Electronic Arts: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(569 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
{{S|aziende}}
|nome = Electronic Arts
{{Infobox Company
|logo dimensione =
| company_name = Electronic Arts
|immagine = Electronic_Arts_Redwood_City_May_2011.jpg
| company_logo = [[Immagine:Electronic_Arts_logo.png|200px|Logo Electronic Arts]]
|didascalia = La sede centrale a Redwood City in California
| company_type = [[Società per azioni]] ({{nasdaq|ERTS}})
|forma societaria = Public company
| foundation = [[1982]]
|borse = {{nasdaq|EA}}
| ___location = [[Redwood City]] [[California]]
|data fondazione = 1982
| key_people = [[Trip Hawkins]], Fondatorie<br />[[Larry Probst]], CEO
|forza cat anno =
| industry = [[Videogioco|Videogiochi]]
|luogo products fondazione =
|data chiusura =
| revenue = $3.129 miliardi [[USD]] ([[2004]])
|causa chiusura =
| num_employees = 6,100 ([[31 marzo]] [[2005]])
|nazione = USA
| homepage = [http://www.ea.com/ www.ea.com]
|sede = [[Redwood City]]
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave = * [[Andrew Wilson (imprenditore)|Andrew Wilson]] (CEO)
* [[Laura Miele]] (Presidente di EA Entertainment)
* Cam Weber (Presidente di EA Sports)
|settore =
|prodotti = [[Videogioco|Videogiochi]]
|fatturato = 4,95 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]<ref name= finstat>{{en}}[https://www.google.com/finance?q=NASDAQ:EA&fstype=ii Profilo finanziario Electronic Arts su Google Finance]</ref>
|anno fatturato = 2019
|utile netto = 98 [[milione|milioni]] [[USD|$]]<ref name= finstat/>
|anno utile netto = 2013
|dipendenti = {{formatnum:9300}}<ref>{{en}}[https://www.google.com/finance?q=NASDAQ:EA NASDAQ:EA su Google Finance]</ref>
|anno dipendenti = 2013
|slogan = Challenge everything
|note =
|tipo compagnia =
}}
 
'''Electronic Arts''' (anche nota come '''EA''') è una società [[Stati Uniti d'America|statunitense]] attiva nel settore dei [[Videogioco|videogiochi]]. Fondata il 28 maggio [[1982]] da [[Trip Hawkins]], ha sede a [[Redwood City]] nella [[Contea di San Mateo]], in [[California]]. [[Casa di sviluppo|Sviluppa]], [[Editore di videogiochi|pubblica]] e distribuisce [[videogioco|videogiochi]].
{{quote|Challenge everything.|Slogan dell'azienda.}}
 
== Storia ==
La '''Electronic Arts''' ('''EA''' o '''EA Games''') è una società [[Stati Uniti d'America|statunitense]] che sviluppa, pubblica e distribuisce [[videogioco|videogiochi]], fondata nel [[1982]] da [[Trip Hawkins]]. Attualmente è una delle maggiori aziende mondiali del settore, ha sede a [[Redwood City]] in [[California]].
[[File:Electronic Arts historical logo.jpg|thumb|upright=1.4|Precedente logo della società (1982-2000)]]
 
Fondata nel [[1982]] da [[Trip Hawkins]] dopo che questo lasciò la [[Apple|Apple Computer]], nel [[2011]] ha lanciato sul mercato [[Origin (informatica)|Origin]], una piattaforma per la [[distribuzione digitale]] del suo parco titoli [[Personal computer|PC]], ponendosi in competizione con la piattaforma [[Steam (informatica)|Steam]] di [[Valve]]: questo ha causato tensione tra le parti, con conseguenze sul parco titoli disponibile su quest'ultima piattaforma. Infatti ''[[Battlefield 3]]'' e ''[[Battlefield 4]]'', ''[[Need for Speed: The Run]]'', ''[[The Sims 3]]'', ''[[SimCity]]'' e ''[[Mass Effect 3]]'' sono vincolati a Origin, comportando quindi la loro assenza su Steam.
==Informazioni generali==
 
