Giovanna Botteri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(168 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Nazionalità = italiana
}}
==Biografia==
Figlia del giornalista [[Guido Botteri]], ex direttore della sede RAI di Trieste,<ref>{{Cita news|autore=[[Beppe Grillo]]|url=http://www.beppegrillo.it/2006/09/conigliera_rai/|titolo=Conigliera Rai|pubblicazione=Il Blog di Beppe Grillo|giorno=8|mese=9|anno=2006|accesso=15 ottobre 2009}}</ref> e di madre [[Montenegro|montenegrina]],<ref>{{Cita news|autore=Sara Dellabella|url=http://www.rivistaonline.com/Rivista/ArticoliPrimoPiano.aspx?id=1409|titolo=Intervista a Giovanna Botteri, inviata di pace|pubblicazione=Rivist@|giorno=3|mese=5|anno=2005|accesso=8 giugno 2009|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20060515194422/http://www.rivistaonline.com/Rivista/ArticoliPrimoPiano.aspx?id=1409|dataarchivio=15 maggio 2006}}</ref><ref name=zucchini>{{Cita news|autore=Stefano Zucchini|url=http://www.studiopironio.com/files/2005%20pag%20coop%207-8%20.pdf|titolo=Intervista a Giovanna Botteri|pubblicazione=Pagine Cooperative|data=n. 7/8 2005|pagina=14-15|accesso=8 giugno 2009}}</ref> si laurea in [[filosofia]] con il massimo dei voti ottenendo poi un dottorato in [[storia del cinema]] alla [[Paris IV: Paris-Sorbonne|Sorbonne di Parigi]],<ref name=scuolapace>{{Cita web|url=http://www.comune.senigallia.an.it/altri/scuoladipace_web/as/biog.html|titolo=Biografie dei relatori 2004/05|accesso=8 giugno 2009|editore=Scuola di Pace "V. Buccelletti"|data=30 novembre 2004|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080629201448/http://www.comune.senigallia.an.it/altri/scuoladipace_web/as/biog.html|dataarchivio=29 giugno 2008}}</ref>. Dopo aver collaborato nel [[1983]] con i giornali ''[[Il Piccolo]]'' e l'''[[Alto Adige (quotidiano)|Alto Adige]]'', nel [[1985]] inizia a lavorare per la [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]] di Trieste, prima alla radio e poi alla televisione. Nel maggio [[1986]] fa uno speciale con [[Margherita Hack]] per [[Rai 3]], poi diventa collaboratrice di [[Michele Santoro]] per il programma ''[[Samarcanda (programma televisivo)|Samarcanda]]'' e nel dicembre [[1988]] entra nella redazione esteri del [[TG3]].<ref name=rai>{{Cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9026/902629.htm|titolo=Biografia di Giovanna Botteri|accesso=8 giugno 2009|editore=[[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]]|anno=2000|mese=aprile}}</ref> Dal 25 gennaio 1990 è iscritta come professionista all'Albo dei Giornalisti del Friuli-Venezia Giulia<ref>{{cita web|url=http://www.odg.fvg.it/ricerca.html?term_albo=Botteri|titolo=Albo iscritti|editore=Ordine dei giornalisti del Friuli-Venezia Giulia|accesso=18 giugno 2011}}</ref>.
