Tolmezzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(331 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Tolmezzo
|Nome ufficiale = {{it}}Tolmezzo<br/>{{fur}}Tumieç <ref>Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi {{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica ufficiale}}</ref>
|Panorama = TolmezzoPanoramaConCaneva.jpg
|Didascalia = Panorama dalla Torre Picotta
|Bandiera = Bandiera_della_Comunit%C3%A0_di_Tolmezzo.svg
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado
|Amministratore locale = Roberto Vicentini
|Partito = [[centro-destra]]
|Data elezione = 13-6-2022
|Data
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Betania, Cadunea, Caneva, Casanova, Cazzaso, Fusea, Illegio, Imponzo, Lorenzaso, Terzo<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/tolmezzo.pdf Comune di Tolmezzo - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Amaro (Italia)|Amaro]], [[Arta Terme]], [[Cavazzo Carnico]], [[Lauco]], [[Moggio Udinese]], [[Verzegnis]], [[Villa Santina]], [[Zuglio]]
|Lingue = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua friulana|friulano]]
|Prefisso = [[0433]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 3036
|Nome abitanti = tolmezzini
|Patrono = [[san Martino di Tours]]
|Festivo = 11 novembre
|
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Tolmezzo (province of Udine, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Tolmezzo nella provincia di Udine
}}
'''Tolmezzo''' (''Tumieç'' in [[Lingua friulana|friulano]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014)}}</ref>, ''Schönfeld'' in [[Lingua tedesca|tedesco]] desueto, ''Tolmeč'' in [[Lingua slovena|sloveno]], ''Schunvelt'' in [[Timau|timavese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> dell'ex [[provincia di Udine]] in [[Friuli-Venezia Giulia]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Mariane.jpg|thumb|left|Il [[monte Amariana]] innevato]]
Tolmezzo si trova ai piedi del [[monte Strabut]] a 323 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]], tra il [[Tagliamento]] e il torrente [[But (fiume)|But]], alla confluenza delle sette valli carniche, circondata dalle [[Alpi Tolmezzine Orientali]].
La posizione in cui sorge Tolmezzo è, ed era soprattutto in passato, molto favorevole: la valle è infatti attraversata dalla strada, già esistente in [[storia romana|epoca romana]] (nota come via Iulia Augusta), che attraverso il Passo di [[Monte Croce Carnico]] porta in [[Austria]].
Riga 54 ⟶ 47:
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia del Friuli}}
Le prime notizie storiche di Tolmezzo si hanno verso la fine del primo millennio, in un documento compare col nome ''Tulmentium'' ed è inclusa tra i feudi del [[Patriarcato di Aquileia]]. Molto probabilmente però la cittadina è più antica, si pensa abbia avuto origine da un piccolo borgo risalente all'epoca preromana. Sotto il Patriarcato di Aquileia tra il [[1077]] ed il [[1420]], Tolmezzo visse anni prosperi all'insegna dello sviluppo non solo economico, ma anche sociale.
I Patriarchi fecero costruire un castello (di cui ancora oggi si possono ammirare alcuni resti) che dominava la valle, da qui si controllavano i traffici commerciali e si dava protezione agli abitanti. Sempre nel periodo patriarcale la città fu dotata di un mercato (intorno al [[1200]]) che contribuì all'aumento della popolazione migliorandone le condizioni di vita e fu concesso lo status di ''Terra'' che prevedeva una certa autonomia amministrativa.
