Radler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(64 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|Si dice, sia qui che nella voce [[Panaché ]], che la Panaché è più alcolica della Radler. Ma si dice anche che la Panaché è 50% birra e la Radler è 60%.|cucina|luglio 2024}}
{{Cocktail
|Nome = Radler
|Immagine = Radler lattina.JPG
|Dimensione immagine =
|Nazione =
|Anno =
|Periodo =
|Ideatore =
|Locale =
|Bicchiere =
|Base = [[Birra]]
|Decorazione =
|Miscelazione =
|Capacità =
|Consumo =
|Classe =
|Stile =
|Famiglia =
|Inclusione =
|Estromissione =
}}
Il '''Radler'''<ref>{{Cita libro|autore=Paolo Cagnan|titolo=Lo slang di Bolzano. Frasi, parole, espressioni: il primo vocabolario altoatesino al 100 per cento|anno=2011|editore=Curcu & Genovase|città=Trento|lingua=italiano|p=58|pp=|capitolo=|ISBN=978-889673733-0}}</ref> (parola [[lingua tedesca|tedesca]] per ''[[ciclista]]'') è un [[cocktail]] di moderato tenore alcolico, realizzato miscelando [[birra]] e [[limonata]]<ref>{{de}} [https://www.bayerisches-bier.de/bier-wissen/radler/ Radler - Fakten und Hintergründe]</ref>.
== Storia ==▼
[[File:Radler Pils Unterschied 01 (RaBoe).jpg|thumb|Un radler e una birra]]
La ricetta
In realtà la ricetta è già menzionata nel [[1912]].<ref>{{Cita libro|autore=[[Lena Christ]]|titolo=Erinnerungen einer Überflüssigen|url=https://archive.org/details/erinnerungeneine0000unse_h1f6|anno=1912|editore=Albert Langen|città=München|lingua=tedesco|p=|pp=|capitolo=cap. 20|ISBN=3-423-10811-8}}</ref>
== Caratteristiche ==
Una bevanda simile è la [[panaché]], con birra in proporzione maggiore e gazzosa.▼
Dal 2013
▲La Radler è una bevanda molto diffusa in [[Tirolo]] e in [[Baviera]] dove è venduta anche premiscelata in lattina o in bottiglia.
== Preparazione ==
▲Una bevanda simile è la [[panaché]], con birra in proporzione maggiore.
La preparazione prevede la miscelazione di birra (60%) con limonata (40%). Il risultato è una bevanda con tenore alcolico inferiore e un gusto più dolce rispetto alla birra, potendo quindi risultare gradevole anche a chi non ne apprezza il tipico sapore amaro.
In origine, il radler era preparato con birra scura (variante ancora offerta, specialmente in Baviera), ma negli anni la birra chiara ha prevalso. Altre varianti sono ottenibili sostituendo la limonata con altre bibite, come [[Lemonsoda]], [[7 Up|Seven Up]], [[gassosa]] o perfino [[Chinotto (bevanda)|chinotto]]. Utilizzando invece la [[Birra di frumento|Weißbier]], si ottiene un ''Russ'', altra bevanda tipica bavarese.
▲Dal 2013 la Heineken ha lanciato in Italia la birra Dreher Lemon Radler, a base di birra e succo di limone, a bassa gradazione alcolica ma disponibile anche analcolica. Dopo poco tempo anche la Ichnusa e la Moretti, facenti parte della stessa azienda olandese, nonché altre industrie birrarie, hanno lanciato le loro Radler.
L'ordine di miscelazione degli ingredienti può avvenire in due modi:
▲== Storia ==
* Prima la limonata e poi la birra: questo metodo limita la formazione di schiuma, consentendo una miscelazione più rapida a discapito, però, dell'omogeneità fra i due ingredienti (la birra ha un peso specifico inferiore e quindi tende a rimanere in superficie).
▲La ricetta della Radler è generalmente attribuita al gastronomo di [[Monaco di Baviera]] [[Franz Xaver Kugler (gastronomo)|Franz Xaver Kugler]] che l'avrebbe inventata nel settembre [[1922]], quando circa 13.000 ciclisti visitarono la sua taverna. Certo che la sua scorta di birra sarebbe terminata ben presto, decise di miscelarla con la limonata, escogitando, per giustificare la "adulterazione", la scusa di volere evitare incidenti ai pedalatori sulla via del ritorno, servendo loro una bevanda più rinfrescante e meno alcolica.<ref>{{en}} [http://www.csulb.edu/~parayner/Radler.html The Radler]</ref>
* Prima la birra e poi la limonata: in questo caso la miscelazione deve avvenire più lentamente per evitare l'eccessiva formazione di schiuma, ma l'omogeneità è migliore, poiché la limonata tende a scendere e a mescolarsi naturalmente con la birra.<ref>{{de}} [https://www.bayerische-spezialitaeten.net/schmankerl/radler-russ.php Radler und Russ - bayerische Biermischgetränke] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20230630210012/https://www.bayerische-spezialitaeten.net/schmankerl/radler-russ.php |date=30 giugno 2023 }}</ref>
==Note==
Riga 37 ⟶ 52:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|
{{portale|alcolici}}
|