Lauro-Aimé Colliard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m biografia |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|insegnanti|mese=agosto 2014}}
{{
{{E|allo stato attuale della voce non è possibile stabilirne l'enciclopedicità|insegnanti|dicembre 2021}}
{{Bio
|Nome = Lauro-Aimé
|Cognome = Colliard |PostCognome=(pron. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈlau̯ro eme kɔljaʁ]}})
|Sesso = M
|LuogoNascita = Alessandria
Riga 10 ⟶ 12:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1900
|Attività = insegnante▼
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Colliard è figlio di genitori [[valle d'Aosta|valdostani]].
Laureato in
È
Ha ricevuto le seguenti decorazioni:
*Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia (1946) *Chevalier dans l'ordre des Palmes Académiques *Officier dans l'Ordre des Palmes Académiques (1971) *Chevalier dans l'Ordre National du Mérite *Commandeur dans l'Ordre des Palmes Académiques == Opere ==
* ''Diego Valeri, poeta francese'', préface de Raymond Lebègue de la Sorbonne, Torino, Edisco, 1963, pp. 64;
* ''Paul Claudel, poète-traducteur et
* ''Gaston, Paris et l'Italie'', Aoste, Archives Historiques Régionales, 1971, pp. 48;
* ''Un dottore dell'Ateneo patavino alla Corte di Franciaː Pierre d'Elbène (1550-1590)'', prefazione di Gino Barbieri, prorettore dell'Università di Verona, Libreria Editrice Universitaria, Verona, 1972-73, pp. 382;
* ''La fortuna in Francia del "Liber Catulli Veronensis" nel XVI secolo'', prefazione di Gino Barbieri, prorettore dell'Università di Verona e presidente del "Certamen Catullianum", Verona, Libreria Editrice Universitaria, 1978, pp. 180;
* ''Nuove ricerche sul viaggio in Italia di Michel de Montaigne, François de Sales, René Descartes, con particolare riferimento al loro soggiorno a Venezia e a Loreto'', prefazione di Giuseppe Antonio Brunelli, Verona, Libreria Editrice Universitaria, 1978, pp. 347;
* ''Philippe Desportes in due odi inedite del suo amico italo-francese Barthélemy d'Elbène (Bartolomeo Del Bene)'', prefazione di Giuseppe Antonio Brunelli, Verona, Libreria Editrice Universitaria, 1991, pp. 186;
* ''Trois pionniers de l'
* ''Un ami savoyard du cardinal
* ''Nouvelles lumières sur l'auteur des "Essais"'', préface de Louis Terreaux, Doyen honoraire de l'Université de Savoie, Schena editore, Fasano (BR), 2007, pp. 256;
* ''Dernières trouvailles de manuscrits de Saint Francois de Sales'', préface de Paul Guichonnet, doyen honoraire de l'Université de Genève, Fasano-Paris, Schena-Baudry, 2008, pp. 90.
== Voci correlate ==
* [[Académie Saint-Anselme]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Centenari italiani]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Trento]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Verona]]
|