Edward Hooper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua SIV in virus di immunodeficienza delle scimmie tramite popup
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 19:
 
== Ricerche sull'origine dell'AIDS==
Dopo la pubblicazione del suo primo libro<ref>Edward Hooper, Slim (Bodley Head, London, 1990)</ref> sull'AIDS, Hooper si dedica alla ricerca sull'origine di questa nuova e inspiegabile epidemia. Hooper inizia ad interessarsi alla teoria del vaccino orale antipolio leggendo l'articolo di [[Tom Curtis]] su [[Rolling Stone]] del marzo 1992<ref>Tom Curtis, "[httphttps://www.uow.edu.au/arts/sts/bmartin/dissent/documents/AIDS/Curtis92.html ''The origin of AIDS'']" {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080217014508/http://www.uow.edu.au/arts/sts/bmartin/dissent/documents/AIDS/Curtis92.html |data=17 febbraio 2008 }}, Rolling Stone, Issue 626, 19 marzo 1992, pp. 54-59, 61, 106, 108</ref> che ipotizzava che i vaccini orali antipolio testati alla fine degli anni Cinquanta dal Dottor [[Hilary Koprowski]] nelle colonie belga, potessero essere contaminati con un virus dell'immunodeficienza delle scimmie (SIV). Nel suo articolo Curtis spiegava che i vaccini antipolio venivano prodotti utilizzando reni di scimmia e che già un altro virus era stato trasmesso dalle scimmie all'uomo attraverso i vaccini antipolio: l'[[SV40]].
Dopo la pubblicazione del suo primo libro<ref>Edward Hooper, Slim (Bodley Head, London, 1990)</ref> sull'AIDS, Hooper si dedica alla ricerca sull'origine di questa nuova e inspiegabile epidemia.
 
Hooper inizia ad interessarsi alla teoria del vaccino orale antipolio leggendo l'articolo di [[Tom Curtis]] su [[Rolling Stone]] del marzo 1992<ref>Tom Curtis, "[http://www.uow.edu.au/arts/sts/bmartin/dissent/documents/AIDS/Curtis92.html The origin of AIDS]", Rolling Stone, Issue 626, 19 marzo 1992, pp. 54-59, 61, 106, 108</ref> che ipotizzava che i vaccini orali antipolio testati alla fine degli anni Cinquanta dal Dottor [[Hilary Koprowski]] nelle colonie belga, potessero essere contaminati con un virus dell'immunodeficienza delle scimmie (SIV). Nel suo articolo Curtis spiegava che i vaccini antipolio venivano prodotti utilizzando reni di scimmia e che già un altro virus era stato trasmesso dalle scimmie all'uomo attraverso i vaccini antipolio: l'[[SV40]].
 
Le ricerche di Hooper si sviluppano in diverse direzioni: intervista i maggiori ricercatori nel campo della microbiologia, dell'epidemiologia, della virologia, i testimoni dell'epoca delle colonie, raccoglie migliaia di documenti in decine di archivi sparsi in tutto il mondo. Determinante è il suo ruolo, insieme al biologo evoluzionista [[W. D. Hamilton]] nel rivalutare il caso del [[Marinaio di Manchester]] come il primo caso confermato di AIDS<ref>HOOPER, E., HAMILTON, W. D. "1959 manchester case of syndrome resembling aids." Lancet 348(9038), no. 9038 (1996): 1363-65.</ref>
 
Nel dicembre del 1997 il [[British Medical Journal]] pubblica una lettera<ref>Hooper, Edward [http://bmj.bmjjournals.com/cgi/content/full/315/7123/1689 Sailors and star-bursts, and the arrival of HIV BMJ 1997;315:1689-1691 (20 December)] retrieved 7 gennaio 2009</ref> di Hooper in cui viene descritto il caso di [[Arvid Noe]], un marinaio di origine norvegese morto nel 1976 di AIDS. Nel 1998 viene accreditato fra gli autori di una lettera a Nature<ref name="Zhu">Zhu T, Korber BT, Nahmias AJ, Hooper E, Sharp PM, Ho DD (1999) "An African HIV-1 sequence from 1959 and implications for the origin of the epidemic" ''Nature'' 391:594-597]</ref> in cui si illustrano i risultati dell'[[Reazione a catena della polimerasi|amplificazione genetica mediante PCR]] delle tracce di HIV ritrovate in un campione di sangue prelevato a [[Kinshasa]] (allora Leopoldville, Congo belga), nel 1959 e ritenuto ancora oggi la prima traccia di HIV nell'uomo.
 
