Generale Grievous: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
corretto molto maggiori
 
(217 versioni intermedie di 94 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|fantascienza|marzo 2019|molti paragrafi sono senza note|argomento2=Personaggi immaginari}}
{{Personaggio
|medium = animazione
|incipit=no
|universo = ''[[Guerre stellari]]''
|medium=cinema
|lingua originale = inglese
|universo=[[Guerre stellari]]
|nome = Grievous
|immagine=Grevious.jpg|larghezza immagine=280px
|immagine = Grevious.jpg
|didascalia = Un'immagine artistica di Grievous
|autore = [[George Lucas]]
|nome=Grievous
|luogostudio di nascita= [[KaleeLucasfilm]]
|prima apparizione = ''[[Star Wars: Clone Wars]]''
|razza=[[Kaleesh]] ([[Cyborg]])
|sesso =Maschio M
|dataluogo di nascita =Sconosciuta [[Kalee]]
|affiliazione =[[Kaleesh]], [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]]
|razza = [[Kaleesh]] ([[cyborg]])
|doppiatore=[[Matthew Wood]]
|doppiatore nota=(in ''La vendetta dei Sith'' e ''[[Star Wars: The CloneMatthew WarsWood]]'')
|doppiatore nota = (''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]'', ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|The Clone Wars]]'' e ''[[Star Wars: Battlefront II (videogioco 2017)|Star Wars: Battlefront II]]'')
|doppiatore 2=[[Richard McGonagle]]
|doppiatore 2 nota=(in ''Star[[John Wars: Clone Wars'')DiMaggio]]
|doppiatore italiano2 nota 1=[[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]] (''La vendetta dei Sith'' e ''Star Wars: The Clone Wars'' st.2)
|doppiatore italiano3 2= [[GiorgioRichard FavrettoMcGonagle]] (in ''Star Wars: Clone Wars'')
|doppiatore 3 nota = (''Clone Wars'' st.3)
|prima apparizione=''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]''
|doppiatore 4 = [[Kirby Morrow]]
|ultima apparizione=''[[Star Wars: The Clone Wars (serie televisiva)|Star Wars: The Clone Wars]]''
|doppiatore 4 nota = (''[[LEGO Star Wars: Le cronache di Yoda|Le cronache di Yoda]]'' e ''[[LEGO Star Wars: I racconti del droide|I racconti del droide]]'')
|doppiatore italiano 1 = [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]
|doppiatore italiano 1 nota = (''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]'', ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|Star Wars: The Clone Wars]]'' e ''[[LEGO Star Wars: Le cronache di Yoda|Le cronache di Yoda]]'')<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/starwars3.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI - "Star Wars: Episodio 3 - La vendetta dei Sith"|accesso=7 giugno 2021}}</ref>
|doppiatore italiano 2 = [[Achille D'Aniello]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''Le cronache di Yoda'' ep. 3)
|doppiatore italiano 3 = [[Giorgio Favretto]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[Star Wars: Clone Wars]]'')
|professione= Militare
|data inizio = 2003
}}
'''Grievous''', noto anche come '''Generale Grievous''' (''General Grievous''), il cui vero nome è '''Qymaen Jai Sheelal''', è un personaggio appartenente all'universo [[Fantascienza|fantascientifico]] di ''[[Guerre stellari]]'', apparso per la prima volta nell'ultimo episodio della seconda stagione della serie ''[[Star Wars: Clone Wars|Clone Wars]]''. In seguito compare nel film della [[trilogia prequel]] ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]'' e nella serie televisiva animata ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|The Clone Wars]]''. Appare anche in altre due opere del nuovo canone della saga: il fumetto ''[[Star Wars: Darth Maul - Figlio di Dathomir|Darth Maul - Figlio di Dathomir]]'' e nel romanzo ''[[Star Wars: L'apprendista del Lato Oscuro|L'apprendista del Lato Oscuro]]''. In lingua originale è doppiato da [[Matthew Wood]], mentre in italiano da [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]].
{{Citazione|Io sono stato addestrato delle vostre arti Jedi dal Conte Dooku!|Grievous rivolto a [[Obi-Wan Kenobi]] ne ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]''}}
 
Tra i più ricorrenti [[antagonista|antagonisti]] della saga, è il generale supremo dell'armata di droidi della [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]] durante le [[guerre dei cloni]], ed è addestrato dal [[Conte Dooku]] in tutte le forme di combattimento con la spada laser al fine di garantire la distruzione dei [[Jedi]].<ref name="Grievous">{{cita web|url=http://www.starwars.com/databank/general-grievous|titolo=General Grievous|sito=Starwars.com|accesso=9 luglio 2016}}</ref>
'''Qymaen Jai Sheelal''', meglio noto con il nome di '''Grievous''', è un personaggio appartenente all'universo di ''[[Guerre stellari]]'', apparso nella ''nuova trilogia'' dei film.
 
== Concezione e sviluppo ==
==Storia==
{{Citazione|Con il Generale Grievous, volevo qualcuno che ricordasse quello che Anakin sta per diventare, che è metà uomo e l'altra metà robot. In questo caso, Grievous è una sorta di alieno al 20% e l'80% è un robot."|George Lucas, sulla creazione di Grievous}}
La data di nascita di Grievous è ignota. Egli era il generale a capo dell'armata dei [[droide|droidi]] della [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]], meglio conosciuta come Confederazione Separatista, durante le [[Guerre dei Cloni]].
Grievous è stato sviluppato per il film uscito nelle sale nel [[2005]] ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith]]'' come un nuovo e potente cattivo dalla parte della [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]]. È stato introdotto però, per la prima volta in assoluto, nel "Capitolo 20" della serie animata ''[[Star Wars: Clone Wars]]'', in onda più di un anno prima dell'uscita del lungometraggio, ma queste apparizioni della serie sono state inserite nel brand ''Star Wars Legends'' e dichiarate non canoniche al franchise nel mese di aprile del [[2014]].<ref name="THR Legends">{{Cita news|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/lucasfilm-unveils-new-plans-star-698973 |cognome=McMilian |nome=Graeme |titolo=Lucasfilm Unveils New Plans for ''Star Wars'' Expanded Universe |pubblicazione=[[The Hollywood Reporter]] |data=25 aprile 2014 |accesso=26 maggio 2016 |lingua=en}}</ref><ref name="SW Legends">{{Cita web |url=http://starwars.com/news/the-legendary-star-wars-expanded-universe-turns-a-new-page.html |titolo=The Legendary ''Star Wars'' Expanded Universe Turns a New Page |editore=StarWars.com |data=25 aprile 2014 |accesso=26 maggio 2016 |lingua=en |dataarchivio=10 settembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160910044317/http://www.starwars.com/news/the-legendary-star-wars-expanded-universe-turns-a-new-page |urlmorto=sì }}</ref><ref name="SW Adult">{{Cita web |url=http://starwars.com/news/disney-publishing-worldwide-and-random-house-announce-relaunch-of-star-wars-adult-fiction-line.html |titolo=Disney and Random House announce relaunch of ''Star Wars'' Adult Fiction line |editore=StarWars.com |data=25 aprile 2014 |accesso=26 maggio 2016 |lingua=en |dataarchivio=14 maggio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160514073722/http://www.starwars.com/news/disney-publishing-worldwide-and-random-house-announce-relaunch-of-star-wars-adult-fiction-line |urlmorto=sì }}</ref>
Il suo corpo era una fusione di potenti strutture robotiche e di un cervello organico, un sistema nervoso e organi sensori.
Aveva occhi gialli, con la pupilla nera, ed era l'unico tratto che ricordava il suo passato come signore della guerra dei [[Kaleesh]].
Grievous era un freddo generale e un brillante stratega. Era conosciuto come cacciatore di [[Jedi]], di cui collezionava le [[spada laser|spade laser]] per usarle in battaglia.
 