Nel [[1356]]
[[File:MAPPA_TOLMEZZO_1487.jpg|sinistra|250x250px|miniatura|Pianta storica di Tolmezzo,1487]]
[[File:MAPPA_TOLMEZZO_OGGI.jpg|sinistra|250x250px|Sovrapposizione pianta storica di Tolmezzo su fotogramma aereo|miniatura]]
Nel medioevo, intorno al [[1400]], Tolmezzo è un'attiva cittadina fortificata, le alte mura che la circondano sono dotate di 18 torri:
* della Porta di Sopra
* Modesti
* del Degan
* Reitembergher
* della Fontana
* di Santa Caterina
* Giacomo Cosse
* Grande d’angolo
* della Porta di Sotto
* Sopra la Roggia
* Grande del Ridotto
* Pianesi
* Nicolò Vuruz
* della Scuola
* del Pievano
* Agustini
* del Romitorio
* Andrea Alessi<ref>{{Cita libro|autore=Giovanni Gortani, Giuseppe Marchi|titolo=Le mura, le torri ed il castello di Tolmezzo|anno=1992|editore=Comunità montana della Carnia|città=Udine}}</ref>
Più altre due torri esterne tra cui l'arroccata torre Picotta e la torre del Corpo di Guardia. Le porte della città erano quattro: le principali chiamate Porta di Sopra (in direzione nord-ovest) e Porta di Sotto (a sud-est), e le secondarie poste una in prossimità della fontana di Cascina (lato nord-est) e l'altra presso il Romitorio (lato sud-ovest). Intorno alla cinta muraria scorreva un fossato, e dominante sul territorio stava l'imponente castello patriarcale. Il florido periodo feudale termina nel [[1420]] quando Tolmezzo, come tutto il [[Friuli]], è annessa alla [[Repubblica di Venezia]], mantenendo però gli ordinamenti ed i privilegi patriarcali senza importanti ripercussioni sull'economia e sulla società.
L'assetto economico di Tolmezzo iniziò a cambiare nel '700 con lo sviluppo industriale. [[Jacopo Linussio]] era il maggiore imprenditore della zona e operava in ambito tessile, dando lavoro sia nelle fabbriche che nel settore commerciale a centinaia di abitanti non solo di Tolmezzo ma anche delle valli limitrofe.
Il [[1797]] segnò la [[caduta della Repubblica di Venezia]] ad opera di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]; con il [[trattato di Campoformio]] il Friuli e la Carnia passarono all'[[Impero
In seguito alla sconfitta definitiva di Napoleone, la Carnia fu annessa al [[Regno Lombardo Veneto]].
Nel [[1866]], dopo la [[Terza guerra di indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]], la Carnia ed una parte del Friuli entrarono a far parte del [[Regno d'Italia]] e Tolmezzo dette il suo contributo alla storia e alla nascita dell'attuale repubblica. Durante la [[prima guerra mondiale]] sul fronte carnico gli alpini furono impegnati contro gli austriaci.
Nell'aprile 1916 era presente la [[4ª Squadriglia da ricognizione e combattimento]] che il 15 aprile diventa [[29ª Squadriglia]] che resta fino al 29 aprile. La [[seconda guerra mondiale]] vide impegnati i carnici contro i [[Operazione Ataman|cosacchi]] e l'occupazione tedesca.
Sulle montagne che circondano Tolmezzo e in tutte le Alpi carniche, che segnano in gran parte il confine con l'Austria, si scorgono ancora i resti e le rovine di trincee e fortini. Nell'anno scolastico [[1906]] - [[1907]] l'insegnante della II classe della scuola elementare della frazione Caneva fu l'allora maestro [[Benito Mussolini]].
=== Il terremoto ===
{{Vedi anche|Terremoto del Friuli del 1976}}
Nel [[1976]] fu devastato dai terremoti del 6 maggio e del 15 settembre, che provocarono enormi crolli e danni. Molti crolli furono favoriti dall'età avanzata degli edifici, che erano stati risparmiati dalle devastazioni delle guerre mondiali.<br /> Dopo il terremoto il centro abitato venne riedificato completamente con criteri antisismici.