Nel novembre 2019 EA comincia a riproporre i suoi titoli su Steam (a partire da [[Star Wars Jedi: Fallen Order|Star Wars: Jedi Fallen Order]]), pur mantenendo il vincolo di tenere Origin installato e in esecuzione durante la riproduzione dei suoi prodotti<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/pc/articoli/n511675/electronic-arts-giochi-steam/|titolo=Electronic Arts torna su Steam {{!}} Ufficiale|autore=HDblog.it|sito=HDblog.it|data=2019-10-28|lingua=it-it|accesso=2020-10-30}}</ref>. Contestualmente Valve rende disponibile il servizio in abbonamento EA Play su Steam, che fornisce l'accesso ad un catalogo di videogiochi pubblicati da Electronic Arts; per la prima volta Valve accetta che un servizio in abbonamento di una [[casa di sviluppo]] approdi sulla sua piattaforma.<ref>{{Cita web|url=https://www.ea.com/it-it/ea-play/news/ea-play-now-on-steam|titolo=EA Play è ora disponibile su Steam|autore=Electronic Arts|sito=Electronic Arts Inc.|data=2020-08-31|lingua=it|accesso=2020-10-30}}</ref>
Electronic Arts (EA) é la società leader mondiale nel settore del software di intrattenimento interattivo.
 
EA ha acquisito nel 2021 la britannica [[Codemasters]]; l'operazione segna un rafforzamento sul fronte racing dove lo sviluppatore inglese detiene le licenze di [[Formula 1]] e [[Campionato del mondo rally|WRC]].
Fondata nel 1982, sviluppa, pubblica e distribuisce a livello globale videogame per personal computer, per tutte le piattaforme console e per Internet. Electronic Arts rappresenta oggi il publisher indipendente più grande nel mondo.
 
== Attività e sedi ==
Electronic Arts copre con i suoi titoli tutti i generi di videogioco: sport, azione, strategia, simulazione, arcade, giochi di ruolo e avventura. Il portafoglio EA comprende successi mondiali a tema sportivo, con brand [[EA SPORTS]], quali le serie di [[FIFA (serie)|FIFA]] Football, Madden NFL e NBA Live. Il brand [[EA GAMES]] include sia titoli totalmente proprietari come le serie di successo The Sims e Need For Speed sia giochi basati su celebri licenze cinematografiche come i titoli legati a Harry Potter, James Bond, Il Signore degli Anelli e Catwoman. Tra i maggiori successi con brand [[EA SPORTS BIG]] c’e’ la fortunata serie SSX.
Electronic Arts copre con i suoi titoli tutti i generi di videogioco: sport, azione, strategia, simulazione, arcade, giochi di ruolo e avventura. Il portafoglio EA comprende successi mondiali a tema sportivo, con brand [[EA Sports]], quali le serie di ''[[FIFA (serie)|FIFA]] Football''<ref name="Play Generation">{{RivistaVG|pg|38|32|3|2009|titolo=Scegli i migliori del 2008!}}</ref>, ''[[Madden NFL]]'' e ''[[NBA Live]]''. Il brand [[EA Games]] include sia titoli totalmente proprietari come le serie di successo ''[[The Sims (serie)|The Sims]]'' e ''[[Need for Speed]]''<ref name="Play Generation"/>, [[Battlefield (serie)|Battlefield]], [[Mass Effect (serie)|Mass Effect]], [[Dragon Age]] e come ultima uscita il gioco di genere Battle Royal [[Apex Legends]], sia giochi basati su celebri licenze cinematografiche come i titoli legati a ''[[Harry Potter]]'', [[James Bond]], ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'', ''[[Il Signore degli Anelli]]'' e [[Catwoman]].
 