Nella creazione del personaggio, i creatori si sono ispirati all'aspetto della scultura ''Rock Drill'', di [[Jacob Epstein]].<ref>{{Cita libro|editore= I.B.Tauris | isbn = 1-84511-237-7
=== Le [[Guerre dei Cloni]] (22 [[BBY]] - 19 [[BBY]]) ===
|cognome= Brandon |nome= Laura |titolo= Art and War |data= 15 gennaio 2007 |p= 123 }}</ref><ref name="Jones">{{Cita web|url=http://christchurchartgallery.org.nz/blog/bunker-notes/2011/10/29/lookalike/|titolo=Lookalike – Bunker Notes|cognome=Jones|nome=Tim|data=29 ottobre 2011|editore=Christchurch Art Gallery|accesso=9 maggio 2013}}</ref>
Gli fu assegnato il controllo della potentissima nave da battaglia ''Malevolence''. L'arma segreta della nave era un cannone ionico capace di immettere una potente onda di energia ionizzata, che rendeva inefficienti tutti i sistemi delle navi investite, per poi attaccarle con l'enorme potenza di fuoco della nave. In questo modo Grievous riuscì a mietere molte vittime fra i repubblicani. Fra le varie navi distrutte, vi fu quella del maestro Jedi [[Plo Koon]] sul sistema di [[Pianeti_di_Guerre_Stellari#Abregado-rae|Abregado-rae]], il quale tuttavia riuscì a salvarsi. Nonostante la nave fosse stata progettata per contrastare i grandi incrociatori, fu messa in difficoltà e danneggiata da una squadriglia di piccoli bombardieri guidati da [[Anakin Skywalker]]. Successivamente la sua nave fu abbordata da [[Obi-Wan Kenobi]] e da Skywalker. Il generale cercò di impedire a Kenobi di disattivare l'iperguida, intraprendendo un breve duello acrobatico conclusosi con la fuga dello Jedi. Grievous cercò di inseguire gli Jedi in fuga col suo caccia, scortato da alcuni droidi. Tuttavia dovette assistere alla distruzione della sua nave e fu costretto a fuggire.
 
Nel film [[Matthew Wood]], che è stato scelto per doppiare il Generale, ha rimpiazzato l'attore [[Gary Oldman]], il quale era già in trattativa.<ref>Dal sito ''Movieweb'': [http://www.movieweb.com/news/74/4274.php ''Gary Oldman in talks for Episode III''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080615042113/http://www.movieweb.com/news/74/4274.php |data=15 giugno 2008 }}; ultimo accesso il 14 giugno [[2007]]</ref> Wood ha doppiato il personaggio anche nella serie televisiva animata ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|Star Wars: The Clone Wars]]''.
Possedeva un suo laboratorio personale su una delle lune di [[Pianeti_di_Guerre_Stellari#Vassek|Vassek]] dove, qualora avesse perso delle parti del corpo, se le faceva sostituire da un droide medico lì presente. Seguendo le coordinate della fuga del viceré [[Nute Gunray]] (fuggito dalla nave ''Tranquillity'') il Maestro Jedi [[Kit Fisto]] e il suo ex-Padawan [[Lista di cavalieri Jedi minori|Nahdar Vebb]] giunsero al suo nascondiglio e cercarono di fuggire ma Vebb, desideroso di sconfiggere Grievous, ingaggiò un duello con il cyborg dove venne ucciso. Fisto duellò poi con Grievous riuscendo a rubargli la spada laser di Vebb e a fuggire.
 
In alcuni episodi della serie ''Star Wars: The Clone Wars'', Grievous è visto tossire spesso senza che venga data alcuna spiegazione,<ref>{{cita news|url=https://starwarsblog.wordpress.com/2007/05/27/the-clone-wars-panel-discussions/|titolo=''The Clone Wars'' Panel Discussions|pubblicazione=StarWars.com|giorno=27|mese=05|anno=2007|lingua=en|accesso=12 ottobre 2008}}</ref> mentre nella serie ormai non più canonica all'[[Universo espanso (Guerre stellari)|universo espanso]] ''[[Star Wars: Clone Wars]]'' si scopre che il problema respiratorio nasce durante la [[Battaglia di Coruscant]], in cui i sistemi interni del cyborg sono danneggiati da [[Mace Windu]].<ref>{{cita news|url=http://www.deathlord.it/court/2005/06/10/star-wars-episodio-iii-la-vendetta-dei-sith-perch-il-generale-grievous-ha-la-tosse/|titolo=Perché il Generale Grievous ha la tosse?|sito=deathlord.it|accesso=9 luglio 2016}}</ref>
Abbordò l'incrociatore da battaglia di [[Eeth Koth]] ingaggiando un duello con lui dove, scorrettamente, riuscì a sconfiggerlo. La Repubblica mandò Anakin Skywalker, Obi-Wan Kenobi e [[Adi Gallia]] a soccorrere il loro amico catturato e, grazie a loro, Koth si salvò mentre Grievous riuscì a fuggire su [[Saleucami]] (22 [[BBY]]).
 
== Apparizioni ==
Organizzò un attacco su [[Naboo]] con la complicità del primo ministro [[Gungan]] Rish Loo, il quale aveva ipnotizzato con una collana magica Boss Lyonie costringendolo ad organizzare un attacco alla città di [[Theed]] insieme agli eserciti Separatisti. Grazie all'intervento di [[Jar Jar Binks]] (spacciatosi per Lyonie data la loro incredibile somiglianza) l'attacco viene sventato e Grievous viene catturato, nonostante la morte del generale [[Roos Tarpals|Tarpals]] (amico storico di Jar Jar) nel tentativo di catturarlo. Fu poi rilasciato in cambio della liberazione di Anakin Skywalker, fattosi catturare da Dooku.
=== Film ===
==== ''La vendetta dei Sith'' ====
[[File:Generale Grievous.png|miniatura|destra|Grievous durante lo scontro con [[Obi-Wan Kenobi]] ne ''La vendetta dei Sith'']]
La sua prima ed unica apparizione sul grande schermo risale al [[2005]], nel film ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]''. La data di nascita di Grievous è ignota. Egli è il generale a capo dell'armata dei [[droide|droidi]] della [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]], meglio conosciuta come Confederazione Separatista, durante le [[guerre dei cloni]]. Il suo corpo è una fusione di potenti strutture robotiche e di un cervello organico, un sistema nervoso e organi sensori.<ref>{{cita web|url=http://starwars.wikia.com/wiki/Lair_of_Grievous|titolo=Lair of Grievous|sito=Starwarswikia.com|accesso=9 luglio 2016}}</ref> Un tempo era un signore della guerra [[kaleesh]] dal pianeta [[Kalee]] (gli occhi gialli con la pupilla nera è l'unico tratto che ricorda il suo passato),<ref name="Grievous" /> [[Obi-Wan Kenobi]] e [[Dart Fener|Anakin Skywalker]] ideano un'operazione per salvare Palpatine. I due affrontano il [[Conte Dooku]] che nonostante riesca a mettere fuori gioco Kenobi, viene ucciso da Skywalker. Una volta liberato il Cancelliere tentano la fuga ma vengono intrappolati in uno scudo anti-energia, e circondati da molti [[droide|droidi]] che li portano da Grievous sul ponte di comando dell{{'}}''[[Invisible Hand (Guerre stellari)|Invisible Hand]]''. Quando i due Jedi riescono a liberarsi, il generale distrugge la vetrata del ponte, per sfuggire e allo stesso tempo cercare di ucciderli. Nello spazio esterno, essendo quasi totalmente meccanico, il kaleesh sopravvive e si aggancia alla nave con un rampino, per poi rientrare e scappare con un guscio di salvataggio.<ref name="Grievous" />
 
