Instrumentum regni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
italiano, e frase non è propriamente di Tacito |
|||
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Instrumentum regni''' (letteralmente: «strumento di regno», dunque «di governo») è una [[locuzioni latine|locuzione latina]] ispirata forse da un passaggio delle ''[[Historiae (Tacito)|Storie]]'' di [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]<ref>«''Nullum maius boni imperii instrumentum quam bonos amicos esse''» in [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Historiae (Tacito)|Historiae]]'', IV 7. [http://www.treccani.it/vocabolario/instrumentum-regni/ Dizionario Treccani online]</ref>. Viene usata per esprimere la strumentalizzazione della [[religione]] da parte dello [[Stato]] o del potere ecclesiastico
==Storia==
Il concetto espresso dalla locuzione è presente nella [[filosofia politica|riflessione politica]] di più epoche e ha conosciuto varie declinazioni, venendo ripreso da diversi scrittori e filosofi nel corso della storia. Tra questi, [[Polibio]], [[Tito Lucrezio Caro|Lucrezio]], [[Niccolò Machiavelli]], [[Montesquieu]], [[Vittorio Alfieri]] e [[Giacomo Leopardi]].
{{quote|Quella [[superstizione]] religiosa che presso gli altri uomini è oggetto di biasimo, serve in Roma a mantenere unito lo Stato: la religione è più profondamente radicata e le cerimonie pubbliche e private sono celebrate con maggior pompa che presso ogni altro popolo. Ciò potrebbe suscitare la meraviglia di molti; a me sembra che i Romani abbiano istituito questi usi pensando alla natura del volgo. In una nazione formata da soli sapienti, sarebbe infatti inutile ricorrere a mezzi come questi, ma poiché la moltitudine è per sua natura volubile e soggiace a passioni di ogni genere, a sfrenata
Prima di Polibio, una tesi analoga fu espressa nel [[V secolo a.C.]] dal politico e scrittore ateniese [[Crizia]], discepolo di Socrate. In un [[dramma satiresco]] intitolato ''Sisifo'', del quale ci è stato tramandato un lungo frammento, egli scrisse infatti:
Nel [[filosofia rinascimentale|pensiero rinascimentale]] il concetto fu ripreso da [[Niccolò Machiavelli]] nel suo ''[[Il Principe#Concezione della religione a servizio della politica e rapporto con la Chiesa|Principe]]''.▼
{{quote|Giacché le leggi distoglievano bensì gli uomini dal compiere aperte violenze, ma di nascosto le compivano, allora, suppongo, dapprima un qualche uomo ingegnoso e saggio di mente inventò per gli uomini il Timor degli dèi, sì che uno spauracchio ci fosse ai malvagi anche per ciò che di nascosto facessero o dicessero o pensassero. Laonde introdusse la divinità sotto forma di Genio, fiorente di vita imperitura, che con la mente ode e vede, e con somma perspicacia sorveglia le azioni umane, mostrando divina natura; il quale Genio udirà tutto quanto si dice tra gli uomini e potrà vedere tutto quanto da essi si compie. E se anche tu mediti qualche male in silenzio, ciò non sfuggirà agli dèi; ché troppa è la loro perspicacia. Facendo di questi discorsi, divulgava il più gradito degli insegnamenti, avvolgendo la verità in un finto racconto. E affermava gli dèi abitare colà, dove ponendoli, sapeva di colpire massimamente gli uomini, là donde sapeva che vengono gli spaventi ai mortali e le consolazioni alla loro misera vita: dalla sfera celeste, dove vedeva esserci lampi, e orrendi rombi di tuoni, e lo stellato corpo del cielo, opera mirabilmente varia del sapiente artefice, il Tempo; là donde s’avanza fulgida la massa rovente del Sole, donde l’umida pioggia sovra la Terra scende. Tali spaventi egli agitò dinanzi agli occhi degli uomini, e servendosi di essi, costruí con la parola, da artista, la divinità, ponendola in un luogo a lei adatto; e spense così l’illegalità con le leggi.<ref>Traduzione di G. Giannantoni. In ''I Presocratici'', Laterza, Bari, 1990, pp. 1026-1027.</ref>}}
▲Nel [[filosofia rinascimentale|pensiero rinascimentale]] il concetto fu ripreso da [[Niccolò Machiavelli]] nel suo ''[[Il Principe#Concezione della religione a servizio della politica e rapporto con la Chiesa|Principe]]'' e nei ''[[Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio]]''<ref>Libro I, 12.</ref>.
==Note==
Riga 21 ⟶ 24:
*[[Potere dello Stato]]
*[[Rapporto Stato-Chiesa]]
*[[Ateismo cristiano]]
{{Portale|Antica Roma|lingua latina|politica|religione}}
[[Categoria:Frasi e parole d'autore della politica]]
[[Categoria:Frasi tacitiane]]
[[Categoria:Religione romana]]
|