J.R. Richard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo nota iniziale
m uniformità soprannomi (ora esiste un parametro apposito)
 
(58 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il leader del gruppo musicale [[Dishwalla]]|[[J. R. Richards]]}}
{{Sportivo
'''''James Rodney "J.R." Richard''''' (nato il 7 Marzo del 1950 a [[Vienna]], [[Louisiana]]) era un [[lanciatore]] della [[Major League Baseball]] (''[[MLB]]'') per la [[Houston Astros]]. Richard è stao uno dei più grandi lanciatori della Lega Nazionale per anni, finché un colpo inprovviso gli stroncò la carriera a solo 30 anni.
|Nome = J.R. Richard
|Immagine = JR Richard.jpg
|Didascalia = J.R. Richard nel 2013
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = baseball
|Ruolo = [[Lanciatore]]
|Record =
{{Prestazione|Batteva|destro}}
{{Prestazione|Tirava|destro}}
{{Prestazione|Debutto in MLB|5 settembre [[1971]] con i [[Houston Astros]]}}
{{Prestazione|Ultima partita|14 luglio [[1980]] con i [[Houston Astros]]}}
{{Prestazione|[[Vittoria (baseball)|Vinte]]-[[Sconfitta (baseball)|perse]]|107-71}}
{{Prestazione|[[Media PGL]] (ERA)|3,15}}
{{Prestazione|[[Strikeout]]|{{formatnum:1493}}}}
|TermineCarriera = 1980
|Squadre =
=={{Carriera== sportivo
|[[1971]]-[[1980]]|{{Baseball Houston Astros|G}}|
}}
|Aggiornato = 15 giugno 2008
}}
{{Bio
|Nome = James Rodney
|Cognome = Richard
|Soprannome = J.R.
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vienna
|LuogoNascitaLink = Vienna (Louisiana)
|GiornoMeseNascita = 7 marzo
|AnnoNascita = 1950
|LuogoMorte = Houston
|GiornoMeseMorte = 4 agosto
|AnnoMorte = 2021
|NoteMorte = <ref>{{Cita web|url=https://www.click2houston.com/sports/2021/08/05/houston-astros-legend-jr-richard-passes-away-at-age-71/|titolo=Houston Astros legend J.R. Richard passes away at age 71|lingua=en}}</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = giocatore di baseball
|Nazionalità = statunitense
}}
 
Ha giocato come [[lanciatore]] in [[Major League Baseball]] (MLB) per undici stagioni, sempre negli [[Houston Astros]]. Nella seconda metà degli [[anni 1970]] è stato uno dei migliori lanciatori della [[National League of Professional Baseball Clubs|National League]], finché un [[ictus]] gli stroncò la carriera a solo 30 anni.<ref name=Pearlman>{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/espn/page2/story?page=pearlman/070404&sportCat=mlb|titolo=Astros are forgetting one of their legends|autore=Jeff Pearlman|editore=ESPN|data=4 aprile 2007}}</ref>
==Carriera==
Richard venne preso dagli Astros nella prima fase del 1969 in prova. Nel 1971, venne chiamato nella tarda stagione a Settembre. Il 5 Settembre del 1971, a soli 21 anni, Richard debutta nella ''Major League'' con un completo gioco vinto contro i '' [[San Francisco Giants]] '', facendo 15 strikes, e ne farà tre persino contro il futuro ''Hall of Famer Mays'''.
 
J.R. Richard è morto nel 2021, per complicazioni da Covid-19.
Richard si divide tra le ''minors'' e le ''majors'' nei successivi pochi anni, e non inizierà regolarmente con gli ''Astros'' fino al 1975. Dal 1975 al 1979, finisce in ''1st, 2nd, 1st, e poi 5th in base''. Finisce anche in 5th, 2nd, 2nd, 1st, e 1st con [[strikeout]]. Dal 1976 in poi, la sua ERA non finisce mai sopra i 3.00.
 
