Baby Records: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiornato formato sito |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(96 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Baby Records
|logo = Baby Records.jpg
|forma societaria =
|data fondazione = 1974
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Milano]]
|fondatori = Freddy Naggiar
|data chiusura = [[1994]]
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Milano]]
|controllate =
|persone chiave = [[Cristiano Minellono]]
|gruppo =
|settore = musicale
|prodotti = [[Musica pop|Pop]], [[Italo disco]]
}}
La '''Baby Records''' è stata una [[casa discografica]] [[italia]]na, attiva
== Storia
=== Origini ===
Baby Records fu fondata nel 1974 a [[Milano]] dal discografico Federico "Freddy" Naggiar; la sua sede era all'epoca in [[Piazza della Repubblica (Milano)|piazza della Repubblica]], per poi trasferirsi in via Timavo.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.annuariodelcinema.it/site/index.php?option=com_mtree&task=viewlink&link_id=588&Itemid=37 |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
Inizialmente, Naggiar firmò un contratto di distribuzione con la [[Yep (casa discografica)|Yep]] che già nel 1975 ottenne un successo da hit parade con ''Tornerò'' dei [[I Santo California|Santo California]].
==== Schlaks e Pupo ====
L'intuizione della dirigenza della Baby Records era quella che, per poter ottenere visibilità, si sarebbe dovuto produrre qualcosa di nuovo: si scelse per la disco music da una parte, e autori e stili completamente innovativi dall'altra, offrendo al pubblico artisti stranieri e finti stranieri, italiani noti o esordienti e personaggi televisivi celebri. Soprattutto per questi ultimi, come per altri, la mossa vincente è stata la scelta di portarli a Sanremo con canzoni di tipo estremamente commerciale, anticipando le mode pop degli anni ottanta.
Fu così che, dopo la produzione di alcuni singoli strumentali, grazie alla presentazione da parte di [[Vince Tempera]], venne prodotto il primo 45 giri dell'esordiente compositore statunitense [[Stephen Schlaks]] dal titolo ''Blue Dolphin/Antonia''. Col maestro Tempera, Schlaks formò un connubio musicale che portò ad un'originale miscela di tastiere elettroniche, violini, fiati e cori femminili. Innovativa, per l'Italia, è stata anche l'idea di inserire il disco all'interno di una collana tematica, denominata ''Discoteque Love''. Nel [[1975]] fu la volta del primo LP della Baby Records: si trattava di Schlaks, con ''[[...sì ci sono anch'io]]''. Egli incise vari album di successo con la BR fino al [[1982]].
Nel [[1976]] iniziò ad incidere Enzo Ghinazzi, un ragazzo toscano che già lavorava alla Baby Records come rappresentante. Naggiar gli trovò uno pseudonimo, [[Pupo (cantante)|Pupo]], scelto per il fatto che sembrava ancora più giovane di quanto non fosse, e se il suo primo 45 giri ''[[Ti scriverò/La compagnia|Ti scriverò]]'' passò inosservato, così come il successivo, con il terzo ''[[Io solo senza te/Due bicchieri|Io solo senza te]]'' ([[1977]]) arrivò il primo ingresso in classifica confermato dal 45 giri [[Sempre tu/Grazie perché]]. Il successo fu crescente con i successivi singoli ''[[Ciao/Gabriella|Ciao]]'' del [[1978]], ''[[Forse/Cercami ancora|Forse]]'' del [[1979]], e soprattutto ''[[Su di noi/Lucia|Su di noi]]'' del [[1980]]<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1980.htm I singoli più venduti del 1980 in Italia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131012105948/http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1980.htm |data=12 ottobre 2013 }} Fonte: HitParadeItalia</ref> che si classificò terzo al [[Festival di Sanremo 1980|Festival di Sanremo]]. ''[[Gelato al cioccolato]]'' del [[1979]] e ''[[Più di prima]]'' del [[1980]] furono due dei quattro album da lui incisi per la Baby Records.
Pupo diventò anche autore per altri artisti della casa discografica, come i [[Ricchi e Poveri]] in versione a tre, [[Donatella Milani]] e [[Paolo Barabani]].
=== Anni ottanta ===
==== La disco music e il Munich Sound ====
[[File:Pupo al Giffoni Film Festival 2010.jpg|upright=0.7|thumb|[[Pupo (cantante)|Pupo]] in una foto degli anni duemila.]]