Tra i maggiori successi con brand EA Sports Big (riservato solo alle console) c'è la fortunata serie ''[[SSX (videogioco)|SSX]]''. Il 12 ottobre [[2007]] Electronic Arts ha acquisito [[BioWare]] e [[Pandemic Studios]] per 860 milioni di dollari.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/electronic-arts-acquisisce-bioware-pandemic_22888.html|titolo=Electronic Arts acquisisce BioWare/Pandemic|data=12 ottobre 2007|accesso=12 ottobre 2007|editore=Hardware Upgrade}}</ref> A ottobre [[2008]], Electronic Arts pubblica i dati fiscali della compagnia, dove registra un calo dei profitti che le fa perdere 310 milioni di dollari e si trova costretta a licenziare circa 600 dipendenti<ref>{{cita web|url=http://www.gamesblog.it/post/10210/ea-perde-310-milioni-di-dollari-e-licenzia-molti-dipendenti|titolo=Electronic Arts perde 310 milioni di dollari e licenzia molti dipendenti|data=31 ottobre 2008|accesso=31 ottobre 2008|editore=GamesBlog}}</ref>.
Un’area di crescente sviluppo per EA e’ quella del supporto e dei servizi per l’online gaming. EA supporta sia la modalità online di [[PlayStation 2]] di [[Sony]] che la piattaforma [[Xbox Live]] di [[Microsoft]], cosi’ come continua a sviluppare nuove funzionalità online per PC.
 
Un'area di crescente sviluppo per EA è quella del supporto e dei servizi per l'online gaming. EA supporta sia la modalità online di [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[PlayStation 4]] di [[Sony]] che la piattaforma [[Xbox Live]] di [[Microsoft]], così come continua a sviluppare nuove funzionalità online per [[personal computer]].
==EA Brands==
EA commercializza a livello mondiale i suoi prodotti con 3 diversi brand:
* [[EA SPORTS]]
* [[EA SPORTS BIG]]
* [[EA GAMES]]
 
Ha importanti ''gaming studios'' a [[Burnaby]] (nella [[Columbia Britannica]]), a [[Vancouver]], [[Montréal]] (in [[Canada]]) e a [[Orlando (Florida)|Orlando]], per citarne alcuni.<ref>{{cita web|url=http://aboutus.ea.com/locations.action|titolo=About Us - Locations|editore=Electronic Arts|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110819021027/http://aboutus.ea.com/locations.action|urlmorto=sì}}</ref> Opera con la propria organizzazione commerciale in [[Austria]], [[Australia]], [[Barbados]], [[Brasile]], [[Canada]], [[Cina]], [[Corea]], [[Danimarca]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Giappone]], [[Hong Kong]], [[Italia]] (con sede a [[Milano]] dal [[1997]]), [[Norvegia]], [[Nuova Zelanda]], [[Paesi Bassi]], [[Porto Rico]], [[Portogallo]], [[Regno Unito]], [[Romania]], [[Singapore]], [[Spagna]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Sudafrica]], [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Thailandia]] e [[Taiwan]].
==Top sellers==
Nell’anno fiscale 2004, 27 titoli EA sono stati venduti a livello mondiale in oltre 1 milione di pezzi ciascuno e 6 serie hanno venduto più di 5 milioni di unitá: si tratta di [[The Sims]], [[Need For Speed]], [[Medal of Honor]], [[FIFA (serie)|FIFA]], [[Il Signore degli Anelli]] e [[Madden NFL]].
 
==Studios Etichette ==
Principalmente a seconda del genere di videogioco, Electronic Arts pubblica i suoi prodotti sotto diverse etichette:
Oltre [[Redwood City]] in [[California]], dove hanno sede casa madre e studios, altri studios EA si trovano a [[Los Angeles]], [[Orlando]] e [[Chicago]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a [[Vancouver]] e [[Montreal]] in [[Canada]], a [[Tokyo]] in [[Giappone]] e a [[Londra]] in [[Inghilterra]].
 