Il generale si dirige verso [[Utapau]] nell'Orlo Esterno, dove il consiglio separatista si è ritirato. Con la morte di Dooku, Grievous diventa il capo di Stato dei separatisti e sotto ordine di [[Palpatine|Darth Sidious]] fa spostare il consiglio su [[Mustafar]]. Anche se [[Nute Gunray]] e altri non sono convinti dalle sue abilità di comando eseguono comunque gli ordini.<ref>{{cita web|url=http://starwars.wikia.com/wiki/Star_Wars:_Episode_III_Revenge_of_the_Sith|titolo=Star Wars: Episode III Revenge of the Sith|sito=Starwarswikia.com|accesso=9 luglio 2016}}</ref>
Nel 20 [[BBY]] gli fu affidato il compito da Dooku di catturare [[Darth Maul]], ex-apprendista di [[Darth Sidious]], il quale era fuggito dalla prigione di [[Pianeti_di_Guerre_Stellari#Stygeon Prime|Stygeon Prime]]. Localizzato il Sith su [[Pianeti_di_Guerre_Stellari#Zanbar|Zanbar]], partì con i suoi eserciti di droidi per catturarlo e, durante la battaglia, ingaggiò con lui un breve duello al termine del quale Maul riuscì a fuggire. Scovato Maul sul pianeta [[Ord Mantell]], attaccò con i suoi eserciti la Shadow Collective ma venne catturato da Maul assieme al conte Dooku. A seguito di ciò, però, sotto consiglio di Talzin, Maul decide di non uccidere Dooku bensì di allearsi con lui per sconfiggere Sidious, avendo Talzin previsto che questi avrebbe tradito il conte (cosa che effettivamente accadrà); infatti, turbato dalle criptiche parole della strega, Dooku accetta l'alleanza e, insieme a Maul, affronta in duello Obi-Wan e la Maestra Jedi Tiplee, che erano accorsi insieme alle cannoniere della Repubblica sull'avamposto della Shadow Collective. Nel breve duello che ne scaturisce Dooku uccide Tiplee e, insieme a Maul, riesce a fuggire dopo l'arrivo di [[Mace Windu]] e Aayla Secura, mentre Grievous fugge attraverso un guscio di salvataggio (dopo che il conte aveva premuto con la Forza l'interruttore della cella di detenzione dove il Kaleesh era rinchiuso). Successivamente Maul e Dooku si recano su Dathomir dove Madre Talzin prende possesso del corpo del conte poco prima dell'arrivo di Sidious e Grievous. Maul e Dooku (controllato da Talzin) affrontano in duello Grievous e Sidious e questi, attraverso una potente scarica di Fulmini di Forza, riesce a far uscire la strega dal corpo del conte; a quel punto, mentre Maul mette fuori combattimento Grievous con un calcio facendolo cadere in un baratro, Talzin, Sidious e Dooku ingaggiano uno scontro con i Fulmini di Forza, mentre nello spazio le forze Separatiste sono in procinto di atterrare su Dathomir. Quando la Shadow Collective decide di fuggire per la loro inferiorità numerica, Talzin spinge via Maul che viene tratto in salvo da due suoi accoliti mentre la strega, esaurite le forze, viene pugnalata al petto da Grievous, accorto improvvisamente. Maul riesce dunque a fuggire da Dathomir mentre Sidious, Dooku e Grievous osservano i resti del corpo ormai dissolto di Talzin.
 
Il Generale Kenobi riesce in seguito a trovare Grievous su Utapau. Grievous rivela le sue quattro braccia - che di solito tiene nascoste - per un potente attacco utilizzando quattro spade laser, due verdi e due blu. Non riesce a impedire a Kenobi di tagliargli due braccia durante lo scontro. Visto però l'improvviso arrivo dei Cloni su Utapau, Grievous opta per la fuga utilizzando la sua monoruota personale, situata nelle vicinanze. Obi-Wan però non se lo fa sfuggire e, per mezzo del varactyl Boga, lo insegue perdendo però la sua spada laser durante la corsa (che poi gli verrà ridata dal [[Cody (Guerre stellari)|Comandante Cody]]).
=== Il rapimento del Cancelliere e lo scontro con Obi-Wan (19 BBY) ===
[[Obi-Wan Kenobi]] e [[Anakin Skywalker]] idearono un'operazione per salvare Palpatine. I due Jedi affrontarono il conte Dooku (che riuscì a mettere fuori gioco Kenobi ma venne in seguito ucciso da Skywalker) e liberarono il Cancelliere. Durante la fuga i due Jedi vennero intrappolati in uno scudo anti-energia, e circondati da molti [[droide|droidi]] che li portarono da Grievous sul ponte di comando dell<nowiki>'</nowiki>''[[Invisible Hand]]''. Quando i due Jedi riuscirono a liberarsi, il generale distrusse la vetrata del ponte, per sfuggire e allo stesso tempo cercare di uccidere i due Jedi. Essi riuscirono a rimanere nella nave e Grievous venne risucchiato nello spazio esterno. Essendo quasi totalmente meccanico, il Kaleesh sopravvisse e si agganciò alla nave con un rampino, per poi rientrare e scappare con un guscio di salvataggio.
 
Nell'inseguimento Grievous, perde le sue spade laser, utilizza un elettro-staffa per affrontare Kenobi, il quale però riesce a saltare sulla monoruota; i due arrivano su una piattaforma di atterraggio, dove cadono entrambi a terra mentre la monoruota precipita nel pozzo di Pau City. Durante lo scontro il Jedi ha rimosso la protezione al cuore di Grievous e quando il kaleesh riesce a spingere Kenobi verso il vuoto, Obi-Wan si aggrappa al bordo della piattaforma. Usando la Forza per attirare verso di sé il [[Blaster (Guerre stellari)|blaster]] di Grievous, Kenobi riesce a uccidere il Generale, che sta arrivando verso di lui con l'elettro-staffa in pugno, inconsapevole di ciò che sta per succedere. La sua struttura meccanica esplode e Grievous, uno dei più pericolosi nemici dei Jedi, rimane senza vita sulla piattaforma.<ref name="Grievous" />
Il generale si diresse verso [[Utapau]] nell'Orlo Esterno, dove il Consiglio Separatista si era ritirato. Con la morte di Dooku, Grievous diventò la ''Testa di Stato'' dei Separatisti e sotto ordine di [[Palpatine|Lord Sidious]] fece spostare il Consiglio su [[Mustafar]]. Anche se [[Nute Gunray]] e altri non erano convinti dalle sue abilità di comando eseguirono comunque gli ordini.
 
=== Televisione ===
Il Generale Kenobi riuscì in seguito a trovare Grievous su Utapau. Essendo ancora indebolito dall'attacco di Mace Windu, Grievous rivelò le sue quattro braccia - che di solito teneva nascoste - per un potente attacco utilizzando quattro spade laser, due verdi e due blu. Non riuscì a impedire a Kenobi di tagliargli due braccia durante lo scontro. Visto però l'improvviso arrivo dei Cloni su Utapau, Grievous optò per la fuga utilizzando la sua monoruota personale, parcheggiata nelle vicinanze. Obi-Wan però non se lo fece sfuggire e, per mezzo del dragosauro Boga, lo inseguì perdendo però la sua spada laser durante la corsa (che poi gli verrà ridata dal Comandante [[Cody (Guerre stellari)|Cody]]).
==== ''The Clone Wars'' ====
Nel nuovo canone, la prima apparizione cronologica è nella serie ''The Clone Wars''. Il generale dell'armata dei droidi ha affermato di aver scelto di essere ricostruito e parti del suo corpo sono state sostituite con protesi cibernetiche.
 