Nel 1998 viene accreditato fra gli autori di una lettera a Nature<ref name=Zhu>Zhu T, Korber BT, Nahmias AJ, Hooper E, Sharp PM, Ho DD (1999) "An African HIV-1 sequence from 1959 and implications for the origin of the epidemic" ''Nature'' 391:594-597]</ref> in cui si illustrano i risultati dell'[[Reazione a catena della polimerasi|amplificazione genetica mediante PCR]] delle tracce di HIV ritrovate in un campione di sangue prelevato a [[Kinshasa]] (allora Leopoldville, Congo belga), nel 1959 e ritenuto ancora oggi la prima traccia di HIV nell'uomo.
 
===The River===
Dopo 7 anni di ricerca fra Africa, Europa e Stati Uniti, nel 1999 pubblica il libro ''The River: A journey back to the source of HIV and AIDS''.<ref>{{cita libro |autore=Edward Hooper |titolo=The river : a Journey to the Source of HIV and AIDS |url=https://archive.org/details/riverjourneytoso00hoop |città=Boston, MA |editore= Little Brown & Co |anno=1999 |isbn=0-316-37261-7}}</ref>. Hooper sostiene nel suo libro che nella produzione del vaccino di Koprowski siano stati utilizzati reni di scimpanzé e che questi fossero contaminati con uno o più ceppi di [[SIVcpz]], il virus ritenuto progenitore dell'[[HIV-1]].
 
Con il supporto di [[William Donald Hamilton]], Hooper viene invitato a presentare i suoi risultati ad un meeting di discussione presso la [[Royal Society]] di Londra, la prima volta che un non-scienziato viene invitato come relatore in una simile conferenza. Il meeting slitta da maggio al settembre 2000, anche a causa della scomparsa di Hamilton. Alla conferenza, la presentazione e i dati di Hooper vengono pesantemente criticati.
 
Un anno dopo (settembre 2001) si tiene un'altra conferenza, all'[[Accademia Nazionale dei Lincei]] a Roma, ma le posizioni di Hooper vengono quasi completamente ignorate dalla stampa scientifica e non. Dal 2003, diversi articoli apparsi su prestigiose riviste scientifiche hanno attaccato la teoria del vaccino orale antipolio, definendola "definitivamente confutata"<ref>Worobey M, Santiago ML, Keele BF, et al, "Origin of AIDS: contaminated polio vaccine theory refuted", Nature, 428,6985, 820, (2004), pmid=15103367</ref>. Hooper continua a tutt'oggi la sua ricerca e pubblica gli aggiornamenti attraverso il suo sito<ref>{{Cita web|url=http://www.aidsorigins.com/|titolo=AIDS Origins – Edward Hooper's site on the Origins of AIDS|lingua=en-GB|accesso=2021-05-30}}</ref>.
 
Dal 2003, diversi articoli apparsi su prestigiose riviste scientifiche hanno attaccato la teoria del vaccino orale antipolio, definendola "definitivamente confutata"<ref>Worobey M, Santiago ML, Keele BF, et al, "Origin of AIDS: contaminated polio vaccine theory refuted", Nature, 428,6985, 820, (2004), pmid=15103367</ref>. Hooper continua a tutt'oggi la sua ricerca e pubblica gli aggiornamenti attraverso il suo sito<ref>[http://www.aidsorigins.com AIDSOrigins - Home<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==Note==
Riga 42 ⟶ 36:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|httphttps://imdb.com/title/tt0438938/|The Origins of AIDS}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}