Codifica 4B/5B: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink |
Sono possibili 2^5 combinazioni, non 5^2 Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
||
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|protocolli di rete|marzo 2013|Nessuna fonte}}
{{IPstack}}▼
Nelle [[telecomunicazioni]], '''4B5B''' è una forma di codice per la trasmissione di dati. 4B5B lavora mappando gruppi di 4 [[bit]] in gruppi di 5. Siccome ci sono 32 possibili combinazioni usando 5 bit e solo 16 usandone 4, i 16 gruppi di 5 bit col maggior numero di transizioni sono usati per fornire più transizioni possibili. 4B5B garantisce almeno una transizione per blocco (ingresso di 4 bit / uscita di 5) il quale permette al segnale di essere scoperto. Sfortunatamente l'uso di 5 bit per rappresentarne 4 implica che per trasmettere i dati abbiamo bisogno di una [[larghezza di banda]] più grande del 25%.
Riga 7 ⟶ 6:
Con la [[codifica]] 4B5B vengono risolti i problemi relativi alla trasmissione di più zeri consecutivi.
Le sequenze generate vengono poi trasmesse attraverso una codifica [[NRZI]] (Senza ritorno a zero invertito), che elimina anche il problema della presenza di un numero eccessivo di 1 consecutivi. Il risultato è che la codifica 4B/5B elimina ripetizioni consecutive di un numero eccessivo di valori binari tutti uguali.
4B5B è usato nei seguenti standard:
*[[100BASE-TX]] [[Norma tecnica|standard]]
*[[AES10-2003]] MADI [http://www.aes.org/publications/standards/] (Multichannel Audio Digital Interface)
==Esempio==
{| class="wikitable"
|-----
! Nome
Riga 71:
ESD = (End of Stream Delimiter - 100BASE-TX Ethernet) Delimitatore di fine stream
{| class="wikitable"
|-----
! Carattere di Controllo
Riga 114:
HDLC = [[High-Level Data Link Control]]
▲{{IPstack}}
{{Portale|telematica}}
[[Categoria:
|