Gli fu assegnato il controllo della potentissima nave da battaglia ''Malevolence''. L'arma segreta della nave era un cannone ionico capace di immettere una potente onda di energia ionizzata, che rendeva inefficienti tutti i sistemi delle navi investite, per poi attaccarle con l'enorme potenza di fuoco della nave. In questo modo Grievous riuscì a mietere molte vittime fra i repubblicani. Fra le varie navi distrutte, vi fu quella del maestro Jedi [[Plo Koon]] sul sistema di [[Pianeti dell'Universo espanso di Guerre stellari#A|Abregado-rae]], il quale tuttavia riuscì a salvarsi. Nonostante la nave fosse stata progettata per contrastare i grandi incrociatori, fu messa in difficoltà e danneggiata da una squadriglia di piccoli bombardieri guidati da [[Dart Fener|Anakin Skywalker]]. Successivamente la sua nave fu abbordata da [[Obi-Wan Kenobi]] e da Skywalker. Il generale cercò di impedire a Kenobi di disattivare l'iperguida, intraprendendo un breve duello acrobatico conclusosi con la fuga dello Jedi. Grievous cercò di inseguire gli Jedi in fuga col suo caccia, scortato da alcuni droidi. Tuttavia dovette assistere alla distruzione della sua nave e fu costretto a fuggire.<ref>{{cita web|url=http://starwars.wikia.com/wiki/Destroy_Malevolence|titolo=Destroy Malevolence|sito=Starwarswikia.com|accesso=9 luglio 2016}}</ref>
Nell'inseguimento Grievous, perse le sue spade laser, utilizzò un elettro-staffa per affrontare Kenobi, il quale però riuscì a saltare sulla monoruota; i due arrivarono su una piattaforma di atterraggio, dove caddero entrambi a terra mentre la monoruota precipitava nel pozzo di Pau City. Durante lo scontro il Jedi aveva rimosso la protezione al cuore di Grievous e quando il Kaleesh riuscì a spingere Kenobi verso il vuoto, Obi-Wan si aggrappò al bordo della piattaforma. Usando la Forza per attirare verso di sé il [[Blaster (Guerre stellari)|blaster]] di Grievous, Kenobi riuscì a uccidere il Generale, che stava arrivando verso di lui con l'elettro-staffa in pugno, inconsapevole di ciò che stesse per succedere. La sua struttura meccanica esplose e Grievous, uno dei più pericolosi nemici dei Jedi, rimase senza vita sulla piattaforma.
 
Possedeva un suo laboratorio personale su una delle lune di Vassek dove, qualora avesse perso delle parti del corpo, se le faceva sostituire da un droide medico lì presente. Seguendo le coordinate della fuga del viceré [[Nute Gunray]] (fuggito dalla nave ''Tranquillity'') il Maestro Jedi [[Kit Fisto]] e il suo ex-Padawan Nahdar Vebb giunsero al suo nascondiglio e cercarono di fuggire ma Vebb, desideroso di sconfiggere Grievous, ingaggiò un duello con il cyborg dove venne ucciso. Fisto duellò poi con Grievous riuscendo a rubargli la spada laser di Vebb e a fuggire.<ref name="Grievous" />
=== Personalità e tratti caratteristici ===
Sebbene fosse un abile stratega e comandante di campo, Grievous era un essere spregevole, malvagio, crudele e spietato; non provava alcuna pietà verso i suoi nemici, tanto meno si faceva scrupoli nel compiere i suoi crimini. Provava un profondo odio infinito verso i Jedi tanto da provare una sensazione quasi di piacere solo nel toccare le else delle spade laser dei Jedi che aveva ucciso. Veniva detto che "la sua parte droide aveva più pietà di ciò che restava della sua carne aliena".
 
Abbordò l'incrociatore da battaglia di [[Eeth Koth]] ingaggiando un duello con lui dove, scorrettamente, riuscì a sconfiggerlo. La Repubblica mandò Anakin Skywalker, Obi-Wan Kenobi e [[Adi Gallia]] a soccorrere il loro amico catturato e, grazie a loro, Koth si salvò mentre Grievous riuscì a fuggire su [[Saleucami]] (22 [[BBY]]).
Oltre a questo Grievous disprezzava, come Dooku, tutto il Consiglio Separatista, considerandoli degli esseri schifosi e di nessuna utilità. Nel romanzo de ''La vendetta dei Sith'' viene detto che Grievous sperava ogni giorno che Darth Sidious gli permettesse di poter "fracassare la testa" a [[Nute Gunray]] e al suo collaboratore [[Rune Haako]]: tra i vari leader Separatisti, infatti, Grievous detestava in primis il leader Neimoidiano per la sua insistenza. Non provava inoltre alcuna remora nel sacrificare i suoi prigionieri e tanto meno il suo intero equipaggio (specialmente se composto da esseri da lui ritenuti ripugnanti come i Neimoidiani) per i suoi scopi.
 
Organizzò un attacco su [[Naboo]] con la complicità del primo ministro [[gungan]] Rish Loo, il quale aveva ipnotizzato con una collana magica Boss Lyonie costringendolo ad organizzare un attacco alla città di [[Theed]] insieme agli eserciti separatisti. Grazie all'intervento di [[Jar Jar Binks]] (spacciatosi per Lyonie data la loro incredibile somiglianza) l'attacco viene sventato e Grievous viene catturato, nonostante la morte del generale [[Roos Tarpals|Tarpals]] (amico storico di Jar Jar) nel tentativo di catturarlo. Fu poi rilasciato in cambio della liberazione di Anakin Skywalker, fattosi catturare da Dooku.
Nello stesso romanzo de ''La vendetta dei Sith'', inoltre, viene detto che Grievous era un essere che non era più in grado di poter ridere, nettamente in contraddizione con quanto succede nello stesso film e nella serie ''Star Wars: The Clone Wars'' dove si sente chiaramente il generale ridere in alcune scene.
 
=== Poteri e abilità ===
Grievous era ritenuto da molti un vero genio militare: le sue strategie apparivano spesso caotiche, ma in realtà erano frutto di studiati calcoli, create in modo tale da confondere i suoi avversari; poteva inoltre controllare direttamente le armate di droidi, grazie a due antenne trasmittenti montate nella sua maschera. Grievous non si faceva scrupoli tuttavia ad utilizzare tattiche estreme, servendosi spesso di prigionieri di guerra come copertura per i suoi droidi, in modo da costringere la Repubblica a scegliere tra la vittoria e il salvare delle vite.
 
'''''The Bad Batch'''''
Sul campo di battaglia Grievous si dimostrò fin dalla sua prima apparizione un combattente terribile e spietato: addestrato dal [[Conte Dooku]] al combattimento con la spada laser, Grievous aveva una certa conoscenza di tutti gli stili di combattimento, ma sviluppò una sua personale tecnica a due spade che comprendeva potenti colpi martellanti ad alta velocità da più direzioni; la sua armatura cyborg lo rendeva inoltre in grado di compiere movimenti ritenuti impossibili per un essere organico: egli poteva infatti muovere sia il torso che le mani a 360°, creando un effetto simile ad una sega circolare, e poteva dividere le sue braccia, dotate di sei dita l'una, in quattro braccia da tre dita, e utilizzare fino a quattro spade laser contemporaneamente.
 
Compare brevemente nell'introduzione del primo episodio della prima stagione mentre tenta di scappare dall'Invisible Hand, scena già vista nel [[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|terzo capitolo della saga]].
Il suo corpo meccanico lo dotava inoltre di una forza e resistenza sovrumana, gli consentiva di combattere ininterrottamente e di sopravvivere nello spazio aperto; il suo unico punto debole era il torace, in cui erano custoditi i suoi ultimi organi funzionanti.
 