 
== Biografia ==
Come [[Inviato|inviata speciale]] ha seguito numerosi ed importanti avvenimenti internazionali: nel [[1991]] il [[Putsch di Mosca|crollo dell'Unione Sovietica]] e l'inizio della [[Storia della Croazia|guerra d'indipendenza in Croazia]], dal [[1992]] al [[1996]] la [[Guerra di Bosnia|guerra in Bosnia]] e l'[[Assedio di Sarajevo|assedio a Sarajevo]] dove, assieme a [[Miran Hrovatin]], ha filmato l'incendio della Biblioteca Nazionale, la [[strage del pane]], il [[massacro di Markale]] e il [[massacro di Srebrenica]]. È stata in [[Algeria]], [[Sudafrica]], [[Iran]] ed [[Albania]], dove ha seguito la ribellione a [[Valona]] nel [[1997]], per poi documentare la [[guerra del Kosovo|guerra in Kosovo]] ed entrare a [[Peć]] assieme all'esercito italiano nel [[1999]]. Nello stesso anno torna a lavorare con Santoro per ''[[Circus (programma televisivo)|Circus]]'' e nel [[2000]] per ''[[Sciuscià (programma televisivo)|Sciuscià]]''.<ref name=scuolapace /><ref name=rai />
=== Istruzione ===
Figlia del giornalista Guido Botteri, ex direttore della sede [[Rai Friuli-Venezia Giulia]]<ref>{{Cita web|url=http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2016/01/30/news/trieste-e-morto-guido-botteri-1.12866587|titolo=Trieste, è morto Guido Botteri|sito=Il Piccolo|data=30 gennaio 2016|lingua=it|accesso=3 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191208230157/https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2016/01/30/news/trieste-e-morto-guido-botteri-1.12866587|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.editoria.tv/guido-botterirai/|titolo=Addio al giornalista Guido Botteri|sito=Editoria.tv|data=1º febbraio 2016|lingua=it|accesso=3 maggio 2020}}</ref> originario di [[Strembo]] in [[Trentino-Alto Adige|Trentino Alto Adige]], e di madre [[Montenegro|serbo-montenegrina]]<ref name="vita">{{cita news|url=http://www.vita.it/it/article/2004/11/23/faccio-mea-culpa-su-saddam/39148/|titolo=Faccio mea culpa su Saddam|editore=vita.it|data=23 novembre 2004}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Sara Dellabella|url=http://www.rivistaonline.com/Rivista/ArticoliPrimoPiano.aspx?id=1409|titolo=Intervista a Giovanna Botteri, inviata di pace|pubblicazione=Rivist@|giorno=3|mese=5|anno=2005|accesso=8 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060515194422/http://www.rivistaonline.com/Rivista/ArticoliPrimoPiano.aspx?id=1409|urlmorto=sì}}</ref><ref name="zucchini">{{Cita news|autore=Stefano Zucchini|url=http://www.studiopironio.com/files/2005%20pag%20coop%207-8%20.pdf|titolo=Intervista a Giovanna Botteri|pubblicazione=Pagine Cooperative|data=n. 7/8 2005|pp=14-15|accesso=7 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131216190416/http://www.studiopironio.com/files/2005%20pag%20coop%207-8%20.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, parla anche l'inglese e il francese, oltre che il [[Lingua serbo-croata|serbo-croato]]<ref name="vita"/><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione|url=https://www.lagazzettadilucca.it/cronaca/la-giornalista-giovanna-botteri-si-racconta-e-intanto-si-aggiudica-il-premio-lucca-dillo-in-sintesi-2023|titolo=La giornalista Giovanna Botteri si racconta e, intanto, si aggiudica il premio "Lucca Dillo in Sintesi 2023"|sito=www.lagazzettadilucca.it|accesso=2025-02-04}}</ref>. Si laurea in [[filosofia]] con il massimo dei voti all'[[Università degli Studi di Trieste]], ottenendo poi un [[Dottorato di ricerca|dottorato]] in [[storia del cinema]] alla [[Università di Parigi-Sorbona|Sorbona di Parigi]].<ref name="scuolapace">{{Cita web|url=http://www.comune.senigallia.an.it/altri/scuoladipace_web/as/biog.html|titolo=Biografie dei relatori 2004/05|accesso=8 giugno 2009|editore=Scuola di Pace "V. Buccelletti"|data=30 novembre 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080629201448/http://www.comune.senigallia.an.it/altri/scuoladipace_web/as/biog.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Carriera ===
Dopo aver seguito il [[Fatti del G8 di Genova|G8 di Genova]] nel [[2001]],<ref>{{Cita web|url=http://www.processig8.org/Udienze%20Diaz/Ud.%20172/Trascrizioni/06-09-27.doc|titolo=Trascrizione udienza del 27 settembre 2006 del processo 1246/05|accesso=8 giugno 2009|formato=doc|editore=Tribunale di Genova|pagina=2|data=27 settembre 2006}}</ref> è stata in Afghanistan fino al [[Guerra in Afghanistan (2001- in corso)|rovesciamento del regime talebano]] e, come inviata di [[TG2]] e TG3, in Iraq prima e durante la [[Guerra d'Iraq|seconda guerra del golfo]].