* '''EA Mythic''' (giochi di genere [[MMORPG]])
==Organizzazione commerciale==
* '''EA Sports''' (simulazione realistiche di sport)
EA opera con la propria organizzazione commerciale in [[Austria]], [[Australia]], [[Barbados]], [[Brasile]], [[Canada]], [[Cina]], [[Corea]], [[Danimarca]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Giappone]], [[Hong Kong]], [[Italia]], [[Norvegia]], [[Nuova Zelanda]], [[Olanda]], [[Porto Rico]], [[Portogallo]], [[Regno Unito]], [[Singapore]], [[Spagna]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Sud Africa]], [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Thailandia]] e [[Taiwan]].
* '''EA Bright Light''' (titoli quali ''Harry Potter'', ''EA Playground'', ''Boogie'', etc.)
* '''EA Mobile''' (giochi per telefoni cellulari, [[iPod]], precedentemente nota come '''JAMDAT''')
* '''The Sims ([[Maxis]])''' (serie di videogiochi di simulazione vita reale)
* '''Electronic Arts Square, K.K.''', creata come collaborazione tra [[Square (azienda)|Square]] e Electronic Arts. Società controllata al 70% da EA e al 30% da Square, non ha mai goduto di grandi successi e dopo la fusione di Square con [[Enix]] l'etichetta è stata acquisita interamente da EA.
 
== Videogiochi famosi ==
==EA Italia==
{{vedi categoria|Videogiochi Electronic Arts}}
Electronic Arts Italia, con sede nel centro di [[Milano]], è operativa dal 1998 per il coordinamento e lo sviluppo delle attivitá sul territorio italiano. Guidata da luglio 2001 dal General Manager Jean Claude Ghinozzi, Electronic Arts Italia è una realtà in forte espansione.
Le principali serie edite da EA sono:
 
{{div col}}
==Online Game==
*''[[Battlefield (serie)|Battlefield]]''
Electronics Arts dà la possibilità di giocare [[on-line]] in una [[community]] internazionale.
*''[[Command & Conquer]]''
Infatti tutti i loro giochi ultimamente dispongono di funzioni avanazate per l'online gaming.
*''[[Crysis (serie)|Crysis]]''
Quindi al passo con i tempi, con una connessione dal [[ping]] basso ci si potrà divertire a competere con gente in giro per il mondo!
*''[[Dead Space (serie)|Dead Space]]''<ref name="Play Generation"/>
*''[[Dragon Age]]''
*''[[EA Sports FC]]''<ref name="Play Generation"/>
*''[[Fight Night (serie)|Fight Night]]''
*''[[Harry Potter#Videogiochi|Harry Potter]]''
*''[[Titanfall#Videogiochi|Titanfall]]''
*''[[Madden NFL]]''
*''[[Mass Effect (serie)|Mass Effect]]''
*''[[Medal of Honor (serie)|Medal of Honor]]''
*''[[NBA Live]]''
*''[[NCAA Football (serie)|NCAA Football]]''
*''[[Need for Speed]]''<ref name="Play Generation"/>
*''[[NHL (serie)|NHL]]''
*''[[Rock Band (serie)|Rock Band]]''
*''[[SimCity (serie)|SimCity]]''
*''[[Spore (videogioco 2008)|Spore]]''
*''[[Star Wars: Battlefront]]''
*''[[The Sims (serie)|The Sims]]''
*''[[Skate (serie)|Skate]]''
*''[[SSX (serie)|SSX]]''
*''[[Il padrino (videogioco)|Il padrino]]''
{{div col end}}
 
