Calendario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiornato con link attivo |
|||
| (109 versioni intermedie di 76 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
Il '''calendario''' è un sistema adottato dall'[[
[[File:1845-calendario-genn-marz.jpg|min|verticale=1.3|Calendario del [[1845]] con i mesi da gennaio a marzo.]]
Il termine ''calendario'' identifica inoltre lo strumento materiale utilizzato per illustrare tale sistema di calcolo cronologico (ad esempio, un ''calendario a muro'' o ''da scrivania'').
Più in generale, il termine ''calendario'' è anche usato per denotare una lista di eventi stabiliti o pianificati in maniera dettagliata.
Riga 9 ⟶ 8:
Quasi tutti i calendari si basano su alcune unità di tempo fondamentali:
* la [[settimana]], di sette giorni;
* il [[mese]], di
* l'[[anno]],
Ciascuna nazione adotta un proprio calendario ufficiale per definire le festività e identificare le date in modo univoco; quasi tutti i paesi del mondo, nonché le organizzazioni sovranazionali come l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] adottano il [[calendario gregoriano]]; molti paesi affiancano a questo altri calendari:
* alcuni paesi musulmani adottano il [[calendario islamico]];
*
*
*
*
* [[Israele]] adotta il [[calendario ebraico]].
Diversi altri calendari sono stati usati, ufficialmente o no, in passato. Alcuni di essi rimangono in uso soprattutto per motivi [[Religione|religiosi]] o [[Liturgia|liturgici]]; ad esempio
▲Diversi altri calendari sono stati usati, ufficialmente o no, in passato. Alcuni di essi rimangono in uso soprattutto per motivi [[Religione|religiosi]] o [[Liturgia|liturgici]]; ad esempio, le [[Chiesa ortodossa|Chiese ortodosse]] utilizzano il [[calendario giuliano]].
== Astronomia ==
[[File:Equinozio da Pizzo Vento,tramonto fondachelli fantina, sicilia.JPG|min|Equinozio visto dal calendario astronomico di Pizzo Vento a [[Fondachelli Fantina]], [[Sicilia]]]]
Le unità di tempo fondamentali su cui si basano i calendari sono ricavate dall'osservazione del [[Sole]] e della [[Luna]]:
* la [[settimana]] corrisponde alla durata di una singola [[fase lunare]] (
* il [[mese]] corrisponde alla durata di un ciclo completo di fasi (
* l'[[anno]] corrisponde alla durata di un ciclo di [[Stagione|stagioni]], cioè a un periodo di [[Moto di rivoluzione|rivoluzione]] della Terra intorno al Sole (non esattamente a causa della [[precessione degli equinozi]]).
Poiché però un [[anno solare]]
* '''[[Calendario solare|calendari solari]]''': sono basati sulla durata dell'anno solare, o [[anno tropico]], di circa 365 giorni. In questi calendari le stagioni
* '''[[Calendario lunare|calendari lunari]]''': sono basati sulla durata del [[mese sinodico|mese lunare]], di circa 29 giorni e mezzo. In questi calendari il mese
* '''[[Calendario lunisolare|calendari lunisolari]]''': sono sincronizzati sia con la durata dell'anno tropico,
[[File:Aztec calendar.svg|
Anche la durata media di una fase lunare non è esattamente di sette giorni (precisamente è di circa 7
=== Intercalazione ===
I calendari basati su eventi astronomici necessitano periodicamente di intercalare nell'anno periodi di tempo extra per mantenere la sincronizzazione con l'evento astronomico di riferimento.
Alcuni tipi di intercalazione calendariale ben noti sono il giorno aggiuntivo introdotto negli [[Anno bisestile|anni bisestili]], il tredicesimo mese intercalare introdotto periodicamente nei calendari lunisolari (
== I calendari più diffusi ==
{{div col|3}}
* [[Calendario attico]]
* [[Calendario babilonese]]
* [[Calendario balinese]]
* [[Calendario bengalese]]
* [[Calendario berbero]]
* [[Calendario
* [[Calendario celtico]]
* [[Calendario cinese]]
* [[Calendario copto]]
▲* [[Calendario curdo]]
* [[Calendario C&T]]
* [[Calendario ebraico]]
Riga 62 ⟶ 61:
* [[Calendario nazionale indiano]]
* [[Calendario islamico]]
* [[Calendario
* [[Calendario maya]]
* [[Calendario mongolo]]▼
* [[Calendario olocenico]]
* [[Calendario persiano]]
Riga 72 ⟶ 70:
* [[Calendario somalo]]
* [[Calendario tuareg]]
{{div col end}}
* [[Calendario Rose]]▼
== Numerazione degli anni ==
{{vedi anche|Era (tempo
[[File:Calendar of Thorikos (3) - Getty Villa Collection.jpg|min|Calendario religioso greco ([[Torico|Torikòs]] (500-530 a.C.). Per ogni mese sono indicati i [[sacrifici umani|sacrifici]] comandati in onore di [[Dioniso]].]]
