news/via_il_nome_di_stefano_rodota_l_evento_no_green_pass_di_mattei-cacciari-agamben-freccero_non_citera_il_grande_giurista-1103584/|titolo=Il nome di Stefano Rodotà verrà tolto, l’evento No Green Pass di Mattei-Cacciari-Agamben-Freccero non citerà il grande giurista|sito=La Stampa|data=5 dicembre 2021|lingua=it|accesso=5 dicembre 2021}}</ref>. Ha inoltre sostenuto che la situazione sanitaria del 2021 (numero di ospedalizzazioni, terapie intensive, eccetera) fosse migliore di quella del periodo pre-[[COVID-19|COVID 19]]<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/freccero-cacciari-la-situazione-della-sanita-oggi-e-meglio-di-quella-pre-covid_it_61b6146ee4b04ae31a00bbba|titolo=Freccero-Cacciari: "La situazione della sanità oggi è meglio di quella pre-Covid"|sito=L'HuffPost|data=12 dicembre 2021|lingua=it|accesso=13 dicembre 2021|dataarchivio=12 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211212165616/https://www.huffingtonpost.it/entry/freccero-cacciari-la-situazione-della-sanita-oggi-e-meglio-di-quella-pre-covid_it_61b6146ee4b04ae31a00bbba|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://torino.corriere.it/cronaca/21_dicembre_12/freccero-cacciari-la-situazione-sanitaria-paese-oggi-migliore-che-anni-pre-covid-25ee4cb2-5b62-11ec-b816-7f846470eaec.shtml|titolo=Freccero-Cacciari: «La situazione sanitaria del Paese oggi è migliore che negli anni pre-Covid»|autore=Redazione online|sito=Corriere della Sera|data=12 dicembre 2021|lingua=it|accesso=13 dicembre 2021}}</ref>. [[Facebook]] ha oscurato un convegno contro il [[Certificato COVID digitale dell'UE]] organizzato da tale Commissione<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/societa/2021/12/08/news/il-convegno-no-green-pass-di-cacciari-agamben-co-oscurato-da-facebook-censura--3450633/|titolo=Il convegno no green pass di Cacciari, Agamben & co oscurato da Facebook: "Censura"|lingua=it|accesso=11 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/convegno-dei-no-green-pass-censurati-da-facebook-che-cose-la-commissione-du-pre/2261599/|titolo=Convegno dei No Green Pass: “censurati da Facebook”/ Che cos'è la Commissione Du.Pre|autore=https://www.ilsussidiario.net/autori/niccolo-magnani|sito=IlSussidiario.net|data=9 dicembre 2021|lingua=it|accesso=11 dicembre 2021}}</ref>. In alcune trasmissioni televisive Cacciari citò erroneamente alcuni presunti [[Premio Nobel|premi Nobel]] ed esperti che avrebbero affermato la non sicurezza dei vaccini contro la [[COVID-19|COVID 19]]<ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2021/11/10/covid-19-vaccini-mrna-bayer-disinformazione/|titolo=No! Un dirigente di Bayer non ha ammesso che i vaccini a mRna sono terapie geniche|sito=Open|data=10 novembre 2021|lingua=it|accesso=12 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.zazoom.it/2021-12-03/tutti-i-nobel-immaginari-di-massimo-cacciari-dopo-melon-arriva-kamper/9941159/|titolo=Tutti i Nobel immaginari di Massimo Cacciari Dopo Melòn arriva Kamper|data=3 dicembre 2021|accesso=12 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://pagellapolitica.it/blog/show/1336/cacciari-rilancia-la-notizia-fuorviante-sul-direttore-della-bayer-e-la-dubbia-natura-dei-vaccini|titolo=Cacciari rilancia la notizia fuorviante sul «direttore della Bayer» e la dubbia natura dei vaccini|sito=pagellapolitica.it|lingua=it|accesso=12 dicembre 2021}}</ref> tra cui Robert Wallace Malone (mai insignito del premio Nobel), un virologo e immunologo americano criticato per aver promosso [[Disinformazione sul SARS-CoV-2|disinformazione]] sulla sicurezza e l'efficacia dei vaccini COVID-19<ref>{{Cita web|url=https://factcheck.afp.com/http%253A%252F%252Fdoc.afp.com%252F9EU9W7-1|titolo=Flawed study misrepresents Covid-19 vaccination fatality rate|sito=Fact Check|data=12 luglio 2021|lingua=en|accesso=12 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theatlantic.com/science/archive/2021/08/robert-malone-vaccine-inventor-vaccine-skeptic/619734/|titolo=The Vaccine Scientist Spreading Vaccine Misinformation|autore=Tom Bartlett|sito=The Atlantic|data=12 agosto 2021|lingua=en|accesso=12 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/salute/2021/11/24/news/cacciari-critica-i-vaccini-citando-il-premio-nobel-melo-n-che-pero-non-esiste-3399957/|titolo=Cacciari critica i vaccini citando il premio Nobel "Melòn". Che però non esiste|lingua=it|accesso=12 dicembre 2021}}</ref>.