La dirigenza della Baby Records ebbe la capacità di riscoprire talenti abbandonati da altre etichette, e questo gli permise un grande successo sia nella musica leggera che nella disco. Alla Baby Records si unirono i fratelli [[La Bionda (gruppo musicale)|Carmelo e Michelangelo La Bionda]], reduci da alcune produzioni con la [[Dischi Ricordi|Ricordi]] e da una manciata di singoli, senza grossi risultati. Naggiar comprese il potenziale in Italia, e già dal [[1976]] venne inciso l'LP ''Tutto va bene'' che, pur non riscuotendo un successo particolare, costituì l'inizio di un'ascesa rapida sia per i due che per la casa discografica. Gli ottimi riscontri commerciali, infatti, giunsero con gli album successivi (''[[Bandido (La Bionda)|Bandido]]'' del [[1979]])<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1979.htm Gli album più venduti del 1979 in Italia] Fonte: HitParadeItalia</ref> e con le hit ''Disco Bass'', ''1, 2, 3, 4... Gimme some more'' e ''[[One for You, One for Me]]''. Dal [[1977]] al [[1980]] furono presenti sul mercato con due pseudonimi differenti: il loro cognome e [[D. D. Sound]]. Tutte le produzioni di disco music dei La Bionda venivano realizzate a Monaco di Baviera, con l'arrangiatore Charly Ricanek e il paroliere Richard Palmer-James.<ref>{{Cita pubblicazione|data=1978|titolo=La Bionda - La Bionda|lingua=en|accesso=2025-01-28|url=https://www.discogs.com/release/8355082-La-Bionda-La-Bionda}}</ref>
'''La Italodisco'''
[[File:Paul Mazzolini Gazebo.jpg|upright|thumb|[[Gazebo (cantante)|Gazebo]] in una foto degli anni duemila.]]
Nel [[1982]] che, con la pubblicazione del singolo ''[[Masterpiece (Gazebo)|Masterpiece]]'', si inaugurò con successo il cosiddetto filone [[Italo disco]]. Pubblicato inizialmente dalla casa discografica romana indipendente Best Record, di Claudio Casalini, venne in seguito ristampato dalla Baby Records che permise al brano di raggiungere grande fama. L'interprete era [[Gazebo (cantante)|Gazebo]], nome d'arte di Paul Mazzolini, un giovane cantante italiano nativo di Beirut. Sempre sotto la guida di Naggiar, nell'estate del [[1983]], Gazebo pubblicò il singolo ''[[I Like Chopin]]'' creato insieme al team della casa discografica. Il pezzo, scritto da [[Pierluigi Giombini]] e dallo stesso Gazebo rimase in testa alle classifiche europee per settimane<ref>[http://hitparade.ch/song/Gazebo/I-Like-Chopin-982 GAZEBO - I LIKE CHOPIN] Fonte: hitparade.ch</ref> e si fece conoscere anche in Giappone e negli Stati Uniti<ref>[http://www.gazebo.info/fullscreen.htm Storia di Gazebo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130118020610/http://www.gazebo.info/fullscreen.htm |date=18 gennaio 2013 }} Fonte: sito ufficiale di Gazebo</ref>, diventando il maggior successo di Gazebo, nonché uno dei dischi più venduti dell'etichetta e il secondo singolo più venduto in Italia nell'anno 1983 (preceduto da ''[[Flashdance... What a Feeling]]'' di [[Irene Cara]])<ref name=1983a>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1983.htm I singoli più venduti del 1983 in Italia] Fonte: HitParadeItalia</ref>. Il passo successivo fu la pubblicazione dell'album d'esordio ''[[Gazebo (album)|omonimo]]''<ref name=Gazebo>[http://www.giombinimusic.com/it/schede/album-gazebo.php Informazioni sugli album di Gazebo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305012412/http://www.giombinimusic.com/it/schede/album-gazebo.php |date=5 marzo 2016 }} Fonte: sito ufficiale di Pierluigi Giombini, compositore e produttore di Gazebo</ref> che raggiunse la sesta posizione nell'hit parade italiana<ref name=1983b>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1983.htm Gli album più venduti del 1983 in Italia] Fonte: HitParadeItalia</ref>, dal quale venne estratto un altro 45 giri da classifica, ''[[Lunatic (Gazebo)|Lunatic]]''. Nel [[1984]] seguì l'uscita di un secondo 33 giri intitolato ''Telephone Mama'', che incontrò minor favore di pubblico<ref name=Gazebo/>.