=== Simboli ===
;Stemma
Lo stemma di Tolmezzo è stato concesso con regio decreto del 19 maggio 1930.<ref name="ACS">{{cita web|titolo= Tolmezzo |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?313 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 2 agosto 2022 }}</ref>
{{citazione|[[Troncato]]: nel primo d'azzurro, alla croce piana d'argento, bordata di rosso; nel secondo d'azzurro, alla torre al naturale, merlata, aperta e finestrata di nero, cimata da un'aquila nascente dalla merlatura. Ornamenti esteriori da Città.<ref>{{cita web|titolo= Tolmezzo |url= http://www.araldicacivica.it/comune/tolmezzo/ |accesso= 2 agosto 2022 }}</ref><ref name="Bozzetti">{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/9647f50d-2793-4b42-8f8e-f1a89275c93b/1755-tolmezzo|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Tolmezzo|accesso=27 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>}}
;Gonfalone
[[File:Bandiera della Comunità di Tolmezzo.jpg|sinistra|miniatura|138x138px|Bandiera della Comunità di Tolmezzo]]
Il gonfalone, concesso con D.P.C.M. del 29 luglio 1955.<ref name="ACS"/>, è costituito da un drappo di colore azzurro, alla croce bianca bordata di rosso, frangiato d'argento, con l'iscrizione pure in argento: {{maiuscoletto|Città di Tolmezzo}}.<ref name="Bozzetti"/>
;Bandiera
[[File:Tolmezzo-Gonfalone.png|miniatura|verticale|Gonfalone]]
{{Citazione|…abbiamo comandato, come comandiamo, che siano da tutti in perpetuo inviolabilmente osservate, così volendo nobilitare essa Terra, e Comunità Nostra di Tolmezzo, oltre la di lei vecchia, ed antica usata Insegna della Torre, e Porta, sopra cui risiede l'Aquila, quale a beneplacito possano usare, concediamo in perpetuo l'Insegna della Croce bianca in Campo Celeste, con il finimento suo rosso, qual abbia in futuro, tanto per Vessillo, quanto per sigillo, o in altro modo…<ref>{{Cita libro|autore=Agostino Spinotti|titolo= Gl'antichi, e recenti privilegj et esenzione della provinzia della Cargna racolti, e dedicati alli magnifici signori Nicolò Silverio, Gio: Battista Vazanini, Gio: Battista Candone e Daniele Nigris attuali capitani di essa provinzia |anno=1740|editore=Appresso Stefano Monti|città=Venezia|p=17, 400}}</ref>}}
Così nel mese di agosto dell'anno 1392 il patriarca [[Giovanni Sobieslaw di Moravia]] oltre a confermare gli antichi privilegi e statuti della [[Carnia]], eleva Tolmezzo a ruolo di metropoli a capo di tutto il territorio, concedendole una nuova insegna: la bandiera a campo azzurro con croce bianca orlata di rosso. Questa è la bandiera che tutt'oggi Tolmezzo utilizza nel gonfalone comunale assieme ai più antichi simboli della torre con porta, sovrastata dall'aquila.
Da come si evince anche dai testi di Niccolò Grassi<ref>{{Cita libro|autore=Niccolò Grassi|titolo=Notizie storiche della provincia della Carnia|anno=1976, ristampa dell'edizione del 1782|editore= Arnaldo Forni Editore |città=Sala Bolognese|p=184, 224}}</ref> e Pio Paschini<ref>{{Cita libro|autore=Pio Paschini|titolo=Notizie storiche della Carnia: da Venzone a Monte Croce e Camporosso|anno=1971, terza edizione|editore= Libreria Editrice Aquileia |città=Tolmezzo|p=91, 92 e 188}}</ref>, sembra quasi che la bandiera vada ad elevarsi come simbolo del territorio carnico dato il riconoscimento di Tolmezzo come capoluogo della zona.