Criticò nel 2020 il referendum sul taglio dei parlamentari<ref>{{Cita web|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2020/09/08/news/cacciari_a_genova_il_referendum_sul_taglio_dei_parlamentari_e_una_sciocchezza_pazzesca_-266629610/|titolo=Cacciari a Genova: "Il referendum sul taglio dei parlamentari è una sciocchezza pazzesca"|sito=la Repubblica|data=8 settembre 2020|lingua=it|accesso=28 dicembre 2021}}</ref> e nel 2021 l'uso della votazione online in occasione del referendum sulla cannabis legale<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/cacciari-referendum-coi-clic-ferragni-puo-farne-500-al-giorno-democrazia-finita/2228213/|titolo=Cacciari “referendum coi clic? Ferragni può farne 500 al giorno”/ “Democrazia finita”|autore=https://www.ilsussidiario.net/autori/niccolo-magnani|sito=IlSussidiario.net|data=28 settembre 2021|lingua=it|accesso=28 dicembre 2021}}</ref> sollevando polemiche tra cui quelle di [[Emma Bonino]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/09/28/cannabis-legale-bonino-cacciari-critica-referendum-con-spid-e-cita-chiara-ferragni-ce-sempre-qualche-pensoso-burlone-che-straparla/6335341/|titolo=Cannabis legale, Bonino: “Cacciari critica referendum con Spid e cita Chiara Ferragni? C’è sempre qualche pensoso burlone che straparla”|sito=Il Fatto Quotidiano|data=28 settembre 2021|lingua=it|accesso=28 dicembre 2021}}</ref>:
{{Citazione|la proliferazione di iniziative referendarie è lo specchio impietoso di un processo di de-formazione dell’attività legislativa in atto ormai da decenni in questo Paese, e non solo [...] c’è il rischio di ridurre l’espressione del proprio parere e della propria opinione al solito click.}}
Nel giugno 2022 criticò l'[[esame di maturità]] affermando<ref>{{Cita web|url=https://www.oglioponews.it/2022/06/21/maturita-2022-cacciari-esame-serve-se-e-di-qualita-cosi-e-una-stupidaggine/|titolo=Maturità 2022, Cacciari: "Esame serve se è di qualità, così è una stupidaggine"|sito=OglioPoNews|data=2022-06-21|lingua=it-IT|accesso=2022-08-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/maturita-2022-cacciari-esame-serve-se-e-di-qualita-cosi-e-una-stupidaggine_2nNoseJXaTsoDozjYtathM|titolo=Maturità 2022, Cacciari: "Esame serve se è di qualità, così è una stupidaggine"|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=2022-06-21|accesso=2022-08-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/maturita-cacciari-esame-serve-se-e-di-qualita-cosi-e-una-stupidaggine-da-abolire/|titolo=Maturità, Cacciari: "Esame serve se è di qualità, così è una stupidaggine, da abolire"|autore=redazione|sito=Orizzonte Scuola Notizie|data=2022-06-21|lingua=it-IT|accesso=2022-08-25}}</ref>:
{{Citazione|L’esame è anche una prova utile per il carattere, perché costringe a una disciplina particolare, soprattutto l’esame di maturità. Mi riferisco, però, a quello di una volta. Quello attuale se lo abolisci, è lo stesso, è una tale stupidaggine.}}
Nel 2023 criticò la possibilità di introdurre in Italia il [[salario minimo]] per legge<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Salario minimo, Cacciari durissimo sui sindacati: “È patetico” {{!}} LA7|lingua=it|accesso=2023-08-11|url=https://www.la7.it/in-onda/video/salario-minimo-cacciari-durissimo-sui-sindacati-e-patetico-10-08-2023-498129}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/08/11/cacciari-pungola-schlein-il-pd-non-propone-nulla-di-diverso-da-salario-minimo-e-reddito-di-cittadinanza-ha-idee-piu-strategiche-su-la7/7259010/|titolo=Cacciari pungola Schlein: "Il Pd non propone nulla di diverso da salario minimo e reddito di cittadinanza, ha idee più strategiche?". Su La7|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2023-08-11|lingua=it-IT|accesso=2023-08-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/politica/salario-minimo-cacciari-idea-patetica-e-ridicola_7KqQolao4sgbzVtvoV6B6y|titolo=Salario minimo, Cacciari: "Idea patetica e ridicola"|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=2023-08-10|accesso=2023-08-11}}</ref>.