<ref name=zucchini /> Nell'ottobre [[2002]] ha seguito le ispezioni [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] alle prigioni<ref name=scuolapace /> e, assieme a Guido Cravero, ha filmato in esclusiva mondiale sia l'inizio dei bombardamenti su [[Baghdad]] il 20 marzo [[2003]],<ref>{{Cita TV|autore=Giovanna Botteri|trasmissione=[[TG3]]|titolo=Servizio sui bombardamenti a Baghdad|canale=[[Rai 3]]|url=http://www.obiettivoiraq.rai.it/specialePopUpRam/0,,70742,00.html?archivio=1600&didas=ESCLUSIVA|accesso=20 ottobre 2009|giorno=20|mese=3|anno=2003}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Franco Renato|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/21/immagini_del_Tg3_fanno_giro_co_0_030321005.shtml|titolo=Le immagini del Tg3 fanno il giro del mondo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=21|mese=3|anno=2003|accesso=20 ottobre 2009}}</ref> sia l'arrivo dei carri armati statunitensi il 9 aprile.<ref>{{Cita TV|autore=Giovanna Botteri|trasmissione=[[TG3]]|titolo=Servizio sull'arrivo dei marines a Baghdad|canale=[[Rai 3]]|url=http://www.obiettivoiraq.rai.it/specialePopUpRam/0,,71791,00.html?archivio=1760&didas=LA%20CADUTA|accesso=20 ottobre 2009|giorno=9|mese=4|anno=2003}}</ref><ref>{{Cita news||url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/10/Ancora_primato_delle_immagini_co_0_030410030.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/21/immagini_del_Tg3_fanno_giro_co_0_030321005.shtml|titolo=Le immagini del Tg3 fanno il giro del mondo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=21|mese=3|anno=2003|accesso=20 ottobre 2009}}</ref> sia l'arrivo dei carri armati statunitensi il 9 aprile.<ref>{{Cita TV|autore=Giovanna Botteri|trasmissione=[[TG3]]|titolo=Servizio sull'arrivo dei marines a Baghdad|canale=[[Rai 3]]|url=http://www.obiettivoiraq.rai.it/specialePopUpRam/0,,71791,00.html?archivio=1760&didas=LA%20CADUTA|accesso=20 ottobre 2009|giorno=9|mese=4|anno=2003}}</ref><ref>{{Cita news||url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/10/Ancora_primato_delle_immagini_co_0_030410030.shtml|titolo=Ancora al Tg 3 il primato delle immagini|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=10|mese=4|anno=2003|accesso=20 ottobre 2009}}</ref> Dal [[2004]] al [[2006]] ha condotto l'edizione delle 19 del TG3 e dal 2007 è [[corrispondente]] dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Dopo aver collaborato nel 1983 con i giornali ''[[Il Piccolo]]'' e l'''[[Alto Adige (quotidiano)|Alto Adige]]''<ref>{{Cita web |url = http://www.rai.it/trasparenza/persone/Giovanna-Botteri-cc7072a1-b089-4198-8dfe-72ea126b6e69.html |titolo = Giovanna Botteri |editore = Rai - Radiotelevisione Italiana |accesso = 25 giugno 2017 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161129144205/http://www.rai.it/trasparenza/persone/Giovanna-Botteri-cc7072a1-b089-4198-8dfe-72ea126b6e69.html |urlmorto = sì }}</ref><ref name="P_Roma">{{Cita web |url = http://www.premioroma.it/Albo_Oro_2003.html |titolo = Premio Speciale per il Giornalismo Giovanna Botteri |sito = Albo d'oro anno 2003 |editore = Premio Roma |accesso = 25 giugno 2017 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141029001151/http://www.premioroma.it/Albo_Oro_2003.html |urlmorto = sì }}</ref>, nel 1985 inizia a lavorare per la [[Rai]] di Trieste, prima alla radio e poi alla televisione. Nel maggio 1986 fa uno speciale con [[Margherita Hack]] per [[Rai 3]], poi diventa collaboratrice di [[Michele Santoro]] per il programma ''[[Samarcanda (programma televisivo)|Samarcanda]]'' e nel dicembre 1988 entra nella redazione esteri del [[TG3]].<ref name="rai">{{Cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9026/902629.htm|titolo=Biografia di Giovanna Botteri|accesso=8 giugno 2009|editore=[[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]]|anno=2000|mese=aprile|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091110030403/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9026/902629.htm}}</ref> Dal 25 gennaio 1990 è iscritta come professionista all'Albo dei Giornalisti del [[Friuli-Venezia Giulia]].<ref>{{cita web|url=http://www.odg.fvg.it/ricerca.html?term_albo=Botteri|titolo=Albo iscritti|editore=Ordine dei giornalisti del Friuli-Venezia Giulia|accesso=18 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170106002903/http://www.odg.fvg.it/albo.html?url=linklateralisx&pagina=albo&lettera=b|urlmorto=no}}</ref>
 
Come [[Inviato|inviata speciale]] ha seguito numerosi e importanti avvenimenti internazionali: nel 1991 il [[Tentato colpo di stato in Unione Sovietica|crollo dell'Unione Sovietica]] e l'inizio della [[guerra d'indipendenza croata]], dal 1992 al 1996 la [[guerra in Bosnia ed Erzegovina]]e l'[[assedio di Sarajevo]] dove, assieme a [[Miran Hrovatin]], ha filmato l'incendio della Biblioteca Nazionale, la strage del pane, il [[Massacri di Markale|massacro di Markale]] e [[massacro di Srebrenica|quello di Srebrenica]].