== Carriera ==
Non ha mai vinto il [[Cy Young Award]], ma arrivò terzo nel 1979, quando [[Bruce Sutter]] con i [[Chicago Cub]] vinsero il premio. Nel 1079 andò in 18-13 con la lega principale 2.17 ERA ed eliminando 313 battitori, si aggiudicò il record della Astros. Questo fu anche il primo anno in cui come principiante eliminò poco meno di 100 battitori. Giocò 38 partite e ne completò 19, con 4 [[shutout]].
J.R. Richard fu scelto dagli Astros al primo giro del draft del [[1969]], seconda scelta assoluta. Debuttò in Major League il 5 settembre [[1971]], a soli 21 anni, con una [[partita completa]] vinta contro i [[San Francisco Giants]], mettendo a segno 15 [[strikeout]], di cui 3 contro il futuro membro della [[Baseball Hall of Fame]], [[Willie Mays]].<ref>{{Cita web|url=http://retrosheet.org/boxesetc/1971/B09052SFN1971.htm|titolo=Houston Astros 5, San Francisco Giants 3 (2) September 5, 1971|accesso=19 dicembre 2012}}</ref> Nelle stagioni successive si divise tra le ''[[Minor League Baseball|minor]]'' e ''major''. Entrò stabilmente nella rotazione dei [[lanciatore partente|partenti]] degli Astros nella [[Major League Baseball 1975|stagione 1975]].
 
Da allora le sue statistiche di lancio furono tra le migliori della National League. Per tre stagioni, [[Major League Baseball 1976|1976]], [[Major League Baseball 1978|1978]] e [[Major League Baseball 1979|1979]], la [[media battuta]] contro di lui fu la più bassa tra i lanciatori della National League; nel [[Major League Baseball 1977|1977]] fu la seconda. Fu leader negli strikeout nel 1978 e nel 1979, ed ebbe la miglior [[media PGL]] della lega nel 1979. Non ha mai vinto il [[Cy Young Award]], ma arrivò terzo nel 1979, quando il premio andò a [[Bruce Sutter]] dei [[Chicago Cubs]].<ref>{{Cita web|url=http://www.baseball-reference.com/awards/awards_1979.shtml#NLcya|titolo=1979 Awards Voting|accesso=19 dicembre 2012}}</ref> In quella stagione il suo record fu di 18 [[vittoria (baseball)|vittoria]] e 13 [[sconfitta (baseball)|sconfitte]], con 2,17 di media PGL (la migliore della lega) e 313 strikout. Giocò 38 partite, di cui 19 complete, con 4 [[shutout (baseball)|shutout]].
==Infortunio==
Il 1980 sembrava dover essere la sua migliore stagione. Ad un certo punto, Richard vinse cinque ''straight stars'' comprese tre ''straight complete game shutouts''. Finì la prima metà con un 10-4, un record. L'8 Luglio, Richard fece il suo unico [[All-Star game]] presenza, iniziando la Lega Nazionale nell' All-Star Game.
 
== Infortunio ==
La [[Major League Baseball 1980|stagione 1980]] iniziò in modo molto promettente, con cinque vittorie consecutive nelle prime cinque partite, a cui seguirono tre shutout consecutive tra maggio e giugno.<ref name=PG80>{{Cita web|url=http://www.baseball-reference.com/pi/gl.cgi?n1=richaj.01&t=p&year=1980|titolo=J.R. Richard 1980 Pitching Gamelogs|accesso=19 dicembre 2012}}</ref> Finì la prima metà della stagione con il record di 10-4.<ref name=PG80 /> L'8 luglio Richard fece il suo unico [[Major League Baseball All-Star Game|All-Star Game]], come lanciatore partente della National League.<ref>{{Cita web|url=http://www.baseball-reference.com/boxes/NLS/NLS198007080.shtml|titolo=July 8, 1980 All-Star Game|accesso=19 dicembre 2012}}</ref>
 
COmunque,Già condalla l'inizioprima parte della stagione, Richard inizia ad accusareaccusava un disturbo che lo portaportava a sentire il "braccio morto", fastidio alla spalla ede avambraccioalla schiena.<ref Seguename=Pearlman anche/> laIl sordità.14 Questiluglio, distubidurante giungonola all'orecchioprima deipartita mediadopo l'All-Star Game, cheRichard inizianoiniziò aad parlareaccusare didisturbi stressalla vista e cheal Richardbraccio, none sarebbevenne insostituito gradoal diquarto sostenereinning.<ref laname=Klawans>{{cita pressione.libro
|autore=Harold L Klawans
* "|titolo=Why Michael Couldn'tCould not Hit: And Other Tales of the Neurology of Sports", Harold L. Klawans.
|url=https://archive.org/details/whymichaelcouldn00klaw
|editore= W. H. Freeman
|città=New York
|anno=1996
|isbn=0-7167-3001-4
|p=[https://archive.org/details/whymichaelcouldn00klaw/page/161 161]-162
}}</ref> Fu la sua ultima partita nella MLB.
 