Nel 2025 si è espresso contro il [[ReArm Europe]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=La7 Attualità|data=2025-06-27|titolo=Cacciari sbotta sul riarmo: "Contro quale nemico? Ma chi minaccia l'Europa?"|accesso=2025-10-02|url=https://www.youtube.com/watch?v=G_FUDZA8mpE}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/06/26/cacciari-europa-riarmo-germania/8040489/|titolo=L'ira di Cacciari contro il riarmo: "“Russia vuole invaderci? Basta con le balle, abbiate pietà di me" - Video|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2025-06-26|accesso=2025-10-02}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.affaritaliani.it/politica/guerra-ucraina-cacciari-consiglio-ue-armi-959682.html|titolo=Consiglio Ue, Cacciari: "Riarmo dell'Europa? Soldi buttati. Ogni Paese andrà per i cazzi suoi"|sito=Affaritaliani.it|data=2025-03-07|accesso=2025-10-02}}</ref>.
== Opere ==
{{div col}}
* ''Introduzione'' di Massimo Cacciari a Georg Simmel, ''Saggi di estetica'', Padova, 1970
* ''
* ''Ciclo chimico e lotte operaie'', con S. Potenza, in ''Contropiano'', n. 2, 1971
* ''Dopo l'autunno caldo: ristrutturazione e analisi di classe'', [[Marsilio Editori|Marsilio]], Padova, 1973
* ''Pensiero negativo e razionalizzazione. Problemi e funzione della critica del sistema dialettico'', 1973
Riga 165 ⟶ 163:
* ''Oikos. Da Loos a Wittgenstein'', con Francesco Amendolagine, Roma, 1975
* ''Krisis, Saggio sulla crisi del pensiero negativo da Nietzsche a Wittgenstein'', Feltrinelli, 1976 (ottava edizione nel 1983)
* ''Pensiero negativo e razionalizzazione'', Marsilio, Venezia, 1977
* ''Il dispositivo Foucault'', Venezia, Cluva, 1977
* ''Dialettica e critica del politico. Saggio su Hegel'', Feltrinelli, 1978
Riga 172 ⟶ 170:
* ''Dallo Steinhof'', Adelphi, 1980 (nuova edizione 2005)
* ''Adolf Loos e il suo angelo'', Electa, 1981
* ''Il potere: saggi di filosofia sociale e politica'', con G. Penzo, Roma, Città Nuova, 1985
* ''Icone della legge'', Adelphi, Milano, 1985 (nuova edizione 2002)
* ''Zeit ohne Kronos'' (traduzione di Reinhard Kacianka), Ritter Verlag, Klagenfurt, 1986
* ''L'Angelo necessario'', Adelphi, Milano, 1986 (nuova edizione 1992)
* ''Drama y duelo'' (traduzione di Francisco Jarauta), Tecnos, Madrid, 1989
* ''Le forme del fare'', con [[Massimo Donà]] e Romano Gasparotti, Liguori, 1989
* ''Dell'Inizio'', Adelphi, 1990 (nuova edizione nel 2001)
* ''Dran, Méridiens de la décision dans la pensée contemporaine'' (traduzione di Michel Valensi),
* ''Architecture and Nihilism'' (tradotto da Stephen Sartarelli), Yale University Press, 1993
* ''Desde Nietzsche: Tiempo, Arte, Politica'', Biblios, Buenos Aires, 1994
* ''Geofilosofia dell'Europa'', Adelphi, Milano, 1994 (nuova edizione 2003)
* ''Großstadt, Baukunst, Nihilismus'' (traduzione di Reinhard Kacianka), Ritter, Klagenfurt, 1995
* ''Migranten'', Merve, Berlino, 1995
* ''Introduzione'' a F. Bacone, ''Nuova Atlantide'', [[Silvio Berlusconi Editore]], Milano, 1995