 
Come [[Inviato|inviata speciale]] ha seguito numerosi ed importanti avvenimenti internazionali: nel [[1991]] il [[Putsch di Mosca|crollo dell'Unione Sovietica]] e l'inizio della [[Storia della Croazia|guerra d'indipendenza in Croazia]], dal [[1992]] al [[1996]] la [[Guerra di Bosnia|guerra in Bosnia]] e l'[[Assedio di Sarajevo|assedio a Sarajevo]] dove, assieme a [[Miran Hrovatin]], ha filmato l'incendio della Biblioteca Nazionale, la [[strage del pane]], il [[massacro di Markale]] e il [[massacro di Srebrenica]]. È stata in [[Algeria]], [[Sudafrica]], [[Iran]] ede [[Albania]], dove ha [[Anarchia albanese del 1997|seguito la ribellione a [[Valona]] nel [[1997]], per poi documentare la [[guerra del Kosovo|guerra in Kosovo]] ed entrare a [[Pejë|Peć]] assieme all'[[Esercito Italiano|esercito italiano]] nel [[1999]]. Nello stesso anno torna a lavorare con Santoro per ''[[Circus (programma televisivo)|Circus]]'' e nel [[2000]] per ''[[Sciuscià (programma televisivo)|Sciuscià]]''.<ref name="scuolapace" /><ref name="rai" />
 
Dopo aver seguito il [[Fatti del G8 di Genova|G8 di Genova]] nel [[2001]],<ref>{{Cita web|url=http://www.processig8.org/Udienze%20Diaz/Ud.%20172/Trascrizioni/06-09-27.doc|titolo=Trascrizione udienza del 27 settembre 2006 del processo 1246/05|accesso=8 giugno 2009|formato=doc|editore=Tribunale di Genova|paginap=2|data=27 settembre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131217224838/http://www.processig8.org/Udienze%20Diaz/Ud.%20172/Trascrizioni/06-09-27.doc}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/dl/doc/1475085133949_132552_CV_BOTTERI_Giovanna.pdf|titolo=Giovanna Botteri|editore=[[Rai]]|formato=pdf|citazione=Nel 2001 è a Genova per il G8.|accesso=16 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181116082649/http://www.rai.it/dl/doc/1475085133949_132552_CV_BOTTERI_Giovanna.pdf|urlmorto=no}}</ref> è stata in Afghanistan fino al [[Guerra in Afghanistan (2001- in corso2021)|rovesciamento del regime talebano]] e, come inviata di [[TG2]] e TG3, in Iraq prima e durante la [[Guerra d'in Iraq|seconda guerra del golfo]].<ref name="zucchini" /> Nell'ottobre [[2002]] ha seguito le ispezioni [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] alle prigioni<ref name="scuolapace" /> e, assieme a Guido Cravero, ha filmato in esclusiva mondiale sia l'inizio dei bombardamenti su [[Baghdad]] il 20 marzo [[2003]],<ref>{{Cita TV|autore=Giovanna Botteri|trasmissione=[[TG3]]|titolo=Servizio sui bombardamenti a Baghdad|canale=[[Rai 3]]|url=http://www.obiettivoiraq.rai.it/specialePopUpRam/0,,70742,00.html?archivio=1600&didas=ESCLUSIVA|accesso=20 ottobre 2009|giorno=20|mese=3|anno=2003}}</ref><ref>{{Cita news|autoreurlmorto=Franco Renato|urlurlarchivio=httphttps://archiviostoricoweb.corrierearchive.itorg/2003web/marzo20060603110115/21/immagini_del_Tg3_fanno_giro_co_0_030321005.shtml|titolo=Le immagini del Tg3 fanno il giro del mondo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=21|mese=3|anno=2003|accesso=20 ottobre 2009}}</ref> sia l'arrivo dei carri armati statunitensi il 9 aprile.<ref>{{Cita TV|autore=Giovanna Botteri|trasmissione=[[TG3]]|titolo=Servizio sull'arrivo dei marines a Baghdad|canale=[[Rai 3]]|url=http://www.obiettivoiraq.rai.it/specialePopUpRam/0,,7179170742,00.html?archivio=17601600&didas=LA%20CADUTA|accesso=20 ottobre 2009|giorno=9|mese=4|anno=2003ESCLUSIVA}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Franco Renato|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprilemarzo/1021/Ancora_primato_delle_immagini_co_0_030410030immagini_del_Tg3_fanno_giro_co_0_030321005.