=== Onorificenze ===
Tolmezzo è tra le [[Città decorate al
{{Onorificenze
Riga 86 ⟶ 113:
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza = valor militare
|motivazione = La gente carnica, che già durante il primo conflitto mondiale aveva subito una dura invasione e dato alla Patria la vita di millecinquecento suoi figli, osò, dopo
|data = 5 aprile [[1979]]<ref>[http://www.istitutonastroazzurro.it/comuneditolmezzo.html Istituto del nastro azzurro]</ref> }}
{{Onorificenze
|immagine = Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al
|collegamento_onorificenza = Città decorate al merito civile
|motivazione = In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e
|data = 14 febbraio 2003, con questo conferimento è, inoltre, revocata la Medaglia d'argento precedentemente conferita con D.P.R. del 12 dicembre 2002<ref>{{cita web|titolo= Comune di Tolmezzo, Medaglia d'oro al merito civile|url= http://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/97827}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://presidenti.quirinale.it/Elementi/186240|titolo=Il Presidente Ciampi ha conferito Medaglie al Merito Civile alla Regione Friuli - Venezia Giulia e ai Comuni colpiti dal terremoto del 1976}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza = Titolo di Città
|collegamento_onorificenza = Città dell'Italia
|motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica
|data = 3 marzo 1998
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:TolmezzoDuomoCampanile.jpg|thumb|upright
[[File:
[[File:
[[File:TolmezzoTorrePicottaIngresso.jpg|thumb|upright|La Torre Picotta]]
* '''[[Duomo di Tolmezzo|Duomo]]'''
Risalente al [[1764]] sorge sul sito dell'antica chiesa di San Martino demolita per far posto alla nuova chiesa progettata dal tolmezzino [[Domenico Schiavi]]. Fu restaurato nel [[1931]] con il completamento della facciata; il campanile è coronato da un angelo anemometro.
* '''Chiesa di Santa Caterina'''
Di origine quattrocentesca, ma interamente ricostruita nel '700, possiede una pregevole pala raffigurante lo ''Sposalizio di Santa Caterina'' del pittore pordenonese [[Pomponio Amalteo]] risalente al [[1537]].
<gallery>
File:Tolmezzo Hl.Katharina Chor.JPG|L'interno
File:Tolmezzo Hl.Katharina Fresko.JPG|Affresco a soffitto
File:Tolmezzo Katharinenkirche Hochaltar.jpg|L'altare maggiore
</gallery>
* '''Palazzo Linussio'''
[[Jacopo Linussio]], industriale carnico del [[XVIII secolo]], scelse di costruire un grandioso complesso architettonico che fungesse al tempo stesso da industria tessili e da residenza per la sua famiglia.
Riga 132 ⟶ 171:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti al 1 gennaio 2023 nel comune sono
# [[Romania]],
# [[
# [[Ucraina]], 37
# [[Cina]], 34
=== Lingue e dialetti ===
A Tolmezzo, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza la [[lingua friulana]]. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'[[Comuni italiani di lingua friulana|ambito territoriale di tutela della lingua friulana]] ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana.}}</ref>.<br />La lingua friulana che si parla a Tolmezzo rientra fra le varianti appartenenti al [[friulano carnico]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/lingua-e-cultura/lingua/|titolo=Lingua e cultura}}</ref>.
== Cultura ==
Tolmezzo, come tutto il [[Friuli]], è sempre stata molto legata al corpo degli [[alpini]]; proprio nel capoluogo carnico nel [[1909]] venne fondato l'''[[8º Reggimento
== Geografia antropica ==
=== La provincia dell'Alto Friuli ===
Essendo il territorio della [[
=== Frazioni ===
Il comune comprende 8 frazioni che hanno costituito le consulte frazionali (i dati della popolazione sono riferiti al 31
==== Betania ====
('''''Betanie'''''),
==== Cadunea ====
('''''Cjadugnee'''''),
==== Caneva ====
('''''Cjanive'''''),
==== Casanova ====
('''''Cjasegnove'''''), 219 abitanti, localizzato alla destra del
==== Cazzaso ====
('''''Cjaçâs'''''),
==== Fusea ====
('''''Fusee'''''),
==== Illegio ====
[[File:Illegio S.Floriano.jpg|thumb|upright|Pieve di San Floriano]]
('''''Dieç'''''),
La conca, protetta dai crinali montuosi che la circondano rendendola completamente invisibile dalla valle del But, è dotata di spazi coltivabili
<gallery>
File:Illegio Conversione S.Paolo.jpg|La chiesa della Conversione di San Paolo
File:Illegio Conversione S.Paolo innen.jpg|L'interno. Le opere pittoriche del soffitto dell'abside sono opera di Loreto Bertoli.