=== Fumetti ===
*
==== ''Figlio di Dathomir'' ====
Compare anche nel fumetto ''Figlio di Dathomir'', uscito nel [[2014]]. Nel 20 [[BBY]] gli fu affidato il compito da Dooku di catturare [[Darth Maul]], ex-apprendista di [[Palpatine|Darth Sidious]], il quale era fuggito dalla prigione di [[Pianeti di Guerre stellari#S|Stygeon Prime]]. Localizzato il Sith su Zanbar, partì con i suoi eserciti di droidi per catturarlo e, durante la battaglia, ingaggiò con lui un breve duello al termine del quale Maul riuscì a fuggire. Scovato Maul sul pianeta [[Ord Mantell]], attaccò con i suoi eserciti la Shadow Collective ma venne catturato da Maul assieme al conte Dooku. A seguito di ciò, però, sotto consiglio di Talzin, Maul decide di non uccidere Dooku bensì di allearsi con lui per sconfiggere Sidious, avendo Talzin previsto che questi avrebbe tradito il conte (cosa che effettivamente accadrà); infatti, turbato dalle criptiche parole della strega, Dooku accetta l'alleanza e, insieme a Maul, affronta in duello Obi-Wan e la Maestra Jedi Tiplee, che erano accorsi insieme alle cannoniere della Repubblica sull'avamposto della Shadow Collective. Nel breve duello che ne scaturisce Dooku uccide Tiplee e, insieme a Maul, riesce a fuggire dopo l'arrivo di [[Mace Windu]] e Aayla Secura, mentre Grievous fugge attraverso un guscio di salvataggio (dopo che il conte aveva premuto con la Forza l'interruttore della cella di detenzione dove il kaleesh era rinchiuso). Successivamente Maul e Dooku si recano su Dathomir dove Madre Talzin prende possesso del corpo del conte poco prima dell'arrivo di Sidious e Grievous. Maul e Dooku (controllato da Talzin) affrontano in duello Grievous e Sidious e questi, attraverso una potente scarica di Fulmini di Forza, riesce a far uscire la strega dal corpo del conte; a quel punto, mentre Maul mette fuori combattimento Grievous con un calcio facendolo cadere in un baratro, Talzin, Sidious e Dooku ingaggiano uno scontro con i Fulmini di Forza, mentre nello spazio le forze separatiste sono in procinto di atterrare su Dathomir. Quando la Shadow Collective decide di fuggire per la loro inferiorità numerica, Talzin spinge via Maul che viene tratto in salvo da due suoi accoliti mentre la strega, esaurite le forze, viene pugnalata al petto da Grievous, accorso improvvisamente. Maul riesce dunque a fuggire da Dathomir mentre Sidious, Dooku e Grievous osservano i resti del corpo ormai dissolto di Talzin.
 
=== Apparizioni''Legends'' ===
Con l'acquisizione della [[Lucasfilm]] da parte di [[The Walt Disney Company]] nel 2012, la maggior parte dei romanzi e fumetti di ''Guerre stellari'' prodotti su licenza sono stati inseriti nel brand ''Star Wars Legends'' e dichiarati non canonici al franchise nel mese di aprile del 2014.<ref name="THR Legends"/><ref name="SW Legends"/><ref name="SW Adult"/>
* ''[[Star Wars: The Clone Wars]]''
 
* ''[[Fumetti di Guerre stellari#Star Wars: Darth Maul - Son of Dathomir|Star Wars: Darth Maul - Son of Dathomir]]''
==== Fumetti ====
* ''[[Libri di Guerre stellari#Dark Disciple|Dark Disciple]]''
Grievous era originalmente un [[kaleesh]], un signore della guerra, con diverse mogli e bambini. Quando la sua specie viene coinvolta in un conflitto armato contro gli yam'rii (abitanti del vicino pianeta Huk) questi ultimi inizialmente vincono; quando Grievous diventa comandante delle forze armate kaleesh riesce a portare alla vittoria la sua gente, fino a raggiungere il pianeta degli yam'rii e a distruggerlo. Gli yam'rii, in grave difficoltà, chiedono aiuto alla [[Repubblica Galattica]]. Grievous nutre un odio enorme verso i Jedi, in quanto egli ha sempre desiderato essere uno di loro ma, essendo poco sensibile alla Forza, viene rifiutato. Inoltre i Jedi, durante il conflitto fra i kaleesh e gli yam'rii, preferiscono aiutare questi ultimi, poiché le sostanze degli yam'rii e i soldi promessi all'ordine sono maggiori rispetto a quelli dei kaleesh. Colto dalla rabbia Grievous, da allora, giura di distruggere l'ordine per sempre.
* ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith]]''
 
* ''[[Libri di Guerre stellari#Tarkin|Tarkin]]'' (solo menzionato)
I [[Jedi]] vengono mandati per risolvere il conflitto dalla parte degli yam'rii, e comminano diverse sanzioni verso i kaleesh.
* ''[[Libri di Guerre stellari#A New Dawn|A New Dawn]]'' (solo menzionato)
Grievous rimane vittima di un attentato segretamente ordito da [[Conte Dooku|Dooku]], mentre è sulla sua nave, causandogli delle gravi menomazioni. Con l'arrivo di una personalità importante del Clan Bancario Intergalattico, Grievous vede un modo per vendicarsi della Repubblica e degli yam'rii diventando un fall.
* ''[[Libri di Guerre stellari#Aftermath|Aftermath]]'' (menzionato indirettamente)
 
Il kaleesh viene portato su [[Geonosis]], dove il leader Geonosiano [[Poggle il Minore]] e i suoi scienziati impiantano il cervello, gli occhi e gli organi vitali di Grievous dentro a una armatura composta da una lega di duranium e cortosite. In aggiunta gli scienziati alterano la sua personalità e le sue memorie per renderlo molto più violento e vendicativo. Il suo sangue viene sostituito con quello del maestro [[Jedi]] [[Sifo-Dyas]] sotto l'ordine del Conte Dooku, da qui la probabile spiegazione di una tale abilità con le spade laser. Dooku è contento del lavoro fatto e dà a Grievous il titolo di "supremo comandante dell'armata dei droidi" e pianifica di usarlo per i suoi scopi di conquistare la Repubblica. Grievous mostra ancora qualcosa del suo passato di kaleesh, usando una maschera tipica della sua specie.
 
Dooku prende come apprendista Grievous nell'arte del [[combattimento con spada laser]], che Grievous assimila con grande velocità, imparando tutti gli stili praticati dai Jedi (diventando forte quasi quanto lui) essendo diventato sensibile alla forza grazie al sangue di Sifo-Dyas. Le sue nuove abilità sono provate durante la [[battaglia di Geonosis]]: in una grotta sono rinvenuti resti dilaniati di soldati clone, inizialmente ricondotti all'effetto di armi soniche geonosiane sperimentali. In realtà è stato proprio il cyborg a ridurli in quello stato.
 
==== Televisione ====
Sei mesi dopo il conflitto a Geonosis, Dooku mette ancora alla prova il generale. Gli fa inseguire [[Asajj Ventress]] e [[Durge]], umiliandoli in seguito e mostrando a Dooku di essere degno del posto di comandante dei droidi.
 
Il generale Grievous ha modo di dimostrare apertamente le sue doti di spadaccino sul pianeta Hypori, dove riesce ad affrontare e a sconfiggere ben sei Jedi: [[Ki-Adi-Mundi]], [[Aayla Secura]], [[Shaak Ti]], [[Sha'a Gi]], [[Daakman Barrek]], [[Tarr Seirr]] e K'Kruhk. Egli uccide Barrek, Gi, Seirr e, apparentemente, anche K'Kruhk (in realtà si salverà), mentre sconfigge Mundi, Ti e Secura (riducendo in fin di vita le ultime due). I tre Jedi riescono poi a fuggire grazie al provvidenziale intervento dei cloni. In quello scontro Grievous dimostra la sua bravura nell'utilizzo della spada laser, infatti con l'utilizzo di sole due braccia e l'ausilio del suo corpo meccanico, che gli permette di compiere salti acrobatici e di arrampicarsi sulle pareti piombando dall'alto sui Jedi, egli miete vittime non solo tra i Jedi ma anche tra i soldati clone.
 
