Let's Go (Rancid): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KS (discussione | contributi) →Tracce: aggiungo template |
m Corretto il collegamento Berkeley con Berkeley (California) (DisamAssist) |
||
(49 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|titolo = Let's Go
|artista = Rancid
|tipo = Studio
|giornomese = 21 giugno
|anno = 1994
|postdata =
|etichetta = [[Epitaph Records]]
|produttore = [[Brett Gurewitz]]
|durata = 44:12
|genere = Punk Rock
|nota genere = <ref name=AMG>[http://www.allmusic.com/album/r203482 Scheda dell'album su Allmusic.com]</ref>
|genere2 = Ska punk
|nota genere2 = <ref name=AMG/>
|genere3 = Third Wave of Ska
|nota genere3 = <ref name=AMG/>
|genere4 = Punk revival
|nota genere4 = <ref name=AMG/>
|genere5 = Alternative rock
|nota genere5 = <ref name=AMG/>
|genere6 = Indie rock
|nota genere6 = <ref name=AMG/>
|postgenere =
|registrato = [[Fantasy Studios]], [[Berkeley (California)|Berkeley]], [[California]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 23
|numero dischi d'oro = {{certificazione disco|USA|oro|album|500000|{{cita web|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=rancid|titolo=Elenco album dei Rancid premiati come disco d'oro o di platino dal sito web della RIAA}}}}
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[Rancid (1993)|Rancid]]
|anno precedente = 1993
|successivo = [[...And Out Come the Wolves]]
|anno successivo = 1995
}}
'''''Let's Go''''' è il secondo album dei [[Rancid]] ed è stato pubblicato il 21 giugno [[1994]].
==Tracce==
{{Tracce
|Titolo1 = Nihilism
|Durata1 = 2:02
|Titolo2 = Radio
|Durata2 = 2:51
|Titolo3 = Sidekick
|Durata3 = 2:01
|Titolo4 = Salvation
|Durata4 = 2:54
|Titolo5 = Tenderloin
|Durata5 = 1:32
|Titolo6 = Let's Go
|Durata6 = 1:26
|Titolo7 = As One
|Durata7 = 1:34
|Titolo8 = Burn
|Durata8 = 2:11
|Titolo9 = The Ballad of Jimmy & Johnny
|Durata9 = 1:39
|Titolo10 = Gunshot
|Durata10 = 1:50
|Titolo11 = I Am the One
|Durata11 = 1:57
|Titolo12 = Gave It Away
|Durata12 = 1:13
|Titolo13 = Ghetto Box
|Durata13 = 1:11
|Titolo14 = Harry Bridges
|Durata14 = 2:21
|Titolo15 = Black and Blue
|Durata15 = 1:59
|Titolo16 = St. Mary
|Durata16 = 2:09
|Titolo17 = Dope Sick Girl
|Durata17 = 2:15
|Titolo18 = International Cover-Up
|Durata18 = 1:44
|Titolo19 = Solidarity
|Durata19 = 1:31
|Titolo20 = Midnight
|Durata20 = 1:55
|Titolo21 = Motorcycle Ride
|Durata21 = 1:20
|Titolo22 = Name
|Durata22 = 2:12
|Titolo23 = 7 Years Down
|Durata23 = 2:35
}}
==Formazione==
* [[Tim Armstrong]] - [[Chitarra elettrica|chitarra]] e [[
* [[Lars Frederiksen]] -
* [[Matt Freeman]] - [[Basso elettrico|basso]] e
* [[Brett Reed]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Rancid}}{{
[[Categoria:Album pubblicati dalla Epitaph Records]]
|