File:Illegio Conversione S.Paolo Fresko.jpg|Dipinto (Olio su tela) della pala centrale del soffitto della chiesa della Conversione di San Paolo. Opera dell'artista di Illegio Loreto Bertoli (1933-2009), su commissione di Mons. Franco Puntel, inaugurato il 25 Gennaio del 1986.
</gallery>
==== Imponzo ====
('''''Dimponç'''''),
==== Terzo - Lorenzaso ====
('''''Tierç''''' - '''''Lorençâs'''''),
== Economia ==
Riga 206 ⟶ 229:
== Infrastrutture e trasporti ==
I trasporti urbani e interurbani del comune vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da
Tolmezzo era dotata fino al 1960 di una stazione ferroviaria sulla [[ferrovia Carnia-Tolmezzo-Villa Santina]]. Oggi la stazione più vicina è [[Stazione di Carnia|quella di Carnia]].
== Amministrazione ==
=== Amministrazioni precedenti ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|14 settembre [[1985]]
|20 luglio [[1990]]
|Igino Piutti
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|20 luglio [[1990]]
|22 agosto [[1995]]
|[[Renzo Tondo]]
|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|25 aprile [[1995]]
|28 giugno [[1999]]
|Ilario Brollo
|[[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|28 giugno [[1999]]
|8 giugno [[2009]]
|Sergio Cuzzi
|[[centro-destra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno [[2009]]
|26 maggio [[2014]]
|Dario Zearo
|[[centro-destra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|13 giugno [[2014]]
|3 febbraio [[2022]]
|Francesco Brollo
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
{{ComuniAmminPrec
|3 febbraio [[2022]]
|16 giugno [[2022]]
|Silvia Zossi
|
|[[Commissario straordinario]]
|
}}
}}
{{ComuniAmminPrec
|16 giugno [[2022]]
|''in carica''
|Roberto Vicentini
|[[centro-destra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
Riga 217 ⟶ 306:
* {{Gemellaggio|Austria|Sankt Florian|}}
* {{Gemellaggio|Italia|Nuoro|2008}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune fa parte dell'associazione intercomunale ''Conca Tolmezzina'' costituita nel [[2006]] insieme ai comuni di [[Amaro (Italia)|Amaro]], [[Cavazzo Carnico]] e [[Verzegnis]].
==Galleria d'immagini==
<gallery mode="packed">
</gallery>
Riga 236 ⟶ 327:
== Voci correlate ==
* [[Comunità Montana della Carnia]]
* [[UTI Unioni Territoriali Intercomunali FVG]]
* [[Battaglione alpini "Tolmezzo"]]
* [[Città alpina dell'anno]]
* [[Rete Città Sane]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.carnia.utifvg.it/|titolo=UTI della Carnia}}
* {{cita web|http://www.concatolmezzina.it|Associazione intercomunale Conca Tolmezzina}}
* {{cita web|url=http://www.carniamusei.org/museo.html?entityID=416|titolo=Museo carnico delle arti e tradizioni popolari}}
* {{cita web | 1 = http://www.consorziocastelli.it/icastelli/tolmezzo | 2 = La Torre Picotta | accesso = 5 novembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061010040448/http://www.consorziocastelli.it/icastelli/tolmezzo | dataarchivio = 10 ottobre 2006 | urlmorto = sì }}
* {{Cita web|url=http://www.ipac.regione.fvg.it/aspx/ViewRicerchePercTemRicAppr.aspx?idsttem=6&idAmb=120&TSK=A&C1=OGTN%7cOGT%7ccasa&C2=PVCP%7cPVC%7cUD&C3=PVCC%7cPVC%7cTOLMEZZO|titolo=Patrimonio Culturale Friuli Venezia Giulia}}
{{Comuni della Carnia}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia|Udine}}
[[Categoria:Tolmezzo| ]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua friulana]]
|