Nel 20 [[BBY]], Grievous attira le forze della Repubblica a Vandos rapendo l'Ambasciatore [[Quiyyen]]. I Cavalieri Jedi [[T'chooka D'oon]] e [[Jmmaar]] vengono uccisi nell'assalto, mentre le forze Repubblicane riescono a recuperare Quiyyen. In seguito il [[Padawan]] di D'oon fa radunare, sotto la disapprovazione del [[consiglio Jedi]], alcuni compagni per vendicarsi di Grievous. Coloro che sono andati contro il Generale vengono uccisi.
== Star Wars Legends ==
Poco tempo dopo le forze di Grievous riescono a conquistare il pianeta Duro, insieme a molti altri mondi della Cintura Corelliana. Il kaleesh diviene in breve tempo il simbolo del terrore tra i cittadini Repubblicani.
 
Durante una battaglia presso [[Coruscant]], Grievous comanda delle forze per cercare di "rapire" il Cancelliere [[Palpatine]]. La Maestra Jedi Shaak Ti e i due Jedi [[Roron Corobb]] e [[Foul Moudama]] cercarono di proteggere Palpatine ma Grievous massacra Corobb e Moudama e sconfigge Ti, imprigionandola in una rete di cavi elettrici, e fugge prendendo con sé Palpatine (questo avviene nella serie ''[[Star Wars: Clone Wars]]''). In un'altra versione (nel romanzo ''Labyrinth of Evil'' di James Luceno) Grievous sconfigge anche Stass Allie (insieme a Ti, Corobb e Moudama). Mentre se ne sta andando, il Maestro Jedi [[Mace Windu]] riesce ad usare la [[Forza (Guerre stellari)|Forza]] per colpire le parti metalliche del cyborg, schiacciandogli i polmoni e aggravando il suo problema di respirazione - un difetto degli impianti che non sono in grado di funzionare molto bene con le parti organiche.
=== Vita iniziale ===
Grievous era originalmente un Kaleesh, un signore della guerra, con diverse mogli e bambini. Quando la sua specie venne coinvolta in un conflitto armato contro gli Yam'rii (abitanti del vicino pianeta [[Pianeti_di_Guerre_Stellari#Huk|Huk]]) questi ultimi inizialmente vinsero; quando Grievous diventò comandante delle forze armate Kaleesh riuscì a far emergere vittoriosa la sua gente, fino a raggiungere il pianeta degli Yam'rii e a distruggerlo. Gli Yam'rii, in grave difficoltà, chiesero aiuto alla [[Repubblica Galattica (Guerre stellari)|Repubblica Galattica]]. Grievous nutriva un odio enorme verso i Jedi, in quanto egli aveva sempre desiderato essere uno di loro ma, essendo poco sensibile alla Forza, venne rifiutato. Inoltre i Jedi, durante il conflitto fra i Kaleesh e gli Yam'rii, preferirono aiutare questi ultimi, poiché le sostanze degli Yam'rii e i soldi promessi all'Ordine erano molto maggiori rispetto a quelli dei Kaleesh. Colto dalla rabbia Grievous, da allora, giurò di distruggere l'Ordine per sempre.
 
===Trasformazione inVideogiochi cyborg===
Il generale Grievous appare come un boss nel videogioco ''[[Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith (videogioco)|Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith]]'' (2005), ed è giocabile in modalità duello. Nella modalità giocatore singolo, la morte di Grievous viene cambiata rispetto al film: viene infatti ucciso da Obi-Wan che lo colpisce nel petto, e la sua armatura va in [[cortocircuito]]. Grievous fa una breve apparizione nel gioco ''[[Star Wars: Republic Commando]]'' (2005), dove viene incontrato su [[Kashyyyk]] dalla Delta Squad prima di salire a bordo della sua astronave (che è stata avvistata in precedenza dalla Delta Squad lasciare Geonosis) e partire per un pianeta sconosciuto.<br/>Nel [[MMORPG]] ''[[Star Wars: Galaxies]]'' (2003) viene rivelato che, diversi anni dopo la morte di Grievous, gli [[stormtrooper]] imperiali trovarono i suoi resti e li trasferirono in un deposito segreto su Utapau; il corpo cyborg di Grievous rimase lì a prendere polvere per anni, finché l'ingegnere robotico Nycolai Kinesworthy non lo rinvenne e lo riciclò per completare il Progetto N-K, volto a creare l{{'}}'''NK-Necrosis''', un [[droide]] da battaglia di nuova concezione che conserva il cervello di Grievous, ma nessuno dei suoi ricordi. Questo automa da guerra ebbe una breve vita nelle caverne Myyydril su Kashyyyk prima di essere distrutto da un gruppo anonimo di spaziali. I combattenti saccheggiarono i resti del droide, prendendo le sue armi e qualsiasi altra cosa di valore. La maschera facciale finì sul Mercato Invisibile, dove venne acquistata per le sue proprietà artistiche da un ammiraglio imperiale di alto rango, presumibilmente il [[Grand'ammiraglio Thrawn]].<ref name="Star Wars: Galaxies">''[[Star Wars: Galaxies]]''</ref>
I Cavalieri [[Jedi]] vennero mandati per risolvere il conflitto dalla parte degli Yam'rii, e comminarono diverse sanzioni verso i Kaleesh.
Grievous rimase vittima di un attentato segretamente ordito da [[Dooku]], mentre era sulla sua nave, causandogli delle gravi menomazioni. Con l'arrivo di una personalità importante del ''Clan Bancario Intergalattico'', Grievous vide un modo per vendicarsi della Repubblica e degli Yam'rii diventando un Fall.
 
Grievous appare come boss e personaggio giocabile sbloccabile in ''[[Lego Star Wars]]'' (2005) e ''[[Lego Star Wars: The Complete Saga]]'' (2007); è anche giocabile nella modalità Free Play di ''[[Lego Star Wars II: The Original Trilogy]]'' (2006) accedendo a un file di salvataggio del primo gioco. In ''[[Lego Star Wars III: The Clone Wars]]'' (2011), Grievous è descritto come un boss diverse volte durante la modalità storia, prima di diventare disponibile come personaggio giocabile sbloccabile. È anche giocabile in ''[[LEGO Star Wars: Il risveglio della Forza]]'' (2016) tramite contenuti scaricabili. Grievous è stato inoltre reso disponibile come personaggio giocabile nella serie ''[[Star Wars: Battlefront]]'', incluso ''[[Star Wars: Battlefront II (videogioco 2005)|Star Wars: Battlefront II]]'' (2005), ''[[Star Wars Battlefront: Elite Squadron]]'' (2009) e, più recentemente, ''[[Star Wars: Battlefront II (videogioco 2017)|Star Wars Battlefront II]]'' (2017).<ref>{{cita web|titolo=Star Wars Battlefront II updates will let players fight in the Clone Wars|url=https://www.theverge.com/2018/6/9/17444782/star-wars-battlefront-ii-updates-clone-wars-anakin-skywalker-obi-wan-kenobi-solo-kessel-dlc|autore=Andrew Liptak|lingua=en|data=9 giugno 2018|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media, Inc.]]|città=New York City|accesso=10 giugno 2018}}</ref><ref>{{cita news|autore=Vic Hood|lingua=en|data=9 giugno 2018|titolo=The Clone Wars are coming to Star Wars Battlefront 2|rivista=[[The Daily Telegraph]]|editore=[[Telegraph Media Group]]|città=Londra|url=https://www.telegraph.co.uk/gaming/news/clone-wars-coming-star-wars-battlefront-2/|accesso=10 giugno 2018}}</ref>
Il Kaleesh venne portato su [[Geonosis]], dove il leader Geonosiano [[Poggle il Minore]] e i suoi scienziati impiantarono il cervello, gli occhi e gli organi vitali di Grievous dentro a una armatura composta da una lega di duranium e cortosite. In aggiunta gli scienziati alterarono la sua personalità e le sue memorie per renderlo molto più violento e vendicativo. Il suo sangue venne sostituito con quello del Maestro [[Jedi]] [[Sifo-Dyas]] sotto l'ordine del conte [[Dooku]], da qui la probabile spiegazione di una tale abilità con le spade laser. Dooku fu contento del lavoro fatto e diede a Grievous il titolo di "Supremo Comandante dell'armata dei droidi" e pianificò di usarlo per i suoi scopi di conquistare la Repubblica. Grievous mostrava ancora qualcosa del suo passato di Kaleesh, usando una maschera tipica della sua specie.
 
