Lamperto di Milano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
|||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|immagine =
|didascalia =
|titolo =
|stemma =
|motto =
|nato =
|ordinato =
|consacrato =
|arcelevato = 5 ottobre [[921]]
|ruoliricoperti = [[Arcidiocesi di Milano|Arcivescovo di Milano]]
|deceduto = 19 giugno [[931]]
}}
{{Bio
Riga 23 ⟶ 22:
|LuogoNascita = Besana in Brianza
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 19 giugno
Riga 29 ⟶ 28:
|Epoca = 800
|Epoca2 = 900
|Attività = arcivescovo
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = fu [[Arcidiocesi di Milano|arcivescovo di Milano]] dal [[921]] fino alla sua morte
Riga 41 ⟶ 40:
Pochi anni più tardi, mentre Rodolfo si trovava in Borgogna, l'Italia settentrionale veniva attaccata dagli [[Magiari|Ungari]], che devastarono la [[Lombardia]] e incendiarono [[Pavia]]; nel [[925]], la vedova del marchese [[Adalberto I di Ivrea]] (che aveva eletto re d'Italia Rodolfo II), Ermengarda si unì al proprio fratello [[Guido di Toscana]] e all'arcivescovo di Milano, Lamperto, rimasto scontento della politica di Rodolfo II.<ref>Rodolfo II, ad ogni modo, tentò di mantenere buoni rapporti con la Chiesa milanese, tanto che concesse all'arcivescovo Lamperto anche il privilegio di cacciare un cervo nella propria riserva, privilegio che concedeva soltanto agli amici più cari.</ref>
Lamperto si pose a capo dei signori italiani ribelli a Rodolfo, impedendogli di riconquistare il [[Regno d'Italia (
Il 19 giugno [[931]] Lamperto morì a [[Milano]]. Fu sepolto nella [[Basilica vetus|cattedrale jemale di Santa Maria Maggiore]].
Riga 56 ⟶ 55:
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
| |||