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*20131217225924/http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/21/immagini_del_Tg3_fanno_giro_co_0_030321005.shtml|titolo=Le immagini del Tg3 fanno il giro del mondo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=21|mese=3|anno=2003|accesso=20 ottobre 2009}}</ref> sia l'arrivo dei carri armati statunitensi il 9 aprile.<ref>{{Cita TV|autore=Giovanna Botteri|trasmissione=[[TG3]]|titolo=Servizio sull'arrivo dei marines a Baghdad|canale=[[Rai 3]]|url=http://www.obiettivoiraq.rai.it/specialePopUpRam/0,,71791,00.html?archivio=1760&didas=LA%20CADUTA|accesso=20 ottobre 2009|giorno=9|mese=4|anno=2003|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060603110746/http://www.obiettivoiraq.rai.it/specialePopUpRam/0,,71791,00.html?archivio=1760&didas=LA%20CADUTA}}</ref><ref>{{Cita news||url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/10/Ancora_primato_delle_immagini_co_0_030410030.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080828010952/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/10/Ancora_primato_delle_immagini_co_0_030410030.shtml|titolo=Ancora al Tg 3 il primato delle immagini|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=10|mese=4|anno=2003|accesso=20 ottobre 2009}}</ref> Dal [[2004]] al [[2006]]2007 ha condotto l'edizione delle 19 del TG3 e dal 2007 è [[corrispondente]] dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Dal 2007 al 2019 è stata [[corrispondente]] della RAI dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Dall’agosto 2019 al novembre 2021 è stata corrispondente RAI in [[Cina]]. Da fine dicembre 2019 a ottobre 2021 si è occupata, sempre come inviata dalla Cina, della [[pandemia di COVID-19]], causata dal virus [[SARS-CoV-2]].
 
Nella notte del 24 ottobre 2020 conduce su [[Rai 1]] la serata finale del [[Premio Luchetta]], ''I nostri angeli'', con [[Emma D'Aquino]]. Nella notte tra il 3 e il 4 novembre conduce su [[Rai 3]] lo speciale del [[TG3]] dedicato alle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020|elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America]]. La sera del 7 novembre dello stesso anno prende parte allo speciale del TG3 dedicato alla vittoria di [[Joe Biden]] alle suddette elezioni, condotto da [[Maria Cuffaro]]. Il 6 marzo 2021 co-conduce la serata finale del ''[[Festival di Sanremo 2021]]'', con [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e [[Fiorello]].
 
Da dicembre 2021 a giugno 2024 è stata corrispondente da [[Parigi]] e responsabile dell'ufficio [[Francia|francese]] per i servizi giornalistici radiofonici e televisivi della RAI.<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/trasparenza/persone/Giovanna-Botteri-cc7072a1-b089-4198-8dfe-72ea126b6e69.html|titolo=Giovanna Botteri - Rai Trasparenza|accesso=20 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220318020641/https://www.rai.it/trasparenza/persone/Giovanna-Botteri-cc7072a1-b089-4198-8dfe-72ea126b6e69.html}}</ref>
Dal 14 settembre 2024 entra a far parte del cast fisso della trasmissione di La 7 ''[[In altre parole]]'' .