Nell'anno fiscale 2004, 27 titoli EA sono stati venduti a livello mondiale in oltre 1 milione di pezzi ciascuno e 6 serie hanno venduto più di 5 milioni di unità: si tratta del videogioco più venduto al mondo (''[[The Sims]]''), e anche di ''[[Need for Speed]]'', ''[[Medal of Honor (serie)|Medal of Honor]]'', ''[[FIFA (serie)|FIFA]]'', ''[[Il Signore degli Anelli]]'' e ''[[Madden NFL]]''.
==Alcuni dei più famosi prodotti==
* ''[[Chuck Yeager's Air Combat]]'' ([[1991]])
* ''[[FIFA (serie)|FIFA]]'' (dal [[1994]] ad oggi)
* ''[[NBA Live]]'' (dal [[1994]] ad oggi)
* ''[[Need For Speed]]'' (dal [[1994]] ad oggi)
* ''[[Ultima Online]]'' ([[1997]])
* ''[[Command & Conquer]]'' (dal [[1996]] ad oggi)
* ''[[Sim City]]'' (dal [[1989]] ad oggi)
* ''[[Medal of Honor]]'' (dal [[1999]] ad oggi)
* ''[[The Sims]]'' (dal [[2000]] ad oggi)
* ''[[The Sims 2]]'' (dal [[2003]] ad oggi)
* ''[[Harry Potter (videogioco)|Harry Potter]]'' (dal [[2001]] ad oggi)
* ''[[Battlefield 2|Battlefield 2]]'' (dal [[2005]] ad oggi)
* ''[[Crysis]]'' (dal [[2007]] in poi)
 
== Centri EA ==
[[Categoria:Aziende statunitensi]]
La società, tramite acquisizioni e assunzioni interne, ha creato un ampio numero di studios di sviluppo per videogiochi, alcuni sono tuttora in attività, altri sono stati chiusi nel corso degli anni.
[[Categoria:Produttori di videogiochi]]
[[Categoria:Stub videogiochi]]
 
[[File:EA Building RedwoodShores.JPG|thumb|upright=1.4|Ingresso della sede centrale della EA a Redwood Shores]]
[[ca:Electronic Arts]]
=== Attivi ===
[[cs:Electronic Arts]]
*EA Italia, Milano
[[da:Electronic Arts]]
*EA Mobile India, Hyderabad
[[de:Electronic Arts]]
*EA Motive, [[Montréal]]
[[en:Electronic Arts]]
*[[Codemasters]]
[[es:Electronic Arts]]
*[[Criterion Software]] a [[Guildford]] Regno Unito
[[eu:Electronic Arts]]
*[[Digital Illusions Creative Entertainment]] a [[Stoccolma]] Svezia
[[fi:Electronic Arts]]
*[[EA Canada]] a [[Burnaby]] [[Columbia Britannica]]
[[fr:Electronic Arts]]
*EA China in [[Shanghai]] [[Cina]]
[[gl:Electronic Arts]]
*[[EA Los Angeles]] a [[Los Angeles]], [[California]]
[[hu:Electronic Arts]]
*[[EA Mobile]]
[[ja:エレクトロニック・アーツ]]
*[[EA Montreal]] a [[Montréal]] [[Québec (provincia)|Québec]]
[[ko:일렉트로닉 아츠]]
*EA Casual Entertainment
[[nl:Electronic Arts]]
*[[Mythic Entertainment|EA Mythic]] a [[Fairfax (Virginia)]]
[[no:Electronic Arts]]
*EA Korea a [[Seul]] [[Corea del Sud]]
[[pl:Electronic Arts]]
*EA Byrnest a [[Mount Sinai]] [[New York]]
[[pt:Electronic Arts]]
*EA Redwood Shores (attualmente nota con il nome Visceral Games) a [[Redwood City]] [[California]]
[[ru:Electronic Arts]]
*EA Singapore
[[simple:Electronic Arts]]
*[[EA Bright Lite]] Guildford, Surrey
[[sv:Electronic Arts]]
*[[EA Phenomic]] a [[Ingelheim am Rhein|Ingelheim]] [[Germania]]
[[tr:Electronic Arts]]
*[[EA Tiburon]] a [[Maitland (Florida)]]
[[zh:电子艺界]]
*[[EA Salt Lake]] a [[Bountiful]] [[Utah]] (precedentemente [[Headgate Studios]])
*[[EIS (European Integration Studio)]] a [[Madrid]] [[Spagna]]
*EA Mobile Romania [[Bucarest]] in [[Romania]]
*[[BioWare]] a [[Edmonton]] [[Canada]] e [[Austin]] [[Texas]] dal gennaio 2008
*The Sims Studio, dedicato alla serie ''[[The Sims]]'' da ''[[The Sims 3]]'' in avanti. Dopo molti anni di successo con la serie ''[[The Sims]]'', la Electronic Arts ha deciso di trasferire tutte le fasi dello sviluppo del videogioco dallo sviluppatore originale, la [[Maxis]], alla divisione ''The Sims Studio'', creata appositamente. Nel corso del [[2008]] [[Rod Humble]] è stato scelto come capo dello studio, mentre alla Maxis è stato dato il compito di occuparsi del progetto successivo della EA (''[[Spore (videogioco 2008)|Spore]]'') fino a quando venne prodotto ''[[The Sims 4]]'' dove il progetto venne riassegnato alla [[Maxis]]<ref>[http://uk.games.ign.com/objects/143/14319984.html The Sims Studio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111022153505/http://uk.games.ign.com/objects/143/14319984.html |data=22 ottobre 2011 }} sul sito [[IGN (sito web)|IGN]].</ref><ref>{{cita web|url=http://uk.games.ign.com/objects/143/14319984.html|titolo=Spore|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111022153505/http://uk.games.ign.com/objects/143/14319984.html|dataarchivio=22 ottobre 2011}}</ref>.
 