Grievous è apparso anche in ''[[Angry Birds Star Wars II]]'' (2014) nei panni di un maiale malvagio e in diversi giochi per cellulari come ''[[Star Wars: Gli eroi della galassia]]'' (2015) e ''[[Star Wars: Force Arena]]'' (2017, gioco ritirato e non più disponibile dal 12 gennaio 2019).
Dooku prese come apprendista Grievous nell'arte del [[combattimento con spada laser]], che Grievous assimilò con grande velocità, imparando tutti gli stili praticati dai Jedi (diventando forte quasi quanto lui) essendo diventato sensibile alla forza grazie al sangue di Sifo-Dyas. Le sue nuove abilità vennero provate durante la [[Battaglia di Geonosis]]: in una grotta furono trovati resti dilaniati di soldati clone, inizialmente ricondotti all'effetto di armi soniche geonosiane sperimentali. In realtà era stato proprio il cyborg a ridurli in quello stato.
 
== Personalità ==
=== Le [[Guerre dei Cloni]] (22 [[BBY]] - 19 [[BBY]]) ===
[[Immagine:Otakuthon 2014- Grievous (14850642180).jpg|thumb|right|[[Cosplay]] del generale Grievous.]]
Sei mesi dopo il conflitto a Geonosis, Dooku mise ancora alla prova il generale. Gli fece inseguire [[Asajj Ventress]] e [[Durge]], umiliandoli in seguito e mostrando a Dooku di essere degno del posto di Comandante dei Droidi.
Sebbene sia un abile stratega e comandante di campo, Grievous è un essere malvagio, freddo, spregevole, crudele, spietato, violento, aggressivo e privo di senso dell'umorismo; non prova alcuna pietà verso i suoi nemici, tanto meno si fa scrupoli nel compiere i suoi crimini. Cova un profondo odio verso i [[Jedi]] tanto da provare una sensazione quasi di piacere solo nel toccare le else delle spade laser dei Jedi che ha ucciso. Viene detto che "la sua parte droide aveva più pietà di ciò che restava della sua carne aliena". Si dice che Grievous abbia ucciso almeno 1000 Jedi, ma sicuramente ne ha assassinati molti di più durante la sua carriera di capitano dei droidi. Le spade laser dei Jedi uccisi passano nelle sue mani e nella sua collezione.
 
Oltre a questo Grievous disprezza, come Dooku, tutto il [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti|consiglio separatista]], considerandoli degli esseri schifosi e di nessuna utilità. Nel romanzo non più canonico de ''La vendetta dei Sith'' viene detto che Grievous spera ogni giorno che Darth Sidious gli permetta di poter "fracassare la testa" a [[Nute Gunray]] e al suo collaboratore [[Rune Haako]]: tra i vari leader separatisti, infatti, Grievous detesta in primis il leader neimoidiano per la sua insistenza. Non prova inoltre alcuna remora nel sacrificare i suoi prigionieri e tanto meno il suo intero equipaggio (specialmente se composto da esseri da lui ritenuti ripugnanti come i neimoidiani) per i suoi scopi.
Il generale Grievous ebbe modo di dimostrare apertamente le sue doti di spadaccino sul pianeta [[Pianeti_di_Guerre_Stellari#Hypori|Hypori]], dove riuscì ad affrontare e a sconfiggere ben sei Jedi: [[Ki-Adi-Mundi]], [[Aayla Secura]], [[Shaak Ti]], [[Sha'a Gi]], [[Daakman Barrek]], [[Tarr Seirr]] e [[K'Kruhk]]. Egli uccise Barrek, Gi, Seirr e, apparentemente, anche K'Kruhk (in realtà si salverà), mentre sconfisse Mundi, Ti e Secura (riducendo in fin di vita le ultime due). I tre Jedi riuscirono poi a fuggire grazie al provvidenziale intervento dei cloni.
 
Nello stesso romanzo de ''La vendetta dei Sith'', inoltre, viene detto che Grievous è un essere che non è più in grado di ridere, nettamente in contraddizione con quanto succede nello stesso film e nella serie ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|Star Wars: The Clone Wars]]'' dove si sente chiaramente il generale ridere in alcune scene.
Nel 20 [[BBY]], Grievous attirò le forze della Repubblica a [[Vandos]] rapendo l'Ambasciatore [[Quiyyen]]. I Cavalieri Jedi [[T'chooka D'oon]] e [[Jmmaar]] vennero uccisi nell'assalto, mentre le forze Repubblicane riuscirono a recuperare Quiyyen. In seguito il [[Padawan]] di D'oon fece radunare, sotto la disapprovazione del [[Consiglio Jedi]], alcuni compagni per vendicarsi di Grievous. Coloro che erano andati contro il Generale vennero uccisi.
Poco tempo dopo le forze di Grievous riuscirono a conquistare il pianeta [[Pianeti di Guerre stellari#Duro|Duro]], insieme a molti altri mondi della Cintura Corelliana. Il Kaleesh divenne in breve tempo il simbolo del terrore tra i cittadini Repubblicani.
 
== Poteri e abilità ==
=== Il rapimento del Cancelliere (19 BBY) ===
Grievous è ritenuto da molti un vero genio militare: le sue strategie appaiono spesso caotiche, ma in realtà sono frutto di studiati calcoli, create in modo tale da confondere i suoi avversari; può inoltre controllare direttamente le armate di droidi, grazie a due antenne trasmittenti montate nella sua maschera. Grievous non si fa scrupoli tuttavia ad utilizzare tattiche estreme, servendosi spesso di prigionieri di guerra come copertura per i suoi droidi, in modo da costringere la Repubblica a scegliere tra la vittoria e il salvare delle vite.
Durante una battaglia presso [[Coruscant]], Grievous comandò delle forze per cercare di "rapire" il Cancelliere [[Palpatine]]. La Maestra Jedi Shaak Ti e i due Jedi [[Roron Corobb]] e [[Foul Moudama]] cercarono di proteggere Palpatine ma Grievous massacrò Corobb e Moudama e sconfisse Ti, imprigionandola in una rete di cavi elettrici, e fuggì prendendo con sé Palpatine (questo avviene nella serie ''[[Star Wars: Clone Wars]]''). In un'altra versione (nel romanzo ''Labyrinth of Evil'' di James Luceno) Grievous sconfisse anche [[Stass Allie]] (insieme a Ti, Corobb e Moudama). Mentre se ne stava andando, il Maestro Jedi [[Mace Windu]] riuscì a usare la [[Forza (Guerre stellari)|Forza]] per colpire le parti metalliche del cyborg, schiacciandogli i polmoni e aggravando il suo problema di respirazione - un difetto degli impianti che non erano in grado di funzionare molto bene con le parti organiche.
 