 
== Vita privata ==
Ha una figlia, Sarah Ginevra, nata dalla relazione con [[Lanfranco Pace]], dal quale si è poi separata.<ref>{{Cita web|url=https://www.donnaglamour.it/chi-e-giovanna-botteri/curiosita/?refresh_ce|titolo=Giovanna Botteri, chi è la giornalista inviata in Cina|cognome=Sbaffi|nome=Giulia|data=27 marzo 2020}}</ref>
 
==Televisione==
* ''[[TG3]]'' ([[Rai 3]], 2004-2007)
* ''[[TG3 Linea Notte]]'' (Rai 3, dal 2020)
* ''[[Premio Luchetta]]'' ([[Rai 1]], 2020)
* ''[[Festival di Sanremo]]'' (Rai 1, 2021)
* ''[[Concerto del Primo Maggio]]'' (Rai 3, 2022) ''co-conduttrice''
 
==Premi e riconoscimenti==
*[[ 1994]] - Premio giornalistico Europa come miglior giornalista del mese
*[[ 1995]] - Premio della regione [[Calabria]]
*[[ 1996]] - Premio Penne Pulite
*[[ 1999]] - Premio della redazione [[Zapping (programma radiofonico)|Zapping]] come giornalista del mese, Premio Antenna Cinema<ref name=rai />
*[[ 2000]] - [[Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi|Premio Ilaria Alpi]] sezione C per il servizio "La Neve Nera" (assieme a [[Riccardo Iacona]])
*[[ 2002]] - Premio Minerva<ref>{{Cita web|url=http://www.minervaonline.it/2002.htm|titolo=Premio Minerva 2002 (XIII edizione)|accesso=20 ottobre 2009|editore=Il Club delle Donne|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20090602081239/http://www.minervaonline.it/2002.htm|dataarchiviourlmorto=2 giugno 2009}}</ref>
*[[ 2003]] - Premio Ilaria Alpi sezione A per il servizio "Vittime A Baghdad", Premio [[Ernest Hemingway]],<ref name=zucchini /> Premio [[Elsa Morante]]<ref>{{Cita news|autore=Daniele Lorenzetti|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/09/16/premio-morante-alla-botteri-vidal.html|titolo=Premio Morante alla Botteri e a Vidal|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=16|mese=9|anno=2003|accesso=20 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304211402/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/09/16/premio-morante-alla-botteri-vidal.html|urlmorto=no}}</ref>, Premio Roma<ref name=P_Roma />
*[[ 2004]] - Premio [[Colombe d'Oro per la Pace|Colombe d'oro]],<ref>{{Cita news|autore=Lara Alpi|url=http://www.ipb-italia.org/?p=892|titolo=A Cora Weiss il premio "Colombe d'oro"|pubblicazione=[[Bureau international permanent de la paix|IPB]] Italia|giorno=1|mese=7|anno=2004|accesso=20 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170125002126/http://www.ipb-italia.org/?p=892|urlmorto=no}}</ref> Premio città di [[Arona]] alla carriera,<ref>{{Cita web|url=http://www.premiogvoz.altervista.org/pr04.htm|titolo=Premio letterario Città di Arona 2004 (Sesta edizione)|accesso=20 ottobre 2009|editore=Circolo culturale Gian Vincenzo Omodei Zorini|data=30 ottobre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305105318/http://www.premiogvoz.altervista.org/pr04.htm|urlmorto=no}}</ref> [[Premio Saint Vincent per il giornalismo|Premio Saint Vincent]] per la corrispondenza da Baghdad (conferito dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Carlo Azeglio Ciampi]])
*[[ 2006]] - Premio [[Maria Grazia Cutuli]] sezione stampa italiana<ref>{{Cita news|autore=Coppola Alessandra|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/ottobre/28/Premio_Cutuli_Giovanna_Botteri_Elif_co_9_061028009.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*20151228081551/http://archiviostorico.corriere.it/2006/ottobre/28/Premio_Cutuli_Giovanna_Botteri_Elif_co_9_061028009.shtml|titolo=Premio Cutuli a Giovanna Botteri ed Elif Shafak|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=28|mese=10|anno=2006|accesso=15 ottobre 2009}}</ref>