* ''L'Arcipelago'', Adelphi, Milano, 1997
* ''Emilio Vedova. Arbitrii luce'', Catalogo della mostra, Skira, 1998
* ''Arte, tragedia, tecnica'', con [[Massimo Donà]], Raffaello Cortina, 2000
* ''El Dios que baila'', Paidos, Buenos Aires, 2000
* ''Duemilauno. Politica e futuro'', Feltrinelli, Milano, 2001
* ''Wohnen. Denken. Essays über Baukunst im Zeitalter der völligen Mobilmachung'' (traduzione di Reinhard Kacianka), Ritter Verlag, Klagenfurt und Wien, 2002
* ''Della cosa ultima'', Adelphi, Milano, 2004
* ''La città''
* ''Il dolore dell'altro. Una lettura dell'Ecuba di Euripide e del libro di Giobbe''
* ''Soledad acogedora. De Leopardi a Celan'', Abada Editores, Madrid, 2004
* ''Paraíso y naufragio. Musil y
* ''Magis Amicus Leopardi'', Saletta dell'Uva, 2005
* ''Maschere della tolleranza'', Rizzoli, Milano, 2006
* ''Introduzione'' a Max Weber,
* ''Europa o Filosofia'', Machado, Madrid, 2007
* ''Tre icone'', Adelphi, Milano, 2007
* ''Anni decisivi'', Saletta dell'Uva, Caserta, 2007
* {{Cita libro|autore=M. Cacciari-[[Mario Tronti]]|titolo=Teologia e politica al crocevia della storia|editore=AlboVersorio|città=Milano|anno=2007|isbn=978-88-975-5337-3}}
* ''The Unpolitical. Essays on the Radical Critique of the Political Thought'', Yale University Press, 2009
* {{Cita libro|titolo=Hamletica|editore=Adelphi|città=Milano|anno=2009|isbn=978-88-459-2388-3}}
* ''La città'', Pazzini, 2009
*
*
*
*
*
*
* {{Cita libro|titolo=Filologia e filosofia|editore=Bononia University Press|città=Bologna|anno=2015|isbn=978-88-692-3023-3}}
* {{Cita libro|titolo=Re Lear. Padri, figli, eredi|editore=Saletta dell'Uva|città=Caserta|anno=2015|isbn=978-88-613-3082-5}}
* {{Cita libro|autore=M. Cacciari-[[Paolo Prodi]]|titolo=Occidente senza utopie|url=https://archive.org/details/occidentesenzaut0000unse|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2016|isbn=978-88-152-6513-5}}
* {{Cita libro|autore=M. Cacciari-[[Bruno Forte]]|titolo=Dio nei doppi pensieri. Attualità di Italo Mancini|editore=Morcelliana|città=Brescia|anno=2017}}
* {{Cita libro|titolo=Generare Dio|url=https://archive.org/details/generaredio0000cacc|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2017|isbn=978-88-152-7368-0}}
* {{Cita libro|titolo=La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2019|isbn=978-88-062-4085-1}}
* ''Il lavoro dello spirito'', Milano, Adelphi, 2020, ISBN 978-88-459-3476-6
* {{Cita libro|titolo=Metafisica concreta|editore=Adelphi|città=Milano|anno=2023|isbn=978-8845938023}}
* {{Cita libro|titolo=La passione secondo Maria|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2024|isbn=978-8815390646}}
* {{Cita libro|titolo=Van Gogh. Per un autoritratto|editore=Morcelliana|città=Brescia|anno=2025|isbn=978-8837240349}}
Ha preparato anche i testi per l'opera ''[[Prometeo. Tragedia dell'ascolto]]'' di [[Luigi Nono (compositore)|Luigi Nono]] (1984-1985).