=== Chiusi ===
*Original HQ a [[San Mateo (California)|San Mateo]] [[California]], trasferito a Redwood City nel 1998.
*[[Origin Systems]] a [[Austin]] [[Texas]] acquisito nel 1992, chiuso nel 2004.
*[[Bullfrog Productions]] a [[Surrey]], [[Inghilterra]] acquisito nel 1995, chiuso nel 2001.
*EA Baltimore in [[Baltimora]] creato nel 1995 come parte di Origin, chiuso nel 2001.
*[[Kesmai]] (noto precedentemente come GameStorm); acquisito nel 1999, chiuso nel 2001.
*EA Seattle a [[Seattle]], [[Washington (stato)|Washington]], precedentemente ''Manley & Associates'' acquisito nel 1996, chiuso nel 2002.
*[[Westwood Studios]] a [[Las Vegas]] [[Nevada]] acquisito nel [[1998]], chiuso nel [[2003]].
*EA Pacific (nota per un certo periodo anche come Westwood Pacific) a [[Irvine (California)|Irvine]] ([[California|CA]]) precedentemente parte di [[Virgin Interactive]], acquisita con Westwood nel 1998, chiuso nel 2003.
*[[Digital Illusions Creative Entertainment|DICE]] Canada a London. L'acquisizione della casa madre [[Digital Illusions Creative Entertainment]] è stata completata il 2 ottobre [[2006]] e poche ore dopo lo studio è stato chiuso.
*EA Japan a [[Tokyo]], [[Giappone]] chiusa durante una ristrutturazione delle filiali.
*EA UK a [[Chertsey]] [[Regno Unito]].
*EA Chicago a [[Chicago]], chiusa il 6 novembre [[2007]] dopo aver fallito il raggiungimento dei profitti stabiliti dal budget.<ref>{{cita web|url=https://kotaku.com/gaming/breaking/ea-confirms-ea-chicago-is-closing-319516.php|titolo=Chiusura EA Chicago|accesso=21 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080304090802/http://kotaku.com/gaming/breaking/ea-confirms-ea-chicago-is-closing-319516.php|dataarchivio=4 marzo 2008|urlmorto=sì}}</ref>
*[[Pandemic Studios]] a [[Los Angeles]], [[Stati Uniti d'America|USA]] chiuso nel 2009.
*[[EA Canada|EA Black Box]] a [[Vancouver]] chiusa nel 2013.
*[[Maxis]] Emeryville, chiuso il 4 marzo 2015.
*[[Visceral Games]], chiuso il 17 ottobre 2017
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==
* [[Origin (piattaforma di videogiochi)]]
* [[EA app]]
* [[Trip Hawkins]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{NASDAQ-100}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|aziende|videogiochi}}
 
[[Categoria:Electronic Arts| ]]