Gazebo scrisse anche il testo di ''[[Dolce vita (Ryan Paris)|Dolce vita]]'', destinato a diventare il più grande successo discografico nella carriera di [[Ryan Paris]], nome d'arte di Fabio Roscioli.
Un altro volto della Italo disco targata Baby Records è stato [[Den Harrow]], pseudonimo di Stefano Zandri, che ebbe ottimi riscontri commerciali, soprattutto all'estero, con varie hit come ''Future Brain'' e ''Bad Boy'', entrambe incise nel [[1985]]<ref>[http://www.hitparade.ch/showinterpret.asp?interpret=Den+Harrow Brani di Den Harrow nelle classifiche europee] Fonte: hitparade.ch</ref>. La particolarità legata al "Progetto Harrow" stava nel fatto che Zandri rappresentava solo fisicamente tale progetto, mentre la voce apparteneva allo statunitense [[Tom Hooker]], che incise anche col suo nome e col suo volto riuscendo ad entrare in classifica con ''Looking for love''.
Altri successi del genere dance si ebbero con [[Spargo (gruppo musicale)|Spargo]] (''You and me'' del [[1980]]), [[Albert One]], [[Pino Presti]], [[Pink Project]].
==== Produzione strumentale ====
Nel [[1980]] ebbe inizio la saga dei [[Rondò Veneziano]], ensemble musicale nato da un'idea di Freddy Naggiar e del compositore [[Gian Piero Reverberi]]. Il progetto prevedeva, inizialmente, un prodotto strumentale italiano, sulla falsariga delle canzoni di [[Angelo Branduardi]], alternativo a quello internazionale di [[Stephen Schlaks]], ideato qualche anno prima dall'etichetta. Per Reverberi la forma della [[ballata (musica)|ballata]], senza un testo di supporto, appariva ripetitiva, perciò si ingegnò nel creare uno stile del tutto nuovo che fondeva la tradizione strumentale italiana [[musica barocca|barocca]] e la [[musica pop]]. Così, mise assieme nove musicisti che suonavano in abiti del [[XVIII secolo]], trovata commerciale di forte impatto oltretutto supportata dai continui passaggi televisivi del loro primo brano ''Rondò veneziano''. Infatti, il pezzo fu scelto da [[Silvio Berlusconi]], sotto consiglio di Naggiar, come sigla di apertura e chiusura dei programmi della nascente [[Canale 5]], andando in onda sei volte al giorno, destando, così, la curiosità degli ascoltatori<ref>{{Cita web |url=http://www.liberoquotidiano.it/blog/997067/Branduardi-ci-ha-ispirati-Canale-5-ci-ha-dato-il-successo.html |titolo="Branduardi ci ha ispirati, Canale 5 ci ha dato il successo" - Gian Piero Reverberi Rondò Veneziano Libero Soggetti Smarriti Alessandro Dell'Orto - Libero Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=27 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150928004144/http://www.liberoquotidiano.it/blog/997067/Branduardi-ci-ha-ispirati-Canale-5-ci-ha-dato-il-successo.html |dataarchivio=28 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>. Venne pubblicato il primo 33 giri ''[[Rondò Veneziano (album)|Rondò Veneziano]]'', nome derivato dalla canzone e poi dato anche al progetto, che raggiunse la terza posizione della classifica e, tra l'altro, fu il decimo album più venduto dell'anno in Italia<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1981.htm Gli album più venduti del 1981 in Italia] Fonte: HitParadeItalia</ref>. Seguirono altri LP che affermarono la loro popolarità: ''[[La Serenissima (album)|La Serenissima]]'' del [[1981]]<ref name=1982a>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1982.htm Gli album più venduti del 1982 in Italia] Fonte: HitParadeItalia</ref>, ''[[Odissea veneziana]]'' del [[1984]]<ref name=1984a>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1984.htm Gli album più venduti del 1984 in Italia] Fonte: HitParadeItalia</ref> e ''[[Casanova / Odissea veneziana|Casanova]]'' del [[1985]]<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1985.htm Gli album più venduti del 1985 in Italia] Fonte: HitParadeItalia</ref>. Molto acquistata, anche in Europa<ref name=1983b/><ref>[http://hitparade.ch/album/Rondo'-Veneziano/Venezia-2000-46 RONDO' VENEZIANO - VENEZIA 2000] Fonte: hitparade.ch</ref>, fu la compilation-remix ''[[Venezia 2000]]'' del [[1983]].