* '' Elogio del diritto '' (insieme a [[Natalino Irti]], con un saggio di [[Werner Wilhelm Jaeger]], Milano 2019)
*''La passione secondo Maria'', Il Mulino, 2024, 136 p.<ref>{{cita web|url=https://www.glistatigenerali.com/cultura/filosofia/maria-secondo-cacciari/#google_vignette|titolo=Maria secondo Cacciari|autore=Paolo Randazzo|data=30 dicembre 2024}}</ref>
{{div col end}}
== Onorificenze ==
Riga 220 ⟶ 233:
|collegamento_onorificenza=Ordine pro merito Melitensi
|motivazione=
|luogo=[[Venezia]], 2 febbraio [[2008]]<ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 2 BVK.svg
|nome_onorificenza=Croce al merito al nastro dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito di Germania
|motivazione=
|data=2021
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Laurea ''Honoris Causa'' in [[Architettura]], conferita dall'[[Università degli Studi di Genova]] nel 2003<ref>''architettura.unige.it/inf/documenti03/cacciari/cacciari.htm''<br />"facoltà di architettura di genova - Laurea Honoris Causa a Massimo Cacciari - aggiornato il 17 ottobre 2003"<br />''"La Facoltà di Architettura di Genova, il 15 ottobre u.s., ha conferito la laurea Honoris Causa a Massimo Cacciari. La motivazione della Facoltà sottolinea il contributo dato da Cacciari alla cultura architettonica internazionale nel corso di oltre un trentennio."''</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Laurea ''Honoris Causa'' in [[Scienze politiche]], conferita dall'Università degli Studi di Bucarest nel 2007
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Laurea ''Honoris Causa'' in [[Filologia]], Letteratura e Tradizione Classica, conferita dall'[[Alma Mater Studiorum - Università di Bologna]]
|data = 24 maggio 2014 <ref>{{cita web|url=https://magazine.unibo.it/archivio/2014/05/19/laurea-ad-honorem-a-massimo-cacciari|titolo=Laurea ad honorem dell'Università di Bologna a Massimo Cacciari|accesso=3 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170715044908/http://www.magazine.unibo.it/archivio/2014/05/19/laurea-ad-honorem-a-massimo-cacciari|urlmorto=no}}</ref>
}}
Riga 238 ⟶ 259:
* [[2005]] - Medaglia d'oro del [[Círculo de Bellas Artes]] di [[Madrid]]
* [[2007]] - [[Uomo per la pace]]
* [[2016]] - International Chair Jacques Derrida ([[Università di Torino]])
== Note ==
== Bibliografia ==
* F. Dal Bo, ''L'utopia dell'angelo. Note a L'angelo necessario di M. Cacciari'', in G. Bertagni (a cura), ''Architetture utopiche'', [[arcipelago (collana)|«arcipelago»]], n. 5, 2000, pp. 114–121.
*
* Recensione di
* Recensione di
* Recensione di
*
* I. Bertoletti, ''Massimo Cacciari. Filosofia come a-teismo'', Edizioni ETS, Pisa, 2008.
* D. Borso, ''Il giovane Cacciari'', Mille lire stampa alternativa, Milano 1995.
* G. Cantarano, ''Immagini del nulla. La filosofia italiana contemporanea'', Edizioni Bruno Mondadori, Milano, 1998.
* G. Catapano, ''Coincidentia oppositorum. Appunti sul pensiero di Massimo Cacciari'', {{cita testo|url=http://www2.units.it/etica/2001_2/index.html|titolo=«Etica & Politica», III/2 (2001)}}
* G. Catapano, ''"Coincidentia oppositorum". Appunti sul pensiero di Massimo Cacciari'', in ''Libertà, giustizia e bene in una società plurale'', a cura di C. Vigna, Vita e Pensiero, Milano 2003, pp. 475–495.
*
* N. Magliulo, ''Cacciari e Severino. Quaestiones disputatae'', Mimesis, Milano-Udine, 2010.
* N. Magliulo, ''La luce oscura. Invito al pensiero di Massimo Cacciari'', Saletta Dell’Uva, Caserta, 2005.
* N. Magliulo, ''Un pensiero tragico. L’itinerario filosofico di Massimo Cacciari'', Città Del Sole, Napoli, 2000.
* L. Mauceri, ''La hybris originaria. Massimo Cacciari ed Emanuele Severino'', Orthotes Editrice, Napoli-Salerno, 2017.
== Voci correlate ==
* [[Europarlamentari dell'Italia della V legislatura]]
* [[Sindaci di Venezia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|url=http://www.filosofia.rai.it/articoli/cacciari-la-necessità-della-libertà/5042/default.aspx|titolo=Cacciari: la necessità della libertà, su RAI Filosofia}}
{{Sindaco
|città = Venezia
|stemma = CoA Città di Venezia
|periodo =
|precedente = [[
|successivo = [[
|periodo2 =
|precedente2 = [[Paolo Costa (politico)|Paolo Costa]]
|successivo2 = [[Giorgio Orsoni]]
}}
{{Premio Cesare Pavese}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia|politica|università|Unione europea}}
[[Categoria:Consiglieri regionali del Veneto]]
[[Categoria:Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Direttori di periodici italiani]]
[[Categoria:Europarlamentari dell'Italia della V legislatura]]
[[Categoria:Federalisti]]
[[Categoria:Fondatori di riviste italiane]]
[[Categoria:Militanti di Potere Operaio]]
[[Categoria:
[[Categoria:Politici de I Democratici]]
[[Categoria:Politici della Margherita]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
|