Giulio Silvestri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho rettificato i dati dei discendenti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(25 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo parlamentare lombardo|Giulio Silvestri (1854)}}
{{F|politici italiani|giugno 2016}}
{{Carica pubblica
Riga 24 ⟶ 25:
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[sindaco]] di [[Terni]] dal [[1900]] al [[1901]]
}}
==
Giulio Silvestri nasce a Terni nel 1858
La sua attività politica, come era comune a quel tempo, era divisa con quella di imprenditore agricolo: proprietario di vasti terreni nella conca ternana, produceva olio, uva e vino che vendeva in ambito locale.
Ebbe due figli, Luigi e Giuseppe. Giuseppe morì durante l'epidemia di spagnola senza figli. Luigi ebbe solo discendenza femminile, con 4 figlie: Giuseppina, Giulia, Pierina e Maria Teresa. È sepolto in Terni, nel cimitero comunale, nella cappella dei Silvestri.
==Onorificenze==
Riga 36 ⟶ 40:
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
}}
== Bibliografia ==
* Adunanza generale degli Azionisti, Banca d'Italia, 1901.
* Adunanza generale degli Azionisti, Banca d'Italia, 1902.
* Adunanza generale degli Azionisti, Banca d'Italia, 1912.
* Lodovico Silvestri, Collezione di memorie storiche tratte dai protocolli delle antiche riformanze della città di Terni dal 1387 al 1816. Edizioni Thyrus, Terni 1977, OCLC 29784924
{{Portale|Biografie|Politica}}
[[Categoria:Sindaci
|