Sul campo di battaglia Grievous si dimostra fin dalla sua prima apparizione un combattente terribile e spietato: addestrato dal [[Conte Dooku]] al combattimento con la spada laser, Grievous ha una certa conoscenza di tutti gli stili di combattimento, ma sviluppa una sua personale tecnica a due spade che comprende potenti colpi martellanti ad alta velocità da più direzioni; la sua armatura cyborg lo rende inoltre in grado di compiere movimenti ritenuti impossibili per un essere organico: egli può infatti muovere sia il torso che le mani a 360°, creando un effetto simile ad una sega circolare, e può dividere le sue braccia, dotate di sei dita l'una, in quattro braccia da tre dita, e utilizzare fino a quattro spade laser contemporaneamente.
=== La collezione di spade laser ===
{{Citazione|Le vostre spade laser andranno ad arricchire la mia collezione.|Grievous}}
Si diceva che Grievous avesse ucciso almeno 1000 Jedi, ma sicuramente ne aveva assassinati molti di più durante la sua carriera di capitano dei droidi. Le spade laser dei Jedi uccisi passavano nelle sue mani e nella sua collezione.
 
Il suo corpo meccanico lo dota inoltre di una forza e resistenza sovrumana, gli consente di combattere ininterrottamente e di sopravvivere nello spazio aperto; il suo unico punto debole è il torace, in cui sono custoditi i suoi ultimi organi funzionanti.
Grievous possedeva le spade laser dei seguenti Jedi, che aveva ucciso o sconfitto:
 
==Popolarità su internet ==
*[[Sifo-Dyas]] (da ritenersi non canonica)
Molte delle battute del personaggio nel film ''La vendetta dei Sith'', come "Le vostre [[spada laser|spade laser]] andranno ad arricchire la mia collezione" (''Your lightsabers will make a fine addition to my collection''), hanno ottenuto una grande popolarità come [[meme di internet]] negli [[anni 2010]].<ref>{{Cita web|url=https://screenrant.com/star-wars-bad-batch-grievous-lightsaber-collection-meme/|titolo = Star Wars Brings Back the Prequels' General Grievous Lightsaber Meme|data = 29 maggio 2021}}</ref>
*Jmmaar
*[[K'Kruhk]]
*Puroth
*Nystammall
*[[Daakman Barrek]]
*[[Soon Baytes]]
*[[Roron Corobb]]
*T'chooka D'oon (rubata in seguito da [[Ki-Adi-Mundi]])
*[[Adi Gallia]] (da ritenersi non canonica)
*[[Sha'a Gi]]
*[[Foul Moudama]]
*[[Tarr Seirr]]
*[[Ki-Adi-Mundi]] (rubatagli su Hypori)
*[[Shaak Ti]] (rubatale su Coruscant)
*[[Anakin Skywalker]] (per breve tempo)
*[[Obi-Wan Kenobi]] (per breve tempo)
*[[Lista di cavalieri Jedi minori|Nahdar Vebb]] (rubatagli in seguito da [[Kit Fisto]])
*B'dard Tone
*Flynn Kybo
*Ogni Jedi che morì nella [[battaglia di Geonosis]]
 
==Galleria d'immagini==
=== Apparizioni nell'Universo espanso ===
<gallery widths="250" heights="250">
*''Star Wars Visionaries - The Eyes of Revolution'' (prima apparizione in ordine cronologico)
Immagine:SWC4 - Costume Pageant- General Grievous (514410012).jpg|Cosplay del [[kaleesh]] Qymaen Jai Sheelal, prima della sua trasformazione in [[cyborg]], allo ''Star Wars Celebration IV'' del 2007 nel [[Los Angeles Convention Center]]
*''Star Wars: General Grievous''
Immagine:SWC4 - Costume Pageant- General Grievous (514410030).jpg|Cosplay di Qymaen Jai Sheelal allo ''Star Wars Celebration IV'' del 2007 nel [[Los Angeles Convention Center]]
*''[[Star Wars: Clone Wars]]''
Immagine:SWC4 - Costume Pageant (518154784).jpg|Un costume del Generale Grievous realizzato da un fan riceve un premio da Dave Elsey allo ''Star Wars Celebration IV'' del 2007 nel [[Los Angeles Convention Center]]
*''Star Wars: Battle for the Republic''
Immagine:Montreal Comiccon 2016 - General Grievous cropped.jpg|Cosplay del Generale Grievous al [[Montreal ComicCon]] del 2016
*''Brothers in Arms'' (solo menzionato)
</gallery>
*''The Cestus Deception'' (solo menzionato)
*''Republic Commando: Identità'' (solo menzionato)
*''Star Wars Visionaries - Deep Forest'' (appare in ologramma)
*''Secrets of the Jedi'' (solo menzionato)
*''Jedi Trial'' (solo menzionato)
*''Yoda: Dark Rendezvous''
*''Star Wars: Republic: The Dreadnaughts of Rendili''
*''Star Wars: Republic: Trackdown'' (appare in ologramma)
*''Boba Fett: A New Threat''
*''Boba Fett: Pursuit'' (solo menzionato)
*''Labyrinth of Evil''
*''Order 66: A Republic Commando'' (solo menzionato)
*''Reversal of Fortune''
*''Star Wars: Grievous Getaway''
*''Star Wars: Obsession''
*''Orders'' (solo menzionato)
*''Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith'' (romanzo ufficiale e romanzo versione junior)
*''Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith'' (fumetto)
*''Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith'' (videogioco per Playstation 2)
*''Galactic Crisis!''
*''Obi-Wan's Foe''
*''Star Wars: Republic Commando''
*''Star Wars: Battlefront II''
*''Star Wars: Republic: The Hidden Enemy'' (solo menzionato)
*''Dark Lord: The Rise of Darth Vader'' (solo menzionato)
*''Evasive Action: Recruitment'' (solo menzionato)
*''Evasive Action: End Game'' (solo menzionato)
*''Coruscant Nights I: Jedi Twilight'' (solo menzionato)
*''Star Wars: Agent of the Empire 4: Iron Eclipse, Part 4'' (solo menzionato)
*''Star Wars: The Force Unleashed'' (fumetto, appare in flashback)
*''Death Star'' (solo menzionato)
*''Star Wars: Empire 27: "General" Skywalker, Part 2'' (appare in flashback)
*''Star Wars: Empire 32: In the Shadows of Their Fathers, Part 3'' (solo menzionato)
*''Contrabbandieri'' (solo menzionato)
*''The Life and Legend of Obi-Wan Kenobi'' (solo menzionato)
*''The Rise and Fall of Darth Vader'' (solo menzionato)
*''Legacy of the Force: Sacrifice'' (solo menzionato)
*''Millennium Falcon'' (solo menzionato)
 
== Note ==
{{Box successione|carica= Comandante Supremo dell'Esercito Separatista di Droidi| precedente= nessuno | successivo= Eventualmente [[Nute Gunray]] |periodo= 22 [[BBY]] – 19 [[BBY]]}}
<references/>
{{Box successione|carica= Leader della [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]]| precedente= [[Dooku]] | successivo= [[Nute Gunray]] |periodo= 19 [[BBY]]}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:General Grievous}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni|escludi=P856}}
{{databank|character|generalgrievous|Grievous}}
* {{swwSww|Grievous}}
* {{Jawapedia|Grievous}}
 
{{Star Wars: The Clone Wars}}
{{portale|Guerre Stellari}}
{{portale|Guerre stellari}}
 
[[Categoria:Personaggi di Guerre stellari]]
[[Categoria:Personaggi di Star Wars: The Clone Wars|Grievous]]
[[Categoria:Militari immaginari]]
[[Categoria:Cyborg immaginari]]