==== Produzione pop
[[File:
La BR riuscì anche a rilanciare cantanti la cui carriera era in crisi da tempo. È il caso dei [[Ricchi e Poveri]] e di [[Al Bano]], in ribasso da qualche anno.
I primi, provenienti dalla [[Fonit Cetra]], approdarono
[[File:Eurovision Song Contest 1976 - Italy - Al Bano & Romina Power 2.png
Per quanto riguarda [[Al Bano]], Freddy Naggiar ebbe l'
La Baby Records ottenne anche due vittorie al [[Festival di Sanremo]]: nel [[Festival di Sanremo 1984|1984]] con ''[[Ci sarà/Quando un amore se ne va|Ci sarà]]'' di
Altri artisti che incisero alla Baby Records: [[Toto Cutugno]] (''Serenata'', [[1984]]), [[Gigliola Cinquetti]] (''Chiamalo amore'', [[1985]]) e [[Drupi]] (''Era bella davvero'', [[1988]]), tutte con buoni riscontri commerciali; [[Mal]] (''Sei la mia donna'', [[1982]]) e [[Rosanna Fratello]], invece, con esiti sotto le aspettative. Questi ultimi non furono gli unici passi falsi della casa discografica: ci furono ulteriori tentativi di recupero di artisti sul viale del tramonto, come ad esempio i [[Collage (gruppo musicale italiano)|Collage]], addirittura portati al [[Festival di Sanremo 1984]] tra le nuove proposte con ''Quanto ti amo''; o [[Le Orme]], di cui nel [[1987]] venne pubblicato il 45 giri ''Dimmi che cos'è'' per la riunione del gruppo, che però non ebbe seguito con la Baby Records.
[[File:Popi Minellono-DSC 009991.JPG
Fra gli autori fissi
La Baby Records ha anche distribuito per il mercato estero europeo alcuni lavori discografici prodotti e realizzati da altre case discografiche italiane come il singolo ''[[L'italiano/Sarà|L'italiano]]'' di [[Toto Cutugno]] e il 33 giri ''[[Bollicine (album)|Bollicine]]'' di [[Vasco Rossi]], entrambi usciti in Italia nel [[1983]] per la [[Carosello (casa discografica)|Carosello]].
==== Le
Nel [[1983]] la Baby Records pubblicò il primo volume
=== Dagli anni novanta ad oggi: la chiusura ===
La Baby Records entrò in punta di piedi nel costoso mercato dei CD. Per la prima volta la produzione era esterna, affidata alla [[Polygram]]. Con la fine del decennio alcuni artisti, come i Ricchi e Poveri ed Al Bano e Romina lasciarono la casa discografica, mentre i nomi di punta dell'Italo disco cominciarono a perdere smalto; inoltre, in Italia, la produzione del genere diventò sempre meno redditizia al punto che l'azienda trovò nuovi interessi, dedicandosi a produzioni televisive e coproduzioni internazionali. Nel [[1990]] Naggiar cedette l'intero catalogo alla [[BMG]] (subentrata alla [[RCA Italiana]]). Non ci furono nuove produzioni fino al [[1994]], anno in cui la Baby Records cessò di esistere, sostituita da "Baby Records International" per le produzioni future<ref>{{Cita web|url = https://www.discogs.com/label/93992-Baby-Records-International|titolo = Baby Records International|accesso=24 luglio 2015|sito = Discogs}}</ref>.