Per distinguere i vari anni tra loro, si usa assegnare a ciascuno di essi un numero progressivo.
Nel [[calendario gregoriano]] e in quello [[calendario giuliano|giuliano]] la numerazione attualmente in uso inizia dalla [[data di nascita di Gesù]] calcolata nel [[VI secolo]] dal monaco [[Dionigi il Piccolo]]. Gli anni successivi a tale data sono denominati
In tempi passati si sono usati sistemi di numerazione basati su altri eventi storici: i più diffusi sono stati quelli che facevano riferimento alla [[fondazione di Roma]] e all'inizio dell'impero di [[Diocleziano]].
Riga 87 ⟶ 84:
Altri calendari usano una numerazione loro propria: per esempio quello [[calendario ebraico|ebraico]] inizia dalla [[data della creazione|creazione del mondo]] (calcolata in base alla [[Bibbia]]), quello [[calendario islamico|islamico]] dall'[[Egira]].
Per evitare il riferimento alla religione cristiana, si sta diffondendo, soprattutto nei
== Primo giorno dell'anno ==
{{vedi anche|Primo giorno dell'anno}}
[[File:Einsidl-319 006 kal apr.jpg|min|Calendario cistercense del X secolo]]
Durante il [[Medioevo]], tutti gli stati e le città dell'[[Europa occidentale]] seguirono il calendario giuliano, ma si differenziarono riguardo al giorno d'inizio dell'anno: tra le differenti date adottate vi furono il [[1º marzo]], il [[25 marzo]], il giorno di [[Pasqua]], il [[1º settembre]], il [[25 dicembre]] . La numerazione degli anni variava di conseguenza, per cui lo stesso giorno poteva corrispondere in diversi paesi ad anni diversi.
In seguito, a partire dalla promulgazione del calendario gregoriano ([[1582]]), progressivamente si ritornò alla data del [[1º gennaio]], originariamente fissata da [[Gaio Giulio Cesare]], e oggi adottata universalmente.
▲[[File:Aztec calendar.svg|thumb|Riproduzione della [[Piedra del Sol]], un calendario azteco del XV secolo]]
== Bibliografia ==
* {{cita libro | nome =Adriano | cognome =Cappelli | titolo =Cronologia, Cronografia e Calendario perpetuo. Dal principio dell'era cristiana ai nostri giorni | anno =2008 | editore =Hoepli | città = Milano}}
* {{cita libro | nome =Alfredo | cognome =Cattabiani | titolo =Calendario. Le feste, i miti, le leggende e i riti dell’anno | anno =1994 | editore =Rusconi | città = Milano}}
== Voci correlate ==
* [[
* [[Barbanera (almanacco)]]▼
* [[Anno bisestile]]
* [[Anno Domini]]▼
* [[Calendario dei santi]]
* [[Ciclo metonico]]
* [[Data di nascita di Gesù]]▼
* [[Formato della data]]
* [[Giorno giuliano]]
* [[
▲* [[Anno Domini]]
* [[Stile pisano]]
▲* [[Data di nascita di Gesù]]
▲* [[Calendario sexy]]
▲* [[Barbanera (almanacco)]]
▲* [[Formato della data]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://cal.stat.unipd.it/calendario.html|Calendario statistico}}
* [
* {{cita web|http://kalender-365.de/calendario.php|Calendario 1800 - 2400}}
* {{cita web | 1 = http://www.galileo.fr.it/marc/varie/calendario/indice.htm | 2 = Conversione della data nei diversi calendari | accesso = 10 novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080915030428/http://www.galileo.fr.it/marc/varie/calendario/indice.htm | dataarchivio = 15 settembre 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1=http://www.ethiopia.it/calendario.php |2=Il calendario Etiope |accesso=9 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080909220220/http://www.ethiopia.it/calendario.php |dataarchivio=9 settembre 2008 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|
▲* {{cita web|http://www.apple.com/downloads/macosx/calendars/|Apple iCal calendars|lingua=en}}
* [http://www.geody.com/calendars_dload.php Geody Calendari in formato iCal e csv] - Calendari gratuiti (licenza CC-by-sa)
* [http://brunelleschi.imss.fi.it/galileopalazzostrozzi/multimediale/SfidaCalendario1.html La sfida del Calendario] Video tratto dalla mostra 'Galileo. Immagini dell'universo dall'antichità al telescopio'
{{Calendario}}
{{Tempo}}
| |||