Lex Varia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: voce non categorizzata |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
| (20 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Controlcopy|Il testo, per formulazione e struttura, sembra provenire da un manuale di storia o da una tesi di ricerca|storia|maggio 2016}}
La '''''Lex Varia de maiestate''''' è una legge dell'[[antica Roma]]. Risale al 90 a.C. ed è opera del tribuno Q. Vario Ibrida; si riferisce a coloro i quali avessero condotto, ''ope et consilio'', alleati di Roma a prendere le armi contro di essa. La Lex Varia fu istituita in un contesto di emergenza, per arginare il fenomeno di rivolta della plebe urbana che ebbe luogo durante la [[Guerra sociale]], specie nel suo primo anno (90-89 a.C.).
==Contesto storico==
Nel 90 sono istituite, mediante
Un nota bene: secondo Asconio, la ''lex Varia'' passa dopo lo scoppio della Guerra sociale; si presume, tra
==Istituzione==
La ''Lex Varia'', si è detto, disciplinerebbe una fattispecie giuridica ancora scoperta.
==La sospensione delle corti ordinarie durante la Guerra sociale==
==Crimen varianum: la ratio della lex==
==Processi==
Nel presentare il suo primo ingresso al foro, Cicerone scrive
Vario stesso fu processato per effetto della sua legge in un momento imprecisato tra la fine del 90 e
Sempre sul tema
Ancora sul tema
==Note==
Riga 25:
==Bibliografia==
*E. Badian,
*Cicerone, ''Brutus; Orator'', with an English translation by G. L. Hendrickson [per Brutus], with an English translation by H. M. Hubbell [per Orator] - London : Heinemann ; Cambridge (Mass.) : Harvard University press, 1939
*Cicerone, ''Bruto'', introduzione, traduzione e commento di R. R. Marchese - Roma : Carocci, 2011
*Cicerone, ''De natura deorum ; Academica,'' with an English translation by H. Rackham - London : Heinemann ; Cambridge (Mass.) : Harvard University press, 1933
*Cicerone, ''De natura deorum'', M. van den Bruwaene, Bruxelles : Latomus, 1970-1986
*Cicerone, ''Tusculan disputations,'' with an English translation by J. E. King - London : Heinemann ; Cambridge (Mass.) : Harvard University press, 1927
*Cicerone, ''Tuscolane'', Libro II, testo. introd., versione e commento a cura di A. Grilli - Brescia : Paideia, 1987
*S. A. Cook, F. E. Adcock, M. P. Charesworth, ''The Cambridge ancient history'', IX, first edition 1932
*E. S. Gruen, ''The Lex Varia'' in ''The Journal of Roman Studies'', 1965, pp. 67-73
*G. Rotondi, ''Leges publicae populi romani'', 1962
*R. Seager, ''Lex Varia De Maiestate'' in ''Historia'', 1967, pp. 37-43
[[Categoria:Leggi romane|Varia]]
| |||