==== La chiusura della sede italiana ====
Un ritorno di fiamma della Italo disco anni
Al contrario, anche se sotto altri marchi, alcune iniziative == Studi di registrazione e di missaggio ==
Indipendentemente dal genere da realizzare, spesso Naggiar mandava i suoi artisti ad incidere all'estero:
* al ''Sound Emporium Studios''<ref>{{Cita web|url =
* agli ''Union Studios''<ref>{{Cita web|url =
quando si registrava in Italia, invece, venivano utilizzati i seguenti studi:
* ''Bach Studio''<ref>{{Cita web|url =
* ''Titania Recording Studios''<ref>{{Cita web|url =
* ''[[Stone Castle Studios]]''<ref>{{Cita web|url =
==
La datazione qui riportata si basa sull'etichetta del disco o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi abbia una datazione, è basata sulla numerazione del catalogo; talora è, infine, basata sul codice della matrice di stampa. Se esistenti, sono riportati, oltre all'anno, il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
=== Album ===
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
Riga 143 ⟶ 132:
| ''[[1977]]''
| [[Saint Tropez (gruppo musicale)|Saint Tropez]]
| [[Je t'aime... moi non plus|Je t'aime]]
|-
| LPX 021
Riga 157 ⟶ 146:
| LPX 024
| ''[[1978]]''
| [[La Bionda (
| [[La Bionda (album)|La Bionda]]
|-
Riga 182 ⟶ 171:
| LPX 030
| ''[[1979]]''
| [[La Bionda (
| [[Bandido (La Bionda)|Bandido]]
|-
Riga 212 ⟶ 201:
| BR 56001
| ''[[1979]]''
| [[La Bionda (
| [[High Energy (La Bionda)|High Energy]]
|-
Riga 258 ⟶ 247:
| ''[[1980]]''
| [[Stephen Schlaks]]
| [[Pleasure (Stephen Schlaks)|Pleasure]]
|-
| BR 56014
| ''[[1980]]''
| [[Paul Bradley]]
| [[Silhouette (Paul Bradley)|Silhouette]]
|-
| BR 56017
Riga 282 ⟶ 276:
| BR 56033
| ''[[1982]]''
| [[Albano Carrisi|Al Bano]] e [[Romina Power]]
| [[Aria pura]]
|-
| BR 56039
| ''[[1982]]''
| [[K.I.D.]]
| [[Fine Time Tonight]]
|-
| BR 56042
| ''[[1982]]''
| [[Ricchi e Poveri]]
| [[Mamma Maria]]
|-
| BR 56044
Riga 295 ⟶ 294:
| [[Scaramucce]]
|-
| BR
| ''[[1982]]''
| [[
| [[
|-
| BR
| ''[[1982]]''
| [[Albano Carrisi|Al Bano]] e [[Romina Power]]
| [[Che angelo sei]]
|-
| BR 56049
| ''[[1983]]''
| [[One Two Three]]
| [[Same (disco)|Same]]
|-
Riga 328 ⟶ 327:
| ''[[1983]]''
| [[Pink Project]]
| [[Split (Pink Project)|Split]]
|-
| BR 56054
| ''[[1983]]''
| [[AA.VV.|Autori vari]]
| [[Mixage 2]]
|-
| BR 56055
Riga 353 ⟶ 352:
| ''[[1984]]''
| [[AA.VV.|Autori vari]]
| [[Mixage 3]]
|-
| BR 56061
| ''[[1984]]''
| [[Gazebo (cantante)|Gazebo]]
| [[Telephone Mama]]
|-
Riga 364 ⟶ 363:
| [[Rondò Veneziano]]
| [[Odissea veneziana / L'odyssée de Venise|Odissea Veneziana]]
|-
|BR 56063
|''[[1984]]''
|[[Albano Carrisi|Al Bano]] e [[Romina Power]]
|[[Effetto amore]]
|-
| BR 56064
Riga 373 ⟶ 377:
| ''[[1984]]''
| [[AA.VV.|Autori vari]]
| [[Mixage 4]]
|-
| BR 56069
Riga 383 ⟶ 387:
| ''[[1985]]''
| [[AA.VV.|Autori vari]]
| [[Mixage 5]]
|-
| BR 56081
Riga 398 ⟶ 402:
| ''[[1986]]''
| [[Ricchi e Poveri]]
| [[Dimmi quando (album Ricchi e Poveri)|Dimmi quando]]
|-
| BR 56100
Riga 438 ⟶ 442:
| ''[[1988]]''
| [[Rondò Veneziano]]
| [[Concerto
|-
| BR 56122
Riga 447 ⟶ 451:
</div>
===