Il 30 Giugnoluglio, Richarddurante partecipòil adriscaldamento un altra garapre-partita, finché nonRichard accusò un dolore più forte e collassò a terra in campo.<ref name=Pearlman /> Una massa aveva bloccato la sua [[arteria carotidea destra]], e necessitò un intervento d'urgenza la sera stessa. Altri esami seguirono, e rilevarono un'estesa sindrome di blocco arteriale, e la sua clavicola e prima costola urtavano l'arteria subclaviale durante il movimento.<ref name=Klawans /> Richard perse il resto della stagione.
Nella successiva stagione del 14 Luglio, Richard era nel mezzo di un'altra situazione positiva per la sua carriera, ma inizia ad accusare i disturbi al momento del braccio e con la vista. Lascia il gioco al quarto [[inning]] e venne presto inserito nella lista dei disabilitati.
 
NElNel 1981, Richard cercòtentò di tornare a giocare, ma ilaveva durosubito colpouna cheparalisi avevaparziale subitoal avevalato avutosinistro, une effettoaveva negativoormai sullaperso sua reazionevelocità e profonda percezionecontrollo. Faticò nelle minoriMinor League leghe per iun successivi pochipaio d'anni, finché non si ritirò nel 1983.<ref name=Pearlman />
Il 30 Giugno, Richard partecipò ad un altra gara, finché non accusò un dolore più forte e collassò a terra in campo. Una massa aveva bloccato la sua [[arteria carotidea destra]], e necessitò un intervento d'urgenza la sera stessa. Altri esami seguirono, e rilevarono un'estesa sindrome di blocco arteriale, e la sua clavicola e prima costola urtavano l'arteria subclaviale durante il movimento.
 
== Dopo il Baseballbaseball ==
Richard perse il resto della stagione.
L'improvvisa fine della carriera di Richard nel baseball fu solo l'inizio del periodo nero del campione. ICattivi problemi di lavoroinvestimenti ed i due divorzi portarono Richard ad unaalla rovina finanziaria. DalNel 1994 era un senzatetto.<ref name=Pearlman /> Richard trovò aiuto in una chiesa locale e, anni dopo, divenne unil suo ministro.<ref name="Pearlman" /> È in corso una petizione affinché gli [[senzacasaHouston Astros]] ritirino il suo numero 50.<ref name="Pearlman" />
 
== Note ==
NEl 1981, Richard cercò di tornare a giocare, ma il duro colpo che aveva subito aveva avuto un effetto negativo sulla sua reazione e profonda percezione. Faticò nelle minori leghe per i successivi pochi anni, finché non si ritirò nel 1983.
<references />
 
== Altri progetti ==
==Dopo il Baseball==
{{interprogetto}}
L'improvvisa fine della carriera di Richard nel baseball fu solo l'inizio del periodo nero del campione. I problemi di lavoro ed i due divorzi portarono Richard ad una rovina finanziaria. Dal 1994, divenne un [[senzacasa]].
 
== Collegamenti esterni ==
Richard trovò aiuto in una chiesa locale e, anni dopo, divenne il suo ministro.
* {{Collegamenti esterni}}
*[ {{cita web|http://www.retrosheet.org/boxesetc/R/Prichj101.htm |Retrosheet: J. R. Richard]}}
 
{{Portale|biografie|sport}}
Recentemennte, la storia di Richard ha incitato un movimento tra i fan degli [[Houston Astros]] per ritirare il suo numero 50. Una petizione online ha raccolto più di 1.000 firme. [http://www.petitiononline.com/mod_perl/signed.cgi?richrd50]
[[Categoria:Morti per la pandemia di COVID-19]]
 
==Referenze==
* "Why Michael Couldn't Hit: And Other Tales of the Neurology of Sports", Harold L. Klawans.
* [http://www.sportingnews.com/archives/sports2000/players/172526.html The tragedy of J.R. Richard: A story seldom told]
* [http://sports.espn.go.com/espn/page2/story?page=pearlman/070404&sportCat=mlb Astros are forgetting one of their legends]
 
 
==Collegamenti esterni==
 
*[http://www.baseball-reference.com/r/richaj.01.shtml Baseball Reference: J.R. Richard]
*[http://www.retrosheet.org/boxesetc/R/Prichj101.htm Retrosheet: J.R. Richard]