Grondola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
|||
| (19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome=Grondola
|Nome ufficiale=
|Stemma=
|Stato=ITA
Riga 10 ⟶ 8:
|Divisione amm grado 2=Massa-Carrara
|Divisione amm grado 3=Pontremoli
|Superficie=57
|Note superficie=
Riga 16 ⟶ 13:
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2011
|Codice catastale=
|Nome abitanti=grondolesi
Riga 23 ⟶ 18:
|Festivo=
}}
'''Grondola''' (
Posizionata sul crinale Nord Est della [[Valle del Verde]] a un'[[altitudine]] di 630 m sul [[livello del mare]].
== Il paese ==▼
▲'''Grondola''' (lat. ''Castrum Grundulae'') è una [[frazione comunale|frazione]] del [[comune italiano|comune]] di [[Pontremoli]] in [[provincia di Massa-Carrara]]. Posizionata sul crinale Nord Est della [[Valle del Verde]] a un'[[altitudine]] di 630 m sul [[livello del mare]].
Si raggiunge facilmente percorrendo per otto chilometri la ''Strada provinciale 39'' del Bratello dall'incrocio con la [[SS 62 della Cisa]].
Nella piazzetta centrale della frazione è ben visibile sul muro centrale di un'abitazione la targa che indica che tale sito è denominato "Prima Piazza della Repubblica" {{citazione necessaria|Questa piazza, da ricerche effettuate è stata la prima piazza d'Italia che dall'esito del [[Referendum istituzionale del 1946|referendum]] è stata denominata "Piazza della Repubblica".}} Da tale piazza partono in due direzioni diverse due strade che si inoltrano nel borgo del paese. Su tali strade si affacciano delle abitazioni, talune vecchie anche di centinaia di anni. Sulle pietre con cui sono state realizzate si trovano ancora incisioni.
Nella frazione si trova il caratteristico ed antico [[Castello di Grondola]].
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Il castello ===
{{vedi anche|Castello di Grondola}}
Il [[Castello di Grondola|Castello]] è senza dubbio uno dei monumenti più importanti del paese. Esso si trova sulla sommità dell'omonimo paesino della [[Valle del Verde]] e molto probabilmente fu eretto per controllare gli accessi alla [[Val di Magra]] e, secondo gli storici, il [[castello]] di Grondola è senza dubbio tra i più importanti. Nei secoli fu conteso fra la famiglia [[Malaspina]] ed i comuni di [[Pontremoli]], [[Piacenza]] e [[Parma]] e fu al centro di numerose lotte a causa dell'importanza strategica che poteva esercitare sulla viabilità transappenninica.▼
[[File:CastelloGrondola.jpg|miniatura|Vista del castello di Grondola]]
▲Il
La fortificazione ha avuto luogo nel [[1195]], quando [[Alberto Malaspina]] fu obbligato a vendere il ''podio'' di Grondola ai piacentini; nel [[1241]]
Le fonti scritte documentano che nel [[1273]] Pontremolesi e Parmigiani costruirono una torre, probabilmente la stessa che oggi contraddistingue l'impianto e si tratta senza dubbio di un impianto di estremo interesse poiché, per quanto l'intero complesso si presenti allo stato di rudere, non sono rilevabili sostanziali alterazioni sulla struttura [[medievale]], contrariamente a quanto avviene nella maggior parte dei [[Castelli Lungianesi|Castelli Lunigianesi]].
Riga 41 ⟶ 38:
Il Castello, sul suo frontespizio, conserva leggibili, sebbene parzialmente rovinate, le forme architettoniche medievali, non alterate da interventi edilizia post-medievali. Infatti, proprio l'abbandono precoce della struttura, nel [[XVI secolo]], ha risparmiato al castello i numerosi rifacimenti e ampliamenti che caratterizzano la maggior parte dei castelli della [[provincia]].
== Infrastrutture e trasporti ==
* [[Stazione di Grondola-Guinadi]]
=== Tradizioni e folclore ===
* [[San Nicomede]]
* Madonna di Montemese
* Madonna Addolorata
* Madonna della Cintura
== Sport ==
=== Il passaggio dell'82º Giro d'Italia ===
Nel [[1999]] il passaggio del [[Giro d'Italia 1999|Giro d'Italia]] a Grondola ha suscitato tanta attesa e partecipazione da parte di tutti gli appassionati dello sport.
In occasione di questa giornata
Dal [[Passo della Cisa]] sono scesi a [[Mignegno]], hanno attraversato il Ponte dei Santi (Pontremoli) per poi dirigersi verso Casa Corvi risalendo lungo la Valle del Verde a Guinadi, Grondola e Passo del Bratello proseguendo le prossime tappe.
L'amministrazione del comune di Pontremoli si è adoperata per rendere il tracciato più idoneo ai ciclisti, asfaltando il tratto stradale che dalla [[Stazione di Grondola-Guinadi]] risale al paese di Grondola, dove presentava alcuni punti di [[Pendenza topografica|pendenza]] del 18/21%.
== Voci correlate ==
* [[Castello di Grondola]]
* [[Giro d'Italia 1999
* [[Valle del Verde]]
==
{{interprogetto}}
{{Portale|Toscana}}
| |||