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
Riga 471 ⟶ 475:
| [[Pupo (cantante)|Pupo]]
| [[Come sei bella/Ma cosa è stato]]
|-
| BR 028
| ''[[1977]]''
| [[Jocelyn Hattab|Jocelyn]]
| [[Prendi un fiorellino/Cantate il fiorellino]]
|-
| BR 034
| ''[[1977]]''
| [[Christophe (cantante)|Christophe]]
| [[Adesso si domani no/La fine di un amore]]
|-
|BR 035
|''[[1977]]''
|[[Rosanna Fratello]]
|Listen/Sempre Sola
|-
| BR 036
Riga 484 ⟶ 498:
| BR 039
| ''[[1977]]''
| [[
| [[
|-
| BR 042
| ''[[1978]]''
| [[
| [[Monica/Io con lei non ci sto più]]
|-
Riga 504 ⟶ 518:
| BR 051
| ''[[1977]]''
| [[Silvia
| [[Mugghi/I dinosauri]]
|-
Riga 521 ⟶ 535:
| [[Pupo (cantante)|Pupo]]
| [[Ciao/Gabriella]]
|-
| BR 069
| ''[[1978]]''
| [[D. D. Sound]]
| [[She's not a disco lady/Cafè (Short version)]]
|-
| BR 074
| ''[[1979]]''
| [[La Bionda (gruppo musicale)|La Bionda]]
| [[Baby make love/There's no other way]]
|-
| BR 077
Riga 526 ⟶ 550:
| [[Enrico Beruschi]]
| [[Sarà un fiore?/Prove a Sanremo]]
|-
| BR 080
| ''[[1979]]''
| [[Bombers]]
| [[(Everybody) Get dancin'/Main man]]
|-
| BR 083
Riga 584 ⟶ 613:
| BR 50218
| ''[[1980]]''
| [[Spargo (gruppo musicale)|Spargo]]
| [[You and me/Worry]]
|-
Riga 608 ⟶ 637:
|-
| BR 50226
| ''[[
| [[Enrico Beruschi]]
| [[Urca che bello/Il coccodrillo sul Monte Bianco]]
|-
| BR 50228
| ''[[
| [[Paolo Barabani]]
| [[Hop hop somarello/Balliamo vuoi]]
|-
| BR 50229
| ''[[1980]]''
| [[La Bionda (gruppo musicale)|La Bionda]]
| [[I Wanna Be Your Lover/Action]]
|-
| BR 50232
Riga 629 ⟶ 663:
| BR 50236
| ''[[1981]]''
| [[Spargo (gruppo musicale)|Spargo]]
| [[One night affair/Running from your lovin']]
|-
Riga 651 ⟶ 685:
| [[Ricchi e Poveri]]
| [[M'innamoro di te/Alla faccia di Belzebù]]
|-
| BR 50246
| ''[[1981]]''
| [[La Bionda (gruppo musicale)|La Bionda]]
| [[Boxes/La La Love You]]
|-
| BR 50251
Riga 709 ⟶ 748:
| BR 50289
| ''[[1983]]''
| [[Gazebo (cantante)|Gazebo]]
| [[I like Chopin/I like Chopin (instrumental)]]
|-
Riga 759 ⟶ 798:
| BR 50328
| ''[[1984]]''
| [[Gazebo (cantante)|Gazebo]]
| [[Telephone Mama/Strategy]]
|-
Riga 781 ⟶ 820:
| [[Enrico Beruschi]]
| [[Mira l'onda del mar/È facile dire]]
|-
| BR 50384
| ''[[1988]]''
| [[Drupi]]
| [[Era bella davvero/Che cos'è]]
|-
| BR 54041
| ''[[1987]]''
|
| [[Enchanté/Enchanté Instrumental]]
|-
Riga 823 ⟶ 867:
| ''[[1983]]''
| [[AA.VV.|Autori vari]]
| [[Mixage 2]]
|-
| 50 BR 56060
| ''[[1984]]''
| [[AA.VV.|Autori vari]]
| [[Mixage 3]]
|-
| 50 BR 56065
Riga 838 ⟶ 882:
| ''[[1985]]''
| [[AA.VV.|Autori vari]]
| [[Mixage 5]]
|-
| 50 BR 56082
| ''[[1985]]''
| [[AA.VV.|Autori vari]]
| [[Mixage 6]]
|-
| 50 BR 56100
| ''[[1986]]''
| [[AA.VV.|Autori vari]]
| [[Mixage 7]]
|-
| 50 BR 56106
Riga 858 ⟶ 902:
| ''[[1987]]''
| [[AA.VV.|Autori Vari]]
| [[Mixage 9]]
|}
</div>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Meazzi]]
* [[Bimbomix]]
Riga 876 ⟶ 916:
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.dimenticatoio.it/index.php?title=Baby_Records|titolo=Una storia dettagliata della BR nel sito dimenticatoio}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:case discografiche italiane]]
|