*[[ 2013]] - Premio speciale Reporter del Gusto<ref>{{cita web|url=http://www.salumi-italiani.it/it/notizie/44/new-york--premio-speciale-per-giovanna-botteri--rai--.php|titolo=New York: premio speciale per Giovanna Botteri (RAI)|data=15 luglio 2013|editore=Istituto Valorizzazione Salumi Italiani|accesso=16 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310102841/http://www.salumi-italiani.it/it/notizie/44/new-york--premio-speciale-per-giovanna-botteri--rai--.php|urlmorto=sì}}</ref>
* 2015 - Premio giornalistico Amerigo - Sezione televisione<ref>{{cita news|url=https://2017.gonews.it/2015/12/07/premio-giornalistico-amerigo-premiate-le-penne-che-raccontano-lamerica-agli-italiani|titolo=Premio giornalistico Amerigo, premiate le penne che raccontano l'America agli italiani|sito=gonews.it|data=7 dicembre 2015}}</ref>
* 2018 - [[Premi Flaiano 2018|Premio Flaiano]] speciale di giornalismo<ref>{{cita web|url=http://www.ilcentro.it/cultura-e-spettacoli/storaro-scarano-botteri-e-altre-star-premiati-al-flaiano-per-tv-radio-cinema-e-teatro-1.1962875|titolo=Storaro, Scarano, Botteri e altre star premiati al Flaiano|autore=Jolanda Ferrara|sito=il Centro|data=6 luglio 2018|accesso=18 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180726010018/https://www.ilcentro.it/cultura-e-spettacoli/storaro-scarano-botteri-e-altre-star-premiati-al-flaiano-per-tv-radio-cinema-e-teatro-1.1962875|urlmorto=sì}}</ref>
* 2020 - [[Premio Ischia internazionale di giornalismo]]<ref>{{Cita web|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2020/09/11/news/premio_ischia_al_via_la_41esima_edizione-266906300/|titolo=Premio Ischia, al via la 41ª edizione: giornalista dell'anno Giovanna Botteri|sito=la Repubblica|data=11 settembre 2020|lingua=it|accesso=12 settembre 2020}}</ref>
* 2021 - Targa Shomano - Festival Dallo Sciamano allo Showman.
* 2022 - [[Premio Estense|Riconoscimento Gianni Granzotto - Uno stile nell'informazione]]
* 2023 - {{LinkPremiatoColumbus|anno=2023|categoria=la Cultura}}<ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/il-premio-columbus-a-tre-eccellenze-9b9f9c9e|titolo=Il Premio . Columbus a tre eccellenze|sito=[[La Nazione]]|data=13 ottobre 2023|accesso=1º gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231018085352/https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/il-premio-columbus-a-tre-eccellenze-9b9f9c9e|urlmorto=sì}}</ref>
* 2024 - [[Premio Marisa Bellisario]].<ref>{{Cita web|lingua=|autore=Nini Maria Giacomelli|url=https://www.vallecamonicacultura.it/tracce-di-shomano-2021|titolo=Tracce di Shomano 2021|sito=https://www.vallecamonicacultura.it/tracce-di-shomano-2021|data=11 giugno 2021|accesso=12 giugno 2024}}</ref>
* 2024 - Premio [[Donatella Raffai]] per la tv - Sezione Giornalismo Televisivo, Roma ministero della Cultura, 5 luglio
 
==Onorificenze==
Riga 39 ⟶ 70:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo= [[Roma]], 3 novembre [[2003]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblicarepubblica]].<ref>{{cita web|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=132702|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Giovanna Botteri|accesso=4 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304204739/http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=132702|urlmorto=no}}</ref>
}}
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
==Altri progetti==
== Voci correlate ==
{{interprogetto}}
*[[TG3]]
 
*[[Michele Santoro]]
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|editoria}}
 
[[Categoria:Inviati e corrispondenti di guerra]]
[[Categoria:Giornalisti legati a Trieste]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Saint Vincent]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:PersoneGiornalisti viventifigli d'arte]]
[[Categoria:FigliInviati d'artee corrispondenti di guerra]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Trieste]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Parigi]]
[[Categoria:Vincitori del Premio SaintFlaiano Vincentdi televisione e radio]]
[[Categoria:Corrispondenti esteri della Rai]]